la Fiera Letteraria - XIV - n. 29 - 19 luglio 1959

Pag. 2 L~ FIER~ LETTER~RI~ VETRINETTA * E' USCITA LARIVISTA«CHIANCIANO - TERME» * )IODERNITA' 1i per primi i sette pittori: glio). a,eva contribuito alla Bucci. Dud.reville. Eùn.i. Ma- atfermaz:iooe della e pittura l~rba. ll.arussig. Oppi. Siro- metafisica• ài Carri. di De ni. - ne presuppo_~ alcuna Chirico e di Morandi. Ed e tendenza e finalità dì scuo- curioso che alla stes..c:.arivi– la.. Tutta,;a. dopo essersi f:at- sta Si ricollegò. dal '19 al '22. to chiamare inizialmente Xo- anche la Ronda, molti segua. t·ecento, quel gruppo. o il ci della quale (in quanto movimento che ne deri,·ò e classicisti • o • neoclassi- cnll'inlel'"enlo anche politi- ci>). do,· .. ·:mo più tardi di liLADJHJRQ CAJQLI DELL'EDITA LIA co della Sarlaui. preferi poi schierarsi con i più fieri op.. la qualifica di Comitato dJ- J)OSltori del 900 e dei Xo,·e- Yogliamo dar sùbito noli- colari interessi. abbiamo Jet- teriore o non-poesia. c'è tan- I rettit:o del .Vooecenl-0 Italia- centisti. zia di una pubblicazione che l~ a,·idamen~e le relazioni to di grande e di assoluto. no,. scoprendo cc-si di mira- E~ruco FA.LQt:'r fa ono~ al!"lstituto di Studi nguard_anti !"1!11portanz a d~l- da_ appaga~ le più _rallin.ate .• Dal museo. al libro. dall•i••.cuni. no:ni B:.no Samminia- re ad una funzione dì eco- (Continua} Romam: gli Ath. del Convc- la poesia ond1ana nel ~ ed.io esigenze. S1 trattera, orma,, te.la alla paguia, l'opera d'ar- telh, Luciano Fol1ore. Irene I mando che si estc.nde,·a a 1---------- gno rn:.erna=ionale Ocidicno. fxo e in Dan;e, e ,·orremmo di mettere insieme raccolte te nel suo tmmutabile fa.sci- Brin. Eho Talanco .. M;usu::lo tutta l'Itali:? >. e lo confer- tenuto a Sulmona. patria dJ non essere accusati di pre- di passi che soddisfino i mo- no•; e dalla. nce.rca ~eUa Fra.ncs~. ~nato G1an1. Ma: I rnò \ince.nzo Coslantini nei P1·em1· 0,.-idio. nel ll:'aggio del 1958. sunz.ione, se pensiamo che demi. Intanto. son quj pub- ::~ ~la~~p.aallax~al=; l~t~:io'"~~rg~;;'"~-u: suo saggio su.ila Pitturo ila- I du~ volunu (L 5.(!')0) ;;:p-- mollo ancora pçssa _edebba blicati gli eccellenti studi che • slo.;an. pubbhct~ti. ~a sin- laroel, _Cesare 'Brandi, lhno liana contemporaneo. laò- par:s1 or ora. redatti e cu: ~r ~et o a pro_pos1to delle dimostrano qt13li e quanti tesi di un·aui,-ità be.o ca.ratte- llacca.n, Piero S.dun, Alber- dove spiego che si" tratta,-a rall_ da Ettore P~to~ ed~ rag1om_che pe~.-.e.ro_a_ Dan: passi abbiano soddisfatto. di. ruz.ata che l'E_1.)ITALL.\_ s\-ol- to C1anocclu, Fra.oro Donato. di e un"azione quasi sociale. e SUOI bene.menti asstSlentl: te e all età sua d1 3V\'1CU1ars1 versamen e da secolo a se- ge_ ~pre p1u perfezto:lan• P1e.ro Sa.mpaolo. ecc. percbt? la storia ormai gesti- Brugnoli. Coccia. D"Anna. ad Ovidio e d'imita.rio. ono- colo. i gusti degli antichi. dola. .dall'ann~ ~ella sua ~ Un sapiente ~. del col~ sce la collettività e ,.JO!e sce.. Qu_e sta. co~te~\J DO l"elen~ :3-r~':'· metle:fo all~ pa~ co~ Incontriamo ~che no,-ita ~~::i~~ta h°: q!~~ 95 cli ~bit~ram~;:~'"oa~~~: glieda ed istradarla su la ,-ia • dei pa.rt.ecipa.nu ~ <:om e- 1 J?IU grandì JXIE.ll dell an~- preziose. come 11 tema della piU di un sign.Hic:ato cro:2010- tellicente se1e:z.iooe fo~raJka. dell'attualità>. e Era un atto eone o rs1 gno: e le ~oro r:eJanow. nel- ehilà: senza 13 benche nuru- e sphragis > che non a,·e,·a gKO; ha un \"'alore qual ifica- corredano. depiamente t testt. Domenica 19 luglio 1959 .~!"• linee italiane per tutto il mondo "'!11111 ------ di orgoglio,: a,e,-a già ri- le hngu e m cu.1 furono pre- ma nserva mo.rale che pure, a,-uto mai. prima di quest.alhvo: i'EDITA. LI.A•. una ca.sa Lo •stile• dell'ED. ITALIA conosciuto ed appro,-ato la senta.te. dall'allocuzione ia- a proposito di lui. non p ar- del Pa.-atore. e alcuna spe-- iec:htri~ • ~odem.a •; moder- ll?ilorma t·utt.a la sua produ: G F·nmare SarfattL che del e No,·ecen- Clriandano 1959 Lin a del Pa.ratore ai congres... rebbe eeces:sn·a. 1n que.ll' eta ci[ica trattazione,. ~a lana. cet flJOl md1.nzu_ dt conte-: ll:One: _dal _progra!D~ teatrah ruppo I to > o ~a.ecentismo pittori- sisti, alle noUzte scbemati- particolarissima. Xé credia- nont.a congeruale ~l ·nostro :~~et ~tt su~o~~~~~enJ! bi~~:~ii/:!i~de:'i:n~h~bt co dol"'eva di-rentare l'angelo un ~e di lire lodivtsi- che de~ int~r\'enh seguiti 1:10 che la soluz:1one di que- tempo. pare a noi espressa. alizzazione si ~1\-o!