la Fiera Letteraria - XIII - n. 51 - 21 dicembre 1958

Domenica 21 rlicemlire 1958 C~ FIER~ LETTER~RIA Pa~. 5 SCRITTORI IN PRIMO PIANO Marcello Venturi TaddC'O Parln:ei in quc-sto momC'nto C'~C<' dal portonc di un ca,;::i.m.'.'nto di perifNia. non alla €Olita maniera ~u·1, \'O),!lio dirt' a l<'sta :11ta, la \et.Il scarrurt,na e :-uJ)('rba, t'r('tta sul J)i<.'COlo corpo di p:ccolo meridio– nall' C1rni;;r:1to. TaddC'o Pnran_1ci 1.'tiCè_p~r– lato a ;;ipalla da due uonunl ln d1v1sn nC'ra <' berrl'tto nero, un fri'J.tiO l{iallo imi bl'rretto: e~e irril(idito dentro una ro,.-a di lep.no chiaro, che ho pagato lo. Non !o \·edo. ma lo immai:ino irrigidii.:> ~entro la cas,;a. con i piedi ;ivanti e la IC'sta diC'lrO, disteso C' perfett.:lmC'ntc lmmobil('. (inal– mC'ntc privo d<'lla ,;ua t••i-tard I t'UJ)crb1a 1 duC' uommi lo d\."I)Oll~no t,:Uf J)i•lr.o d •I furgone, si S('nte un ru:norc .,;\ri,frnt(' di tx>l<'ll<' sul fc,rro; sun·u~do s'è atfacc1ata una vecchta ('h<' mi gunrda !n ~.l('nzio attraverso glt occhiali: ""-11 nrn.rciap11'di un 1 .:.ru,>po di J,?e-nte ''C'.<1titada pc-rif('ria. non :..:.•ntl"di città. oh(' i::<'mbra di es<:<>rein un altro mondo.· non più a Milano, non p1ù 1'3 M!lnno del mi<> utncio di Piazza San R•bila. Eppure lo ho un uffici<> nl.'I c1.h)re dc-lln città. In un grand.._, pnlnzzo In c<'- 1111.'hto<1rmat<>C' alluminio, C'Oli :unp1c fi– nei::lre di V<'tro chi.' dàn:10 soli.a Piazza. un ufCicio illwninat<> di bi,.m~a IUCC' al ll<'0II. l'0ll solide &crlvan\e di moj!::mo. suUa scri– \,:tnia due tf'IC'foni. un d1ll.ifùno, i m<'m\.bÒ d<'lia mia rivii:;ta; att<>rno. prMond<' t-oHicl poltron<': e nella sta1_1za accanto, n<'ll'•mti– l'Ulllera. w1a .-;egrt'.'taria <E ho anche 1.m conto in banca, un .-ppnrtomt'.'nto di novC' slimze rot ,;ol<' a-rti– hcialc e i colori del ci<'lo d<'l\,1 campa– gna d<'I mare <'_ dei monti sullC' par<'ti. Ho dUC', tre amanti. oltre alla mog.lle e alla i;,•,11retcri:1; ho molte amiciz_ic im1>0rtant1. Ciorè. io 80110 un uomo <.-hc Vi<\'C t-aldamentl'.' piantalo nel cuore di .Milano). E tuttavia C'eromi qua. nC'lla mia automobil<', è ,"<.'ro. ma qua, dl<'lro un furg.:me fun(',Orc tatto di Jc,gno come un teatr:,no, tra i casa– mC'nti di una periferia ohe non• vole,.:, 1·h·ed-er<- più. LA v<.•ochia continua a ~unrdan:ni come ~e !ossc colpa mm c-.he Taddeo l;'aranicl è morto; mi gu;irda anche un ~ra10 111 tuta, mentre pasi::a pcdaJ:mdo sulla bicicletta da cor~:t. Qu.1lche testa t'òi è a[fa,.,.ciata ,elle finestre di qu~te facciate OOilenchc. grigie. Sono facciate che si alzano al cielo simili a muraglie di una prigion(', tapp('ZZllt<'.' di i,;tr:icc1 che si moo\'0110 el \"t'nlo: · mutande. mUJJ:lic, c;1mici<', biancheria d I pochi soldi .;,ppesa alle cord'.cclle d<'i bucall. lo lcng.:i chìU6i I vetri. ma c'è a-ria. mi .«'mbra. d1 n'<.'Chio pcn!:ionato: di bambmo pallido: di s.ir1\rrn Mle !-ltda in mezzo oi ntai,:li da stoffil. C'è ,m·aria che noo ne J),)!i:.-.l più. se non c;i parte subito, Finalme:lte i due uomini \'('~liti di IlCl'O hanno tlistemi'II.> 111 ~,ss-a sul r<>lro del fur– gone, odest-0 salgono nella cabina di iguida. l'uomo a destro muo,·e le mani. r.iltrù ,.ii <ll)po,i!gia con liii som1to al fmC'\,,trino apcr– to. Si parte. Premo l'acct.•lerator<' con un !'l'll~ di libl.'-r,1Z.:ont'.'. Il carro :funt\br(' tra~ balla daivirnli a nlt'.'. oltre il parabrt': r.za dell'automdbik•; l<' p9reti attorno si mt't– tono 111 movinu.,nto. sfilano i 1errnzz111i. )!li stracci. le fine-.itN', I ,·01t1. i lampioni sui ma:'ciap,c,di; ~i esce dalla 11.trad..1 . il fu111.-.... raie di Tad,foo P:ir:rnici ha im.t.10. Sono le quattro <' quattordici m111uti di un pomcri>MiO di primo Ccl>brnio. 11 por– tone è r:,nasto epe-rto alle mic .~•p,llll', la ,·<"CchiR si è !atto il .;c>=no ckl\;1 eroce 1,i:u,·u'dando a mt'. non alla ca~sa d1 T;;ddC'o. ~.\'li guard;wa N.ne - t.C fo~~c t.'Olp.'.l m111 che T..ddeo Paranici è mort-1). 01'1.1 mi i::ono lib<>rato. alm.