la Fiera Letteraria - XIV - n. 17 - 26 aprile 1959

Data la sovrabboooanza di scritti che cl pervengono con la esPllcita richiesta cil giudizi parùcolarl. comunichiamo agli interessaù che direttore e redazione della •Fiera• sono as– solutamente imoossibilitati a dar riscontro a queste richieste LAFIERA LETTERARIA I ORA.RIO DELLA RE:DA.ZIO~r! 11-13 16-18 Manoscritti. foto e dl.5eg:nJ 11on oubbllc-.atf non s:I restitulscono TACC )NO DELLE \IOSTRE i\ULAl\E I * trono ad una più chiassosa e S!ras:sacomicità. Pertanto i1 fi– na.le del Persa e quello dello StichlU Cdi cui pure la dida- ~11;ii:~~i~~~1:.{~ CINQUE ARTISTI )IARCHIGIAU U'OGGI m quanto in essi il poeta si abbandona a raf!.:gurarci il fe- F :.;:e;, ':;:';°':,"c,,i··c~:n.;•~.:.·1~ ran cesco iscena. coi suoi lazzi. il per– sonaggio del cuoco. tutti sì era pronti a riconoscere una Del Drago - Re,no Brindisi * LE i\IOSTRE D'ARTE I:\ ITALIA * Pittori inciociari * di GllJSEPPE SCIORT/i\·o ~t~~!ss~fc::z~aufc;e;;t:~~~~~ di l..iCClt\~O BUl)JGX.:-\ s~ ~i meZZ.i_ a lui più conge- .. . . . . . •-r-s•:,,.~,rc,;~ Monte San Giovanni Cam- Giuffré. Scalia. ).lacera e ntalL O:ra invece il Dyskolos L tdea d1 comporre una mo• impegnati dell attuale pittura)., parte p:u ge.nero~. q.uella che ""' pano è un paesetto qualun- Busonero per la politezza ci presenta il ]argo s(ruttamen- sti::a d'arte in ba.se el mero Orfeo Tamburi (che ripete da contiene Con.a dinamica per Que deUa Ciociaria: dista cromatica delle loro sintesi; to del personag~io• del cuoco dato anagrafico del luogo di Toai la bella testimonianza giusti.6.ca .--euna situazione. una aJcuni chilometri dalla stra- Armocida. De Bernardis, Sicone: con tutta la spregiudi- nascita degli espositori è piut- offerta lo scorso mese aU.a I Conna. i ·van ricorrenti perso- da nazionale che da Roma Iorio. Loreti. RiccardL Cu- cata. 1D1P1:°ntitudine inerente tosto opinabile da un punto galleria dell'A.nnunciata). Lu,- naggi che Brindisi si propone. porta a Sora e nella )far- satelli ed altri. Ai quali sa- ~a~: o~e-;._•aco~e J 0 vsi1:~~ :P~~~~igo=:n•~:ri~~~ f!uc~n~!te <~f 11 ~~ 0 P~1~~ ~~fa.:e~i~o ta:!i~~sa~enU: sica: chiJometri di arrampi- rebbe stato indubbiamente ~~e a':1}a_coi:n-m~a. in cui mostra :non si propone di pre- stezza d'!mpianto strutturale e mito e una mitologia cioè che ~~in:in~-~u;ia~~~ ~= ~i:::~~i~~qa~;:~~ {J~:~ ~n~ 10 d~lia ir.~·a/ 1 ~i~p~~~~ ~!:~elion~eV:S~~~1:n;~:~ ::v·e:~m1!f1~ 2 !:~ r:r 0;,:,~~ r:~ :~!:: ~o.di d~ ~o ~lovrt;. ia stranamente pensare a1 te premi lo avesse consen- for~;::t~~~i;le~i~~ :c~ ;~s:~ a!~l\•~:~ ~r7einn~~ ~tlo~ ~~~r:ti ndt ~ùre.vi ;~ro~ ~~rain~~~o d~~~~~ ~~~~~~= ~~:t~ e ~!iia d~~J;:1°~~ tit~or1 concorso si sono n~ di C~emone .. pre~enta sor- altro. a una funzione «infor- s~nso opposto a queL\:, acca- dine non come un episodio sete di dominio. Affaccian- presentati Domenico Purifi- h·e~dedti1 ~a.logie di tono c?l n:iath-a,. di una specifica mtua. ~emico. che oggi si possa~o di tendenza. di polemica. sib- doci da uno dei suoi spalti cato. :\lanlio Sarra e Sante ~~!/ s1 ~ da e~=~ ~:s~~~ ~~; z1~n~t~!,%al~~cutibìle potrà }~~nt~~iÌev~tr:.;,e me;;r~~ ~ ~:nz~~e d~~p:::•z1onr~sot pens:amo a una gente che :\lonachesi. Quest'ultimo. CO- Plau1~e!bab.secon;!_a .comm,,edi_aquindi appari...-e a tutta prima tona di persuasione un segno vere i fondamentali problemi ama l"aria pura. l'aria libe- stretto dal regolamento a crinale me ia con rnmato on- la rassegna « Cinque artisti di segreta solidarietà. di ef• della crisi mora},. artistica "lfiiilfìDI l•MìiiììiiiìiÌli ra. l'aria balsamica, da re- un preciso riferimento ve- ;punto de~~~reod co~ un ~tro marchigiani d'oggi... che ha fet'Jva concordia proprio alle della contemporaneità... ■ spirare a pieni polmoni in dutistico. ha perduto le qua- . Ed io aggi~;l?o eh! Ì·a~:~m::~ i!~~o ~t~~c:~ia::~~iùal~ ,~::= ~~es~~ost%dìr :~q~:n~: LUCL\NO B "DIGNA Enrico De CIJJia: "Paese del Corso• (19{)8) 't"n =b\:,~ =~~it~a~~-~~~ !!!!za ri~=o <iJ:Ote:i~g~~ i~.ss~~~:.?cf~:~ de_l Dyskod rà considerare "il singolare specie di saluto.