la Fiera Letteraria - XIV - n. 43 - 25 ottobre 1959

Domenica 25 ottobre 1959 L~ FIER~ LETTERARIA Pag. 3 TRE CONGRESSI INTERNAZIONALI IN ITA.T,IA. POETI FRANCESI EITALIANI S'INCONTR4NO A CONEGLUNO VE ETO I PROBLEMI DELLA SOCIOLOG * * di ODDONE C. POLI di ELIO FILIPPO ACCROCCA Anche la Sociologia sta chiRro tfel resto che sociolo· argomento molto interessan- ciologia religiosa, dove si è interessando il nostro popo- g1a religiosa non vuol dire te, che appartiene però più deciso di formare un ~omi~ Una poesia .Hampara allo no di me .stuso e del mon• di una .sua Qra.zia particola- lo: finalmente! sociologia della religione alla psicologia sociale che lato di rappresentanti de1 e.sre~no ~•un ~iplierto posraJe, do•. re e di non poche auteniiche Tre congressi _ dico tre cattolica solamente. vuol_ di- a~la vera e p~pria soc~ol~- v:a:i ~aesi e delle va~e re- un_ med!to. di Jean .cocteau, Le dichiara..,foni di Valeri bellezze arti.stiche (dal Duo. congre'ssi di carattere inter- re studio del gruppo sociale g1a. Ma non b1sogna_mai ~1- bg1c.m1,p~r m~tene_re _1con- o I dve;;t di Baudela,re, Ron. e di Betocchi non sono state mo trecentesco alle tavole di nazionale _ in un mese si religioso di qualunque spe- menticare che la ps1colog1a, tatti fra I vari stud1os1 (per ::_' 1_; 0 ![t~:aff:!~J,S•anbal,·nfionoua· dm,.enoZanz·"••,m 10 p 01adn,,ael 1 ~o 1 . si quella Gm.,nBt•· dc,.~':1 ..•J,-'·•"°••'d"ebdb,•,·n"c'on'a-. .. sono tenuti nella nostra 'pe- cie, nella sua s!rultura, ~el- qualunque psi~olo~a, è alla l'Ital ia, è sta~ nominato " " • ., • nisola, che offre senza dub· la sua evoluzione stonca, base della soc1olog1a, anche o.on ~urga_lass1, prof~sso:e ~~c~~t!:•,i :u:.s:;~dc~~~e~~ Si traiti di attacc~menro O tri fT~ 1crit1ori italf?ni ~ bio dei posti incantevoli co- ne~e sue rela~ioni co~ mem- se non è, come c:edJa!llo fer- d 1 soc1olog1a al Semmar:o ).1:ìssives, di Patù Vincen.sini di d_ebiti.di natura critica O fr_ances1 o di a~tre n4Z'lonall- me Stresa O òei luoghi di bn e con alln gruppi. mame.nte, la soc10log1a. di Pisa); sulla eodolog:i,a di cui avevo sentito rlare poetica, filosofica o morali.sti- t-o.. ptt un. dialogo aput~. importanza storica enorme Questa sesta Conferenza Il Padre Pirou, domenica- d~la ~onosce~ ~ sulla so: ed an paio me ne eranr ·unti ca, estetica o umana e fi· spon_ta~eo. dtret':<>,senza c~- come Firenze e Roma, molto internazionale, che si è sv_ol- no f~ncese, del famo~ C~- ciologia de.ila igiene men daUa Svi.z=era. Recent:1men- nanche poli~i~a, le rag~oni di momah, ma unica~~te im- adatti ai Congressi. ma che. ta a Bologna nella splendida tro dt Econo::nta e Umaru- tale. . ·e h . una fratermr.a vanno TtceTcO- prontato aUa serenita e alla oltre ad essere nel centro cornice della Biblioteca dei smo. ha fatto un esame del- .Nel ,ruppe _che 51 po~e:va ~ue;: 0 : 0 ;;~evu~f ~:ie~ou~ te nel profondo di u_na ~ultu- serietd che cer_ti dibattiti pre. -"rll _ _.._ del Mediterraneo e quindi Domenicani. della quale si le implicazioni e conseguen- d.manzi la sociologia pohti~ (e Halte vouageur •) Halte vo- ra che ap~re a~sai_ plu ~o- ~~~~ sul piano della con- di molte c-omunicazioni. è da poco inaugurato i1 re- ze pastorali dei soggetti si è svol~ un argom~nto d1 ya_geur, mon voyage _ Al- mune e unica anz1che duphce. • . ospita anche un popolo che stauro. ha insistito S'UI meto- trattati, ponendo ben in grande un~rtanza mtorn<? Jait de danger en danger. _ Leopardi, Apollinaire, un.. }'ra le_ vane proposte se avrà mille difetti però ha do dello studio sociologico. chiaro che nella ricerca so- al ~uale 51 son_o fermati n est juste qu'on m'envisage garetti, Eluard sono voci e ne 1:1entilata ~no _che meri- sempre un cuore' generoso. Per sta.re al passo della So- ciologica reli~osa _non b!