la Fiera Letteraria - XIV - n. 17 - 26 aprile 1959

Pag. 2 CRITICA e narrativa (conHnu& da pa,. 1) t1 della nostra attuale lette· ratura - notevolissime tra ile altre Je note su Brancatì LA FIERA LETTERARIA Domenica 26 aprile 1959 VETRINE1,TA NOTE INTORNO AL"GATTOPARD * * di l'LADIJJIIBO CAJOLI d'i FRAiVCESCO GBISI e sulla sterilità sostanziale Oggi c'è un gran blsoglio di cerca. senz'lndlce analitico. è e Commercio (p. 363 scgg.). Ancite 11 romanzo storico cendo 0061 il Prlnd:pe Don Fa- scendenti.! che movimenta II mw 1 cahtà torbida. assottigliata nat.o f\no alla violenza,. di al- del suo e gallismo> sicilia- notizie. dati e informazioni. spesso svogliante o impossibl- rt seguente, in cui sono esposti (detto improprlflmente COISI t,rlzlo Salina dlwnta II prota- suo rappresientaral fenomenico dalla ironia e dOlla aoffe-ttn:i:a ~~r;em;>~~ nd fetl~e~~: ~ 1 ~ no - deve esser considerato che spesso son da ricercare le. Infine. si tratta di fare un i problemi rlguardantl I La- perahè dà 'PM!minenza al 1'8C- coni.sta msgistralc di un ro- E tutto questo permette al lntell!gente. . aognando 1 dol rt come un contributo tra • i, lf! repertori poco accessibili. e altro sf~rz:o economico: e sia- vori Pubblici Cp. 473 segg,), conto di !atti ctie superano la marizo che è permeMo inten- Principe di lncontrargl con E il Prtnc1pe, _in quecna fhN?- ~: • 1 a lta c~~~ costrut_tivi_ tra quanti ;ifn~ ~~attS:CJ~~e a~~~:ru~of i!~tosr~mo certi eh: :ar.à !atto. d~F~~r:'::àsull'~~~~~u~~:r~~ ~~t~ ~r!;!~ar:e~~ ~:,e ~~6°r:;! 1 r;:da s~ i~ ~f~dl~n::JTa n~: :,~~ è•~ ~~~:n~ei:: ~~~;an:~e 0 f ~anbaldini appa~i In questi ultimi desiderano sentti 6empre me- Si _comincia con l'Azione glicse. sugli Enti Portuali e mento eioclale-economlco-mlll- citato. ' ftnttà della' b!'lleua •lderea_ e 0C)m4I" un ., naufraco_ alla de:i- soarcavano a Marsala. tempi. glio documentati. gli alunni Cattoltca Italiana. Quanti, e sull'Edlllzia Popolare... t.are-pOlitico di una collettivi- t !.atti si svolri:ono con meli- nel ailenzlo d<"ll"apooa.).l.ttco va ai una zatte:'a. 1.11 preda a FRA~CESCO GRISl La raccolta del Pullini <al~eno l migliori) pona:ono dl non !ra I più Incolti di noi, Conliodustrla, Contcommer- tà) 6 t.a per scomparire. Nes,u- colON cronoloeia: prima b sole della Sicilia. ad un punto con-enh tndomabtll .... liJlll!l.r.l- 1 _________ _ (che è autore tra l'altro di· contmuo domande a cui non credono che l'Azione Cattolica clo, Confagrlcoltura Confarti- no scrittore «di razza,., in- udienza reale con Ferdinando tale che il Principe Don Fa-- mente t-entato_di ...ra,g-ranel~ un importante saggio critico :~s:;~_e e :!~e:i'c:e~\·.rez!be vdi~! :~ &~~:et!~r:ua:/~f:!~~~f~~: !l~:t 0 ·s~~!~:;t~- ~r~~~~z~ ~~ttl.f~ :~~o an~~ :n~~it f~~r!rad~n~ ~r:;to •~et!:,/ 1 Q=~e P ~: d~. :::/:j;~~,:~~ sulal. nostro teatro. T~atr~ quotidiana del Paese. la _sua le cui strutture non saranno Sociale e Aglcuruionl, Sport D'Anello in .. Ettore Fieramo- ve Istituzioni amm.inlstrative ci?!' abituato a lronlz:z.are , su.. «_liuzze d'oro dei momenti fe– tt lano tra due secolt, di gtrut_tura politica e amminl- maJ conosciute nemmeno da- e Spettacolo (quanto Impor- sca,.. 0 in .. Niccolò de Lapl •• con Il pll) Cere dello nato bu- pe:-bo per U diapft"Z::ZO che hci - ARRlVl Dl recente apparso presso i'e- strabva, I numerosi e quasi gli aderenti. che non salgano tanti nell'imminenza dell@ o hpo Guerra:z:zl nella ,..Batta- rocretloo pie.monte.se . poi il 9embra debba ver90 111 altri - Un u.-ntativo tell'""ro e com- ditore Parenti, e di cui oc- 6egreti raccordi che esistono al g.radi i;nù alti_! Si veda in- Olim'pl~dl), Turismo, lnesauri- glia di Benevento,. o «Se-a- ,prCMmta.n sl~lla nuov a_ cla19e nobili o arrlcdutt non impor- mono che si conclude, seni.a BIBLIOTECA correrà trattare a parte su tra le esigenze dello spirito \"tee com esse risultino chiare bile mmiera di rlccheua, che trlce Cenci ..; e ciò perchè que- dirigente dei ~a:u. poi ta - <fl:le&tò Prtn_clP@non 60r- IJAlla.nel fragore ck-1 mare che queS t e colonne) ~i ~pre con u_~ ~votie oat~~vl!~. d~fes~~:r~~~~ ~f:l~zfo~fi:~~1~~1i~. ~e~:l)~r~t ~~~t~v~~o di~1n~~n.:_i:nlev~~!Csr~ ~-~~:a ~un~:s~~to.~ 1 ~~= ~::m~n~e~a 1~nn~1::. ~~~; ~:~? 1~11: ~~hiz;,a:~:j!~ &I_ r~~a-~! 1e~a&~Jm 0 ~~a; ALFREDO ZA~: ..,Porse•. esemplare s~ggio mtrodu t ti lo. non son sempre presenti. l!vltà generali e particolari. orzanlzzata, avvlafti. sorvegliata pita.nl c oraggiosi. o su tram- non aVt'l'Vaaoeettato pattl~g1a- che .. aveva _ea:11sv•uo acqul- ~ ellf'n?.io evoo&ti\"Odi m&l(ic1 Luigi Leonardi Editore.. Bo- ,·o sullo sviluppo d~lJa !10: specie a chi scrh·e ~ a chi Alla Santa Sede è dedicato e mlgUorata.... menta. ri ep~I di storia (e,arà menti e comprom~I- E questi state a Pan,! ,. eh~ erano 9"('011 di favola. rN!ll'incontro Ioa:na. L. 500. s~ra letteratura_ neg~ tùl1m1 Insegna. negll e!etnen~ e nel- Il llcapltolo (p._ 17 segg.