la Fiera Letteraria - XIV - n. 43 - 25 ottobre 1959

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA VETRINETTA ~I mm DIBIBLIOTECA Il '--------------------- * di IILADHIIIIO CAJOLI V E R B A MARIO PASSI: • Sa~geua di sciamo quelli critici, ali altri? wtti i tempi•• Edizioni Mac- Forse i valori non hanno ne- chia, 1959, L. 1.990. cessità di assoluto. Un souotitolo dice • psicolo- « Ciò che rende grande la intasamento generale del vacità. cordialità. sincerità V o LA NT tiif:ld~~fac~t(:i ;_ 11 ~e~~~ic~i~é 9 ';,~d~NHf~T.CT9\~~N~;. •s~f. storia di Roma non è che sia pensiero e degli atti. tale da che Mont.:1.1elli faceva. pro- ~d~~~t:iT!~f ;g;r ~fech!ma1iiJ~'. ~ 2 J: di Benvenuto Ccllini stata !atta da uomini diversi provocare l'esplosione e la ponendosi di darci « una se- f I d d. da noi 1:1a che sia st~ fatt~ d1struz.1one del mondo che se 7le dt ritr?th che 1llumma~o ~sa~~d~~i 1 ~~ .. 'ta~1~ta~~~n:~ ~i~rti~~~t~inp~ùa 0 °~~n'::i~~e;n!: da uom101 come no1. Essi ne alunentava Imprudente- 1 protagonisti In una luce più CIA. LAR PALERMO _ d1 tut11 1 1~mp1er:h ha compo- li, tutte più O meno commen- ~~fu::1~a~o ~~todia~~~~~ ;~~~~~-MS~ ~~°:r~ioc~~ci~e~~ ~e:~ti s~oegl~:n~~ 1 ~a~~na:::= ~i:p~:::1~~~ri~~nle : 1 \ì~~;; :~~~-~: ~i;~~~) ~~h~ ~o~~J :: 1 eu\ 0 E-r:~~~et~as~uc~6i,ri~ avuto a noi mancherebbero dimostrazione dell'importan· no >i: un'opera tuttavia. ove letterarie. Le composizioni in- lempi. GJ 1 Iar;:f;/;, la parteci• grnel}'l~"J? nc}la stampa _dc! le_ ragioni di ammir~rli. Fra za esempla~e della storia _pre- la fede nel patrimonio della ':'!$te. quale ~h) quale meno. pazione e . haas;~~~o'ai::ie.' ~e";FoOr~g~~Ò C1cerooe e Carneluttt cl sono sa sul seno. Montanel11 cl cultura romana e latina. neo aenotano sensibllltà e rigore. ALFREDO GUGLIARA: e Foglie la edizione più intearalc. La molti punti in comune ... », potrebbe rispondere che la è mal insidiata né da impen- ma non. ml sembra che abbia- di pn"mavera », Centro Studi Collezione in cui compare è (Indro MontaneU~. _ Sloria_ d~ ~riosità non è s~rietà. e che nate di malumore né ~3:1 ri- ~~Je~ag~. 1 ;ntoqu~~:htil~e~!::r; Crit~ci. Moaliano Veneto, 1959,sinton:io della serietà. Ques!a Roma, nuova ed1z.1one nve- l abus_o off~nde_ l uso e legit- corda dei .soprusi patiti_ dn dannunziana. Provi a liberar- 5~~i versi ci hanno almeno CoJ1~1one fu ronda.ta_da Ma~o duta ed economica: L. 1.000. tima 11rldtcolo, e ciol sarem- una romanità fasulla. politica sene. Scoprirà meglio se stes!la fauo ca ire con iterati inseri• F.ubtm,._la cm acnb1a e . SC\O– Milano, Rlz.:zoli), d!ee il cele- mo con lui; ma siamo certi o scolastica che fosse. e si arricchirà :li una cono- menti J luoghi e di dichiara• f'~ c_nhchc soni' notfi Di C~l– bre giornal!sta e scrittore che . egl_l _ sarebbe. con noi, E' stato pubblicato per la scen~a utilissima o 11 a sua zioni che_ l'autore t sicil~ano. \'.~:Si6nf~noi:r~rp~~io~t 0 T; nella prefazione del volume se rmsc1ss1mo a ricondurlo a prima volta In italiano il poesta. Per l3;·giovane_ età <:ne c1 ho leggenda ne ha toccalo gli cle- in cui ha raccolto le puntate scuola. a far1o entrare (come vecchissimo libro di Gaston f:a~1cc_1pato, egh me~na s1;gn~-menti, fantasia e realtà si ,sono pri~a pubblica~e sulla Do- h~ fatto la TV) nei ~anchl Bolssier: Cicerone e i s-uoi * 1~z 1 ~~, 1~r~h;,u~rc~ ~rfi~~~~t~ i?1e~r.11e.Quest~ _libro è all~ra memca del Co-rnere. fi~eunc~~:~net~ f~rg\!~~~ amici (Universale Rizzo_li.nn. MA. FAC. TREVIOL~ - letture autentiche egl~ rivelerà ~m~.,Pun~~es~~ m~~~as~~~ ~n questa sede, potremmo . , _ P • Q. 1455-58, L. 280. Traduzione e No. Fa bene ad essere Ul!Od· una buona costruzione del straordinario e assurdo estre,. esimerci dal fare pubblicità si_a necessart? nelle età di- note di C. Saggio). Vecchio disfatto del suo lavoro. Deve verso. mista e geniale. Tulle' le vi- a un libro che ne ha già avu- g,une. quel tipo ~I pa~to che mn insuperato. ci sia lecito ancora molto approfondire I . cende della sua vita, conquiste ta abbastanza. se o.on fosse a luJ . (e. a ~ 01 ) ripugna. ccntrapporlo al libro di Mon- temi del suo canto e pol deve ER~NN~ PAi~orr<tr; -~ artistiche e passioni, debolezz.e che Montanelli co no sce bene Non Cl s1 framtEoda. Que· tanelli. non perché sia, come affinare il llnguagglo: che per 1 1 -f mor 1 9!9 ec a 1 n ' e aggressivìlà, rapporti e odli, l'arte di stuzzicare anche chi sta _non è ~ma_ str~ncatura dev'essere. più dotto. non ora {lppare estraneo aLa poesie. In' ~~~to ';}poeS1/· 1a nota do- am~izioni _e tor:ture. La intro- vorrebbe starsene in pace. e cortliale. ossia ,pocnta. Nel perché conteneva e contiene minante è la carità, la frate!