la Fiera Letteraria - XV - n. 1 - 3 gennaio 1960

.l'ag. 2 LA FJEKA LETTEKAKIA JJulll ·ut\.d ,J 1:!,1.;H1.hllV J,.:,vv V E T R I N E T T A L'ironiadi Chaland 1 LAFIERA LETTERARI * di 1·L_ADI.IIÌIIO C.-1,JOLI * di Glt;SEPl'E 7'EDESCIU Quantunque i filosofi del- si. Ce ne parla con rapidità rennità. e insomma la coin- . la storia •. della ~•litica ab· che non e_frella e con finez- cidenza d_ei problemi di Bai- Sui concetto di ironia _siso- sta ba,a assurda sempre in qum. fan1oma_1>c 1 Apoii'-' 1 ~: biano g1a liquidato con za 1ilummanle Lu,g, De zac con , nostrJ. Ce i add,- no "'"" moit, volum,. C'è primo p,ano. _flno a C,v11avcc• Renan con Fcllc,~. ,f. 10·, •ocato. espressioni di altezzoso com- X 3 r d I s. introducendo al tava recentemente con sot- st_a1a l'ironia narrativa. l'!_ro-c~la (dove 11 carro funebre 5«:<=e I un sogno 1 : n!~o\ aUa patimento il pensiero di quinto volume del tutto Bal- lile allusione. un ~iovanis- nia .sa,i:..;is1.ca.q~ella poetica. viene anche rubato e su~t~ r:~rb:ia~o~rb eperse;ultato dal– Carl~ Dickens. la cr:i_tica.let- zac edito .da Cas1~1 (se:ie simo: il reg_ista dei Quat- ~~~/la P~;u:/\ ~~~t!u~;!h!o~~ ~~\·~toka~li. ~~m;n eal~~g~. i/·imm~l?ini del so.:.:n_onel tera ria stenta da p1u d1 un e I grandi m~estrt ->,_ hre tr~cento c~lp1, mettei~do pro· filos.ofla. dell'lronia. 10 studio quando la \'edO\'.l e l'a\',•ocato. falansterio con. tutto c1~ .c~r secolo a fare ah.rella_nto. Co- 3000), che_ co,11,ei)• gh su,- pr10 La R,cc,_ca dcii Assol_u: sui concetto con per,onaggi e dopo aver tcasponato in. bara contene,•• • Ch, .se'., Fehc,a · • nosc,amo poch, aitn narra· d, filosofici: <Gesu Cristo m ro nelle man, del suo p,c autori. Altri hanno detto che nei ba•no. stanno per dichia- allora le chiede_ i a"ocato. L; tori che servan.:,. come Dick: Fiandra: i\ 1 lelmoth riconcilia- colo eroe. e mostran- con una buona dose dt tempe- raul. avviene l'ìmp!e,•1sto. r1s~sta non" c ~- .La b;~a 1 _ ens. sia. alla dimostrazione to: Massimilla Doni: Il ca- dolo sdegnato quando il ramen10 _ironico <non ilare) si Co.mpaiono i fratelli della \·e- \'era O falsa:. E t\t'r~ata c~n I di livelli a cui sarebbe de- polavoro sconosciuto: La ri- maestro lo accusa di plagio. possono superare le 1merre e do\'a Sorprendono I due. an- r1 11 ero ess~ ''-~~e u1 te Fe– siderab1le non scader mai cerc.1 dell'assoluto: 11 figlio Purtroppo. il film lascia,·a le pest:,lenze. le ditJatur:- che. se non è a~adut~ :u}l:~ uac1!c:1tA'Ìtr!P~ietre ;ombaÌi so. scrivendo. sia all'opposta di- maledetto: Addio; Il richia- subito cadere codesta nota- ~~ussol!~\1 clia~e c;~~le. ~r:pu"i~ fh. im~~~"ha dr\c~his~~e te- n~ ~rò firmate da Felicia .. A mostrazione. che tuttavia mato: El \'erdugo: Un dram· zione polemica: ma i iellori v~1ta1::. ~he diceva prcssaPPO· ~~t~. 0 .:,,,'~i. masserie. addi• G,u.seppe Bamhem. a, ~~;e';:' non dimostra nulla. Infatti. ma m nva ai mare: ~laestro che invitiamo a leggere o n· co • ,. n<>nmi salvasse l'iro- rittura una ,omunità Cè una Wn<ht. a La_mberto j a · non lo studio ma la natura Cornelius: La locanda ros- leggere Balzac. stup:ranno nla dove sare: ogni giom~·-· ...versione attuale della mit1c_a :a Enzo Tarak~s. ~~a I al 3r~~: 1 ~ accorda o nega il talento ne- sa->. opere tradotte con la come il maestro di Truffaut. e Pirandello .. se non dessi ai matt a Circe o di quelle mlt1• 1era i°" soi.tnr int!r~'~ta?ioni cessario a scrivere le pa- ben nota competenza da R~- che si possa oggi. quasi con miei _µersonaigi una ,:;!usta do- c.he regine ninfomani deU'an- ~, ~tor~ritfo in prima per~ gine in cui Dickens mani- nato Mucci. tranne La r1- impudenza. derivare in cosi se di _Ironia 11~ 11 P~:rr .sop- ttchltfl che rap.ivan.o gll déb: so~~nn~ns ha voluto forse com– festa una grandezza che re- cerca delrAssolu!o, tradotta ~ran misura da lui ftrman- portarh 1 j· HoQcrta:o tbtaire dj ponendoli in cattl\•ità. nutren- promettersi Cosa è questo ll– siste ad ogni corrosione cri- da Paolo Russo con preci- do in proprio. E' uno degli ~i~i"diho~land ue~.. 0 I..a 1 ,~do\'a doli e ~san~oh?l. lnti qu:s.~? ·bro" Un dive-r~imento. un em– tica. Parliamo di natura per sione s_cientifica)_. . aspetti più affascinanti e d.° "odane •. Lcrici Editori. /al:n;~\~ia.