La Nuova Europa - anno I - n.4 - 31 dicembre 1944

/, ..1 .\ U U V ,1 J::L' U u J· ,I JI UIL .• :JH CRISI I cosiddetta e g1t1st1zla • non è altro cl1e I sistema d! raMflca:tlonc dcl:a le~!dilt.'1. In lo sch:.icctamen10 tot..,lltario, sotto lr• ,·o. I cu, 1·0:.,.en·:inza delle ICfigl era ad o~nl lontà di un solo. di t1gri1 dlr1t1c e d 1 p;1sso tmr.1lc1at1:t e :-o.,i,t.•:.a dal favor~d· <>fini dignità lndh•;duale. ~on :.olt..1n~,\ .imo e dalla corruzlune pollttcu. sono ab.,l!t: rnnl I mccc-an-sn1! co.st ·t11• r.: pu1·t1OJ>po (1Ul'-i1:JdC'\'a,;~az1one non LA DELLA '- zion.all. ;11:ravcrso t quali. n<'llo St.ttt'.I h J)Otrà non lu:.ciar du:-e,·ol: tr.1cch.. • r:iclle LE GALITAI l)l..•r-.1.c e dcmoc1at!co, 1 c1l1.1d:11:partt•c1'jro<><.'.••11,-,..: f1J :l.',tanic dli,truroni di cui ;..ano alla formtozlon.~ clell~ te.i.:.i,~1. rna ·I i! p;,::-sag~ro de.l.1 pestllenia f,1scis'<1 è I ,..on<'èlto ste...s~ di legge. e qui d, d! ~r- re:,.pon.~;ihHI!.:si dovrà annon?r.trt" :mc!le h'ZZ':i dei <llr:110, è sut,-e:-a:o. Sl dà ·1ì t que:la, non r.p.1r: .ih1.ll ' !n pOC'hl 31101, de! , ~~:~at\~. p~t:;~e d~/unn;~e ;;~~;m~;;;~ I ~~ 1 ~ 0 s~!~~ <!?::~~~~H; 1 /o ci::~I c ~~~n~~~: e h! c-samlnl \a crisi curopca <Il Qu<':;to mente conc<'pilo eome s.::irauzh1 d! •· 1 <lal!a le-'1:J(e orne tale, cnc a:.:i sua ,;en, 1 n:<, di v,t.l ('0,.t,rnz orlitle ,n·eva com:n- u\t\mo trentennio come • crisi •I! l>Crtà. :.thll 1:ì polit-(":i :;embn ti 1JoS1uwr1 I c!:HO :1 ('(Juc-ure ne: pc.polo l1a:iano. So,o • lc-gailtà • ti~ considerando con 0<:· A questo eone-etto s! è glu:H! ,nor\Cl· lncrllulnabi:e: s! 3.bol:scono h: forme' nei r""slmt litx>rl dO\'C ogn!'clltad!no par- chio di glurlstt1, più chc le proroude e-o:·• mente per gr-.tdi. Da prtnc:p o, ((':\ cl:1• proccs.mall. assorb!tc nella di:::c:-C'z1ona!'ti te<:lpa :nth'amentc alla \'ila pOllt:c:i. 13 rentl socia\\, le formule giuridiche co:1 quant'annl pr . .ma che la r.n>luzloue :tt,. arnm~nltnr:111\•:t; sl prociama· apm·tamen• legge può <'S>!!Cr Sl'nllta dal 'P(,1>0\0 come cui esiie sono artlorate nelle r!rormc del battesse lo St:Ho autoritario, ..:li n:um:, te rhP. I gtmltc1 son tenu:i ad <Jb!.K'd.r,"!esp:-e~!onc ddl'!nter<'Sse comuni?, e Il -1. codici. 81 accol'gc foc'.lmente che tr,i nlsti (penso sµecl:llmcnre a: ~luntc\Qulc~1 11011 alle leggi, ma a\!e !Slntz'oiu che ca,.,o spt:lU'I <lell:1 ;cJHH? può enuare ncl:c co– c1uei:o {:he è nvvenuto 1n Russlrt dp un In Francia. e da noi ai B~'CC;1r!:11 afk~· per caso Invierà ad CS>!!i, per ord.ntè' dc. scienze come un do,·ert" quasi rcllgln..:r;o lato, e quello che i/- a,,,,enuto da\\ al•i·o m31'ono come primordt:.lc cond!:tlone r11 F11t:ltr.:r. ll mm sro ddla g,u,;t!1.!a: d. solidarlc·tà sociale. oome co1i:;u1>evolcz. In Gcrmanln e In lltillu, passa. 