- duzione di ~nnco Caz:rara dà se non finisse. sempre con il libro di Montanelli n~n c'è tuttora molte n:ovità. in q~an- * lnn~. _l'an;iorc_ per le cose e glj ~~:!;ri~ze~ 1 1~~~in~. dàes;~ produrre effetti più importan- nulla da stroncare, prtma dl to interpretaz10ni insoshtui- uorf!m•. E evidc~!~~r: ds~ta~ esse senso e attendibilità cri- ti dei fini che dichiara. La tutto perché è es_sostesso un~ bili (mentre Montanelli si af· GJU. MAN. L'AQUlLA _- t~_m,. ~s~~~ipoda interp~~a- tica. 11 commento, pagina per PER LA VOSTRA CASA le più belle litografie e acqueforti originali degli Impressionisti e dei maestri della pittura moderna: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nella scelta più rappresentativa esistente oggi in Italia presso la libreria Schwarz Mllono• Via S. Andno, 2.S(angolo via Spigo) che vi ricorda anche i «fac-simili» Aeply e Spltzer dei capolavori del· la pittura Impressionista e moder• Domenica 25 Ollvb.-e 195~ BRAQUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe· deità assoluta Il rilievo del• la pennellata e la ricchez– za del colore. Per rlc•v•r• Il nuovo ca!ologo Illustralo elencante ollte 300 titoli Inviai• un fran– cobollo di L 100 allo libreria Schwarr, Ylo S. Andrea, U • Mllono sua divertita e diveftente stroncatura. e ti let!ore d1 ferma vergine di siffatta am- o.alla lettura. di quanto ha 1n- ~i~~~~ 1~ quesio caso le dccli• pa&i_na,è altrenanto p~ioso. Storia di Roma vorrebbe buon senso sa che st tratta biz.ione): ci sia lecito. dice- v1ato P~ soltanto ricavat naz.ioni ai sentimenti riescono E_nnco_çar~ara con~sce I tem: aver l'aria di una rimpatria- di un genere che non richie-- vamo. cc11trapporglielo. a di- un giudizio maulnale. e e a mantenere il tono autentico p1 celhmam c~n C?iua~. D1 ta tra_ le ombre magnanime d? meditazi~e. critica ma mostrazlone che si può esser ~~i~ èdre: ~~!~~~e~,:~v~;e~~ perch_é l_a~arola nasce da. .an- ~~es!!a~~~tid1~~~j f'~~~f:t ma sbiadite. che ci appassio- ~tutto~to solidartet~ spleene- vivi. brillanti, divertenti. pri- spiace: c'è ritmo. rispetto per ~ot~orÌJ' ,fi:i~!~i non mediate di questa sua storia, fonnida-1 oarono o cl attediarono (la- tlca; inoltre._ dobbiamo con- vi di burbanza accademica e la parola. Specialmente in a mte e u 1 • bile per le implicanze clamo- 1 sciamo a tutti il diritto delle Cessare eh~. m altra sede - di sussiego monumentale. nel .. Morte bianca ..: In cima su DOMENICO DESTINO: •Terra rose che contien e con papi,1 proprie opinioni) quando si per e~emp10_.in un_ rotocalco pieno rispetto della tradizio- n_eimonti - s~spese nello spa- Natia •• Tipografia F.A.T.A.,pri_ncipi,. 3; r1i 5.ti, donr'!e, sono andava a scuola. e gli studi - not stessi non riterremmo ne intesa anche come animus. z~o - seppur piantate in tura - Catanzaro, 1959. L. 200. qu1 stud1at1 glt addendi. :_ _____________________________ , eran cosa diversa. se non mi- né utili né necessarie le ri- Son poi davvero paragonabili ci .son quattro e<1panne - che _ La poes_ia è l'unica aspira- gliore. e certamente più rie- serve sopra accennate. Qui. due opere come queste? Cer- formano un paese... z1on~ deUuo~o che dovrebbe . chi di promesse e di speran- n_el rivolger~i ad una provin- tamente no. se non abbiamo * :ueent~!a O ~~~~n~~f~~a~u$i ze. Ha ragione Montanelli nel eia letterarta_ che è sempre. voglia di riguardare agli ef- sa che in critica il discorso non sostenere che. anche i mi- per ~uo mertt~ e su~ ~ortu: retti che possono derivarne. può reggere, né può spostarsi gliori di noi, non serbano ~a, 1~ cerca dt val~rt ideal~ Ma scn paragonabili i due ~RAN. CAC. DOGLIANI - dalle defini~i<;>ni che mantiene. nella memoria tratti fisiooo- m cui credere ? d1 !11o~ell 1 autori. dei quali. il moderno. L; 1 è poeta. Càplta raramen~e Come giusttfica~e allora tutta miei ben definiti dei per- da imJtare, dobbiamo 1sp1rar- sembra entrare in un Museo d incontrarne su questa rubn- la poesia che. nmarrà scmp~c sonaggi che ci furono presen- ci a eau~la. pr:ud1:,:iz_a. e ri: buttar giù a colpi di !11a.zza f:· :~r:~::z::~n~v~i dt~ 1~:~ !iei ~::'~;;gc~n 1.