la Fiera Letteraria - XIV - n. 43 - 25 ottobre 1959

' Data la sovrabbondanza d1 scritti che ci pervengono con la ~splicita richiesta di giudizi particolari, co:nunichlamo agU 1nteressati che direttore e redazione della • Fiera• sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste l.1A FIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZIONE 11-13 16-18 l\fannscrltti. foto e disegni non pubblicati non st restltulscono I S E 'l"l' I iU A. !\' A. a~ Prad_o, dinnanzi alt«: Me- aia dei. colori. Non ci spa– mn~s _dt Velasq1tez o at car- venti la frase piuttosto reto– tont ~t ~oya deJ~e.fest~ cam~ rìca, ma non saprei trovar– pestr!, '~ marttno divento ne un'altra più espressiva. e~tast_ e infine la febbre mi Ho dovuto. per liberarmene divoro. c~stringen!1omi ad a mezzo. scriverci persino afferrare t penneHt. La ma- una poesia. Volete sentirla? A eh~ somiglia il giallp? Alla luce sulfurea de! limone ~perto tra le foglie Il Generaledella Rovere * di un verde unito. appena variegato ... 11 rosso impera. anche quando sconfina nel viola di un bel c:elo orientale ha .U trimbro del destino ed è fatale come un sigillo impresso ad un segreto. Regina dei colorì è invece il nero tli GIA.\1 LIJIGI li.O.IDI che avvolge di ombre le !orme concrete· il bianco è luce. luce cast.a e pUl"a ' specie 6Ul verde di madre Natura. Non accade spesso che un guito in ogni e\'oluz.ione del anche il falso generale. si- pre una sua giustificazione autore _ ritrovi impeto ed ~o carattere. - curi che il partigiano, alla poetica. isJ?irazione ritornando ai te-I Questo personaggio (che v.igilia della morte. si con- Quan_ ta arte. infatti. e ~' che lo hanno portato un sulla scorta di un fatto ve- [1derà con l'uomo che ere- quanto alto senso del dram– giorno al successo. Co_n Il ro è stato acufamente ideato de un eroe. Cosi accade. ma ma neUe pagine migliori di generale della Rove;e: m.ve~ da Indro Montanelli) è quando . l'ufficiale . tedesco: questo mm! Oltre al clima e~. .f'.{oberto Rossellmt v1 e quello di un avventuriero poco prima che gh ostaggi di guerra che lutto domina nu~no. ?ando vita ad un_a senza scrupoli che. ai tem- siano fucilati. chiama a sè con lucida esattezza, oltre storia solida e corposa. reh- pi dell'occupazione nazista. il della Rovere, per farsi a quelle imma!!ini scarne cemente costruita e salda- cerca di sbarcare il lunario dire il nome del partigiano, eppur preziose che ci resti– mente armonizz.at& in cui. con il più abbietto dei me- l'alt.o rifiuta. pur vedendo- tuiscono intatta la migliore pur facendo volutamente stieri: la frode e l'inganno si promettere libertà e de- lezione formale del oeorea– riaifiorare i motivi domi- ai danni delle famigile dei naro. L°e."(-avventuriero ha lismo. come non ricordare nanti di Roma. cirrci aperta prigionieri dei tedeschi cui finito di recitare la com- con emozione la sottigliezza e di Pai3à. ha imposto una j fa credere. dietro compen- media: quei giorni e, so- tutta interiore con cui il nuova e originale concezio- so~ di poter salvare i loro pratturto, quelle ore gli regista ci delinea il trava– ne del racconto e un per- cari dalle unghie della Ce- hanno insegnato troppe co- glio psicologico del prota– fetto meccanism~ p~icologi~ ~tapa. Una professione del ~- Così tace e va ad_ unirs! gonista, e la misura. la co c:!le, come già m altri genere, però. anche in tem- m fretta al gruppo d1 quelli as,ciuttezza. lo scabro rigore suoi rilm. poggia quasi tutto pi confusi e tu-rbolenti. non che saranno fucilati. Una con cui ce lo esprime? E dtmque sian-.o al verde: la speranza come un ser:pe si 6Iloda in mille tinte, che rifulgono a un segno appena 053to. Amata mia. tu certo vuoi sapere che cosa si nasconde sot.to il velo di ogni colore. Tante volte. il cuore. spesso lo slancio di tocca re il cielo. E che cosa è. il colore? Un