~e alle anche lo • natnpato • piu co– tutelare,. .b profetessa e la bili sara atui.1>ultn ad un'Ope- ad ogru relazione. s~o dubbio sia tu~ta conte- nella quasi unanime atten- ~gen.z-e ~peci.6cbe delropimo- mune e fun.z:.ionale. ,;e_ce ri- critiches:sa.. e Certo - a,·e\"a radi poesia pubblicata In Ita- Ci sarà scusata la pedan- nuta nei ,·ersi citati d~ Leh- . n p"ù per il poeta ne pubblica del nostro tempo scattato da un.a nfiesst?lle e ribadito - era un atto dì lia dal 16 Jug.lio l.9S8 al 15 teria con cui riproduciamo mann: e Sequitur-()\;dius le- ~o~,Ano 1 il { e del nostro costume: l'.ane. il da un gu.no che ,::li unpn_mono {ede. in q·uei primi anni gri- agosto 19:59. Qualora nessuno gli indìci. in relazione allo tus et facetus / sententiarum de mores, 0? 3 ~:U 00 - ru~o_, le manifest.az! oni l?iU una s pec ie di nobile st&illo. gì e bui del d~ena >. ~ ~~ ~=- ~1:c!: SCOPo che.~ guida: appunto Oo~ ~us mu~tim~ . reJ!le- ta°rsf=~t~1n un ~u~ d~~na't'e,d=i~:~sp~:aiè_i; G.. T. ~r qo_esto ~ ~tu ~ue 3.1 la maggioram;a di due teni dcJ quello d mte.ressare, non t.us · ~.~ dire C:Je. 1 atul~- :-e che sembra evadere dalle cronaca che s1 risoh-e in do- . . f?O"t""3.nlartisti d aQ.O.gU.ar- Commissari presenti alla sedu- fosse che ad un solo deter- ame O\ 1d1an3 3 tradurre ti . dell . h" •· cumentuior.e per tt.Sis1:ere e e StudiRomani > dia. molli dei quali e.rana ta conclu:s:fva. potrà COllferirlo minato argomento, certi let.. proprio genio aforistico in Jl:.3ID~ 3 . propi:i_a se ia,; t- dinnire storia. In questo sen- stati soldati e continua.ano a mi poeta che, pur non a\"'ell• tori che potrebbero spax·en- fiori. secondo un gusto pro- tu ai ~ 1: ~~iante ~cÙ so chi ha f_ondato e dirige E' uscito Il m fascicolo di ad essere nel Fascismo mili- do cOCloorso, sia giudicato de- tarsi e ritrarsi dinanzi alla prio anche al )Jedio E,·o. me~~ . 051 pn,;a ormat l'EDITALIA.1~terpreta la pa- -Studi Romani• illu,_tj:n,:,oda ti di ta dell'Italia ~ gno di ricentlo. scegllelldo dottrina complessi-ç-a ed alla fosse decisi\,"3 rispetto ad religio~tta. ma affidata ~a rola modenuta. - :!{ t.s-n·: f. L F.sso co:::1tiee ar– abi. = il punto ~ia po.. ropera tra ~e apparse noo temibile specializzazione del. ognj altra considerazione eà liberanon_e del_ surreale_. cne Le pub~cazi~ni artu:ic:he ucoli d1; C. Ceccbelli. ~ k:- liti~ n,lle ~ e ton- ~ ~per U::!i~ 1~ _raccolta. ~~ an. ~pressio:1e di dh·e_rsa eò ~~ ladì P=~~: 1 J~ 1 t~~ :;:i;~~~ ;! ~~~Zre~~ ~=h:'m:C Rd~: ~ deT'Sl con. la pi:Ltura. E fu premio di poesia atbi.buite ad Zl I non speaali~:ti. _che gran anche ~PP0S1:,a mo~l:a..: ?a- ta rona all'immaginazio:1e pepio: ampi consensi dt pub- Roman~ Giacomo &mi ,~i così che il nome del litcrce- un.a e opera prima• pubblica!& parte de.ile rel~oru ~o ac. f! a no1 che il quesito ~1a da. P • blico e di cribca le h~o sot: c,e-,ue--nano d~lla l'lG.Sata}: E. cen.ro diventò una parola in Italia d.&J 16 luglio 1!158 cessibili a tuttl~ Bastera Jeg- nsoh·ere con una dn.·ersa In QU~ta. che non "'-uole e tollneate. m questi. ultun1 P,sca~ lgn.a:-:zo Bo,;co-mpcg11 1 d'ord ine. in mancanza della al 15 agosto 1959. geme i titoli. per indh·i- impostazfone. ossia medtan non puo ~ altro se . .i::ion a.noi. I_ \'oiumi ed_1h m OCC'3- Ludo-cl.Si S~1"t'rcrw da Stcto_ d1 quale non si sarebbe più en- Cinquecentomila ltre saranno duarle subito: te una ricerca che riguarda ~a ~gnalaz.ione pubbli~1ta. S.1one di_ unportan~i ~~r:-e- d~ Pio _l'l: C. Prea·an&«:U, \"i..Ua trali e non si sarebbe più assegnare al m.i,gUo..--e articolo . . . d f... il rovescio della medaglia. na liet a e doverosa .. beta- per_l_a ~~~ e 1 Pc.oh~ A. rJ:e A.Dc~ .\ fa.si- tro,-ato posto nel padiglione ~ $W quotld.lanl e pe- G. B. Pìghi. l..t: ~Sia 1.[ _ non. insomma. come sco,:,er- mente concludere.mo ncono- f-:i~!ua d:lla P~~~ cM n.t1 _salorti f"O""nOmd~U-UO; degli artisti e italiani. tradi- ~ <l'Ia"i4; !~-~b:t!~ ~e!,!~~~>,;,.;;~ òet ~ di ,-a.lori notissi.m~ in o,.;. scendo che sono state m~ hanno n_cgiu.nto il ln·ello_ del- ~~iRC / '~:J:~ rionalist_i. mode~~- 5!1 tema ~. st~nco. narra: l'~lio. di Ot:, Wi_o_ a _Tam!; ::~ta~~à ~1:i!