la Fiera Letteraria - XIV - n. 13 - 29 marzo 1959

Pag. 2 na. :\lllano. 19"'9), neppu~ con! ~~r t!S:~~omba:::~~e (~e~~~'P OETI LA FIERA LETTERARIA AFRICANI LA ;\IACCHI:\ 1 DELLA VERJTA' * ~a giun:a delle altre riassunte 1 m Sraghi e in Vecchi fooli {Approdo. settembre 1952 e man:o 1953), nonché di quelle df'l Quaderno tpiziano. r;esu- male n!ll'immlnente Omaooio * A • Domenica 29 marzo 1959 RAS EGJ\A DELLA ;\!ODA A CL'RA DI YA.,E A * l l nuovo Romanticismo della nvista LClltraMa se- n1ma e corpo ~~nd rn lac~tas~p!!~~;!- 1 ! ; di \l ..'.:\LrrER llA 'L-BO ~u:,'':,~~::;\ ~::':~'; ~~ 1 ';~~ n.,s~ .;'aJc~~mo.';~il P~:s,:~ ~;f;~~/ella massuna cooslde- gini. soggetto alla cultu,a del * Capiu, spesso che un mo- do l'attaccatura del braccio. timenlo rnmantico che pen·a- al dicembre del '31. s1 terrà a Roma il 2. Con- Un uomo dell'O padrone, _costretto a dil'oatbel:'l dellista o un ertlste della mo. Così nel ta.Ule:uri e, con meg. de la sua collezione; e nrre- Nel dodkl •rticoli del Viaa- g,esso - dal giorno in cui, ticilmente può .~cld•? 10 dllj t,a le"'"' d<il'artiOClo e pn- di ELJO TALARJCO da (pe, non u,ne la puola giore arbitrio, nei mantelli; qu 1 elezza tutta moderna dei 17ioin Egitto, lo scrittore sep- n_elle .sale .della Sorbonne. si posto che occup~n:1!f~t[t ltlà \·ato del ,«mtatto ,1vo d""ll'uo- e creatore• della quale si Ja mentre negli ebiti prevale la suoi profili ii dissolve nelle pe, da par suo, dimostrarsi r 1 u!)l li Pnmo _C~>ngresso deili sociali e tra queste 1 1 ~ mo con l_uomo. ,:enza speranz.a Secondo Sehopenhauer, che dl questi ara:omenti si uno spreco tnconcepiblle) lm· scollatura netta, brusca, che, spire del filo che, sbalzando anche buon a:lomalista. Se non rnt~_ri e artisti negri. dove ratura' e l'arte nel ca~nJa~~~ alcun! di ri 1 ft' 0nd "'~ 1 e d; ~ occupava in epoca molto Ion1ana dalla moderna medi- brocchi la via buona per puro con una espressione quanto un fiore O un motivo geome· che quel •viaggio .. pur con u u tt~ la voce calda e sin- nel(ro-arrlcano Esse no · ner.e ne ~ c.JliCtenze. 11 n- cina psicosom,.Uca. blaosna considerare le forze in~el· spirito d"avventura. Perdersi, mal !ellce, è stata deftntta trico. invita a una merav1;tlia ~ft~o~~~ocn:~~t~r:~ ~~f~ur: 1 ig~°o~~:. ~~~ar~! !e!~ ~e~n~ns~rast~loi~;:ra1i ~om:n1~1:: : ~!:.tid\r~~to~i.Jedi°=-:~ondi lettuall come funrfoni ftslo)ogkhe. allo acopo di usarle er:-are. dimenticarsi con una ella e decollata•: e cioè una contemplativa. s:iornale, r~ per Ungatttti CO- ~iez,andav~ accendendosi a """ esempio dalla ·.~a~ ~'. ;;;,.;:'"~i cu:~;Je •. o ~.','2'.· ~.r~~~[1~c."alo~;~\"'d1~i~d'1';. nd l~ ~ra ...pa';';: :~~ matita in mano sul foglio nlllde, !enne linea orizzon· \'A,,-ES -' me un ritorno alle ongini tant 1:-" . gena e altrove. danese. gh otto mesi della ral<> .,.. t'n1onr uu.i,....- lunque del col1)0. impressiona anche lo spirito. La ~- bianco, tenendo appena d'oc.. tale, da spalla e. spalla . ..,PaTto J)<'r l'E~tto! Ci sono ra .him~~~~-/:~o1al di guer- stagione secca. Allora il ne- un"; po('fl;<i. di Bernud moria. il pet)8.lero. ti sentimento non sono lmmate-riali chio l'indossatrice tipo. e, in- Le maniche .si potrebbero nato. m una notte. ml d,i.,.."'· m;,.uzia. ved·;, ~:~~'. 1 ~ J,;. ln è completarneMe p,eso a Dad.é. dolla Co.I• d·AwM, e quindi instancabili, pe, av" tno.acurato tale vert,a sieme, i tessuti che si acca- dire • alla venezlana •• rtcche. burrascosa - Ho vis.su.o iD grande assemblea 11 h a e sue relaz.Jom umane: mi pare 1 uuminante tnt mo- Federico il Grande. una volta, tPntb pt-rftno di abolire tas ano e formano la tavolo:tZe vaporose, spesso aumentate da ARRlVl DI Egitto _l. prim~ vent'anni. e mJ ni Price-Mars. Alex! e J~ti!: genU. antenati. me!'1bri della nianu dell'esl.jcnza. ci. 'PBrte il sonno: col risultato che tutti ben a.appfamo. E. auiun- provocatrice delle nuove com- rouches. Evidentemente lo :<:~no _d1\:entat~. in più di ven- stre. Camara Laye dalla G~i- ram!,dla. della tribu. del rea~ degli so=ittorl negn. di l'r."ffl- geva Schopenhauer. lo lie!'