{"no, di qut'llo i-11uardo l;u:ri– mo~. ingr1nd1to dalll• ll'nti i,)iancht' dt'g-li occluali: 1111 rono l.berat-1 dai monwnll d1 :i.ttesa (' dalrunmobihtà tra I(' part'ti d... •lla pcrifena. Q'"'(3 Cl' ne ;indi.uno. Sono i<' qu·tttro e qu:nd1c1 minuti. Da qui a Musot.'t."O non dovr( 'm1.no imp1c.'lare molto . .M.i che J>artc è. questa. dl'ila città'.' Di Milano io Nno..«-<> soltanto il centro. il cuùrt'.' C'ht' b:ltte n San B;,0ila: ho d1- lllt'.'nlicato. aV<'\-,:, dimenticato la J)('riferrl Ci sOJ10 tante p<'ri!cric attorno a i,.. rn.1110; uon riesco a c::.,pir-e rubi.:aziont' di qu&;ta. :-ispetto al cimitero. E:lt:"i:nno in un IUJ1~0 y:alc alberato. fi;rnch"ii1ato di pl.Htlni s.JX) – (!h: forr-c volteremo a sinistra, o a d<.'!St_ra, e F•.r·oi110 in c;mpai":na. ,·t'.'d~mo apparire ~"Ull'oriz:zonte piatto dclla pianura i rc– cinti del cimitero. La mole ma.-.siccia dt'lle mu-:"a di cinta r,--ormontatl' ".!;u caprt>~i. ' La solita g._!nte camm111a s-11 ma.:c1apiedi. ,·olj!e appena lo .-:eu:,:"do. Q'13lc,.11;' donna c<>n la -bon:a infil:ua al b:xwcio. come al mio pat'.'s<'. come al pa<>~e di Tad<l<'O Pa– ran;ci, e111r;i. cd l""~' dalle bottC'~he d11.• già hanno acceso le luci. La \"l'.'ttura ,u.>1-d.e e nera di un trmn c1 sorpas,,,1 sulla d<"– stra e c;i ren:na al ~·cmafvro ro~so. Si ferma anche il furp:ont' funebre. :\li devo f!:'rmare anch'io. 1,1amo tult1 111 atti!-~;; del ,·cr\fr. T~M<"O P;rr.anici compr~.:>. · Non - Yoglio ~uardare la ~sa. cht' sta or1z1.ontale da\·an11 a mc. a ~hi mt'lri MARCELLO VENTURI: FUNERALE PER UN AMICO oltre il parabrezza dell'automobile. Cerco di Sl!a\'alcarla con lo s~uardo. di sc,waì– care _gli uomini nNi in cabina: guardo fi..,.:o all'oc-.::hio d<'I sem1.roro: roSt-Q. poi giallo, p.:,l verde. S1 è formato aill• mie spalle un corteo di macc-hlnc: che 61\ano accomp.;,ignando Taddeo al cimitero'.' No. le macchine mi sorpas..ano tsui!a sinistra, t-O:'J)a~i,:indo il !urp:onc; t' io resto .,;olo. accocbto alla ca~sa eh•• trlllballa. Non ca– pi~co JX•rché dobbi'l"mo procedere con que– i-la andatura moderata. sono costretto a {~li'(' uno '-'ro.rzo pt•r non pestiirt" .~I claxon. ,·orrei d,irt'.' l:l !'lvPglia .ii d-ue ciclla ca– bina. Dovrt'mmo approfittare dei tratti di stra-da libera. ìnv1.~e si \'a alla med:a da appena qwr,mtd all'ora Commc:11 a rarc t-curo. lo .-;ap..>vo: il co– lore dell'aria si spl~gne quatii d 'im.pro ,,•iso. Un'ondalll di nt>bbia. rnconsist1.•n1c e lcg– ,ccra. a ,.;tr..1>p:. .wanza a meu.a eltl"".tza sull'aqfalto del \'ialc, in.gh1ot1e le lampad,,:, sospes<' ai fili. ;mnerit-cc i rami nudi d<'1 platani Sono a1>JX'nà k quottro C' m••uo (' ,cià f,a buio sulla pt•rift•na di M1l,1110 .. \ m1! PJ.IC< ' la città nella nebb:a 111\·ernale, nelle <>re del cr('pU.!'COIO, qu,1nd(l i I ram (' h• \'l'trinc> e;i illummano, quando i lampioni si acc<>ndono. M1 pi.i.e~ vcdì"rt' • la c1ttil <"ile corn• e si ;i~itù come> una .gr:mdc ombra silenzio~;.1. J)f'l~ll'è andw i rumori 6-0no attut:tl; vedt•rla <' asooltnrla dal mio umcio di P1·1zw San Babila MH non qu:. adCt;so. eht' devo tenC'rf' d'occhio k ruOtt'.' d{'J furgone non volC '111.io guardare la cas~a Non è la S\('c;$a n<"bh1a .._,neppure la stce-s.i città E' una u<"bbia e una t•11tà str.1ni<-ra. o nwgiio un ricord.:, c-h~• ar!iora dalla 111<'– moria dt'i primi ,uini. che i.:> a.\'{'VO Cùll– ct>llato 1)l'r sc>mp:-<>. Colpa di Tadd.PO P,1r1nici S(' ~,>no CO– ,;tretto a ripC'rçorre,r,.• le S-llt' strad<', a ri– t.'l'ntirnt' i :-aporl dolc!.'.lstri. Un ,litro trnm. ~fcrragliando t'.' suon:,ndo la camJ)'.l!la, f.u-~– gc via lun,i!o i bln<,ri r,'Cintill<rnt1 di umL dità. Il f11r.11,on<' si ferma una st'conda \'Olla Siamo giunti ìn una sp,-cit'.' di piaua piena di t-lr.ad <'.'e di S('mafori, di rotait\ d1 Lii <'lettrici. con 111nwzzo liii orco di tri<>n!o }, ..Or"'.(' è l'nrco di Cvn.o St•lllJ>IOlll'.',11<'1qual c:iso non dovr<"mmo t•i::~•:·cd:t,;tanti da Mu– soeco; an('ora J)Ot'hi minuti (' il runt'ralc è r1n:to. Apr.:, il firwslrino per orizwnt:tnm. Cii. sul mar,ci;ipit.'<li. un vt>nditore dl et,ldar– ro.,;ti.' infn-'(idolito, eh..'