· occasionale. -----------------------------------------Ima di giungervi per la pri- ti piacevolezze alla sua nota un banchetto, festiv~s~r~~o destino che nei secoli ha ac• appunto. e casuale. me con ma volta. attraverso i mer- maniera, smarrendosi in una renitente) presenta -un so:-- com_un~toe. 3;xomll;la i grao d i llll:'°:~a di vaga e sot :-5.lecom- il/. o ST BE R OJl!IA \TE catini intensamente colorati minuta e impropria cOlora- ;~~:r;ed~sio;:;:d~f~~~~~ ~re 1 t~~~ a~e;:}: 1 ~~~gi~~~ ~l~itaPa~~t 0 ~°e7' :1~.: ~°e~! t_a. · /J ' e vivacemente movimentati .done di forme curiosamen- tino. si da ingenerare il so- delle :\iarche ~ d°:to 1 __ ;1~tali f~a e d_el successo. so!fTOno di :VIanlio Sarra, per le don- te sconocchiate. Il paesaggio spetto che questa commedia Parrebbe propno. mfa.u. che di nostalgia. e coloro che. ope- ne in costume che tengono di Purificato. che non è ov- la quaJe è un capolavoro rn~ il _de~o nemo propheta i.n ~- rando su~ pi~de d:i case. a,•ver. * in bilico sulla testa t~ broc- viamente improvvisato. re- è inàubbìamente anche il ri- rn.a sta stato pensato. e preci- tono un ansia di fuga verso che di rame dalla foggia spira al contrario in una sultato di palesi contaminazio- puamente si giustifichi. in re- cie):i Corse meno bellt e cari. R f ) sempre uy,uale da innume- realta trasfigurata dai ,.,--erdi ni. ponga a frutto lo spunto !azione alla vicenda della pit- ma più apeni alle loro legit-. a ae Canogar - Guido Strazza - Lorenzo Gigotti - Stefania Bragaglia Guidi revoli secoli. per le facçiate e dal bianco che funzionano :~~:°~~~~r~~o~~i~~~ ~a~ d~~ro:lsc~:~:~ d:l'aaiii~ tune speranz~.. • * romaniche e il legame n,atu- in senso costruttivo e p0e- cosl come nel suo sviluppo ri- marchigiani. Da Gentile da Alla «alleria della Colonna. .a-spirito che nella vicina tico nello stesso tempo (sti- pren~e situazi~ni già ~iretta- Fabriano a Bram,:i.nte a ~.af_-Frances~o Del Drago presenta di" OR""""-Z o. TRliCCHI abazia di Casamari trova il le assai mosso che dà luogo men,e tolte in prestito da faello. d? _Pergolesi a ~?0!_1•1ll.l. una quindicina di oli.i. trente L Eil ~ .di.. più splendido monumento. a un 1!nguag_gio_ricco di ~- PJauto ad un modello greco da ROSSlnl a Leopardi s1 n- acquarelli e ahre:tan:i d;segni . Manlio Sarra. appunto è fa e di !lessiorn). Sarra. m- io ~na. sua p~ente com- l_eva un. fuggì fuggi ge~er~e quasi tutti ispirati al l~voro . In queste ultime settimane _Q~esta pittura che. ba talu 1 ~ ingf;SSO e possesso della c_olto. 3ll \"antagg:o. u_na•veri:- stato l'anima 'della g~ra fine. _ha i:ipo-"?to il suo mes- ~~~-z!~t~~~~zza d! s_vol- ::.c;n~h~:~ic...ese~•~gpg::n~i: ~:!.;:em~\~~::f:o~f:~~ ~ 1 e~~~ ~li.ap~ ~:ll; ~maGu~d~ ~d ~:;b~iùp~d~:~o 1 ;~u2;= real.à. • : • !~ja e dfi ~~~~~e d~~1:tl~:!fan~ estemporanea di pi~t~ra-. al~ ~~~t! 1 :r 1 1~ ~ eca.~ g1mento. ~ena dalle. rifn~- ne e di migliore forttma sono le bellissime campagne intor- S~razza alla Pogbaru e. qu~a reale aell'<:,rt ~utre. ~e.11: mfor- Forse .un dlS~orso che ~en: la corrente evo1~z1one del suo la quale SOJ?O st~t1 1! 1v.tt~ tl te h g eh ti– :r~ del ~ohto repe~no .. e in- altri cieli. . no a Filacciano. in Sabine. alle d1 Rafael Canog~r ali Atti~o. male. dell action. pamtmo .. e t~sse d1 _repenre !e. :ag!on! la_voro. Dalla_ pnma opera. Ja una q.uarantma di artisti. m g~ c e_ama e e ~ . s~~e ~co~uet? Y•':acità d) A.i giorni nostri. poi. com.in- falde del Soratte. Sta ione as- degne della masstma _auen~10- n~!}a .quale tr<!v1_amo.perciò. più_ autentiche <!ella pittura dt Figura del ·4.,. dipinta secon- occas1one della sagra che tuiscono il. _cos~le ~ot1'\ O tip.1 e. di situanom rn taluni dando da quel Gi.no Bonichl sai fervida e rofi.cuf est ne e, per. q~anto sintattica- .prn di una leg1thma parente- Guido Strazza aovrebbe pren- do un pacato espressionismo. celebra la Protettrice del della sua p!U valida ptltu.a. episodi sembrano ~ntrasse- de:to Scipione. che appare co- r il nostro Pittore ~h'!u ~~ mente assai d1\-·erse, spesso_ ~ la con l'opera di_ Dubuf!et. di dere r~vvio. ~a un ce.no la- un po· alla. Vag~ettì. Gigo_tti paese e in concomitanza con Quindi Purificato e Sarra. ~ed~~~irJ°J..j! t~~f ~o~ ~~o~~i:~;i~~!iJttt~~ ~~;: ~ttendo ~ P~~·to _gli ·s~di ~~~t=.is~~;!mcehn:emf1!