la Fiera Letteraria - XIII - n. 51 - 21 dicembre 1958

LA FIERA LETTERAR Anno XIII - K. 51 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELL ARTJ E DELLE SClENZE Domenica 21 dicembre 1958 SI PUBBLICA LA DOì\lENICA Direttore VINCE ZO CARDARELLI QUESTO IUMERO L. 60 DIREZIONE. AMMINISTRAZIONE: Roma . Via di Porta Castello. 13. Telefoni: Redazione 655.487 Amministrazione 655.158 . PUBBLICJTA: Amm,n1~tra1.,one II LA FIERA LETTERARIA o - Via di Porta C,:H,telio 13 - Roma - T.6.RlFFA. L. 150 al mill1mPtrc• ARBONA~IE'NTI Annuo L. 2700 . Seme!-tre L 1400. Trimestre L 750. Estero: Annuo L 4000. Cooia arretrata L. 100 . Soedl1.lont- In conto corrente oost.ale (Gruooo lll Cont.ocorrente oostaJe o. 1131428 PER UNA Bari lii e Ungaretti a Parigi. al tempo di • Commeree "· STORIA DELLE * RIVISTE LETTERARIE L'apoteosi dic(Commercell dovrebbe insegnarciqualcosa * Avvenimenti letterari in terra di Francia * di GUGLIELMO PETRONI Per abitudine, ma anche per la legitti- mente attendibile e superlativamente qua- ma autorità di cui ancora può godere, Jiflcata. Perchè, rimanendo nel campo del malgrado tutto, la cultura francese, se libri, une campagna d'un editore, tanto non altro in forza della spinta d'inerzia per fare un esempio, un lavoro di pr~pa- fi:1~~ a~t~~~i::i 1 iu~i ::~~g~:r:;: !p~-lò ::;od:di~:l~~~~re:t!~:,~i~~ 0 vacle fl~~;ZI~~ che succede a Parigi, cioè In Francia. Per creare l'oplnlone su di una opera, di questa ragione infatti il brusco impenna- quanto non valga la sapienza, il gusto, la mento proveniente dalle manifestazioni onestà e la libertà di giudizio di un uomo ufficiali della letteratura di Francia, nel- di cultura. Insomma perchè questi e tutti le quali si è improvvisamente abbando- gli altri lnnumerevoli fenomeni che appe– nata la routine che seguiva più o meno stano la ,vita degli uomini attuali, che sempre indicazioni già date nel segnalare hanno ridotto il poeta in assoluta solitu– al Goncourt, al Fem,ina ecc., uomini e ope- dine, si sono imposti usando i mezzi orga– re già accreditate da una certa opinione nizze.tivi, meccanici ed economici nati in pubbllce., ci fa pensare che abbia domi- queste. epoca, trascinando nella propria nato un sentimento dj saturazione ed an- scia tulta l'opinione pubblica, ed anche che di smarrimento, di fronte allo sca- qualche parte di elementi di buona tra– dere d'ogni manifestazione e giudizio cui- dizione e consapevolezza, giacché l'auto- turale avvenuto in questi ultimi decenni, rità d'un cosiddetto successo ottenuto per dovuto all'estromissione dalla informa- queste vie è divenuta più generosamente zione, dalla guida, del giudizio critico, riconosciuta dell'autorità stessa della poe– delle idee sui valori reali, di quel clima sia. Ora, malgrado tutto, malgrado lo ster– di gusto che un tempo non lontano era minio a l'avvilimento dell'intelligenza se– frutto di una certa segreta rispondenza tra minato dalla gigantesca consistenza dei il clima generale e pubblico e la buona fenomeni di cui parliamo, non poteva cultura tr;tdizionale ed antitradizionele. mancare de qualche· parte un momento