po' di sogno spalmato in fretta sulla bianca te::a. prci.ma che si cancelli dal ricordo. Quello che vedi forse non esiste. son io che l"ho creato suUa tela, appena illuminato e già scomp&-So a un tocco del pennello che magìa. Rimane appunto. un poco di colore impastato alla meglio; altro non ~o dirli di tanti segni e tanti sogni. Ho male agli occhi e forse male al cuore a furia di sorprendere i-I colore. sulle spalle di un solo pro- è destinata a durare molto: scarica di mitra conclude il E come non ricordare le tagonista, sapientemente se- e difatti un bel giorno il !ilm. mentre i~ cap?eHano due grandi scene finali, ---------------------------------------- nostro avventuriero viene del_ c_arcere recita _sui cada- quella deU~ultima notte de- R. :u. De An,ells: "Rio delle Ama.noni• In genere adopero colori/dentro non solo dalrinfan· colto con le mani nel sacco. veri 11 De profundis. gli ostaggi, in piedi. ne11a a tempera, che trasformo, zia. dalla nascita. anzi. da Mo sT RE Ro M A NE L'ufficiale tede..c-co che ha Un tale dramma. nono- ce!Ja comune (le preghiere più tardi. in colori a oli.o, secolt: ii giorno che ritor· _ . condotto l'operazione è ri- stante taluni scompensi di degli ebrei, il Pater Nosrer con un semplice e segreto nerò in Oriente per dipin. masto però molto colpito. stile particolarmente sensi- degli al~i). e quella conclu- procedimento, dipingendo su r:1eredal vero. mi accorgerò oltre che dalla sua totale bili nella seconda parte. è siva della fucilazione. rit- tavole di masonite, deposte di. aver sempre dipinto quel mancanza di scrupoli. anche stato condotto avanti da mata dal De Profundis del contro la spalliera di una paesaggio in sogno. e che * da quelle s_ue doti istrioni- ~o~l.ini (c?" il ~ .a-li.do ~- cappellano che. prima sus- sedia: non mi servo del ca- non avrei. potuto dipingere c~e ~he g!t hanno consen- s1dìo d1 Sergio Amide.i e Die- surrato e quasi spento (sui valletto - e ciò mi. obbli- altro. I miei Cristi sono bi- Xel man.o del 1929 Edoar- i\lenzio _ De Angelis _Cappello_ De Catai- Tra 1~ scuJture J?iù_ compiute ttto d1 ~arsi s?mpre_~re~der~ go F.abbri; scenegs:iatori) corpi caduti il versetto E.rul- ga. se affronto misure gran- zantini le mie donne ebree do Persico .. presentando Fran- s_egn~1amo: Capn~c10 lunare, su~ _sei:10. dai famihan dei con Punpeto e la decisione tabunt ossa h.umiliata.. ..) di, a una vera gin~astica da i miei Paesaggi oscallano trd ~~!~e ~u~ztGah:~l~a G~~t:i~~ do - ~Janlio - Zaccarian • Brigida - Quin- l Ech.sse. Pes~e • a.bissale. png1onien e.. a un_ cert_o dei suo~ momenti migliori. riempie di sè tutta la colon- conto~sioni.sta Sara J'er que- L'Oriente e i Tropici: mi. ri.- d1 Tormo lo definiva .. né eu- to premio internazionale S. Vito romano La giovane pittri-ce Ornel- m?me~to. persmo dai nazi- senza d1sdt:~are. però. una na sonora dopo che l'ultima sto c e t mtet qua n man; corda con appassiona.ta no- ropeo, né r.:>mantico... nel la De Cataldo dimostra con s~1. Gh propone_. al!ora, una nota ~~r1~_1ca ~he. alme- scarica si è spenta nell'aria? cano spesso dt prospettiva. stalgia le foreste dell Amaz- senso d1 un ben ass1m1lato * questa sua personale alla M.ar- smgolare combmaz1one: lo- no agh 10121. gh fa trat- E.ano anni che una così Anche per questo - _potche zonia, 1 fiu7 ?1t.gh alberi del cqu1hbno tra un acqu1s1to gutt 1ana di possedere vtJ!:0re ro avevano contato molto teggiare con maliziosa 1ro- alta e tersa poesia e una la prospettiva non e mdt- pepe. glt sfaceli delle luci formalismo a la paae ed una nel disegno e nel colore e un sulla venuta m Itaha di un rua la hgura spesso laida iuce tanto livtda dur 0 spensabtle alla pittura - an- residuali che accecano il provata rede.ltà alle origuu dt LORENZA TRUCCHI non comune temperamento alto ufficiale badoghano 11ma sempre un po' car1catu~ ;llunu e ~ n n che ~~àuna /ale affel~TT10z1oneviaggiatore e lo intridono dt itreenn;1~ mse:~~t:top~ssd~~m~ cosl moderno e tradmonale I Mattsse. sono stati. via via. t ~~~~~Òod1V~nsod~re~t~le~ua~ g:nerale della Ro,ere. ·che raie. dell'avventuriero del n~a;~~1~e~a~ s ernu m s sa tare su a sedia colon che non dimenttchera gere affinando la propna ar- ..nall'm.!