31 ~Chc ogrn ;lbertù poiltica la t.·ertczza dei di• \'lntauglblllfà d('\la cosa giu<1'ca· 3 è at,o. za d! <1uella rec11,roc!1ù un11.1aache N· SMb s11ec1eiuris, una llllfcrcnza è~cu.:wle. ritto. consegutb!lc sblt:rnto là do,'C 11 1113 , p~•rchè l)gn! sentenza può e..serc• re• .st!tu!sce ia ltil>!!P. ll1ora:e dl'I 1J1r1uo. ~l:1 In Russia. col subitaneo i'iprorondursl cllritto sia rormulato In Jeggt p:CcOd:ltc.:• ,•ocata, :;enza l'.mlt.i d! tem1Jo. sotto '! per-arr \'.tl'l' u Què.st:1 concezione mo:.ile <1J wtt:1 la le>glslazlone zarh1w, :si è ere:\• te, e uon rimesso a!l'arbl!rlo del ca~o pit:te.st. o ch'es.~a u1m:1:a co11ua bOnos dcllrt \('gsl!tò, cspJ"eesa In ma11lerJ sut,\l. tu du prlncl1>lo Il vuoto i;lur:diC'-'; e per per caso. Sl Intese che so.? l:1 leg1.:t• di!~· more-'. E colle garanzie r,roct.•,;,;ua\\ ,ipa, me nel t.:n.<J,u: platon!co, orcorr~ la un e1.:rto periodò, tn IUOJ.:O delle vece~•.:: tata in um!c!p~ per cluS-il, In rorm:1 <li rl:;ce l'ultima pan·cnza di diritti lnd~\'.• llbcrtè.: dove la h:'Age è unpo-: zone di lcgr.', spar1lc nella vora,1<lnc, la nuu,J lpo1es1 generab ed astraltu nelle qu31i Il dua:1; 11 motto dd ouovo ord!ne è \a IOL· una t1rann1a. essa è ()(j!ata e vlll1.M.':s:1. e trntl.>rltà Ila potuto fnr:;t <>l'ntlre so\ta:1t0 grndlce deve llmlUtl'S\ a trovare J~r oqn! tu contro Il dirillo sog~ct.tlvo: Kum1,J !'ag:glrarla nuscost11mcnte. ne\l'inq,osstlil• ~ttra\•er:;o le decisioni del 1rlbuna\\ :J~, caso concreto In case'.la g.~ Pr~d S!.>vS' ,. wider aas subiPklfve Hechl. iJ diritto l!tà di rlnnc•garm ull'apcr.o, ~ l'urnco i>OJ>Olo dettare dalla e cooclen~ vro\ct:, 1rnò dare al cltladin\ la cer:eiza \>N· se 1rncora si può chiamare tale, è r:dot:o I moùo che I ~udd1ll hanno p~r 1,rou.•st;1;e r·. 1 1 dc- ~11opcr.tl e del comad!n.: glH,,r;. \'Cnth·a del hmHI entro I quali laal\•!ttl. a mero strumento ù! forza: non si trH· net:'ombra co:uro l'oppreo,.tune. -01a µ...-r tc.s,·u cspcr!m(•uto dur:lto per qu,..-:-11c ,1n !ndh•idua\e può lcclt:uncutc li\'Olgero:, e t.a della sospensione temporanè'a di U!lil. \'Clll'tuuu il la:,.clsmo ha edu .. 