•~~~n~ \~."ro~e~,; ,blema. un'allusione• Fors,j',,,!,~'.; dire qualcosa d1 complesso. Studi filosofie,. m senso sconcertanti d1 certe letture. :\1:ilano. 1959, L. 1.000. sovra- ~ tornava da Modane con unite q~es~e cose. Car~e~; 'acoltà riguardante. i~sieme. lo sp!- balzac_chiano,_ potre_bbe ,·o- la cui vitalità somiglia ad cope,rta di G._ ~onfnlon_ien e ~;rito morto. era un ragji!lrol~:gl\~ ~~~trf~~ft~ ~ al ~ondo. rito d.·osservazione e lo spi- ler dire: scie!l~a m~erpre- un moto perpetuo: c~e per !· ~eg11 l) osci ll,1 propri~ 1 r: per tro\'_are un altro uomo che .. Chaland ch e è un c art_1!siano rito di combattimento. Del- tata: contradd1z1one in _ter- ciò stesso mancano d1 defi- 1 pa~ad() SSI.le sul~fi~s\} cofa come ella dice. abboccano aUe ci ha ratto aiild.im""nt l l'osservazione, fa parte una mini. che tuttavia COJlhene nitezza emblematica. e in- r di cen;.dle od ~ 1 ~"z grama2he. Sono capitoli for- GIUSt~PPE TE DESCIII nel 1960 * CO.l'DIZ/0,\"l DI ABBO.l'AilTE,ITO ABBùN A..'U:.NTO aanualc ABBONAl\fENTO annuale con papmcnto scmC5trale ABBONAMENTO annuale con paramento trimestrale E S TE R O - annuale L. 4 000 2.150 1.100 7.000 N. B. _ Gli abbonati che gradiscono il pagamento semestrale e trimestrale AS UMONO L'IMPEGNO DI EFFETT ARE I PAGAMENTI ANTICTPATI E PER TUTTA L'ANNATA. Abbonamenti cumulativi annuali LA FIERA LETTERARIA e [L TEMPO per 6 numeri settimanali per 7 numeri settimanali L 11.100 12.300 realta analìticament~ ~!rs~- la_ ragion~ stess_a delrarte~ sieme .si ribe~la~o all'imba~~ c! :: 0 d:i 'p!rs~na~11:indl C;si mldabHL I .rapporti di tutu ~ gu 1ta nei suoi aspetti p1u d1- L osserv_az1one. vivace e al? samaz1one. S1 direbbe quasi e .se vi par~ Tutti sanno cosa sgustosi e sinteticamente as- profondila. sen3 e ~on opi- che stiamo ancora aspettan· succede a Candide, altrcttan- CO NCORR EJ\TZA i i sunta come simbolo del male nobile. g1unt~ all e~tremo do lo scrittore che ri?uca_ a to per I pe.rsonaggi di 1:'iran- LA j CHI PROCURERA' CINQ E ABBONAMENTI ANNUI rlee, 1 erà n oma-rr 0 che si deve combattere. La limite che le e proprio. ov: sintesi suprema le mfintte dello. Questa • Vedova d, Mo- • LA FIERA LETI'ERARIA • per un anna :spintual!ta pugnace e tutta \'ero all'estremo grado d1 analisi balzacch1ane (un dane .. avrebbe potuto esst're J MM A G J j\7 J e n, RAGGUAGLIO LIBRARIO . e HUMA.i~ITAS . • 4.680 • 6.300 volta al bene che vive come conoscenza. o si chiude m Dante non a caso e,·ocato un lcgi th mo eScmplo di crea- DELLE I PRESIDI DELLE SCUOLE MEDIE E s PER IOR I che lm•leranno clnQue un sottinteso. dt CUID1ckens se stessa adattandosi ad una ne-Ila defm1z1one di Com me- z:l~e ,.r~and~U1~nr un nuovo abbonamenti rra rii studenti e le classi dcll'lstltuto a\lranno cratulto i! clorna.le non cerca aÌlatto la dimo· ampiezza slorrca (che doma- dia umana), ed è fin troppo • o:à ,::J: se%: de, nomi. s, d pag 1 ) rano mu non nutrono desti· straz1one Forse è proprio 111 potrebbe napnrsi). od !acile supporre che. se es,- cUce. s1 possoqo 111d1v1duare 1 (Conhnua!:,___a · 0 det fotogrammi è Proprio per la Biblioteca scola.sllca. questo li punto meno ap- asp1:a ad ampliarsi med1an- ste una chiave che arresti tom Qm la \!edova s1 chiama cmematografo sembra ave- ~uello d1 dtspors1 in catena. s, prega vr"amente di e!fettuare i pagamenti sul c. c. postale n 1/31426 - prezzato dagh 3 vversan del- te I mtmz1one Questa nel ti moto e lo fissi come s1m- Fehc1a. I leumenti. tra Jo sta- re ereditato dal romanz~ di inseguirsi. partecipando ~ io scnttore. La vaga filosofia caso d, Balzac. e dr natura bolo. dev·essere appunto ne· to '" gramaglie e l impos,zlone quei che esso aveva eredi alla memoria solo l'attimo Via d, Porca Castello 13 - Roma. del e volemose bene., che poetica comporta qumd1 ~h Studi filosofie, Ca si può battesimale sono Caci:hC1t°s~- tato dalla poesia epica per- ! ente· e l'uomo ha anco- circola m tutta la sua ope- dell'eterno. qua.nto e neces- dunque eddent1are nelle 600 ~~ 1 !e~1 /~:I ~~~~:re è riti~ cllC I generi crescono e de- r~~isog,;o e desiderio di :so- 1 -----------------------------:--· ra. non sembra suff,crente sano perche i osser~nzione pagme come IO una caccia lo snodaNi narrativo condotto cadono. men tee ,I pubbhco ird•là, d, sentlmenh su, qua- ·• . anno a pareggiare la forza della non sta pura e semphce sto- al tesoro. Mal che vada. c1 senza !m,prC\•fsti e rotture Il- resta. e le sue reazioni e le h s1 possa contare a1 quali nsultato :!