>egna d1 Mane1--. - ..cap•tam..,. delle sue garbate fortunatamente si tratta di a rebbe dovuto pre nd ere Ogru cosa. nel racconto. è Tra 1 preg1 del film co- Del resto~ prima di Paolo per tutta la vita Eccoli da· te. effus1,a e poetica m espe- contrapposta allora dai ...sei,. e private batta~he pittoriche. acerbità forma.ii che 11 tempo contatto con 11 capo della sivolta con logica ngoro~ munque non va dtmeniicat Uccello se ne faceva a me- vanti a vot Sono un tnvito rienze diverse sebbene mai d1 Tonno al casorattiano ..gon- Oggi Menz1o c 1 sembra pre- cancellerà e d1 peccati per ec- resistenza partigiana, ma con ncchezza d1 personaggi l' t · t a no~ e l'arte contemporanea al viaggio. che questa volta contraddittorie. quasi d1v1- !alone di lngres .. -. Menz10 fenre un Mabsse elegiaco. di- cesso, eccesso di foga di m- gh ordmt erano stati ese- secondan con una tecni- in erpre azione. a comm- ha ritrovato negh esempt faremo insieme dendos1. alla pari. tra il suo è passato a militare all'ombra re1 megho. crepuscolare, 11d1- qmetudme. di passione. d1 ar- gu1tl male e 11generale. ap- ca m.sohiamente esem lare c,are da quella di Vittorio antichi ptu dt un ongmale _ l~to europeo e quello_ roman- d1 . altre b~n?ie:c Derain segno. come dunostrano alcu- dire. che 10 considero. m un pena sbarcato sul suolo ita- . . P De ~1ca nel diffici1~ perso- insegnamento R. M. DE A1'GELIS t1co e riuscendo a rimanere. Utrillo. Mod1gham. Marquet, ne sue opere recenti, esposte giov.ane bellissimi peccati ve- liano e st to u • C Rossell~ni. oltre a tutto. ~a naggio del protagorusta: fe- . . · ------------------------------ con altre di diversa data al nlah. tutt'altro che da condan- • :'f ra d a ccis~. .~me fatto m modo che l'azio- licissimo, anche se un po' Mi a!fas:ma la fig11ra urna~ Vantaggio. si è fatto ancora r.are. Ma della Cataldo !odia- nusc! e. a esso, a ntro, are ne non avesse mai requie esteriore nel disegnarci con 11a. po1che tento sempre dt TACCUI JQ DELLE ì\lÙSTRE ì\1ILANESI più C1uido. il colore più chia- mo. soprattutto. il voler cam- ~e f 11 a che dovevano. con- e che ad ogni istante fosse meridion.ale esuberanza 1 trasportare nei quadro i per- ro. tr.asparente. musicale. gli mi~are da _sola,isolata. con la ur O 3: 1 capo della. resisten- sostenuta da un sicuro sen- brutt st del!' t : sonaggi dei miei romanzi. * oggetti. la luce. l'aria cambi- umca. rassicurante compagnia Zé!,?Lui. l'avventuriero. non 50 dello spettacolo grazie ad . e g~ ta Il' avv~ u con quell'accanimento ~elld ~=~~ a~1:no~~:~t~e:e:~ep~f ..:~: ~!s;~c~~i Je;~~/ici:,a;~~~i~/ 1 e.Pi~ ~tr~be ch~~1e%:~b!~og:n~~ una sapienza di effetti che ~~~~:.rc~~ou::egi~r~er; sca~o chf: mo':fm_:n talrzza: AL CENTRO SAN BABILA terni;.. cir~ola un fresco al!- parie. per il paesa~gio. Via- Vittore. a Milano. e lì. dopo accoglie. non di rado, per- l_)OCO a poco si interiorizza, :~ftt /~ ~~z7:od;i ::.r;tc~o~ ~~\.:;e e mpo~a P;~~o a~~;~: 1::,~<!a u:;:, ~~ ~~:f:ca~=d~\~ qualche tempo, i parti~ia~i sino la. s~spense. N?n. sono ~a ~f~!re si; 0gi~-~!iC:eella d,eHi rifatti a memoria. crea- tezza da primo. fuggevole so- cino a un ben più compi1:1to 0 ?n tarder:ebbero a fa~si vi- ~nceSSion_i commerciali. pe- g , · ti dagli. incontri. dai viaggi. Cantatore, Sassu,Tamburi· e Tornea le. un in~antamento ~he 'ii .. Pae_~aggiocon alberi gìalh-. \'~ con lUJ. and.ando 1mme- ro. perche ognuna ha sem- GIAN LUIGI RONDI dalle occasioni della vita di stempera m melanconia. Ma del ;;,9. et prova eh.e la De d1ata'!'ente a fmlre tra le 1-------------------- u~ tempo che comincia a ~!I......