~O errore d'tote-rpretaz1one binazjoni di cnlorL Vagebon- ~tto esorbitante de; baveri t ann~ lontani. una bolla di nea. il malgache Rabemana- me. Queste non sono che !e- dica:-t' !a prop:;a ~ nl"tl'ntudi- e di condotta ha perrneuo che mo).e menti ,ublimi e daggio del:a mente, quasi e ropulenz.a deUe maniche BIBLIOTECA c;apo~e. ~':• nuvo'.k?na iride- njara. Ferdinand Oyno e Mas- ttt. e la s~essa morte è la ne N, per dirla con Sartre. co- molti grandi IICienziaH ~o cadu:J. de veechL nPI- trance, che può el5ere trut- mirano 8 dne risalto e.U'esi- scen-<: coil ~terna vaghezza dJ &ip dal Cameroun, 11 seneia- s~ona occasione per una fe- me primord:.atc innocenza e l'imbeciilità. nella « seconda infanzia•• talora nella fol- luogh1 e di persone nel trat- lese Alioun Diop gli al erinl tt per ecce~enz.a. della mes- purezza e. al tem,po stes,o co- lb.. Il concetto del ftlosofo tedffco era tutt'al:ro che tuoso. _ . . t.ta del busto. _ MARIA DE MARIA· Scogghiu tenu:o dissolversi d'un giuoco. Mobammed Dlb, ~IouloJ Fe- •ni/ella jemina .. delle. nascite. me !tOmma di tutti i d~lorl materialista; ma ribadiva. invece. l'importanza - e. Non e :I oaso d! Mane An· o :cendo taill.euT, si indica n,lu. DeU-Arco 1n Roma., Cari:à 8ne1e della memoria!•· raoun. Kateb Yacinc il tunl- ~ali 18 È o::.itt ~atnmoni: fune: del mondo: ..-Ascn.u::a le tue al tempo ste-58o. l'arbitrarietà - delia dicotomia an:ma- tonelli. Per lej l"avvenlura - orma.i qualcosa che ba ben 1958, .s. p FavolO&SO ritorno. che appunto sino Memmi e tanti ':titri an• ra~ont· . ~ e sere ci sono 1 Jacr~me. A.tric.a! - I fl&li tuoi corpo. 6010 artit\cialmente divisibile netU elemen!i che- e dicendo avventura si allude poco a che fare col vecchto Sono tirtche 1n dialetto si- sull'ala della me-moria prese cora, venuti dai plù: remoti danze 1 ,m orno 1 al. fuoe:o,. le ritornano - nella bufera nel• la compongono. al percorso che conduce alla e nobile taiUeuY: s; tratta di ciUa.no n crtsma della au:en- ~ro~!~:•J!Èf~!~. '~!1i r~iaa:~~::r ❖:li~!~:. ' 1 rt~~·~a~~:i. 1 t~};{ir•: ~~:2~~:~~t?P.-~~ ~~f~ 1 .' 1~~:.~~:~r~a:.~:~:~r::i}L~:;,f:7.°.i'L:~~; ~~~~;'d~:a~~~- ~ti~~ ~~;~~,~~~~ ~i::m!~ ~,-~~oii è,fà i--: i!:t diata dal deserto e daila mor- In una dichiarazione ad un ra. è z~n~~l;auo':~{ 0 1:1 la :er- 1orlo del, levante - Sulla po:-- ogni visit.i delk! mad're di rua moglie. veniva còlto im- saggezze. di un equllibn~, c_he boleri. oppure di lunghe tu- Moretb, S. soim1,' G. ~J~ag- te. dove da ultimo )e giornate. giornale francese. Jean Price- -poesia» E . .azione e J>?ra d-ellocoaso ""'." Dalle cime provvisamente da violentissimi accessi asmatici: ciò devono co~correre a chiarire niche sotto le quali si seor- gt. O Marzano. p Mannelli o sedurlo, gli si popolarono cli Mars volle sottol inenrc in del cont8.d!n~ c~~ 1 di Ja~oro do~ghosl monti -:-- e di sa- accade,.'9. durante la stagione invernale e alla 8~ si e a determmare la sue visione. gono due palmi appena di Amantea. Vinse il Prem~ Vil- !anlasmi. E .. voi soli. torse. qu~1=1·occas1one li preci.so si- del pastore· · iché nrerf;a o_re.•vane abbe-verate dt luce, - potò scoprire che lo strano malato soffriva di una forma Ogni suo modello riflette gonna. I& San Giovanni per la Poe- 6iete più. che fantasmi qui gnU1cato deU'lncont ro par l1Zi- nera tutta ia 1j tt i:u Africa A te in tornano - nella bulera di allergia e che questa allogia era prodotta dalla pel- una e visione •. Una costante di grande sia Dialettale nel 1957 altro,.,-e. per sempre... ' · no: "'(?rmai_ gli uomini di co- l'arte è poesi~ eraé ~!· tutta nella tempesta d'Jnfruttuosi liccia ind<W;Satadella donna. L'ep!90dlo che, trent'anni e Basta con la linea tmpe- spicco è data dalle cinture ROSA BERTI SABIETTI: Ro- • • • lore di ogm paese del mondo r 3 1tra possono ~epn ~nJa11 ° viaiui. - Asclu~ le tue la- fa, sembrava cosl burro. og\ è superato da ce~..e stra- ro ,: è state. une specie di alte, per lo più di antilope, e •e MYe, Editoriale KursaaJ, Al ricostituito Quaderno egi- d~\·ono ~ocia~1 in un mo- attività generiche J~:~~ e crkne. A!r:ica! - Per ~r be- nez-z.emesse in luce dalla medicina pslcosomatiea: infatti. J d' di E t I Pirenu 1958 Ure 600 ziano .. .