~~: ~= !~!~ eco::i:~ ::Js7r:i';. ~~!°:,~:;~e;è u:a;n~= ~oc!f!~:~~-= : 1 1~ La pnma espostz.1one \'"en- tiro. d~turo e !antaslioo G. Bahgan. Le. si.bo ~ Ov1~ sua ratica di sfruttamento tutte le promesse !atte in to recato pe.r una più ampia e .• • . ne in au~~- alla Penna,. ~~m~ 5!u~f 0 d~~8!i di?;. ~- Hereset.1.•. Ovide, 1.~ di ttitto ciò che conducesse apertura del Con,-egno. e app_rofond1ta conosceI?-za de)!: ~~ro~~rnaz20~!, f; uen.te d~ Milano: nel 1~2~ o meM:3 in ri.lleT"O il suo con- ~tt~e; C. Ques'.. a I. e Tn alle meditazioni etiche. principalmente quella conte- '~co~d~~e u:1!~ •~:ter:!.- rassegne di libri sul teatro (F'. co n un discorso di Mussolini. tributo alla sa.Jute e aJ benes- s,tro > m un IWO~ cod.i.ce de~ Un altro risul~to del Con.. outa nell'all~UZ1one ':1el Pa- ~rane-a; le Pl interessanti ~..-w:ti Bon-o:lil. e d i lib:-i che n~turalmente fu ~ ~ sere dell'Umanità. A parità di l Xl•~. 1 5 eco½' ~ R. c:- m~~ •, 0 che trebbe costrin- ratore: e omrua quae in con. mostre alla Galleria Nazio- ,-an_ <G. Ori~_>.-~~ r.ib~ morabile > e che - 3 giudi- merltn dal punto di vista !eL- La O'tSIOff poetlque d Ooide egn ~ st · . d 11 venctu tecla dictaque erunt nale d'Arte ~oderna di. Roma. dedicata agb untut.1 c ult urali rio della Sarfatti - segnò terario, la prefcrcnz:a sarà da- e re.srhériqu.e bOroque; L. Do- gere . onc! e 3 religiosissime edenlur. ut. hanno favorito li_bri che sono a_Roma. E. Re µius~ La S~ e una data e tma tappa deci- ta a quegli articoli apparsi sul nati. Edizion.i quattroc:ente- 1 ti:tte:3:tura latm~ 3 . O\"edere rodantur doctorum memo. stati quako.Y d1 più di un etetà R~caa d! Stor:a Pc:nc sh-a > dell"asserita rinascita òOmalì di maggior diffusione $Che non percenuteci. delle gmdw frett~l~. e la co~- ~e ,-irorum > catalogo e di una docu_menta: e H. Zi!h~ 1!n.sm.uazm Ro- T A L A MORO. SUO E CfhTRO .lMfl\lC.l MORO SUO P.&CIFtCO LLOYD TRIESTINO IMOl.l. P.lX.lSU.h • EST RE.MO QR1EHTf • AUSTRALIA SUO .lFRIC.&. • AFRICA ORIEJlflAlE E OCCfOENT .ll.f ADRIATICA EGlftO. llBAHO. Gl'tECI.& • C1 .. RO TURCHIA - ISl'tAElE • SIRI.& • MAR HEl'tO T R R E N A 31CILIA • SARDEGNA • COR~CA MA\. TA • LIBIA TUNI~ • Mlo.RSIGlU- • SPAGN.I. • NORD EUROP.t UFFICI. E AGENZIE OVUNQUE arlislica italiana. Aderirono e d'tmportam.a nazionale. _ e Metamorj"Mi >; R. Gtomini. ~E: ammtss1011e ~e m · :tione ,ma che _Sl ~no_ unpost~ m.cJtUm F1nlcndu:e. an~e Carpi. _Salie_tti..• T~. oeD. =:e~era~I=~~ Rice~he roUe due edtzioni Ondio, accanto a poesl3 de- VLA.DrnIB,O CAJOU ~~:n:::•~~~\ut1rilla:n~L------------- Zan:1-lli ed ~tn _fra l plU gto- ~ li artiooli U 15 seor degJ.a. e A~>; E. Thom3:5-- Da e I Macc.luaioli • a • Gino nuu. da Lllloru a_Ca;rpane1: tcmlm: ~- Some ~enum,cenc es of 0Vtd Jì\ìZIATJYE CULTURALI J:\" ICILJA R.oosi •.da• Jacksoc Polloù • d ti e a Ghiringbelli. Nulla di 1 Prem.l saranno assegna.U rn Laun htero·h: l.re; E. Pa• a1 • Pit:t,on dalla Colle.none D più eclettico. dunque. Per te- la sera del .3 o'-tobre 195. 9 nel ratore. V~hdon.e della * C.a~llim •· ~~la • Scultu~ o ve e q u an o stimo_ni_anza dello ~ Co- grande ~e deU~ Tenne De- e SJ!hragis > dalle prime. o~le !t~~~ondel tl!:il~ ~ 1 ~diani t;::,'~i: rra ~:f . a': :. ~ ~~u"d;~" = ~'';,".'~k."i;;'~ui~o '. Stor1· a del la cr·1t1· ca ~:~/'°~:..· d:u~ .-A.r ,~a l"obbl go dì sceglie.re per fl Pren:ùo di Poesia e c om- dii e EptS·tulis ez Ponto> re Art.e ja.osla\"a contempo- quelle opere che reca .vano posta da Pra.ncesco F.-ora. p.re- Sulmone habita ecc.; K. }la- ranea •.. da • Kandtn$.~ ~ a un"unpronta di nobiltà e che sfden.~, Goffredo BeUoncL Lf. ròl, Oeidao, il poeta di. tum, • ~on<!nan ~.da• ~od.1ghan1.•I'---------------- ' . nasce\'3Il0 da un rigoroso :~~.Jéa GO~~~~ V. Buescu. Troi.s aspecU :u; 8 y_ie~t:r •. ~a Co~: :,,iQT!ZE DI PlTI"CR.A.. Po- !a...-ein~r.smente mi q-Jaè.ro 6e- no Henry e:-. 1 .mto:-e aei traYaglio spintuale •· Accad- Palqui. LUclano Foigo:-e. Lo- croumain.s> d'(h;,ide; Y. Bou- * S1er•: \bbi~o ~lato se!l:ta t':'ebbe ess-e:-e il titolo _di una 00::1 _gli P~tù. ~e volta r.:-:-~~~ di~~e~e.l ~ de tuttavia che. cotrampli~r- renzo Gigli. Vu-gilio La.t:aeroni. ynot. Mlttre et grandettr dc ordine ,tutta una serie' di no- ~-:ica. E' ce..,o che <ll oou- te~~ a ~~ a P= ~è f·mglese G..