~fg~g:~e s~1;~u!! ~~= ;ittaJJfmi~~r:a~~to;u~n P::{:~ bra~1a dell~ S.S. diventare remota. * s1 diverso da un quai sulla !oso gusto scenografico e spet- L avventurie:-o ha pOC~ E' da poco che ho una Senna. Menzio realizza pro- tacolare: mentre un basso-ri- s:etta; d'altron_de, non gh camera adattata a studio, di LlJCJAJ\'0 BlJDJG1\iA pdo _I·incrocio tn Eu'.opa e lievo semp,e _di qu~sranno. ripugna eccess,vameote di- pri~a dipingevo_ nel b_agno L' d" . . . • nella rilevazione degli ;:,ec~~ii~li~t~;n~1~~~a J!t~~= f~n~~~!tl:n~o~rl~!f!t~chne/~ ;:itir:~::io eg~ 1/i~~ ~, 1 :~(~~~f:.v~s~~::~~;: ::~ galleaii!.rt~fa t,:,t~letr~in°n~~:~ ~~g:t:t~e~~i c:~!!~~~i esi c~~~ menti dialettici. in ~/:; ~~/~ 0 e M;a~~~g/ cfu~ellv~c~hf~ ~~';r~~i:.la lodevole serieià di lodale )l. Accetta. ~ non c~e NOVITA' • Jll Discoteca notte mi ficcai in un occhi.o mento della direzione di al- no arrestate e tuttavia si di- scepsi fra la sensibilissima Gozzano. le cose .non . vanno proprio un grumo di colore, e per cune altre. il programma di battono. Fra le tante con• vena grafica e lo strenuo ln occasione della personale Le: opere che Manlio <Gu- c-ome lui e il tedesco pen– sei mesi dovetti rinunziare attività della e- Permanente,. traddizioni. fra le innume· impegno cro:natico. Il suo che R. M. De Angelis tenne. berti) ha r~ccolto alla Schnel- ~avan?. Il falso generale. a dipingere. Fui atterrito - che si è inaugurato con revoli ambiguità di questa recente allontanamento dai nel febpraio 1958 alla Alibert. ~~~ hannl·· m gra!l parte_ mo- infatti. una volta chiuso in ,____________________ , daLL'accadimento, e, fatali- una mostra , extravagante,. stagione dell'arte, quella cui modi figurativi. il suo de- n_otav,0 ~me nei. su_oi quadri c~~~!~ 0 e~~~~t1~~~ne ed! ~= carc_e~e e una v~lta portato . . . . . s~a c?me ~~tti i _me.-i.diona- ~edicata al Carabiniere ne~- si_.accennava e. di tutte, la campare in _una zon~ eh~ ~~e~~eve~tis;~fer!~!: 1 a~~t~l~: men.tali~mo: da me :i~~8:ta ;e:e 1 ~iedi le ~t-ie ~ ~~n~~~j lu~~~a..~e p~=:~dta c~;i ~auoi ~~: ~;~rr::' è1t%ei~~~desc:p:~~ lt. mi sentu respinto~ conta- larte -, la grande esposi- ptu grave e funesta. Non la potremmo chiamare d1 neo che da Nolde a Ensor da Cha- nellapnle 57. allorche il p1t- q P gi centi listi.ni sono da segna- esatt et t · f giato, per poco non ne mo- zione di Vuillard e ~el. su~ si. risolve co~ _l'!ntel_ligenz~. natura!ismo :nacroscopico - gau· a Bonnard. ma c·ombìoate tc:,re allestl. nella sua galle- (e!le, oltre a tutto. lo ve~e- lare, nel ser;ore della lirica. un uscitfn;- ~:lu~f ~n~, v~: ~~;~ rii di crepacuore. t:mpo, <:he tra pochi g1orm ne con I~ abilita, ne ~o!"'.1_1 la ra_ff1guraz10,:ie di_una zol: con 1;1nrisultato nuovo e sem- ;ia. :1na vaS t a persona!~ .. Or~ r~no comE: ~ eroe) conun- 45 giri contenente alcune arie tenenti i seauenri brani, inu.- l ittari mi. oste iano si aprira a P.alazzo Reale, gusto. ne con la s~ns1b1hta la d1 terra. d1 un onda. di pre matteso. Manh_o. c~>nrntra~do I suoi cia a sent,rst dentro qualco- della Madama Butterfly di Puc- tile dire quanto magUtral– e-rclié non sanno sp~~garsi sono i segni ev~denti del fer- cultur~le: !"'on .la s1 risolve una roccia nvulse dal loro A osservare ora. tra le mol- ~f~~im:n~ub~:1:\ 1~ra ~~~~~ 53 . che _lo tormenta. Su~le cani (.. Ah! quanto cielo!