.' soffia ron la n•n– toln nel fornello <l<'l ca.rrt'tto: più lontan.;>. v,.slbllc nella nobb1a, c·è lo porta li \·t'tri di un:1 latH•ri:1 chl• ;:I apre t• si chiu.ic . VolJ,to via il capo di t-ealto, n0n 1>0t,;so so,>– portarc la \'ista di t>?l vt'nditOrt.' di <.'aldar_ roste n~ dt uuu l:ltteri,1. Sono pm,crnti troppi anni. ho fatto troppa i::trdda JX'r ritorn:irc indietro rwl tl'inpo: ho l:i~iato tutto qu<'– sto alle mie sp:tllt.'. C<>roo nt'.'lle tasche il J>.ICCh('lt0 delle si– gart'.'ttc, nes!:luno mi ,·cdrà· S\' ne fumo una; nessuno vcdt' nulla. in qucst11 nebbia di p('ri(('ria, nf il ft1r~ont' né- la mia mae– •C1hina.. E a pt'IHarci b<'ll<', qUt'3IO non è neppure un func!lllt'. 111.•I ~C'nt,;odella ,:iente che nceompa~ua un ;imico morto. Non è certamente il funerale che Taddeo Parnni.c:i ,wrt-:òbe ,-.oluto, con un carro tirato- t->lri cavalli invpenn-acchiati, C,:hc va lento per la strada pieno di i,'Olc. con le 6ar,tcin<"Sdic del negozi abbassate. E' un fun<'rale troppo milanese per Jui. • AcN'ndo la sijla•rctl.'.1 proprio mentre il flungone si rimelle in moto. Ecco, p1C){hia– mo a si11istra. se.iu{ '>Jldo le rotaie del tram. G1ri.'311llo attorno all'arco di trionfo. àl<' non è qllt'.'llo di Coroo Sempione: siamo o Porta Tkincsc. la ricon()tO('o. A·1cor.1 a Porta Ti– cm<.'!ie e t>t.'lllbr:1110 ore eh,,:, t.tiamo an– dnnrio. Il f,3111111110 at\acc:1to nl p,1ratanio i:i aeccnd(' l' SI l>Pl\1tne,d;1vnnti a mc; i!lu– mln~l di ro,:,so il Nf;mo. Ad~o pos~o or:z– zonta-nni ;;,nche nl'll~1 ll<'bbla <' nel buio; il ful'gOll<' i1nbOC"cn la :;ir.ida dC'l Navl),!ho, pnss!am.:, raSl'ntt' il JY.lrapetto, i::otto c•è rac_ qua che appare 1mmobilc. nera ,,:, dura come inchiostro. Lungo In ,;,pond.t. In meuo alla lll'bbia, si alza lo r,Ch<'letro da una gru eh<' .,--carica ~na. SuJrecqua gnllt'>!&iano mncchic @:i:~c. for:;c k z:ittt'rc chc tra~ spor1ano mnttoni ,., r,'·tCX'hidi c-c>mcnto. Al chlarol't.• dC"lla s1}!arett;t gu.1rdo l'oro– lo11io da pol1>0: sono lt' cinqut'.' C'S~ttl.'. Alll" ~ei ho un app:m1anwnto imPort~mtc-. Jl(ll mio ufficio di P1, :i7.za San Babih, col d1ri– .l!<'nte pubbli.::ur:o di uin fabbrica di den– tifrici. Affar{ di milioni. Se riuscirò a ordinare il contr.1tto. con1t' sicur<unt.•ntt'.' riu- 6Cirò. la ,·oc<.• l<.pesC'd<'lla mia nvista sarà qunsi dt'I tutto cop<'rta. A'\•rò un:1 rivi"ta complMam<'nt(' in 0\livo. Alzo gli ocoh! dal fanalino ro~.:,; la c.a~a di Taddeo è lì. qu,b:;1 bianca nella 11t-6b1a l' nel chiarore dei fari L'ho RUM– data t-t'nza uno ra;i:ione, lll('glio: senza vo– lt'rlo. Non vo;,t\io pcns;:1re a lui. ,•o~lio pt'nsarc- ai cni::i mi<'i. Le cinque e ,·enti minuti. ,S(' tu r~~i morto un altro E?i0r- 11,,:,,,, gli di...-o tr:1 mc ... Se tu :iv<.>ss1sc<.•lto un altro igiorno p-:>r il tu-1 funer.alc. P:-o– prio 0~_11.i.che d ... •b0o combinare w1 con– tratto c,:,n la fabbrica di dentifrici... i\ti 1)1lr di ('apiI't.' eh<,.•c·è stata una ,·olontà. rultim.1 sua vo!ontà pen:in.:, nt'.'lla ,;celta della mortC'. C<>nl<'a.\·c,.~s('pcnr-ato di m.an– darmi a mont(' ,::li affari. "E io che ti p:,.sto la N<;~a. .:hc li p..:.1.-:;\> iJ Juncralc. che ti accompajno al cim1t('r0,, dico tra mè. T~ dco Paranici non mi rt-=-ondc. c cOJn..'.' potreb0e? T.tddoo P:"lranici cont:nua il suo viac,i.tiO disteoo sul furp:<>n<'.muto. coi p1c– di in avanti e la te,;;ta dit>tro. Passa ,,ttra– Vt'.'l°W la nt,bbia e le luci dell.J città. qut'sta ,·olta sen1-1 protc,stare. ~nza g.rida– rc. 1,enza ribellar:-i Vaga solo in mezzo alla nebbia. 