--alwn G:-een. si del primo grupJ>O>~- Giuseppe Lon go, Aldo Lusin1.. l'exil; A. Campana. Le s~- d• PJE'rRO CALA.N flB,A mi c:be 5?llO una sene d~ pu~ ~ea :113oePtmt.• ~=~ ~ m%n • ~ rautore àe Il t~T:O u.omo e di ciò a farsi strada e l idea Marino Parenti . Antonio Pie01>- tue quattrocentesche d1 0L"1- I blicutoru, che sono addmttu- !\bb _ ~.. • :lO- Rosai e :nor..o nel 19::>I.mentre n trcnqtulto amenccno. A'7eb- surre3:1i,st1ca d'av~.gu~m!.hu. :~aa:a, a.sc: o ~: 9 U ni• .a.a:· dio e il capitona_to s~~mon.e- Opere ri,-- oi.te ad offrire 10 infatti mun piano edito::fale bibho~::a. :_:,~l 3 c:~!ll:~af- ~ :.::° ;°~.....::07 Òn pioJ>O: si m~-a\"a ~na sua.. P""-=:- be dO'i'Uto esse.-ei _<er.:a ,stato E cos~ _etutti gb artistt ~ Roberto Ri~l U Bm o~~ se dt .Polidoro T1berr1. <intesi il Ja,·oro della cnttca che prevede ben trenta ,-ol_u- tre collane come quella e Rap- nia:mo di raccoglie~e tanti.. sonale•. E'_ ro~de.rato WlO dei per lo ~ ann~~ ~ a_ttu~tà > _s1 tro,:arono fac1- ttt.inia~ GiaclntÒ Spagnolet- e nel Il volume: . _ · principali autori e p~ mi. dedtcau a1 e ?laggfon • porto 1 : 1 • (Puzin.i •• ~uttu- Biografia e. arte. teodenz.e.tui ~~=ait~=e-ç~n~~ =.> raut~ di Loli:o.. • r!,, htati nel ,olgers1 e ..e~ la tl Bo:lat"mtura Tecc:hl. Gian- . j_ ~ Ri~_ond. On 1mua bleuu della letteratura italia· auto:-1 e alle più unpotranu so. :rot). Il saggio cnhro, la sti.k:. quota:zio~: ~ stre. Ecoo ~u, una comma,;-e:;te fedeltà per o:-a al.l'appuntamento e trasformazione e trasfigura. carlo VlgorcJU Gtuseppe vma- tiOSl tn Ot:1d .s < JbLS> ond na sono state pubblicate ne- •correnu,. della letteratura b1bhografia, la filologu. st to tn _pochiss. ~- Cam alle immntnt de!la sua tera: eunta eolo la ttaàUDOne :L-an– z1one st1.listica. \"erso la fa. roe1 SegretarÙ, permanente e the • Halieut1e:a • a.scnbed rn gli' ultinu anm con frequente italiana. per cw dalla Poesia :n. 1 .scono all"!mb~.ne m qua: ~~~ ~=-rtno e ~ ~ strad<e bianche ~n cip..~ CE'liò1e (molto bella) del ,uo H– ,·ol~ infine verso l 0 inlerpre- il Sindaco d1 Chlanclano him; F. W. Lenz. lo e 1l poe- ntmo da molti nostri editori: popolare e da Le ongi'!1 si e~!°r!';inee. mpe.=e~ ee M~~ 5cop:"'i la p,.nu.-a qu.n,òo ru g5oca.to. .-i di c:ar.é!". c.mpaene b:o. G=-aham G:-eene~ ba !aho tanone surreale del reale "l'enne. . u dt Sulmona ( Amor. Il , tanto che qualcuno ba pe..~- arrh'a fino a Il Decadentumo conto urutt ci oUrono il LD"\"iat., a Pa..;i eo:ne co.:1- nit.de. Era u::1 solita..,o e si alcu:>e dichiaraz:aoru ~:- empirico e naturale>. E. in La CommissklDe giudicatnce 16); H. Bardon. Sur finfiu.en- no spiegato il fenomeno come e I crepu.scola.r1. pe.rsoilaggio ~ il suo li.nguag- s-po:xie::;te di un gran,d,e quoti- meraVJdiava quando gli d.:ce- !:' ai &1?:-nalisti !ra3eesL Si e a~ più ~~1. UfD:bro _Apol- ~ :::;;:: gio~U~~ e-e • d,Ovt~~ en Prance ou indke di carenza e di inte - un·opera ài così vasto con-- 1io art~ico. diano _milanese:i~~e~un:•? ~ ~ le ct;,_ùle ri~~1.a ~ ;tt'~~~o -~~ ~~= loruo precrso che il < il No- rini Smdaco di Cb.iandano 17.em.e S1.ècle: F. Peeters, resse per la critica ,-- e.ra e cepimento non esisteva nella Accanro alle al~ la colla- ma~ da~ . -~- - ~- quobzjone media è dle ~ co...... 'ten~ perseguitato per ~ecento fu 3 PPt.tD:to an~ Tenne. Presidente; Goffredo Temps fort et a~t de f!rO- propria. ,-ale a dire per quel pur tolta bibliografia di sif- ~:re: ~~ra: · 1~P~~':; ~ u:i = Pl;:1re ~:,1~ .\OQ mila liTe.. • Felie@ Dtst:,.:-ati ~e :taQone: qaanòo ba.nno èe– quel senso aggress:i-ç-o che SI Be1Jancl. Lldio BomnI. Ezio se a~ V et VI pt.eds de I he- 1a,·oro che. si ~Jt.a ~t: tatto genere di studi- ~ q~ una cora:.gfiosa ~ riu.scita ini- qce anni. .-\p~onato dell.'ar• 00::I d~-a. ~~-e. pit:ore. CJSO ~ n':;e un roman:%ie...;: so,-rappose su un fondo tran.. Cantagalli. Lorenzo Gigli. V1.r- xametre dactylique dan.s les tamente sw testi di sc..,non del Palwnbo se ne d,istingUe riatin. un'opera fondamenta- te egi2i_;.,nae greca. ~ dip.nto La SU3 è una ~a 01 SClen• oattol.:co t.2..0 un g:uppo o.~ QU.i11:o. di !