~aut~~d~t 1 j e quando tati come esemplari; ha ra- spetto dei_ valon tra~IZlonah. tutte le statue e soshtutrle t dlt i leuore. Quando si leggono al– gione nell'affermare che Po- Montanelli. che scrive dap- con divertenti e graziosi fan- vers a. un e ore ~er 0 e se cuni di questi versi (e il non- chi di noi si sentono vinco- pertutto saggi sul co st ume, tocci animati. mettiamo. 11 faccia st ampare. 10 pos!JOno che le stoppie brucia e . . . . • • non può ignorare che una Jl' d" M · Pe 0 • l'al soltanto dame una prova: a~ . e scruta il ciclo e gri• Flammarion sta Janciando,Coza.nnet. vecohlo marinalo de.sca; Bortolo Pento, Eu.gemo Edita dalla S1gurta F.a.rmaceu: lah a. quel, personaggi d~ delle più deprecabili tenden- que \ 1 ~7ia reg_ 't· d: Mi piego in un filare: - tolo da: - Piover à questa notte e una nuova collana - Feuilles brettone lo riee-vette in ~alo Montale (Lin_gua po~tica di tioe.. riesce ad_ ~lontana~L v~ra Slmp:iha umana. ~gU ze del tem O nostro. è uella tro. 1 vece ' 0 · ~r :-'1r u 1 cielo in me la .solitudine. - La avremo vento; - mia madre che vertes.. (Foglie verdi>. 1?aràlda Proust, quando ancora era ~ont.ale); G~udo Dav1co Bo~ ~to. dalla ~a m tnns~ 0_n• dice che CIÒ dipende dallin- d. d • p te• q amore e per magia dt ~aro~a, tenereua sgranata_ della sera morendo - quasi ancora ven- composta di opere blograhche mozzo. 'M. André Ferré. se- omo. Appunti su ...La Bufera,., gme mdustria.le (pubbhClt~a) sufficiente rappresentazione I a ertre e par .ci_pa~econ nello stesso museo. da vita '- 1 . tanca ri- tenne . si solleva sul lena e e critiche su grandi scrittori gretarJo de 11a società degli G. Pullini.aR. Casarotto. Da Pa- da es.sere con siderata umca artistica o. peggio. dalla muf- ~oluttà alle demohz~o': 1 scet- alle statue. le guida dove prolunga • a nua • _ mi sussurra: . Ho tanta SC!Ce su uomini la cui celebrltàl ....a.m1_ei di Ma-ree! Prou,t •. h~ tro"!i Griffi a Btckett, a Ve oggi in Italia. E' merito di fa e dalla mutria con cui se tiche, sarcastiche, Ctntche. E vuole Je interroga e l~ cerca - e mi tram~nta tra vec figlio - ed è seccata la \'CCChtanon deve niente alla lettera-,1ottohneato la pouit>illtà d1 ne:1a. Sigurtà senz'altro ma anche cosi, dichiarando che temia- asc 1t' ( econdo Ja lezione chle - mura e gndi di rondo- fontana; . ho tanto freddo_e il tura. Sono gli ser!ttorl però pubbli,car~ un album contencn- ______ del suo direttore. attento e oe parl~va e scriveva. La su~ mo gli even.tua-11 epigoni e d i°~ h~ , Il") 1 re- ni - il cuore ammalato d'om- sole fuori avvar:np~ »). c_1uah do- che aprono la collana con Mau- te I disegni e abbozzi dl Mar- avvertito 'I! qUeste <:~e- I_I rlmp.atnata h~ ce:t.amente 1 che vonrernmo scoraggiarli e 1 ac Ja\e 1 · ce e.~ . bra. _ In un guscio vuoto - ho vranno essere t gmdm? Cono- rlac. Romalns. La Varende e cel Proust. al quali. 6i potreb- Recensioni sommarlo da questa Rivista e pregio della vivac!tà, ma far- -dal ui M nt Ili - sent_a. ce le re~de fa~11lan sotterrato i .sogni: - la terra ---------- Mondor. be aggiungere la nproduzlone sempre tra i più saporosi con se anche una cert aria d'oste- seg re O ane eo e vicine. ma poi. a chmsura è b d A 8 . 1 h• • • • del quadro e delle piastre della e schede racconti e scritti dei nostri ria che non stonerebbe con me un capofila o un <:a- dei conti. le lascia dove le uona quan o pesa. l I enu I Madre Coraggio l'opera di lanterna magica del ragazzo . maggiori uomini di cultura. i fi~i proclamati se, come di- pomast70 dem_olitor_e, ci ,sen- ha trovate: ovvero. sul pie- .. :i~~a :ross~r;;; h n~m~ro a Bertholt Brecht. sarà portata a,ognator~ che 1ovev\di-v~tadre rrces(B F40~ g~a~.mattco A:,:a Mo:rtra della lncl.$io,ne cevamo, gli effetti probabili tla~ ln debito d~ -a~·ch~ distano. poesie. pu IC er e sue ·11 e I b. G.d tt· su:10 t rh~mo : I ~erran!a !:::a~repe:d:: a ree ere u r::01;::dl o~~on-Z: di ~:co1':!~ italiana COJltemporanca espon- non et~inetiessero un toco J~ ~a!u~~e ~o:esese ~t vi- Vl,ADl?tIIRO CAJOLI HOFnIANN " OOfflI Ili O I,, ~~:: ~tBre:h:. in:C~:rètearàvl; • • • lianoti iniorno alla Pt~i:::•a r~: ~~~~n~:r~oart~n dJi ~~f!~: sosr o e, rancamen e. a t- ' continua da.par. l) parte di Madre Coraggio.. L'Itaha risulta: secondo re- ::~m~~\ac;~ '::i° ~~anti;ism~ Luigi Bartolini di Rome.. Ar- sag Q. . ( _ _ _ • • • centt stime_ dell UNESCO, al e un saggio introduttivo di na.ido Batt~stoni ~ Urbin~. Li- Vogliomo dire che. fin RASSEGNA DELLA MODA A CURA DI VANESSA m luce dai tono di q~eSla re Una seconda edizioni" di La trcntasett~simo J>?,Sto nel!a FrancC6co Flora. a cura di Et- no Bianchi Barrivlera di Ra- quando i lettori saremo noi. !azione che ne sottolrne~ so- Grande Enciclopedia è In pre- gradudatora l ~o!'1dtal\ e 1.