-anno pe,ò da unire v,mento <U soudanetà umana specialmente dalle •• ,'"~·h e ':"" - -' tulle le lontane - alcuni aut<>rt americani soslengono che ,. :enden,e paro• 0 ' ne. ut\e e ,n coJo,i brillanti. D'entilope, Questa '• h a • nell': loro inte~ _più im::~ ~~ia~ ;i~r~._.i!,?d~~ldapellartigiane. ~ nlc e f 1 ~:~~~slst e~r!o g~~".!i = ostili o aggressive sono bloccate, può derivarne una ~.~~~ 0 :;!·ndito.cfncc:i~::;:~t:; ~c~lgeg!na,c~h:e:pr~b~~ :!i~~ .?"e~ti.~I?.{- tran""ett:.o p 2.~_ mediata e genuina. i!. ~a- servitù e di Ubertà d ~essuna I_etteratura e nessu- ,Allo çlendore della ~ .. bel- eccitazione dPl simpatico. con conseguenti emicranie. 1 d 11 t rtata tt ._... ,u.a -liuu.uu .. ol~nde,e. Il ~MO e l ì".aifano; le oppressioni. L'appo:to WJ~1 ,na forma d arte banno mai a~• .!1."2.%3 _ All'aroma delle tue ipenensione. ipertiroidismo. (Molte emicran!.e femminili _mea e a Vl a po SO O e. contre.sto; d'antilope i bot· S\'oltl dJ eo per:.m a. Essi scoo po.ché anche I Jt<illa. n,gh an• negd alla civiltà unive'5ale .,"nto un aspetto =I coll~ttt: fcr.este _ All.incanto delle tue le classiche emicn.nle del '°manzi NSSi. ris,d\ano spesso .J seno, e la strabocchevole toni, le guarnizio-:ù. le sol- Cecchl. IJonello Plttm!. ?\ero m dal '32 al '35. I~ ebbe. dal sa,à ciò che e,s; sapranno da- ,i;.~;.me quelle de, popoli di acque _ Alla hmpCdità &,I determina:. da un odio Inconscio ver,o li mari o. dalla mollezza del tessuto intorno tolineature. Nanll. PerollWUlo Gwmess.. ;01 .. u,e alla Cap,tanat:t- da ,e in tutti ' rami scientilicl z·one .d_P•: qu:itrta '"'°· !un- tuo c.elo - Alla ca,ezza del 1~;~'."llfpii~ ;i~~\~'.' in;:,'ì1e:!~,.5~:.u;i;;,n1~~ ~:~nr.'~ alli' figu,a, mo, osse.-vand•/~ Non è facile render conto ~ V~!"·C~iDliro Pabbrt. .ompo~a ~ En:olano, dall Etra• letterari e arti<tici • Po, que: ,; ape~~•• ,c~~ e~ cmlmen- tuo. sole - Ed alla malia del p,ichici. ripe:>siamo a~a tormentatiulma Anna Kare- ? .ez,one di_Maria Antone Il, degl; accot'Jlimenti tecnici in ,~ ~O~A. Pro=ao ;~~n3entlrope~~~~:::!3~ f!~e~i 0 !· s,;~d~~fa~j~~~eti~~ n,·meg,a sÒno,• ~~~S:!ri!m:.:!; ~;:'"~. ~:~~ .;::;r~'::. ninal. Se. al coni.mio. ~ negata la soddisfazione d' ~•b~~~:;-;, •';!~ 1 ;'. c=~ I~~ "f;i!:- virtù dei quali si pe,-viene .,i;, co,..,.,,,: Òi SWano l mdlpendenze eon cui li sce- quelle iniziatl\'e editoriali che O pegnate. ,;ers? un avvenue I tuoi figli ritornano _ Cd.- tendenze ad essere assistiti o compatiti. l'eccitazione del . a disegnare il nuovo profilo Editore Genova 1958 L 900 verò_ e li percorse ... inviato intendano recare un contri- 1 hevi~arà pdaelrt 1 ,e mtegrante del~ me Je mani di trastulli _ Col- per-a.simpatico può condurre a ulcera peptica. colite. r~b~o quanto e un_a sue con- femminile, che rende la figu- In UD.a nota $1 legÌe:· e n speoale. tu i più singolari buio sul piano sto,ico. oltre a a • .. •••.en!a. 51 •:"a di ma J'an,ma d'amwe. - Rito,- asma ecc. vmz,o~e p,oloo d a. come se ,a. del gfro di vita alle spalle, p,e,c11• racconto è assoluta.- e tuttavia aderentissimo alle che letterario. alla chiarifica- ~!1a~,~luogmm1. Pe.ciòò 1opera nano per \'eslirti - di spe. In,somma. li n(ugio neUa m■lattia avviene mediante l~ un _anticamera immagin!- Simil e a una corolla di garo- mente immaginarlo e non sl esigenze di un ., viaggio,. da zione dei rapporti tra c-ultuu come sne ra non pu _ essere. Nnze e. di s ogni... la "'scelta,. di un sintomo generalmente influenzato dal r;e, situata fr~ la gellene !e.no, col calice piccolo, com- r1fe.r.soe a.i a luoghi, né a per- illustrare in concreto nena negra e cultura europea: e la co ia die~o si va :ipeten.do . E" ch. !3.ro che si è giunti al fattore ambientale: spieghiamoci meglio. un at!ac-co di d arte e ~o stud·o dov~ glun- patto e la brillante sfiocca- sane reali». n JJbro ha vinto terza pagina di un giornale. antolo~ia dell'editore Carucci. vofte ripetu~o· ar,~~ei~ra omille m~nl'? in cu, per la coltura ~~~a d~c~'::s~~= ~:Woi;.smg~~~o~v;~ec:rc~lr;I ~~r::iup·~~l:~ gono rapidamente notizie dei tura dei petali La linea che ~. Pre!njo O.E C.I. del 195i. Una cinquantina d'aTticoli ... Poeti d'Africa nera ... cura- ta nd esem · 1 . n -poe- -negra s'1mpane una scelta: Lre n,uovi verdetti, lei si fosse,tro- risulta con ma.ggiore eviden- ve•uvit~ce•.E,naatau,.!,.