la Libertà - anno II - n. 45 - 18 novembre 1928

= 18 NOVEMBRE 1928 DALL'OLIGARCHIA ALL'ANTIFASCISMO d La lr~s{or~1az)onc del Gran Consiglio el, Partilo ~asc1sta in un organo cos~:– lu.~1onal~ (-mentre, a somma gioia dei con– t11buen~1. tulle le uYccchic u istituzioni sor;iravv1,,ono,e quesln nuovH, così mnc– chmosa. e dispendiosa, si aggiunge alle al– tr~.-) at~ua, a~che legalmcnle, l'oryani:– za..wng oh(Jl}rch_ica dello Stato ilaliuno. No– terò, infatti, d1 passa~gio che, con l'av– ve_nto_del Gran Consiglio come.organo co– ~L1t~1z10nalc dello Sta[o ilaliano, il tegimo italiano, che avevo. già. cessato di esscro P?-rlamentaro e democrntico, cessa anche d1 essere _un~ flitlatura pel'sonalc, per di– ven~arc ~1ur191cnmc_nl_e t~n:Ol~yC1rchia, cioò un ol_>VC100 d1 p~clu rnd1v1du1 eletti da se stessi_, e g~dcnl1 tut.te le prerogntive del ~i;t;;_nt; fa;~f~l1~i'1/~~l~ 1 ~gn~gi~~ 0 rntf ,~o d~\lo _Slal:o sindacale è bella e serp~llita'. L.Itnlia diviene un lipo cli Stalo de genere dt .qu~ll':) che Vene.zia ebbe col Consiglio dct Dicct, e che le antiche repubbliche "re– ~ho ~bb<:rl? col. nome di Ti'rannic. - ~osl l ~lnha ~1v1cne. 11massimo a11µcronis,nosto– rico dei no~tr1 te1~1pi,.un'autentica revivi- ~;1it~r?e~!t,~r~r;;f;S~~~~a~~!~fiPfl~~lt/~~~ e, della \ 1 1olenza unilnternle o sistematica. qllando \'~nga esercitata da una banda di scervellat, o di criminali su di un popolo prostr~lo cd avvilito ; o che dimostrano cornç rn ?Ostai.1za s~lo un regime di con– troll1. reciproci .e d1 spontanei cquilihrii, dol tipo del regim~ liberalo, possa assicu– ra~e _ q~el tanto d1 mutuo rispclto delle ~PlD\On1 e d.elle _organizzazioni, da cui esce l ordine sociale. 1!.probl~ma a.cui dù tu.ogo la trasfol'– ma ... ionc olt{Jal'cluca della dittatura 'italiana d~riva dall'influenza che quosla lrasforma- ~~~::i~t~~~d:l,~r~~~~~! ~~;ghe~wrn:?it~l~, 5 ~~l~ fa loro vita sociale e sui loro affari Io non c~cludo che una .cli tt!'Lura personalC, e per– ciò s~esso prov~.1sor1n, possa non essere in conflitto con gl mteressi m.omcnlnnei della grande borghesio, e possa, anzi, armoniz- 2,are con quelli d~lla. plutocrazia, cioè clel- 1 Alta Banca e dei responsabili delle grnndi atìende, vale a dire con quel ceto di per– sone che ~on una estensione geografica al– qonnto pittoresca chiamano in America Wa~l Strc~t. Ma .si pub dire Io slesso di un regime ol1garch1co, di una tirannia collel– tiva esercitata da un gruppo ristretlo? La leLteralurn socialistici\, generalmente ritar– dataria, quella com\misticn. fatta di formu– le ra.zi_on~liste e strampalati schemi geo- r;i~1t;;.~tsac~8J~,i~1~e~11~~1~'! dlp~~d~~~l~ J~t lo Stato dalle classi, mentre Mnrx istesso c~nosce lo Stato come crcatol'Cdelle classi c1b che por _l'epoca nostra è il fallo più sa~ llenle. Grazie a questo spirito antiquato il valore doll'oligarchia politica per le cla'ssi plutocrnliche non ò compreso csnllamenle d~i ~o~iali~ti ; nQn 1mrliamo poi dei comu– rnst1, il cui ufflc10 intelletLuale sembra es– ~ere una presuntuosa l'iesumazione di ideo- !~~e Jrz~S~fl!~~;t~ ~ 0 ~1l~!z1~1{ig~~~~fa~ mobili. - Ora se ci poniamo dal punto di vista che l'oligarchia e il celo che ne dì- finf~~\-;i"/:_!)asz~~~e e~iim~l~~~}e u~~ fi~~~:; classe dirigenlc, una nuo,•a plutocrazia la alasse dei mtovi ricchi. sorta, come lutté le ;~~s;iod~~t~~~~!n~l;~t~· c~~ 1 1~ 0 S~~t;~ g~/:1 possesso e 1I maneggio dei mezzi economi– ci dello Stato, dallo sfruttnmento delle fi– na'nze pubbliche; la possil,)i!ilà del comlit– to fra questo nuovo celo borghese e la vec– chia bol'ghesia degli affai-1 e de'J possesso fondiario esiste. Bc-co p-orchè la trasformazione della dit– tatura. personare · in ollgal'chia eostiluzio– nale - come è slata atluala còn la. erèzio– né del G.ran Consiglio frtscisla in organo .Jegale dello Stato - trasformazione che ra di ~na ci~quantina di persone le proprie– tarie ~ t!lolo personale, ed a vita, clello Slato 1lahano, con annessi omolumenLi cd immunità. I quesla trasformazione, non solo 'è, forse, il massimo esponente clella cosi– <letta u rh 1 oluzione 1, fascisla, ma è il fati o che merita di essere più sLrcLLamente vigi– J~to dalle opposizioni al fascismo, più spe– tmlmente dall'emig1·,nzionc antifascista. .Ii punto centrale della nuova situazione è, a giudizio mio, il conflitto ,•irlualc fra classe economicamcnlc dominante in ltn– lia - $-rande induslria e grande possesso fondiario - e clnsse 110liticamcntc mono– polizzalricc dello Stato e delle sue finanze. cioò del massimo organismo e:;onomico del paese; poichè quale orgonismo economico può oggi pareggiare In forza economica .dei– Jo Stato, il quale ogni giorno più un po' dappertullo, ma speciahncnle in Italia, si argomenta disporre della ricchezza e del lavoro di Lulli i suoi so,crgolti ·1 La trasfor- ~!0~\~;igi~ft~i~nerclci1,161i:~~~11ii;alJ~~in~~1~ di obbligarn la. borghesia tradizionale a muo,·ersi secondo le sue direzioni e i suoi desideri, di impiegare le sue forze econo– miche in conrormilù di un piano, che es:::a mai ii chiamala a giudicare, come si è vi– sto con le inizinlivc agrarie prese dal go– verno cd a. cni il posse:::so fondiario è sln- ~~·i 3~;l~~e~~t~ !;~ i~uMcg~~~r~ in : g' f t~~~~a,~~ cioè da classe dominante (sui JaYoratol'i) ;;i. classe rlontinata (dall'oligarchia). '.