la Fiera Letteraria - XIII - n. 46 - 16 novembre 1958

Pag. 2 LA FIERA: LETTERARIA Domenica 16 novembre 1958 nemann, cdit. London) che rant'anni in tutti, o quasi, I trccclo è collo con ! reschez.za ,-----------------------------------------,.---------------------, non intende essere un roman- Paesi storie come questa di da un occhio avve rtito che zo impegnativo come • Thc innocenti che per leggerezza, sa subito scegliere il dettaglio He~rt o! th~ Matter • o • Thc mancanza di cautela e s!or- significativo. Certe scene, co– Qu1et Am-cr1can • ma un e cn- lunate circostanze, sono di- mc la serata nel locale not– tcrtainmcnt •, cioè un roman- venuti le prede Q,egli 0vven- turno, il pranzo del commer– zo lcggcl'O e soltanto distracn- turicri dello spionaggio o del cianti dove Wormold dovreb– tc torr.e « Stambul Tra in•, ed rontrospionagg:io, di servizi be essere avvelenato da agen– in -anni p1u recenti, 1 lunghi segreti d'ogni genere che, do- ti del servizio nemico e la racconti « The Third Man» e vendo giustificare verso I loro partita a dama con minusco– « Los<:r takes AH> concepiti capi la necessità dell'impiego, le bottigliette di whisky, dapprima come soggetti cl- si servono di loro senza al- scotch da una parte e bourbon nematograflci. Dal 1941, qurm- cuno scrupolo pur sapendoli dall'-altra, giocata da Wormold do pubblieò « The Ministry or estranei ai torbidi intrighi che e Segura, capo della polizia Fear >, lo scrittore non si era stanno tossendo. Graham deli'Havana, rimangono, a li– cimentato In un lavoro di Greene ha immaginato una bro chiuso, nella memoria. lunga lena in questo campo. serie d1 peripezie buffonesche Se dopo «The Potting Shed• Sembra, anzi, che dapprima e semi-tragiche che sempre e nonostante I meriti del enche «Our Man in Havana• rispondono però -ad una tri- dr-amma, avessimo avuto bi– sia stato concepito come un ste vergognosa verità. sogno di una prova del gran- 1-acconto di cento pagine de· I v;iri episodi vengono pi·e- de ingegno di Graham Greene stinato ad attirare i produtto- sentati con un brio, una bra- e della sua vocazione di nar– ri di Hollywood. Ma lungo la vura. una felice invenzione ratore, •Our Man in Havana• strada Jim Wormold, il pro· nei particolari che sono del l'ha data in pieno. E' un libro t::igonista, si è imposto a lui e migliore Graham Greene• Se dovuto quasi interarr.ente alla gli ha preso la mano. molti dei personaggi sono vo- bravura del1olscrittore. Ora si Prima singolarità di « Ou:- 1 lutamente tipi convenzionali, il.spetta un romanzo dove im– Man in Havana • è che fr-a come è moltissirr.e volte il ca- pegnandosl, dia nuovamente quanti flnora ne ha scritti - so coi protag'lnlsti di un fllm, il meglio dl 6C stesso. e non sono pochi - nessuno l'ambiente· dove sf svolge !'in- GIACOMO ANTONINI dei libri di Graham Grcene rivela tanto apertamente quel ;,enso del humor prettamente L tt d A • britannico. che è sempre una e era a CI trezza sicura attrattiva. • Our Man In Havana • è scritto in chia– ve comtea e satirica, tuttavia, si avrebbe torto a non scor– di CAICl,O GJACOJJIOZZI Lamacchinadellaverità: TUTTI ABBIAMO PAUR Un &apitolo del libro che forse scriverò - quan– do, più aventi negli anni, I difetti degli uomini mi appariranno In uha più giusta prospettive - potreb– be avere per titolo Tutti abbiamo paura: tutti, nes– suno escluso. Nelle mia carriera di scrittore e di medico (né ho mal saputo quali fossero i Umili del· l'una o dell'altra