>u70 mila persone ~ lettori di Vtrba Nvolont h bbl~ denunzia. per cu, l'opera ,.,. na del costume o fotografia accadrà come a _un pecso· iato e coerente flno a pa<,na sue attese non mutano et· possa tornare. insomma d1 10lcrpeii:1te, che ,i 41 per ccn• a d/sp•ii~~on;; ~s"i:;as~r!sun- ve artisticamente. E non è del oropno. tempo nagg10 di Campamle, 11qua- I24 !abbondantementt' oltre la cess1vamente nei secoli. ciò farsi delle abttudmi ps1colo- 10 non leagc neppure 11 a1or- ~ !f!~ea diffrc,le ammettere che se, Cr s,a let1to. come segna· le, per aver trovato una metàl per d"entare poi. con che gli art1st1 sembrano g,che (è tale sua caratteri· nalc e sol~ li 7 per cento OC· =·~. Colgo )·occasione Intanto di m D,ckens. le proposte po· la ton. evrtare d1 proposito volta un btglletto d1 b<lnca ,1 capitolo • I fratc!ll •. di ~:~ sempre dimenticare suca che agevolo , c1eator1 quista ilbn Anche io sPort è = augurare buon Natale e felice siti ve pareggiassero le rap• l'unmensa problemat,ca me• in un hbro, ne sfoghò aitn ~~~~~'i:"':f~ 0 bJla~' 1, 01 'g'!"~a<•· Del romanzo inteso. no": di m,II). Non è ,1 c10ema, è poco co "'°': . • anno nuovo a tutt, coloro che presentazioni negahve, egli rente alla Commedia umano mille e divenne dotto. a 1, 5 alla ftne es,stono cam- malmente, oppure, sop,aw, ancora li romanzo che psò F d I L b d seguono la nostre rubrica nn- sarebbe ,1 prù grande scrlt· Bastera sottolinear~ )~ mo• . VLA01'URO CAJOLI r.h ,;;emorabn, e d,spcttosi (dt verà la storla romtnzala, e;" penetrare IO queste usprra- F:::~~r~:,. :~~no epar:ccr:;,al~ V E R B A g~a.uando qtflti hanno tenuto tore sot1aie d1 tutti r tempi. dernità, Se non anc e a PO· . grande verve ed, grande rab• me SI d1te\·a al JOIZI~ u" zioni pe, soddisfarle, CO· i 600 cdHon (112 più deii'a~no a Lu''';f" RO~~~ -::,•~~- gmia l\Ja perché non contentarsi ___________________ bla, per il lettore> , • b1ogr_afla. 11 romanzo dcv~ struendo una biise ,d1 co- scorso) di 31 paesi Se1c:cntono- form~le è un gran dono. 3 \'Ol- di accettarlo come un pre- E tutto uno scherzo E una ver1ta e dei personaggi a sc,enz<l del tempo L impor- ,antase 1 ed1ion per la Gcrma- T te ma il graziosismo la e-cces-- cursore d1 umon e d1 amori I 'u LT I MoFA [' L KN ~ B pres."t In I?!~., Cht è ~u~r~= \/ero personaggi. che so.no tanza del romanziere è tut- 13 245 per l'logh,ltcrra, 121per V o LAtN Sl~'8 ricercatezza e ;I vcneg- che ancora non hanno dato I I vedova~ Ma 1~ ut" s~•'J,;'. 0 le <fatti• più che <pens,err •• tora fondamentale, gh 1m· gh Stai> Un,11, ii8 per _laS"<· g,ore con le parole pos,ono il meglio che gia pretende- .J ~c;,!,'ste i~:no a; ~':szina f24 11az10111 pm che contempla= moralisti, gli scandalisti au- zcra c IOI per la Fr.:incia ___ rt'ncier falso 11tono dt:"Iproprio vamo da lui? ii progresso racconto , 1 svoi<c coerente s, ZIOIU e nmord,mentl mte tenliCI come Nabokov o ca· • • • conto Se ne iibcmà• socrale e la pubblica mora• C I d pag 11 eroico e Don Ci11st1ottc. il è detto (non senza è vero, r,orl Ma anche questo genere muffatl come Pasohn,. sono La romanz,cra amcncann Pa• Bi,ogna la,ciar corme l'ac- Mi MO SE~IGALLIA - Le htà sono ancora ,mp,ghatl ( ont nua!:......• ·. suo nem1to numero uno, ,., 010,. 0 n, anles,gn~ne e d•· residuo e Jl1Ìnact1ato dalla r,empil"'' eccezionali, espe- tric,a H,ghsnuth pa\scgg,a psui- q;., ,porcar meno carra aspet• sue ,mmagin, rono quasi, "'';;· luziom msodd,sfacentl. forzato. alla terra ntorna ~lachiavellr Per questo la ch·arat,vc della personahtà concorrenza delle rmma_gnu. rrmentr IO un vuoto ben al• le mc de~• ~nn'/,. t~ •Le~n- tare LaSCla sbollire buna v,a! prc adercpti t' senumcn •. e ~ ::;a s~no mdubbramente m per mome. e le ultime pa· lotta fra Snopes e nobiltà dell'autore. ,1_bar •ai [""g.ì;~ deve arm trasformarsi m tnmenh colmabile - d1 n: ~;n'::',r d';"a~'::tt~mc~fi eme',;,/ che le cose 1mpor/fn" sa°" ~~: ~-"~:'~n:'no:';:"~~r~~~~/~.P~ 1 cammmo es, svolgono nello gme del libro sono. la sua sudista. come ha nlevato b~n•• • La":~~ur;rrc~tata a ,mmag,ni per seguire la sua mando non a domande su to•raf,co dei suo roman,o Ac- che e le cose ben~ic~~ •dono nna •>ro neccssha Sono cosi. spinto so'tt1nteso da D,ckens llberazrone. quas, un apoteo· anni fa ~lalcolm Cowiey. sr ~~~';;;:~~~-- '.