~. che Un libro. Insomma ch,- _.., poi vero ,rtorta'!' .) ~ definiti- fatti destano nell animo d~ dccenerate a c~usa del clima affettuoeo con l'eterno Le dJcblarazionl e.spl!cat.:ve cinquanta anni, d1 molto le !trutture pr1mord1all. che contiene._ I~ rapida s!nt~s!• tut.- vrebbe interessar tutti, perché \'atnente superato nella strut- Prlnc_lpe Don Fabru:10 reazlom e dena terra « ;n una .oMe _di E pez- il P:.nciJ)f'. affaceiato ,ono sempre pericolose E" ra– interesse anche perché il coshtulscono il mlg!l~r grado te le not1Z1e riguardanti 11263. ognuno di noi è in euo un ltur-a_.nella l~a .. nella lmpo- SVOllilllte, se~tl.mentl .contra- oavoll color carne osceni•· a11a li~. la mortfo In òe-ft- ro poteri@ assumer@ a esem– Jettore potrà. Lrovare in esso d~lla risposta o dell informa- Papa. la s~ccesslone. la ven- personaggio. Si acquista, leg- stazione e nell-anum.15. irtantl, .lmpaas1billtà olu:npi?be, prega racoolto e comm<>a50d1~ n:uva ~ un \8:are dalla me- plHicaz..lone Sono solo del gli elem_enti fondamenta~ ~~~ie r~~~!!~:~ :fr~~!hera:~ ~~~~ 1 fa ~~~:~i:hi~~ait~re~~; :1~r;,~~ 1 ~· 1!'1 ~::1e:ze~l~h~ 0 1~::!:: ~l ~ ~~~1!i:ed~t.1 e~~~ r~~ ~w~~:on, m~/1~~;::~ ~no~p~~~tw:~e i'n~~:;~r;ien::; :c~~~e i~~glt ~~ ~~~ ~~~~=· t>:::; .~\ ~~~v~!i d~ per_ un l~Quadrai:nento. dei sodd~s!att~ da Jralia 1959 - An- Cu~la romana e 11 Governo nlre del Paese è nella concordia una nuov.a catogoria di roman- religiose. C\llm!nantl nelle ,>a- produrre QDlgOscla ..; si china re dalla mediocrità di una st0- vrebbero evitarle. evitare ri- ~~ari:nuto;~~::~ n:i~~ :i~~r;~ edi:n~:a~~ra d!1f- 1 ~nr::; ~:r:;;e~~zi~~-a T<;l:1~~1~st%: ~~~~o d~el c~:~~;1:! c°1:~:,n~ ~~~;~~ ~ife c:~:rtapl~ r1nan~t1~!1 1 ~~~n~J:~i:ee d;!i ~l~~~t~:!. ~~;:red.;:~ :Ur~un=.. = ~ a~•== :r.o~l~r~~a:tidl~.~ t;1:a= della materia. panorama che Uomini dt Azione Cattolica. ci. Nunziature, lnternunzlatu- secondo proprie convinzioni., alla sentunentalit.à della nostra del settuno sbocciato. trasparente e um1- dio ~lettorale) pe r entrare. con ::iiera ne&ativa queste llnche in realtà oggi manca e che « Sette anni sono un impor- re e Delegazioni A~ st ollche). a un medesimo flne. epoca. U_n .romanzo nel quale ).i.a, pur macerato da queste do... le tro~ d "a.ra :ento che suo- se avess•mo fermato a g;.ud.i- i~ Pullini - ~e ~ un ,io- ~f~aiu~~~~·~- ~: 1~!!f;t~= :i!Jibtatfssaebbl a:d'liln: Spr~r:: unà:a~~R~ra v~~locoh!bo~~t~t:r :1m=zi=~:~c~defo~ai ~C:~!~d~ J~~~~o -(:;~a;~: ... ~v~~~!~~o .::n: .e~: :;~;io_nell'lnftnito re,no dello :~~l~~ ~:t~ar~~i;i.Di u!~o 1; \ane e. che qum~i aderisce va•, dicono I compilatorl,pre- pres:ntanza pres.so la San~a con l'assistenza di un comlta!o conto. ma !~tto «funzionale .. e C!Pe ma non abbiamo e,.,.-uto il un ~tito marrone de v1ag- E allora oosa nmane di QUe- prime ri&he a stmolare o a oltreche su un piano cultu- sentando il ri.Sultato della lo- Sede._ che co sa ~a la Fa_bbri- di redazione (Cavazzutl, Loll!, .. di passaggio .. per giungere a coraggio di scrh-ere quel .. no- e.o ad ampia toumul'e. oon un sto P:-tncipe? Cosa rimane d-el- nea:are), Alfredo Zani che è rale. -anche su quello stret- ro fatica ,e la qualificano ottl- ca di S. Pietro. qual sia la Lubertl Mlngoni Salvatori svelare. ettra·,:-e:rso il protago- stro ,.) U Principe resta tuo~ cappeDo di paglia ornato da la storia ~r:-evata at~e:-»O i del ·33 invece cosl ci immette tamente psicologico ai pro- mamente soggiungendo: ...Pa- compet~nza della Segnatura Santoni: Scalls@). Ògnl rubric~ nista-Uom(!, la stessa essenza dal faÌtl. li giudloa ma non v1 un velo a pallott:.hne che non 9e'!:'t~enti e Je sens~b1ht.à_del al ,uo verso: -è stato costretto blemi di generazioni più re· gine scritte d alla nos tra cara A~ st oJ~ca.... . _ ospita scritti di personalità al- del!a stori '!-- 1:1 fatto &to~ico, partecipa. come un solitario gi- nusciva a llB900ndere la ma- Prmc1~ Don F_abriz10 Saltna? a p:-endere la penna dopo una centi senza tuttavia con- Patria col suo lavo.ro lnderu- LltaJ1a dogg, (p. s_, segg.). tamente responsabili nella po• cloe. non e _visto .. oggettiv~ gante che in cima al suo ca- liziosa avvenenza ~l _~"<>lto,.) Cosa r:mane d1 questo Pr:.n- profonda cr-..sL. Questa raccol– ·al'd. • so e costruttivo . delle menti e come paMe de.lla Cristianità. la litica e nella pubblica ammi- ~nte .. dom.::iante I~ scena e stello vede l'andare affennoso è tnsegu1ta dal Principe con c1pe che appartiene .. a una ta non vuole es.sere lo spec– '· 1 • a;e cer 1 te ,loro n~posta: delle braccia. nel 1958. Si uni- prima c~e d?vremmo COJ!OScernlstrazlone (gli on. Ministri I personaggi. ma è visto CO'!Je deU~ carovane. degli z~i: Il des1de.T!o dell'innamorato eeneraz1on~ disgrl!21ata. ~ ca- cblo d'un dramma persona:.e • ~~1;ii~c~~~~~tt adarci~r~l~ ~f~k~u d~n\e-::i~~ ~~lg~~~ ~ae;is;~ Jt'd~~raii ~~~f\c~ ~g:~~t:t~1~t;~ 1 .= Bo':°:!