- ~olti __congresstSh pe_r_due _ Après m'avoir dévisagé. simboli di una identica e vf- ~ di .es.sere nfen!a: q~eUa Prima a Bologna dal tre ciologia generale - si è det- sogna mai d1m~ntic~re, il gi~~\ 1 qu~~ d~ < é.lit~ ~ Era l'inviro per recarmi allo va ciuiltà letteTaria. di cui i d1 u!1 inc?'lt!o con. 1 poett ro- 1 tt tt b ' · sono to - bisogna insistere sul rapporto colla \-ita d1 fede, po itlc e. a ura ente si e incontro culturale italo-fran.- poeti (siano francesi o ita- meni, M1ha1 B~tUC, . E~ge~ ~,~~-~~ :i~fti eg~e s~~i~fist~' nella cosidetto funzionali~m?; o~.- c~lla ~ita della Chies~, co~a parlato anche del ~ostro Pa- cese promouo a Conegliano, liani) sono necessariamente Yeb~leann e molh a~tr1, t cui Sociologia religiosa. 11 Con- corre studiare qu~nd1 p1u s1tuaz1one della società m rjto ': ~el/~tro. 1osea, ':Il~ nel veneto, sopra TreuisO, in nutriti. nomt ~on_ostaU f~u1. ~al no- resso era indetto dal Cen- che altro. la funz.1one ~el genere. . . a cuni ita taro si ~n<? giu una renione cara ai _..~t,· e Al n---t,o •·acono,c,·m-to ed .stro Silv10 Guarn1er_ 1 11 qua: r Cattolico di Bruxelles, membro d1 un gruppo socia- Del resto 1! Presidente stam1?1;te rammancah ch_e " ,,- ......, ' ~·· le pot ebb deu I ro . · . le religioso nel gruppo stes· deila Confere!lZ3 intemazi~ n_o~ s1a sta to d~to tut~- il ai bevitori di prosecco. affermato debito di caratte.re di qu:sto e :::;:,~e ;onve::o: - ~,=e~~çi ma erano. presenti ~che I so, 0 di un gruppo in una nale che non potè essere rilif:VO che -mentava all m- Nelle accensioni di un pae. cult~rale verso la Fr~ nc1a, mentre da J)OTte nostra 110 n protestanti ed uno d1 loro associazione cli gruppi. presente per gravi impegni, dag1~e del grande P":>f~- saggio mit.e, la cittadina cir- cornsp~nde (s~co_ndo l'mter. po.ssiamo che augurarne la .. 11 .. P~~ ~~e ~:r~~!ostte:;,vr;:::i:~ela~ Siamo ben lontani, come rell! sua ~llocuzfone /nizia- :i~ctsanna sulle e ehtes > :n!a::tr!~! ~:l~e d::t:::itl: ::;~o n! 1 nc;c';::"~r~n~~~; ~r:~ realizzazione. vori della sociologia religio- si vede. della sociologia di c'!'na~!~! ddJUni~~i~~ A conclusione del mese ed tà. La pianura., dai piedi di affermazione di debito e.s~lu- ELIO F. ACCROCCA Gerte.s Rouault: • 11 Criat<J• <Mosi:n1. di :-Jovara) sa nel campo protestante. E~ ;;:gt:zfo:/o~;v~uet~erf.~i~ Quebec, aveva gi~ fatto bel- a ~oncl~sion_e _delle ~ttività .4.solo al Piaue, percona di nvamenre umano ed affettivo, ---------------- ---------- ------------ verso, da quella di Durkeim lamente n~ta_re l 111?portanza de1 soc1olog1 rn I~lia ~el notte, da VULa Maser a Tar- e pertanto non sufficiente• V S D che premeva troppo sull'at- anche dell azi?ne nspetto. al ~t~mb_re scorso! g_listu?-io- =o, riflette nell'ombra il pro- mente deci.s ivo, da parte de· L.ll} J1)0 1TR.o D'ARTE IN )TALii\. titudine collettiva ed anche sa~re, P:O.Pno nella socio: st. d1 scienze _sociali ~ellOr· filo delle prealpi coi .suoi ra- gli scrittori france.si n-ei con- da quella di Don Sturzo che logia rehgios~. Aveva poi d;1»e__Domemcano s1 sono ri lumi. Torno ai versi di fronti della cultu ra italiana. * s· a ·av tro sulla concluso che m questo mo- nun1ti a Ro:na nella sede Zanzotto, nel silenzio, a quel. Le dichiarazioni di Lescu.- e~ol~~~~ sforica.ppo m~to ~elio ~v!-1uppo della ~ell'Ateneo Pontificio Ange- li di dietro il pae.saggio vi-- re, 'c1ancier, Lescoet e Rous- A N . . . · sociologia religiosa occorre licum per trattare della po- sibile che a que.st' ora si muo- .se!ot partivano all'incirca da rte sa·era a o vara N<?'·.abituati ~ila filosofia sviluppare pi?Jttosto U sape- .ri.zio-ne dottrinale e pratica. ve nel vento degl i alti plata .. .simili p-re.supposti, ed e.si.sto- tradizion_ale e. di senso co- re che. al dire di Parson, da prendere di. fronte alle ni. ohre l'asfalto, oltre i no naturalmente delle lode- mun~, c1. teniamo_ anch~ a permette una sempre mi- .strutture economico - .sociali campi. voli eccezioni che vanno a studiare ll fine . immed.ia1:-0gliore conoscenza del nostro ,mod.,.,..,, Il conv egno è tenninato e tutto merito delle singole per- del ~rup~. non tl fine ulti- mondo ed una applicazione Un argomento - è chia- qualco.sa re1ta di simili in• .sonalitd di artisti francesi * m? si capisce (questo lo esa. tecnica e pratica più sicura, ro - di una importanza con tri. Se non altro Testa il che sono pitl particolarmente ~ma la mo:3,le), ma la.