~ tore Mauali {B. T. Sozzi); ma. Ettore Bonfatti Sabbioni gente che nqn ha molto .da * pramtto il carauere 1ch1vo ~ parazione a M~sca. 1:-·ener_glad~~d~g ;ol~ t1m 1ae~i 9 Jt ~~rka Luigi Ricc.oboni. Storia del di Trevozzo :val Tidone. Alfio perdere. o perché acziana. o medit11tioo e quelle 1t,one d1 aton:itea. l sat~htl a~itlclah. i civiltà, per qualto riguarda la Teatro . Italiano_ (Renato Ber- BostTenshi d~ Urb½1o. Rena~o perché scaltrita. del"usa jn (J GLI A un'umanità fatta di sensibili- razzi IJ1t~_rcory,t~n~ntah. l pro- spesa pubblica per l'istruzio- ".acchim): Claudio_Varese. P~n- Brus-ca~ia dt l!rb100. Manp cento modi con o senza gU UON DI tiJ uanto di pudore, in. una bleml sc1enti!1e1 d~ nostro ne. In Italia, infatti, tale spesa dotfo Coliemtccto um,!n1.st.aCalandn .di. Ton~o. Leonardo esempi romani, il libro di . q non comune nelt'at tempo avranno posto m questa è stata valut..ata in dollari 101 (Ugo Dotti>; Ermanno Circe<?. Castellani d1 Urbmo, Arnoldo MontanelU avrà per effetto di :~::~cietd letteraria._ L'au: 1rioo ~!!of:~.~~~~~~à /t,gJ ~:t~~1teU~a~~Q E~~o~d~~; ::P~!~li:n!ig~~~t:~~r::::tti; g~arr~ffahi dr a~1:~a.Lu:i:~~ farci sorridere, pensare qual- gurio è c.he i! « Premio ~o- carte. spesa pro capite per l'istru- alt,:i .saggi (Gi~mario Sgat- Dinon di Venezia. Armando che volta, divertirci sempre. . . . . . . lombi Gu1dottt >> valga a Ttn· • • • zione (sempre in dollari can- ~m); i.A.Id.o Cam_enno. Il salotto Donna di Vercelli. Enzo Fa- anche nel casi in cui i'autore. es:;es~~o. t~~~to ~h;'fem~~~ ~~~ ~~~ 1 ~àm:;i :Vi?~;~;~ ~i~~~~~~:ÌO_Jia":n~:bi~~dic~~tc~l :~~~~tre u~~~~~~eu;ei deleu~i~ di't1i~~::,'g:lr~~~~~iic;~~~t:;~n~ ~:~~n 1 ~n~i~o~ ::;.iet:~. 20 4~: ~:~i~ ~~Id!~tpAn~e~~~~:~ ~!:iin~i FJ[e"t,e~n:ft 0 fo~~ per sua confessione. potrebb~ da Gattinoni dà alla sua i~po- 1inua1ivo ad un lavoro svolto sc~olgo:10 m .P?,nn_elh e \'C!)ta• P O !crit!ore come Bi- da dieci anni un dizionario desca 81,0, Stati Uniti 56,3, (Renato _Bertaechtn1); Rob~ry Gualazzl di Urbino. Marcello essere ed è stato accusato dt nente e armoniosa collez1one. aurave!"SO u~ nu"!e~ I!O~~\'Olegh, nei quah !1 _1ers~y sp1e~a verso. un della lingua, dei concetti e del Belgio 33,3, Francia 31,8, Svlz- M-usil. _L uomo .s~za Qu?hta Guasti di Firenze. Giuse leggerezza. di faciloneria. di Valery si ~rve d~lla conchi• di anm e dt anm d1ff1cth. tutti: le sue Vtrtu d1 \'Olubtle lenchi _ che ha sempr~ sap~t~ vocabolario di ~oethe. Si spe- zcra 28,0, Rep. Fcd. Tedesca (A.n~onio M~edi~; Poene ~ Guerreschi di Milano. NU::: disfattismo. dj em !età r iJ glia com~ d1 un simbolo per Anche nei colori, prevale una grazia e mollezza. confer!re alle sue ind~g 1 f! 1 ra che si~ terminato n~I 1961: 27_,6, loghllt1;r:a 26,6. Secondo canh popolari arabi. a ~ura d1 Gulino di Urbino. Giovanni p pe _ introdur-<;1nel scgrelo della sua suggestione marina: i verdi ri• Spesso due d)vC;rSI 1cssutJ narrativ~. non solo un 1ndl· Gli_espert.1 vi precisano !n ogm .st~medel M1_mst~rodella Pub. Es~e~ .Panetta CFerruec10 Bat- Korompay di Bologne.. Rie- suo modo df trattare un ar a~e: ~ L ho_r:u:colta sulla salr cordano l'alga, i v!ola _sono \'en_gono ~ccostat1 m un !flC- !Ct1s.sor1go;e formal~. ma_an- articolo l uso e la vanazione bltca 1:5trurione, per la sola toh~t). _ _ _ _ cardo Licata di Venezia. Mino gomento considerato sacro. b1a. S1 offnva a mc non come quelli della medusa, 1 nen gra- des1mo ab110: velluto e mo1rè; che un'ansiosa chianficaztone del !len~o delle parole nella cost~uz. 1 one d~llc aule man- .A.1 dantisti 1tahani la segna- Maccari di Roma Cesco M _ Ma se pensiamo ad altre ca- una cosa informe. bensl come duano Je l<?nalilà del seppia, taffetà e merlett? (da coktcil: dt alcunj dei più fondamen- opera d1 Goethe. canti . in I~ab_a occorre~e_b~ l~z~one che ~ ar~himandrita gnolato di S. D~na. MichJ~ teg~ri~ di lettori ~ i gio- ~~i ~s~t~e~Ù is~l~i t~ltem~ ilr1..~rcrie~s~ tf;~~lodje~o~Ì1f !TIÌ~i~~im~re,~dfo~lgi~o~fill~ ep;;: raii a,n,etti soci~li del nostTO • • • . d~a 011~r3,~d~~e~':? ~}!b. ~~:!1~0~\:::f1: ta~~::1:s~a~ Main~li d! Sannnzaro .de'. BUT- vamss1mi. per esempio. o co- stravano una dipendenza e uno~ q,;anto ai madreperla, che te superiore che è di pizzo: tempo. E proprio Questa ca- li nome di Marek !Dasko ~on bhgo & e~l~,tlco .sarebbero_ clr: pe Satan. Pape Satan. Aleppe ... li!Ond1,Paolo Manaresi d,_ Bo: loro che, n("n più giovani. si svolgimento notevole. Ne ris~I• e.iuta, modulata biZZ8;rri~da!IC?