1110 , eJ1ta· no, di e d!r!uo l!bcro ,, nd quale. couH• qulnd! del limiti entro I quali ~ gara:,. icg:illtà per aver temµo rii r!costru1roe I d:111 propr~o :t d!,-1,renarf' J(' iE');~J'. r1 r.ir unico criterio di ,1,,,"½ul:ìtlZJrt, e a t·lma ..ta ttto pr.it !camenle l'~relzlo del:a llber \:n.t nuO\':l, ma di una vera guerra J.J• I di tut.to per frodar:c- e J>Cr!rr <lerlc ne;. In luogo 1lel\a tecnica classllicator!a rle. tà. COsl. ancora prima che sori,;eSM: ,o ch!arata ad ogn! li"~alltà per rar µosto l'ombrA. ".\lal come In questo yenh:!:tn,o gluri,sll. J;1 itCnslb!lltù sociale del g1ud.cl stato liberale, st comlnçlnva nel!'lntern.:> al!o sfrcnato arbitrio t!r:.n.ilco, che m 1 :i ù! prO<'lsmat.a restaurazione auwrìrnr a, 1 ,opolari. e tutto li dlrltlo si era rido;.w deilo s1e~so st.ito autoritario a concc•plri' mira a r:c<H;•rulre mu eo:o a d:Str ..g~~re J'autorilà è lit.ala ultrt'tWn:o irris:1 r.elle al.J 1luada valulazloue politica ,1<'1 ,;;'1: la legge, seco ..~')o ·a tradizione romanj, ;.-d a s::,cchcgg:are. sue leggi; ma, In m1truern cooi s.:en(•r:ile ~.1:0 c.u10 concreto. ;\la t1Ul'$ta sp-.!Cle r:i come l'unlc~ ..,,..,,"guardia contro l'ari>:• Ei,pure il rase smo ha saputo far d! il trn::igrf'dlrle è Sl:ltO cons.denllo come vacan7..a c.lella lcgallli\ non è n..ai:i a.LN trio della. .1.::..-.11a:non. dum,~c. com~• pcgg:o; perchè, pur raggiungendo pr:n. un (lc,,·ere civico. . . che un periodo d1 altl~a e d. prepara• i;trumento nia come limite ne1\ aut~rlt3. camcntc gt! stessi fini. non ha a,·uto Il GII ~•f"s.rJI g1ud!c! er11no I pr11111 il \··~ 1 zlOIIC, mu.spenb:tblle per 1>Crmc-ttere \'or )la questo non era che un• !nll:'o: •~ cora~lo di sopprimere sinceramente ;;1 lare ogni rr.attma ~me prh·ati cittu,!1nl gan,!zz:u;lone e Il com,ul1dameoto di unJ trionfo di <1uesta concl·:t!oae Ou\'C\'a a, legalità. ma ha preferito ma:nenerla. ur- quelle Jc>gg1che un or.1 doro .t'rano eh a• num;i lcga!Uà, nella qu:ilc II llUO\·o ,w. \'ersi solt..'lnto nl'llo st.lto l:bcrJ!e e tle- fidalrnente sulla Cacciata. lnstauraui!o ,Il• mali .a. f.ir. OSSCl\':Jre In ud:c-nw come d.ne è co,.1:fl.cato In leggi_ di cui I g!ud r.1 mocr:uico. uscito con lUIIKO tr:n•a~;:o l'ombra d! essa una pr9, 1.ca uiticlosa J 1 pubbl:c1 mm;ilHratl 11 1 1x•rn,1 =•l:1· l"'N-:.'"• ~ouo non JJIÙ ll_bcrl creatori ma vinco, d:illa r1voluz1one francese; nel qt1ai1•. clfctttvo lllegait~mo, destinato a tog lo!r. nrnteriu :ir.nonarla o a ~uel!f• che \':<'l: 1 • lui! Interpreti. E c1u:111docl surà p<hi~1•dalla premessa glusuatural!stlca che og!'l.l ogni serietà alle leggi liguratlvc scrlt!t! \'rino di as~llar<' le _r:11110 :ilranlnet. .In bl;e co110òccrc dirctt:11111:ntl:,romc fl.nu, ·a uomo conta come persona e che l'auto sul codlc!. li fasc:smo è stato• 11 reg':rw C('rll per.odi la ;rasgn•,i:J 1 one cl! cPrlc- OC.