11"-'ISsunolo con~ce, nc:osll{IO chi<'de di lui. Soltanto Ja mi9 automobile è dietro a !art' cOrteq. Sono l'unico fc,--so che si è Pl"l""-a pena del SJ<> runc>rle. l'unico fesso nt'lla e;rande città. tra.. i due milioni di abitanti della i,:randc città. A qucslo _mi ha ridotto T'\ddeo ~on la sua morte improvvisa. E' 1a sua nv111c1ta. lo .Renzo Blason: • Pcri1erla milanese•. so: è come se. pur non potcndo parlare. là dalla cassa chiusa me lo dlcl'si::e chiara– mente. Milano continua a correre a cam- 111inare a lavorare. mentre Taddeo Paranici va al cimitero: solo io sono stato chiamato a testimoniare della sua morte e deJ suo ultimo viaggio: .sono stato chiamato a so– stenerne le spese. Ora capisco. Per pochi minuti. o poche ore, Taddeo è riuscito a slrapparmi dal mio palazzo di Piazza San Babila: è riuscito a farmi ripercorrere que– ste strade. a farmi respirare quest'aria di latteria. Forse intendeva che lo. durante il funerale. facessi proprio quello che sto facendo: ripensassi a lui. n me. alle nostre vicende e all'lnj!:iustizia della vita. Si sba– ,2liava. Io. Taddeo Paranici. non penso che a me 6tesso. Guardo l'orologio. faccio 1 conto dei minuti. Se tra men·ora non .sa– remo arrivati al cimitero. volterò nella pri– ma strada che porta al centro e ti pianto a metà. Io ho un arran• importante da com– binare. Mfarc di milioni. A me la città non mi ha \'into come è accaduto con te. piccolo meridionale emigrato. Io la citt.'l me la sono conquistata con le mie mani e la mia intelligenza. L'ho messa in gmoc– chio. L'ho pic~ata ai miei bisogni e ai miei desideri comt' si piega una donna. Questo non avevi capito. Taddeo Paranici: che la ciltfl è una i;trandt'. infinita. lurida s,l!ual– dnna piena di soldi. Cl fC'rmiamo 1o·acc10appena in tC'mpo a tirare i freni per non :mdare a sbattere con l'Alfa Romeo !-UI retro dt'l furgone. contro la cassa. Oltre questo incrocio. le e si SPC'n!,!ono. si accendono e si spene,ono d~~t~~ss~g~1;~~e:ta~~r~c~h~n qyi~':rafe. r:~; ci vuole pazienza. O forse ml dicono che arr1'•:amo :i dl•.stinnz1onc'.' Do un altro col– po di abbaglianti. ho capito. ho capito. La cassa di Taddeo scintilla tra i quattro co– lonnini dl'l furgone. Scintilla e ritorna opaca. • • • La mia scalata a Piazza San Babila. al cuore della città. ebbe inizio in un piccolo bar di via Brera, fumoso e sporco, dove :o e Taddeo si andava 111cerca di quaJco.sa da fare e di un amico che· cl pagasse il cnffo. Era inverno, a quei 1:ior111.e si an– da\'a nel bar. anche, perché là dentro !aCc\•a caldo. Non ricordo come avessi co– nosciuto 11 piccoJo meridionale _dalla grande tesla capelluta e i barfetti. rlcordo che una notte dividemmo lo stesso lello di ferro :n una camera di .soffitta: che in seguito ci st>de\'amo nelle latterie. una volta al giorno. p('r manitiare due uova al te~a– mino: e che si fumava sigarette nazionali. di cui mette\'amo via le cicche ln una scatola di cartone. Taddeo Paranici, fin da quei giorni. stava scrivendo un libro non so su che cosa e pereh~. .. Speri di farci soldi?,. gli avc,·o do– mnndato. Taddeo sì era messo a ridere. con quel suo modo di ridere che era 1>iù grande di lui, gettando nd:etro la testa e spalari– cando la bocca. buio. nell'angolo della stanza. verso il pic– colo tavolo. Accendeva la luce. si metteva a scrivere col cappotto sulle spalle, I ca– pelli scarruffatl. Poi lo perde\·o di vista. Al!a mattina lo ritrovavo Ili,_ gli occhi ar– rossati daJ sonno. il volto sbiancato daUa fatica. intirizzito dal rreddo nt>I cappottino liso che pareva trasparente. .. Senti ... ml diceva agitando nell'aria un fascio 'di cartelle scritte a mano. Io non volevo senlire. Gli gridavo: .. Hai bisogno di un cappotto nuovo, Taddeo ... E scendevo In fretta nel bar di sotto. a bere una tazza di latte. Taddeo rni ra~– ~iungcva di li a qualche minuto, con la barba luni;za. i capelli spettinati. e i;oprat– tutto con quell'aria .d! !agazzo .smarrito. Lo scrittore! .. dicevo Mi fermo al limiti del cimitero. il can– ccllo è rimasto aperto alle mie spalle. • Viale 3 B. numero 1745 ... dice una voce. Mi volto: una piccola ombra .scura. col ber– retto. sta al mio fianco. e non so da dove è venuta. .. Lt'i è il parente? .. chiede. Viale 3 B. numero 1745. Dove si trova? ì\li muo\•O sulla sinistra, ma l'ombra mi ferma afferrandomi per una manica del cappotto. Ho messo Il cappotto di cam– mello. adesso mc ne accorgo e nt> sono contento. mi ripara ottimamente dal freddo e dall'umidità della notte. E' una notte più fredda e più umida quc.sta fuori città: non come la notte a Piazza San Babila San Babila pare lontana. pare non sia esistita se non nella memoria. E mvcce. ml dico. ni?