~derisce _alle braccia., modella r!ca di_R:ttuaUtd; que.sta capa- !~gu{adnf8; 1 annu~c! dJf ~~1:_ còl.un m1ho_n~e fJ?,CZZo, d1 cu~ Ch~ ne diranno.? _Ad Aldo Fer- l{>gn9:. f ~to Manf~d1 di avvicinino tuttavia a letture tava un tale accordo che 10 sfum~ture opal~ce.ntt ~I ~n(p 1I seno ns_ale ~I collo, mei:11":c1td_dt mser!TSI nel co~tu~e !o~~ ode! m~~,r 0 :1.1?z: proiet- ~1: ::a l~ n;; 11:"f4 ~n;i~àsf 0 v~- rabino. alla Ri"'.ista .. n Vel- r:::~~I ~ ~-~~~~~:, 10 G~~= come questa. per la prima ro~~~'ir~ 0 r p~~esd~~ s~a~e~~ w~~i 1 •ch~e ;~;~ 1i~~ca;:;en~ 1 a;;,i !~11~1~1 ; ;~~~:~ 1 r:as~ t1;t!U~lo :n~l r~7::; 10 ,i~::~m 1 ~:~~e : tato attualmente a Varsavia. Iuta che per la sola 6~olariz- : 0 / :e~tti pia,gd~t~itlalaD~~= gio Morandi di Bologna. Nello volta - aJlora I dubbi e I so- cessione della sua apparenza•- dei r~sa nei lilla e nei celesti (sontuosa gonna lunga di raso Bifenih- uno scrit!ore non !'~csss:r~~o~~rtfc~~~crceo aIÌev~~I=zazi~~ di que st0 ~nu~f;~~ gnalazione. Sarà ••:era? Poes~I- Pacchietto di Venezia. Enrico ~petti trag&ono forza dalle Anch_ea Fem~nda Gattinoni pallidi! . pianco e blusa mollo déco~leté tanto ~i élite (COJ e viene prese del film 1 quando, alla ~~~onc~o fr:ec;~=~~eale iilse- le? 11.:archi~andrita spie~a le Pauluccl di Tfrino. Carlo AI- più semplici e note leggi del- - e sia detto n_!lpettando, CO- In una _c_ollez1onecosl orga• m velluto_ nero, con mamche .d d l ry_) . sua visione pessimista della gnante e non ,insegnante. parole cos~ ..Bab el sciata~. berlo Pet-";'CCIdi Roma, An- me di dovere, distanze e pr~ nica stab1hre del_le preferenze alla venez_ian,a). _ con!! erato. a a cum 9uan. società comunista. hanno sosti- Bab el s~1~tan.. aie~:- che tn tonfo Pet~m.lcchl di Campo- la pedagogia e della_ pSicol~ porzioni _ deve essere capi• non •è affatto facile. I faslf:'SI ncanu, s1;mpre per to dt pubblico. Una radrc~ ~I tuito una visione ottimista. _ _ arabo o .smano s1gnif1ean:>• •~ ba~o. Guido Polo di Trento, gia elementare. Vogliamo d1- tata mentre ossenrava una con• I tailleur.s sono arricchili restare m 1cma marmo, fanno to.scana robustezza descrittt- Una re cente mdagmc sv.ol- porta d1 Satana, la port~ d1 Neri Pozza di Vicenza. PietTo re che. certi lettori. o si ac- chigiia abb~ndonata_ dall'onda spesso da colli di volpe, di pensare ~lle siren~. E. ~ella li- vn e un'accoratezza non mai • • • ta d11.ll' A.ssociazione~aziona-le Sata!1·. fermati- L°episod10_ è Sanch~i d! Urbino. Luigi Spa- ll . t sulla spiaggia del ,:1rreno (co- lince, di castoro, di visone, e nea s1re1'.'1ca\cum ab1!• stret~J disgiunta dalla speranza .sono Cento anni fa. esattamente Ass1~tenti .Uruvei:-s1tar1ha con-: poss1b1le ne~a toponomast!ea ca! ~ 1 Tneste. Virgilio Tra- coSlano a a st oria. appun °· mc lei dice a_chiam:ienl? del- sfog~iano maniche piuttosto e_ lunghi conservano 11 trad1• ie componenti più precise di H 26 settem~~e. usciva La 1:é· ~nuto d1 p~cnar~ _che gli del Canto. S1. "IUOle a:v-vertir~ monhn di s. Vito al TagL~– come a un argomento sacro. )a sua splendida sene dt mo. ampie Uno \'erde. laguna in z1onale spacco laterale, del re• B"I h·· . . . uende des s1ecles. In occas,o- 1nscg~am~nl1 1mpart1h da ,pro- Dante. con I esclamazione, di mento V.ù?Tla Vecch· d. 0 è meglio che non la cono- delli) di ,-.ubire !"incanto di vellutO ingualcibile, era c.irai- sto indi~oensa.bile per il passo. 1 enc 1. componenti gia rcs~ ne di_questo centenario. la Ca- f~s_so~1~1 ruolo ne.Ile Univer- fermarsi pe~'l'è era d! fronte Roma.' PomPeo Vecchi~~ d 1 i ff tto questa piccola forma concava !eristico per una insolita rie- Qualche abito da sera sru- note da ttn lungo lavoro d1 sa dz Vietar Hugo a Parigi 5lta 1tahane non ~appres,enta- alla porta di Satana. Si sa che Modena v·n•c· Vi 11 dl scano a_ a · e spirahca che rich!ama_intor- che?.z.a di libere pieghe. mato: ~all'a,,~rio ?I marrone: ~ritica qualificata e alle quali. sta prepa_rando una esposlzlo- no che ury, terzo circa d_el to: allora i me.reati e i traffici Venezia: Gi1~; .Jt1.J0::. 1 _ Se puo esser deprimente la no a sè una quantità d1 pen- Un bel completo· mantello di'\I fuxia _allorchidea; questi 111 questa sede. si può soltan- ne di cui non è stata ancora ta-le . de,h hns,cgname;,fJ 4 u~ che si tenevano oon !"Oriente p· R W ~ d" Tr di lettur~ di pagln_e in cui i sie_ri e suggerisce l'idea d'una di la_na color mas!i~e. di tipo fo"J° di cluf/on; e n~.awalo~ to accennar~. . . . flssa\a la data ;:~~ta~s~nie fnc~pcrta. con favorivano le commistioni 'e T~~ Zea~~anar~ f di1 Patfu!