-. mente eseguiti: Sonata _in. Do fn fenomeno così evidente vore e della r!cchezza _de_llasenza Il ~1sterio~o concorso contesto strutturale -:-· non te opere che componp:ono senso egli ricorda talora qle co- prif!le e s~!o C0:'1ffled1a. • A!1co_ra un ~so. or ~ia •. ~agg .. K. 279; Otto vanaz10!1i . b t 1 : prossima stagione artisttca della grazia poetica. Questo sono dunque oFsequio alla questa_ nuova personale dei De struzioni simultanee-prismati- istrione com e. recita cosi • V1_eni. amor mio ,.J nell ese- m Fe magg.. K. 613; Sonata rn e ,tn com utta ra ,oro, ~t milanese. Un a stagione intervento della poesia è moda corrente. adeguamen- A;~p:ehsalla -Russo. le tre ~ e.le che del Delaunay del 1910-12) bene la parte dell'eroe mi- cuzwne dell'orchestra e - co~ Re magg.. K. 311; Fantasia e !~;:e;; ~;c~eo~~~~d.C~;: straordi!"'ariamente in t, e n sa ben a_vvertibile ne~'op~ra di t? a_ e quello che si port~ >: ~tung~ece~.na:. : ~:~;:~~tO ha crea_to u~a propri~ t~cnica lita_re che ~on tard~ tropi>? fae!o T~~:~~ti a~~ 5 J!~e~t 1 !~i~ ~= ~ ~~ ;:;:,'g:: ~ ii!'. ~~ gaU Kokoschka de Pisis e anche in campo nazionale. questi quattro p1tton: ne si. invece. spontanea com- con alberi .. -. si nota nel pit- fon priva .~1 ~ug~estio !11.rd ~ra a immedesunarsene, con. il Karajan. Cantano la soprano ga in Sol min ggK. 4i,1- S~nat chi. 'pi.Une ha ;iù ne m~t- Se s~ pensa che nei pros~imi proteg?e il valore.più segre- cid~nza di un esito. o alme- !ore la ten~enza ad un colo- r:/Y:r~,i:~in;IU:cl:: c~~a Idi pas-;art del te~pr .tutta'." 13 J\!aria Afent:ahini C':lllas. il ba- in Fa magg .. K. 533; Rondò~ ta. Sono dati esterni. ma il mesi avremo la Qu_~d1:_1ei:i,· to e vita.le entro 11 tempo e no di un passaggio. della re atmosl_erico. e trasparente. Capojale. e, . 1 dronte _a Oon V~fl. ~ rtlo!lo _Man.o Borrtello. t te- Fa ma.gg: . K. 494: Allegro di vero è che io orientale na- nale romana - e g1a e m contro _il tempo. _talvolt~ sua vicenda poetica. Per m~:1° carico di. umon ~ ve- Fiore B. Zaccarian ha alle- '~n . ramtru e a ven at_ti non Nt_cola1 ç;edda e Ren':1to una. so~ata in Sol min .. K. 312. d d • Lb ' d corso la Biennale Triveneta contro t loro stessi erron questo accettiamo volentieri le 1· e ad j-n disegno dtS t eso: stito una nutrita esposizione d eroismo_. sulla commedia Ercolam. e t_l btls~o Enrico I d1sch1 sono segnati. rispetti- t:dr: mr~c~e ;i g:::e c!lon~ di P~dova -, l_a Bienna~e n_ello stre~~o _impegno d~lla la s1;1apitt!lr~ d'oggi, in cui ~~~i ch~~,:~~t~at~o ~~r~e~~ alla S.. :\Jarco . comprenden~e pren_de 11 sop::3vven!-<> u~ ~;;~ 1 - l9r disco e segnato va~ente. con 33-QCX 10346 e p . r. . , C I b . 500 veneziana, la Triennale m1- rtcerca st1hst1ca. nelle me- l\fana Lupten ha saputo tro- sare che sia oggi Bonnard. più paesaggi ispirati all~. v~ch1a s_entunent~ p1u sincero. U I . C I t,· d" 33 QCX 10347. . 2-;;:,'J'r~;n:nfa a/ i~~~ianissi~ lanes~. , vi tabili crisi del can:imin_o v~re vibrazioni estremamen- di Chagal. En_jor e Nolde. il Tiomr~.vr~~~~tt~om~~~~on:n0c~! 1 avvenhr.iero che n?n. ere- cen~ ~:~~U:,; 0::~ ~;no' ;:; il s:{:Z'f!re per la . .,Columbia .... mo da gener~oni e gene- . In questo. belliss!mo scor- verso un tot~l_e ragg1ung1- te I.ibere e persuasive:. ~c~ modello 1:1agg1orm~!'te caro. ~ e ~cune scuJt~ in tufo co- ~~~era innulla. commc1a a raccoglie Arie di Mozart can- del gr~s~d/ig>;vi~s;;;ki~·ct~hi~ razioni. _ sono incline per c10 d1 stagione c1 sembra mento espress,,.,o. cett1amo questa sua facthta De Angel? Mt, pm c~e rin lorato. Nei piccoli paesaigi ro- . e qualcosa. ta:e da Anna MoDo con l'Or- Concerto in Re magg. op 35 natura alla favola, al mito, tuttavia che la manifestazi~- L·i~coi:itro. che avviene in ~roprio perché in ess~ 1_1ulla~:;~~e ~~ll;s ~~ri~to~!~pft7~~; mani. freschi nelranno_1azion_e L attaccar:1ento alla pelle. chestr~ Philhannonja di 1:,<>n-di Ciaikovski. e l'lnt~W:ion~ . . d. b. t· . ll ._ ne più significativa della vi- questi g1orn1 al Centro San s1 perde del nucleo origmale bisogna dare atto 8 R ul Ma- e nel colore. la Zac7arian d1- co1:1unque. e ancora forte ed dra _dlreua. da Alceo Gal!1era. e rondò capriccioso. op. 28. di a! ~ccr : iz:n. 