pro!esslone, integrandosi esse a vicenda e confluendo in modo talora impressionante) ne ho vista di gente preda del terrore: terrore fisico, pànico di morire e di star male. Si trattava del più diversi: contadlnl, operai, Intellettuali, con un me– desimo comportamento: di abbandono, di vuoto, di sfiducia, quando sembra che tutto sia finito. Di fron– te al mele non ci sono eroi: anche 1 più spavaldi, i temerari, perdono ogni coraggio se colpiti de un at– tacco di asma o de una dolorosa crisi appendicolare: Impavidi combattenti, abituati durante la guerra a « gettare l1 loro cuore oltre l'ostacolo>, tremano let– teralmente di paura se devono sottoporsi a un esame radiologico o elettrooordlografico. Il mistero della vlt.a e dello morte continua e esercita1e un suo spietato fascino: e forse la colpa di questa disumana condi– zione è proprio d,~1medici che assegnano a1 malato, quasi sprezzantemente, un còmpito di assoluta passi– vità. Eppure, basta talvolta una sola parole perchè li malato abbia coscienza della propria energia: tutti i medici sanno che guariscono i malati che vogliono guarire: Il fatto è meno assurdo di quanto posse sem– brare in apparenza. Gli americani, In ciò, sono bra– viss!m1, non dlspe,r-ano mal né mai si al"l"Cndono: no– tissimo esempio, quello dell'attore Humphrey Bogart Il quale, colpito l'anno scorso da un mele inesorabile, * cli ELIO TALARICQ gll tenne tesla fino all'ultimo, con un coraggio dav– vero eccezionale. Con gli europei le cose non vanno generalmente tanto bene: per definizione ripiegati verso Il passato piuttosto che proiettati verso l'avvenire, la paura di ciò che acce.dde aumenta senza limiti la paura di ciò che potrebbe ancora accadere. Siamo vecchi e l vec– chi hanno paura: Viceversa i !anciulll, nella loro bea– t.a incoscienza, non hanno punti di riferimento: tutto può andare bene, nel migliore dei modi possibile. Du– rante il secondo bombardamento di Roma del 13 ago– sto 1943, nel mio ospedale arrivarono a decine I Cerili del prossimo quartiere periferico, bersaglio preferito della RAF: tra I tanti rammento un giovanotto che, per più di un'ora, era rimasto sepplto sotto le mace– rie della sua casa distrutta. Bienco di calcinaccio e cadaverico all'aspetto, non davo il minimo segno di vita tanto che le Infermiere lo misero da parte cre– dendolo già morto. Lo visitammo, non aveva niente, era solo atterrito dalla paura: bastò uno schiaffo, un sorso di cognac, l'Invito a camminare, a farsi coraggio: ed eccolo, poco dopo. saltare per la corsia urlando come un pazzo: e Sono vivo, non m'è successo nlente, sono vivo». Aveva ritrovato la sue energia vitale, era di nuovo pronto ad affrontare qualunque avvèrsità: si vergognava, adesso. d'aver cosi ceduto alla paura. Le. paure non risparmle nessuno: {u1 chiamato una volta a casa di un celebre pugilatore, in preda a una volgare colica addominale: s'era d'agosto, un caldo asfissiante, e Il nostro campione - di cui non chie– detemi il nome, per cerltà - il nostro campione, dice– vamo, bevve per dissetarsi un bicchiere di latte ghiacciato, con 1 disturbi che ne seguirono. Forse os- sesslonato dalla visione di fllms emericanl, dove si vedono assi dello sport !atti segno a congiure com– plotti intrighi criminali, e alla vigilia dl un Impor– tante Incontro, quel simpatico boxeur dava in escan– descenze, pareva davvero impazzito. « Mi hanno av– velenato• urlava senza controllo, e non ceplva quan– to !osse ridicola t.ale supposizione « ml hanno avve– lenato certamente •· Si dibatteva nel letto, aveva gli occhi iniettati di sangue. era quasi Impossibile cercar di persuaderlo del suo evidente errore. « Veleno, m·hanno dato veleno, quel latte ... • continuava a stre– pitare « •.. lo so, era latte avvelenato». Siccome al medico tutto è permesso (come tutto è permesso allo scrittore) l'!nvestil con estrema violenza chlarnandolo pusillanime viglfacco buffone: la &Curiata ottenne il suo effetto e, dopo qualche minuto, il campione s'ec– corse quanto fosse assurdo e ridicolo U sospetto di un intrigo al suol dannl: passò la colica, un comune banale mal di pancia., e il nostro amico potè il gior– no dopo di!endere sul ring 11 proprio titolo. Paura del male, paura delle. morte: il comico ame– ricano Red Skelton, l'ultimo e più applaudito olown del nostri tempi, nel tentativo di salvare il figlio, effetto da una gravissima forma di leucemia, Ingag– giò tempo !a una battaglia disperat.a con le vecchia signora dalla {alce. e Bisogna battere le morte In velocità > affermava Skelton ,ritornando a casa dopo aver fatto ridere, con I suol Irresistibili lazzi milioni e milioni d1 telesi>ett.atori. Dl!endeva la sua 'creatura con le unghie e con i denti, come una belva ferita: in-utilmente, purtroppo: però, di questa sto& rono fa tli i miracoli. ELIO TALARICO gervi altro. Graham Greene, Proprio su queste colonne la collaborazione della gal– salvo qualche rar:ssìrr,a acca- - nel preseutare un panora- leria « La F-?luca • di Roma. sione, non si è mai limitato a ma. ~i premi. di P_ittura ca- Il « Premio Acitrezza », nato divertire soltanto. In questo duti 10 . flne di stagione e ap: in questa calda e sentita al– libro, dall'apparenza tanto pro~ta~i 3 uso e consu_mo di mosfera, poteva e no consi– scanzonata, dalrandatura di -s~a~iom term?ll O località tu- derarsi una gara estempora– un balletto o di una comme- n~liche. (Mar.na _di Ravenna, nea. Primo: perchè i sedici dia farsesca, egli, sia pure, su Viar:gg:o 1 Gonzaga, _Alatri, pittori stranieri invitati e un tono scherzoso, dice nlcune Manna d~ Carrara ~ ~:vor~o, ospiti dei pescatori di Aci- amare verità sul costume del- ad ~sempio) sussegmt1s1 a _nt~ trezza non concorrevano a un '-----_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-_-:_-:_-:_-:_-:_-:_":_":_":_":_":_":_":_ l'epoca nostroa, forse più dt mo mferonale con_le rntenz1oru premio in denaro; secondo: il 0 ni altra, basata su falsi e_le debolezze d1 un mecena- soggiorno degll artisti preve- E p d ~esupposti accettati dalla t1smo fin troppo affret.t..ato, deva quindici giorni di per· ~ D ::iaggioranza con ipocrita ~an~<?da ?firontare, a_voltc, manenza in Acitrezza. duran- ~~1i . .. ~ ;:;:: ove I zra oun punzione senza possibilt- 'li p1u cosciente naufragio del- te la quale gli artisti doveva- e q u a n ( o ~?~i discussione: « Our Man l'arte - Giuseppe Sciortino no portare a compimento tre i~ Havana. narra la stona di stigmatizzava la moda di_que- opere; terzo: i lavori presen- un uomo modesto e piuttosto sle gare estemporanee d1 p1t- tali avevano l'opportunità di ____ _ mediocre, Jim Wormold, un tur~, osservando o1cutamente, conc~rrere 'all'onore di un commerciante britannico da e sia detto anch-?: onestamen- premio acquisto. Il che ha CARLO CARDAZZO ha te. La mostra si è chiusa per la prima volta lo scor- ANDRE' BLOC ha espo- anni stabilito all'Ha vana dove te,· che l'opera che nasce da contribu!to a rendere il 11 Pre- invitato