~s,e;,,. ai cuore dcstmaZlone ieg11t,ma. 11 gu- perf1cmll, a prudor1 m •; 0: que profonde Dai romanzo Lo f~a~;,v\~•h .J.: si è padron, pacolc ai vcnio. ,delicate. ma D'altra parte, l'appello alle s, · E rnfattt, nor, appena " configura m,ucamente. co· del marito L"avventura. la sto pubblrco iuz1one. ma ad urgenze P O. sconoscu"o del Nord·Express, eh: delle cose mutili • )o es- che sfumano neii nn• .• Ghir- coscrenze che e ,mphc,to 111 penso, gi_, parve d, avvertire me degenerazioi,e dei tempi atcoce avventura. era com,n- • • • fonde, magan oscure, magan della H,ghsm11h, H11chcocka'.i°: scn,.,h s, (anno da sé e, v, 0 • lande • di fton spcnall • e o ni suo atto d, accusa. non che i Mmk Snopcs castreuo vrsta da un nostaig,co in c,at, a Chambery con ,1 cuor, Un • nuovo romanzo• non da scoprire ,a fatto un f,im rimasio "e ientano • v, nto • rra i capeii'. • Vuole a~dò perduto nel mondo an· a spendere ranta parte della moit, parucoian l'ascesa so· lacerato della donna•. dove esiste, soprattutto in ltalta, li romanzo de,,e • b1ogra- bre • • • Sono paN.'ie d, 8010c. utili \~~•ar~~/itrc prove Piu ma- losa,sone !abranes,mo e la- sua vua ,n rnuul, guai e c,ale di Fiem Snopes. che •bella. e • atroce• son~ ii IOlanto che esiste, s, sta ra• fare • l'uomo vivente, la va· i ra rh d, affan nau da non sOitanto per quonh seri• /ul GRA SILANDRO ~unsmo, IO tondo, appaiono molestie commc,a.,se a stn· ottenuto ,1 denaro e la po· cap,saldl lis.~;•h/a~~i~• fe!,: p1damentc formando un nso· sta verità. , personaggi dei· una ::'.:;fc,zm fimscono qua;, von~ a questo ru~rica :~~;':'~~ Gradc per la brev,;slm., le~ anch'essi prodotti da un me· sc,are, a ~ltrare, fluire "cl: tenza vuole 111agg,unta la ~~a~a!i't~na e· Paolo-bara I vo pubbhco, il cmematografo la co'!'med•a cu, anche 11ro: sempre male mentre le am,c1· •~,n~n,;:~a1~ 1 ~e~!.~,;•de:la tcr• tera Del.e composizioni invia• desrmo magistero E chr n• la fac,iua del sonno, "",. rispettabrhtà. ripete quella caoitoll La cintura. li /u,to e gli altn grand, strumenti manzicre partecipi, come cri zie nate da, rapporu d, a/fan :..° A quelle parole non pos- ,. la migliore m, semb,a .Mo. fletta •ile mete conquistate scwa qua.,, a seguirlo co del mrtolog,co Colonnello Gh acom,r,/ Fmo a pa, 124 d, comunicazlo9e popolare hco e corresponsabile. 1'. sono dumoh. affermtbt'c'!;;;;, ,ono aggiung•re da pane mia. mento notturno ,opra~tutto e al modo pac,frco della con• io sguardo, itrnqo tulh ' fih Sutpcn d, .4ssalonne, Assa· •lior• ,i ra«onto è qua" ere- hanno rapidam<:nte esaurito mondo o. Ji pubblico, Si d• set Maughnm c~c pu I b II che un auguno. "'" quaJco, 8 per , versi flnah .• B•,a , gli q,nsta per cu, potremmo m- d'erba < le minute radici. louue' ma Flcm è una voi- d,b,tr Eccolo Ana fronttcra ii passato. c'è ora un'attesa ceva sopra, non mutano por rre~IO J' Isuo u tnno I ro. di buono sulla poca c,rta che , alberi • cui è d31o / autun- ,•1drar~ que,I mondo. non tn· nei b~~hett:,.''::Zf:',:~;:;~~ pc e ·sutpen era un leone_ ~~,:'~~~f.; ;;~,r'~:~;;/~a.'r~; rncerta,. mdetern;,mab~~·nz:: ~n.;,•~ta~ii~~~t;,t~u!i.°~~f!;~ 0 " 0 e ,acco ~\~:.'.;1•~.u::,.:'r~~•- ;~~":.~ ~·-~~:m,~:~~=·~~;;,'t~oD~~k~~~ ;:~-n~ ~.:'11¾ gente che aveva ~';;;~~~e m~~~Clt~JU d~•nc,;:. ~ ne~•r~;e:.~ s';f'a~~'i.;u~~1 :~~"~~~ n:i~~~; ;i ";,,esente prete • g"Jlda Sulla ~,a t;::: I d. . d. e I . :av:rJ~~~f~ ... 1~::1~fstr:1a 1 z1~~1C: della sua ostmata polemica patito J .r~ob guai ;a ;t::,~é Town. che Sl perde,·a ID t1- co:Cront, di una \·edova che e i) no~tro monhdo da~~ntl a:~ tual~, regi! ~:1iru~:c:;a~1on1 I pa a InI I a V ID o M1 SCUSI. ma penso .. che lei Della quale vorremmo addr• ne era I era, rm rate esplicative, The Man· con m•dre e ca,ro tuneb"' <e la coscr!'nza, e e me ano men a I e e 1 1 potcebbe render di p,u Prov, t r anz, un merito non ab- era solo la terra con le sue s,on e artlst,camente d1su• relativo necroforo] r,c"tra m circolazione sent,menh e ps1eh1atriche, de, real sm GA Cl. ARCEVIA - Ho n• ba ~- nz ·rilevato· ,I mento. zolle a dover soffrire mole• le. il difetto centrale sta patna L',wocato entra in comportamenti d, risposta ai ,,ar,,iah e de, caihgraf,smr (Continun. da pag. t) zn del suo padrone c'è e no~ cevuto li