'fi_t, _a ~ vi. ta culturale lombarda sia Babila deve perciò essere dell'artista che. nell'agio di ria De Angelis di rar/ i conti mostra una pres_a dt ~ontatto egh, pur sempre più turba- Il disco (33-QCX 10349) e no- Sa_int-Saens. Del primo lavoro sioni. esa~~e et °J"·' ~: SI quella che ha luogo al Cen- considerato. ,inche al di là questo bellissimo esercizio. ormai ron la sua -seconda .. c~n la naJ1;1raP 1 _ena0 d 1 entu- to ,.e scosso. non rinuncia tevofe. olt~e che. per 1 ~ sielta esi.sto~o alcune ~ersionJ di ~;:;~~- per IV n are tro Artistico San Babila. del d_elle opere_esposte ~una de- potrà ritemprare la pro~ria v_ocaz,one con la stessa ?edi- f/s~~i~l~rt 0 it~;itan~a ip~~~= a~l impresa anc~e s_e. come ~~cu;:~iitd J;i(o' 0 ~i';/:,d~io~oe~ e~ean:zante ~secuzu:'ne, d1 ~a- . . . . .. cui Comitato Direttivo ha cma per. c1~scu!1 pittore: e SJ?era!"'~a. nsc:ittare le n~e- z,ione.e fedeltà della ...P1:1ma'" so-rilievi. il S. Francesco. spe- runprovera aU uffi:1ale te- Anna Moffo, una vera inter- ~h~ ~i.st !akh, ma si può dir: l crtttc~fra,ncesi ~rl. F~_ rece~temente . assunto la ~unq_ue m~1~at1ve soltanto v~tab1h i~cert\?zze e d~l~s10- :;~f~~~~~~ ~!~tZ:ra:r: 1 1fe~1{esu~cialmente. di _notevol~ ,·alo~e desco, da • :pecch1E:tto_ per prete. moza~iana. canta i se- unamen~~ovaan;a~~~r dfu::~ !!– gq.ro , Les . ou\ elles L1 t_era1 presidenza Gtudo Ramazzot- m misura hm.tata della 10:ro m. consolidare le quahta del secondo lavoro di pittore. ben- espressivo. Qui. quasi obbh- le allodole> ~ ormai d1ven- guenh bram; Le_noz.ze d1 Fi- dre nel rendere il brio ed il res ~ Art~, ad ese~pio~ e ti. Si ritro\'ano insieme. in vasta e comple.ssa prod~z•~- proprio linguaggio. E ben ha ché certo stemperato favoU- gata . dalla ma~eria . ad una t~to ~ u~ fucile •· e un fu- garo. a. II. • Vo, c~.e sapete-; mclinconico slancio di cui è q.uelh belgi su Le So1r. Na- questa mostra inaugurale ne). un avvenimento d1 ri- visto questa condizione del- smo dei suoi quadr: sembra ~agg1o;e .s~mp_hf1caz1onetee: c1le _destinato a far fuoco a a. .1· ., Non ~o pm ,.; a IV. impregnata l'opera di Claikov– hon ~elge. ~cc.: _h~~-no.da_- del rinnovato programma di lievo nella cronistoria della rartista Franco Russoli nella non es.sere. molto di~;ante dal- ~~~!;a:eart;t'aco~o~iia:~~e f~ tradimento su quel capo • Giunse alfi~ il ~o~ento ,.; at- ski. una delle preferite dai to ~ag1one az. cr1t.1ct ttaltant'. attività del Centro. quattro n?stra. arte contemporanea. prefazione al catalogo: le sue rad1c1.~a~rattve. sua inte_rfsa spìrfiualità senza della resistenza che ! ~az.isti, ~~ •. Il Do~ VJ~~t:·n~~g~n~~ch:~==uran~i. so_listidi o_iolino. e del- anzt romani, non esclusi pittori della generazione che E un mcontro senza clamo- e Questa materia pittorica è. _ . . cadere m deteriori compia- pur _senza sapere chi e, sono drai cari 0 u fl• 1· · · le P 1 ": impeg-na~lve. Accanto i:eonardo Borgese del ~or- cominciò a dare i suoi frutti ri polemici. in_ ~n clima di nel suo coagularsi e prender . Il P.rocesso. d1 st1hzzaz1one cenze Illustrative. ce:t~ d! ~vere lì. tra i l?ro a. II. • Ich.· ich ~hf,/~~a~~Ì ~ 01strakhf! e l'Orc_hestra nere d~lla Sera. Marziano negli anni intorno al 19 ~ 0 ; perf~tta serenita . culturale, forma. a~~ualissima. in linea ~;:1P~~1 1 1~ c:~~! 1 ~~1 ~nicf~~;:~~ ti~:!le alt~e mostre della set- ~ng1onien. Ma eccoci all ul- fan. tutte. a. 1 . ., In uomil'li ,._ s:;gcf;::.,. 1~ 1 r;~/~ ";~'h,:!: Bei:-n~rdi dell_a Stampa e Domenico Cantatore .. Al~g1 un m~ontro C'~tdiale e _ve: c?n le p1u conclamat: espe- segue senza battute d'arresto. ganti a /egvi~~:to .. a!