i suoi amici alla il 10 novembre scorso. so anno. sto alla Galleria e La Me- ha una rappresentanza di ap- un breve _sforzo non_pu?. e~- mio _Acitrezza >i genuina 2?7. J\'.IOstra del e Naviglio> * * dusa > di Roma. parecchi elettrici ad uso do- ser! che dt poco pregio; L 1spt- espressione d'arte e libera e d~ Milano, con opere del UMBERTO BOSCO, GIU- DINO DE PALMA ha * mestico. Piantato dalla mo- raz1o_nesorge d~ un appro· ?Ilo stesso_ temp? impegnata pittore Cy Twombly. SF.PPE BILLANOVICH, scritto un adattamento ra- VITTORIO DEL GAIZO glie, cui è rimasto legato sen- fond1mento - smo a.t supe- •~terpretaz1one d1 un paesag_ * ETIENNE GILSON, CLAU- d1ofomco di e La gitamlla > e CARLO CARDAZZO han- timentalrnente, egli concen- ra.mento - dell'oggetto, è g10. tenuti presenti i motivi WlLLIE APAP. pittore DE MARGUERO e DA- d1 Miguel Cerva 11 tes. 110 presentato, alla Galleria à~~iai~~~~n~:et~~~ap~~~~ ~';'t;~/~i::1e 1 ecn:l~a:0°r~i:;;z;~: ~:~n!~ia1f l'~it:;~~i:~r!~b;i~~~ G!:1 1 !:~ chla ~~~::~ani! 1 : ~~~~no Al~o~;~~e ~~y;~= f\lICHELE * PRISCO ha ~e~clccta > di Roma opere cupandosi per il suo avvenire dissolubili f4111asia e tecnica. tuto in piena tranquillità at- di Roma. ni generali al lii Congresso presentato il pittore Salva- pittore s:oe Poltakoif si.a per il terr.pcramento vi- IL prevalere di uno dei due tendere alla realizzazione * della Associazione Interna- tore Salvcmini, alla Galle- 1 . vace della bella ragazza, sia addendi (o l'assenza special- delle opere come se si fosse FULVIO PEKD!Nl. con zionalc per gli Studi di Lin- ria Libraria d'Arte e L'ln- t D\KE ELLING,ON ha anche perché_ gli affari gli m~te deàla fantasia) si risol- trovato nel proprio studio. una p:esentazione di Carlo gua E: Lett~ratur~ It~liana. contro> di Roma. /:1o~in~~=r d~n c~~:~ti u~~I vanno maluccio. ve m un falto .senz'altro ne- Ne è scaturita. pertanto. Munari, espone alla Galle- che s1 terra a A1x-en-Pro- * G B t Un bel glomo gli capita in gativo, venendo m~no it giu- una vera manifestazione di ria e Quattro Fontane> di vence dal 1. al 5 aprile SI LV AN A CENCI, ran re ag~. bottega un individuo miste- sto mezzo per attingere un arte nella quale qualità e va- Roma. !959. STUART CHURCH, LU- GfOHGIO 8 A R BER I riOSo un certo Hawtorne, clint<t cosmico e Urico. lori pittorici sono emersi * * CIANO LATTANZL AL- SQUAROTTI PIERO BI- agenie i:!el servizio segTeto . L'attento ragiona_re di Sclor- specie quando le opere con- ,GIA.N" AL13_ERTO DEL- ERNESTO TH~CCANI: FONSO FRASNEDI. ADEL- GONGIARI.' CARLO DEL- britannico che, un po' a sua tino c~deva maggiorme~te a correnti_ - esposte lungo la L ACQUA, LUIGI FLORIS con una pr':sei:1taz1one d1 MO MARI-HELI:I. UMBER- LA CORTE. GINO GERO– insaputa, un po' contro la sua proposito quando scnveva passeggiata a mare in una AMMANNATI, ADOLFO Lamberto Prtori, ha espo- TO PESCHI, LU ISO STUR- LA. ORESTE ~lACRI' EU– volontà, lo arruola sotto nu- coi:ie. _a Alatri fosse stato scen_ografi~ ~ssenzialmente Z A J O T TI. VLA_DIMIRO sto sue pitt~re e i1;cisi_oni LA. WLADIM.IRO TULL~ GENIO MICCINJ, LAM– mero 59 200-5 come capo del « d1~1c1le procedere alla scel- marmara m cui _nasse. fiocine. DO~IGO_. s~no st_at_,~onfe:- alla e Galleria del L1bra10 > e HOWA~D. \\ 00D, sono I BERTO PIGNOTTI. SER- serviz.io infonnaziO(li da Cu- ta d un quadro estemporane~ corde. vele, remi. reti costrui_ m~t1 nei nspet~1v1 mcan- a Bologna. nove artisti del gruppo GIO SALVI, GIUSEPPE ba . W ormold, senza prendere