<S1mo. a portata di m9no. procedt> In.de– mc a me, nel viottolo laterale. E· bene pensare ad altro. non cadere nel suo Q:iOCO.Sono le sei e nove minuti, posrn v<'.'dc-re l'orologio nelle luci t:pez.z.ate dail<' ~aJl~i.p\~~~r!.i ;~~~anin d~~~o ì~ f~~~ dietro-front; ml sembro di a,vvertire. da qui. l'impazienza del dirigente pubbl!cltn– rio. Sta già fwnando la seconda 6i-gare\t;l, parla con aria dl6tratta e annoiata La f-igG,retta Ml <'ro dimenticato la siga– retta. Fumarne un'altrd mi farà ~nllre mc– :;:lio. fumare è come <'~re In compii!in!a di un amico. Tanto ne691.mo . ne,ppure qu;, mi vede. Più vado avanti, più la p!anurn atTollota di lumi si fa dCS'C'rta. Sono al n.u– mcro 346, ncanch<' a metà percorso. Viene vogl!a di sapere d0\1C andrò a finire. Forse non finisce più, que.~to clmilcro. Una t.J)("– cic dJ orgasmo s'impo,ssc,;;sa di me. eh-e debbo vincer<' P<'i non dare roddi~fa.tionc a Taddeo Paranici. In-credibile com(' un qualunque fun<'-rale ebb1a il potere di altt'.'– ra.r<' i miei nervi. Lo stesso oriasmo pro– \·ato durante l'accompagnamento dietro il furgone. Un viaggio funebre e un cimi– tero di cui non si rieS-C<'a trovare la fine. Eppure sono un uomo dal nervi d'acciaio, rni ripeto. sono un UOfTl() eh-e si è ratto da 60lo ncll.a grande città Ml termo per accendere la sigar<.'tta. B,;1.– sta ona bOccata di fumo per rlmetterm1 a posto. lo - 6a'l)C-VO. Tornare indietro ades,co, eh<' sono 11:tunt" al cartello numero 412, l'llgn+fkhercbbe darla vinto a Taddeo. 413. Un'intensa intimità umana Marcf'llo Vt'nturi è noro a Scrratit::::a, in proulucia di Lucca. nel 1925. Ha com– piuto i suoi s/udi a Pis1oin e, giot•anassimo ancora. hn prrso porle nlfn gutrrn porli– ginna nella ::011a d'opera::aont' dt'lla linea gottCII _Dop? 1(1 !ibcra:ionf'. h~ 'couu.boTIII0 a .. Poltrecn1co ed ha oruto 1 1>rtn1t nco– noscimtnri lcuerari culminati, nt'I 1952. 11ell'a11ribu:1011c del Premio Viureaaio: Opera prima. al suo libro. di rac_co~111 • Dallo Sirte a casa mta . rdtlo pf'r 1 11p1 d1 Macchia Nel 1956, Elio Vit1orini ullineot·n. llf'i Gelloni,. di Einaudi. il st'condo. libro dt Vf'uturl • IL 1reno degli Appc1111mi,,, che ri.,co~$c-' ma larao seguito di critica e dt pubblico 11011soltanto in Jtnlin. mo_ anch.1.' all'csrero. li tre110 degh _ Appcnr11111... e, a nos1ro oniiso, uno dcL hbn Pili in1cres– sanri che siano OJJPClrsl 11el dopoguerra nel qtrndro della uarr111ioa giovani!~. r 11.011 solo per la sua VQlidlld lrnernr10 ampta– me,ll(' ricoriosciura. ma anche per quid desidaio. che l!lftO lo anima. di tJttuart sulla pagina una lt>nero comprensione lro scrillorc r lrltore. una comprensione d1• rerra o giudic11re e a rboit'rrc i prob/1•1111 della nosl ra realtà d'ogr,i, prurnrota odia sua t·esle autentica, immedi111a e dole111r. .. con 11110 carica dl curiosilò uman(I 1111::1- ché di polemica,., come rbbc II dire lo Slt'SSO ViftOrilli E ar,giungiamo che quelle. ctmosi!ò umana aucvo il dono di una poes10 sof• fusn. milr, ma prnrtranle cd efficace tanto da consf'11llrf' al letlorr di e111rare con commo:1011c in unu rr11l1d non ritocc111a nella sua t'l'rllà Nonos1a11lc 111110, Vt11111ri ha t·olUlo con– r11111are ad opt'.'rare umilmentf' appartato, 110,t col!oraradosi 11ffatto ot. centro di quC'lltt luce che bt'n ancbbe potuto deri11arg!i dat suoi $UCCC'SSÌ IC'llt'rori, leso. Ìlll.)('CC, nel rentatit•o di risolvrrl" in cl!iat·e di vita oprra111c i suoi rapporti di uomo con la società Ma a,1che per Vrnluri è arrivalo il mo- part'.'tl strt'tte della i::trada :si allar~ano. scom– paiono mi pafe: stiamo _arnvando in qua_l– chl.' posto. Che sia ìl c1m1tero? Lt' rot<ll<' dt'l tram si sono immobilizzate alla nlla d('stra: \'i arriva sopra una carrozza debol– mente illuminata. che si ferma di fianco a noi. al furitonc e alla macchina. Vedo ,z.entc. di là dai vetri appannati. sc_,duta o in piedl. itUardare lontano con occhw as– sente: ·~ualcuno leji!:~e 11 g'.ornale .. La car– rozza riparte_, e partiamo anl'h<'.' 