\1a qt~€– sto non ò che primo passo. ll comando non s,•Huppa le sue abitudini di aròilrio se non un poco per YOlta. L'indipendenza della y~ira~c~~arat 1 t°t~ir 11 ~~~~- ~tl~i s/~\(~~s!~ ~~~ nella successione ciel tempo e secondo una scnla. E' sollan1o quando il celo dei 1111ovi 1·icchi, che ogni u rivoluzione" come ogni «guerra,. fa sorgere, si è pienamen.~e sv(– lupalo che la sua polcnza aggressiva r1- ;t0N:,:f~ 1e~~:c1~ivi{ffl1 1 i,·,;~c~~osiq~~:f~~1~{~ pre l'inluiziono di questo pericolo, e \"anno alla ricerca di rim~di ~unsi s~n:ipre ilh.!– sori. - Per un pa1·l1lo di opposmone radi– ratc. come è rantifascismo, il prohlema del– lo sfruUamenlo di questa autorità virtuale è imporlantissimo. Con la lrasformazione del Gran Consiglio fascisln in orfrnno centralo e propulsore tlello Sinio italinno, ciol!, per npcterci (e fi 1 1Ir~~?os,~~1a 1 ~ii~~~7. ~fe~ loii~lti:eoenji~w~:?ocj:~ ~/!'flrndr1~~,\~1~1;~~l~ic\ I /.~' ~~~~~i f;a~•~ft~es; milizia) dolio classi che gli :wc,•ano dato origiue e dal suolo plutocratico sul quale ò nalo · può dirsi completo. Comprendere di qui ilrnam:i il ra~cismo c. le.sue e".oluzio– ni, alln maniera dei comurnsl1, col giuoche– rello delle situazioni succrssivo df'ì grandi interessi borghesi, non bnslerà più. L'essenziale. per rantifascismo, è Yederc ~;l~ n t 0~1u1t,es~ : 1 ~~~~!~~\~ u1~,~~ 1\\~~ ~ zc\~~ eI ~1 f != Jia retrocede pol1t1cnmenle al stslcrna ciel ~~ti!Jl~~cil~i a~Éc;i I~ /~~·~1 •ti•~~l~tro1:J;il~'l~~I~ rPrc se c·è una tau ica dn adottare, u1:a taltiéa da 11111torc o uno. tatticn da occcn– litorc, J/csscn:.ialc è solo che q11csfocom·i11ri– •,nc11fopossa dit:cnÙ'" una 1>oliticamilitan– te. Sa:-/l capace l'nn1 ifasci,;mo di compren– derlo per poter agire"? ARTURO LABRIOLA. ................ - ........................ 11 Giorn.1le d'lln!(a p~1·la11do ~ella (( cp– lcb1"a:.io11c dr~{(t \ 1flor1a_",sc1·wc: u .\cl saluto ol re, fmalmcnlc, st e (lffcn1!ala an– Nll'<I ,ma voflCi la fcclclfà del fascismo cd olla mo11nl'chiadei Savoia. sollo la citi ba11- rlicra fascista e 110:.ionalclw_n!lOsaldato [J:J, foro 7?Crfetta e operante m11la u. Git,st1ssi1no, Dare alla Biso9na dare alla u Concenlra.:.ionc .-4 ntifasdsta 1> - dare fino alla rimrn– cù, od og11i spesa vol11llttaria, fino ol ·salasso viù 'spietato, fino al sacrificio 1)ilbduro - bisogna dare, quanli siamo all'J:.:slel'O, follo ciù che possiamo, 1>cl'– cht\ dall'Italia intcrrorita, aiuti oggi non ci vengono e forse non ci 1wssono vc- 71irc - e spella a noi 1 profughi cd cmi– arali italiani di Francia o cl'ogni altro Paese, il grande onore e il più. grande onere, spella a noi soli, 710chi e poveri, la immane 1·esponsabililà, di ro11presen– tarc - ver l'oggi e 11er. il rlommii - q11el che rimane ·aell'Jlalia vivenlc, 'dell'Ilal.ia Che sarà. 1 dell'Jfalia 'cl,e non 7H1òmoril'c e che si redimci-à dall'onta scn::n nome dell'ignominia fa.scisto. Pel'chè il fasci– smo è vera.mente (( scn:m nome 1i. Esso P. un. -nome d'accollo che vcr sè nulla significa, e non serve 'clic a "dissinwlai·c la congiura mosl.1·11osa di tutte le fc1'o-. cir::,le viltà, i tradimenti, gli an{tcroni– smi, gli isll'ionismi, le ipocl'isie, le ra.pine del ptì oscciw b1·iganla.9gio che ·abbùi Somma precedente .... ;:~t:g ~~~~n:1~c~vo~~~f 0 it&iiiiiii Pnrllto Sooiallsta Ita\iQno......... . Confcdernzlone Generale del La- voro .................. •· ••••••• 1~11t~.lio~ ùi~ \Jitti ~~\~ 0 mtci; Drc~to Beniamino, 2 : Berg,,niasehl Pompeo, 2"; Dececco, 2 ; Roosscl Clnudlo, 2 ; Sc-lvlnlCarlo, 2; Valll p,\}t1tt 0 :_ 6 ci. i~.m2iuf l 1 L~:• 13... PUY-DE-DO~IE. - Un gruppo di :~11r~:f/!tlsJì.c 1 ~,.{tterg:ci!!;o:m&~: nera Ulltlmo, i5 ; Furlan. 5 : Guerin, 5 : Nicmls, 5 : Gomolli G., 5: Dccrigui, 5 ; Settembrlllf, 5 : Lasta, 5 ; N. N., 2 ......... . m:LLOY. - N. N. a mezzo ~lorgorl VJENN:\.. - Un nnonimo per foru, per conlrlbuire alla 1otla........ , LAIJRY. - A mezzo 1-'avatl Clelia, gr!dnndo la propria lndlgnazionc contro I carnenc1 di Della :'llé.g– glora : Favatl Olelia, 5 ; D& Au– bou6 : N. N., 2 : Dolla V11.llc, 3 ; li'abrlzi, 5 : Dontraz!, 3 ; Cittadini, 2; Rlnaldl, 2 .................. . '.\tlONS. - N, N. bene augurando alla Concentrazione............. . AROSA.- N. N., salutando la Con- C('n\r:tzionc .................... . SAINT-LOUIS. - Serrughettl A'lfre~ do. 2: Serrughctl\, 2 ; Crlllon, i: Poloni, 2 ; Zarot.tl 3 : Garolll B.. 2 ; Mrrncntl, 3 : Aternlo, i ; N. N. 1 : N. N. 1 ; 'l'entl, i ; Rcnolll Dante, 3 : Erbacei Oam!llo, i: Al'– t uro Botta. 2 ; N. N., 1 : ll!ancht Uga!ino, 5 ; Natale Jaspra, 3 ; N. N., 3 ...................... . GRASS~.- Raccolte a meno Ermi– nio Plovesan : E. Plovesan, 25 ; S. C., 20 ; Bruno :\lanoco!, 5 : Dlzzo Giuseppe, 5 : Sanlemo salu– tando Campolonghl, Sa·M e De Ambrls, 10 ..................... . JAUNY. - Tosi CesQre. 5 ; 'l'osi Fr.'.l.nccsco. 5 : Tosi Marsilio, 5 ; Traversa Guglielmo, 6 ......••. IU'HACOMBE. - A. 1''issler con ! 1 1~,~~I :urnur~·1Lloe~ia 1 ~01fa 0 nag!::fà (1 stct'lhHt) ................... . SVEZIA. - Juplter ealuLando la Concentrazione ................ . FLASSANS.- Antonjo Keri ....... . ~101\TAlN. - Pusoeddu Raimondo. :'llONCEI.--SUR-SElLLE. - 1''agnon! 5: Ch. G., 5 .................. . CHAUNY.- Un amico ausuundo la vlLtori:t. detl'antirascismo., ...... . ZURIGO.- QorUo {!clGeneroso, pf'r ritta a~~o l~~i\fi 1 ~laJ!r~ifa~~1s~~I~ rrs sv., li,60; Perchè 'In. Concentra– zione anUfasolsta possa picchiare sempre plfi rorlo sul rasolsmo: Unrlni ~lo.rio, frs sv.. 2 ; ncrtl!n Claudc, i ; N. N., 2 : Canonica Aurelio, i : Bianchi i : Amacllor. 0,50: Totale. fl's s,-., 12,10: pari a BRlE-COMTE~ROBERT. - Olivo An- 23.906,30 5.000,- 5.000,- 5.000,- 5.000,- 5,000,- 32,- 30,- 35,- 22,- iS,- 24.25 36,- 65,- 20,- 12~,- 50,- 5,- 10,- 10,- 50,- 58,!15 Una cingallegra Quel flgurotto dì E~io ~latia qrny, vis– suto sempre di esped1enl1, il ct11 onore ò stato oggetto di ricerche .senza successo di un giury, il qual_e rilçnne eh~ face~s_e il deputato n 500 111·0d1 supcrrndenmt~ pal'lumen1are, pagatagli eia un sindaca~o.cli rnduslriali novaresi. per avere un ser,•111e.– volo galoppino a '.\ionlecitorlo, _è slalo il drgno commemoratoro del fascismo n~lle salo dP:\\'ambasciata. U~mo _volgare, dissç volgaritù. ridicole. Sem1c1·elm~. toccò dei punti cho nell'interesse del fasc1:mo avr_cb– ho rauo mollo meglio n. 1r0.scm·arc. ~11slo di pagliaccio e di spaccamoi:i~a~n.e, r11l?lè tuLti i luoghi coi:i,unì del!~ piu 1d1~ta p10- pagandn. Egli disse eh~ il u ra_scis!no ha salvnto l'Europa dal pericolo bo\:: .cev100.co – rno prima lo aveva salvalo _dallo.~do1~~ma– ziono teutonica». Qua1_1do .1l bol~ce~ 1smo (per modo di dire)_ sev1v3: rn Tlaha 11.fa - }~~,~~fc1~~·a d Y 0 ri~f ;\~~.; gr~r;}t•pj;~'Jf :;\: J'oocujrnzionc generale tlelly fa~bl'IC~lc. Quan< o la dominazione teulonic~ m1nacc1a– va l'Europa il fascismo non es1slevn.nep– puro nellti ment~ ~i _D(o,Esislnvan~ 1 !I'e– de,·zoni, i Corradm1, 1 1!orges-Dav~ni_nl1 ,ed allri e$regi Coppola, che ~ll~r!l- s1 d_icc,a_– no naz1onnlisti ed ora fnsc1st1, 1qunh t~tL1, col loro capo So~nino, volov~no !11ar01are ooi tedeschi al\cnl1, per la domurn1.1one tçu– tonicn. Il Grnie~to, eo~ì avvezzo _oramai a ,;;pararle grosse rn Italia dove ne::.su~ coi:i– Ìrnddilorio è ammesso, crede_di vemrc 1~ Francia, dovo la stampa ò hbern e LulL1 quelli che sanno e ricordano, possnno par– lare, a sballarle dello s~esso ca\ ibro.: .. Ciò a noi fa mollo p1ncr.re. Cote~li . ti.pi come Gray ci re~1dono un flero sc1·v1z10. 0.1011ns OWCJO!Paqo ViH,HIA OJlUup:inpu om, Pcrchò cs;i si mostrano, come sono, nudi nella loro ciarlalanerin 1~10stodon~ica. Quando noi diciamo. al. pubb_lieo slramcro cho cosl sono i fasc1sL1. cogliamo 11ei loro occhi un barbaglio di incrcdulilù ... Se ar– rivano i Gray e fanno sentire la 101·0voce, u1s1osuJ uo11uo1nu upm1i1udo.1dU'J ·01110;1 -u!ll!ìupun.s·1ou 'u,rnu unap p1sou1 ! ewoo è la più autenticamente efficace propagan– dn ... anlifascisla. Si può immagiuaro l'op– po1·tumfa, degna di un olefnnto infuria(o mo\'entc in giro la tromba in ~111 negozio cli crislallcrie, con cui Ezio Munn - nome nrtofntto come quello di una cocolf,• - ha rsordilo nella ma concione nel salone àel– l'ambac;oialn? Por risp:ll'lnio di fosforo si è s1Jbito applicato a riprendere d,11 7'evCl'e e da allri simili cloache e.li /lnpero questo elegnnle motivo di introduzione. Rievocan– do le recenti parole che l'on. 