~- più soda più lungimirante. grandissima e talmente ade- convincimento che da una di- ~ici?f all'opera dei poet_i ira- di GIIJSEI' PE SCIORTINO gione pr?ssim~ l?er _cw il A Stresa si è parlato piut- ~te alla no.stra vita di ogni scussione apeTta derivano· lo hanz (Lescure, ad esempio, ha g_rup~ si co st itui~e. c<?me tosto delle relazioni. fra la giorno che non poteva non effettivo approfondimento di ~radot~o. tutto Ungaretti); ma La Biennale Internazionale vino. alla scala di corda oriz- ficato più toccante i bassori- primitiva. sotto certi aspetti ci teniamo a non dm~enh~i conoK"enza .sociologica e la d_eterminare ampie ~ certi problemi, di certe dif. t mottv! della ~corsa cono- d'Arte Sacra. che si è aperta zontale di un Manessiere, ai lievi di i\i.inguzzi. quello di quasi selvaggia. Artista che. re un esamJ orgarucoa1C: .società, curando nella prima stoni ed anche qualche dif– ficoltà che vanno .supe-rate e sce-nza in Francia della no- in questi giorni a Novara, marmi levigati di Arp e ad Calvelli e l'altro di Pirrone; incredibile, ancora oggi at- gruppo, an h e . Se q~ te : sezione lo sviluppo della so- f~ di op:ni~e, pur nel l~ conoscei:i-z? ~i ~u~lche ef- st r.a l~tteratura . .sono .stai.i voluta dall'Arcivescovo Gilla altre trovate - sono solo si. stacca per fcotasiosa pla- tende di essere conosciuto e :i~~~ n:~m:nt: ~a ~u:- c!ologia nel suo contesto so- ~~to dell~ ~esa e della fi_cace pos!lb_ilita di mten~er- chiarlt. 1 da Mou~m. V. Gr~mi;rni e realizzata con e trovate,. - del genere. stlca il _San_ i::rancesc~ di An- stima~. per esempio, ~me zione; ma è vero che la 50 _ crale. . . . len~ che e 1~nsegna del- si tra uomini appartentnh al. Il cinema e 11 teatro Ha• encom1ab1le fervore da Alfio Dice il vescovo Gilli. nella gelo B1ancm1; da ricordare un M1chelrcgelo; un Miche- . 1 . . . Due magnifiche relazioni Ordine Domerucano. la_stessamatrice cultur_ale, di- liani ~an_n~ .sempre un gTouo Coccia. anzitut~ ci dice che prefazione al catalogo: « An- Biggi. Castell!, Leonclllo. langelo, intef!diamo. d~lla no- ~;i/~~d~~~ ~i:,:~~~~ d! d~e maestri della sociolo- Il Padre Van Gestel, il rei alla .stena. categoria, alla pubbhco, e la letteratura, e a priori la Chiesa non si è che la natura ha una sua sa· Mazzullo. Negri. Ettore Pa- stra epoca. cioè conscio della ... a1m t . 1 g1a, il pro!. Aron della Sor- successore del ben noto Pa– medesima cla.sse intellettuale. particolarmente la poesia, mai rifiutata di prendere in cralità. in quanto figlia di ganini. Ugo Lucerni· il San- problematica contemporanea p~cipf ~ e I sro esame bona di Parigi ed il prof. dre Rutten, senatore al Par– . E bi~ogno ce n'.è d'in~der- che t~oua di~ficoltà a _raggiun- cons!dera~~ne t:1ttf:. le cor: Dio; ragione per cui Dan!e to Stefano di GN:~~ ~on_ è e i? ~ado ~ giun~ere a ~ !oc,i!Je. u~~~n~e:'ctè ~bbé Merton. d:ell'Università di lam1:nto Belga, ha ~~t ato si e d mcontraTS1: .roani.scono gere 1 lettori franceSt, perché rent1 art1st1che· 1 p1u grancli scrive dell'arte che « a Dio tra le cose sue p1u riuscite luziom estetiche dt alto li· H tard . diremmo D Columbia m New York han. magistralmente degli m.se- - le c~struzioni a.rtefatte_, I~ im- la lingua italiana è poco dff• pittori e sc~to;i, i,. 1 Catti. han· quasi è nepote ». In certe (pur essendo di. nobil~ mo- vello. . . H~~tard', ~ 1 prete belga s': no re~ conto. la prim~ deJ.!o gnamenti dati. dalla Chiesa ba.stiture r!torich~. Ci s~ ca- f~sa. nel!e scuole. Ma ques_ta no nei secolt lavorato per la pitture e sculture. che c'è dellatura dalla cintola m su). Interessante 11 porticato. gretario della Conferenza, ~volgime_nto della soc1ologi~ nel campo so-:1ale, m.