~~~~h~~': timo_ atto del dramma: In ,., Misera. . dove son?., K 369 33-QCX 10341. '1 Luigi Carluccio della. Ga~- Sassu. Orfeo rambun. Fio- nato eh ~ost~lg1a fra antichi nenze. ma non ne denva per Per lo scultore siciliano sono (non gli oli! da1 coJore trop- seguit~ a ~n attentato. ! te- (MelaslasioJ. ,.,_Laudamus. te,. EDISOS zetta del. Popolo - e ti pr1- renzo Tornea. GUattro prota- compagni d1 st~a~a n~I se- aggiornamento di gusto. An- ormai lon1an1 1 tempi del s_uo po pesante) che il pittore Hor- desc~u dec1~ono di• fucilare (dalla Messa ~ Do minore. ~o premio della Most~a La· gonisti della fervida e im- gno concorde d, mqu1ete e zi risponde intimamente alla p:1mo naturalismo-1mpress10- ne. Shepherd espone alla Ba- degh ostagg1: nel groppo le K. 4.27). •Et ~ncarnattLS_ est,.========== ztale del 1958 Ila sanzionato pervia vicenda poetica ita- aspre e felici esperienze di poetica di Maria Lupieri. al- n_1stae del successivo _espres- buinetta. I paesaggi e Je !i- S.S.. mettono anche quelli kdail:~, Messa m. Do mmore. Ol'EGO FABBRI ufficia_Lmente il successo del.- liana dell'ultimo trentennio. vita e di lavoro: ma chiun- la sua visione fantastica. ve. ~~~~ 1 :~~ O ;:b~i';,.~e u~g~~ m0ar~~gure. <non ! !io~1 carichi di t:a •. quali sospettano .che ci ta·t/-~~bi}~~ l.el~ ~\6.s~~a Exul- Direttore responsabile le mie 7:1ostre pre~edentt. Ognuno di essi .. nell"if!1~e: que della nost~a arte con- ro mezzo. di f_1guraz!one e con. la realtà che resta. p:nche :ri1ter:~~r~er~drr:i~::mi~na d;~i~ sta il capo della resistenza Nella. collezione dei ., Pezzi Stab. Tipograllco U.E.S.LS.A. L~ pros_sr~a Quadrte~~Le gno della propna attiv1ta temporanea ~bbia davvero a non gratuito gioco d1 mac- oggi, l'indiretta ispiratrice dei gida. impastati con un forte e mettono, naturalmente. per pianoforte di Mozart.. Roma _ via IV Novembre 149 m.t. ve?ra tn gar': con i p1t: creativa attento e sensibile cuore le sorti. pot~à agevol- thie decorative. Dà corpo s1;JOieleg1!-nti e accorti e!Zerc1-eusto tra il Novecento ed lo lr--------·---------------------- ton dt t1Ltta Italia. Spero d1 alle intuizioni e agli svolgi- mente valulame 11mportan- coerentemente ad un rac- z 1 fonnah. espressionismo. -non sfigurarvi troppo. menti estetici della ci\'il- za. intenderne il consolante conto di avventure. che in Nelle numerose opere rac- Alla Galleria La Feluca so- Scoperta la pittura. rin- tà contemporanea. è rimasto significato. eterno si ripetono. della so• C?lte. da ~appel_lo al.la Galle- no e.sposi~ le ~pere conCC?r:- givanii di colpo, e. in quella fedele alrid_ea. dell'arte c_he . ~ • • , . s~an~a cosmica. _nei suoi con- ~~ales~~~eb~~\ 0 ~ 1 ~r~~:t~~ s~~l= ~~~! 1 ;~/ ,~;:m~~~~~~n~!~~= estate, di ritorno da Madrid, ne aveva c~11a~1tola voca~1~- La galleria ~ell Anete ha hnu1_ muta~ent1. Un raccon: tore vivac:e ed _estroso: il rato._quesfanno. a Roma olim-1 li amici che mi incontra- ne e definito 1a personalità. aperto la stag1~me_ con u~a lo ~t sassi come .ste~le. _d! suo fresco. istint 1, 0 lirismo. p1on1ca._v 1 partecipano una g . b . . l tt l In questa perfetta c_oerenza mos~ra. della i::ittnce Mana man come _de_sert1. d1 c1eh espresso _in ~na plastica fili- qua!an_tma di arti~ti di dieci vano in t~tc e. 0•. con a del processo EVOiutivo del Lup1en. Abbiamo spesso come conch,ghe ... Dopo tan- forme. dmam1ca come un se- nazioni. Il premio e stato sud– carte~la de~lt sch1zz1_s1!l ma- loro linguaggio. sempre per- avuto occasione di accenna- te gratuite espiessioni del- gno stenografico. il ritmo div1s? tra lo spa~ol? ì\1a~ia– nubno_. si m.erav1gltarono retta,:i 1 ente adeguato ai pro- r~ in questi _nostri.' ~~ccui- l'infonna_le. che ~an sfrutta- ~f~cfnr:. ~J 0 ~!-f1\!