~!!:· ~~~i: 0 s:~w /ie !:~= ~OCl~Fa!to-;.;a ~~~I ~~ vi~eq~ nd ll J~n~~j\J:~~ ;~i ~rach1e ~~.te~~~~~ Q:~:a n;~:gfe ac:;;,:.,r;;:: va dato atto anzi di una ri· conosce sosta: e s'intrecciano eh.i, in un complesso ~ circa Brusasca, Calati, Caron. Co~ 111~ psrcologi~ dei prota- me.I..._ L~. Don Fatm?.i'?· è si a-.""\-eta: un sogno musicale in tutte e ~e?_... . va. ,mmaginaria. il d.--amma è valutazione anche nel qua· le opere dei gr-andi come quel- seicento fittissime pagme. Le lombo De Martino De Meo gonlsh. In <reflnitlva. J)OS6ia- troppo pnnclpe. troppo ansto- cul1.ato nelle sale de ballo del- Rim 8ne I 06t1Da:.1one perse,. specioso La poesia riscatta. la dro di aei roblemi iù le degli _umUI: la storia. ratta prime son dedicate ~a Presi- Fan!aÙi, Ferrar! Aggl"adl. Fol~ mo affermare che Ieri. al 1 ce':'- oratlco annoiato, f"r?PP? ~st.."'0-la _casa Pallavlcino; un sogno gu.ta pe:- tutta 13: !1t.a di so- prosa tÙttavla. E" p.:eca.a nel- t tt q 1 p - ~ dai Papi e dagli Sta b. dai den~a de~a R<;pubbhca:_s_eguo. chi. Giardina, Gonella. Gotelll, tro _del n~nto era. i ep;sodio n?mo scrutatore dei c;eh, per lk'ldo come la notte in,onne cn.rre con ilh1rl!in..to edoni- 1e destinazioni e neali assun- s re amen _e conn~i . ~ Dicasteri della Chiesa come no I capholl nguardanh 11Po- Lupis, Medici. Monaldi. Mon- storico_ oggi lD'\-e,c~ 1 uo~ ~ 1)1egarsl alle cose delle terra dopo Il ballo. desc.r1tto con S'!JO - come d1oe P.ampal0- ti lir'.ci. può provare 1'es1sten– cult~ra . di_ questi ulllm~ dal Parlamento, dai Minlste- tere leg.islat!vo (S enato. e <;-a- tlnl, Moro, Natali, Pastore, ttnt~ il fatto &tonco; len l at- e scompo~i per la -piccola av- ifrtantaneità prod!g1osa tipo ai - favole di un tempo lon- za di buone letture. dJ &eDS-8- ven_t ~nm _d1color.o_ che egli ri. dalle Istitu~o~i e dagli Or- m~. con _I elenco no.mu ~at1vo Russo. Salinonl. Segni, Simo- tenz~o~e era ~tta posta nella iventu:ra di Garibaldi (.. Eroe Joyce-: un sogno fastoso _che tano. un mondo scompa;'fiO dal 21001 non scad@nti. E' ri.scOn- e:!~n~~~.1 d: °it~~o dM~~~= !_an;1~1:.u~: 11~ ~~~a ~~;~: fee:e s~~!~~~v~ drru~~~- ~ fnC:: ~ì~l~r:ft~_ta;oraT~m:~~~~;~ra;; f.:!~1:~~~;r c!p~~~I~ ~t ~~~afa~~~~~) c:=-n~u~t ~~~t! 8 =:to ~~!~:;<;;; ~e e~~;~~~~a~~== ~1:r~~-eE:· gi~a:~1; ,!~ 1 :1dr !~ ti a Palazzeschi da Cicogna- - fatta ognf giorno da ogni steri dal '43 al '59). la Pub- e I dirigenti: AstaTita Bordi lnve:ce. I att~nzione viene pu.n- lo che &i « va dicendo In osse- potentissima d1?lgranellini che ri e di poeti, di ~se e di lontà la lettura di un poeta • C • d' Bo t pel- uomo. con nota o. il più delle bllca A~lf!i~lstrazione. il Po- Bozzlni, Cataldi, Cerio~I. Con~ tua~izzand?5 1 ne.Ila so~erta,in- quio a quanto hanno scritto «si affollano e sfilano ad uno marchesi. nella_ tr1stf:u.a con: quale è Mario Luzl 1°1: 1 -a OmISSO, a n em volte. non nota fatica ..._ Ren- terc Giudmario. le Regionl tenti Corrias, Cosma Cuzza- tlm1tà e nel~atione, e ~ uo- Prudhon e un ebreucclo tede- ad uno 6enza fretta e eell2:8 f!QpeVo1eche s1 tratti eolo d1 h ~ Pe~, da ~la t aper a So{· der meglio noto ciò che si è Autonome. le Relazioni inter- nit!, 'o·Alessandro, rii Cola, mo e la coralità umana._nsco- sco del quale, non ricordo il soste dinanzi allo stretto ?n- U~ione ~e nt~. • • • fi~1. rmtracc1ando_ ~ostan· fatto. come e da chi. è aP- nazionali (l'Jtalla e la_ NATO Donatinl. Flllppi, Glomblnl, prono. e _qualche volta nm-~n- nome,. (e 11..ronla qui pe-r ~ lo d i un OTOIO&IO a 83bb,a := R.:mane 1 unm.aa :me Blmboll- R ENA TA GI.A);ffiE~"°E'... L'età zialmente la continuità - punto rufflclo di questo libro ece.l. Per esempio. ~l!t voles- lmpallomenl, Lombardi, Marot- tano_. la ..~altà 6torica. _In con: Carlo )lane. è staffi.tante). li t ~q.ne che ,-UO:~ riprodu::_- ca di un .. grand e signore,. fl.nl del &ridi., Collana di da molti suru-ettiziamente utìlissimo. Ci sia dunque con- se conoscere -la poliJ1ca della ta, l\liraglla, Magarotto, Od0- elusione. 1.11 tele ~mera, . 11 Princl~ Don Fabrizio accetta re !af faticato svani.e d_ella vi- v1!18UtO _nella tent.a:z~one e nel- Misu ra. lire 600 _ negata - di un unico ~reo ~!ft~toch~i\ 0sùr1: 0 l~uenJ~~ ~t ~-~~~~a ~~nf!~r:am~e 1v:l~lzi~i; rizzi, Romani, Rullini, Rug- fo:1·tut~è8.:e~~~~:~all:tc;:: mre ~~: ~~~:!:i ~~\f; :u-a~e~ll!h.;;::~~ntà d1 conti- ~nm~~~: ig~la:.:fi.ait! Questa poeiesu il C:Ui_nom': (Qttraverso la e genera~one minato. pere~ u libro dlven- delle lmpe&te dJfette. rattività f~°a R1i:a~hia'fravagllnl di ranz.a concreta ~l'uomo; dal 61:oria nella luce prismatica del La morte. per tale motivo, del suo rifugio vede ~in3- d. ni°P .-uona fuovo 1 S::J !ife~ della g~erra >, qu~a di Al_- ga strumentalmente agilissimo. della Reitlone Sarda... potreb- Le illust.razioni · sono curate grigiore della m~a alla fl.ac- sentimento ohe non vuole ': ~ den_tro la vita _e. fonte, per re gli uormni. gli t6hbJ.ti. le e arnaso ~ n, e... fe~- varo, di Brancat1, d1 Buzzati, n difetto riguarda la con.sul- be ricorrere a questo capitolo. da Alberto Caprini c<>Je ~n la qu~~ 1 ~rsona ggl non ba nessuna prete& dt 11 Pr.nclpe. è più della vita c~tt.