~stran– m~sc~ meglio pe!sino. ne1 110- d1fj1colta, concl~1deva ~oun1n: Chiesa Che tra di essa e l'ar- d~lla natura e, perciò. che c'è men~e h~o ~ca~to e: poeti• dove. ven~no esposti i para- ha, con chiarezza e profon- ~ relaz!one 8J!e to_rme d:i do com.e anch~ la Chiesa ha m1, il che no_n e f~cde come la troi:a~o gl~ stesu poeta te si sia da un certo tempo runasto di Dio? A me pare co vigore i suoi disefCU. Age- menti sacn, oggetti sacrl ar- dità, parlato delle variabili Vlla sociale de1 v~ p~es1~ d~_vuto_ esam~re_ ~pre sembra a pnma vi.s~a e co- franceS1, 1 qualt p ossono con· in qua creato un jato è il· che. attraverso alcooi insoliti nore Fabbri. premiato. cera· tisticamente lavorati. ce.rami- che influiscono sul ruolo in- con .Profonde ~deraziom p~u gb ~spetti SOCJali deµa me una rec~nte e~eTtenza_ in· t~re. sol~anto ~ poc.he cen- !azione malevola. in assoluto conati. l"Uomo si presenti or- miJ:a da maestro le sue note che artistiche di alcune scuo- tegratore della religione nel. sull'influenza. di qu~ nel- vita d~ll uo_mo, e com_e in– segna. Il titolo di un libro ttrnz1a .d1 !ettari ~ su. d ue ~ non documentabile; se mai gogliosamente nel gesto sa- forme espressionistiche. le, come quelle di Faenza, la società, ed il Padre Fi· la . formula~1one d1 molte tenda. insenre le. classi me– ha un volto, ed_ una voc.e; un tre editori ~he nschiano ~1 c'è da dire che essa non può crilego del Capaneo dantesco, Pensiamo che la scultura Pistola, Firenze. Napoli. Si- chter. un illustre gesuita t~ della 5<:1enza_: la s~nda no agiate_ n~ '-"lta comune verso h~ un a~uma. . Ad m~en: a~vent~rar! 1 ogni volta in non essere contro l'atea tra- sdegnoso di tutto e di tutti. a Novara abbia un rilievo racusa e Volterra la quale. americano, professore alla d~t :3PP?rt 1 t_ra i van gru': d~a ~età. Un p~fessore derla,. s.1 pro~lano i se'"!, di vicoli ciechi. . . cotanza di quanti dimentica• irriverente e sacrilego d1 che di solito non ha in mani- dopo la permaoenza d1 un ~r- Università di Loyola. a Nuo- pi dt sociologi _in un ~ed.est_- dt Pangi ha. espoS t o ll ~ una jision~m-ta che continue- . Un conve?no di ~onfeu10- no che Iddio ha creato l'uo-- fronte a Dio•· In altri tenni- !est.azioni del genere. C'è so- tista come A.ldo Calò, comm- va Orléans. ha esposto una mo paese e_d m van paes_i. ;satto degli 3:gom_enti ~1 remo a ncordare, come un n1, quello d1 Conegliano, una mo a sua immagine e somi- ni, siamo in presenza di uo prattutto. fra le co;e notevoli. da a far tornare in onore tendenza marcata verso il con lo studio del conf~rn:u- ~ To~aso crrca il ,dom1- dono. . . . . . . !able ron~e inte~essante. per- glicoza, la natura Òella su·a irraz_ionale impe~amento che una Via Crucis di Pericle l'ala~astro. NO!Jmeno interes: pluralismo americano. ma smo e ~el non ~nfO!ffllSm?: ~~o uruversa.Ie. dell uom~ In. ltaha ormai le intnaU· i P!Oblem1 .che si s~n_io d1bat- armonia· e che quindi si pon· abolisce ogni misura (del- Fazzini. quasi una narraz.io- santi i bozzetti per vetrate d1 con una padronanza del sog- della ncerca ~1entifi~. li µ~ e~, e crr~ _la pro ve a fau~re della. cul~ur~ tuta e -per l propos1t1 _che .so- gono eo;tro la legge di Dio l'uomo) e riduce l'esigenza ne drammatica e sognata ne l- Bissiere e Montanarini _Ma. getto che ne fa veramente b~ra ~ della ncerca tst1_h~-r:i:nch pnvata, p1gliandose– /rancese s1 vanno moltiph· n_.o nau, per i. proge~ta auvia- coloro che esaltano il caos umaoa alla mera trovata o l'altorilievo concepito e mo- dopo la _scultura. una sezione un maestro. nonalizzata ?elle :tJnivers_1tà, li d'Az eglic~lnostro Tapare.!– cando.,. . . . h a matuTa.z1one. E manca- dell'informale e respingono al rimasticamento di una dellato ccc frequenti insor- assai viva dell_a mostra è Un altro gesuita, questa d_el pro~1vo d1ffe~1ar: scen e o che !aceva d1- . Se li.sola dt Caprt e da CO'_l- ta la ~res~a. da ambedue sconsideratamente la gran- maniera invecchiata in poco genze epiche e poetiche. Di quella della pittura: dalla volta un canadese, il Padre si. del_ s~1oloao1 d~~ al~n prop~e~ n~n~dte ~a : 1 ~;~:~! ~i s;::si:elfr~~:',~ ~epa:~~e:~e qu;!