~~t- do-di che non sono ...esercizi... né ta da ~ristina Brambilla. che co'n la sua cie:iio~~mpegnat '"· le. tradii.ione autoctona e la la situazione assurda posta dal c<>n!Utto psichico) può \ ate nella cappella d una • .,~ a.i.u;uc: "'C'Ortoni•• né .,studi... né raccoglie versi di moderni mi !e usanz 1 • 1 !!OS u- oultuna europea. Ref'l)n}J'.ere la non avere pill luogo se manca una persona di cui si f • • • è ze. è queH6 che prolunga la e Quart.a, dimensione» . • appunti- né "logli di dia- poeti africani delle colonie ge~g,afia ste,:~ d".I ' to"a. la ~i,·iltà indigena come debole. vogliano atti,a,e l'at\entione e le cu~. Scope,to il • am,gh~ sp,rl\Uale •.. che _ orizzontale dello sprone fino B J. CHUTE, Qu,U'anaolo di rio ..; .anche se, recando la fi.r- francesi: LeoP(!ld Seaar Sen- se. se?'Vendosi del !iu:ten~aalee- •.I_)adeg,.Jata: su~.ata dalla sto- segreto delle malattia. si può tentare il tutto per tutto: q~ella dt tutte le sue_ inven al gomito o al polso, una li- mondo. PratelU Pabb."1 Ed.i- m d O t u gbor B1rago Diop Bernard B b h :na o ret11erars 1 contro la ci se il medico è convinto che gli attacchi di asma ser- z1oni remote e recenh. e eh~ nea che sembra .:.nseguita su tori. M.!lano, 1958, lire 1..200. re~ti. \nfuin~ aa c~:onu=!.~ Dadi~. Da\•id Di.op. Lamin~ ~o:rat:utt~ ~~a ~~~~si#one e viltà europoo e ris::e-ttar.>a. ~ vono a 90did.sfare nel paziente U.'1 bisogno. naturalmente compone une sue. • società ~1 un gesto di danza. tanto con- Non esistono riferiment1 d.! un po' di tutto ques,O; e ao- ~.':cikb;!f.· ~_;,rtial Shnd 1_. Ge- tidiani. che ,.",,p,;,,,~ 1;,,;;'~; ~~~~~ 0 1; Pt'.,'•mo 1 io. cul~I• :.';,?.;;r,:;t~ ddi ";'l':;ie:!.st:~/~ 0 d•:;::::;;:,~(!~;_- J: elez,one •· pemnondo amL fer.sce alle braccia, a causa :;"°po-{ di. luogo In qu,sro li- ~~i l!,;e;l~lt~o~ f-~~f~•~ _J<•kou-P':;;un ''.ì~~~hi,;,. ~';'.;:.1: ~~';'~,.~~ll~h.'~~a.\·~~J.~tt~~~ problem~ •.ta so n'!;ii?~~gen: conviene correre qu,khe ri,chio tmpeuUco, al mo- ~~;;:~;::~~~e :an~:u~~~J d~ della mo~ice cosi sviluppata, ~':.., "f'';ro':,:tlp.: ::.:~: Jl~~~' l'~~· ~.~~ :::~~~~::.~~i~fia~{:?tE ~,r,li si !'~~!nif' ... '~:,~~~~ ~t½~:.. ie!:~;~~r: ;·t~ f!f!it!~:i 0 •~r~:.f ~~·.r;ir~~;E.: : .. 0 ~te~~~ •• ~:m L/e~~ un~.!~:::::,b::=~ca è ::i :u ~~. u ~;.: .';':tt,; dt ""'?""""· d1 '"?vlrnenu, di come strumeoto di studio. ma :U, port h dall furopa .. arnva site. e l'opinione degli ocri\- dame nte da sé in mancanza di pubblico, salvo a ri,ca- cade cosi di stiorne uno accentuata dai. colori .. Estesa ~~toil tra~ rig.do II;""'· a~u llià espms,. 0 da spe- anche come smentita al pre- ab~the ~ punto di copnm con tori n<>gn a Pa,;,,i nel 1956 te.sa ,-si. con aspetti addintttm drammatici. quando ran- scheme generico senza mai la gamma d':1 rosa. arull, <Qu,oto u1J"' mo ;;~ ~?· ~F.ar !:~ u!rant:.es;h ~~~i ~ubdralizi·•· dd:~a· ,po·ncvaeprtaàcitàlnt'eel-- st~ ~ib~ro~.e~a l~o:pii:ft~ ~.ut :_u, .• m., . .1~.sp~ n'enl~e~~I-: tagonista - ti medico o ehi per lui - farà di OU0\"0 subirlo. e di vantare una ten~enh e.l. v-iola; o ron~J., to dal rt.s-rolto ~rtmo di ,;;_ ~" u..u co c e z d - ·" ,_.. _,,._ ..,.....,.. ""' ta sua comp2r·sa. Più tardi - SJ)f"nte le luci dV1a Ti- streordine.Tia autonomia. sle tutti floreali. 0 abbassati in pertma, Qualche roJt.a 1 ri- babllografld. grazie a} sussidi.o lettuale dei negri. che invece m sn~ n a 1. uomo tragica- turale •. dichiarò Aimé Cé- balta - si costringe tl paziente ad ammettere la realtà nella tecnioe che nell'espres- velature che ne aumentano le svolti sen-onol del _Rebay; e risottohneamo il banno dimostrato in tante cl?- e e _preso m una lotta aspra saire ... 