di Non si tratte certo dei messaggi che ripensamento, un attimo di perplessità e, una certa Francia in varie occasioni e di conseguenza, una soluzione più o meno vide accolti dalla cultura e dall'arte di apertamente di rivolta. Non vorremmo ~~t~n~I ~~~~~fJ f:X~!zi~in:r~~1; ;:;::~~ :~1~~ti~~~lee~,~~~:o m~ 1 ni~i~~fi~~ l~~ie:~: rebbe errato giudicare del tutto priva di rie francesi, me non vorremmo nemmeno valore. Perchè mai, infetti, quest'anno le pensare che si tratti di un puro gesto Gianna Man~lnl, a. Cdrtlna d'Ampe:u:o, con Ga.la Barbl5an fondatrice del nuo,·o prlx )et.lerarlo francese •)ledici•· «La Sparvie vola sulla Senn * ,li R. 11. DE A.I.GELJS manifestazioni condizionatrlci dell'opi- gratuito dietro al quale non esista almeno Come non -ammirare il co- che. spesso. non è vero: !ar– nione del lettore e del pubblico fr'ancese un certo stato d·animo, una certa inquie- raggio di André Bay, segre- tunatamente. nell"esempio non hanno voluto accettare dall'esterno. tudine. tario delle edizioni Stock. della Sparviera, è prù. che da un clima già predisposto negli embien- Con-ere ai ripari non è cosa nemmeno che proprio in questi giom.i vero, anche se le spropor- ti culturalmente autorizzati, il suggeri- pensabile; c'è da credere che le soluzioni _ e cioè a dire alla vigilia zioni di vendita non risul– mento per le loro decisioni? Come mai che la intelligenza futura troverà, non so- dell'assegnazione del Prix tino a vantaggio inl'Ziale Dopo tutto quanto abbia- / « cahiers » di quella celebre rivista uscirono ses di Joyce tradotto in hanno improvvisamente ed inaspetteta- mif1iemnno per nulla ~- ~uelle che. noi Goncourt 1958 - ha lancia- della scrittrice italiana. A mo .scritto e riscritto intor- francese. Nel VI: Pasternak: mente operato le loro scelte al di fuori di PO remmo sognare, pere e avranno mse- to il primo libro iradotto in noi personalmente }'-appan– no alle nostre riviste lette- a Parigi. dal 1924 al 1932. e costituirono nel XVII: Lorca: nel XXVI: ogni possìbile previsione ed aspettativa, rirsi nel nuovo tipo di rapporto, nella nuo- francese della Manz:ini - zione nelle vetrine delle li– rarie e al maggìor pregio l ., b ll l . . . l / Kafka; nel III: Eliot; nel da ogni opinione corrente? Certamente va struttura nata con il progresso mecca- e La sparviera,. - Premio brerie della capitale fran- ~\::eir:\~~~te~e~\te:b~~~~ t:ra~;: de~ ;ri~:~tot;:,:~e,:: 1 \- :r~;;i~~av:ce,~t: ~~r ~I~~;:~1 1 ~: : al ~=d~:~ ~~~~?!~em~~~~:n~;, 0 ;:r u;u~r~iJu;~fe~! ~ii~~lie~~ ~~~toMJis~~;e~~~e~~~l fis~~ 1 r~!~ Vi~:~ge~ 0 d:~ 5 :i:vane segre- ~~o:. ~s~itro i:o~~i !~! senta nuova occasione per ~~a~~a~c:scpi:g;:o~~nto "~1; ;r:~~:-:~o ei~ :i~~a~aat~ad~:fe1~~~~ d~ite:~ ~ .. ~r, ..anin~os.i.umalalcg~e;r,,·;a\~II-~a~tset•o·~m:~,.g~olol'or~I ~d!1iàloqqu~etll ~I pa;~~o s~l agup~~~g~=-~~~s:p~ ~jm~~t~aom~~ sfa.~~~ 2; :a.~ {~:::on!~u·:ì~~ 1 ~~-H~n!~att~ * f I r t ne tradlzlone e di seria cultura; oggi I fe- · tt d. t ad accorgerci di e Tempo m- ;';~~i~, : c'!iu:~•.,~:~:H~:; di l,]l\ H ICO FA LQ UI ~~~~~:~~;;~~~::~1~:om~iffi 2~:~::{i:::I~~~:·n~=~t~i~:i:2~~~~ ~~oJ:fi::~~~;~·~rtJi~f~~."