~lad~;;.f 1~: Q~ 1~:IJ~l~!z:c~~ 1.pittrice Mimi del mro scatto. N~n hanno blem1. alle es.1g_enze. ~prat· m > alla f~rv1da. att~v1ta che to u~ !inguag~10 nato da \'O. sensibile all: rifrazioni del- L R N cessato di meravigltarserie e tutto alla venta materiale e questa ~rtlsLa triestina svol- umanissime esigenze, ben la luce (le sculture di Cap- o E, ZA TRUCCHl mi prendono in giro perché spirituale del. nostr? temp_~, g_ea 1'~1la_no_ ormai da diver- veng_a questo. ~coperto quan- p~llo sono sculture da plein a cinquant'anni passati. ne risiede per noi la misura p1u S! anni: e. ·'' .mo, un modo t~ sincero. e informale ma- a1r~. ?.Ja. r1:aturalmente.. co_n_1~ Ultima rosadeicandidati . . probante del !oro valore. smgolare d1 accostarsi alla g1co >. doti ritroviamo anche I hmth d~m? st ro quaranta scarSl. In un momento della cul- vicenda artistica. o meglio di • • • delle_> scultore: quel ~uo appe- al Premio Cittadella 1959 Magia _del colore, appunto. tura in cui così_ forti sono m~nifest~re la p~opria in~- _Fra 1~ ~olte altre m~stre !f~1r: c~~l~~~~ad/:~ufi1rr~~= Le graduatorie resentale in Non privatevi della gioia di leggere nella lingua originaria La COMMISSIONARIA EDIZIONI INTERNAZIONA LI ROMA - Viàdi Filomarino, 1O Telefono: 85.26.30 Ne fi?nscono rose co_n m.ol ..- le insidie. jell accade:"i~. qu1vocab1le_ v_o~az10ne ~~et~- m1la~es1 d1 queste settima- nati di sapore più o meno sim- iscrillo al segreta~o del e Pre– te spine. ma sono spine che della retonca. del mamen- ca: un d!ff1ci_le equ1hbrio ne ncorderemo ancor~ al- bolico. que:lnnsi_stere da ora- mio Cittadella 1959•• Bino Re- pungono dentro. e a volte smo. cosi pericolose le sug- fra la propensione fan tasti- meno quelle del pittore !o nei particolari._ a danno del- bellato, dai nO\·e componenti • provvede ad abbonarvi a tutte le riviste del mondo. toccano iL cuore. per farne gestioni del gusto e della ca. la naturale tendenza al olandese Herbert Jochems, l'insieme. che ris~ha. .molte la . commissi.onc ~iudicatrice sgorgare I.a pizi preziosa stil· moda. Ta'!1buri. Tornea. '~agico ~- all"ult;asensibile, al~a !all~ri~ d~l_.Prisn:a. de- ~:~lt ~t d!:::'J~ci%C:~todld~1:; ~~ 1 ~r A~~~hi P~l~~ntfktLu: • vi procuro libri ,n tutte le lingue. la di sangue che, solo rara- Cantatore e ~assu han~o sa- ~Il esoten_co. e_~n altr~ttanto gli a.azz1 d1 N1k1 Berlmguer forma è spesso deleterio e chi, Carlo Bo, Aldo Cameri~ -=~=""."""'.'."="."'"==-=-===..;.=========-==== mente. si colora di. poesia. p~to resta~e se stessi ~ul 1i:ite!"':5ad1s~~s1zione a1 _valo- c_~e.presentata da Carlo Le- Cappello dovrebbe ricordarse- Ugo Foscolo, Renzo Lauran~ I . . . - d. r di- piano estetico senza tradire n ptu prec1s1 e concreti del• \I, espone alla Montenapo- ne specialmente nelle sculture Giuseppe Mesirca Bona,-entu- SpecialiAGEVOLAZIONI ag1·1 STUDIOSI per acqu· t· . miei pnm, qua " 1 se stessi sul piano morale. la realtà. alla considerazione leone. della pittrice Gilda Bi piccolo formato dove le so- ra Tecchi) reminggono l'ullima • • • • • . • • • IS I pmSI a Procida. e sono or'. Xon e un giunco di parole: del dato um•no e. proprio, G,llard che. ,vallata da Ma. luzi_oni di _gusto _de~enerano rosa _dei candidali ai S<guenti diriviste, testi,volumi sc1entif1c1 e tecnici stran·1er·1 ti. vedute marme, cupole d1 la loro viva presenza nella sociale. Situazione di perpe- no Lepore, esordisce alla rac1Imen~e _in mame~1smo. Da au1on: ~- F. Acc~occa. Or- c~~ese. ed archi: paes~ggio prospettiva dell"arte d'og~i: tua c~isi. dunque, .quella in Vincian~, e di Pier_ Cesare ~~~~e. P;~~ne;ec~~~I. •~.è m~~: i;,~~fi P1É~2.i~a~poni, Bar1ol~ Corrispondente per Napoli: pm orientai: non avrei sa- la loro preg:,~_nte ~tt~iah!~ cui ~1 sv?lge\'a. 1I la~or_o Fraccan alla e-allena Gus- nuov_a tendenza a caricare <li no Curéi, Gio\"annitéaril,~~t ~- puto immaginare. Ma era un rappresentano rnfatt1 11 ~,u creauvo d,_ Mana Lupien: soni. allus,oni. sia puce bonaria• ciano Erba. Marcello Landi COMMISSIONARIA LIBRARIA• GalleriaMediterranea,8 int. 16 . Tel.324.111 paesaggio che mi portavo arduo esito dal drammatico anche se di continuo nsolta LUCIANO BUOIG~A mente surreali. le immagini. Biagio Marin, Gino Nogara. ' ,______________________________ _J

RkJQdWJsaXNoZXIy