à. la ~a. i 90kl,ati. le ele- Pz-:!0 11!i)anc~I ~e] d':~8r.onello di EmanueUi. di Gadda, di tazione. e dipende dall'lmmen- Sapevate che esistono una · tllw;mnano e si ilkrnmano. est.rovertlrsl (secondo la tro.- in quanto rappresenta ftnal- z1onl po11tic:he. le gelosie e le m_in. c m • . • 'à :\toravia della i1orante di sa ricchezza della materia trat- Unione dei tabacchicoltori? VLADIMIRO CAJOLI L e~mp,o: 6 q_uC6toPN?P0Si- 1eologia dello pslcol_ogo). lega- mente la completa liberazione •mb1Zl0lli della classe dlriigen- F,ir:; 1 1, n~a pre!~~n!,~ 'di Pa\:ese, di ~rato~i,_ di ~o_l- ~t~!r~~r~ d~fs~\Je~v;a~ft~ ~:r1?F,S1~:~~~:n:e:~~jt~= :°iel~~a~ 1 ddeUa 1 ~e.;~:~~e: ~1~:mJet1~~~:z 1 ~:!~ 0 ~~ f~i'a~ie:i':maaseo~~:~ !~~ :~n~o T 0 ::ra1~~~t!'1~ ~~rs1 ·:•ha ;;:1 p:eparazione al- dau. di Tobmo, di V~ttorim~ li. sottocapitoli e paragrafi: ma le Cantine Sociali? sul Consor- nella quale il fatto resisteru.a re1bbe Thoma.. Mann) e alla nel secoli per ammirate la m- ecart.ando l'inutde che il tem- tr~ tre J°'T,~-• cl •. che salda la generazione dei noi siamo certi che se gli e-di- zio dei Comuni del Bacino Im- (o comunque si gltJ?lchl è stanohez:za dell'uomo che non fl.nita magia di luce e emore. po fatalmente farà (l,eoad~~- eco a • ca . a un own · classici a quella dell'ult'm tori ci dessero an~he un In- brifero montano dell'Adda? ~pre un fatto storico che ha necessità di volere perohè Ammirazione che s 1 ri\'ela con Rimane -il gl:gante .. appass10- ~veva ~fed mf 1 da ~1own. - narrativa che egli indi vi· dice analitico la loro opera Volete sapere come si asso- rientra nella sto.ria mod-erna e la tradizione tutto ha dato alla ____________________ f ue occ iù a '?-/wn. ~og dua in ~odo parLicol~re (e appan~ebbe _q°uasl perfetta. ~~f 0 delJabi:!~:!~r~u\Ù~~~~= ~;;!~~~~~e:!:1n~ ~> d-e~ ~a~~~~;~~~~ ;i~ s (J A F ....AL E :o~-~ain~ipri~oe~e ~tò_il suo con una. scelta che Cl sem· A pnma vista. la nostra pre- ri. 1 bachicoltori. gli olivicol- gli uomini che lotta.no e ama- ha biftogno di fischiar-e O di J, ultuno - br1V1do comico_ - ~ra senz ~tro m~to oc_ulata) tesa pa~rà confermare il det- tor.i... come !\Jnzionano la FAO no la ~ranz.a_; _ attraver so Be- applau::lire pe.r signtlioaxe la poi udi applaus, e app lausi_- m alcuni nomi particolar- ~- l:h~ _ignoranz_a è per lo più O gli Enti di Riforma Agraria? •~rdo V1ola _a1 .. Fonta~nua .. sua disapprovazione e eppro- fin lassù. - Era buffo mor.re mente rappresentativ.i come pignzia, ma chi ponga mente Osiamo dire che uno scrittore d1 Sllon~; Michele d~lt .. In- vazlone: attento spettatoo-e del- * cosl .. quelli di Calvino. di Casso- al ~r~ numero di persone ~ aperto ai problemi più vivi differenti_ ... di 'MOJlavio_:EJ_ln~ la storia, ohe non è vera per la .. di Pa~olini, <:fi Panse, di ~~~~u~·oll~:ar~i~~l~:~t;~i{à feellpaa:i~~o~~i~~~et~~rgeri~~= SCRJPTA i1aieu~;u~J1)~~-tf~:1r:;1 ~;uo~o~ef!;::oadl:~. ~~~b:u: di GIUSEPPE TEDESCHI RAFFAELE CECCONI: .. L'uo- Pnsco. di S t rati. già note, ammetterà che lari- tura 095 sea:g.) una fonte ine- ;Alvaro; ~uto dc .,La luna _e vera per quello che riesce a mo curvo•. Monciatti Ed.i~ Drret che 51 tratta della ---------- saur1bile di idee oltre che di 1 falò,. di Pa\.~ff; e cosi V'.3 destare nell'an1mo degli uo- . . re, Trieste. L. 600. conhna1tà non interrotta d1 N ti • · VIl h" mformaz,onl dicendo fino a g:.ungere a1 m11- minr E la Ha:ura del Pnn- GIOSl.iE ~UCCI ---Une- stru.zion~ e a Umberto I di Sa- !-lella presentazione di Carlo una narrativa storicamente o z1anoa eccI L'Assistenza. che m vasti MAN ENT le personaggi di Be.man nel e1pe occupa nel romanzo la re,, 189t-1900, Nicol!7Z~- \'018. Lelenco potrebbe con- lzzo apprendiamo che questo assai bene md1v1duabile. ma Sta per uscire presso Val- strati della nostra popolaz10- suo ... Prologo alle tenebre ... parte pnnc1pa1e (anZl per ~~elll. Bologna. PP. 3 · • L e ti.nuare hbro ~ opera di uno scnttore che tuU.av1a è stata smo ad lecchi l'ultima commedia di ne commc,a appena oggi a di- di CaJvlo nel suod ""Ultuno dire meglio. nel romanzo non OO ALFREDO GARGIULO .... Let.- 1 1 cui ..patnmon 1 o di letture oggi trascurata per una va- Diego Fabbn Flgh d"arre che stinguersi dalla cantà. è pre- --- v~n:00 1 Fi •· 1 d ~\,eoni vi sono altn personaggi se All d M nata Valg:I teraeuro Jtci.hana del Nov~- è ftlosoflco e stonco. con l'ag- Jutaz1one troppo unpegnah- s1 sta attualmente rappr~sen- sentata, con le sue strutture LO \T San N1candro Gar- ~si ,ol ag!o~nzd•·~azl!n• oon il Principe Infatti Tan- mighal'~;~ore1 Z~1chelh a.ffl- cento• Felice Le M.onn1er, giunta di qualche classico Let- va del periodo della prosa tando dalla compagnia Morel- :=A 1~ 1 1~~~~::~ 0ri~ifu~ ganlc'o _: Le1 possiede una di 0 ~1a n~/ ~ romenz~ ~~edlCo!ng:1i~~m~~~ett~~c;= dò i! riordinamento di tutta 1; i 1 "f~ 1 19 :;tfc~ ~~o ~:1o ~~~~a:;~~~~~~olu~~;;~ à'arte che mterromperebbe ~ih~~~p~~~on~i. 1 ~ r!