~ 0 .~·:~r 0 ~~ ;~;;:' 1 :i ~ 0 dJ;L~1;; ;~m;it~u~t~ pd~;n~ ~~~= esemplarmente documentato letteratura del primo tren- 1 1 . d' Tt pulsi che hanno suggerito e imposto que- Goncourt.? In ogni caso, al- ru per: le _ed~z.ioru_Corbaccio. dai Francesi nelle sale della accademismo e di ogni pu- impartire - come ricorda tennio del Novecento>. su ogni libera sce ta col ettlva O 1 e I e, sto scarto, questo gesto d'insofferenza. meno nelle sue mtenzioni e,.tra .1 pnm\a scnY:me_con biblioteca di Palazzo Primo- sillanime accademismo. ma e assicura Ungaretti nelle ::;i~?duc; 1 ;o~~oe aunnch~e~pa~teer:el~ss~~~:;~ GUGLIELMO PETRONl segrete, il nostro Viareggio I tmpe~o e o sla;cio 1 d1 ln li. in piazza Zanardelli, a tutta,·ia rifuggendo da ogni pagine introduttive del ca- Esemplare antologia che dovrebbe essere l'equJvalen· autentic_o coup e ~u re Roma. rivoluzionarismo e scandali~ tal~go - . e alle di:'ersità di resta a tullo vantaggio di .____________ _. ____________________ _. te del premio Goncourt. ll ~e;~ra~';-on~. ~:ii~ acig!": • • • smo a buon mercato - ci un epoca 11 tono giusto>: e Commerce per un fortunato -----------------------------------------!eia. con !"avarizia della rug- Dovremo spiegare che co- fece per prima c:>nosce:e ':~ q.~el tono. fu. alto: e ftt~.per: coincidere di circostanze fa- gine che ossida il met.allo. sa fu e illustrare che cosa apprezz~re autori tr~ 1 Pili cio che. m~sp~se tu I co v1Jrevoli sapute catalizzare R E X WA R NE R stagione dietro stagione. si- rappresentò quella rassegna s1.ngolan. e fruttuosi delle loro cu.1 r1Usc1va naturale dalla prodigalit8 della prm· no a formar corazza - a letterari.a inlemaz.ionale? diff~rentI letterature. Spes: atte~ersi a_l ton~ basso. cipessa di Bassiano in una proposito del desti.no e del- Durante gli otto anni in sissimo. almeno per 001 · Sera giovani. allora: e. Parigi ch'era ancora l'ombt!" la vocazione della ;\lanztni. cui. dall'estate del 1924 al· er~n<?_aut~ri ancora scono· an<'~e solo a ricordarle, mo!- lico del mondo artistico· I' t b. i. d.G. 1 · e :,;on ci dispiace. dunque. l'im--erno del J932, se ne se:1ut1, e I elenco che .se ne te d1 quelle e s~operte, con~ letterario. l\Ia non che non e au o 1ogra1a I IU IO esare trovarci nella condiz1one ,·ennero pubblicando a Pa- viene. a~pr~ntao<lo. lll un sen·ano per. n~t q~a_lcosa di si potesse. al riguardo. far pri,·ilegiata' di ripetere il rìgi gli austeri cahiers tri- appo~ito rnd1 ce gene~ale. se- esaltante e 1_rnpetiblie. Se~- qualcosa di più. Nel gen· colpo sulle rfre della Sen- mestrali. grazie all'illumi- gnera . 1 a 10 '. 0 ,data d entrata perle .che si tra~usser.o 1~ naio del ·35_ di nuo,·o a Pa· * na. Come non lasciarci ten- nato mecenatismo di :\-Iar· nel giro ~'l~O della. nostra con~u, st e. C~nq~i st e ~ 1 cui rigi. fatalmente. l'impresa tare da quella nuvola impi- gherita Gaetani e sotto la cultura d a'.angua rd1 a che re st'i am<? debiton a chi sep- antologica adempiuta per di G, A col1,,, A _,,r1,01\l l1l' I 1r:liata alla cima della Torre direzione di Valéry, di Far· era e.d u~ P~ resta pur sem- pe graziosamente ~o.nsent1r- otto anni da CommPrce, fu Eiffel: sì. è propMo la spar- gue e di Larbaud, rafforz:ata pr~. ir'I ntatdo. 