11 nostro comJ)ito é di dei fatti. lo n aiuta a risolve-re I suoi conflitti emotivi. sione. Inquietante dolcezza .. N~me- CLAUDE D~S: La bt'l- men:_o d~ giornale che di costanze di possedere un·eman- ~-contmua cfntro la sopTa!fa- dire: liberate il demN.qn ohe e. nove vol'.e su dieci. la malattia guarisce. Le caretteristiche salienU rose le sfumature det viola: la d.i Montmartre. Pra:e!U ~~~~ri;"~co~a:;,,:::• commls- cipazione ed un·autocoscienza. Q~~do .mr.:;filg.:o ~:;•al;'_; :1! 1 ~u~ .. ~~=n-e questo Anima e co,-po. il vecchio Schopenhaue, aveva messo dei suoi modelli si potrebbero dal glicine, al violetta di Fabbri Editore. 1958. L. 1200. QUADERNO EGIZIANO - SORJTTORJ f~ta d, un eroe leggendario. meriterà il nom: ~"".;;j,;he dei!~°'::.,;';~ :;~i:,a~h\~re;~ 1 )l."~:::'i.;;;;::a~•n;:! riassumere in questo modo: parma, el viola oltremne, al Nel.cap1to10 gli <UJbra:u.•e- Pe, . mare interno; 9 luglio eglf ~~•:::. ~~n "'!: :"'f;';.,~:. che i;;g,dficb.erà ,ieo~ciliaz;o:;é rnaco àigedsce. ed è semp,e pericoloso lacsi delle grandi baveri che, a limite di fuxia. Po, tutta _!a teO~a de, :~ e i: ~~~~ !~3}· ~~a i,!ra71e avventura. Interessandovi pubblica,e mlltuendole la p,-olondità di- e fllaòorazione tra ,1 ,-eCC'hio illusioni. un giro di collo svaseto, ben ~"'°":; "rn; ~::, ~al] ocra- occas,onale. Corot lon fu ~ 16 1 ~~u°d; P_i~~_ 0 °n;; 11 ; 0 r;;:~:'. ~~Ìa dr!r:;1it!Ca~!l ~,·alpe.,-tt?,,'ea. 1 ooov~~ALTER :'llAURO ELIO TALARICO discosto. ricadono generosa. no no -a _e n~gre. e imbrattatele». Corot a pit,- 21 luglio; R1uahtd di tre p 0 • g~~f:a~de;~esi:~ st~~udiop~~~'. sono un fattore essenziale del: ;_ __________________ _. mente sulle spalle, includen- profo nd ~ _attrave~ 1 toni del tore. D libro è d! tradizioni tenze: 1~ a_gost.o; Il lavoro .de- richiedete il: l'equilibrio sociale: sotto le -----------------------------------------1 ~:~~~o~~:Otoè e~:; ~::~~~~= ~!~t ni~ seri~ g!1 Jcahant: 6 agosto; Quar-o • PROGRA!\-L,1A se r v I z 1 apparenze del leone. dell"ele- A t I • d • s I lito il blu, persiste il celeste re per Claude Damiens. n :; ~;=1~/Ls ~~~;d~ 1 u:~:~~ E~I~o:::d~ 1 di concono ~~1ll"i~. ie 11 ;3~!~e di ~~~~t; n o og1a I o ar,· a in una gradazione ambigue. racconto è per Berthe Morlsot Rall: 12 setlembre; Il po,,•- all'Edll. STAMPA D·OGGI ,cop,e problemi umani e mollo chiara, cbe ha del per- •pittrice e dono.a. a vclte ap- ,o nelfa cittd: 24 settembre; ROMA, aspetti della vita. che sono Yinca e dell'argento, e ,-a sotto =:~~• ,~;':;,';' g:,;; n! Il cot~ .• la criri: " n":' Via ~. B. De Ross,, 37 anche di noi. ~i<lentak il . . . . . Il nome suggestivo di cele- lu ll Maestro vembTe, G1omata d1 fanta.nn.i: Tel 6;>7.120 (fondata 1938) sacro d1ntto d1 nbellione con- \ (continua da p:.r. 1) !tana uno ,cnttore e o me lo..'1a fu l'espress,one - ne ri- lettn-ana ito.hana . .Ma /oYst la ste-stellare. IT 3 dicembre 1931. J;:::::::::::::::::;:::;::::;::::::;:::::;:::;::::;:;Jtr:o la fona brutale. l'obbe- Te t>sperie-n.:e~olitt n t 11 a Svevo. e con Svevo di apd- v~la l'alto livella anche .tu un sua parte più intertSSG-nte i Le lane sono leggere come ALO CTh'TI: Segantini, CO- QUADERNO CORSO _ Il , dienza all'ordine dell"universo. Ietteratuni iiali-ona che appun- re alla letteratura 1talla.na ptano stilistico. _ _ I'.... Apptndic-e ~ dovt hanno tro- chiff n traf rat al me Io puli "Cttùrt un moder-- la'!'•n:O d•I. ca.,tagn~; 16 gen- L'<FOBllATORI, co,rispon- ' il u-ionfo de.ila hbertà. E' la to ; nom, di p,ou.,t. di Kafka, le. ~"ibilnà di una n a,,at>ca L'antologia d,J S,cdiano è uato posto scritti com, la le O ' J' 0 e,.• ~•':. : ;;"· • cun del Museo Cm_cx, na,o 1932; R,trotto d> un uomo denti collabora'ori propa- stessa •condiz,one neg:-a• ad di Jovc• quelli d, V•lt'll e di d, ,ndaarne psocologica. mua appunto la documenta:,on, di .L,iu,a ,u Suvo. di Jam., t come organza, g '· n ~ R>va del Ga.n!a. 1958, di cuo,e: ~quole Paoli. ero• d;'st· . • ' ~!Ime allo scritto=• di colo,e G,,......,;_. (ossa, p,ù conge- tut>avia uno nnuno,a di carat.- una ,i/fatta ape,tu,a moderno Jove•. il commento al sui<,d,o ung. sono satmeti. -,brant:. 