°1PT'eSe antiche _e gilio I..a.zzef'ml:1. Giuseppe Lon- e J:astes ,. d'~: ~- Bilin- vecchi e nuo,; nell'intento_ di anche per organicità e strut· le di ~n grande artista con- s,empre 5.gu~ p:i.a:utive _ ~ %iati. medici e ma~ti~ Da ~!:'SIO~e bene int~o~te '\"I trad1z1onali. Fu UD Po' la rt- go. Aldo Lusini. Roberto Ri- s.kL Elementi e:swaei neUe apportare nuO\•i contributi e tura. del nm.o nuo,·e. E non tempo~eo. p~ntata da 1:1!1 ~e. la cw !orma ~ ~ era a~tta o~ :nt:"' ~ a::->:~ tar.1o ~--es&:10~ ,incita dei_con~~• ~tata ~ En7..o Donati Segre- c..lleta,:norfosi• di <?"oid_io; chi~ti scien~ agli per quei ~oth; p!ù imm.edia- f!t~:i~iahl~ ~e~roil; :00~~~..:~:t ::t1°r, ll-a.az. ~ ~~ e<i~a =a..~t 51 ~ :ico--~e~tole..~ap_ro:n: JIG.5- con_ una. ~-ozia p1uttost.o voiumi ed articoli concorren- A. G~ La pu.b~taon ~d1. S1 t~~be ms~m:~ma t~nte rilevabili. qu~ de- a colori de1li studi prepara- zurri. i ~m..a...'":'Oni spenti. Pu ò al lora alla pittu=a e :>el I~ sion~ per i l:""b:i g:,ùli. per la facile_. Sic.che. da _una ~ ti derooo essere sped.JtJ in nu- des e Metamorp~oses _>· ~na. d1 OJ>!??""e_ di re,:51one. dì neo: n,·ano dal cont.ene=-e._ ciascun tori. dei particolari e del dipinge:,e contecopo:aneamente comin~iò a dipinge:-e i pri:ru !tletnon.a d1 Ee:i..-y James e la n:usura ~Quilla ~1 n- mero di \"'mtl copie aU'Uffl cio ~ur~ ~- reat d ~t.ide. S'L~om. stonografi~e ci! ,·olume. delle de_termmale ~ complesso. Fortunato BellotUi quattro quaà..-t. E' sposato 000 quad.r'': E"' nat..l ::iet 1886 a. )io- J-ose! Coorad (solo_ ~= ~ prese neoclassiche. dall altra Premi Chian<rano pres.so il \. l,;ssaru Jr .. Appunh suUa cnt1ca. piuttosto che di nuo,-i zioni fis:s:e (Srono della cntt- ha introdotto e commentato una SOlltrice e ha un tiglio. rtra. e spOsato con la :i•i:~:itedesti.a ha omHSO di ots..--e il l'orgasmo sprezzante che rea- .l.lwlkipio. non oJ tre il 15 a go- fortuna d'Ocid.io nel .Medio contributi critici. lla non è co.. Bibliografia. Antologia • I ~p1 ~ ~ Fazzini, <;iian- Viw 3 Parigi. Le 6Ue tek- so- di Som:erset ~~ sm-.r..ce. q10 a\"o S~·emon> e I~ sua gisce a ogni razionalità, ca- sto per I rolu.mi e U 15 set.- Er;o; A. lIOllte;.-erd.i .. 4.ned.- mancato neppure chi di tan· della criiica). quanto per il c~rlo \ i..gor-elh.• Il Ta,·oliere_ ~ 00 molto quotate i!l Italia e ~ h~ un figho._ p;.ttore anche sf.d:'..ic:ia . nei ~ e-a~ dai ratte~rono le opere ~e.i tembre 1959 per gli articoli. dor~ pe~ la !~ deUa f~- ta. fioritura sto~ritica ba c!iterio metoòologi~ e sto- ~LaTo~P=~ ~j 1 ~~ aJ.~•~ero: da I 000.000 a_ _un ~o\ •~·:i 3 :n~l°°di 5 iii~] i(.10~bn~ ==a magg10n esponenti _del. No- L::&a.-- ..f tuna di Oridio nel Afed;o spiegato le ~on1._ che.~- r1~co. che_ sonmt~de ~ Quest'ultima è stata realiu.a- ~uho_ne e ~-000. l!re.; dapm- mo!ldo. • Paolo C:-istl..no è il coU;;.00:--ato.Ha dicb.iaTato .n- cecento._ >. ~ S1rom_ e~~- .rlft:.'ld natnpa Eco; P. _ Lehmai: m:- B~ tro~- rebbero <!,a ncercars1 _anzl~•- :-egg~ 1_singoli ,-o~l1!°1· pe?"" .1 ta Rnrlle sotto forma di • çi:- .... di ;~ 1 an 0 o.a,~an ~ più giO\"atle di queci a..-::.sti. che di ~.,...,·ere .._per sé- n~ _un? degh esempi pm h- IJ quotidiano deUa Svizzera tu!1~en uber (!_v; d.ms tm UJ- to nell'esigenza che SI a_ner-: qu~ ~ll"COlau~'uruta.a_rmom- nelibro•. la grande non~a ~e~:i. ~~e':\co Pu..-;ft. Xa~o -Ml anni fa a Teano_ (Ca- ...... p10 d1 quelle che furono le Il3.lum.a r Libenl Stampa> tn- tem.1.schen 3Httelalter; P. te, ad un d~to ~QWezho. di ca di 1.Dl~ta.Lto~e cnuc.a._ - p~ia,a. 10. e~i~i,·a d_alla es:: è :i.:.t,> a f'1ndL ~ metà ~-ra)_, ba _avuto mol ~-me '"""" ,·olontà inquadrate del gntP- dice il Premio Letttrono e Lr- Fabbri. Ocid.io e Don.te; fare. come dtre. 11 punto deJ- giornata alle ultime e..q>e:-1en•Edital~a h hm1ti del libro s-... '"'a<la ira Rom.a e CaVJ.a. :Xci- espene:iu di ,,t.a._ La p1nun LUIGI B~TI ba pubblie..to po>. Tuttavia. al tirar delle benJ Stamf)a .a 1959 aperto a G. Brugo.oli. Oddio e gli esi- la situazione; riproporsi. in i.e filologic:he-esteticbe. anche d'.a.:..e superau medianti: 1'?1• le sue t~e e"è il n~""bero del è pe:- lui -~ _ m~ne. ~~- LD ~.i giorni ';10 ,""Olame ~ somme. lo stesso Apollonia ~:.-ti gli scrlttort in lingua ita- Uati carolingi: G. n•~. Lo una ra?ida _ma non ori~ Pa: ~ i ,-ari co!½1borat_ori_- chE: ~~~:t~ ~:o~) 1 ~_me dt d,a- mare ve~~-ro c_f?e ~ ~1: ~~~~~ont:!:d;~~~~ ~::ntl"a sto_à d1 Rio. lo cu:-, do':ette concludere che. per- ~ana..sem.a d.ts~ din.r:t tragedia latin_a arcatca neUe no~a. il Ja~·oro_ ~m qw rtspo?d~o at no~1 d_i al~ La p~p.u!one di ~di- la l\lC'e oel gio~ piu pull_ta. pur di r.