da premrnre ». (Cose che Cl vano la repltà più viva di chi. presso la Biennale ve- * e N_umero >. che hanno par- ZAGARRIO e ALFREDO la cosa sul scrio, senza ren- ricordano quel mediocre spet- Acitrezza: hanno stabilito una neziana. LINO IMPROTA ha pub- tec1pato alla Mostra-Scam- ZANI hanno collaborato al dersi conto di cosa 1Signiflchi, tacolo televisivo-:- Sìamo tut- corrente di attento interesse * blicato un volume di orien- bio Fireaze-Zurigo. secondo numero della rivi- cede soltanto dì tronte ad una ti fmpTovvisafc>rr ~· col qu,ale fln nella gente p1ù umile. Del MARIO LABROCA è sta- lamenti per la gioventù, * _. sta e Quartiere>. offerta cospicua di denaro del qualche lrres~òsabÌl-: ~ in- resto. il (1 Premio Açitrezza i>. to chiamato alrorganizza- e Vivrò cosi>, con prefazio- MARIO LANDI e 11 re- * quale ha t.anlo bisogno. Poi dubbiamente insensibile ~lle c~e è giunto a~la quinta edi- zione del 22. Festival In- ne del prof. luigi Gedda, ~ista dì e Canne al ,·ento •: Lu J G 1 PELLEGRINO 6i trova imbarazzato perché cose dell'arte ebbe la cattiva z1one, aveva 1n precedenza ternazionale di l\1usica Con- presso la e Pia Società San 11 r~manzo sceneggiato d1 espone alla Galleria e San egli non è e non intende esse- idea di portare a que-Ba ri- visto impegnrtti i più illustri temporanea di Venezia. Paolo>. Francesco Sapori Grazw neledda . ~,esso in Marco• di Roma. re un informatore. Un emico, balta clownesca tre nostri pit- nomi della pittura italiana * ha presentato uo altro vo- onda dalla telcv1s1one. * cui •5i~fida, lo incita a non tori costringendoli in appena (da Sante Monachesi a Luigi LATTANZI firma la pre- lume clell'lmprota, e Prime * GIOVANNI FUMAGALLI pre.ndere la cosa troppo sul, cinque minuti a ritrarre la Bartolini a Vincenzo Ciardo. sentazione del pittore ame- voci del cuore>. presso la BORIS MAR:1)ESIC espo- ha esposto alla e Galleria ~r:rio. Intaschi il denaro del maschera drammatica di una Raffaele De Grada. Pipp'o ricano Howard Wood. alla Editrice « Ocean >. ne alla Galleria e La Cas- delle Ore> a i\lilano quale ha bisogno e poi inventi nostra valorosa attrice di pro- Rizzo. Riccardo Francalancia. Galleria e Numero> di l\Ii- * sapanca > di Homa. ' * · qualcosa per giustificare. di sa; roba da infant terrible che per cita~ne qu~lcuno):_ la !or- !ano. FRANCESCO F Lo RA, * . . GIA 1cARLO VIGOREL- a,-erlo a<:celtato; ta~to gli in- «avrebbe» dovuto scatenare. mula d1 quest anno s1 è av- * GIUSF.PPINA FU~AGAL- VITTORIA O VI~ANO LI ha presentato, presso fonnaton ~greti mventann nell'ambiente dei pittori, un valsa della presenza di sedi- GUIDO LA REGINA cspo- LI. EURIALO DE MICHE- ha nu_ovamente allest1~0 la l'editore Alberto Macchia sempre. L'incauto Wormold putiferio a non finire e pro- ci pittori stranieri (il vene- ne dal 17 al 29 novembre LIS e GIORGIO PULLINI G_alle~ia e Il Gratt_ac1elo > di Roma, il libro di Do– ~i vede _cos! preso !n un ln· vocare un serio interrogativo: zuelan? Abel ~almitj~na. ~l nell'edificio del e Die Bril- usciranno prossimamente di Milano, eh~ _ha maugu- menico Javarone e Vita di gnnagg10 mesorabile, come se Cosse lecito o meno, cioè. quale e andato 11 massimo rt- cke > di Diisscldor(. La mo- presso l'editore N1stri-Li- rato _la sua attività eon ope- uno scrittore: Ezio Taddei >. una macch_i_:'asenza sospetta- offendere fatti e personaggi cono_scime_nto consistente in stra C organiziata in colla- schi. con i seguenti volumi re di Joseph Lacasse. * ~ dove c10 p0ssa_ c? nd urlo. dell'arte). u~ s1mbo_hC?