~~~ ed~~:a~ ~ezza de~ co.smos, vale a d~~ meno di mezzo secolo. eccezionale interesse sono le i,°~o_ra;~ 01 ;.~~c::i::~1 spf Car~iE:r, profe~re all'U~~ :~~~a~~:nu:~ _i~ S:,~r~ nio ~ve~; San T1;>=~ Conegliano Veneto potrd di· dere iniziatfve dirette Ma 1opera d1 Dio. Costoro. dieta Nessuno. tuttavia. vuol so- sculture presentate da Ma- ·t gt li . 11, f d·ta versita gregoriana, ha SV1 alla netta deftmz.ione della so parlava di. un dlntto di ventare il luogo ideale per quello c he non si è potuto m~lo. sorl? i nuovi iconocla: stenere che- _l'arte s_i identift· scherinl, specialmente il ,san ~~r: df 0 ~e"st d~Pf;~:ic~l- lul:'pato il .te~a del compi~ sociologia in alcuni paesi P!'O_Prietà privata fissato dal un incontro annuale tra poe- realizzare que.st' anno, è au.spi- sh .. E po1chè slamo un po cl:!l con la r_1produz1one veri- Francesco che è ~~era d art~ vari; da Caroli. libero e ac- de1 g!"'UPPI.d1 re~er~_a (i ~r _lo. meno, con le alt-re dintto_ ~elle genti, cioè da ti francesi poet· italiani 11 cabile che .si p ossa condurre tutti come San Tommaso (che st1ca o con 1a scrupolosa de- perfettamente stilizzata. d1 ult· F gruppi a cw uno s1 nchiama disciphne. quel dJntto che si è formato primo esper~meni:, può co~L in porto ranno venturo. volle ved!re e toccare). la scr~zione dell'o~e!~o: l'imi· singol_a~e_empito mistico (Ma- ~~;: 1 ~aPa~:~~j/ ì1 rca~c~saf spe.55?, _allude !le! suoi ~i- Il prof. Aron, in uno coll'and3:re. dei secoli, colle derarsi a.ssai ben riu.teito, Con-egliano, dall'alto del suo mostra ~1 Novar~. accoglie taz1one non puo p1u torn~re schenn~.e 1~ scu.ltore che_~ vario è dell'episodio biblico sc_ors1.verso cu_Js1 sent~ m~ splendido francese, ha mo- osserv3.21om della umanità stando ai ris-u!tati della pri· C03tello e delle .sue ville in anche gl 1conoclasti, neo ov- a essere un canone estetico. net~ pm d1 tutti nello spmto . . . t t· fi • chnato) e de1 gruppi d1 strato perchè la sociologia che SV1luppava sempre più ma riunione avvenuta nelle collina, delle sue fabbriche viamente perché costoro _pos- E, _per m~lio i~lel:derci! cris!1ano. Altro che tramo~to ::::av:!~°on~t!:oe ;:~.;, a apparten.enza (ci<>e i gruppi marxista in Russia tenda il su? raziocinio. due giornate dal lO e 11 otto· (Zoppas è un industriale dai sano entrare neJ Tempi? e pass1~rno agli ese"_lpl. Non ~1 dell art~ sacra!). Il ~a~ Gia- . . . ~ dei quali qualcuno fa vera: necessariamente a degli . Po1, subjto dopo l'esposi- bre. molti intere.ssi, e O quell,o pro~anar!o. ?1a per _togliere entusia;iffi~~•.poniamo, le z:- c?mo.d1 Arturo Mart1m. scol· Contmu,~nao n~l giro. cella mente parte _nello s:olgers1 schemi fissi, perchè quella z.1one di una relazione di un La t bl d d. C culturale è oltremodo sen11. ogru suggestione. poniamo. al produzioni p1u o meno ven- p1to m legno. è uno dei ca· m~ st ra e mcontri~mo 10 . un della sua \.,ta sociale: la americana sia più appoggia- Padre tedesco sulla funz.io- neglia:o asi ede;~n afl~ni.z:ari:~ bile), ha lanciato la voc~. e « tagli spazi~.li ~ di un Fon- stiche di un Ga!letti. di u~ polavori del grande. artista: !;ao;!~a~~rnrerg~ne,u~\pmto Parroc~a. un Terz~Ordine, ta sulla ricerca positiva e ne dell'imprenditore nella ll ibTtd . . il richiamo non è .stato ina· tana (che s intitolano Credo Monteleone e d.i un Nagn1 possente nella concezione. ha . co . q s.uo un movunento operaio catto. quella francese sulla ricerca struttura economica attuale, ~le: 1: ;:i: c'u~tur:e~; :;~- .scoltat?