·o, la guerra cl ha lmJ)('(llto, I p!u recènt'. ru?t delio stato non· può d!~trUJO;\•rc della legalità adul,erat:l, della tn;ffa i,ciu- lit- lt'f.!8'1 r 11 sc!Sle ha avu:o Il ,·iili,r<' d! '- 11111 dt.cunwntl ll'g slallvl d<'lla t·J\'oluz!o:w quC'sta lnscJJprlm!blle realtà sµJ1•Uùa'.c r,d! 1:a organizzata d'amorit:J. Il :,.istcma ma.n!fostoz\one poto11 <-a o ndi!ir:ttura rii c:om1.1n1.,i,1. potremo leggervi la storia \.l! che è la libertà um~na, sono :i;c:nur1t1 ::ipprescntatlvo è abOllto, ma al suo uo, un atto di p.,u· 01.tl: ;mo. . , <1U•sto rHp!dO e lls1olog;CO ritorno \'t!r,;o due fondamenta li pr!nclp! glurhllcl, che sto si Istituiscono. nel:a camera e ne! .:W. Ma tutto <1t1L>sto liuccrà nnche llC'.I av. la :cgallrn. clot! vc-1'110 im {);'tilmnncn:u In forme cll\'erse si rttro\':mo 111 tut~I 11:lto, a.s;sc-mblce di corisl1 ,·tè'St!tl d'or~.c• \'Cntl'e una ir:icc: :i profond:i ne.le c°'.'~:t:ll· co:,t!tuzlonu!c In cui Il momento Jeg1s\J, gli ordln::imentl costltu1.!ona\l rt~I 1,ei:0- cc, che cot cantare g\\ lmt'. 'ètella pat:-l/l ze: questa \'ent.cnnale 11.11lgaz111nl! u,l !Jh.... t\vo pre<:Ne nuovamente Il momeuio lo XIX: 11 principio dcl:a SO\•ranlt:l ;>,,1• e dl'lla rh•oluzione, hannol'ufflc!o dl m ,. !Phsmo ::ivrà aggra\•ato nei fo:.tdt) dc! :i>O, giud1zl:u·10: e In cut tra Il d!rltto ·~ 1 :.i po!::ire, per il quale la legge, anzlcn~ nl(l'st:u-t ti dcl!r:ime coni..?uso della :m• polo !t:aJl:IDO<1uel:scuso di o:;t:J:tà comro pollt:c::i torn::i In v!gore u11a_ scparazio•1~ lmµoslzlone eteronoma di un'al:torltla pi.,, z!o:,l' alle leggi fasciste: 4 pote11 regi ll'Jn lo _i$tato, quella munc:mza rt! i;O ldur.ctà tccnic:-a d'ors;:rnl e <li melodl, sta. al di sopra del sudd!U, è csprcs~l.:>nc tutti tr.asfust di fatto nel e cava del !{O· civile ~he purt~o1>1,o era_._. ,mc_he 1>r. 1 : 11~ Or:c, :,.e p1t1•chc i,ulla ro1·ma del cor;::;e- di amonom!a scaturenil' dalla purtcclµ:t• v<'rno,, ma la monarch!a r!mune iUI rle} fasc~~o. _una tr.~lt- c'.1.-<lità,J:ii,cwta gn! cosdtuz1ou:,ll della Hus.sia zarls:u e zionc di tullt ! clttad!ni alla formaz:lotie fratH•obolli come un emblema araidtco: :1 3 f 11 !t.'ll,:an. d,t la ecco.uro bCh_la,ltù. C~n- dl queH::i comuul:,;t:a, Cl fermiamo SUlld rii essa (e ln questo prlnclp'.o è l'CtiSCn• proclama la tndi!)