«pennello d'oro)), boraz.ione con l'Jstituto Ila- di saggi: e La poesia e la * . r BRUNO CICOGNA I ha Le assurde notizie inventa- Ma. chiusa la parentesi, ve- gh austr1ac1 Joseph Stracho- liano d1 Cultura e con J"En- prosa di Giosuè Carducci>: VA~NI SCH~I\\ ILLER -e presentato. sempre per lo (ConUnua ~ag. 1) quiete. E' un omaggio 01 poeta di cui ricorre il cin– quantenario de! primo libro, ed è un omaggio che il poeta ha fatto alla città che lo accoglie. Organizzata da Vanni Schelwlller la mostra delle edizioni poundiane promossa dall'c ~enda Autonoma ~i 3 ~o~~t~~~- e Cura• di Merano è 6tata inaugurata Un'<><;c~s!oneper Bbbracciare In uno sguardo l'in– tera at~1V1ta dello scrittore: un riepilogo, una breve ~o~ta dinanzi al mezzo secolo di poesia che Pound iniziò proprio In Italia e Venezia dove l'editore Anto– nini stampò A lume spento (cinque lire il prezzo dl copertina, al 923 di Cannareglo: e in the City of Aldus >), e dove allora il poeta abitava al 942 del Calle dei Fratl a Sen Travaso. ' _ Oggi, nelle sale della mostra che ha concluso le manifestazioni -artistiche e ouJburaJi della stagione meranese (manifestaz.ioni 11 cui vasto e intelligente programma viene diretto e realizzato dal presidente dell'Azienda Autonoma Tullio Tranquillini, coadiu– vato da Giuseppe Maviglia e LuJgi Serrava-111). Ez:ra :~~~~~~t :~~~~ 1;:tf:~t.uosa accoglienza degli amici, La mostra è risultata, soprattutto, come l'avvio ad una nuova mantera di accostarsi al poeta e ella sua opera: una rr.,aniera più dlstaccatQ dalle con- ~ft~~z~'eif~ù 1~~1:-1:tu~a:iù aderente alle re&ionl .del- Il clima. di Merano - nella geografia letteraria italiana - è il meno adatto alle polemiche, è U più Incline ella comprensione reallstlca delle qualità umane e artistiche dello !:criltore che ha preferito la ~uiete. e le 6erenità di castel Fontana alle lusinghe ~e~~;!c~a;:ù dite~~~of!~~• di altre zone meno peri- « La vita, per essere seria non è necessario che sia pubblica. L'intelligenza e 'tnternaz.ionaJe. La stu– pidità è naz.ionale. E l'arte e locale,: in queste poche ~r?le _credo che Pound abbia megllo di altri espresso 11significato del suo attuale «isolamento> un isola– mento produttivo e ric.er~ to, assaporato' nella sua essenza. te da Wormold vengono ..ac· niamo al d:scorso che ci inte- ta e Hertha Schwarz. il !ran- te Nazionale rtaliano del e Leonardo leri e oggi>: GIOSE RIMANELL~ hanno editore Macchia. il volume c-et~.at~ ~ Londra C?me nve· ressa fare: sono ben poche le cese Henri Thomas. i tedeschi Turismo ed è presentata da e Narrator'i al quadrato>; p_arlato a Merano, in _oc~a- di Zena Checchi Fett-ucciari La moS t ra delle ed..izio:ii pouo d iane è suddivisa l~z1oni rnattefe ed importan- gare estemporanee che non si Kurt Craemer e Bruno Mar- G[ulio Carlo Argan. La Re- e Burle e facezie del '400 >. sione del!~ MoStra bibh~- e c•e un'ora tra la notte e in vari settori: le edizio:ii di poesia anteriori ai t:ssime. Per non v~dersi subi- presentano sotto questo ma- quardt. l'inglese Henry In- gina avf'va tenuto ai pri- * grafica ed iconografica ded!- ralba >. Cantos, le traduzioni, le V3rle edizioni dei Canto.s io smascherato egli è costret- linconico e deludente aspet· lander. gli ar~bi Ma,t~K e mi di ottobre. una persona- A. E. BRECCIA ha pub- cata a Ezra Pound, per 11 * le. pubblicazionl Italiane, !.ibri di prosa fantasia ~ lo ad i~ venla.ré n~ove_ frollo- lo. Un lampante esemp:o di ~bdel R?ouf. gh spagnoli l\la- le presso l'Istituto Italiano blicato, presso l'editore Ni- s~o settantatreesimo com- GIUSEPPE VILLAROEL ~f~;:c!