~~~~ ~e: po. in un gran numero di En- ~~~Ì~zio°nb~~~d·co~he.sfo~ii°'!!!~ .. Fw~o q:e~:n•· :r=nl no al protagonista) e pos- Q;;!~~=un/~~l~~~~ Gargiulo sono stati forse di do la mattina ml svestilo 1o ml lo sviluppo del nostro rea- ne ad aggiungersi 81 prece- ti. Ishtuz1oni. Assoc1az!oni Na: dua 1 suoi racconti son piut- d.~ Mon1!1esanto ID~ Cielo chiu~ slamo ben dire che li hbro la ..Eduione Nazionale delle carattere i.nterpretat1vo p1u alzo. ml lavo. po, ml vesto. hsmo (diciamo pure quest~ denh Processo O Gesù. V~glia ~~~~e an~;~e d(~ 9 1 :~~~g t tosto mediocri. ma denotano 50 ,., di Cancogni ..L'odontO- ~~~acoc:1l'~~~~~t~!~/-eJtt~~ Oixre .ji Giosuè Carducci. è che storico, dJ carattere indi- J)Ot 1 m1 pettno. e poL • ~e.– parola) narrativo, ll1 funz10 d'ama e Dehno, usciti sepa- ~idea / la speran?.a che si una tal quale propen&1one al- tee.nico. Esempi questi (e se lume termina con la morte del la prova più eloquente dl v1duale. ne 8 a ~-~eg~ondellcbe è = ne d1 un'antitesi polemica rati e parallelamente a Tutto possa sempllt.lcare. tanto appa- l'os&ervazaone, a;~-1~~:~~1~ e~~ ne potrebbero aegiU DiCre cen- Principe e non con la inutile quanto questa cura fosse stata er~u:1~':c1~~n~re,i:J:~?ct::: : ~:'da e1eZ:n~re. Mami:orre.i per il ntorno verso forme 11 Teatro di Fabbri di cui re- rato. esercitando un nsparmlo :~eb 1;; s°J'a~ssebuoni ns~lt~h to altri aut.o:re\-'011e isignlfl.oa- append,oe di \."CnhnO\.~pa:gme, attenta e amorosa. precedenh letture sparse O al sapere se et s.a una gran d.f– trad1z1onali Anche se La centemente Valle.echi ha licen- che tomi a vantaggio degh • Non sono un uomo di alcun tk-1) ohed~tto ~l f. è nv •r datate 1910. nelle queJ1 viene Non sappiamo quanto d1 con- paraa:one di altri critici della ferenza tra quei gesti. di allo– Ronda non ebbe net suoi ziato il pnmo volume assistiti Ma. quale che sia Il eccezionale talento diceva R lato sia sens I t con • simbolicamente tracciata la de- genlaljtà e d1 devozione o sua formazione (Momigl.iano ra e quelli di oggL E PoL. programmi una funz1<?n_e di E' unmmente un"altra nov1- ;~tu::sl:~~: ~~ra~~~a ea~r:;~t~ L Steveruon od un •~m1co.• ho ~:le l~'uo;is;:tt~:: 1 ~ 1;a!~~; ji~~enz.a della dlna&ha dei Sa- ~~:_,nt~ll~l :.=~a~in~J~ 1~ per esempio) ci si è npropost~ . • • • . a~rtura verso un lirismo tà d1 Lmgi Bartolim: Il poi@- roblenu. è lm rtante che I commetato con poss1b1htd mol- della stona e sia daU impegno _ gh una puntualità, una atten- ora alla lettura di questa nu0- p1u o meno frammentario m1co ll libro raccoglie scritti ~lttadmi siano e':fucatl a cono- to nted1ocn il rn,o successo con il quale affronta la vlta, Il Principe vive nel suo ca dibilltà. UD ria:ore davvero sor- va edizione amphata della sua G L MESSI SA .... Dtzionano (che del resto aveva dato van e 1.11 specie scnttl di po- scerh. capirli. sentirli come ~ dovuto alla n11a operositd e quindi &i i.nscr!soe nella &ttllo di Oonnafugata nelle sue prcndentl • Letteratura Italiana del No- di mllolog1a clao:slca •. An- 1 suoi frutti m1gl1on con La lem1ca artistica L°?pera dello fatto proprio. attivo e non co- :~~~~b!~~:;~~to i~~~v~~f,·est~;: stessa stona C~n questo cas-o ~~ 1 ? d~al;~i/u1 1~~~~: Inserito nel più vasto discor- vep~~~t~o è del , 45 (quattro ~;o ~1f~lh Editore. Ro- Voce e con la letteratura dei scnttore nostro PIU pungente me eventualità a cui ricorre- mo quello che av~vo m me nella res 15 tenza -astronomico, senza mai 6 oom- •o della celebrazione card.uc - anni pnma della sua morte) · pnmi decenni del secolo). è e iromco. promette dl fare re. con poca Informazione e Quando un uomo commc1a a Na~:f"~te ,a Que61.è \i:\: 'i)OI"Sl (ci viene QUI l'immagine ciana nel centenario d ella na - una sintomatica d1c.h1arazl<Jne La novità dJ questo Ub~ ben certo che da essa ebbe molto rumore condm1;;or f1ducla.d°eJd~omer- perfe.i,onare le propne /oçol- !:~ fatte:/ s~ :nno ~ovufe ~~ del S'eMto.re Nmtmo che re~ta, 1e11a questo metodo CTMICO dà lilli • mezi1 espre551VI ' della e~:~~~/::: s~~~les:~~o~ ongine quasi tutta la polem.1· Uscirà Inoltre la ristampa h 1 !sogno e I isgrn a. td. e continua a perfezionarle bandonare tonne incrostate da !ermo. seduto In Senato all ar- !lleutezz.a e senetà a amara letteratura ptu giovane ~aie dizionano O glo.ssano Ci ca antmarrahva. per unn let· d1 Speran=ello, uno det più ~~~~~ 1 \~ca •J~~l'A~!rs~~~~~~zifr~~coÒ anstoncabtle per~eve;fnza, secoli e spesso, adattando e 11- ~ )deJ~ròa~ n~',anhca ~~~i~ e ~~o~t~~~~:d:~~ Quella dichlarazione alceva fa la !i:tona dl tutta la m·.to– teratura d1s1mpegnata el· noh romanzi di Carlo Ber- v1amo le pagine dedicate alle pu compiere miraco I ge- mando, nere.aire una tradu.l0- ia . ito, roni . amo- ta a fficoltà discorsiva lntro- In tutte lettere • Nel momen- logia Un libro di fresca let– l'estremo: ha fatto beniss1· 08 ['" 19~~e ~I' svolge dall_N1 'W' 11 Città dei Ragazu e ad altre ~;~ cdhe~ ~~o'r~' ;e i;a q 1 ~af.