('ndenza alla maglsln· '; 0 queliit~ m 3 le nu~-~n:ilc, um~o ri~<" ~• .t>bòtauz:ide;Jc legg! ch·lll ui,c:ltc da quc,;;~I za d{!l\O stmo democrmlco): e 11 pr!n, tura. ma lo S<1uadrl~mo ha l 'lncar.co uf. f.l.curo 111\ lento, sarà 1 1 r.,tozf!O al. 3 11• conS<'b'lll, 11 ratrronto tra <1ueite .:1 <11ni .... c:plo della Intangibilità delle cos'.ddctl.! tlduclo.iO di Impedire al gindi~i dt far giu bert.à: e!~ :i, con~wgm cmn tuz10n~l 1 che Stra che la cr1s1 della legnlhà, elle :n e libertà !ndlv:duall • (nei qu3\e. colta stizla; .si la~, 3 In ,•!gore oel codice 1,e. sempre inegi,o ~I 1s1urlno 81 1 ,i>ri~c•~I d,el• Huss!a s! è prodotla In questo trcnu.•n• p1-oclomaz:ione del d!rltt! de'.l'uomo e rtel nalc Il prlncl1,io nulla poena sit1e lt· 13 democraz.a r-~l ~lto.sa del.a dign.tà · 0 • nlo, è sta1.o II P3Sli:l8s10 obbligato .a.tir,,• cittadmo, sta !"l':;senza de:Jo st.:no Ubi:ra. :,e, ma coll'istituzione del tnbunale spe- tJl~'lduttle e de-I.~ir:ttl dldlc mlnora~zc. I.a verso Il quale il è atrcrmata nel d\rltw leJ, per Il quale la onntpolenza della Clale e de:Je conunh&s:onl per Il contino crisi de:La leg 3 l,t~ _non PD_trà finire cl;e una nuo\'a rt.-alla SO<:laie.Xcll'lu1ervalio legge. che pur rlspccchla la \'o\oa?A det• si dà al go\'erno e alla. polizia mano I!· collo fin~ <lei total1tarlsml • J)('J'f' 1 .è s0 0 tra la leg111\.1zlOne zarhiita e quel:a com,,, L'l maggioranza de1 clttadln!. deve ar~• bera per perseguitar l'Innocenza, e per do\'e est&t c u~ l'('g;me democratico n• ~ ll!bla un iovndo ~ crollato. un :tltro i: starsi di fronte a certe libertà c!vl11 ~ truformarla volta per volta, secondo le- spettOiio delle ~•bertà lodlv.,Juuti 1~ ~t~i: sorto: soio attr;iverso ijuesta frattu,a N· politiche. che son rlcouosc~ute a tulll I lstruzion.1 che scenùon da.ll' alto, 1n deUt• può esser sentita. come autcxllsclpbn o,. stltuz!oualc, che è stota w, mezzo e no:1 cittadini anche i.e appartent-ntt alla mt, to capilale. ..,... lut3., non corne U\unma lmpa.;sta. ,Ma, na• uno scopo-. una DUO\'a econom.l;i e una norauza,· e Che costituiscono lntoroo a tur~.ml'n_te, oom~ .n. tutti I rllor~. Slor!cl nuo,·a morale hanno po1uto tr<h'an! s!cw1., ciascuno di essi una specie di fortllh:·() di .stltut1 tmJ)o11,1n~amenle caduta. lo st.3• In uUO\'t- lc:&,1 civili. C3pre~1one ùl u~11. Individuale. di cui lo stato cosUtuw>• I nuovi codici to 111,crale e d~mocr.1t1co de!l' ~ncn:re. !~~lelaull 3 profond:uncutc dlvcNa <la quella uale si impegna In anUclpo a uou tcn• ~~,~~~~:r~=~<~r.s~!~l::~~all ~~;~~~~i:o~: ....... 