· Al centro di l!nee _fn. in Di~). al so'?mario mono- (citia~o tre ~i più ~ignitosi,neI volto un·espressione _bur- ~~r~àche nco rd a I classici e lico: una società sportiva storica. n. p~f. Merton, in è comJnc!atc? l'incrociarsi $idente del loeale Lions C,U,J, ternaz1onali, q1~esta ctttadma t~no 1nes?ress1~0 modell~re e_s.er1 fra ~h scultori figura- ber a e dole~ c~e den.unc1a la _ancora luogo a _sor-- n~ll ~bito ecc~esiastico e uno_ scarn!to inglese ameri- d~lle. rel_8ZIODJ e d_elle comu- Giovanni Dalla Zentil e dei accogliente e piena di ga:bo, d1 1:191 Salim~m._ alle -malin- t1~1~resenh alla mostra):~ natura deU ad~sta. 11 quale GfUSEPP~CIORT~O via na) nella integrazione camuato e stato mollo ade- ruca;1oru ruI nèOlibtralismo, suoi diretti coUaborat~Ti. civilissima e decorosa, ncca coniche cromie cli uno Scana- mmc1ano ad avere un s1gm- seppe essere d1 una potenza (continua a pac. 5} delle attitudini religiose. Un rente alla sitUl'.l2ione della s~~alme_nte tedesco, e la Da pari~. jT~ncese hanno n. ,-------------------------------------------------------------, ~fc~~:~e ~~~~gif:• t!~ pi~rc~~~~ralismo si è spo,w ? 11 ........ _sono ." 0 " T A e e I] I t\l ,. n E L L o s Jl A G A T o denze della formazione delle condannato, come si è !atto pres~h all~ riun!o_n!. 1 .se• 11 varie scuole sociologiche e apertamente nelle conclusio- f~:~~e po~~ore e;n~,~~':e~ del:e re.lazi?I1i fra di esse. D:i, _ l'insist;n-za sulla ~rodut- Glanci.;, ce!oes Mounin, s • I • eacque aFrascat· pe btt d. • 1 ~:llase~ 1 1re=•~da,_cbe !Vl;;;;c~J~m.:;.q~~l-~SSe ~=·f.:,·;~•:'c;;~.~o;r:~:.::.:;: u on I, D f1) I r D na o e I po e, SI a f~:I:~~:i~~:s:i:~~ ~~~~anj!~~: !! 1• d:f Dei nostri poeti erano stati lJ vive nei gruppi di discus- cessarla in certi momenti invitati Ungaretti, Montale, sione sulla situaz.ione indu- della storia, in certi settori So:mi, Diego ValeTi (che ha striale (per esempio quelle dell'economia (noi diremmo presieduto l'incontro), Carlo Des bou.r lieu:t où le dieu du vin tli GIORGl4t CA PRONI E ellora. non sarà forse gtusto rlngre- del prof. Ferrarotti circa la com~que meglio program- Betocchi, Mario Lu:i, A nd rea Avec l'Amour tient son empire, z.iare qui, uscendo da ogni tono schenoso, scarsa importanza data nel- maz1one), dev'essere appli- ?anzotto e Upo Fasolo. Tra Le Temps, qui me prend par la main, 9romolori e organizzatori aella riuscltis- le industrie italiane alle ri- cata con molta cautela sen- g:i altri sono intervenuti al M'averti! que ;e me retire... to sul serio: un duemila persone che non to nell'auto del poeta Ugo Reale. o il cal- sima ''festa·•, in primo luogo il già nomi- cerche sociologiche e quindi za dimenticare il bene di conuegno, Siluio Guamierf, Lasciamo andare il Tempo, che tanto lesinavano davvero le loro esclamazioni duccio dell'ospitale case del maresciallo- nato comm. Nello Nobilon1, Presidente il non buon andamento delle tutti i cittadini nelle varie Aldo Camerino, Mario Cico- se ne va !ostessa anche senza il nostro di stupore) circa la e presa> che la poe- poeta Antonio Seccareccla, quando il mi· dell'Azienda di Soggiorno e c1i Turismo di relazioni umane, che si rile- posizioni sociali. gnani. Carlo Della Corte, Cio- beneplacito: sia può ancora avere sulla gente, s·inten· racolo ebbe inizio, e non ancora di Suoni Frascati e Segretario dell'Accademia Tu- va in esse, sulla situazione Il Padre Lebre~ l'illustre i;anni Gra.uini, Comello e Del- Ma la conosceva davvero e fino in fondo de quando non è poesie. di dozzina e quan· di Luci e di Acque (lo spettacolo che giu- ~colana, accento al dotl Corrado Cesaro- dell'agricoltura, della istru- fondatore del movimento di la Mon ica per il trebbo. nu- Frascati, il signor Arouel, quando com- do le viene in soccorso la voce d'un in- stamente fa gonfiar le penne e ogni buon n1, Presidente del Consorzio Difesa Vini zione, della pianificazione Economia ed Umanismo, che mero.ri giornali sti , autorità, e pose le sue Stances à Madame du Chdte- terprete misurato e sicuro quale Carlo frascatano), ma per puro e semplicetto Pregiati e Tipici, e al dott. Toffanello. urbana e regionale, della ha girato si può dire tutto il tutti ha nno contribuito O dare let, mettendosi per giunta 6 fare il vez· D'Angelo, lettore ufficiale (direi piutto- effetto di pura e semplicetta poesie. e-n Direttore del periodko di cose frascaten- sanità pubblica. delle comu- mondo, per studiare le strut. 