-ere qua.Ime srla e poesie.b6i ~:a=. =to~ arnvare da\t\"ero alla ,·oluta ZiOnalità. M od ::~à <! pa_ e :lfelamorfon >; Arm. Sai- S\"Olto. una spec.e di consun- tra 1 piu accreditati cnuc1 sfare e su.settare le estgenz.e q~ t.-aspa.-en~e. Punfic.t~ dei colo=-ì accettò di i mbia nca- :ico:dan i \"Oltl 1 pa~ c. restaurazione di taluni f!!~!o~~ ;;i ~ 0 :: !; ,·atore. Jfotiçi. ·µoetici neU.e ul\"o o_ <;ii :!Jilan~io, che so~o contemporanei - _hanno a - iesteti~e e _intellettuali del ~,·e nel;suo ir.ua.i~ ~ 0 .<: re pali e pare-.i. H a !- a.no :noi- ~eui s-.Ja te.--ra. 1 :ieola d"Elha... principii della tradizione ita.. 11 ~ a un .seiUlT'e ~ etf.at- e Heroides > di Ocidio; An- sugge:-1t1. s1 badi bene. da più teggiato la materia. ognuno pub bhco .. si nye!~ anche nelle \'la T::i.~e3?-t~• C:h-? lD te :n~ ... -e. F:-a q:. i.al. ::be ~ s·.ap.-e e chi~e con due lu.o– liana > ripartandoli e nelrat- !f~keraria diYUSO di an- tonio Sal\"atore. Echi oi;id1a.- profonde sollecitazioni di secondo la prop:-ia persona- i.li: :e~oni dell~D~Tb..\.- ~~ pi-..o~i --e~~~~ ne fari una a T:ieete e ~ito (.be poesie: 1n mezzo. i r.c– tualità, del tempa >,pere [er- D PR:mio ~ e Libero ni nella poesia di ~"io; quelle che pot_rebbero appari: lità e_sensibili~ ll _merito_ è m a iuris"t~e ~. ~ 0 ~Qh-:.-S~'; :e:acna •A_·eos1o .... di appa..~~ :,':' :ea ~~~~a~::; oooti fitu e c,o::i~tati. as;m e mare nel tempo - come a,·e. St.ampa_.a 1.SSS e rtsen-ato_ a o. SeeJ. De Ocid.U andole, re :<"tan~. 1 comodo_ o di d":l direttore d1 q_ues.a Sro!'1a: sostanzialmente puli'blicit.arie. un p.-ovinc:tale. P:~-;fica;o 151 _è figlL 1 s..:o; quad.."i so::.o nlu- ~L ,-a garantito la Sarlatti _ opere di narradva <romam:: e arte, tempore: \'. Poe:9ChL prauca _utilità. ~- peggio an- Gru.seppe Petronio. che_ s1 e Per iesempio. la Ri\;sta ~pre _Iid -u, ~ passa~e o.a tati dalle 300 alle .;oo mila li..-e * qualche aspetto nuo'\'"O della racconti) e di saggistica. che Uorre narratioo di Ouidio cora. d1 paraSSltlsmo culto· an-also della sua esperienza e CHLo\XCL"-NO TERlIE. che un espenenz:a all altra. nma- tradiz.ione ,., ci sarebbero na.scano dalle condlJ;ioni poli- nelle cMetamorfosi.>: L. Her. rate. . • . . . _ pe.r fa.r-e_opera nuo,·a e pe:- l'&:l~talia l?ubblica dal 1~, n~o. !e-.ie:e al ~is:no e~ * C..\.RLO CA:55(>1..A .. sutr~ \""Olu~ maggiori ~qualità~ ~m~fcs~ degli ul- ~~- De0cidi':1nce_Corin_~ cr~,-~;:!:~~~og~~~~d~ ,-ari _motivi p":gevo!e ..•. ~!nt~ n.ft~ ;1~~a ~°ubbf~uion~ ~~ 1! :i;1~=n;,~ S: SiOno ~iato co~,-~ in~~= ~esu~i creative>. 1!°1'"ece difett.aro- Saranno prese in considera- cu.a. L ~ll.'!111mati. Oc!d'! 1 andi 1 . . d 1 De ~1 30 \.--Olu_m 1 S?n° USC.h1 e ad al to h,-ello; vi colla~ra- b:3.che. le tonalìtà del .mare qu~_po_rm a ~an,$;1 gb ,scnt: componenti narraU,'l (a ecce– no. F.d è e m questo senso nooe: .fletus, Oc1dr1 funus, Oi;idu po e_ gr enoru . e. abbiamo sott occluo La poe- no letterati. poeti, gio~ah.st1, ri6ettooo pe~ettamente 1 co- ton Pl~ a~L quell: capa~1 none del suo unico romanzo che il No,ecento non fu sto.. a) ope.re inedite presen- fama: A. Gregonani. Discus- Sancus e _de_lCarrlucci. SJ so- sio popolare di A. ~I. Cirese. scrittori, tecnici de_l tunsm_o e lori inconfondibili deUa costa -~ susc,ta..--e~n le loro p;;.~ne Faau:o t! An,io_ da poco aP– rico E nemmeno fu un mo- tate ln dat tlloscritto entro U sioni inrorno all"esilio di. 001.- 00 . ,-enuli irrobust~ nd0 · ac- Le origini di A. Del lloate, del termalismo, pittori. di.se- oapolet-na. Pu="'\5cao è un a.:- d, f"JOCO ~ù o :ne?°' ~ro p.a...,o m o->O'l.