1 • bre la espugu.:1;dooe. d à I r 1 d' Viceversa. se 'noi pon:amo ~ raffronto Sorge sotto ti fascismo una nuova N>• :a~.da°;~d~t::r~. 0 ~ 8 °:,~~-~i : oc.i~ le leggi civili che es\itl:\'auo m [la.la e; dlftcazloue, a cui al dà II nome ·di • mui da permeuerc al mec(':\lllbtnl co:;t tuziom,11 111 Gcrm:mla trcot'aan1 fa con q~elll! Nazismo e Fascismo sollnlaua •; ma essa ha, come tutte :l• d~lla nuovo lt!:,:alltà di rag:glungcre q,iei creaw 111 questo tr<:ultnulo dal fo8CLsmo • opere' del regime•• la funz!one mer:.1 lirn di 8 :u.<stlz!oi!Ocia!c. d:i: <iu:ill la li· o dal uo:.:10:nnlaoclallsmo, po;;slumo racl\• meute decorali\'a di tenere :i bada l'I bcrt.:.\ lndiv~duulc non pui> s.cornpagrwrsi m~..1~è ·vc,•lflcare che, no!w11ta11tL·till sca"l: <:'ontro I.a lc-galltà basata su questo pl3te3. Cuat allo storico che per rlro senza rlm:mcre un~ vuota p.arolti. Forse, ,·v,ijnnentl cOslllu1.1onulL avvenuti co, premesse hunnO ratto Irruzione 11 fa«-I• strutr la vera faccia del regime. si con nella nuo,•1:, lcgallt:\ 1 parta! ,ar:mno pass.igglo dallt forme 111.terall a que!l~ smo e Il nazlon:1\soclai!Hmo, 1,er dl.itrug. tfmtuse di leggere ciò che è scritto ;su; .sem1)re mcgì!n NH01·1.att '! t.1cr11ocratica• ti.i.tlharlc, la s~tanza economica e m,>- sere con cieca furia I delicati Congegni co,Jtcl! lu realtà tutto, In QUl'S t o reglrne mente organ\z~.atl, per a~umere con sc·m• raie di esse lell;g1 è nm:isla qua~! !ru• dello stato rappresentativo, nel qu,11 a doppio rondo, è dtvcrso da quello eh,. pre magg!or consapevolc-z1.u ne! cong1•gnl m~:ata. Tra Il uos1ro Codice cJ~lle dc, Questi pr\nclp\ a\'evano trovato da oilre :11mar di fuori: c'è Il re, ma chi so:o legislatì\'i le run1.lonl di. organi prc-para· low e quello 009'.d~U.o • !11\.15:iolml:rno • un secolo riconoscimento· positivo, .\1.11 conta è 11 •duce•: c'è li preretto, :na tori delle leggi; U iÌStcma liberale ~rà d~f~9J:! ~l dUr~er1te t1ono ;i:al l~~no ~~ !t~ t~ 1 \~e~~~ ~:~-:;:u~~~;i:;~1taf> 8 ~:~ ~~e\~og~~t!u~t~~-it!~~::idr:i" 7 ~g~~t~~~:a~i· difeso con opportur..(;' cautele costl!uz10- ~h! ~:a~'d! s;:~a:ttoc ~c11•:~~~l1a: f.~~:r: ugualmente condotto a rondO, I metodi d('r:ile: e <.'OSl dietro l'esercito c'è la ffi\. ~Mv~nnt;;ari!/cr'~~\~';1i::~tc~· 1 r:'i~~b~: I a1tro sono cspre.,slone di una mede-slm:i. sono stati d\\'l'rsl: 11 nazl,;mo con aperta llz 1 a; d!etro la scuola c'è la. GIL Due del diritt! di Jil)erlà. clic do\'r,mno ancora orgu11lzzazlonc &Oclall'; se vi è qualche e conscquenziar!a lmpronl!tud!ne, 113 rl'· burocrazie. uua di stat.o e una di partito. una volta esser proclamati come b..,luar– dilfe~enz:i, 'iit trat~ 11011 dl cap4vol);r,• strutto la leg:alHà: li rascismo. nella sua 81 lutrt.'Cciono e li-I compenetrano In que- do Intangibile- conti-o 11 ritorno di ogni · mC'nt: r!