~~~~ ~~ll~i!~s~ati;:~ ealti!~r; ;~~- ~~i:i~~~s1d~1 ;itf~rer~~ it~~e:atf~1 ;;:::s1~r;i!a;~~- )'irrompere della.prii:navera: ciascll:no usufruendo ~i~ dato contemplare l'intero cor- !mio e del secolo ;'on $'ODO e le_espe_nenze ~ecmch~ _fa,te comun~ e . fonda~entaJe nei intellettuale di OubuUel alla 1955. al suo ritorno in Italia. mente fiabesche che quasi si che a~r~ le valh e i mon~t propno mo nd o e_d esp. men_ ;,o: e ciò sembra oUrire la più ceno" meno nume~si gli arti- negli /nm. passati a :ang,. ha d~e g1ov~ni art1su. L'intenso anarchia positiva di Pollock. dopo una permanenza di sei richiamano allo Chagall ·10-·13. alla g101~ del sole. dopo il d~lo con mezz.i personah. gradita conferma della vitto- ti h h bb d I tut~, 13 vigorosamen,e appro- bisogno. cioè, ne_lloStrazza più alla nervosa eleganza di Ma- anni in Perù. Allora Strazz.a così del•ziosamente in con!lit- chiuso e malinconico inver- nescooo a rappresentare due ·r;a d~!tòile f~~~~cliet!t~;~~ ! pi~o~a :~~i/ .. ~~~!:an: ~~~dii~ ~~at:ra ~p~rt~;~eti~ ~~~;~ù ~at;~e;ii:;· en=:,l.;:~i:;: ~~~~m=~:ia cdfd~~~r/ q~:~: ~an~ 0 !\Jt~i~o~~i ~~t~~~? a::r~~= i ~ 1!:imi:~:!~:i 0 !ievi!~r;~; : 0 df~!~·edi freddo. di nebbia :v:~ad~: ~=t~i~~ ~~ae:J:arit<;!~,a;~i;:. <ila e~~ :::e ~a':m~i~~er~a e e~:; ~~i~!m;;i~oft~ 0 ~;i f;so~i~~- eind 1 a~:~i t~::!::i. U(ti !,~ntie p!ù pi~~1~~:~~tete~~':= ~· ~~e u~re;~ui 0 1:na 1 ;~~:~nnca~: ~:~t~f c:l!~a. ~nefa~l'.mdi ~~ ~lolti dei quadri. che nel ~ :tis~rati~o e di come ;:,n~~~ni~~ù l~a~~:.:~t~ r;uin~-0:~:~:~:.r;:r~e~~~ ~.~ s ·~iùari'.~t~ia~~e g:~:~t~~= :;t:;~~- m!~t~!!~~se~!~~~atg~ ~~;iaj~~ i:C~cc:~~~ 3 necdf 0 J~~ :~~:a p~ne~\!~~!v~~~~~r~~= ~:~~ ~~o~a~\m:t~e:.isf: u':! ~o~e;~gt~n~~fà ~~os~~ p~e~~z~. ~ii~~:he den':!~ . ni favorevoli e stimolanti si s1 prendono _Ia. bng_a di c~- culturele del nostro tempo: ~1ch1arato 1mpegn_odi leggibi- mostra tenuta nel marzo ·sa smo. tendeva. lD\·ece. a Libe- rarefatta atmosfera di sogno in un ampio salone del Pa- eia. l_a sm~ola_nta_ e la ma: attenuano sensibilmente. e la sultare .le mmu,e. biografi.e tn insidiata intellettualmente, mo- htà. fino a s!mi:g1re o quanto a Madrid. del suo lavoro e di rarsi da un espressionismo in- (fondi b:ancb1. ombre rosate lazzo Cohlunale li abbiamo tuntà dell artista. popolare ~~;tJ~~ Pf~~m~af;!;::à :1~t ~1d~~al~did~~~eftf,~; ~=t~n,.~.E ~::fort; \~!~f~ ~~~~ g~!e;:~ta7o,r~~~ :~~~= ~::ed:t~u:h?~~~ie:~to"~!~de~ !~n~3:Ji~le àf°~~~~;i s~a~!u~~; e violette). pu: mantenendo sentiti riscaldati dall'euloria sco e come a:nalg~al? con della giovinezza. spingendo il ~o per -~pio. del.le ~n- evitare ogni trabocchetto. su- stttuita. <l :'l~ganza dell'ara~ a • fosili..zar un i.stante ... }o e variata esperienza sud-ame- ~~i~a ~ 0 :oi~g:i_~::~:~era 1!;~=da cai erano quasi tutti nati. le ~ose e gh essen il se- 1ettore a chiedersi come mai gim l!l~higi.8:11~ di .-~i:n ~r.tg ~perare ogni ostacolo. pur sen- ~co, la ~abilità d_ella macchia. istante sempre coincidente del- nc.an~ Il ritorno in Europa e. bista. II contrasto che ne de- Pippi Starace, al quale è con °· .. . ?oJia~bliq'~~~·3!'•ogragi/bg~~~~t :=~~- F~1~:gtdi B;;;:!m;~~ za cambi~ ~trada. segue~do :_1 beÌ~. ~!,%re s!f;~m:n;:i~te.:!: la Q~!~! e s~~lla f~~tt:~~ione qumdi. un viagg:o .a Pa:igi ed ri_va ~ pieno di suggestione e stato assegnato il primo pre- Ora ptu . volte. ebb1_amo le e piuttosto sbiadito. e sia buri. di San:e ?.lonachesi. di ~n caP.Srbio .1:1:J>E:'_D 0 :~ di~· li_ gn.~o sensuale della mate- non è una operazione intellet~ ~zi~~~~~~ 0 r/;J's~:!'z°z; v~~= tio~ 1st ~~~-aT~os~~a o~;~al~~= :;~ sie~~~i~! ~~!u:= :;~;on~::~~:: =~f;, ~t~~i ;ff ~eav~:~ c3:i : :~a:~ ~~=;i·c!,g~~ :~~~o dimi~:•:ti~a:~e!gi:~ ~~\! 