~: grandi personaggi del passa- smt_e. . . . class1c~, co!' martingala bassa s~·/g~ere~~ ~n Il}O\dme;tod 1~ Il « Premio Colombi Cui- • • • incarichi attribuiti a profes- 11 dHfondersi dei dialetti. Poi Carla Zii.io di Udine. to son troppo k•1tani da noi. D1ss 1 mmcJn~~af~d~ •~"v'::i"f e !llamc~ n~a, por_tato ju.b~'Ì° ia I srialia fi~~ ! ~~~.i~ 1 a Oolti ii ~a avuto nnche u!1o _li Gene_rale ~e Gaulle ha ter- sori di ruolo_ (22 pe.r c~nto) gli arabi erano infedeli. p 06 _ Lusinghiero successo ha avu– è molto più deprim~nte. d!· ~eJf~~ u~~ dolcezza c.ar~ - ~~~~~on~.' \elluto mgua ci I e Questa collezione è ,C?riginnl~ 11egnalaz,one. co~ì puntl~ali_z- :;a~:i~r~e;i:e~,=~:!e;~ ~ra c:;~).ss~i 1 ~~:~~~aa\\ <t~ sono_ l~ì!e qu~te circostanze to .ra Mostra del Mani.fest.o ro: seducatrice. causa d1 scett1- zevole, favorita anche dat c o- Sempre nella serie dei tatl- pcrchè. nasce da l!!1 idea, si wta. nel verbale: « La gmr!n. deux-Elilises. le sue Mémoires elevate di insienamentì u~i- ver061m1h autorizzare a crede- "':eno presso la ( ?9:lle n~ dt cismo e di cinismo. un'inter- lori m:1drcperla~i, s~no_ alla leur:> ha riscosso molli applau- ~volge mtomo a un idea. E, la c~nsiderata I~ 1.11o~portm~1t~ de uuerre. versitarì svetti per incarico si re l'Interpretazione dell'archì- via Milary,~3. Il er! h.c o d arte . h t d lutto· ba~ _d1 queste mvenz1om sar- si uno in velluto nero, collo idea non può esser presa d ac• eh segna(~re libri d! ?ut~~1 d1 Da tempo le Edizioni Plon riscontrano nelle seguenti. Fa- mandrita? prof. Duilio Moros1ru. ha te- pretazione e e en a P tonah. . . parecchio allo, giacca lunghet• ~tH 0 ·d nc'ì1m1;no ingemmata 1Jalore g!a a1Jermat1s1, rttiene erano in poa;esso dei primi coltà: Sc~nze Matematiche, • • • n,uto un~ con!erenza. illustra- sto ad Offenbach che non a Ri~ssunJiv~1:1ente, S<?Shtu~ndo10., che copriva ~m~ blusa i~ aE~ i'j~i a ~d~~z d 11 r _ di dover soltanto richiamare sei ca,,itoli del terz:o vol!,1-me.F_isichce Naturdi, _79'/,; Agra- L ld è . 1,va sul! arte ~aflca romena e Svetonio o a Olone, modelli; cer11 ~11.nbu!t~a cer11 altn. I~ lan~ nera, lcggenss1ma, quasi !asi.i che ~evc ~iscafta~e aand l'attendane !:!ti finissimo li- Il settimo ed ultimo capitolo na ~6"/1; ~conom1a ~ Co:n: dl ~v~~e~~tt~rari;'ndaes:emp~~ la trnd.Izione ael realismo mo- questi ultimi, che Montanel!l fi~f~g:~ ud~~e~~r~fe r3~rg!~. [ro~;~f;'~gli abili più ricer- ogni c_:osl? c.hi, \I\IO!SOIIC\·ar<; la bro di T~CCOllti del~a scri~tri- f/j!tG~ri-efl~~:~ d:l~Geo:!!: Gfu~;p~;~z~ng:8-i!~nteU1~ larsi agli industriali ita1~ni. derno. REO dice di essersi proposti. Noi. za o di chif/011 che e accende• cali, i drappeggi sono al posto propria md1v1du_aJ11à_ c~at_ncc. ce e!o:dr!nt~ Beatrice ~ohnas go. direttore editori;!~ della e Filosofia 44•/,; Medicina e -------------------– per nostro conto. non provi.i- un abito, accc_ntua il movimen- d'onore: e _questa volta ricor- pi~~~~;i~. Gattmoni ci nescc Dongh1. intitolato « L estate casa di edizione. Dopo L'Appel Chirurgia 43'/1. mo il minimo risentim• nto to de 11e_ sc1~rpe che spesso d_an<;> le stnature_ e. le ondula- , della menzogna"· e L'Uni!é vi sarà Le Salut: • • • SCRIPT M ~ verso uno scrittore che fini- :it~~i~oc~r:t"~~{:[sdi cra:prJ~: z1om della conch1gha: serrano VANESSA ALBERTO BEVILACQUA ~alla liberazione ~i_Pari:gi nel- Sommario del n. 1~ di ~ 11 A AN E NT sce con il deridere la storia stin~ti 8:i cocktails, si ri~lvc ......................... ., ..................... " .. 1111 ........................ , .......................... flllllUIIII ~!~~f; 0 d! 9 1iaii'1efl~l:t> g~~~r~~~ ;:7:enp~~!~reoo "di Ntr!J'!'rh~I~: che vorrebbe ravvivare; e ncllampi~ V?lut_a c_on cu_t un CARTA E STAMPA NELBILAN e I o nel .gennaio 19-16 ... Questo ter- Adriano Seroni, Noie su Gio- . . d mmo soltanto accertare drappegi:po si ~ioghe al di sot · zo volume che uscirà alla fine vanni Verga; Luigi Da\·I, Bru- M.T.Z.. S. Martino in Anige - Contemporaneam,.nte ovre . I? del fianco m m<;>doche la · del me,r di ottobre .ruscita nello giovane; Giovanni Arpi- alla s-ua lettera me ne è pervenut~ un·alt ra. preuappoco se. morto 11 senso del~a st a:- figura eme_rg~propno come da , tanto intere 56e perc-hè il me. no, Poesie; Ritratti: Rocco .s~II~.stes~o argo??