biglietto postale as_a / h alo lll ,tic, cruccr e angoscra delle gufi ta rafflguraZIO· ronftdenza con Feilcin Cia ,·e• nuovo che d'ogni parte SI surreah, sr cede davanh a un li diC!v O è ,em· ,a di essere,. dr Bradamante iquello delle • cormlon, per c,oe, 1 av_er e ram ass,onr e speranze e spa· ne a manca an un do"> e con ii n••roforo Re- rospetta dalia sc,enza alla compito meraviglioso, s, au• a egorrca a '" • e di Rambaldo. di Tomsmon· intcnàcd) cd ho ieuo anche causa ,I ptu va~to numero p wstrzio e ,ng,usrrzia ne dt Flem. che nm e "an s, a,utano Attraversano p llh dai mondo dei lavo· torrzza l'c rmmagme. a costi· pre quella che scopnm~o a do e d1 Sofronia. della ,·edo· le ,ue p.,.,. Mi ••=nta dl possrb,ie dr persone e dr CO· """"io~. ln,crondo la gente drabolus ex machma v,S t o Tonno. Geno,·a 'Rapallo. L,- po •~elio della fa,nigha. tu,rs, creatrice di strutture suo tempo nel V,sco~te d,mez- va Priscilla e de, Cavalieri pubbiicarghene cna (è un mo- menze mediante la loro e do tastata con· dai di fuon. e m quanto al ,·nmo. con pcr,pcz,e rorm,da- ro ~ q < ,mmeginr • satu· ps,coiog,che ns•b•ll davanti ,oro· non es,ste neil uomo una d I S I Graal (che tai;lleg- do per dirle che mi sono pia- presunta appartenenza alla tn pace ora. accall f sa carattere dr Gavm Stevens, bili nei vari aibcr,h, per QUc· ai tempo che sr prepara parte assolutamente buona e e an ° I b I nh ciutel. •Paese•· Tcamonto li nstiamtà Insomma. 01ck- fortevol_mente a a rin u · si otrebbero avanzare n- ,---------,---------- 1 1 un arte assolutamente cat- g1ano le popo azioni 3 1 0 s;1orno a un vortice di vicoli. - e ha tacitamente afferma• cos,cche nessuno pru sape· sen?e sulla sua pia11s1b1htà . .Tra ,1 • caprtoio , 'e la re• t a p esser tale ogni uomo attorno ai sacro bosco do,e dondolante confonde,., d'mcro- ens rte va o s, curava finanche d, sto • g1straz1one gergale c è la vita. ,va. per m vivono smo al giorno nei ci, . smorr110 in essi • flato che d to chr se u~a mi~:~~:~n- sapere chi fosse. C lut fra gli Ratldiff. 11 ~oqua~~C~li~e da Due poesie c'è li romanzo da :scrivere. il è buono etca;: 1 ~~}~.u; :~udr:i~ qual(' esse S1 ribellano h co- ml snt'bb1a - le sillabe In con- ' co oro e e sr l a chwnque buono ven ,tore r m tempo da srno•ire un rmpas o e a si mgono alla fuga e da al· gcgno del mio nome • Pae"' st,ani. vrvesser o effettiva- a '"· pan ' 0 iufe· cucire, nmane un personag· 'PIETRO CIMATl'I tà. d, pietà e di 10senslbliità. 1 r I riesce a pr:ispe· dove nacqu,. eslho d'anima .• mente come tali, l'mg1usti- come tuLh. a nessun tn g10 colonto, che aggiunge • llr--------- di altruismo e d1 egoismo. e ora I paese . e el amore s'attorciglia eh(' m'affan- zta non sarebbe più p0SSI- riore n et coraggio. rnes .~ utilmente la sua \'l\13CC nota de G • e e ml ~ la sto~, a non è che 11perenne rare nella tranqullllta n na - sbarra:a stanza in pert1na- b1le· soprattutto quella so- cabile com'era dagli altri. al coro degh ossen·aton- I 1ovann1 ur LA il<' I ERA nwre.di questa alternanza di benessere «Neppure no1dsa- C(' avere, - pos,("A<) di con- c,ale. E d,cramo per assurdo. nell'anonimia da rutt, con· protagomstl, come gtà 111 .l'I I' bene e di male. Cost pure le pevamo di essere al mon o danno. , , che se riuscissimo a sapere dnnsa. r btlll, Olt.splendtdr. The Hamlet ma nel suo ca- Giovanni Cur,111 ~ na10 a ~ p OE guerre sono sempre le stcs- anche ad essere si Impara •1), HOPFMANN quanto bene pratico (!atti, glt orgogliosi e ' coraggiosi. so come m 'a1tr1, 11 racconto Malta al lO ge1111a10 1900. s1 R I S O -i se l'espre'-slone dt quanto di Aziza e di suor Palmira 1---------- non parole) e staio compm· su su fino alla c,ma s<essa mÒnologato che sen·e a iau,eò in legge neli Un,ve m• pe 0 gg,o ha iuomo. e mvano la mtrrcate come tulle le Slone -.IV. Jr 10 nel mondo d'Oltre Man,- fra , fulgidi sogni e fanta- Fauikner per costnure la ,,1 d, Malta nei 1922.ma non •etorrca d, tutu I temp, ha det romanZI cavalierc,ch1. • i l'I ca per suggestione dei gran• sm,_ che sono _le µtetre m,: n;rrazione rifratta ne, ,·rn mrcuò mo, l'ao vocaoura. Ringraziamo di tutto cuo,c ~ercato di ,deaiizzarla. complrcat~- a bella posta dal de scrittore. forse gli rico· ll?n der lunglr, ~nnah. urna • punti di vista, pecca di p,e/mndo ded,ca,ri alle le,- qu~nti, persone