1 ~ f~n:ean°se .. ~::s~a): t:: i;~~a~. ~o~~an~ona foir:~ae~in! ~~/e d~U'!1c 1 s~~nc:i~tu~~dt~~~U; 1!11~~ni Gs~:~~~ ~a~gc;i • al~ cando ~ colori "un~ _lib':ra ai . conco~ estem~ranei: desimo autore. In fondo. se è di ~ino Caffè, di Aldo Pa- una precisa vocazione crea- dando al :3gg1unglme.nto di ancora più pertinente. vede tele. che il pittore espose in pinL e afiascmante festos1ta: Na- ~n opera. d arte n<?ll f: ma! rnoJto app:-ezzabìle l'imposta- gliaccL: ertisti che. per lunga th-a. una espres_s1one. sempre leo- infatti. sé stesso nella figura Ulilla,ua prima. mostra_ roma- zareno Cugurr-a ha preferito 1mprovnsata. la n~ta dt zione data dal poeta alla com- consuetudine di vita e di Ja- • • • ~ a vicende -Omane ~ scatu- di un lavoratore della terra na. °:Ila ga.Her1a Sa11ttarius. Pericle Fau:ini presenta alla io scorcio d'una stradina la un quadro non puo essere media concentrandola tutta in- voro. sono generalmente rite- Remo Brindisi espone alla r~ta dalla :ealtà e. quindi. de- che apre sulla supèrficie dei appanva ben chiara qu.esta Selecta la scultrice Stefania cui solitudine viene sottoli- condizionata dal lento ma torno al pe.roonaggio di Cne- nuti .. milanesi» o. più ancora. galleria del Grattacielo alcune s1derosa d1 _comp.letars1 id~al- grandi solchi. tanto più pro- ~~~~b~o7t'raf~:a. une:pr~!;~z1~~: :r;~i~ttei~l~irtis1:: df:::~:t~: neata dalla preser_iza di un ineso~bilf: .scoccare dell': ::,~e·a~:=a d! ~~:1°e ;.~t.. ~-:\:sualità ne\"effettiva co~,;ncenti pro~e delli sua ~:;!~ nell altnu partecipa- ~r!~u~~:°s~rt~~~ldit!~~b~! una tecnica molto ritmica. af. di seguire il gusto fazziniano evanescente mendicante: un ore. Un d1pmto va matura vo in manie..'cl effimera solo . . , ·. ·· «pittura narrati,·a-. Renato Bisognerà. un giorno o l'al- un labrador castellano reali.zo fidata. in parte'; ad una ele- delle forme mosse in ritmiche quadro che denuncia il su- to. ela_~rato. con~ sen– neÌ momento in cui Goriia lo ~sio~ita deU ::~~entoi Giani nelle prefazione al ca- tro. soUermarsi a lungo sulla grandes surCO$ $Obre la $UpeT- gante g~fia di origine orien- ed estrose movenze e. dell"or- perarnento neorealistico per za ~1~lt .che non_ SlaDO. le– trae su dal pozzo. Per tutto tvque.s,a mostrat.i 1 f~rmaziC::e talogo ne dà un'indicazione nuova sc_uola sp.ag ~o~a. enu: ficie cuando quieTO alcanzarla tale. e. m _parte. ad un colore nato prezioso e baroccheggi.an- un p1ù essenziale ed estroso gati all esigenza di CO?Dp1ere ~ar~st;ot1!a s~~ms~:8f:·s~!!= c~l~e~: ~amoio pUie~ estremamente. chiara: ... _L'at- iea~r~eeilo~~eedtr~lalr~~p~ 11 é~ap~o~ mta de:~:r;;;nda~i ~a!_ s~sibile ~ gusto im- te. :-.'atural??~te. in lei. que- dipingere è quello di Tur- opera est_et:camente_positi~·a. brano qu<>1Ie d'un burattino pe~ . mtnnse1;0_ valore quali tual~ most~ ·ei:ide_ ~ md1care C!)Slttulta da ~n ~utrit? e ~a: queste ~quarciature sono_ an~ r~.es~~~~~w~n~·- PIÙ esattamen- ~t:encJ~~te~~~:e,ad~tr':d:s~ chiaro: Vuattolo_. Pinto. Tri- Tu~tav1a la manif:51:3z10-: che sbuchf ad esilarare pun- Lmgi. Ba:10J~i .<eh~ espo~e nell o~ra di Bnndisi una mo- riat? s.tuolo di g 1ovam artisti cora un operazione da pittore I «ro~oli.. che Strazza dipinse po· superficiale di un aggra- \.-e~om. ~fansure ha~o pre- ne di ~Ionte ~an _Gio, ~ waJmente gli spettatori con tJ:e. p~ccc: ,li0111.di . al.o. pre~o nle di coerenza. Questa non tr,:i._1.più pei::sonal1e vitali che astratto? Forse è ancora trop- successivamente. nei quali svi- ziato manierismo più che quel- fE:r~to sussumere le. istanze. Ca~_pano_ non e p:wa dt . st Je sue esibizioni di urla scom- P.1t~o1:co.akum dise~m e. in- rifiuta nei graduali pas.."'0:ggim1htmo oggi nella estesa. ma po presto per dare una ri- luppava delle vere e_ proprie la di una fantastica ed espres.- d1c1amo pure locali. a un gmficato. essa e serv1ta. poste e il suo esagitato dirne- CISlOOl davvero magistrali) e nessuna delle evoluzioni vali- D;On sempre altrettanto auten- sposta. lta. per mio conto. sequei:ze programmaticamente si\•a esalta_zione delle forme. loro modo di dipingere che questa volta. a p0rta-re su nar di testa e di braccia. qua- Wladimiro Tuili (~resente co_nde. intorno alle quali l'Europa hca. a~ea della pittura non-fl- confortata anche dal caso di n~rauve. lo portarono. ad ag- tanto da inta~care le quali- ci appare sommariamente una delle più belle colline ~bbf! 0 Si\c1:i~~mo}~ 0 ~ s~~ ~a~%2 _..:.: 0 ~pr;.a c~f°:.