'l'ardicu, ne!I~ sua qualità di mini::.tro dei L:ivorì pubblici della. Repubblica francese, rivolse all'on. Giuriati ill occasione òclla inaugurnzio1~e della nuova linea Nizza-CuMO, ~he avYl– cin:i ancor pili la Francia all'Italia, si au– gurò elle a codeste pnrole, accollo favo- f:~t7.1nt~11iefl~1ff1ra~~~l~ t.ai 01 ~~·gT~f1~~~ 0 ~do 0 1! dimenlicatc la formola drl duce: uLnvo– rare concordi tacendo"· E porin. Nei ~a– lOlli dell'ambasciata ha parlalo un'ora e un quarto! E c'erano trenta persone. LA LIBERTA Concentrazione non è è elementare dovere mai tentato disonol'are un pul)olo "civi– le, scqucsfrandolo fuori della civiltà e dcllct storia. Bisogna dal'c alla (( Concontra:;ione ,,, sen::a lesincric, scn:;a rammai·ico, v1·0- digaf.numfc, ·come se dovesse essei-e o- 911i volta l'ultima - pnchè questo è l'unico modo, pei· ?wi, di riscaflarci 'dal sospeflo di l'Ssere dei miserabili ft1g– oiaschi 7Je1· il pi<opl'ioconwdo, drgli c– flOisli, dei po1lroni, 1ler1li iiulifferenli, df'i e< 110n vomini ,>. I nostri com1wg11i 1·ùnasli in Italia, futli hanno (foto tullo : fili uni, i pitì, ùencnicrili, la vita; gli al- 1.ri la libcl'là 7,crsonale 1 e languono, in aflcs<t ansioso, ~wpolli vivi nelle carcCl'i, inchiodati sugli scogli della maledi:io– ne; "alll'i, infine, vigilali coma delin– quenti, insidiali dalla spia, dal 1>oliziotlo, dal sicario, pagano il duro e conteso 71a– ne quotidiano con la for:::,alarimm.:.ia ad uoni attivifù di cilladi11i, ad 09ni di- 911ità di uomo libero; asfissiati, umi– liati, curvai.i al suolo; e sono i più esuli fra gli csuli 1 poichè non è esilio piri. lri- s-i~8fo1iù~~EN:\ 1 ù.1ùiNE:.:.:. ·oi,~ !io Slc!ano ..................... . PARIGI. - Berli e compa.gnl. frs sv., 5 ...•••••............ PARICI. - Artesani Carlo .......... , VERSAILLl::S,- Raccolte fra nm!cl da V. D................. . LOSANNA.- Scarponi D......... . CHOISYLE-801. - !•umi :\dclmo, 10 : 1''. T., 10 ; 8. L., 3 : Folc.'l– relll, 3 ; E. c., 3 ; M., 3 ; Bar- bano 3 ............•.......... •l NIZZA. - Hagni Vittorio, 5 : Fran– cio. .Francesco, 5 : X., 2 ; .\. Car- bone. 5.......•................• GENOVA.- Due anlitasclstl plau– dendo aHa Concentrazione anll– fasclsta, salutando l'on. Fillppo Turali o tutti l prOSCl'itli...... . NI:~cz;;; Ji~7m~ 0 :mc~,~~ t!; lri ~~ iO ; Tomasclli. 2 ; 1". F., 2,50 ; A. M., 2,50; D. Poro.li, iQ ; Ccnlrat, i; : ~~~ti~\' f 2lo'.. ~~ .. a.~t'.~~s·e·l~t_a.', S.·\IN'r-TROPEZ. - San300 et Bcr- tQn ........... , .......... , ...... , VH~LE~IOMDLE. - N. N., salutando fa Concentrazione ............ , .. . SAIN1'-FLORENTIN.- Raccolte d& ~:t1A. Zlbon~~~r::z~igo cha 0 ttr~;~rerl~ giorno clella. riscossa e dolla L1- gi~1!u~~~11t~~c~t~0~~ : O i~~\~10n 5 e: 5 ; Del Ben Quinto. 2; BRltlston! Ernesto, 2 ; Buda Vltlorlo, 'l .... ,, i\lANDELlEU.- ì\lontanl Egidio, 5 : Corrlottl, j ; N. N., 1; Poli, i; Plcronl, 0,50: Vigano' ).!arto, 1; N. N. 0/15: N. N., 3; N. N., 'l: :Marllncll!Em!Ho. i: Giorinni. 0,50; N. N., 0,30 ; ì\13rlotll i: N. N., 0.20; Abbasso il nero. 0,30; N. N., 0,50: Avanti li soc!!tllsmo. 1: l}n pontremolese, 1; Ccrvs.ra Giusep- pe, 2 ......................... , AAR.-\U.- i,~s.ssoletto '.\I., frs. sv., 'l; 'furchl 1\., 1: G. G.. :I. : P. P., i : Baldoni Guido, 'l ; Rigoni .-\nlo– n\o, 2 ; Glu&eppc, 2 ; Tollot Jìrao– cesoo, i ; Montnnarl Y., 1 ; N. :10.– iO,- 24,- 25,- 31,50 20,- 35,- i7,- 15,- '11,50 75,– /iO,- 2G,- 23,- ~Ol!~~rF·1.t\~f 1111 t• \~p~~~I~ 1 ' 4\ i(i,;t~l p~~rv:ngtS.. ~ 1 ~~. ;•• ~~~ ~· ~~··: iO0,- SANNOlS.- Ro.ccoltcda Oleari Ro~ berlo : Pllla Alvise, 5 ; Cavallfnl Al!onso, 5 : Mazzabo,·o, 0.50 : Da– nlcll. 1 : Murcr, 1 ; Grl:ltl Ar-– Mjindo, 5 ; Bettonl Aristide, 2 ; Geremh1, 'l ; Zucco. 2 ; l:n slc!- ~11~~~ l~~~t,r~:~\~fa, 811 fo ~onJ;:;'~(ti Pietro, 2 ..................... . NIZZ.\. - Slllanl Alcss:rndro, 20 ; Ma&rl Umberto, 5 : A mezzo S. O. S.,.,; Osva. 5; :'-la!ssa.2: A. X.. 5 ; Lnroche, 2 ; Fagc1·,1 ; :\;;hlnm, 2 ; Glcrln, 2 ; Plc:t, 1 : Goiran. 2 : Vrzo!c!t.3 : Un gruppo di nmlci repobbl!canl gridando ; Yh-a la B1~FE"'\ 0 J.b~a Ii. 0 t~t; irs· ·s~•:: ·2;. i{ 3~,50 60,- OGNI FIGURA UN FATTO ml~a1~''c?~~;~igt'f~/ga~ 1.uc13~t1~·1.:i:,'~;gl;i~= ta italo-belga ha 1·iccv1ttola tessc1•afasci– sta: si ritrot:an tntti, (Jli el'oi.) Il si{JIIOI' Zi11ic ... Perchè q,,cslo sc,iatorc pel' censo si chia– ma Zipic. E' juyoslavo puro. I .moi 1iarenti si ch1amauo Zipic, e Ivo Zipic, scrit– to,·c jti(Joslavo, è suo parente. T·utti Zi- 7;ic. questi Ci]ìpico, me110, 11alul'afmcnte, l<t neo camicia 11crache si accorse come qualmenlc 1m. Zipic trasfoi·nmlo in Cip- 1>ico 1n1ò coslit11irc tm affare. Il sia1ior Zi,>ic, dicevamo. V un patrio/a italo-jugoslavo come Dclcroi:r: è itolo-bcf(fo. lfaliwli nitovì, mollo nuoi.:i. Egli debuttò ~?1:~~~~ dczgi;;:!i. R-~~:~,21z~;fg atics,;s c1:\}~ <lcn;;;c ol'tislichc, ma, poverello, m•cva bi– sog110di occasm·si con qurdchc sigllol'illa co,l dole. E voleva fotenetii•fc con la 110e– iio. La fo1"l1mnr,li arl'lsc 1>f"r metà: trovò fo signoi-ina, la dote, 11m trovù a11cllc il suo- d1~"fo.c:!; 1~!