\'Oluz.ormM, m:, di p.1r,dalt rlfor- pacchiana pretesa di mnch!a\'elllsmo, h:i &to cur.oso 11w118tru.m COiilituzlonale, ti totallt.-ir'smo, s.ar- J.iallaruato fino ad ir~• mc marginai! che non hanno altt>rato l,1 preferito fal$ifì,carla. cul carattere più tlplco è la doppiezu: eludervi garanzie che val~ano a buneire ~~~~o~n~h:~lnz~.cc::lloco~i:t~tù ~!~~~: La conce,:!one COStltuz!ona\e del naz:!o. :~~ntu~!cco~Ol~~v~~~~:~~ 1:!~~~/:111; ~~l!~uo~:O~elr Jtu;:n~~~~.r:;~::,i t~~l;~o~;~ 11e hanno aCCt.'lltrato ed esa:.1>Cra.o c~rtl =~ta~~~~•: 0 r~~\l' ; 1 ~r~':ii!l ~ ... ~u~: galtsmo autorlz.zaio a farsi l>Clfa d<l!c todino dlventcr:mno. nella nuova lcg·,Ii– c:;,rauerl. ne francese. ma add!rlttura al di là de::a ''1:~1;1 nazismo e fascismo arrivano pe:- ~- ~h! ~;~;t:t~l;f 1!~.;~~:':!~. a ricootrui· Dopo la Rivo/Ùzione Cosl. mentre In nussla 13 cr:.SI costlt.u, zloua:c è :.lata Il nc-c..•ssario f! prcordlu:ito strumento di una rivoluzione aoclute. lu llalia e In Germania lu crisi cos1huzh1, nule l" stata futt:i a vuoto, non sotto la urgc.-nza di tum Unpclh.'ntc ro,yta pop~. lal'e ansl<>su di cre:1re unu uuova l<'ga:lt.\ al posto dt c1uella travolt.,. ma ul so,o scoJ>Onegativo di distruggere nella prt? esli>tente !egallttì I congegni uuravcrso I quali le ro,~.-:c1>0pol:1rlavrebbero J>Olu:o affermarsi e trionfare. Non duuQue nel rnscJsmo e nel 11a·,.1onal1>0Clali~m1.,,' ao, iJ;C.1slo11edel dtrluo f>Cr lasc ar 1>a~s:1:-c– la rl ,•oluztoue, ma soppressione del d!• ,mu per Impedirle di aprirsi lo strada; ver. rl1>0rtare la ICg-Jlllà ad essere. <la g..,r :1111.la di llberltl, Strumem 0 di autor!:à re.azionarla. • ~cgll stati cosUtu1.:onalt usciti nel ~– co:o XIX dalla ·rivoluz!on~ francese. Il diritto, rotto le più s,•1uiute forme del govcrnl rapprcs<'nl:ttlvl, è fondamenta!• PIEHO C.\LA)IASDREI stes:;a !dea più elementare di ll'galltà: l\ dtverie ,·le e con metodi d:,·ers! a QUl. . i I ritorno a Quello che 11 :\lontesquteu sta dcvasta,:lonc di tutti i congegni della cons!dc-raxa al suoi tempi come II m1>- legalità, che anche nel campo giurid.c.:, dello più tipico di fcroc!:i dispotica, c!Oo! 13sc!a dietro di sè lo squallore: come ~u~-1,,,============ al despotlsmo turco. dove non solo un!