100 còrso: .28 gennaio; Una gioY- gExpan .i ~cer:s~ ovunque. l 1 !Jll~egn:' e la vastità dei temi: niali forse di altri. 0 almeno ter~ contf:11~ist1_coc_lk _1nneoa-: td tu.rape~. Essa molto gi_u- ~ a._fa;akò-oskij d.i Rtnato Poa- andt; e per la sera i tulli. La prefazione ddl'autore di- nata di neve: li febbraio; Non ress, a a ostale. 9S la ".tuaz,o:>~ d"!13 cultura nei conoeniali O ,aluna deUe di- bd, acqu=nom st,hsnch• d, stam~te " ap,e eon uno scnt-- fl'Olc un ,OQfl'Osu Mann d,Uo che rammentano le velette ce <nel dare alle stampe que- dimnuic-are: 26 febbraio; A tH!"- Roma ~ ,paes: colomah e trag~, ~=-- re::ioni di Sola_...ia). di Mann e tut~ una 1€tteratu.Ya cM a f'1- to dt ~o. f'e_rrern _(dd 1928) steuo. due _scntt1 .ru. e1ntma _dl dei cappelli, point d'esprit, si sta con!e.renza detta la sera Qlia con To,-qua!o TO$tO: Ili'---------- ohè_dO\'WlQUe la coloruzzaz10- di altri potevano .tu9gerire. ~enze e~ Romo aveva _avuto .,Percile lltaha abbta un.e !et- Debtned~tn. e .Montale t l'tn- alternano ai merletti di crine de.I 18 settembre(?), e da cui mano >932. ""''"~""'"""I'"""'"""'"' ne u,rompa .. essa stritola e di- Una rivi.Sta. tuttavia. che .,_ ,n quegh anm uno mluppo te,owra •uropea. che è non t«mant..,,mo • com, ''" at- e ai . . v •· ho tolto il po,ge"' allocutivo QUADERNO BELGA-OLA.'<- GIOR,ALE Art,trt,co Lenera- ~•, ..-m sl<>.'7,0 c~afo'O gli anni i,a il 1926 c il 1936. ,aafl'umleuole appun!O ne I Io ,oltant~ un onvtto alla sp.-o- to,e può am,·a,e allo stil<. .P=. aporo:c pe,. • che I ting:anamenti DESE _ Annunziatoti di Pa- rl: 0 . ~reél: nuovi scrittori. mu- dell 1nd:geno: nasce cosi. tra avesse il coYagoio. tn Iialia. Voce derobert1!1ana e nella v1n.c1ahz.:a...~one della no s t,. a d1 Uo f'errero. I ncamt di ).1ar:a Antonelll vanno alle Autorità del Co- ,qua: 16 •P'ùe 1933 , Anve,,a s,cist,, p;tton, .•t neo lau,eat, i.. rovine e le ~oocienze mor- d> pubbh,a,e ,cntt, com, quel- Ronda carda,ellumo • cecch,a- cul!u,a lette,aria. ma al<,en un FERDINANDO \'IRDIA sono lemosi. Con i ricaml es. mune di Rin (le malu.soole vista da un onmacielo· 25 ambosessi. Scrivere; Approdo tUloate. non p'!u una cultuTa, lo di Chiaromonte su MaiYau.x na. La scoperta d1 Svevo d-0 richiamo ad una intelligenza ,---------, 58 eccentua. illumina rileva non sono nostre). L'analisi ap,ile; Visita al po,to d;' An- del Sud, Lungo Tea\rn Nuo- ma una sorta di so\t<>prodotto. 0 come q u e 11 0 d, Um.bmo po,te di Montale. e,a a,à ••.- della no,t,a ,,edizione lett<TO- soluzioni di taglio e' maga,i lniùa Invece eosl • un mode,- versa: 7 maggio; B,-engheI il VO, 29, Napoh. condannato a nmenere 31 mar- j,~or-ra su A Fa~ewell to ~ ~e~~!~a naegt1!X:l e~;e~t:,:nl!; ~~te:1:ip:un,.r; :; nch1am1 4:i L il disegno dei merletti. I ri- noe:one a ~t1n.l le se-- ""ihio: 30. maggio; ~•"'!'. nel- ""'""'""'"'"'"""""""""'""""""'""'"""'""""""" i:..~-:~" ..~,:;; 1 ~wtD::,j, 0 :,%' 1~'. ,,.,,entoria s<Q!>4lazi~e , u JJa umalismo. E' u~ •,~~~ ;:,;:;, eggete ~mi sono. i ~uoi « improvvi- ~e i! :i:~~ie!t~ ~~e~ ~•n .~::::· p1t~~.'"c~;:;'." 2 ~ gia del Siciliano, ci dice chia- Fie,a l~nerana dell epoca. da attuale e di una at=lità cosi SI•. C-On l ricami sfugg~ e l'Illustrazione. la del ~ . . Fu no . . . 27 1 r . ramente qtUJie /one il suo cli- part_e dl . Ben,amm Crém1eux foYte. cosi peyen.tona. anche L tutto quello che appartiene lismo. comunque fa del con- fì~i.:i e roietr;•t~'!' Gand! 10• ,.. .., • ·· ma e il suo impegno Cttto il !· dt Valerv Larbaud !egnala: per _il profondo spirito euYo- F t tanto all'ieri quanto all'oggi, tenutlsmo; dt conseguenza è . Ol ~ . . 10 ,· ........ , :::::_·. suo non - conJormumo e b b t. .. 1011e acçettat~ a drnc1_.nre,u pe;l.sttco eh.e. la anima, da of- a I era per proiettare le sua fantasie un retore. non un pittore •. i:1;~~_. i} J~;;;:;'(";;; ~,~ ~ ... / ··-::.. .. ,. ..... •. : ·.·.·:'.·.·:, :=;td"J!l~u:,=:i ::~\~ :· 1 ~~··rt·.:.~i·,~· !