~~1~ 0 ~Ji1l•~11~?0 ~~~~//;~ C:;~ 1~1-%1~~; Zipic non votcssc svolci:.:.arcnon solo sui rna cou i beni di casa. ;;;i;;~:1m~~ 11::c~t ~~1:·~~ Jf i;~% S::,1Iio::g~ lismo ilaliono. Sqttillar.:anole fanfare r ml– lavano i tamburi pcl' (a 1nobilito;io11c:lo ZiJJicnon csilù 11n momento: diventò ter- 1·itorialc ron le piJJc ,·ossc. ma no11 ((111/0 ardc11tiq1umto il corar1gioleonino ,li Zi– pic. Sudò tanto, lo Zipic, dii bnscm·si re11- matismi che gli impcdiva110 di CS!lOl'Si al– le cor1·cnti r1·a,.iadelle trincee. Laonde fit mandato ciLondra a [al' propa;;onda. E Londra lo vide canuni1wr :oppicQ1ulo, a1:poggiatoal bastone: .\Ilo là, pcrchò guarda la genie nl ,,ectermi appoggiato :.il bnston ? slc e più duro di quello che si soffre cn– ll'o i confini delltt patria avvilita l'd an· nichilila. Noi rrspfriamo, al conlrariu, (t pieni polmoni, le cw1·c ?Alali della li/.Jc1·– tiL; noi possiamu muovel'ci, aairc, 7,en– sare, scnt.i,·ci ancora cittadini e non sc1·– vi1 uomini e non bruti. Questo incom– ~nensurobilc uanlaqgio, questo privilegio inestinguibile lo dobbiamo pagare col sacl'ificio di O[JllifJÌOl'llO; e citi meno contribuisca con l'opera, 1)iù conll'iù11i– sca con la borsa. Dare allei (( Concenll'a– ::;io11e i► non è generosità, "di cui si J)OSS(t menar vanto; è cfcme11fc11•c dovere. La soltoscri::ionc è il misurnlore vel'o dell{, sincerità, della fede, l'indice della 110strn p1·obità di antifascisti, di italiani, di uo– mini. E 1ioichè stimammo - a ragione od a lol'fo - convenisse tener vive, anche all'F:slero, le (l'adi=ionali divisioni ed a11lo11om.ic dei Fai-tifi; poichè volemmo, pnl' federandoci 1 conscrval'c le vecchie (< scalolcllc » di fra:::,ionc e di fazione, an::;ichèfal'llc 1m glol'ioso falò e dis11er- G., i·; ;\I. L., 1 ·: A. ~f.: 1 ; E. F.; t~i:ÒJ(:;ti~;f}(l 0,50 ; I. H., 0,50: G. K., O,M ; t r: à.~t· 1 ~1: 0 l~ i ;'l··o~: 5 i i P. A.. i : ,\. E., i : Totale, frs S\".; 22, pari a ................. . ~IE:N'I'ON. - A mezzo BrJnoti : Bri– nati Sante, 15 ; ~lorn.cchloliErcoli. 15 : Mannucci Onoralo, ii:>; Bon- G8~~1G~{j~~lo~O RaCC01iC. o.· ·meiiO JuWfltt ~rl~~~~~itC" a:ri;c;zo· c·n m~ posih•an! Rinaldo : Composl!van! Rina"ldo, frs belf!:1, 5 : Tessa Ezio, 2 ; Campafll, 2 : Ca.lvi, ri : ~a,t·Ò, 1z:; J,~~~f.:i\Jo;: G/r~t ~ \ r~rrti~1/o,5i \ .~il1ol~V:~ 1 ~es~~~ mareHp.. 1 : W. l'unlUt. i : Ab- 1>:i.sso li fascismo. J ; Altllio, 3 ; Maracci, i ; Nanni Luigi, 2 : Un 1p:er;~· Jeis1~ 0 li~P~r'i ! ;r~aF~s~~· LIO~E.. - Haccollc da \"cnlorclli ..\urcllo : ~ Dltndiamo di coloro che chiedono e non danno : cvi– t!.imo coloro chG dicono e non !antio. Soffrl11mo con rermezzo, sacf'lfichl11mocl con fervore ~ : Yeuturelll Aurelio, 50 : A. 8., 50 : l\Iasl :\fil.rio, 10; P. B., 10 : ~fa– co!o Antonio, 5 : A. P .. 5 : R. P., 10; '.\{.G., 5; A, A., J5: Branùo– Hni, 10 ; Un Fra11çais, f ; Jean '.\!arijHll. 5 ........•............ ~IASTHIBERT. - Bcnclni Amleto e Htl~ELLt}i. ·i.i.· x.1:::..: ·1>àoio · c:· monlls, dollari. i : Gavino De- monlis. 1 ; John Dcmontis, f ..... . ROUPFACH.- Un Kruppo d·Itallani residenti In Al~azia. t1duolosi di potere presto rlentrarr- !n patria, v1ttrJt0 p~~ :_:r~~~~ 1 : o 1~~~~11.1 : Yore e inneggiando alla Repub– hllC-adcmocrnlièa doi Ja,·oratorl : Neri J.olgl, 10; Vnccnl'I Gildo, 3 : M. Eugonio. 2 : C. Ollndo, 3 ; )I. ., r·: 2e.: r. ~··= \1. Ta~\:s~~l~ 1 r:. '.\Jarlo. 3 : Fossi Aurei/o, 3 ; :'\. ~iùs~~P~: 3°~~al"a 0 ntfias~i~t!,; 2 5 :" '.\f. 0., 3 : N. N., 5 : A. S., 5 : Un ~impallzzante. 3 : Viva ~o.Repob– bitca dei Lavoratori, 5: C. S., 2; Carlo. i ; S. Clt·Hlo,2 ; Totale .... LEZJNNES.- Magnani Marino, 10 : '.\!archi Annlbs.lc, :i ; Cera. ~lar– cello. 5 : Ambt·oshll Antonio, 5 ; .\mbruischl ~(al'lno, 5........... . LI?if;i.'.l.n~oi~~~~:tni~. t., ci~slgt .\., 25 ................ , ....... . TOLOSA. - Sccond1 llsta raccolla a mezzo Faraboli i\nlla Fedora- ~i~t1toRi~~~~'f~tade"Ùn9iatit~Jrdf~ 107,GO 55,- 20,- 30,10 116.- 20,- 75,- 50,- 75.- 30,– JQ,- .\Ilo là, sono un YCcchio serge'nle e so dirvi che voce ha il connon ! lfra un ca11nonc1·cm11alico,ma il basto– ne c'era. e q11èstocN1 il ncccsrni-io, ,>cr dal'C l'aria del vefrra110 fll pi·ovaaandista con le 7iipc ,•osse di territoriale. Arrivato fclicrmentc a Tloma. col diret– tissimo. il fascismo. lo Zipic-Cip11iro .:i- r~·c:!fZ,~p;~n;~c~~1r:;;t~!'~i \,~~l~;:;;;'i:!t 1 J\i= sto aG SenMo. Gli spcll1.vc1,dio degli. eser– citi: o non era dnjmata? .Yon ourva f<,ttO la propaganda a Londra opJlO{J[lialfl czl.