·aed?z:one ri– Tim~to vero e proprio per- Jl dicembre 19~9; dio a Tomi; s. \"iarre. L'ari~ Q~do una _f\J.nzJone sem- Il secentismo di G. Santan· gnaton famosi. Citiamo a cas o futa meucoloso. capace dt n- delle p,3\em:che~ C'è I ame.n.!a- scn~a) ti'Ot:o u . tolo de u ché non ebbe in sé un orien- b> ~ edite comparse nel ginalité de la magi.e d'Ovide pre piu esseDZJ_alenella cul- gelo. Parini di G. Petronio. ------------------------------ t~olio del bosco. il suo tes-.o tamento preciso, ma si fondò corso dell anno. . dan.s les e Métamorphous >; t~. _o~rendc:,s1 com~ ~sem- CarduCCi di G. Santange?o. più ce.leb:-e e. con n ,gofdat.o 1 . postulati I CODOOrreo.U doTT"&mlO m- ·w F Jack:son Krugbi.. De pio di mdagme e d1 mter- Pa.scofi cli p :\Iazz.amuto Al- , , 1l d l • ~pu:-e ~preso nel "°lume). appen_a. sdi~ a cu.rul ·•· •- rlarc i }oro scrltti in tre oo- _,.:_; . Ouid" orum Grce- pretazione storica di ,·alori fieri di B. llaie.r Goldo~i di se me e p •ang,ere '' :1 più nascito. ~ene.nc1 . esemp anta es~ pie (che noo .e.mmno resti- •~,. ... nun:_i wn lette.rari. anche agli studiosi · • I, tica,. o d1 e moderna ~- tuite) e.ntro U Jl dicembTe 1959 alate;\\. llacg. Zur 13_.ehand- i alt::-e nazioni, s:pecialmen- G. _Petroruo. .. . _ * cita >._Quale chef~ 1 id~ a cLibers Stampa>, Oa Ca- lu.ng_ ~ ~ugu.stus rn. d~n te dopo il rigore metodologi- . Gn _gruppo ~1. ~.ntici. come La P!"'O\- mc.ia di. Parma ha de.I Non~cento .• St pro~go nonlca _3 •. Lugano <Srtr:zeral. e 7:rutien ~, E. Loz.o,~ R_~ co e il respiro <11europeo• in· ~ _,-eae. fo~aus.i e affe~- (cootiou da pac. l) Che bianche e ,;,-e folate ~iw u:i c,:nco:so a p:-em1 ~~~ aJ!~n!~~~-~ ~: ~~~ t~e:;;~_;!i;~!_~ ~o~co~;'~! ~~; ~o!a~di.~!io_Ja~':!Z~ gentile di Anna Pi~ madre ~nza am· ,~entra,·ano. di ,-e!e atu,e~ F~~e!"~di~= appl1C3Zlone m applicaztone. tennine indi:: naldL L ep~o di _I.[i n_eUe rario italiano si è. con ma,g- ~bili 31 ,- al.on ,<:'°Dtenuu_-bL-:ione (e Xon c·era in runa. Ll\·?rno - Preooe,-a di : imorch.ia. .ore. PTO\"i.ociadi Pa..-:ma.Ve..-r-anno di.enne una f?tm~E:_~ta 3 Ogni amoon-ente, a ogni co- .i: _Afeta'":"7!0Sf >, e . 1 Xl !-,ibro giore urgenza ne:J."ultimo stio q~an~'? a quelli fo:mali. un"a!L-a di lei più b=a,"-a -:-- m bi~, _o battendole in per.o. il cuo:-e. ll!!ll"ma:.e 800.000 lire al Pl"'~ buon mercato ~1 C't!-1 s ~~ p:a dattl1o.5c.ritta. dovrà unire d Ap~ew .• S. D~a. L. 1 ':~-- scorcio di questo dopoguerra.. 0 meg~o _wremmo alle lstan- in orlo a gio..-no.. •). a~uter~bbe ti n· Prende,·a d'ape=-10 e di ,·ita, prenuo. 300.000 ù secondo. dronirono pert:00. 1 mobtl!e:- u nome e. 1"indlruzo esa U.. ment,1. _del~eoolu.zwii.e st.dist~ quasi impasta Ja ne-cess:ità di ze fi~.ogtche c:ome 3 que~e aaùo che merita. ora che 11 figlio l'ho cof- iJ lino. tra Je sue dita 1?00.000 al terzù. ri e i parrucch1en. Squalhd1 Il Premio. di tJ:ancb.i ~ ~ e rt.ttnlC'O ne~ opere O&t- offrire io sintesi le linee dJ este~lChe.. che e qu~nto du--e locata nella poesia del '900. ~ecanlo o~ Le ope...""e ò.aitùoscntte do- e gofiL quanto più preten- 3000 (~a). e tndtv1.sih :;Je. duine: q. LI.lgl}- ~t.o s\.'iluppo. il cammino pe~r- a,-e,;ano le ~rle ~ regol~ «padre-. di Sbarbar-o e e figlioletto• da Ragazzi in pantaloni corti. \7""..no pe:i-enire alla Presiden- ziosi. chi non ne rico~. La !3iuna è com~= dl;:: topog~/lco oU_ elegia _I. del so. le mete. sia pure pron•i- per essere chiam~ti a d~rc1 Ungaretti. e magri. lun€Q i Fossi. za. dell"Am.:n.illllitraZione p..,,_ inorridendo. i tnsti esemp!;' ~~d~~- Al~ Bor- Ili libro dei e ~r:.stw_ >,_ so?iamente, raggiunte un panorama ~tonco-e st etico~ Gli unici ceni ,iporz.ori dol precedenr_e ai.zzandosi per nome i~~~~t ~~~e ~ 1~• d;; a,-~~~ni~~t!enJ:1~ ~: = ~~ =-ta\-~r: ~ i~id~ The ongma.lui; c~:o~~~r: i~C::! ~I:; ~~i e~~:t:t~~~~o;i ~~ ~:~:n:•7.11f:r~ t::o \d!!fe'tnrt. gioca\'anO. a pallone. ~ten:~~ia in~~i;uai~~ ,·ece.nto,. pittorico e quelle. S,ereni e .Adriano Soldlni ~guono: una _nota _con- quali non sono alt..-o. dav\'ero. reon e_. e a no 3 S!0 ":a (Annina li guarda,·a ba:>do n,""Olge m alla eeg rete- imminenti. del e Kovecento,. L6 proclamuione del rind· C'lusnra SUl la,·on. e gli rn- che delle • iniziati,·e edito- len.eraria: nell": s_ue pnnci· eom·e:-a acuto l'ago di sottecchi. e come :i.a dell"A.mmi. nistraz:i.one Pro-- letterario esistettero talune tore san\ fatta _p~bbUcamen- dici. rial.i•· tuori d'ogni più intrin· pali marufes~az1om. e agile e fino rest=o! di n>glia accele:-3\·a ,•indale di Parma. affinità. derl\·anti dalla co- •e. nel ~ton "I'ietno. entro U • • • . seca necessità culturale). De- Delle quali se rappresenta- Raccolta entro quel vago l"ago. che luccica,·a~). A (a: parte della ~iu:·a èe-1 mune esigenz:1. s-urrealisti_ca. ?I febòrmo 1960. ~l .fio~ fiore degli studiosi sideriamo piuttosto segnalare no._ per òir ~- ~ _pun_io dì bianco odore di L-e...