~d Je vitale. dfla quale - a 1 1re T:«f;~~d!to;~!~esceih~a~ spett;va, diremmo. di Carduc- ~~:a_ cu; s~ 1 ~~~~~~~/a t~et~; t\Jra non solo per I nostri fi– mo 11 Pullmi a chianre ne · a epoc~!c e u ma Opere e Ist1tutl. che sembra- natiue. nell'assieme, non hon.- 1 v-ero - E a no st, ra narra t~a è costretto ad occuparsi delle Ci nella nostra epoca antielo- da capo la teoria estetica nel $1:h. Perso?aggi lasciati nella che nonostante siffatta po- fiammata monarc a. no rammentarci la consolante no un'importanza predom,nan- :a:n:'";:!, ~~~v~:o~n~~ CO&e del mondo lo fa con gran- quert..?. distnteressata. disentu- complesso delle teorie che n- lnf_an21a c1 sono qw nprese.:::i.– lemica e se pure negletta da Nella collana ... Il Martin rssibiliià d"~,e:- vicmi al !a~ te, ho 1mportan..::a la dedmo- relah,'O ad esempio nei con- de disprezzo e con la tr.stez:z.a siasrnata. guardano lo spmto· cioè a n- ta:i djonal~~r~essa partec1plllO- una critica eccesswamente Pescatore-. che presenta I te· 0 assis e~z~ale come ~~~~- ne completo.. la tenacia. la fe- fronti deUa narrall~-e trance- nel ~re (vedi 11 colloqu10 A parte la facondia di ceru ponare 1 arte a11·enet1ca, alla n GITl'l calamitata da ncerche hri- sh più nuovi e nusc1t1 della ::u;~ ~t d· r ~:n pagano de 1n si stessi se canea d1 moderno roman- con larncch1to Don Calogero attegilamenu O il calcolo di soc1ologia e persmo alla polit-, __________ _ che e stilistiche. andasse ri- ~:feah~!n~1:,fa~e~@ ~:~;:a~i; pass1va!en 1 tea 1 1 ~ontr~buh è ~@~e:::d;ac~o~~ 1 11~ 1 - :~gl;~~~ zo A. sto;~to ri&ultato ha con :! fuua~h~e'\;.r e~:~~~ ,Wn: ~~ ~~~;i,~r,·~ne, !ac:~ ~~~lt~ ~~e~ :o~~~~u!° n~~; T •I • ,·endicata l'opera del nar:ato· nuo;, volumi, due dei mag- Ci sia l«:c1to confessare un v1 a rrnederlo1 o levigarne lo tr.i..buito notevolmente (è be.n; ore.di; o li dialogo - meglio slstica storie.~ tra le più m- stessa critica' più avan:tata una est1 etterar1 n. anche nel senso di un giort successi di q...iesh ultimi certo disagio. per 11 fatto che stile sovente approssimato, a dare a CesaTe quello che è di la m ed1taz1one - con la quale definibili. il poeta e l'uomo. la disposuione a confondere le approfondimento e adegua- anm rn Germania e nei paesi il capitolo ded1cato,a11a Cassa definirne meglio I personaggi Cesare ) il cos1detto realismo espone all'mv1ato del Governo ent1t.à .::he più ha saputo i.m- cose quasi allo stesso ml)(io - mento shl:.st.1co: ed e altresi scandinavi• Vev 1 di Enea Ltl- P~; 0 11 !!f 1 ~z~'c;~~~e~etu!·l~~= G c Malta _ Coro s1gno- pnma e neo-reali&mo dopo. p.('m()nt~ Chevallcj di :\ioni prontare dJ un certo sp1t1to una teoria come la pr~senre 11R ! I TV importante che egli abbia leg e .o\fag10da meu e.rtate d1 :tenz~. ma è anche \·ero che re. la ringra=1O del volume. mO"\·unenh quiesh che attrave.r- =~~ ~n~re r~to h~:n:- anaconformi.Sta la acquiescente deve apparire per forza come a a • messo m luce seriamente, Tove Jansson Il primo indaga precede le pagine sul Credito che leggerò con piacere Per so V1tto.nm o Pratohm (1 no- va offerto d-a Vittorto lma.rnre- coscienza d el nostro p opolo tra intempest1\a. una volta tanto l'apporto la psicologia dei .. bambini dtf- e il Risparmio due interpre- ora ho avu,to tempo d1 dorgh m1 importano poco quello che le TT) 11 Pnncipc. infatti, non la flne dell ottoce-n.to e gh 101- Prat1CaC9ente 11ritorno al De d Ila eenerazione di mezzo hcih,. mentre 1 1 secondo cl taziom ugualmente vive nella &Oltanto un occh1ota m, è par- conta e 11 mo\•1mento) hanno vuole preoccuparsi dt quello z1 del novec ento E p o1 su base Sanct1s d1 queste osservaz1on1 (continua da pa-c. 1) e FERDINANDO vmDIA conduce nell'atmosfera magica cooclenza pubblica di clò cht" so molto interessante immesso nelle- acque &"lagnanti che avvl1tsce gli altn uomini p.ù stonc1stica e documentata è d1 natura perlomeno contro- - 111111111111111:11111111111111111111111 dei pae SJ no rd1c1 si fa e che !il de\e aE,cora G B Gubbio - Gr(Ll"te a :e 1~!1::arr~~~to~~ ~:1~~ perchè il suo mondo quello ~~.::.~ t~~~s:;:.rs\i~;~b~~ :tie~ s:h: 1~;~,~:e~;l) ~tt:~~ ~~::1°•rie:a::,~~~~J1i:ro~~ GIORNALE artlstico-letterar10 1 ~---------- .rfa.rr~ :rd?-.-e~iZ: 0 J~~:-:!mo ~= le, dello sua lettera. una di dt montagna all'epoca del d1- cfle porta ...<I_.entro,-, è non so- formazione e quanto d1 defor- e più congeniale quel penodo Se i v!t iamo 81 ro ram- cerca nuovi poeti, scrit~ori_' l!'\'FORMATORI, corrispon- tr megJi~ sviluppato tra gli :Z:~~!tole~~r!~c!:;'~ 1 d:,c!~:~~ sgelo a \-Olte l'ecqua e0:rene =~~n{~·~ 1 ~! ~n~~oi~~ mazione la sua opera ha d1.spen- che vide a 80~1tura 11•saggio. mi tele\'lSl~i lo sgu:rd: cade mus1c1su, p1tton, e neon ~u- denti, collaboratori, propa- ltal!anl. la seconda affinità· in- ne che rappresentano io m1- hmp1da e fresca dell em1s- e della terra. ma della s1der1a imt1.. e continua a dispensare e la • pro~a d arte• e la • poe- su trasm1ss1om anaJo be· da ;:::~~ea~boi:f~~zi::- 10~: am~- gand1stl rtcercansl ovunque fatti l"opera per il Mezzoglor- ghÒ:e ;icompen.sa per quanto sa~~ clu ha raggiunto oggi, e m!uoc.ata nalur.a e della do!