1101: po; la carrozza si allontana dolc<'mcnte. sci,•o– lando: il htrJi!ollc compie un ampio giro. rallenta P<'rché la strada non c'è più, non ci sono più i marciapiedi. siamo in mezzo ad un banco di nebbia: insomma è una piazza. E' la piazza antistante Musoccv. penso. Stiamo costeg1Ziando qualco,;a che, tra l'oscurità della nebbia. appare massic– cia e nera: le mura di cinta del cnuaero. Ed ecco le cime degli alberi, e:li alberi vNi e propri che balzano fuor dalla neb– bia; e c'è anche un \'iale. con le torrette ,l,!ia\lt'.' eh(' si accendono e si spen~ono a indicare il percorso. Ci sono aìtri viali che si mtcrsecano sotto gli alberi. troppi al– beri e troppi viali. mi pare. Più si va avanti e più mi pare di capire che c'è !ilato uno i::b;1.e;1io.non siamo ancora arrivati a 1-lu– socco. stiamo semplicl.'mcnte attrav r,;ando un Parco. Mn quale? .Mi \'iene vojtlia di pestare i pu~m sul \·olante. una vo~lia dì suonare il claxon. di spor~crmi fuori e gridare a quei due della cabina di fare più in frC'tla. Accendo J?li abbaglianti e li spC'ne.o. li accendo e li spengo. come pl.'r chicdcre U passo. Ca– piranno? Resto in atlesa. Si. mi rispondono con i fanalini dei pararanihi. Si accendono * d i _\. L H E Il 'I' O H ljj \' I LA C (l U A mento di uscirr dai ddica!I confini della stta intensa i11ti111irà 11111a11a, prr nvt'slirst di trn'occosionl" lrircraria, diciamo cosi esterna. di norr1•o!c rn1por1a11::a pt'.'r la nostra t•ita culturale Vrnruri. i11fatti, Ila assunto rt'.'cc111eme11tt? fa d1rc:ioll(' di uno nuova collatrn di 11ar• ra1i11a chr comincrrd le sul" p11bblica:ion1 con 1I nuo1•0 011110 1 per conto dell'editort Frlrrinrlli. ll criterio di scella e di ricerca di Venturi <i indiri::::aro a creare 1t11a col• la11a chi.' 11011 abbia nir111r di sperimf'nl01e Lo sprru11entalismo, in qut>slo campo. i /h1ifo dn UII pr::::o. SOSllt'!le Vrnrun: fl din• rio d('!la cmncriera o del conradino oggi non ra/110110 J)iti 11rmmtno come docu• lflf'lltO. Opl'it' IIUOl't', dtotQUI.', ma di gio– l'lltli cht' di11110 g11rn11::ic di non Jcrmanl aH'oJ>rro prunn E soproir11110 oprrr che n/Jot1di110 le foro rodici m tlflli i J>roblrmt del nostro tempo U11a 1wrrati,t,a, h1som111a. chf' rompa i 11· 11111i citi conforinismo e d<►lln moda d<'I sa/011i u/Jìe'iali. thf' t·sca dallc si ret101e del simbolismo ccrrbrulr t cht' la smrlfa con le facili o~seuioni del srsso Qunto è dunqur il programma dì Vcn• luri, sul piano di una lcurrnwra elle sw 1·/frrrit•umc,11e lu chiat·e drlla cosc1en::a mod1•rrtn. E noi siamo dOl'l't'rO lieli di n1•rr doto p('.r pr1111i. su quesle papinc. noli:111 drllu nuora fatica rdirorlaff' d1 Fel1rir1t'l/i e di Venturi: una fatica edlto- ~~~~o. d~;~ fi~~:lli~~',:~(l p:u~r 0 P'l~:l~cud;:~ l't>dl!ore e drl curolore Il primo rolume dell11 nuot·a colloraa raccoglierà tre rnccontt dello stesso Vr11- 1uri e orrd comr lilolo. Vacan:o tede~ scn .-, Q11t"sro clte prrsc111iamo è appunto u110 d1 questi tre raccolti: .. Ftrnrra/e prr u11 amico Il lctlorc t•ì trooc►rci. messa sulla pagma nella consacra::ione dello morir, q11rll11 ft'.'de nei t•alori ideali della vita che Ila mosso sempre la penna di Marcello Vf'n!Uri. t\LBERTO UEVILACQUA I sold li ranno ridere? .. itli avc,•o ehie– :;to stupito Sf. i soldi lo fact'vano rid('re. Sdraiato a_ccanto a me. nel_ letto altissimo che quasi st tocca\'a 11 so!fitto con la 1es1a, Taddeo ml a,·c\·a detto d1 quella sua strana mdif– fereuza per il denaro. In comp<'nso aVc\'a molti pro,z.elti sulla bocca. jtJi fiorivano :-uUa bocca uno dietro l'altro con sorpren– dente' facilità; e io a\'evo spento la luce d1SjlUStato. Per un P<'ZZO, llt'.'l buio della camera. Taddeo Paranici aveva continuato a parlare. lo sentivo appena tra il sonno. E cosi ... diCC'\'O o,i.tni tanto. i soldi ti fanno ridere ... Taddeo rideva. ricomincia\·a a raccon– tarmi il soip:etto del suo romanzo. che non capivo, che era uno stupido <'d mutile soJ.?gctto su povera iente del Sud - mi pare - ,·enuta a Milano 111cerca di lavoro. Di soldi~. interrompevo io sempre più debolmente ... Mettiti