ùci– ~tonc? J\'on aveva. syomi11ato tutti cou i suoi articoli ì Il oovcl'110 lìJ fotio si a1·nt1/I la vrrn: co– m.e~tnatorc, il, Cfppico-Zipic mulaiui be– nissimo: 11/(I come farlo cntral'c al S1nmlo? .Yon c·era che ,m me:;:.o: il censo. Ma. per il crnso a l,omlra gli avevano combinato quel scrvi~io di cui sopra. :\lfora f1t nomi– nato rlcmm:{l(Jiafo di 011cn·a.CCl'tcsue pro– p,•ictà eh~• mcmori<1 di mortafi 110n l'1cor– c!ava110, era!IOstoft• dam1cy{lio.lc.Le cnrtr ,,i trovarono in modo mirnroloso a Zaro t: SMlato e il bombanlamf!11tnrleffcrproprie– tà 1iermilc la li911irla:im1c dei dmrni, i. qua– li dmmi si 11•om1lf111·0110 i,l benefici nei· lo Zipic, e i benefici lo fecero è11trare j·,1 Se.– nato. 01'(1 lo hanno nominalo "camicia nera n. Prossi1ì1anw11/c lo 1n·om11overa,woalmeno cc.nt11dOJ1c. Gumicia nrrcie ,lrcnra:.io11i, l'Ìll– frcscaiulo i vccchi rcumalisnii, appog(lio11- llosi al bastone. if signor Zipic pofrà avere, fi.nafnumtc, un'(lria di eroi; tmlicv ()impe11- 11acr/1ialo.lttstrulo, spcro11alo, con fwcco e gli alamnri, il fc:. e l(1 spada, poll'it can– tol'C: Cf"'nlurionf', che conlen(o Tullo nuppe " !ullo ar3e)1\o Comanda!' cento soldati ln l1elrordine schicrnti. .. E f1·ci[r ·vf"rchie :.itelle di T.011dm 110n legycrii. piti altre poesie che quelle Cl'oi– chc. , .. ---- - -- .. --- .... - ... - .. - .. -- .. -- - ...... - - .. -- --- .. "' - .. - .. - .. - ... - - .. - - .. - .. -- .. -- - Il fascisnio all'i11tel'110 e come lu vorl'Cl.ilicronw~trarc all'cslcl'u generosità' de1'1lC le ceneri f rcondatrici, onde ne sor– r,esse mw più vera cd inlima eoncen– fl'n.:.ionc di tulle le energie antifasciste, fino ol gionio 'che i varlili si potranno ticostituire, in forme nuove e più vera- 111c11lc "fficaci, cnll'o un'Ilalia liberata e 1·cdcnla ; valga ciò almeno (t stimolare lrt gara df'gli oltl'11ismi, che sono egoismi ·illuminali, e ciascun 7)al'lilo si inge{Jni di voler csse1·e il priuto. In dico ai miei r,ompoqni u11itari: siate voi alla testa; non per umiliare i fmtclli, ma per in– cuorarli all'emufa.:.ione, pel'chè ciascuno tenti di assicurarsi i 71J•imposti ncl– l'a!lspicata rinascita e il suo dirillo al domani. Infelicissimo fra gli infelici chi quel giorno - qva,tdo, vcr lo sfor::o con· giuralo ·ai tulli, l'inaudita vergo9na al– fine sarà cancellata - .si udirc't rinfac– ciare dai compagni, doul'à confessare o se stesso, di essere sfato - negli o.:.ii di Ca,pua di un. esilio inutile - il profit– tatore, il parassiu, .. l'ignavo I FILIPPO TURATI. libelià d'Italia C contro ija tirannia fascista: Fieramontl Carlo, :iJuret, 20 ; Pton Nino. Grenade, 5 ; Bcrzotti t:ugcnlo, Fronton, '5 : Baciccheltl Gio,,ana!, Fronton. :i : Santln Lo– renzo, Siran, 5 ; ~lczzrtdrl t;nrico, Putcaux. 10 : Dei: Beniamino. L:i– vaure, 10 : Dai?. Antonio. Bourg, 5 ; Pe!lf'grlni Alberto, Azille, ~O : ~~~e~~i~ 1 6on~i~m~,vs:i:_iSJ1~cCan 5 e1'. '.\lassimo. Scrlgnao: 5 ; Slal!nl \'Jn– cenzo, Fronton, 5 ; Ji'rancesculli Gioachino, Fauycaux, 5 ; Balliste.. 'folosa. 5 ; Darsarl. Tolosa, 5 ; Ces.ire, To!o~a. r; : Domenico, To- 1~!~. \;: )~:~as~ 0 A~°i~:1~• ~~1~:!: ~: ){arlaod Rlzlerl, .\noccv, 5 ; Sa~vi Battista, .-\ublet, 10 : GÒnzalo Vltlorio, TolosQ, 5 ; i.·111mlanGio– vanni, Montault. 5 : Olivieri An– gelo, Co-!omler. 5 : Nicodemo Fio– renzo, Tolosa, :; ; Heeoo Francesco, Tolosa, 5 : Moretti Andrea, Tolo– s.:i, 10 ; Colladcn Enrico, 4 ; Fur– lancUo Carlo, Tolosn, 4 ; Arllco Ali>ssandro,Salles, 5 ; Gambarotto Vittorio, Coloi,1!cr .. , ; Sacchcs Do– menico. St-Agnes, 5 : Manzoni §o~;,es~~Ùle!~uJcr \'i~c:nziCif:1~'. Sau,·fnz, 5 ; Mazzoldi t•ranee;;co, SAuvcnz, 5 : Clemente. Tolo..a, 3 ; Yecchlalo Emilio, 'l'olosa, 2 ; )farcolìn Giovanni, Caslrl'l!, 10 : Marani Glov11nnl,Au:::snnne. 50 : Bona Fedolc, Tolosri. 10 ; F:iustlal t'cl!cc, ,·1go!el, 5 : Dc :\la1·chl~u– genlo, Mercnvlllo, 5 : Gardln Olivo, :'lfcrenvìl!e, 5 ; Chles GIO\"anni,Lc– battro, 2 ; Bonenn1 Leone, Muret, 5 ; Ros:=ICortnl(', Muret. 5 ; . .i.n– ~olino Paolo, ~-!urei. 5 : :'lla.rchione b~i!:mJ?o 0 Va~~~~aJge~~!fe~1iie? 8 lt Demadai Gfoseppc, Mure!, i ; Cal– deran Eugenio, Tolosa, 2 : \'erri Pietro, Tolosa, 2 ; DI Stinte Oio- ,,anni, Tolosa, 2 : Totale........ 34i,- TOl,OS.\. - Terr.aJl!ìla raccolta dalla Fet.let'Rz!oncHcgioaalo Jel Sud- 0Yeft dc! P. s. u. o. mozzo Olo- vog~icc\;frSgti;i1J11no, 5 ; ~{uoari>Ho Colgl. 5 : Layern06c, b offerta, 20 ; Tarella Umbert.o, 5 ; Conte )l'aj)Oleone, ti ; B>telcchettiGlo\·an– nl, 2 ; Plaftl Antonio, 2 : Chlcllo ~}r 10 v~r~I . E~~~~:iio: :5 ~r~~~~A~ Antonio, :; : Antonio Betllnardl, 50 : Casars.'l Lino, J : Norl Raf– faello, 5 : CavallJ \'lllorjo, 10 : Bolzoni Guido, 5 : Basso !.oigi, 5 : Posoceo Luigi, 5 ; Pclllznrl Biagio, 5 ; Pcmizarl Scltastinno, 2 : J.'lllpplnl Abramo, 5 ; Biaslni Glovnlllii. 