1 ~a. !a loro ce-le con tant? a_nticipo sul- ripresa (grazie a1li'ntrapren- Col trascorrere del tempo blicat~ nel 1941 quando mol- non tant~ di un capriccio ,·iera. che. ad ali immote. dai consigli' di Paulhan. di originale moltep~icita ~tes- la nostra editoria e. senza denza di un altro meceirnte e raccumu.Jarsi dei libri R~x ti ~crittori britannici in se· qu~f"!to d1 un·e.ccessiva ver· sorvola le acque, prima di Perse e di Groethuysen, non- sa. e~cluse che tah autori co· farlo pesare, sulla. no st ra americano: Henrv Chun.:h). Warner si avvera uno scrll- guito alla guerra sembrav~- sat1htà. quasi diremmo d"uno sfiorarle con gli artigli in- ché di Giuseppe Ungaretti. stituissero una set.iota.- un cultura stessa .. i\lolt1. se. ne proseguita (grazie ad un tore molto versatile. Ben- no disorien~ti ?d erano ri~ scrittore che andasse alla ri- sanguinati. Non sarà tutto quella :ass~gna -. a guisa di ~ruppo, una consoi t~~ia. I: e_rano f~rse dimenticat! ~ comitato diretLivo di cui, chè abbia .al su? attivo. vo- dotti al ~il~nz10 avvaloro cerca di una nuova strada merito di questo sole di au- straordmana. ,·etr~na ·aperta impedirlo era,. lo spmto. Il ~ngaretti fa.. ben~. - _npe_ col Church, facevan parte lumi di mitolo~ia do:'uh ad questa .opm1one formulata 5enza a~·erla ancora trovata. tunno. se le acque del fiu- sul mondo. in piena luce. progra~n~a. I rntento stess? t,amo ~- a 11stab'.h~e .1 esat Groethuysen Michaux Poul· un lungo soggiorno m Gr~ tr~ .altn da Jo~n Lehman.n fmpress1one accentuata ora me si tingeranno di rosso. per accogliere e mostrare della rivista. Che era, st, tezza di certe pnmlZ!e, che h U , tt' r t eia. saggi. poesie ed un Jt- cntico comball1,·o ed ani- da e The Young Caesar > Per parlare can André Bay e diffondere tutte le idee, eclettico: ma d, un ecletti- cost1tu1sco110 :1utent1che be- fian l~gat~I i)d ! i3 9 ;if 1 ~ a: bro di viaggi ispiratogli da malore di riviste. (Collins edH. London). e avere tra le mani una espenenze ed espressioni d1 smo ben coltl\ato e se\·ero nemerenze Nel l numero, 1 ~ 0 a -apri el e 1 t · ai passeggiate nell'Attica egli Le promesse non vennero Del tutto inattesa è la Re-. wa,n•, copia del libro tradotto dob- effettl\ o intrepido ,·alare. piuttosto anstocrat1co, tan- per esempio. comparv~ 11 ca Hers. ugua men e rime- , aie sopratutto come narrn- purtroppo mantenute. alme- svolta presa da Rex War- ... .. biamo arrampicarci a 'Place con sprezzo d.; ogni barbog,o to vero che ,•olle e seppe primo frammento dell Utys- S!rali ~ sontuo_~ 1 di Me s i~res_ tare. Il suo n_ome ed una no no~ nella m1su:a che al- ner . S1. direbbe eh~ J"u111:profondi re la propria cono- de rAl'!1a. ·suU-82. un auto- LA FIERA LETTERARIA nel 1959 *· /illl'Oll'l'ANTE ~ LA FIERA LETTERARIA» SARA' SUBITO E GRATUI– TAMENTE SPEDITA A COLORO CHE VERSERANNO L'IMPORTO DI ABBONAMENTO PER TUTTO IL 1959 C(J/IDIZ/01I'1 DI ~IBB01\IA11/EJl 1 TO ABBONAME:\"TO annuale> ABBONAME!