1 m tono elevato a:te sim_,a• zoso, e dimenticando (o ricordando trop· sto esecutore ufficiale, giecchè dire una plein air. si Tuscolo? nicazioni di massa, della po· ture economico-sociali delle ~i~~ 0 i;::~{~ st ~tosn~c~~:soha~; po) d"esser Voltaire? poesia è come eseguire una musica) dei Finiti infatti i debarim ufficiali, ellor- Grazie alla loro sensibilità e mtelll- polazione, della pianificazio- :zone sottosviluppate, anche ~~:••o P~);',~.;;,°°;:~~i d=~~; oa 0 ;,o~:~~ ~=~ u:~ !• ::e~,!~,.;~:·;~to, :.!Cp~:~:.p!i';::f.,!:~_•o, non sol- !tèni~~:rii~~~:li~:' il~ ~n:-:1~:~~i~~ :P i~ . •~~it~1 :vI:fi~sil;~lr~u~~f ~{~E 1~~: 1 i:t t iE! ~ •J;:U:t !~~ ~ su;:~:ivi~el dibattito: • Ciò Da Monte Porzio e... Il sottoscritto, con tutta la sua guazza ciuta di soffermarsi proprio al centro del- una signorilità ( dide.mo pure una nobll· chiam~ ma1 dt mostrare la ~ondo. ll colonialismo è tì- cche,•• d__ ••,·o, p:~anl~u;:~;t~: !r~~ ~ !~ab!~c~~~~c~t··~ualj rampini è ca- ~~~~: 0 v~~:~~::t:h: 0 ;v~a 0 ~:~j~~p~; ~1 ~b:~~e~d~e:~:on~~~e d~o~~~:t~no~!cf~ ~ai1dg!ndtar:. d:~s~~~~id~ ~~n!~t~lt~ ~~~J~~ ~f~:S~:!s~f.r ;~ ~~e\;: ~r:nellll~ ~~~ ~~~d.° 1 o 1 ;apot;,~~e~~ ., ,, ne stava seduto buono buono in prima a lettura dei versi laureati (in primo luo- rio traugurio) che una cosi bella testt· svi uppo economico n e sia e e Africa del· ~~e,._devo alia cultura italia· :i]:~~~~ c~:s!\ ~iofi:~ilo~:n:i (~~~~~~t;r: ~~a~tae i.~~~~i:u~~~niu:r~f;a c~~~vaun~ ~~ad~u:l~C:t~~: =-~:0As~;1~,~~!~~/~~ :~o:r:a~i2avi1! ~.v~::e:~:o~~a~~ S~liar:!~ :~~e ~~~s;n~IT~!~i~ rT~~: ~~~=~~d:;e:~~~~ ~ s~= Della reciproca inJlu~n:a e che il dio del vino più che mai imperava germe del raffreddore) Il Tavolo d"Onore, vino di Fra.scali. rir.ordata al momento 5tl0Co)pos;sa negli aoni venturi esser PIU ~si, per fortuna al di fuori s1 popoli nella comunità di dei rapporti tradi:'.onali tra la nel meraviglioso Ninfeo di Villa Torlonia dove non Jui sedeva, bensì Sua Eminenza giusto da E. F. Accrocca, e infine cli Al- che mal ella parj con la cornice stupen- e congresso ufficiale, non quelli più avanzati, dia loro c-u!tura i!aliona e queila fran· a Frascati, ia notte che alla presenza di Monsignor Biagio Budel'1.cci. Vescovo Au- be.rto Bevilecque., di Nunzio Romano e da !n cui s'è svolta. e soprattutto con le potevano ~on accapigliarsi ~ tenore di vita conforme S c 0 e 1 s 0 e •••,• 110 po,'•'•d:o da, 1 luco"On?,•,:noon. e di e di (i nomi verranno in seguito), e in siliare della Diocesi. con a fianco il com· dt ha.neo Simongini), un incanto al quale mainantmità (con l'intelligenza) di que- ~u aNqu~boie dd)ei rapporti 1 a natura umana. E~ di ieri . . .. ., mendatore Nello Nobiloni, Presidente del· forse li pubblico. come il sottoscritto, non gli Enti e rii quelle Persone che l'hanno ra • or e u ed infine .a statistica del rapporto fra e sono state di.scu.ssioni voi- una cornice chj!:e che e che (verrà in se· rEnte Turlsmo e Soggiorno e Segretario ~ra più avvezzo da secoli, di colpo fece \IOlutt1. su quella delle ,·arie piani- 11reddito medio annuale per te a fugare malintesi e com- guito an:he l'illu st rs.zione). è st ato spar- dell'Accademia Tuscolana (una cordial!s- dimc.nticare qualsiasi rigore atmosferico. fic~ioni sociali. abitante nelle zone sottosvi- pHcazioni, anzi. a rievacare il tito in sei il Premio di poe.sia Sorte di s!ma persona, nonostante tanto tintinnar per colmare interamente il cuore con );:i Al ri st0 rante Spartaco, aove è st ata o?" !