~ C>noo:-!O pe:r ~etti ctnema- E rh·elaror.o un ·ettett1,·a ondtam ha p,a:iato dalla cal- l'ultima. - in online di te.m- arn,·o delle mdagini cnticbe lino. oh il :-icamare Sono. i çersi di queste due ca11--oni. i.o to~1C: ~ ;.nediti i.D àe~ . dal concomitanza di pensiero e L tedra d! Sulmona. ed. ha ri- po. ma certamente la prima sin~. ai Jl!ù recenti contri?uu, abile come la spuma rappruenui:.:ione gaia e spensierata di Cen... -o -:- perunenta.le OJ _eme-- di gusto ne.i dipinti de.I Si- eugete e velato. mlan~- un fatto che per pregi ,·ari - di codeste t~umoruano an~e la «si.~a-- traspa.--en:e del m~-e! A7 !nina. . ancòro gi_ocane~rta di _Liromo: ~ fu!i a&so~ ~1!n~.~!: roni: cosi pieni di forz:a fan- "".,, pare\·a sfuggisse alla ett!_~ra opere; \""Ogliam di.--e Ja Sroria ~one • _della odierna cntica c-~ ru.so. nel svo ne-amo d1 a!]em. QueU1 O::e:iro Fellmi. Et:o~e Giannin: tastica e drammatica nel co- • ,corrente: ov,·ero. che I Jnie- deUo criric.a che or non è .euer-ana. e ne documenta.no. xe: ro!e era il canta:e. dJ e Ad porrarn in/eri• e di e Eppure._• G.>!f:edo Lomba..do. Emilio~ gliere e nel !issare aspetti e diffOndete _res...~perO,.idiononèa!fat. molto ha iniziato a stampare nel ,-i,·odeU"esemp!15-caz.ione. candido. à'un canarino. regnar.o il .senzimenro doloroso in C'Ui il :::ero. :\Imo llaeca.rL E:.tel ~0- \-alori del tragico e deffepi- 'to spento. per ~uan~? la sua l'editore G. B. Paiumbo. che che ques~a ,-~Ita_ e ~ata ~a \"ede,i il capa chino poeta $i raccoglie. il momento più a!rG naco. ~:>e P-.cc.iOci. e Eho co quotidiano. attraverso un poesia .sembri 1a. PIU l_onta- dalla Sicilia molte e spesso ~a ;pec_ie d1 riflessi~e ID (e ac:-e) strappare del • racconto• che ha per protagonista \"m,,nm. ~ta..,o. ~.:.- sommario primith-i.smo. non H I na e dtS!orme dat gush mo-: fondamentali opere è ,-enuto ~ l afEn_a..rneo!o ~n.1D;tO. coi denti !a gugliata lo ste"'° pe~naggio ma.terno e per co De G:togo..-io. ll p:-er:ruo a:n. unmune. almeno ieri. da de-- J3 ~eumd_ 1 i.finQalmuest 00 "3,_ ram___,~~ d~~ o 0 ffrenale. do alla cultura naz.io- ~-~~ ~ali{:3!t-~~~ ouo,·a. pe:- ricon:inciare. $/Oad~ la ~:eua -~ivorno ~eU"iqfa~"ia m~tat!,;3,o mi!~~i. pe: l"intjo magogismo. :-, o-,;;- ~ •u.g Qu.a la _c«e ai. Ca~•- (m? bt.sog,te. dei ~etti è U 31 ottobre 19i3. d rd s-posizione di tutti. e piena ll gusto e la perspicuità di ?~ md~ini. e ~ po· _lo Lh·o=-no :Utla io torno re~be ogg1ungere I cer.n dr • t Jiima pr~ Le oo:me dettadfate del Con- E" peraltro a ri~ are F' di occasioni e di $\lggenme.:1- Palumbo. editore-uomo d1 1mp1ego di un hnguaggto. com·era \-entilata! gtaero ) aequi-110 i toni di una rene-re=:a c-o:-:!o~no esse:-e T"'"-'-' .. t• Che il e Xo,·o?Cento,. lettera- I ♦ - ,_ • t d ·•= 1 1111a lti che ritro,·eremo pres.o cultura. erano ben nou: ~· ~u-..mamen~ po,e~1a o e Come sapeva di mare e i una famHiarù:à come- mai g:i ero al Cent-=o sper.mentale di c- rio. almeno in rapporto alla r nelle tesi di laurea. ma so- che il concepune.nto de.I vasto librato tra la dtp:ut.a !ette- sapendo il suo Ja,·ora:-e! copiioro finora di mosrrare. l'n a.spello ne::na~..,.::rah._ \'i.a 'I\acola:na.. sensibilila e alla riOes.sione prattutto ripropone probi':- e complesso piano dell'opera :ana e la persp1cwtà sc.1e1:1u- non nuoco nelJo sua poesia_ ma certa- n. 1 ~-l. Roma. di Bontempelli. si mostrò L t m 1 di cultura:. vanamente n. che stiamo presentando, non ~ca. Una stona della critica. Ess.i legano eon questi aùri dc e l..o ~nie raie oggi. do rincerd. tre que~t'ttna-, * maggiorme:ite collegato con l t masti in sospeso e. !orse, c!e- stenta ad inquadra.rsJ ed m· ~a; ma anche una ~ sran:a •: nrme con....~nso auorno ol iuo r.ome e aUa 1 ~as il grupj)O che, anche ~l!ra• -e' 1rar1a JJ gni di essere ulteriormente serirn nell"instancabile dina- c.ie ai si_n?olare •aUtOsiona. J"Ua ~na. ~ n_oAgli e ma.i mancato a-·~ nonE..~~-~ ~ •.Vi~o=- verso razione della nnSla ! approfonditi. Per ~mpi~, ~ che ?o ~t«:_=-~ La della c=- 1 ca. . La ~tanz.a dove Ia,-ora,-a od m oppanre d una nuoca opera. Lo ~sono e-:..ti ~ 95 ~ maice. ~~1':~ di~:ti!f~fadJ: aO:. '----------' per riferire.i a nostri parti- Stona del.la crthca 9 a.rucola Pta:RO CJ.LA. ~OR..i tutta di porto odo:a,·a. ELIO f'. ACCROCCA &ED

RkJQdWJsaXNoZXIy