ed cnh, sc:U· Di fronte ai prcstii;ioso me• gusto _deU10ven~ionc e dalla 'l, nosceremmo un'importanza nr -: Elena_ e 1 . •••~•~•· ','~ grave incons,stenza_ quando ";~;canò lingua italiana "' tori ed!Cori lettori, •~••• e dioevo dei cavalieri senza rant_as,a d, Caivmo. ~ ~ pari a quella del piu grand.' e qll angclr_ esrhau. ' se__ a dalle cadenze e 1drot1sm1 a,nna" supcnori dai 1922 al connseenti. e• h_anno mvi~to macchia. delle dame inattin· s, è detto come, dietro_ la / riformatori sociali. Infatti. e /in, sdegnosi e senza gra~ra. dialettali trapassa alle effu. 19'7 e iertera1ara irallana nei- gli auguri ~•r •1 anto Na- gibili a desideri umani. delle !ehc,tà eèpr'esslva. i n,ent"'a_. • quasi impossibile uscire dal- Questa impennata poetica. sioni retoriche predilette dal la Un,vmità d, Malia dal tale e _P•r I anno '.n arrivo. ,·erg ni guerriere. l'ironia di li drvcrt,mento_ di Calv10o v1 .,.. le sue pagine. senza vergo• che chmde la sequenza de! nostro auto 0 e. S1tcome •~nr 1947 oi 1955. Oaal è oice-Di• Neli lmpossibiilia di farlo Calvino opera le spregiudlca· sia quakos~ dr più vitale e gnarsi di appartenere, poco ritorno di ilmk a un mon mondo poetico ha ,I suo hn· rerme dell'Istruzione Pubbii- di volta in volto. la_Oiredo· te e disincantate mterpreta· ~rofondo. g,à il problema dei- o molto, alla classe dei so• do ca_mbiat? da due gttc,rr~ guaggio, la sua convenZ1one ~ta1t~•;:i:::'èr~~=•~~/a,;~'s":~ ne. I~ Redazione e I Ammmi• zioni: quei paladini non ,ono lesserei ai mondo e dei non S(~R I l)TA praffattori. La nostra corta mondralr. e, rimanda ali al propria. dovremo_ accellare 1939_ , dai 1952 al 1955 , Fon- str~z>one della • Fiera • IO· che annoiali e non sempre es.«rcl. che io scrittore rie· • memoria e (ammeltiamo pu· tro m_otivo centrale _del h· lo stile barocco dr Faulk~•: dò la ,SocieJd Umvmnana caricano OaUlio di ricambia- troppo coragiiosi rouritriera ,ce con tanta aerea levità a re) il poco fiato di Dicken~ bro. I am_ore d, Gavm _Ste· in grazia della_ sua unicrta di Letlerarura Italiano. nel re ~umulahvamentc <li au- della vita militare. quelle da· trasporre, è un grosso p'.obie- non contribuiscono a far sr vens_e_Lmda Snopes .. Lmda espressiva: ma mternamente 1950. Ha coliabonito e colla- gun riccvutL . me nascondono eh; più chi ma dei pensiero e deiiuomo MAN l?NT che tale vergogna dun !un· non e f,gha canale dr, Flem: a tale linguaggio v, sono bo,a 1u11'0,a a lmporranr, n• Un ringraziamento partrco- meno magagne e avventure, contemporaneo; ma Calvino. ~ ~ gamentc. ma è anche vero ed è immune _dai_~u~. '"'"· manierismi emendabili. per "1!' j,::'~~~fiaro ed ha una lare ai rcdeii di quesln Ml· qu,nto all'unica guemera. centrando su esso ii nucleo che cerli semi possono at_- piena della v,tahta . 1 Sl\~ esempio l'insistenza talora brica. Bradamanle (che poi si sco- essenziale _a, tutta la stona. tecchire dopo anm ed a~m. '!'adre Eula. altra_e. sm da sproporzionata su aggettrv1 fi•~: al suo allioo una oen• DATTlLO pre essere la ,to,iografa stcs- crea a1t,:es1 un~ ~errata saro_- A.L · Roma - /I <uo_rac- 0 se ,·ogliamo sp1egarc1 m I mfanz1a la dedizione del come e invulnerabile-> o tino: di pubblicazioni: poe.sie, Il·---------- . sotto le vesti di una pa- banda d1 duelli. msegu1m ,u1. conio ,m,101~10 Un fol1110 C! aÌtro modo diciamo che egli cavalleresco avvocato ch_e e inviolato->: tanto più quan- novelle, roman~i. saooi cr111c1. oo \f IJl lì1 Q u A li oo ~f~sa monaca di tutte le vi- naufragi, battaglie. avventure "". ,•ero falli(": 11 10: VO\'ero. e ha lavoratÒ un terreno che p~r1>e<ua le vec~~~~r~r~~;: do siffatti eicment_i rico 0• [i [i li cende nar;at~ nei libro). do· amorose ,Oa ~a~ta notte_ pns· ::~~ 0 f,~• ;:::;:.,;;/J s:,fr,~/!;~;~o ;r:,:_ bisognava render allo a una ZIOni .d, on_ore e . . rono nel contesto dr un dr· IJolee sogno po aver alternato a lungo sala dali ines.s.ente Agriuifo scarrarne le moJJCaJJ,e. ,.,,., i particolare coltivazione. Si l'aristocraZ!a sud 15 i_3s mtac· scorso idiosincratico. Mark Sui .Uercure de Fra,rce di no• battaglie in camP(, aperto e nei casleilo della vedova risultar,, le co,rs,gho d, abba,r- porla molto. oggi, _di respon-. ente dagh mvaden,ti , n?P•:, Twam. maestro _di Faulkner. Mai dunque. dolce sogno ,cmbrc dodici poes,c inedite incontri