in cerca di soldi. non di lavoro Taddeo taceva. immobtle nel buio; aspet– ta,·a che io 3\'essi finito e riprendeva a raccontarmi il soggetto tutto da capo. Più raccontava. meno io capivo, più mi veniva ~~"71~Sc;;~at~ubi~~~:i. ii;~ct7~~"~~°aJ: 0°s~ru;!i sonno. come .. Milano è una città crudele ... O cose assurde. come: .. Milano è una città im"isib:lc Milano ... io dicevo più di là che di qua, è una città piena di soldi. Basta sapersi mettere nel punto giusto. in uno dei tanti suoi Hlon1 d'oro Perché questa era la mia teoria A quei )!iorni e quelle notti lo non avevo un'idea precisa di cosa avrei dovuto rare per la scalata di Piazza San Babila. Una co:,;a però sapevo. a differenza di Taddeo Paranici; che Milano è una miniera e che iù dovevo approfittarnt': che la periferia. con I suoi casament:. le sue bottegucce e le sue camcre di sOffilta. non era fatta per mc. Spesso ci capita,·a d: ra,1rniunJ?ere. pas– Sl.':!giando come va1:;abondi. il centro della città: a m(' piaceva San Babila. avevo ca– pito che là batteva il cuore di Miiano. Re– sta\'O orp comi." incantato a 11:uardare le facciat(' sc!ntillanli dei suoi palazzi. in realt.à pensando per conto mio. mentre 1 ad– dco parla\'a ài ar~omcnti :;enza capo né coda Vedi qucst: palazzi'.' .. dicevo io inter– rompendolo bruscamente. .. Guardali bene. Altro che i tuoi romanzi! ... E r:tornati nel piccolo car!è di via Bre– ra. sentivo o~ni volta più forte lo schifo per quella massa di pittori affamati e im– potenti. per quelle J?iovani donne invec– chiate, dall'aspetto malato e gli occhi fa– melici: per tutti quei loro soj?ni campati a vuoto .. Taddeo. dobbiamo uscire~. ~li dicevo distesi nel letto. « Smettila di raccontat'mi Il tuo so11:~t'tto. \'Cdi se anche tu puoi pen– sare a qualcosa che serva ... Taddro Pa:'anici perdeva la parola. di– H'ntava muto. quasi senza respiro: ma a nottt'.' alta. nel sonno. lo sentivo che s~n– dc\·a d<1I letto: lo vedevo brancolare al i\Jarccllo Venturi nel '51, hntlato spcCIRlc In un 11:tcsc ali uvlonato del Varesotto. l''è. ,,:,s1ste davvero. Esiste con i suol pa– lazzi. e nei suoi palazzi esiste la mia re– dazione. ~ A destra dice l'ombra. -Cinquanta metri a destra. poi a sinistra. Segua la numerazione scritta sui cartelli indicatori ... Vialt' 3 B. numero 1745, ho capito. M'in– canunmo con precauzione per non rompe– i'<' 11 sil(>nzlo pesante del cimitero. Cerco nella nebbia i fanalini rossi del furgone, che sono dt'f:nitivamente scomparsi insieme a Taddeo. I A. I B. 2 A. 2 B. I cartelli in– dicatori stanno piantali a terra. non s1 può sbagliare. Procedo con cautela. orientan– domi alle deboli fiammelle .-o lampade elettriche? - che rischiarano pezzi di fa– pidi. La strada è sgombra. è liscia come l'asrailo. Poi diventa pietra. un vasto pa– ,•imcnto di pietra che risuona sollo le scar– pe di un sordo. vuoto rimbombo appena percettibile. Ml fermo e il rumore .sva111- sct': cerco con ~li occhi i fanalini rossi del fur~one. la cassa di Taddeo: ma intor– no c·è la pianura deserta. immobile. senza respiro. Occorre procedere. non rare soste. altri– menti si rischia di essere schiacciali da quesla massiccia immobilità. Cinquecento metri. aveva detto. Ecco 11 viale 3 B An– che n_ci suoi ciimteri Milano presenta una orgamzzazione perfetta. Piegando a smi- b\rftà adrse;ig1f~r:ut~l1~1~a 1745 senza possi- Che ore sono? li dirigente pubblièitarìo 1111 aspetterà. ne sono sicuro. E. d'altra parte, il funerale e praticamente finito. Forse c111que m111uti. Se passeremo i cin– que minuti tornerò indietro. Ho una buona idea. da suggerire per il plaphon pubbli– c1tano del dentifricio. non posso lasciar- ~~~o s~~fìia~!tefl~ti a~t:t\ncY;;~l.dea legata al Alro la t<'bta .il cì<'lo che non sì n•d{' Dà un s-cnso di s :curez.za sapere che las~ù. OltI'C queste nebbia. alti su quet>ta pianu– ra. alti queste tombe malamente illu– minate. mezzi m~ccanici creati dall'u.:>mo c.:>rrono 'Pt'i gli spai.i. Soprattutt.J dà s;cu– rez.za i,aperc che una piC\."Ola luna ameri– cane 61 e a.tflancata agli sputnik• di