- ~~o di noi dagh tnlZI del se- s'i~~~r;; ~i~ ~~~ e~~=u~àG:~; Arti e Setenze di Leogne Pic- ntevoh Scnvere· AppJod~ Express, ca;ella Po st ale, 98 ~o ~i°~ d~;!tt:.ra:t;a;r: 0 ~~~ i' er dJn~::1~0~: ~~e~t1d -:re~~ tra I contempor-anet. una po- d. 1:S~t~I ete;;.=rrt~:i~attrra In questo volume sono rac- ~alt ronde oltre cte di gusto CtOnt a 1=1omtnt e hbn di Lui- del SudN Lungo Teatro uo oma vincente a chi la compie se 000 1 ° 1 lt deU@ lettere eh@slz1one di premmenz.a. a Pro- S colte le lettere che ll Carduc- (li suo frammentismo d1 • Tem- g 1 Silon, la dizione di Gass- vo 29 • apoh. ''-------------'!non intesa come un inv~sh- ~c:u~e 1~~e:do dire quei b1- p061to del romanzo st orico CO- z onr ~~Li\l'C&t~ue svr- C1 b!i o;.crllto dal 1897 al 1900 po d1 r1cord1 • ne potrebbe es- man m alcune puntate del mento dal quale cl s1 aspet.- ghetti. brev, 0 lunghi, timidi ~ ~c~~~~~~~e~taè r:i 0 ::e,n c~ pe:;:ett:n/ ~ Circa cinque<:_ento lettere dalle sere 1,a testimonianza) anche Mattatore, e Un secolo d1. O O O O O f,J tino. con assoluta certena mo: o spauald1. con cui qu0$1 tutti Git.16'eppeTornasi. duca di Pel- Pnnc1,pe di C'\-adere. di eansi,.. ~~!•a;~:eni~n~edà~parua~toS!~i ~~f:n:vverosa di formazione poesia acuradi_\'mcenzoTa- !!!f! rale ed economica. frutti ec coloro che ml mandano qual- ma e pnncrp,e di Lampedusa. dera re 9Ceth oamente l'affam:io- abbia scritto. dal ~eleg~a Abbiamo detto che I suoi li- lanco. che ha npreso la Iun- d • • cellentt l I l d li C0$0 b~ccomp~g;~n~e ~ qr:s; nato a Palermo 1I 23 dic-embre 80 affacce.nd ~r&I, d1 son-.dere al b1ghetto d'augurio. dall'Io- m1h sono stati forse di carat- ga serie g1a an,1ata nel •57 BJ;;ca~=~ced~~! 1 :: 1 P t~:ritfor~ :::S~~ 1 e$ 0 ono,u eQ~iem. 1 co:ie 1 ~ 1 ~~ 0 ~~ ~I :::Om~n~~ ~ ~ I~ ~~~o ~ie~à ~t~a C:.1c~ v1to alla co~Oiltanza, sia an- terc interpretativo. li suo sa~- smo a raggiungere. nell'at,.. DI &MERJCANI AD~RJSCUNO &.J BOOK CLUBS Lo geniale 111tztotfoo e stata realtuoto t• /tallo doç11 A lii {)I LIHRO 1 cuJ aderenti godono dei seguenti benet id: a/ ♦ venaono u:uuu 111 oornmte ae, 110n di m•&a101 sue cesso attraverso 1· Invio 1tratu1to dPI nntl,:iarlo m,m~ll# edito daall • "m1c1 dPI llhrn •: t,J ♦ ncevuut, " aum1c1ho. " mez..., pus....,_ 1 cllhn Oel m~ .. da loro r!Chl'!Sti: e) ♦ Mct'Yunu 111 .,rcm1u uo •llbru del mnca a •uro •«lt11 del valorf' mtdio degli acquli.t1 C)f'r orni duf' cllhrt d'!-1 mdf'.Jo da lorn u·qul•t•ti: 4/ ♦ wutrubOODO ae1 ~vwu gr0-tUJto <li 00rll)UJ6nU Il braria off Prto da11:h•" mir, 11~1 hhr1-..: •J ♦ truiscono a1 U1Ju:.eoutu $UII U1Jµurto aell'&Dt>nnamento a riviste e 21nmah d1 canur.,,.,. lpttnArlo (professori e affini) abbiamo esche sui generis. rnceruo pro- ~anzo .. 11 Gattopardo. Unico ftan& di Padre Pir.rone di ama- dato smarn,o Perplessità d1 li{iosul D Annun210 e J,- def1- t.uale c1... lo, poe-.i qual: Cam- sempre poco da depositare, e piz1atono o un garbato bussa- nel senso precl98to da Montale rament-e riflettere sulla sto.r!G certe ~ 1 waz 1 oru nizloni poi sulla letteratura pana e Govoni, Saba e Pala2:- c1 togliamo il gusto d1 frequen- re alla mia porta. Ma. accan--: di 9Cntto.."e ..di un unico 11- deJla sua S1c1ha. ,ulla miseria, lii.I \0l1me ~- molto ire~t- danrunz1ana ce ne danno la zesch1. Ono(ri. Ungaretti, tarle ogni trimestre, pe.r pagare to ~ que st1-. ve ne _s~o ~eah bro,. di oui ~ r!cca la nostra sull'orgoglio. sulla fedeltà e sul • 10 e. l?pe tcl. mu hp _e. con erma. . , . Cardarelli, Montale, ecc. la bolletta del telefono (chi ce altri. come 11 suo: b1ghet11 che letteretura dell'Ottocento. Lo lini guegglo del popolo siciliano. glossarietti._ note, date. notizie. l suo~ me.ntl stor.r1 sono tut- Sono, come si vede, vari l'ha) non precedono ma &e~uono un ·tt ·n1 tt· . . e infl.ne osserv.are che mal- segnalazlom ne fanno una con- tavia d1 natura molto determl- . . Mà le pagine 3 33 e seguenti giud!-Zio, buono !' cattiuo. e che ec;;st:r~ a :~: 1 d~f°~J:u~ -gÌ- ado G aribaldi O Vittorio wllazio~e ord.inata e. per i ri- nante se_si pensi al suo tenta- settori c1;1lturah _che ve?go: sono il nostro regno: Cultura voo_hono s1ab1hre come un ~ardo,. di ~rare la vita del Emanuele, esisterà eempre la cercaton o gli studlos1 ca.rduc- uvo dt m~taurare al di là .del no toccati, settori e am~llenh e lnformazionl. Le Accademie a!"!chevole contatto .. al/atto Principe Don Fabrizio Salina. lc«ge della ciclicità storica ct_anl. un ~an~ale lneguaglla- pro~lematiSJ?o. dei croclary1 e lel~erari. ~t.traverso un es_po– e gli istituti di Cultura, se- d\~intere~sato e perciò . tant_o non tant.o per quello che ri- (gtar.-nmo per dire l.'