notturni di ogni ge· Pri~cilia. dove ogni _ospite ca. d?uare seua'oirr~ ••!el ge,rere. sabilità dello scnttorc. ma Essa studrera a Ne" \ or · nonché di Hermngway. cn- d I li d, Paui Vaiéry con una nota e i . namora di Agiluifo vahere è pressoché m obbligo l altro racco,rto e pu, vn•o, ,rel- poi si perde gran tempo a sposerà (dopo una hbera lava simili incongruenze. E ~~i;r~.1r: 1 ~i. 1 u:.nte; ma mo, d, presentazione d,_Octa,e, a-~.:;~ sB;~trondino dei Guii- di accettare l'ospitalità nella la CQll~,ClOlleed ,auc/Je ,re/la far tare di ~•tura_ estetica: conv,venza) e~~,° tuf'~~~;: tuttavia._ ~enza rnggi~ngere Tante e tante, anche care, rrmembranz< I ~a~, ~nLcra;;~;'J'e ~~ 1!e~'; ,t:: diveini e degli Altr; d_i Cor• '.~a alco_va lascia _in lei un J~'-'dif~i,;~': 'J!'..'i!'t;;'~~n; ;~~:~ a eh, ha tani, merli, dr na comunrsta e . la densi la poetica d1 The ha coperto l'obli_o. dotto in rranccsc da Louisc Scr- bertranz e Sura. Cavahcre di . ,cordo mcanceliabrie perché ecouom,a mteriore c/Je ,·a ,.. tura elica. Per esemp_io. vo: a combatte'.• in Spagna per Hamlet, coi suoi effetti CO· Tu solo hai res,stito ,iccn che u_scira presto con una Selimpla Citerio e Fez. il ca· Agiiuifo chiuso nella sua co· speuara, per ,ro,r <.<porsi a, gliamo leggere con spmlo d1 la repubbhca democrauca. miei o gotici. anche questo ai travolgere degli anni, . . . . raccolta d, racconti intitolai> valiece inesistente. colui che razza ha saputo poeticamente vcrieol, che im•ece le, uourie• equità < 5 racconti di Nata: poi tornerà vedova a Jc!ler· romanzo ha il segno dei ge• e a tanto ingombro di studi e dr fastidi. • u, d~micr_ des Vai.~rii• prcs• 11 ~ 11 è dentro la bianca arma· esaltarla). tornei e festeggia· sce a s/ug,,re• la rn•ela,ro,re le,? (una bella strenna dr son. asso~data per sem_pre nio - di quel gemo pecu: ;·orse hn permesso il ciclo so Alb1n M1thd, un 10'.ercssa~- tura. ma vi sussiste per forza menti. E,;li ha saputo 1 .., 0 , che la do,ma fa a _se <re.,,~. C · · Traduzione di E. dall'esplostone d1 una mma. liare che induce gli anonimi che m,· tenessi compagn_ia , te articolo d1 1\fai_-cellcAucl:111 . à 1 1 d·- quel problema net fondo del- ed m cm le, _fa co,1s1stere, c111- asmr_. . . • - 1 .· S , non sposa . . . T' L• suii'rmpananza de, tr;,dunon e dr volont . un co, vero pa a r . • deuteme,rte, ,I JJuc/eo della sro- GrazZI. Ed1Z1one r lustrata e Ga,10 te_,ens "nf nz,a cnt1t1 dei une~ tlerary per consolarmi della mra tristezza, , traduzioni, • Lettere 10cd11c d1 no senza macchia. unico as- la narrazione. senza mai far ria, è <roppo repeurina, < uou finemente rilegata. L. 3.200). lei. ma un amrca d 1 . a : SupplemenL m un numero per confortarmi in questo lungo tedro Malianné • presentate da _Roger soluto fedele ai sen•izio, ai poelic~ che sola nasce dalle è s,-olta con su//icieute amp,ez. Siamo certi dt concludere però le serba fedele il pro_ speciale dedicato alla lette· della mia vita senza f10e amara. Lhombreaud, •Poèmes• d, Jean re&olamento. alle norme. e fantasia e di quella ievrlà w o co,rr,-,o,,e drammat,ca: che il bello e rl buono rag• prio cuore: e le scene m cu'. ratura america_na . (< The Una innocenza sento D_igot, ~ ~ Un s,nt1u~1re IO· sul quale la disordinala sen· poetica che solo nasce dalia m consegue"'" dr ciò le Il!· giungono tn esso_ u_n raro , due conversano. c~n Ga American imagrnauon: lts filtrarmi in tutto l'essere, dien • d, P,crre Escoubc. suale fracassona Bradamante fantaSla. E questo è un merito time righe ,o,,o add,nllura equilibrio. a com1t;c1a~e 1~ ,•in cost_re;~• !z:r~: ·~=rt~· Strength •~de Scope •. Lon· un biancor fresco d'alba, E' uscito i;;; di <Clizia. impersona un suo ideai• di non piccolo. s~ecle per un ~;";;:;· l~~·i .~~:~1 •:,,,,"Jl:J:"~~ quella Balio<a d, ~ ala e. 1 _ sue frasi P nso di re'. dra. 6 no, embre 195_9) .. a se l'anima mi sfiori. dole,, sogno rassegna bimestrale di vari~ rigore geometrico. di assolu• narratore cosi vlv_amente precis, urteressi arrisric,, 0 ,, 011 cm molli vedono ,! capo a espr_rmono un se . proclamare Faulkner ti p1u ancorato nella luce dei mattino. ict1eratura e filosofia (Bari, ,·ia ta astrazione. Irraggiungibile , impegnato" come e stato •~ po,h JJel dovuro ri!J""'· Da ,·oro del Nostro (_< novella delta disperata., Porc h e son~ grande narratore. americano (da Cenere. 