\""TO annualt> con pa~amcn10 Sf'mt>c;Lrale ABBONAMENTO annualf' con pa~amrnlo lrlmcstrale ESTERO annuale> L. 2.700 1.400 750 4.000 N. B _ Gli abbonatr <'hE'gr;idisr,mn 11 pagamento seme-strale _e trimestrale ASSUMONO L'l!UPEG;\'0 DI EFFET'ITARE I PAGA!\fENTT ANTICJPATJ E PER TUTTA L'ASliATA Abbonamenti cumulativi annuali LA FTERA LETTERARJA e IL TE.\JPO Pf't C numnl settimanali • per 7 numeri settlmanall • IL RAG(HIAGLJO LIBRARIO • HU111ANITAS L. 9.930 tl.180 3.510 5.130 CHl PROCt.:HERA' CrNQL'E ABRO~AMENTI ANNUI riceverà In omaggio « LA FIERA LETTERARIA• PN un anno J PRESIDI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI che Invieranno cinque abbonamenti tre gli studenti e le classi dell'Istituto avranno rratulto II giornale per la Biblioteca scolastica. Si prega vlvament<" di effPttuare I pagamenti sul c. c. postale n, 1131426 - Via di Porta Castello 13 - Roma. :'.\on fu. nel PI 1 ,';J° che c im posizione en~mente_ ne.Ila lora si. sperava_. George Or vers1 ~a.no e. lo stud1os? de~ scenza sopratutto in un se- bus all a~Uca che porta s batten~mo n~ll omme sa.n! vita letlerana bntanmca well s, affermo_ clamorosa- class1c1 abbiano preso 111 lui colo come il nostro che ha S. Germam de Pres: ,il bu– caracteres di R~ber~ Iustl · dell"ultimo quarto di seco- mente. con e A01.mal Farm, il sopravvento. • The Young visto nel corso degli ultimi reau della Casa Editrice Qu~Jlo s~ess? di cui la tra- lo li deve ai libri di narra- e • )lm~teen_ E1ghty-Four > Caesar > si presenta come quarant'anni le più orribili Stock è in Rue Casimire De– dt'.z1~ne 1ta!.Jana d~ve~a ~o- tiva. In questi ha saputo ma ~on sub1t? dop<:' jn an- un romanzo ma ~ jn :ealtà. guerre ci\ili devastare gran- lavigne. una vecchia e umi– n_1111c1are a~ ap~anre _n~ I!.a- esprimere meglio che. ~tro~ cor giovane eta. Chnstopher un? fl1:ta_ autob1ograf1a ~1 di paesi d'Europa e crudeli d~ strada. a1~·angolo con Il~. pur co1 t1p1 dell Einau- ve . Ja sua personal1t~ d1 lsherwood. ru~pe una sola c.a!o Giulio Ce ~a.re. Alla. vi: regimi dittatoriali affermar- P1az.~a del1"0.deon. mal co– di, nel 1957 scrittore nella quale d1spa- volta un s1lenz10 troppo Pf'?- galla del!? ~at1d1che Idt d1 si più O meno a lungo in noscmta persino dagli agen- E anche di Mesures, come rati elementi com·ergono lungato cc:in e Thc World 111 Marzo Gntl10 Cesar~ assi· varie nazioni. ti e dagli stessi parigini. alt resi di Bi/1Lr (per gli ot- senza sempr.e amal~ama.rsi. The Ev .en.mg >. un romanz~ stette a_d un p~,anzo 10 cas~ Da \\"illiam Shakespeare Xon importa: j} quartiere è to quaderni che ne uscirono. Egli è infatt! un un1vers1ta- not~vol.1ss1t;to malgrado 1 ~1 .Le~1do. Qui ment.re gli a Thornton Wilder e Rie- quello che ormai tutti co– da! 1929 al 1930. con uguale rio formatosi ad Oxford ed su?1 difetti. senza dar se- mv1tat1 dopo cena discute- cardo Bacche.Ili !"attenzione nascono: e odora delle pri– intenzione antologica. ma un intellettuale di sinistra gu1to. alle assicur~zioni di v:ino '.1n~matamente ~ul mo- dei poeti. dei drammaturghi me calderro-ste: ne compria• più spregiudicatamente at- forte.me ~t.e inf.lu ~nzato da una np:es~. Rex \\'arn7r s?: do_ migliore di ~onre Ce- 0 dei romanzieri è andata mc:iun cartoccio J?Er 60 rran– tuata da un comitato dove sogg1orn1 _comprnt1 nel pas- lo c?nt111uo ~enz~ .Pe_ro p1~ sai~ dopo essere. 