.1 provvi- bile. una b1bb1a de.Il1mpress1on1sm? dei voc1anl, s 1 z 1 one critica e documenta– condo la loro distribuzione pm pradito a ~e. eh! _d1soh- flette lui e la sua !ami:glia. ma dcn1.a del Vico di felice me- Gli auto~rafl di _queste let~ li v,alore del particolare, della ria. attorno a cui si viene a rea:ionaJe; l'Università Pro Deo; to. ritraggo_ dall !sercmo delle quanto per q,ue.llo che investe mori.a) e la giovineua Canta- r~ si t~~,ano nei luoghi pu) c.rlt1C!'_Precisa ~ punt_uale. del: creare quell'interesse (che le Case Editrici (elenco nazio- mie bene mten.zaonate statlila- lui e la storie. Meglio lui. la stioamente evocata dal P!incl- disparatl. tra biblioteche._ rivi- l anah~1 penod1ca de1 nsultat1 poi ricade sul nome e sulla nale); la $.I.A.E.; la discoteca te soltanto rancore. sua ca a. il suo aristocratico pe nel suo letto di mone. ste famiglie. arehlv1. g1_orna- poetici._ . o era di un narra\ r o di di Stato; la Stampa quotldia- M. T. D. L.• Roma _ Trop... mondo, La sua rellgi06ità ., lai- _ La natura e la mo...-te riem- b e collez1om. Una miniera . La rilettura di questo hbro P . _ o e . _ na: le Agenrie giornalistiche; po brevi 30110 1 suoi racconti; ca .... la eua dinastia e lo sba.r- p1ono a tale punto l'animo del dl lette~ ~ di .appunti che c1 t_estimon1a co'"!le alcune sue un Poet a. 1tal1ano o strame la RA.I., e tanti altri istituti m4 devo riconoscere che m co di Garibaldi del 1360 neli3 Princi-pe, da non t.rovare \'B- <scusatect I troma) vor~mo pagme su Ceccln e su_ Unga- ro. co.nt ~mporan_eo o no) che e istituzioni: come funziona- quella brevitd lei è riu.scito a S?Cilia. la caduta dei Borboni, lida J)06Sibilità di collocare al- proprio _servissero a dirci qual- r1:ttl._per_ fare due primi e~~- og gi v iene ripetuta.mente ~~ 0c~~5f it(;f.~· come pos- ;~e;t~[~ 1 ;:o~o~ca~ar~:~:: ~~~~~\ d=~~v: ~!,~! tr~ase:a1:::_1'\;r:ft~~iaie :t~ti ~~~ ~ 1 ~~~~!:tt~arteggt belle- ~:~~i::~t~~e ~~(c\.oggl d1 in- ~:~~::~ verso mille altre di- Siete proprio sicuri di cono- son.aggi. situa.:ioni, ambienti. politica. e. infine. il fatale di- come met.u.'isioa cosmologica Un nu~to elenco. dl corn- Vigolo .e Baldmi. Savarese Che sia un solo ascoltatore scere i! signl~cato. di paro!e Pure .. nonostante questo, allo ve!lire delJ:a tec1;1ica. d~ll'ar- n_on. però. oggettivamente_ pa,s- sponde!'ti completa il volume~ e Fracch1~. Bontempell·. P~a. o un solo teles ttatore s~ come Finel@ttnca. F1nmeccan1- fine n resta ugualmente dt>lu- chitettura. aeUa vita collettiva siv.a e distaccate. ma animata Vl abbi3;rr10 letto ,Alhic1m e A_ Palazzesch1. Gadda _e Baldtni d. . . 1 pe ! . ca, Fi""ider, Finmore, Stet e si: troppo poco. E' come se io. E il Principe Don Febriz!o. da un arohé spirituale e tra- gneUI. I Accadenua d!i Linc~1 possono ancora. ~gg~ reggerSJ 1 ec 1 m 1 a. ad a,~antaggiars1 cosi via? E quanto sapete del in.vece di fare un posto reuo- nell'OS5C:--are quello ch_e av. 1 __________ e_ Amaduccl. Bacchelh (non il con le sue deftnmo~, e con le della. J?resent~z1one _e dell~ Petrolio, della Motocicletta o lare. mi &ia dovuto contentare viene (siamo veramente m una N 1 9 ._ Riccardo) .e Campani, Barban- pros~tti~~ che. egh dett(!_ dei ei-Postzione d1 un hbro, s 1 dell'Automobile. della Gomma d'un.a di q~lle pillole che, epoca ctie annuncia H trap.a6So 1 • i ;umero ;co~so. Cl ap~- ti e Batbstrlli, un Dlr~tto:e loro hm1ti e d_e~loro ~er1coll potrà convenire che l'azione 0 della Lana? A quali misteri fon.e tra alcun.i anni. sostitui- òa una civl1tà ad ':lll'alt."'"3 - le e. 1 5 · n. 16 8 bia_mo pu _ Generale _d~la Banc~ d I_taha fors~ le cnt!.che più for-- svolta dalle • cattedre volan– rif erires te l e sigle: I .N.A.P.L.I, rnnno i cibi; per me. che sono date mes1Se all'imzlo di ogni ~hcato u~a presei:tazio:ie ~e: e D1retton d1 Gio.rna\1_(R1S\·e- ~idab1li_ f1:1rono le_ sue de- ri > della radio e d 11 tel E~ .A.PI .. ENA.LC. ? (Ecco abitu.ato ad altro. una pillolo capitolo vannoàBl_maggio 1860 1_~ltlmo \Olume_di ~fa~oCia_- gl10. Gazzetta dellEmilta, Mar- fmlzion_1 di •_lateral1. date a vision . _e a e: un a PT OVa dl più, della ne- non potrd mai b0$tore. al maggio 1910) r.mane sed uto 11 ... Frammenti tragici•. R1· ~- ~ena Illustrata e Cor- scrittori della 1mportan~a euro- e _sara da. m~enders~ cessità di un indice- alfabetico: Provi a superare questo su!' rulla poltrona di prima ti.la cordlamo che esso è sta~o pub- r1~re d 11,d_ial_. LC"ttcr~ ~11~mo- pea. (anche se conhng~nte) necessai:i~ e _meritor~ ~ _1 le sigle, dannazione del tempo limite dedicandosi a composi- ,portando però dentro. nel suo b ltcato dalla ~asa Ed1tr1ce ""La ghe e a S1_lv1aPasoh:11 (1 Ra- quali !urono Deledda e Ptran- molte~hci e 1mpre"."ed.ibili n- nostro). Troverete tutto nel ;:ioni più estese e complesse. ..cosciente sub-c06"Clente». la Fiaccola». Milano, pagg. 16-4.gazzl di vita non es1stevanol, dello. sultah che ne derivano. capitolo dedicato all'Industria MINOSSE storia che si SVo!ie fuori. E fa. L. 1.000. al Mmistro della Pubblica I- GIUSEPPE TEDESCHI ELIO F. ACCROCCA · Biblioteca

RkJQdWJsaXNoZXIy