2 ; Duri! Emilio, 2,GO; B:1.cioltiorreo, 'li ; Plztl !\!no. 2 : Grrllnl Adamo. 2 : Conco. ~elio, 2,50 ; ::-i'erlAldo, 2; Tota-le... ,. 20!,- Tole.le generalC ... Frs 51.407,30 Storia nazionale AVEVANO ONO L'OMBRELLO? OucJfo offarc "della ·n marcia 'dei co11la– di11i" ha 1010 sll'ascico, che si potrebbe !'/liamarc lo slr(lscico ciel paraviogqia. I eo11tadì11i convc;mti - oh! sponta11eam.en – tr - a Ro11rn 11c1· o.çcoftarc il discorso 1( o:.o– lalo ,, drl due!', av,·uono il pm·a1iiog9iao 110? /~eco mi 1nt11tosfol'ico eh.e i cronisti drl r1:(limc fascista difw/10110. L'ogcm,ia L'I!alia d'oggi ha assicurato che l'acqun rhc codcva a ca.tincUc - 6 oppo.-trawmen– t1', t>fslo -il. 0-t'Mldc àl'dòl'C dei èOilUu(ini - ha fnUo f(ll'Cma_qnifici a(;al'i ai 11caozian– ti di ombrcllr. Circa q11ai·01ttamitapai·a– '(!ÌOfl{Jia, dice l'ofJCu:.ia,sono .:.tafi venduti in poche o,·c 1>erchè i co11truli11i no11 si vo– lcvo110bo911arc. Lu ,ioti:.ia data clalla a!Jc11- .::ia fascislissima ha messo in aUal'me un a.ion,alc fascistiss!·mo, il ~nate ha stab~– lllo che sollo fa rnforma:w11c di. a9e11;;;1a rova il reato anfi11a;io1wle. R valga il va– ro, tliccvano i nostri 011ticln ..: primo, il contadino non avrebbe usalo 1pi varapiog– (tia che atrcbbr, impedito 1wnsolo lo circo– /fl~ionc, 1,w c;;;imulio la visione del "duce" bello e (Jl'(l)Jdc che 11arf111·a. E, 1ioffa.rbacco, nrss,m contadino ovrcbb,· 1icrdut.o fJUf!Sta visio11epc1· un niilio,ic, Due: il contadino non tJOrtapol'aJ1ioggia - dice il giornale l•e11c infol'malo, 111a. Bcrtolclo Bcl'loldillo e Cacoscmrn lo portavo110.Tre : 110nc#stc– vmw a lfo1na tanti 1im·apìo9yia d(t pot~r a1·nw1·c l'esercito di contadini. .\'oi 110n appnlaiomo verbo: le consùle- 1·a:.icmiso110formidabili, gi~lh~~;~~~ Ì,if~tit~i~~f~ti f~;,rr~~tj/!( 0 g; non ci fosse stata la piO(J(Jia chi sa cosa nul'rbbe,·o scritto i poveri cronisti rial lit– torio. B s111la pioy(Jiaùtsislt' anche il com– mrn<lato1·Caccial'i. 1m 1·rn·ate s11l~c1·io: è un r,grm·io. Conlatlinissìnw, come si vede. I{ co111mcndfllorcagrario è stato infcrvi– stfllo dal Re!to del Carlino il q1ialc1·acco– !1lie queste stol'ich,: p11rolc: « .,·onosfanlc l"nrcanimento ll-,:fla Jiiu9(Jia. che ha ripel11fo– mc11tcrnficrilo nella mattinata, tutti. lwm,o ;.i'i,~~~:a;z [':.:1N~J~~:/it~~o1f cl'~,~~ 0 },~;.: lJalom<'nomamcitlc l'o1·(li1tc del corteo e/re si. è ~v_ollo1•CJpi<l(l)ncnte, con i11q1wdl'amcn– to m1l1tm·ca 11asso di mal'cia, in fonmr:.io– ne di nove. '·" 1iioqgi,1è Mola cattivo. ma mri yli n91·icoltori hmmo (limostrato di cs- 5rrc 71iù {f",r{i di Clsa e di .rnpcrla vi11cr– rc, non soltanto nei ccrn,pi. i,ui a11c!tcncllt: lol'O gmndi s(191·c na:.ionali ,1. 011i un d11biodinbofico ri JllOJfJC il c11oi-c: il comm. t.:aecim·idice che u solfrmlo con una organi::.a:.ionc come lrl 11ostl'11" t'l'a 1iossiblc sfidal'c la pior,ia. Poi il « d11ce n /"lc(Jra[a a Cacciol'i rliccn(lo c!w la ·1wmi– fcsta;;;i(mr si è svolta in gra:ia a Cacciari: ~~~~tf,7i~t 1 ~ 1 ~t! i}l cofo~n~~~~~;~(r/~~~~ 1 • ~iii~~~ 11gl'icollorì e tttlli sanno che gli llgricoltori sono q1u:lli dw non hanno mm: pl'eso una :::appanelfc mmii, ma i111picga110 con– tndini ve,· fu.r fovo,·,ll'c te loro tcrrt'. M– forn i sessantamila e u11clwmeno couta– Jini crann 09ral'i ì 3 ~ AFFISSIONI Il comm. Parini - il povero Piero _, è stato nominalo direttore delle scuole ilolifme all'estero. /,a tema dei ca11didaliera di Farinacci.– Cia1·lantini e l'orini. Il Parini ha battuto ai punti i suoi formidabili am.ici. "Ora la i,W·u:.ione scolastica e culturale italiana all'estero - dice il em,wnicato - potrà avere .un 'IIW{J(Jior svilup])O ,,. Snru.,1,ianoi a.vrcmmu 11rcferitoFarinac-i ci. Sci·il)IJme(Jliodel 7JOveroPiero. . .. i, il soslitu·lo procm·otol'r. del re cav. Pao·• lucci lta rinviato n. giudi:.io a Milano 14 r,~r:f~i~t~c~:fft~a1~a,~St~rf!l J21~! ~ </:f!~ zionc fascista" senza aver fl.vuto t'aulo– ri.:.:azioncdelle ai1toritUcnmpctenli e del– le gerarcfi.i.cdel partilo. Gli 'iniiialori a- ~g::;1izi~~~l~8;r~!efgJ~806Tirca~z~n7laO~c;,~~c: rono poi, {Ji1rnloil di.vieto. rcstilttire ,,. 1\"0~1 ,iarliamo delle 200.000 lire. Lo stes– so comunicato del aiornale fascista che lo pubblica le mette fuori caiisa: non è logi– co e qiusto che orrivato il divieto gli 5lo- 1·icidcUa rivoluiionc fascista av~ssel'O an– cora in lasca le sovvcn:.ioni. Perchè (e a– vrebbero raccolte se non per mangiare 1 Jt reato non è q1testo: è qurllo di aver pub• blicato una storia dcUa rwol11:ionc fofci– sta scn:a le u aulori:.;ozioni delle autori--: tà competcllti e delle gerarchie dcGpa,•ti..: to 11. Una condonna si inipo11e. O che si celia : scri,;crc la storia della rivolw;ionc f(lscista 1 C'è da prender trent'anni al Tri- :;;~~l\!P::~i~~ ~jc~ l;cs:o'q!