ì\-tosca Sorrido. Si. ho ritrovato il mio buo~ umore persino nel clmitero di Musocco: r:;ono un uomo dai nervi .solidi. io. Solo mi d"mando dove si sia cacciata la cassa d1 Taddeo -Paranici: per la s,c,con-:ia volta è stato lui ad and"3trsene da solo. com? ,·o– less~ giocare a rimpiattino. Si direbbe che OOb,a condotto il f'W1erale a .suo piacA"nen– to. e ohe adesso stia nasco.sto tn le lapidi, o che maigari mi S\'?gua. Sorrido anche di quests idea ~~urd:i: m.i più che un'idea è un'impre&sionc A U1l uomo_ della mia iht••lli~enza e dc]la mia praticità non è p,:!nnesso avere simili im– pressioni. Eppure sono costretto a fermar– mi. a gua,rdanni dattorno quasi con paura. Tadd<?O Pa-renici mi sta spiando. facendo ca'J)Olino dietto le tombe. Lo conosco trop– po bene per non lasciarimi prendere da qlJ'('..;ta fa!sa sen.::azione d'inroguinl-E!nto. Mi fe1:110 e sento che lu! si fe11ma. l\L rimetto 111co1mn1110 e ancllc Taddeo cam– mina alle mie t-'p,11le. Oppure è qui ,·lei- 414. -115. Arrlwrò in Iondo al viale. do– ve-::si poi batte-re i cento chilometri all'ora i,;ulla strad,;1. dC't rltomo pt'r Piazza San Babila. La ~hiaia scricchiolo sotto le m:e scarpe. è una ghiaia m!nuta. bianca. Da destra e da sinistra alt.ri piccoli viottoli !ibo'Ccano sul v:alc 3 B. con le lamp.xl .,e al– lineate che sel!tn:ino linee perfettamente orizzontali nelle due div'<-'rse direzioni E' sempI'(' cosi; c;orpasso un numero e 1C !mcc orizzontali si ripetono. s1 moltipli– cano. Pare, anche nel chnltero d1 MUtSoceo, d1 camminare e rc:;tare sempre allo stesso punto. Non fosse per i numt'ri. e per il rumore d_elle scarpe c,:ulla ghiaia. potl't'i credere d1 muovere le ~tlm'be a \.'U.010 co– me III Ulll'.>strano sogno. 600, 700. accel<>ro il passo. quasi mi m,.:►tto a correre. 11 ~udore m1 bagna la fronte-, non so t>c cfYet_th·amente si tratta di su– d~re_ o d1 nebbia Certo fa caldo. in que– t-t ana ferma dr pianu10: 11 mio cappotto d1 buon cammello è fin troppo ~sant.?, .\Il viene a mente 'il cuppottino sdrucito di Taddeo ?aramei. Scomm<'tto cilc l'lli ha fred-do. mi dico. Via, via $:li a~urdi pensten! Eccomi di nu<>vo a pensare secondo la t>IJ&9 volontà Taddeo è ~hiuso d<'ntro una cassa di legno: Taddt'.'o e 1rnf):id,to e 111sensib1le. :\la dove? Senza rendenn~ne conto mi ero mes.;o a correre. a,·evo gettato via la s:.garetta e ml .ero me~.:o a correre OOm-1! un corridore pochsto A che numero isono arrivato? Ci siamo. siamo al termine del viale di ghiaia. Sotto le scarpse sento la terra bat– tuta. le l_uc1si sono diradate. procedo quaal a tentom,. chin-;mdo~, per leggere gl; ulti– m~ cartelli 1.nd1caton. Non mi ero st,,lgha– to. questa e terra umida. di campagn-a motosa. Attorno si aprono vasti spazi vuo~ 11. come bocche sc-ure è't)alancate alla neb– b.a. Guardo attentamente. aguzzando lo s_:;uardo . nell'oscuntà fatta più denaa: si tratta d1 tombe ~avate nella terra nuda ~1à pronte per ricevere la cassa di ~ morto mi_lanese. Anche la mia? Anch'<' ~l mia un ~ionio. Un giorno 6arò io ad eS6er.:? portat.:, qua dentro, 111 un fur,gone di lusso. Lo stcss_o c_ammmn. da Piaua San Babila alla penfer.a, ettraverso il Parco, con die– tro un__ lunJ?o - o breve".' - corte~ di au– tomob,h. '.\Ii accomp1gneranno i m1c1 amic 1 :~npo:tanti. la_ mia Sl'gret.nia. le mie aman– ti_, /nia moglie. ch_c fln,gerà di p:angere, il d1r.j!ente P_u.bolic1tario dei dentifrici• e ognuno pen-,,erà. come occade. ai casi ~oi· tutti l:'\"ranno fretta Oi _tornat'b'Cne in città per assol\'-erc ai propn appuntamenti Lo ve<io. il mio funerale. L·unica dÌHc– renza. _tra mc e Tadd~o Paranici, saranno ~~~~ t~r;:_P?Otll con ì quali saremo scesi Ho il t.udor,,:, !rcòdo: ecco cosa voleva Taddeo. c_he 10 vede6Si. insieme al suo, an– c~e 1.1 ~10 funerale. Per un breve istante c'è r:usc1_to, non 'POSSOnega·rlo. Debbo tro– \'are ~ub1to questo numero maledetto. 1745· romper~ qu~to 61lenzio che toglie il re~ spiro. n.sent1,re la mia voce. 1742, 43: 44 lmprovvisamcntc. in mez.z.o alla nebbie, due alte figure, inunobfiì, ap..

RkJQdWJsaXNoZXIy