111tervenl!-- di preferenza all'ultimo pe- chi d~ t~n ,-enditore j?r~ non per nulla figuravano i sato nell Europa Centrale, r~gg1ungere 1 felici nsultat, to rn un modo. matteso. d1- riodo della vita dj Giulio che ci n,·olge la parola m nomi del surrealista Ribe- spec!alment~ a P_r~ga. ~no di ~ The Professor> e e Th~ c~ndo. e morte 1m~rovv153, Cesare ed alla sua fine tra- itali~no. pr!ma di ìndicar_ci mont Dessaighes come re- stu.d1_oso dei classici greci _e Ae1odrome ,. 11 roma.~zo d1 r;penso alla sua _vita. e The gica e grandiosa. Rex War· la ,·ia. Pesst~e castagne. 5111 d tt d' B ·ir Jat1n1 che ha sempre conti- guerra e \Vhy was 1 k11led > ):oung Caesar > rntende se- ner ha però giustamente troppo bruciate. ma quale B~n~reci!~~ ~e }a S~r~~ nuato a. vivere nel .l~rq appa:ve artificioso e poco g.ui \e il corso d~i suoi_ pen- consideralo che la fase me- a:oma! La c_hiesa nerastra . r· . commercio ed uno spinto convincente. mentre e ì\Ien s1en ed essere I autob1ogra- no nota unh-ersaJmente e d1 S. Germam non ha la Joyce Pih~ia~ _e \\ 111. 1a':1s assetato di modernità desl- of St?nes ,. pur nettamente fla che egli avrebbe scritto più interessante è quella stessa tinta al nerofumo. ab– c?me consiglzer 1 st ra~ien). deroso di partecipare atti- superiore. sembrava troppo se -a\·esse avuto il tempo di della giodnezza della lenta brustolita dagli incendi de– s1 potrebbe;o raccogh~rc ~ vamente alla vita del suo I:tterario nella. su~ ispira- farl~. 11 libro inizia' call'in- ascesa al potere ·supremo. La gli anni e delle epoche? pre~ntare I documenti. atti tempo. . . z1on~ e, ~ome già s1 era av- fanz1a .del presunto autore personalità di G:ulio Cesare Oh. Dio siamo con un a ritrarne e ~ssarne .l arn- Nell"opera narrativa si vertito in e The ~erodro- e termma colla partenza per rischia infatti dì ,·enire ma- quarto d"ora di ritardo: pe– biente e il periodo e 11 gu- trova un riflesso di tutto me> alquanto ka[k1ano. nel la Gallia. inizio della secon- !intesa. falsata in un senso netriamo in un vecchio e sto? O non sarà piuttosto da ciò. e Thc \Vild Goose Cha- clima. A questi libri dehbe- da gloriosissima parte della O nell'altro se non si tiene poh·croso magazz:ino ripie– ritenere che la decisa spre- se• fu nel 1937 un felice r~tamen~e se~i senza un sor: s~1a vita. Questo spiega il presente il clima di Roma no di libri. ci rimandano al ~iudiratezza di Mcsu.rcs e di fantasioso debutto. Un an- riso. nen _eprnttost? pe~ant1 t1tolo. . . . _ al tempo della Guerra Ita- I. piano. in un·anticamera Bifur abbia imposto alle ri- no dopo Rex \Varner .con- fece seguito un paio d amu .