~nto: e :om~ voi ce.ne .sono tanti.uimi, ria. sia almeno viva m lu1.luna conchiglia. . . . DELL'ENTE AZIONALE CELLULOSA E C RfA morialistn. capo della politica Musohno, Umberto Barbaro; vittime_ d~m l~g1~1mo desiderio d1 puoblicare le proprie 1 t fi u azione caricatura• Quanto alla dissi_mmetrya - attuale. fa un quadro di tutta Idee del tempo George Gosz; produ7rnn1_ a~t1.st1che e _d1.meschine, ma anche robuste. a ras .g r . e_qu~s~o è uno ~e, punt_i car- _ . _ ,. . _ . _ . __ . _ _ . la politica della Francia -Jello la filologia del regime; Lin- o~gantuazion1 commerc1ah .A lei.. cara .signora. coruiglio le. Ba~tmo quattro p;irole. la/ dmah m t~tta .1oper:a d1 Fer: _I _progres.s1 prod!,.IUIVI, la,tc d 1mp1anu d1 v1va1 .hann? r1od~c1 1.27';}.]20 ,_Qum1~h (oltre immediato dopoguerra. E ra- g_uae letlera!ura ruua in Ila- d1 abba_ndonare sen~a un atltmo dt e.sua.::i onequella p seu- minch1onatura è perfetta nanda G~ttmom - 1 pannelh espas,one dei consumi e le pro- svolto mtcry,sa opc!a d1 asst• Il 1nplo che nel ?I: q.h ~1.421). ro che un Presidente della ha; Lo ··Strega" 1959; Za- do ca:1ca _che !e e nata affi~ata d1e,ro compen.so: ciò M nell'altra oro~pettiva 1\ay,•olgenll: sontuos 3 m_cnte i:nos-speuive f1:1turef'!el seltore del- stenza tecnica e d1 propaga~ Superflu_o souohn~are I impor• Repubblica in carica evochi i val~it_iiin teatro. Statistiche e c~e m1 .scnve dimo!tra a _su.Okten:a che sollanto per sod- do~·biamo domand~rci se an· , fi'n:C ~bJ~~usc~ma{~n~ 1 s~!~ 1 i~~ ~r c~~ 1 \/ilu~~h~ss~ 0 ri{~t~~~~ ~:zi~~~l~n~hgo:;~~~ ~~~f;ed~l 11~ !~W=taddir1~:f~~cci~~i1e~~e~n~ :~~~~~~rcli di vecchio capo del ;~~ 1!~t;erl~ aJ:genf n ~i !re~~ :I~~~:e eiie~ue~ ~~~~ti~-c~f 1 ,;e:~~revba~itt eq::~:~r~~=iz::~ che le pagine del Montane\· I magim l!n che d1 volt7g~mnte anni più recenti, dopo l'isri- peculiari esigenze della nostra della cultura in un ordinato si- • • • estate; Dario Micacchi, La pit- avrà mai ne.ssun utile, da .simili frequentazioni. 1. nr 1 rappresentino un ul· 1c reP<;ntmo che 3:ssottigh~. al• tuzionc delle provvidenze per industria. Anche nell'llalia ccn- sterna democratico: la azione Ogni anno nel conso della 1ura del '600 a Venezia e in 1l racc~nto che mi ha mandalo è molto brntto, asso- ~ 1 d" b t"bi· le~aen<:_ce.e toglie la f1gu:a la stampa, dall'editoria gioma• tra-meridionale stanno auuan- esplicala dall'En1e, in proposi- "iunione dcllà A.mie' d" '.l.t~r Emilia; Letti! r a da Praga: lut~m~nte immeritevole di lodi; se ghene hanno fatte timo apporto 1 com us 1 1 dalla f1ss1tà dell(? sch~ma m listica, cos1ituiscono le più con• dosi, su vas1e superfici agra- to, è stata ,,eramcntc propul- ~cl Proust ·a" iirer~ ~-· sv·· Jaroslaw Pokorny, Il teatro q_u.1nd~. e_ran~ menzogne. Temo di non poterle mdicare i. Je, al falò su cui si :-ta gel• fo\'ore d ~.11a briosa fugaev~ crete r:isultanze. del bilanci? rie., impor1anti ini~iative, per si\'a, n:iediante una se,rie d'in- luppa un» tema. 1 p~i~'a /~ praghe1e; I;,ettera da Roma: smgo!i d~fem. I?er~hè _ è_ tu~10 sbaglia_to: il linguaggio po- tando tutto il passato. In lena dell ic;tanianca. consunt1, 1 0 per 11 1958, pubbh- cm può affermarsi che tutta tervent1 che vanno dal! assegna- Prol.lf>t e la m ·ca po· Enzo Modica, Il convegn_o vero e p1en!>da r1oeuz1on1 ed errori, la storia, insulsa e . d" 'd t arenza di I ~, s~rietà _e_la geniali!~_con cato e distribuito jn questi gior- l'agric~Itura ital!ana è impe- z!one di cart~ in bobine a p_rez. ~enne ..,Proust e f!' plì'h!ra .. ~ d~gli _ intellettuali comuni.sti; ra_ccontata 1n m~do puerile ... Non voglio in/ienre su dt tem? 1 _ 1 evi en e e . cui tali mO!I' 1 sono scgu1t1, .la ni dall'Ente Nazionale per I~ gna1a 1~ questa. impresa a la.r• ~1 concord~I! co.n le car\1erc Questa volta il sog.getto non Dischi. lei_.ma debbo dirle onestamente ciò che penso. Se pro- ognt 1de~le. non ~appiamo P?,rt~. che m queste_ e creaz10- Cellul~sa e per la ~a~ta. 1 dati go re~p1ro che, so,llcc11andouna in s~d~ mm1s1cna.le alle. mte~ mancava nè di singolaritil. nè • • • p':o vuol conrinuare a .scrivere. è necessario che !i edu- quanto sia per giovare la. m • si fa al_• ~aso_•. ml~so co- espos11 e le reiaz1_oi:i1 annesse maggiore produ_7:1onedelle ~s, grazu:_:m1,. a d ~duz1~ne d1_ tah di fascino Imprevisto. Sommario del munero 3 di cht, ed anzitutto che legga, tanto cla.s.siciquanto scrittori rappresenta~ione deliberata- :~. ~~~~ ~.fi''":bb~~do~s~:tJ; ~~n il~~~~ra~r 1 ;;~;~~\':;~ 011 r~ ~1~!