~ più colta si b~te. intelr.gente- =~!d~n ~ ~!! ~~~~achaett:;ia~t ;:no 0 g~~ipe~;id;hea 1'~~~:~i~ !t~~ì~~~-.:r,tr~~t~ 1 • ~:n~m~~:~ lt PJ~ti~:~ic~Jo ~t~!d~u~ a~ere~te all'at~osre:-1 cio- ci~iare un gruppo _di pit= troppo poco per poter {n;pan_jvert~ une. vib~ant~. adesi?nc mente:_ ma insieme vuole t~. ~en~e a_mante!l~re t>;en sai- sempre più l'estremo e totale ponenti. o cost:3nti simboliche. un forzato stilismo. Stefania c1ara _m 11ansure .e ~mi_ttos!o t?n. che. col loro la,oro al_ carsi a parlare di studio dì poetica ai modi p1u ardw e emanciparsene assorbendone la di 1 ,al~:1 trad1z1onah det;a1----------· La v1°:.del1·1_ntN?spezionese Bragaglia Guidi sembra già es_cog1tato e mamenst1co m lar_ia aperta e col ~oro f:O caratte!"e. Di ben altra pastai grande p1_,tura. spagnola.· evi- ( . . . . ~?n dell mcosc10. il nostalgico essersi accorta e. difatti. nelle Pmto. tus1asmo. _hanno- spmto_ m- e di ben altra tempra <anche . . . . . tando q~e,. pencoli di un ~al- orSI e convegni esflVI ~~~~?;an:.e11:ul .~~al:~·v:f~~~ ~fr~) c~i::.e;ge;e;~~st~Ils~al:!: Oltre a codesti pittori. ~e =e~~v~!1 P~:':e a~ a~~= ~~ ni~;s~ar:~i;r/:f.l'~~~~:~~ ~~tt ::cc!!~~l~~ai\ 0:~~~ :s~~essf~!> }:"~ro~~:21~:: ~~ .. d~~~!ì.~. ~ e'::~~~~f !~ all'Università Cattolica per_g1c:,rn?. egh msenva altri denza decorativa. innestando alla ~ 0st ra portano un seno cinarsi a forme più O meno sono J"Euclione deU·Aulularialsulle s~ne _atem~S!sia do_vuto Car.atteri d1 Teofr.~to sulla st~ zel~u_. q~anto m_ed1ocr1 L'Università Cattolica a=i- st ah d a:31~0. altre realtà. al- dei moduli arcaiet che ne :in- contributo. altri artisti la cui moderne e per esse. quasi e i tanti vecchi scontrosi O a UD ngurg1to di confonmsmo scena del teatro comico. Que- ..,gud':an1 P_it~on.astratti,"": so- nuncia il programma dei corsi ~rer:;;iì:n~.t~~~erof.:;~~azd,~ ~~~ta_ e ;o~r:.f 2 icane· o, 0 lma 0 so 1 eutal=parteci,pa~ione ~ da registra- se~pre in~onsuet_e. ln ~ ~~~~loenid~ma~n~ 1:~~~~ g~~UPa':!~ic:er!u ~~mf:~P~~ ~':ea u~!~!g~~:;'~~! 1 aco:';1~: ~:rto~'.~~~ ~~~~t~~~~a~~!. a~ ~;/i :~~~er~net~ n~~;ep~!i Wols. di M?sson, di ~fatta e. ta da una bella serie di acque- re_ all att1~0 ~ sembran?_: pi1to la gara ~tnl: svol_ge~ campagna. che popolano le: dittatura. ar!stocrat_:ca di De- tas1 .ha q~mdt ~opr:9-ttutto }a questo straordma:i.o _RaJael,Ca- Centro di c.ultura .,.Maria lm• ancora: ad mteressars1 a Gia- forti nelle quali l'artista dà Nino Gaghardt. sempre pm tn due o tre giornt anz.1cehe commedie di Terenzio: si pen-, metrio Falereo. amico. del Eoe- f~z1one d1 fare, _misurare la ~ogar eh~ la g~en! dell At- macolata. al Passo della Men- cornetti. a Go_rky. a Tal Coat. più libero sfogo alla sua vena padrone del mezzo espressi- in uno e gl'in,·iti. potranno si al llenedemo dello Heau- ta. alunno del moralista .1eo- to.za della vocaZ!one G;ttica tico ha il mer,t? di presen- dola (l'ren•o)· ~uZa?-'".' 0 u-~~ ~osl quei suoi s:urreale _cb~.attraverso la dut- ,·o e che da un certo tem- esser fatti con magl!lore ocu- ~':ti_m";d;'r;::s e a] Demea 1=cu~az?;r!fdi eli~~!ne d~= ~ ~i:~rd::u/~:h:! 1 i mt::1~~ ~i~a.per la pnma volta a 1) 7~14 ~go;to - C~r$O i_n- zio~el ~tto~c~M~~-~~~ p:i~ ~~e irr~~~td/~\ùdi::n~:~~ po vedia~o impegnato in 1-atezza. il risult:a,to. q_uesta ~ p0; ~-~erio.,.e v·vaci scuola peripatetica. L'autore stici seppe solleva:-si a ben Canogar ~ nato a Toledo nel te:'1':-710nale -!lll 1e 1 '!1a· 11 - Vita pe.nnel.la ~e guizzante. tutto te realizza!""Si. senso . un1voc~; Raffaella vol_ta buono. sara senz altro à • d., . · .: - non perde mai roc:casione èii più alte conquiste espressive: 1934: Tr.a 11 ·.;s e il ·53 ba cns!1~a per 1_ rura 1 ..... ; cor: sfrang1ature e piume. quel suo Gervasio. premiata. per una ottuno. t /odt}a a.stingu~ gl mter- tare la predica· ogni rase del- i in ciò e Co!""Se il ma«gior va- studiato con Vàsquez Oiaz se- so e T1vol10 a1 sacerdoti e ai continuo ribno melodico. rot- LOREN'ZA TR ·ecru sua poetica spontaneità; GIUSEPPE SCIORTINO ven. 1. e _protagom st °:·. la_ .;:e- razione è cond."zionata (salvo; )ore dimostrativo del 01,l.skolos. guendo. in un primo tempo. militanti che agiscono nel mon- to da note acute ed msinuan- nencità _piu b3:1ale. p1u t;acca il più mosso !in1le. non alieno I Di pari passo con l'immatu- una tecnica tendenzialmente do rurale:_ si propone di stu- t1 come richiami. riflessi. echiÌ~""""-""""""""'""'""'""'..,.,"".,...-""".,,.""'""'""'""'.,..""""--""""""""'""""'~ ~d. uggios,:i. li':elll le _figu~e neanch'essa. del resto. daffin- rità deffeJaborazione fantasti- J>?Sl-c_ub~sta.Tra il '5:l e '55. diare le situazioni e i metodi più pungenti ed accorati della rd. 1. c~m~nmJ~ 1·b 1 ~uei Ipa - tento di dare un·ennesima le- ca va l_atrasparente .. ma fred- \'1agg1a m, F•an_cia e Ul Italia di azione più opponu.ni per realtà. presero una motivazio– .' b g;o_,~~ \ ugm ~? ha zione alla scontrosità antiso- da asciuttezza d~I lmguaggio. d~ve. nel 56. s1 presenta alla elevare e cristianizzare la vita ne più esatta e decifrabile e ~r!Ifafu 1~ 0 ung e P ic e ciale e quasi irreliJiosa del Qui il discorso nschia di far- B1ennal7 e: alla g~.ller!~ Nu- dei contadini. . divennero. sempre più e_sem– zato u" ti de~ato è atbboz- protagonista} dalla necessità di si molto più arduo. più com- mero d1 Fi:enze. Nel ~;it fon- 2) l0-2i agosto - Corso di pre meglio. gli elementi di- GALLERIE D'ARTE IN ITALIA . Pf- =d inbamor1 ° S?Ùtrarre una morale dallo svol- plesso e più pericoloso. In da .. a :\fa~nd. con altri pittori prepara:ione e di aggiorna- stillati e soUerti del suo nar- ~:~!0 ~e~.'n~a~:oenro~v~~a gimento dei fatti. Di riinan- tempi ~'intr:a;1si~e:ne mozart:i- ~Luis. Fe;r· _l~anolo ·Mille!~· mento per laureati in lenere. rare. in tante altre commedie Gor do i precetti che scatu.riscono smo. ident,hca,o o meglio g 1:it;ruoEl a~,a t \e~~rati. il U corso ha lo scopo di com- St:az~a~!:r\ic~~~~ o~~e p~~ gia sembra. più rilevato· nell; dallo sviluppo scenico sono scambiato col ~orm~smo più r r xx~ 0 E/ e al es~- pletare la preparazione dei suo ombrosa coscienza di io- puntualmente formulati. So- cerebr~e ~ gelido, c è da at- ne a. a. - ; . 1 enn. e e E; candidati a!i!Ji esami or.ali di gliani e che Giuseppe :\far– vane- povero ma onesto. n;na strato e Go~ia - sp~ci_enella t!nders1 dt .veder levata alle ~~~:\ J!1t~f;i;~ 10 n,;f_ 1 di concorso a cattedre negli lsti- ~h\t~:~~t:;n:e:: 0 n:~c~~alJ sua rude schiettezza e assen- loro gara ?1 n:ia~anumtà .. nel s,elle la levigate~. se?za ru- Per Canoga~. dom/~r ua- tuti medi inferiori e superiori h natezza di campagnolo :\fa al- contrasto ~ra il giovane ncco ghe !"~ senza pa~p.t.i. di questo s· tutt' . suo· coli h.P di i - di istrozione. ll corso può gio• ~i~r~u~~o n:tlra~~~e~f\~~~ la fi!)e ci s·acco~e eh~ ·9uestE; fn ?s~~~ ~-~~~~eco~e s~:!!~ ;~t;ci~~~/ 1 ~~~gf:ie. f~t~f c~o":~ ~ di MadJ!. ~he' co~; \•are anc~e come ~ioi:namen- pensieti e le sue visioni. sen- qu'!11tà. ~etto 1istan:.e m cui d'affetto (anche se questi non non fa alcuna concessione al- lui giun~ero alla pittura mo- to per:,_1 professon d1 ruolo: za che i pur eviàenti rire.ri– egl,. cor_.e a t~ar d impaccio l'ha ma• conosciuta) e ìl io- i'impre\fisto. al pani.colare sa- derna d1 U.""1 tratto. dopo la ~) L .21 agosto - Cor~o dt menti culturali. né raffreddino I~ padng:no. r;man;ono ne! vane ~vero ma reito chl ha pido. al vocabolo trasudante lung~ clausura degli a_m:~i che p$1colog1as~: ~ I pro?le-~11dei- o né rendano generico il pas.. limb~ de!}et b~one mten~f'blll l'impulso di rifiutarla per tu- umori e afrori troppo consi- se~1\ono la guerra ~!vile. ~- l~/er;?nahtd I co~ nfem.nento ~e n~~fi~:;e ~~~al~be~t/~~ ~n ~i:gu!