• le t1trade daMe qua·11 è passato li s::1c• ca rome delr:mtorltà era lo voloutà del cheggio, al posto degli antichi meccani• principe. ma dove sarebbe. swto lrrlve- éml costituzionali 11011 si vedono più c!1e renle pensar che 11suo capriccio potè,!.,i'J 1urorme tnucertc. Ar.che qui, come nei comunque. esser vin<:ol:ito :1d esprimer&! l·ampl e nelle officine, bl3ogna rlcom'.n• ~ 1 :i~::. d~:~:g~g 1 ~~~;:11g~u?!~~'.:l~~er~r~~c!urè da caµo. lo,,;ofichc diffuse in Germania In que'ltO ultimo clccen-n:o, si 1>roclamo che nello l!tato nazlona]soctal:stu alla base del d!• ritto sta l'm1e1·l'S:;e dello comuullà ua• zionalc, lo sJ>irlto del 1>01>0:o tedesco, la sah·ezza della razza, e cosi via: ma in re:1ltà unico Interprete d! questo Inter(• .. se e di questo spirito è 11 Puchrcr, c!o.,\ è un ;mtocrate del liJJO più 'tradlziona• le e p:ù esecr'.tndo, ln:;edlatosl da St\ at.tr: wc-rso il brigantaggio politico del• la sua banda, al sommo dello stato. Al· lo • stato di diritto• guidato dalla ,ro. vranità popolare. t 1(.'()r!cl del na1.lsn10 contrappongono li cosiddetto • stato d! glULtlzla• che sarebbe quello guidato dai– la volontà del ., Fuehrer. ma QUE."Sb Il dispr,ezzo delle leggi Non sarebbe dunque esatto afferma!'<! che In It:illa la crisi del diritto sla sta:a meno profonda clic In Germania, aol? 1,crchè <la noi. forse In omaggto a uo.1 tradizione di sapll'tiza g:uridic.:i che nem– meno la tirannia ha potuto ignorare, s! è figurato di s:1lvarc a parole Il princ;-, p!o che il diritto si esJ)rlme mf.dl11nte leggi generali e nuo mediante !'arh!trio oc\ caso singolo: In reaità anch<: In (l:l· il:1 è stnto messo ur pratica 111que:-tto ventennlo, pur senza avere li ooraggin di proclamarlo ufficialmente un l:l!Jcdoio PR OFE,T I U,i anno /a la Corrispondenza rcpul>– blìccma, 11, u,i ConsunUvo W·ta seri· ucva: « ArIzftutto è lccilo chiedersi: po• tr<nmo oli Alleati, cmche nel 1944. con.• sc1-va,·c quello che i1t date circostanze è un i,111cuc,bile 1:at1tauoio, cioè l'ini• zf11tiua~ E' ormai chiaro che uli Alleati dourmrno tentare la crcazi<me di un se• catt✓Jo aute11tico froritc in /o'ra11cia.Ma qtwttro annt cli tempo. ccnt.i1t0ia di mi· oliala clt lavoratori ha11rt0 tramutato il vaUo atlantico in una barrfcr(I, che, ,•s· scudo difesa eia tru1>Pt;,auoucrrite p ,u,– nftissime, 110n potrà essere su7,erata ncmmerio c<lt sacri/ic,o di ecatombi di uomini. Sbarcare sulle coste occulcuta• li della Pra,wla è oygi una impresa so· vruma,ia: tuttavio deve essere teritata. Il suo prevedibile fallimento detenni· ncril la svolta della situazione,.

RkJQdWJsaXNoZXIy