~:: {;,'I,~.',i~:a;.i'::~.r~:ap~,.u::,~ in ~"•asilo C~e ··r ha~~.;'!,~· I «senonché• e i ,.:::i!:!' A~t.:r':,~'·";"\;f..;~~: _/ ~e.11:-:.:~?,~~~,: ch~ u~ r.'',;,'01~'°o.l/1;:f d:,~;~ 11.~~ fi° sr~~: h~· -~~i. ii":~~ ~~.~lo I d~~7'1nia~ 1 pr':'.:. . Grrn 26 Q~~~eRJ~ 33 · ITALL.\NO .- ,::·················~/ ··.•.• ;:~te mc;~ci 1 !~u~ 0 ~a ~~e::~ !:,i i si~: 0 an!for!~~~,.~s:ì~= ~:~ai!tr;;::::t~~;,a t $Ut!i1e~: I tt f ~~~t anefnm~ ~~. ~v::i; VL'-CE..~ZO CABDA.B.E.l.Ll Elea e la pnmave,-~: 12 aprile du...-ione); ma le poli:ie tota- m~nte auen.uandos1 P~no nel .f1!10 del pnmo t~po ~el!a d- l\ (\ra r1 a nel rice.mo vertiginoso. simi- Direttore ~!!~ot;az.!'·~~~. m,;r·i~;~~: ,: ~!~:,.idi~~~:~m•.j/• c.'-;.~"'°;':O ~ 1 ;~". ·~~f'~1:0;:''!~'ii;, •:,,~ ~]\f •~;;•-;;;s~•u.:~':!'1~:a~, lti le al .battilo d'ala d·un in· Cond~:!~~.V:.!~!':..n. maggio; Il papiro dell4 calmo: copil!' di. tuta piccola rivi.sia ttYa leHer~ttua non come fat- Ungartu1. _<Ùlla Man: :i.ni, di setto lndescent~ 26 maggio_: Vesuvio: 2 giugno; in un p Ot'se di 40 miliont di to pol~co _o_ sca_ndah.sttco. Montale, dt ~4:>ln:1i; ne lle sue ~--------- _ In _ q~esta_ brillan_te frene- Stab. Tipogra1lco O.E.S.1.S.A. .MisttY0 da Pompei: 17 giugno; abitan.ii . abbiano un.a loro fun. ma a Pie.ii? dmtto tn un s-uo I sta n = e stih.snco- na,-ratit;e ~:a d1 ncamt. prec1p1te il sen- Roma - Via JV Noçembre 14.9 Vecchia Napoli: 3 e 19 luglio; :ione: q uella. se non altro. di n~_sp1nt~ europeo, the ne (.-Tr~ Sv~e Gadda~) nel ,111111111111111111•1n1111111111111111111111111111111111111111111111111u11111111111111111111 ~~::;:t"é,_~~.;.":'~otip'11: ':Jf:e c::;,o c~~tt,;::",;;',~~n':~: ~:'te ';ba,~~';'d°:'."e ~ •::::::: ;?~' ,:il~~1/a11::;:=;,_~;~: '""""'"'"""'""" cate: 20 dicembrf'; Lo. pesca : te. di auuare, pYOpYio attra. ~,-ado le_ c 0 !1t: 0 dd~:=1°!1 1 ~ ~I~ .:o (deve e rt"J>?rtot? un fon~ f;;;~ ;:•~~::~ 0 ,! 9 0 d}~b,~• ~~;•cr~1:~:~n: d7 '.'a"::a:od~ • ";';r. ;~. ~~\:,ue;~a ~~;:,~;'~ ~:;';t: 1 sat:f.''t~:,a~t'",!; \ 29 genneio 1933 _ Gtor.ia ai e.spenen.:::e d estinate piti tardi contYaddm~m ~ ~h.shvelh d1 cui 1! quarto capitolo a ...Tendenze marinaio d'Italia (Brindisi): 29 ad es.sere la ba.se di una cui- h~. fatto O.tu.st~ w ~na critica e utopie~· il Siciliano ha te- ottobre 1933; Fontane e chiese .•'··•·•••:'::·,···/ tuYa. . ~~~ avvertita dt cui. cory Lt.o nuto partic?la~e~te .ad af/tt- (Foggia): 20 febbraio 1934; Il la::: !~'!-!~ ,.~~:it~u~ 1 ~: f'err!:;: c~n ti1°c:i':.!ie~dce;~\{;r~ :°~~è. ":f"F:~;~d. t ~=~= ~i~;~~:o ~~~:~:~. o:v~~rz~ ma, $frondata di m olti n~ e ra..i::,n ~ffe:ello Franchi. (uno nar?, di Aven_ti il clima di Ti- p • e 1 • • • • ' pe,- alcuni di es.si - come per .s~n Ye tngiust~mente d1men- .sc1uosa espenen.za che carat- pas1i~:: 'fuc:: 'a.ra ;~:· dli sacin~ quello del Bo~antl l'e.sclu.sio- ncato). con Ch1aromonte, So- tenz:ò la Yivi.sta della cuitu.ra Maria: 15 maggio: Lucer-a dei '!e. anche se SI "11'!tl./~a con Sa,-aceni: 5 gl_uano: Appunti :i~a; 11~ca~an:t~es~~j~ d~~1;:~· pe,- l_apouia d, un vùigg10 do a p p a ,. e veYamente in.glu.stà' ~1i". 10 so':o~~tosda~ll'!!Q:::::~~ =~ti 5 iè ~':!i ~~: ~~I~ pughest-: 9 settf'mbre 1934: cuni anni - come si è scriuo Sfinge etnuc-a: 4 agosto 1935: dianzi - influì wU' ori enta- L'inno al ponte e!rutco: 5 set- mento della rivi.sta nd sen.so tembre 1935 di un adeguamtnto dei suoi E ce n'è più che abbasten- temi alla letteratura italiona za. tra quest.a cinquantina di dell'epoca e in particoloYe a articoli di viaggio e di !anta- So non l'avete fatto per llatalP quelli di uno leuenitura /io- :;~ri C~~r v~r~!a c::W~~raJ~a!!! faulo ora dx t Pa.squa: regalate ~:~na.n3forton!i~! rt~:;:::;:~~ ~f~ 26 ~~~ 7 1,~.tt~~f T~~~~~~ .,. la Olfrtlli portatilt :!a~!!~e ... ~~ z:e _,:1ae;;:' ;:::: Corrie,-e Italiano. nel Teve,-e .,. ltlltra 22; o rtgalatn:tla. politlco o metapoht1co. a von. f~ 3 a8~a ncl ;:;r! J!i23C.:a1r~f!