1958) Dame 508), diretta da Domcni• ideale. peraltro. perché an· sempre li Caivmo, e come io c,ò c/Je /Jo _/erro JJOIISollo riu- tipica del cJJma vitto.nano; l?~o a promuo,e~e. u~a P~ del secolo_. Se ~I t~e~ pr~sen- l\'oa• S•ll'Cllllll•• f'ela•c•• co Lattanzio: e A.nton!o Paga- che il nome e la qualifica ca- è in qu~sta storia. che è s~,ro ad u11mag111arm1quali narrata con un gusto IO cur tmone che atterra il z"laScr_o te che gli artlcolrsti bntan· • •• gni. li fasc,colo co_nlle~e. tra vailesca dell'Inesistente sono un'altra riprova di come ogni su/;'oj 8Gl D Ja banalità si consuma rn dr Mrnk Snopes da ~enr: nici. elimrnando per sempre l'altro, prose e poes_,c d, Tom- messi in dubbio da Torri• impep10 dello sc,ittore _non I A. i · 1 •~na - "Y· con• arte >: Praz). Seguono: Il tcnziario. la loro ';;;f" r~cf '. i residui del .tradizional~ Noi saremmo felici. E' questo caldo ~:" M~':J~o DoG~lr;~~i,Laè~ar~~sm~ndo cadetto putativo dei debba mai concreta_rs1 in ,~:i~• d;/~u~ :;;~~"~o, f.! : grillo nel focolare. Il patto mtreccia alla sua d' PFI orgogho letterario che nfm vento dello scirocco, sono quest_c Sciocchi Mario Pensa Antonio Duchi di Cornovaglia che af· enuncrat1 ideoiog1el. IO una puntamento, noll sollo tal, da col fantasma. Le campane, pilare la catastrofe 1 1 d ~~ tava di riconoscere alla, cui· nuvole basse che ci fanno lriSU, Papagni' Luigi Sada, 'Antonino ferma falsa la prima Impresa polemica dirella. ma ispirare suscitare la mia srmpat,a: ma La batùJglia della vtra. Snopes: ma va anc 1 • e / tura anglosassone d ol_té• lndsgiato abbiam troppo a contemplare Ucelio, Alarlo Visani, Cario dei• di Agiluifo la difesa della dal di dentro ogni sua pagi- questo ~uò emre un llllO <I,- * che fra 11 loro _amore,". a Atlantico una sua autent1cr• questi lenti tramonti settembrini. la Corte, Larnbeno Santiili, ver inità di una giovinetta na. riempirla della sua carica /etto. D, sohto le srorie msr, _ - · - 1 - -tato tenacia ,·end1cauva_ di l\h~~ tà, vedono ora m essa la e a respirarne l'aria e l'umidore. Raffaele Perna. ecc. . g . . 1 _ morale E' appunto questo il come la ,ua. nelle quali la tn- Qualcosa dr sim, _e e s · ist un parallelismo p,u ·· · anifestazione Troppo autunno ora è entrato di nascosto L'editore Gaiiimard è in trat- pnnc,pessa per I fatto <em · . . . '"''-" preesiste alla narraz,o,,e detto circa r~ ·esta poettca es endo cioè l'analogia p,u ~osprcua ~ · te nei nostro affetto, e troppo creio gr1gro., tative per assicurarsi I diritti plicissimo che ella era già s~nso dr quanto st d1teva e quindi 11011risulta soltanro del reazionar llzac. quan· rft~ ! d. ltà in due forme crea!1va del! ~~crden a Ma aspetta che ritorni primavera , di traduzione di tutte le opere madre non putativa dello dranZ1 in questa nota. cioè che da essa, lmc,•mo rraspame do egli guarda alle contrad- e .. e ; Ìk gli stes- partir.e dalla nma gue~ra che un po' di sole scaldi i_lnostr? cuore. del Premio Nobel Salvatore stesso Torrismondo. In questo suo ultimo romanzo trOl!VO la tesi, e questo uou è d' . n del mondo a cui ap• opposte. au ner, 0 1 1' . 1 mondiale, dovremo eone U· Quasimodo Da questo contraslo si di· Calvino si è lasciato prendere ma, beu,. lta devo auclre d,r• ,zio r La diatriba pro e so appartenente. a ans O· dere che per Faulkner que• Vedrai allora. Quando sara ma~••• . • • to tutte le ',tricate av· la mano dal racc<nto. e mi /e che fe, dmioma ob,litd, che partiene h più interes· crazia del Sud. _disprezza la sta è una consacrazione pa· ritornerà la gioia nei tuoi occhr. Da un ;ondagaio dell'istituto par no d I , I I sembra che non si possa far· sa cosrrwre, c/Je ,a essere •11• contro. e anc e d·t · • furberia e ammira la Cedei- ragonabile quasi al Premio (da Inedite) GIOVANNI CURZ\U Doxa ncll'ambienle industriale, v~nlure . e romanzo ca v - r 1 l . 11 d_ze abba5la11:_n coucute e con- sante e approfon I a. gia~_ à. anche se spinta all'assur· , b I per appurare come impiegano nrano. Ag,lul!o e li s~o scu· I r e og o mrg ore. vwccnre ché ad essa _ha!1no.~a:teci_ ~o anche se dedicata alla No e. ,,_____________________ il tempo libero gli italiani, è d1eroGurdulu,chead1fferen- FERDINANDO VIROIA • palo .i rt~f~~,~~i ~ l~i,.~/ vì~lcnza. Il suo prototipo GLA CO CAMBON ,

RkJQdWJsaXNoZXIy