~gi~a m~~:~fatom~; .:,~ ~~i~~a~ao s~a i~1~~•; ;- ifi t: :!e:n~· ~~~~eri:.and~e~~:; r~ o alibgr~er~ ;:~°ss!,~e pu~ :i? a~: 1 : 0 L'~~~~;en~~ .s;~J~: atmosfera inquietante e vaga- BOLOGNA GALLERIA CIRCOLO DICULTURA Via Rizz.oll l · Tel. 237771 Disegni di CONCETTO PONZATI Sino al 24 aprile MILANO GALLERIA DELL'ARIETE busta_ aderenza ~a realtà del- bo ·co del T • •mmus d. quando ciarlano i servi. 1 mol- blicato m Spagna. apparve so- suco e profe.ss1onale m fun- mente visionaria di quei suoi lo sviluppo scemco. E non par- ~I DI . . . nnu . d! ti palati d·og«i disposti a de- lo nel 19-16). il quadro rappre- ::ione dell'organi=.:a.zione attua- spazi cavi e profondi. di quel- Jiam~ delle _scenE:i~. ~ui ,?re- un!u13~,r;;~:: ::~;/~f;' de~ gustare solo O cibi delicati e senta .un vero .e proprio cam- le e futuTa della scu.ola italia- le sue schiarite lande di aria. Via S. Andrea, 5 - Tel. 709944 dt)m103:o ~1 sch1av1. !l s.amo S . ; . il ai· pastorizzati tollerabili per il P0. d1 ba~glia. una pagina no.-. II corso tende a porre in o i grovigli. le matasse. le ra- OpeTe dì ben lon,an1 non solo dal pepa- d~smate .n ;ui · .mor ismo più snobistico gusto neoclassi- avida e libe:""3 ove tracciare. evidenza i problemi di diver- !!natele. le divagazioni e i ri- HORIA DAMIAN t~ ~loqU:o degt·~~irnenticabi- non asoC:::m~ 0 ia u-:::r•:ff:t~!v!i co. frem~ranDo di ·voluttà al con la mano troppo a lungo sa natura che alterano il-ren- gor;i architettonici del suo se- · ~~~e~~~~it1l~ueY11:~nrr~s~~~= corrosi\•i ~age~ti della comi- contatto con que~ta: scorre..-:o- ~:~:enu:SpJ.~u:°1J'a ~ul~~~~ diment.o e il. compo.rtament'? ~:~az~~f: fe ld:fc~r:'z·e 0 di!_fsi!~ DaU-S aprile Davo e Sitisco nell'.4rbitrato. ci_tàpla_utina e .del s~~ pirotec- !!~b=s~~~~ne ~~~~zia: silenzio. E come nel "700 la scolas.tico degh al~n;n:. esso si colore. elementi tutti che facil- GALLERIA D'ARTE SPOTORNO C'è solo il grezzo schema del- :t!CO hngua_ggm'. fmisce per • · d li' d· f te Può dpo passional;tà e la ribellione im propone anche di rnd1 care a mente potrebbero richiamarci ~ ~~IT!o ::a·ie:!~z~~= ~utt:;e df ~~1:~~:~rceo~p!i!~~= ~ c~e ~Cl_.,u~ojtr~~to ~ il nos~ ~i~i:~,:t:o G:ò": f.fU~;:i~~~ ;: nc~ea ~~;~oco~e 1 ~~ a questo o a quel nome cele- Via della Moscova, 40 Tel. 666520 siva che don-ebbe dargli la vi- le maestro dE;l teatro comico. pie~~ ~~~tt~•i:~toai :i.b;r<;~~ francese e rane di maniera cen_ti._ o com~ direttori di col- ~~ v~~~ ;:~i~~l~:\~: Acquefor~EeN;:~~lip~J~lNl GALLERIA ELMO Via Aliber".., 15 - Tel. 687608 Mostra di GIANFRANCO FERRONI Sino al 30 aprile GALLERIA LA SALITA Salita S. Sebastianello 16 .Mostra di DORAZIO SANFILIPPO TURCATO Dal 15 aprile GALLERIA D'ARTE LA TAVOLOZZA Via della Vite, 44 ta: e fa senso trO\•are fra i Per questo. il Vyskolo.s J>O: e grossolani: ma crediamo di del suo tem~. cosl. oggi.. que- legi. 1 metodi da_adottare pe~ si contenutistica. parlare. co– persona~ 5en·ili della com- trebbe servire_ da banco d1 essere in buona compagnia se st.a °:uova violenza d_ei giova- affronta~ e nsolvere tali me accade raramente per gli media i nomi di oa,,o e di pro\·a deUa tes~ che vu~l scor- manifestiamo la nostra prete- DI p1tton. spagnoli impedisce problemi. astratti. del suo mondo: re– Geta. d~t.nati a suscitare im- gere nel m_oral?smo penp~_tet~- renza per il vari"egato eloquio loro lo slittamento acca?emico 4) .11-23.agosto- XXXI Cor. perire. cioè. Je'legge.nde ·e gli pressioru tanto più forti in al- co .la matnce o aJme!!o l 1sp1- terenziano _ sempre in bilico v~rso 1:1!' gusto e .c1oe. una so d1 agg1orn.am ~nto. cul!ural~ aneddoti. i rimpianti e le spe- -,c-----S_in_o_a_l _30_•_P_ri_l• _ ___ 1 Personale d 1 GALLERIA. D'ARTE JOTTI GIUSEPPE SCARDOYEW tti testi del medesimo auto-, raz:one della C?~meai~ att.ca !:""3 rumorosa bruschezza del c1f~a ~uu o m_eno mternazio- sul tt~~:. - ~ u!l1:à d ltaha e I ranze. che i suoi quadri ci Via Camperlo, 10 Tel. 806068 :re O di. commediografi p_oste- 1nuova. In pr.os :e,..!-1-o d1 _tempo senno familiari.s e un Unguag- n~~- ~é ~embn ?ssurdo o ?d: ca!tohci 1tahan1 ,. propongono o suggeriscono. Dipinti di :-iori. In qu~sto frutto g 1 ova-,:Menandro e_! suoi e.muli han- gio da raffinati. incantevole dinttu.'"3 .emer~no. rare q~u !l a). 