~ll)/ dra~~ 1 1ar!are la stol'ia. Soprattutto quella Jc,,_ a... rivolti:.ione fascista. . .. Roma fa3cisla. l'ol'gano dei fascisti del..: ~;r~rJ[ JJ•cft:~:~~;io~~~Mticando il cada- c( A noi l'onore della (Jius"la tnira, a noi la (Jioia dell'esecu;iotte. Tremi chi deve n. t\'o; non tl'ema 11ess1w.Dinanzi alle caro– gne non trema propl'io nessuno. Per far fug(Jil'e un centinaio di sciacalli basta ti– rare w1 sauo. E per q1tesle caro(lncdi Ro– ma Cascisla, al momento opportuno, non occorrerà ncpp11re il salso. . .. Si 011n11n:.ia Roma la pubblicazione lii ;{~r:~~t 1 ,;def~~~·~b~iie~~r.!~ stampata: e, Ii Sarà, forse, l'orga,w ufficiale della mo4 nar.chia liltol'ia. • .. J.'Impero ;; misericordioso: tu·ui i trait.; 5fughi e gli ,:spul-sidai partiti trovano ri– cetto sotto il tetto dP,l capa11no11c dei resi-· duali. Ora vediamo appa,·Lrcla firma di un ti:.io che si'dicc cx rcp1tbblica110 e che scri– ve : u .•• non vollero la guerra (i sovversi,;i) per pa11radelle vallollole che bttcano la vmici1Jn. . Il il;io sba(llia: la frase è cli Enrico Fél'– ri. il vatriota fascista ·i11cM•icato di fare il n11ovocodice pcn!llc del lii.torio. Em·ico Fen·i che si prepara a farsi fe..: sfe(Jr,iaredoi fascisti pcl suo giubileo. E speriamo bene che i fascisti, vooliano in– vitare alla bella festa i F1·atcllini. . .. Il St?ffimelfo comnicnfa il "discorso di Mussolini agli cx combattenti fascisti u o– ratoriq. dantesca, mistica e guerriera rea– lizzatrice e sintetica. ftltttrista e rom~na n. . Otic.ste7wrplc a Setlimèllo le qrida col– ptto al cttlJJ'e11e1· la donwnd<t 1"1t1o!ta .dal clucr. <Jr,li c.x,;01>Watte11ti: ".S:csar(l.neces– sariQ farete. donumi quello che uvele fatto che fcu:t'mmo ieri » ? ca!/;~!.r::c:;~;:.!~;,t:,:~t;s:,':;,~~ 11 :r'l!Wt:~·:u; risponde di sl : si era im.ùoscato (malattia cardiaca) dal HH5 al iQ18 e "farebbe do– mani quello che lta fatto ie1•i "'· , .. '.•1ll'i11doman1: "della fuciia:.io11e 'ai Della .llauoiom che i giornali com.uuisti ha11110 qualifica.lo di iscritti alla Tcr:m · lllterna-t 4ionale, all'ambasciata di Roma dei So– vieti è stato se,·vito un ri11frcscoe tm rice– vimento agli ufficiali delle camicie nere che i11trrvc1111ero fa uniforme. /.'amba.sciata dei. Souicti v1tol, dunque, ,tcc{/licrcsempre l'i11doma11t di un assassi– nio (ascisla per celebrare i rapporti di'J)lo– matici fra i d11Q Stali 1 . .. . La" rl'ibuna si rallegra. La. i:Jisoccttpa– :.wn_crnglçsc monc11la. (( La d1soccupa:io:– nc in l(alra. cltc 7rnrc è sog{lrlla a inèv1- tabili alternativa dovutr a fattori di vario 9c11rrce che da11110 ncll'i11vcr110 l'totme11to pi1i 5ctMibilc . . ~i ma11tc1111c t c!"]li 1tWmi dite. a1mi ad 11n livello ql(asi costante n. Il fa.teismo hn stabW:-;oto anche la disoc– cu1,a:io11e,ossiavero la piiscria. . .. lt n duce 11 aùb,mdo11<1 la chiesa catto– lica 1 Dai (Jiornafi fascisti stampati in Ita– lia non l'isullcrebùc. c. un:.i, lltlti i TeYere J11f~1 ~ ~1,t:: 2td~~«l:~~~~i dji 1a~~~n~c:i::~ integrale alla segreteria cli Stato vaticana. .\la nr<,vediamo u11 giornaletto amcl'ica- 110 r~daf/0; d!, un pastore 1Jl'otesta111c in .4.– mrt,ca « 1l solo yion1alc tte(J1iStati Unili doU'animo an11Ticmrn e dal cuore italiano ,1. Questo giornalcflri anfibio ci assicura che ,icl' i fJ11011i1ffici dtl pastore <(italiano" flrrrnn. il « 1f11cc n tlrnc in g)'(mdc co11si– dcm;ion<' fili Hvaw1clici e 1 Pl'ot.cstanti e ha 1iromcsso che i (asci all'eslf'l'Odovra11- 11vuiulal'c la nwgni[ica ovcra che la Chiesa cvangcl.icacompie. Cortesia 1ier col'lcsin, il pasto1·e as.sic1t- ''(tf~1r~t',S/.ti~f! d~r 1 11i~k~ut!Jl:fi:/ta. Forsf! pcl' via dri lùi-Klux-Klan, che umo protc,~Umlirmn,• i fascisti son catto– lici~ Gli amici di Annenrnssc - tutti o• perni - in pochi giorni hanno rac– colto per la Conccnlrazionc ohrc sei– cento francl1i, rispondendo fra i pri• missimi. ~ BALLO La stagione dei balli s'apre Signorine, e le "Robes de Tillie " fanno furore. Ne troverete una graziosa netta presso ! '" X>iagny ., 68, rue Snint-Dizi.er - NANCY Dottore Daniele Direttore do L'lslilu!o d'Elellro-Tera~ia 3~,.Boul. S_trasbourg, Paris Gun_ngt!)ne. ~ap1Ja con i più moderni ~ctod,_ sc1~nl1f!ci_di lutto le malattie dello vii1~ 1 1~1 1 ttf:; 1 ~c~1là~~;n~.el:\cu~!t~~~i etc. Risultati garantiti. Prezzi MoJèralì Aperto lulli i giorni dallo 10 alle ·12 0 dallo H alle 20. Domenica dulie 1.0 alle t2.

RkJQdWJsaXNoZXIy