~ ~vi~:t1onoJ;~:t:l:os\e~~t~ =~ ;,coo=:1:-i~t~i- le. af!Zl, a l mge1e ~1. aver~ più accorta serietà ci viene nano Vtllalta e Josè Beulas cli Cultura a Colonia, cd stri-Lischi, il volarne e Fa- p eanno. h~ presE:ntato iI volume di fo~ogra!ie, _ecc.; tutti gli elementi, cioè, alti a se~ organ11.zato un ~erv1~10. ;e d.ito. invece. dal • Premio A· Recasens. la svedese Aslog una delle opere esposte è raoni senza pace>. PIER CAR 'I! O BORGHE Giovanni Ferri e Levigati il pnre ~ a rievocare la personalità di uno scrittore tra greto s~tto i suoi. o;~m1 ~: citrezza •. n:ente meno idea- Lang'.et_ e gli americani Ren- stata acquistata dalla città * SIO è . 1 . i., d' . 1 - cuore>. Editore Macchia. i più m_teressantl e vivi di questo mezzo seeolo, , 01 ,_ cendo I norr.l fltt1z1. degu to (C in parie sopportato) dai zo N1ss1m. Peter Ruta. Gene tedesca. MICHELANGELO l\·IA- . I .r~g1sta I sei te ~- * .. = a~en~I _che deb_bono ve~ire re-_ pescatori di que!StOpaese (cer- Matthews e Hazcl Ware_) * SCIOTTA presenta pitture fltolmlo· '•'usn,,hr,· so:t.o. ques~o t1- LUIGI CANDONI ha rap- nel flonre della sua attività: l'itinerano di un poeta t b t La 1cenda si com o e ..e, e dei no sommamente legato alle più creative esperienze rl ui 1· v . t tamente temperati ai Iatt: del- Sotto questo aspetto il MOSES LEVY ha espo- e disegni di Giovanni Co- stri· cani . - presentato, al Teatro dei avv~ll'? e co~volto nelle sue stesse creazioni, inno~ plica . semir\ 7tggiori;:~ e~ l'arte se il loro paesaggio fu u Premi_o Acitrezza )1 continua sto i suci quadri alla Gai- Lacicchi alla Galleria e La i, * S~tiri di Roma, la comme- vaztoni, s~rtcola~e~e e _scoperte di linguaggio, dt ~ssa e mo O u a pere e presce:to da Verga per am- ad asso.vere una funzione se- Icria e La Bussola> di To· Collana> di Milano. dia-balletto cTroppo amore>. forme metnche, di ur_rnagml, di contenuti, dove erdi- li_beratamente esagerata e ca: bientarvi I Malavoglia e, in gnatamente Importante che. rino. Nel catalogo, s1 leggo- * ANGELO ROl\'IANO• è 10 * l~zza e trad_izione s'innestan'J e si scontrano nell'at· ncaturale ma ~el contempo e epoca più recente, da Luchino nel tempo. è da augurarlo. no giudizi di Gabriele Fun- DIEGO FABBRI ha dato. a~itore_ delI'adat1.amQnto ra- CARLO LODOVI~I ha limo s~e~o m ~ui la parola 11 verso il ritmo vengono u~anan;ente \\ 1st e e t"elàa sua Visconti per realizzarvi il film farà confluire qui ad AC'itrez- tuzzi. Vince,izo Costanti11i. l'll novembre scorso, il suo ~ofomcg. ~~t poe~et_to e Re dato, con la Compagnia Ba- cmoennc~!'1tpo1 uendire 1 asn, 0 n_ el canto tipicamente e irripetibil- u 1~ 1 a ase a amen e_ ~am: La terra trema nel quale, co- za schiere sempre più quali- Alessandro Parronchi e radiodramma e Delirio>, sul d rso ~ 1 d rnoo otto, an- seg_gio, la cdmmedl_a in tre <e m~hca pur senza ~ 31 ~ve. me s: ricorderd, trecento au· ficate d1 _ar_tist! sia italian_i \Valdent!lr George. Programma Nazionale del- ato m onCa sul Terzo Pr~- atti e Gente alla fine~tra ~• T tt 1 n11e vera,:oented s!eriad. I moar- tent:c: pescatori di Acitrezza che stranieri a1 quali potra * - la RAI. La trama di questo grlammd_a.G _ommTento . musi- al e Teatro Nuovo> d1 M1- u_ e e esperienze son proprie del poeta, e tuttf> mold non mten e ar e ffid , ca e 1 ,utdo urcht !ano le !