~ m Vmgono i mni rhiari, lt Jtagioni ~~~n~i ;~~a P~~'f~re df~:tj; di Bologna - 1930-1935 -. > tkllt i11izit1li1-t t dti viaggi: e di hnguagoio, ma si è visto ~~)i~~éceinn•t~~1~t~~~~m~~~ _ in p()(hi giorni e ptr semprt Japrtlt ~~m!vp~:!.ato_~~ech;c~!n}~~~i~~ ché il nome di Ungaretti figuri w scril:trt a macchina lettert, d«ummti, dell'<tnQoloz,one ant1confomn- degnamentP tra queUi degli r.:=ti, rirhit1U, appunti, artirol:~rapporti. sta d1 Solari~ non S?ltanto n- :~;~rrà~~~ d~~1/~';!1~~r1a~ lYJI E ,mo urumento P"ftllO cht vi ugm ~~~~ a~;elr~~e a1e'!:::i~~~::;i~ bo~zione. più hanno contri- o,:unqut, reJiJttnlt, uatlo, aJ!Jle. ~eit!~~a.~!~~an~el~~r: 1 :,i buito a fare della .. tena pe- onn,. 1 gina. di alcuni giornali una Solari.a - occoYrt dirle - ~~e d~a pde~ 11 aso~:~os.s!i a~~~ Olivetti te ir 0 :'::': :I~ =:to ~ar,: ne,..-a di dover riserbare agl'. 2 2 V<>Cf: e in particolare. nel cam- scritti in volume. Né diremmo Lettera po letterario. dalla Voce dero- che sfa de) tutto decaduta e bertisiano, dl cui. in certo sen- f:~~~rat:se::ita1t:zlo~!uaa 1::1r! modello LL lirc42.000+LG& :~rf:uo~~~ al:i~::Orwsu~ ;{::_ presenza. Sono. se mai. au- Ri,·olge1t-ri l1 otgoii Olivttti t • qudli no d e 11 a polemica stilistica mentate Je insidie atte a me- di matchiot ptr ufficio, denrodome• Ma $1 uatta di un dissodamen- nomarla. Ma qu~l che rappre- suci , ca.noltnt che c.spoogooo la I.et - to non sempre positivo. Uno sentò tale collaborazione. per ttr• 22, oppwt, invia.ndo l'lmp ono. dei meriti di Salaria - do- il prestigio della nostre terza dirtiumc.ntt •Olive.lii· D.M.P.. cumenrabile sia nella prima p3ginl:I. !lon pOtrà essere scan- •1• Citrici 4, Milano. che nella secondo antolopia - celiato. è stato in/atti Quello di fare ENRICO FALQ I accettare nella letteratura ito- Autenticilà (continua da par. 1) nizz.arsi; eppure se speranza d'ideali consolanti non appare possibile ancora. l'unica possibilità di espri– mersi secondo la sua vi~le realtà. per l'intelligenza resta lo sperimentalismo aper'..O, paurosamente aperto a tutto. anche alla brutale negazione della sua neces– sità che sarebbe certo un segno tra i più arditi della !ma esistenza. e della sua inevitabilità. Nella mistura ahimè torbida di pochi aneliti di li– be:azione con gli equivoci grossi e volgari delle strut– ture che danno il \'Oito a questo tempo di strumenti per la volgarizzazione dei sentimenti. la ragione si ribella a trovare un senso a queste convivenze che ormai sono più balorde che terribili. Nella vita come nell'arte siamo ormai costretti ad accorgerci di una cosa che. forse. può !ar piacere a chi coltiva concetti esistenziali della ,·ita. ci siamo accorti che. per ora. le persone e le opere che trovano una ragione di es– sere. non sono quelle della ribellione intellettuale. ma sono quelle che riescono ad essere « autentiche » di oer se stesse. per propria ragione di spontaneità, anche se è 1~ _l=!iùbruta. o anche la più elaborata; quella autenuc1ta che non ha bisogno di nulla. né di esse.,..e analizzata e nemmeno di essere realmente compres"a. perchè gli basta di essere un quid che si impone senza speciali strutture. senza arte. senza spirito. Va detto comunque. che anche a non a\'ere altro, quelle autenticità che si impongono per la loro nudezza \'olgare o sopportabile che sia. sono già qualche cosa di molto difficile. giacchè tutto sommato è più raro essere III autentìci n che paesi laureati o presidenti del consiglio o dirigenti del più grande dei complessi in– dustriali del mondo Gl'GLLELMO PETRONl PER LA VOSTRA CASA le più belle litografie e acqueforti originali degli Impressionisti e del maestri della pitturo moderno· cizANN= COROT D~GAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nella scelta pii} rappresentotlva esistente oggi ir Italia presso la libreria Schwarz Mlrono Vlo s And1ea. u (ongolo .. 10 Spigo.) che vi ricorda anche I «fac-slmlll» Aeply e Spltzer del capolavori del– lo pi11u10 Impressionista e moder- IRAQUE CHAGALL MATIISE MIRO PICASSO E ALTRI no In cui sono resi con !&– deità assoluto 11rilievo del• lo penn11lloto e lo rlcchez• zo del colore. * Pet rtc•v••• 11n11ovocotolo;o lltustroto elencont■ ollr• Y)O lltoll lrrtlOle "" fton– cobollo di L 100 alla UIUMIO $d'lwan Via L Ancfr•Q, u . Mllono

RkJQdWJsaXNoZXIy