\ella _ter7:a sezione. che luppa~e del mondo, che ospi- proprio personale attaccamen- Frascati 1959, prima edizione d·-una sim- di maiuscole), il dottor Corrado Cesaroni, limpida tresparP.nza della. pa.role. rerta uoa cena al vincenti. qualcuno ha aveva d1 mira lo sviluppa tano 11 46 per cento della to O i e debiti,. che cit1scuno patica iniziativa di cui il sottoscritto si Ministro delle Difesa Vini Pregiati e Ti- ~ pura e st!.fflpllce parola dell'uomo. argutamente commentato {forse l1 profes- dei. metodi sociologici nei J>??Olazione totale, ed il red. di noi ha verso la lettera tu sente in parte responsabile, anche s 1 e non pici, il dotL Franco Vittori, disinvolto dnzi Je pure e semplici parole di alcuni ~~est~in~~r:iliM~~~~~i) d~~:tta:,:r~e\l~ van paesi si è discusso sui d.1to dei paesi più progrediti: ra dell'altro Pae.se. altrettanto responsabile s.1 sente de gran Relatore, e, insieme con tanti altri Perso· domini, nPll'ariR aperta, scaturite dalle me!odi sperimentali, sui me- s1.parla di un decimo. D red. e Debbo alla Francia. - ha ra!freddore che, a causa della molta umi· naggi illustrissimi e colendissimi. non me· radic·t deu·enima. poi, al detto carmina non dant panem, se- ~od.i ~i. o~ervazione, sulle duo medio di quasi metà detto Luzi _ e con me tutta dità ~non suoni ingiuria), s·è buscato. no sovraccarichi di sonant.ì maiuscole (al- 11 pubblico 1 .. ascoltava une per una In ~tn~:.it~~~i~~c~::~r!e~ht~:m~~to c~ mdagm1 di più variabili, ~ell'Umanità è di dieci volte la mia genera.::ione, l'intel:i· Un premio che vien da ridere e pensarci cuni appena aleggianti nell'aria grazie ad un r~ligio!-0 silenzio (anche se dietro le sulle .analisi de.i. gruppi ri· inferiore a quello deH'a!t'lcl genza critica del fatto poeti• (e chi r:de. Si sa. può permettersi anche un'c adesione formale•. altri concreta· :soalle udivo i .'!UOj• bello. bello>, a fior ~:i~i~=- di assag~larlo. specie dop0 tanta stretti. sulla soc1ologia sto- metà. co. L'esperienza simboli.sta uno sgarrone di sintassi), dal momento mente seduti). il Ministro Tupinj rappre· di labbra), e io come potevo In quel mo- Basterà l'anno venturo una sola hrtca rica. sul metodo comparati- . Grossi problemi. dunque francese Jui costHuito per noi che dopotutto si trattava di hl. 2 di vino sentato da un telegramma. I Sindaci della mento negare che la poesia, purché gen- di altrettanto spirito e vigore, e la nostra ,·o. _sopra_ alcuni problemi si_aal Congre:;so dei sociolo: un punro di riferimento es pregia:o a testa _per i primi tre classlfl- zona tuscolana, il professor Federico Ghi· tile et onesta, è ancora in grado di e toc-- Poesia sarà salva. P~rtico~an del metodo stati- gi domenicani, come a quel- senZ:ale. A ciò 1i aggiunge cati, e di un hl. appena per i secondi tre, si dell'Università di Firenz.e. la marchesa cart!,. la gente t s~tco, mtorno alla applica- 1~ dei sociologi della reli- quella tensione morale ITO· rei soltanto di non aver preso troppo sul Renata Orengo Oebenedetti, il capitano t>e un premio che pareva nato per g10- GIORGIO CAPRO:Sl z.ione della matematica alla gione, come a quello dei so- cata sia nel laicismo che nel se:-io la cosa. ma anche (sempre a ben Comandante la Compagnia Carabinieri co, 1.1uestoinvece hanno impareto le due- sociologia, circa i metodi di ciologi in generale. cristianesimo fronce.~e: sono pen3ar.ciJ un premio estremamente com- N. H. Mario Triola, etc, etc. etc. (il raf- :nua persone presenti: che l'umana paro- ll Jeuore intereU1to pub !egi[l!.reU vert>ue antti?pologia sociale, i reci• Per chi vuol !arsi avanti e!ementi che hanno serviro a movente e confortante, non fosse che per freddore era già avanz.alo); li sottoscritto la (IH poesia) ha eucora un tal potere s u· della 11ur~ relativ-, al Prrmlo In parola. (ve:r- P~OCI rapporti _della .P~icolo- nello sudi~ di essi. special- fecondare la nostra cultura, e la fiducia ch'è riuscito a infondere nel se ne stava seduto lì rimpiangendo con Jll uomini, come alcun altro mez.zo di baie c:omprendenW!anche: 1 nomi di!.! molU gia. e d~lla ps:canahs1 colla mente tra 1 i;iovani, c'è un r::i :::e ~~r~~e:~:~~~ta~od:; sottoscritto e nel e folto pubblico,. (fol- tut!e le sue minuscole il panciotto lascia· -?spressione può averne. .sernala ) ne1 numero .scorso della Fiera.. socc~opg~f·speciali di discus- ~~i° '-·astissimo da colti- r-cqui.stare chiarezza all'inter• L--------------------------------------------------------------1 sione si sono o-vuti sulla so- ODDO?\'"! C. POLI

RkJQdWJsaXNoZXIy