~~ater1a. del libro e qum- lica e quindi delle guerre ingombra di sdrucide pol– spettive imprese un anda- ferm~ jl suo talento d1 ro- fa ~ Escapade >. . . d1 Jl m.ov1mentato torment~- cidli che durante decenni trone e pile di libri: André mento meno solenne e quin- manz.1ere con e The Prof es- S1 tra.ttava .con ogiu cvi- to pe!iodo ~ella guerra ci- devastarono l"l.irbe deciman- Bay appare sub!to, alto, di– di meno idoneo a salva- sor, che va annoverat~ l\1t- d~nza d! un .hbro scherzoso, vile 10 lt~ha ed a. ~orna do tutte Je famiglie e tenen- noccol~to. giovane. un po' guardare dalla rtistruzione e t1:ra fra le sue cose migho- di un dtvertunento. nel sen- st essa. Suoi PT?tagc:im~h so- do la popolazione intera per appa.ss1to nei_ gesti e negli dalla sparizione fior di in- ri. Da a_llo~a. da quando con so che Graham GrE:ene ha no oltre a Caio Giulio Ce· un lunghissimo periodo in ?<=chi . st~nchi. 11-a appena cartamenti che invece in una [111z1one r_o~anzesca ~al? a questo termine p~r sare. sempre p:esente cd al- uno stato d'incubo. incomi_ncia a parlare. il san– Commcrce vennero protetti d?ve la _trasposlZlon~ .sul md1ca_r: .un romanzo dove traverso la c_u, me~te tutt? Se la scelta del periodo e gue. gl~ col~ra le g?te. è gio– con antici ato senso storico p1a~o de~l arte 110!1 gli 1!11-non si e 1mpe~n~to ~ fondo: è filtrato, Caio Mano per 11 dell"argomento si può asciii- ,·ams~imo, 1 cape!h .castani e , P. . I"- ped1va d1 ?enunc1.3re ch1a- che aveva pero 11.d1[etto d1 quale fin da ~ag.azzo ha a: 1 u- vere all"attivo di Rex War- lunghi mal rav\~1ati, Je ma- e; con;cnati quasi con re I ramente gli _orron ~i .bar- non avere. alcu~ ~tr~tto_ con- t? una gran~1ss1ma a~1m1r.a- ner il modo suo di proce- ni espressive. ha fiinito pro– g.one,- . . . ~a.re e crudeli concez1001 po- t~tto cogli .altn h_bn _d,.Rex z1011e ~ L~1c1.oCornelio S1l- dere lascia questa volta per- prio in questi giorni di ti- Ch.1 s~ .n;era.v1gliassc del- litiche che ~lavano pe: som- \ \nrn.er . Già ff:3 t p:1_m1ro· la; quindi m un. se~ondo plessi. Rex Warner ha in· legg~re La. 5-parviera: cono– la d:ve1s1ta d1 ~rattamento: mergerc ~ Europa .tntera. man:z.J e quellt usc1~1 dopo tempo l\~arco Tu_ll10 C1~~ro· dubbiamente avuti presenti sce 11 mestiere. e conosce la pron a 1.,nnag111are quali ven1;e considerato assieme a 1a fine della guerra VJ è una ne, Lucio SergJ0 Cattlma; due grandi esempi in que- letteratura italiana, almeno scarse. se non del tutto nul- Chnstopher Isherwood e frattura non doyuta ad una Cneo Pompeo e numerosi sto settore: e I Claudius:, e nei libri tradotti. che arn– ie. possibiUtà di attuazione George Orwell una delle tre naturale evoluzione. ad un altn. L'epoca storica è una .- Claudius the God., di Ro- montano. dal dopc,guerra in avrebbe. presso di noi e per grandi speranze dell"ala si- maturare dell"autore com'è delle più interessunti ed ap- bert Gra,·es da un lato. pai. a parecchie centinaia. ENRICO FALQUI nistra della narrativa bri- il caso con Anthony Powell passionanti. una di quelle GlACO;\IO ANTONINI e Se il Hbro della Manz;i- (continua • 11ar. Z) tannica. e The Aerodrome •· ed Evelyn Waugh. e Escapa- c~i si ritorna sempre con ni sfonda a Parigi, siamo l'opera sua maggiore pub- de, produceva l'impressione rinnovato desiderio di ap- (continua a par. Z) sicuri di venderne alcune

RkJQdWJsaXNoZXIy