~c~t:~~nr~u. d:,i~tc,n~~~ ;.th~~~~ p tf%~~~ P[e0 '~i~4!~~ Si trattava di un Parallelo ~l;~t~~~!~r: d~ 01:a~:~e~aFr~= ::d~;;~:ei ':gga pi~ che può. _specie di moderni. e mente dls1dea-llzzata della· cos1an11 dd t~n_H:t _centrale: fan~ tutto il tem1~no _nazionale l a n sorse ~' r:natena pnma peridi allo .val?re _cu1t1:1rale,nOf!· ~a ~.ar~el i,-roust e 1:,eonardo ra e redatta da Ettore Manali f b . /g i° e .aite_n.: 1 0:1e: ric_op1andosu un quaderno storia di Roma. ino della nuo\'1ss1ma sene d1 collivazione d1 piante alle a.la fabbncaz1one della cellulosa chè l'ed1tona libraria scolast1- a tmci... au/or~ 1 dl) '!urto e Mario R amou s: Franel'Sc0 rani _ce e piacciono d1 pm. Jletta a confronto ciò . tmodelli adesso presen1a1a, un.:1fomire ma1eria prima per laJc quindi della caria. 1 ca e culturale. IC!,:,OS 0 origmae. - :. ruc er, Flora 11 Ta. s.so pro.satore e la che scrive con le s11e lt>tt11re e coi n.sultati delle .sue Colpisce anzi tu~to, anche j lcziont.': di stile. _ fabbritazione della cellulosa,, Per la produzione della car• f Non \'anno tralasciati infine pr~r~~soÒe a hco~piegne. che coruu'etiuline al fare poetico· letturt: sia severa con .sè .stessa. Ma. an.::irutto .si renda se non risponde all'intima ve-I Donna Fernanda. insegna cosi ma per assicurare alla stampa, ta nazionale l'aumento è s1a10 gli speciali contributi di studio 1 9f 1 ~ 10~ ~nf e ad ve["e ca- Jan Para do •k" Pet a ' libera. ' rità de.ll' opera (quasi scicen• 1 ~ 11 { 0 ta%;1'~efs;~~ ~iùs~ctsr~lt~~~z/~rii/c'ì1° p~~~iofatt:: 0 ~~1~~ st f~ 1~~~~g{~f::~~~: J~e~~~~l~ondii r!~~~als~~~~i 1 isc1:~\'i7i~l~l~:.a ~~/ ri,~alt~~:n 1: afri~~;à m~s pala~inu.:; ~ino ~;~:i;ii~ MINOSSE to pagme: non. dunque. uno/ del!' espressione, cioè attuali di carta a prezzi stabilizzali. jgnazioni di caria alla stampai per la cellulosa. con il Centro che aveva co0c,tatalo tra i due Gh e.sperpentos (A propoSJto • 1111111 • 111 • 1111 • 11111111 • 1111111 11 1 111111111111111111111111111111111 111111111 scherzo nato in un momento! Le cifre sono significative.,quotidiana e periodica - indi•:1di sperimentazione agricola e uominì e le due opere. Al del ltatro di Ram6n dei Valle- xv SEI EZIONE CONCORS di malumore) colpisce pro- , GIOKNALE ARTISTICO. P_er l'incre1:1ento della ,coltiv_a. 1~ dell'espansione ollremodo ra• forestale ~i. Roma per, l'I_taliaIPré-Catalan d'Illiers. all'om- /ncllin) _(~): Sil~lo _Gua:nieri. ·• [ "SI & tondamente l'impressione che i.t:TTEHARIO cerra n1.1ov1 z1onc del pioppo _e ~ell~ucahl• p1da del5ons~mo-:-- sono sal!te c~ntro-r:nend1o~ale e I lstt~utOlbra di un cao;;ta,gno.M. Bon- La tradmone e , giovani (ln- J J fl . . . . . poeti. sorttt,u1, mul( <'1-.u to sono state d1~1nbuite n~I a 2.444.056qumlah, con un I~· d! spcnme~taz1onc per la p1op- net, altro eminente proustia- trodu.:ione allo studio de 11a " s1 tratti d1 una_ specle d1 ,en- illl •ri, e neo l:turt'atl. ilm- 1958, ad a~ricolton e a~ en11,ilcremento del 6 per cen10 i:1· p1colt~ra .d1 Casale _Monf~rratoJno. comunicò all"assembh a che narrativa italiana coniem ora- RO 'lA ZO NOVELT detta contro l'era non ancora ~.,,e.. si per 0 ,,11uhor,n.hmr a preno ndo110 o gratuito, ol- spcllf:' al _195_7 e ad una m_ed1aper J Itaha s.~ttent'.1onale, pcr 1 .- t d d. . d )· M 1 . Ci rd p P .. ..,A . . , d. ·t - ~e. · . 11 11 tre 900000 pioppelle 400JXX) eu•!mens1lc d1 CJrca 205.000qumta• la carta e I 1struz1one profcs- l"'~•s e un qua ro 1pmto a nea , - an 10 3 o. er una p OES dimenticata ne lgf'rt a. in " \•aJ,.rl~znz,o··"dm~r I r;" ,t ,. calitti ·ed ingente ~ateriale dii li. Precisamen1e: ai quotidiani sionale, con i Laboratori di spe- Marce! Proust! Su un battello filosofia dello .spirito come fi- ~ I A • TE AT R O cui la romanolatria fu ~n_a t:r~v~reTeZt~:roN:uv~ 29 u : riproduzione al1amen!e selezi<?-l._168.936 quint~li (quas! !I d~p-1ri_mcntazione ~artaria e g:afic<!-1 si vedono du~ pescatori._ l'uno fo3ofia de I I a lingua; Ervino • grande riserva di combustib1- I N ' 11 nato. Le numerose aziende agn- p1~ che nel l9Jl. m cui 1 _qum-d1 Roma_ e il U;lboratono, d1 alla barra ~ I altro che tira le Poc:ar. Il _ Ninfale Fiesolano,. Chiedere urgentemente 1l- liunrlo a le e, it.isleme, la causa di un apo · colo-sperimentali e una fitta re• tah furono 604.684) e a.i pc-.cartotecnica di Milano. reti. li suo proprietario, M. Le in una recente traduzione te- ED.ZIONI u SIA•• _ Bologna, Audlnot 1 ...

RkJQdWJsaXNoZXIy