3-J_O sett~mbre - SeU~· tina realtà. dunque. quella dì LEONARDO STROPPA nile. integra:mente conserva- no _saputo svmco1~:51 d~ que~- proprio per il suo faticato in- sacro n~me di Goya che. il mana di- studio per la stona Strazza. evocata e lontana. ma KERTTU KUIKANMAKI tos:i. del poeta che - come ha la mcomoda ~udd1 -n~a. ma il dividuarsi _ e soprattutto per n.ostro giovane Can.ogar pane. medioevale: - La vita comune già compatta. già viva. rico- detto o,·idio ed ba autore\•OI-Jpoeta alle pnme armi sef!lcr~r~ il prestigioso eloquio plauti- sia ~re _alla lon.~a. dalla del Clero nei secoli Xl e Xll ~. struita con il preciso impegno CeromichP di mente confermato un critico,conftrmarc! c~e ali~ on,..m! no. tutto fermenti di una lin- g_rance l~zione (]J?lpnmo mae- Il convegno intende far cono- morale di sfuggire agli stili- UPSALA del valore del Perrotta - ha del . tipo di co~edia _da lui, gua in ebollizione nel suo pas- s.ro dell !ne_ mo~erna. C?m~ scere il complesso fenomeno smi o alle facilità della moda cantato soprattuno l'amore. !colt:\·ato ~oveva .11:)dub?!am:n- sa!?gio dallo stato brado a Goya eg.11 rmun~1a_ a. ~non. storico. richiamando all'atten- e di a\•vìcinarsi con fiducia manca propr:o la poesia _del-. te trovarsi lo spmto !:lo5o!ico quello della Cì\•ilt~ letteraria. non solo a quals1as1 d1stinz10- zione degli studiosi 'i molti e poesia aff~o'!1o~ :·amore. I?elle due. tanc1ulle ·che pem:iea\·a di sè At.~ne sul~ tutto scoppietti: e brillii di un ne tra ?elio I: b~utto e tra aspetti (spirituali. liturgici. con le cui nozze s1 conclude lo scorcio del sec .. f\ a. C.. irripetibile virtuosismo. sensi- reale e immagina.no . ma. ~o- culturali. artistici. giuridici ed Lorenzo Gigotti non si pre– essenzi~ente Ja trama della sei:nbra .co;1tenna!'c1_ che ~:o- bil:ssimo e oltremodo duttile I p!atutta- .•. ha ~ 1rref:en~bile. economici) della ricca \;ta senta va a Roma dal '55. allor- commedia. una sola compare pno c_os1s1 de,·e sp:egare I 11;1- al vorticoso plasmarsi •e sfac- d~amma.i~o bisogno. di dire e s irituale deU·e ca chè tenne una personale alla sulla 5cena per pronunciare clinaz1one della com~ed1a cettarsi delle situazioni. Sotto di .comunica•~- _un bisogno san- P- .. . . ; l_)O.• . . :Medusa: ora Gigotti ha rac- poehe battute dalle quali e as- n~o.\·a verso temi ..e n:ioti\·i di questo aspetto Plauto. anche gu1gno e mai. mtellettuale ,che <J~e.; 1scnz._on.1 _1.nto~az1on~ sente 0 gn.; reazione all'amore cnt,ca e caratter1zzaZ!o!1e so- se ha derivato dal Dysk.olos le ass1:1me un nmbro. ~na ,oga e nch.~te _di 1 !1"!o ~': 1 pro. \'ù~CENZO CARDAB.ELLJ che Sostrato le ha manifesta- ciale _e morale. Il profilo del ,. . rd t ;tuaz·on· del schiettamente popolarL grammi de.t~ghat1 r.,olgeI'Sl DlreU,Gre te - conVenzi~nale. !ulant: reazioni e riflession_i tid~ ':!· s~: ~t~~raa ri:als~ an ce!ta pol~mica. ma un chiaro I.:ni,•ersit~ Cattolica del Sacro 1-::-----,---------1 ,! Sino al 30 aprile RO 1A LIBRERIA ALFERRO DICAVALLO Via rupetta 67 - TeL 687269 Tempere di ROSETTA ACERBI Sino al 30 aprile GALLERIA D'ARTE SELECTA Via di Propaganda 2 - TeL 684781 Opera grafica di PICASSO Dal 20 aprile VE EZIA GALLERIA S. STEFANO. Campo S. Stefano • Tel. 34518 Opere di CORRADO BALEST Sino al 30 aprile to: questi effonde le sue pene bi.!"bet.;co campe.'!giante nella,j;:r.s/ 1 ~~ii! i.se! do1u! e' dello Non c_·è_. qu_i~di. in Canoga.t a!Ja Segretena_ del Centro di DlEGO FABBRJ col lio~uag«io più tipicamen- comme.dia. in .m •z.zo alle pul- St' h .. d bu d _ né anal!S1 cnt1ca. né precon- cultura • ~fana lmacola.ta ... Condlrdtore ruponsablJe Per converso c'è. uno spreco morali degli altr. personaggi. gndo. un aperto canto. una la- CUore. Piazza S. Ambrogio 9. Stab. Tipografieo U.E.. &l.SA jrritante d! pistolotti morali. sembra (e p:ù nelle inten- ETTORE PARATORE cerante protesta. liilano). Roma - Via IV Novembre 149 •;,;-,No,No""'""'""'...,....,,.,., ____ ...,.-----------

RkJQdWJsaXNoZXIy