_asi della dccant_ata pluric:viltà vengono sconvolte le 8 nessuno, egli desidera parteciparono com_e interp~e- essei_-e a, ato I im~egno di LUCA BADALONI. ha la--:oro.. con più am~i? re- * · · e rilegate tr? loro m _una nuova e inesauribile entità lta t mettere da parte un ti) e portato sul piano reahz- servire 1Arte con piena no- 1 pre!-entato la mostra l1vor- spiro. I autore ha ut1hzzato Di ALBERTO CECCONl ALBERTO iRAT poe_Uca_ che m sè possiede la carica per ulteriori ind,·- so, ~ 0 n r sslcurare iativo dall'Ente Provinciale biltà e meditazione. nese del Fattori. nel cin- per il suo dramma teatrale s· è a rt 1 . TI .I ha rin:~s:: :el~a ~Ti/ dì Mllly, del Turismo di Qltania con CARLO G!ACOì\lOZZI quantenario della sua mor- e Delirio>. rappresentato n\10va p~e:e a d;~~~~le neJ~~ iz~~~en~i1~sla ~w:traG~:le~fa ~f~~~ 1 da)l! ~f~:r~i r~~~1::~ 1 t\ :1 ~~~v:iit~Ji~7o- C:ò n?n. t_oglie che le s~e in· ------------------------------------~---- Turismo. una Mostra per- e La Fontanella• di !\orna. dall'ima~ism_o ~I. vorticismo, dal concentramento di veros1rr.1h frottole fln~scono Amedeo Fiore, via Bisalba .--------------------, una poesia in base all'età di sonale. * Pisa all o.sp1taltta della Polizia Federale di Wash- per. causare una quantità di fl. 13, Torino - La ringrazio chi l'ha scritta. E inoltre il * PIETRO ARGENTO. ington, dall'amicizia di Yeats. Ford Medox Ford guai. . . dei suggerimenti dei quali L F• • d nostro Hoffmann tiene già BR_UNO CICO~N_ANl ORAZIO COSTA. LUCCI Joyce, Elìot, Langston Hughes a quelle più.recenti' Certo SI avrebbe torto a di· terremo conto fin quanto è a I era r1 spo ne una rubrica nella quale esa- pubblica_ pre.ss~ I ech_t~re CHIARISSI e R o MAN :o~~"v~;i~t~ le ultime, di scrittori italiani che più gli scutere seriamente i dram· possibile. Per le notizie che mina e giudica le poesie ine- Vallecclu l a ae cima edizio- VLAD: su questi nomi si malici incidenti del romanzo desidera devo invece dirle dite. Dunque occorre attener- nt dei si':1ofamoso romanzo ir'!1perniano le tre serate dc- Dall'a_lto del suo Brunnenburo, nella raccolta quiete l'auto~e no~ avendo alcuna che, malgrado le ricerche fat- si alla norma .. I .suoi versi e a e 13 >. d1c~te ai gioyani universi- del roccioso castello, Pounj continua il suo lavoro intenzione d1 realismo a".ver- le. non posso fornirle alcun .____________________ _, sono nelle mani d1 Hoffmann * tari e l3ureati, che si svol- ~a s_ua esperienza d'uomo e di poeta. A festeggia~ tend.o anzi in un_a noucin~ dato. ma penso che potrà fa- _ . . . . che le risponderà in « Verba _CARLO CO~CI_OLI pub- g~r~nno ad Assisi, alla e Pro 11 cinquantenario del primo libro, Vanni Scheìwiller preliminare. che s1 tratta d1 cilmente ottenerne presso Michele D'U;ano, via XXIV noistri cr1t_1c1.~bbia dur.que volant )1: • bhca,. presso I ed1_to_re Val· C1ntat~. Christiana >, dal 27 ha st ampato. u~a J?lccola anto!o,5ia di A lume spento pur~ fantasia. Tuttavia, se_ 1 qualche grossa libreria. Magg~o ~3. Firc112c - Per: un poc_o ~1 _paz1en_zae'-legge- Claudio Br~gatto, v1a San lecclu. la sesta ed1Z1one _del al 31 dicembre. n_elle traduzioni dt Ungaretti. Quasirr.odo e Marghe- parhcolari sono spesso comi- e· . 0 F doni il ritardo. Come ho gta rà I g1ud1Z1 relativi. Quanto Ferrero 10. Stella - Il reca- suo ro'manzo e 11 cielo e la * rita Guidacci: un « pesce d'oro• Ulustr0to da docu~ ci od almeno cinematografi· Ch','-°va~n;S rtu") ra;~es~o, detto. la veste tlpograjìca agli articoli. lei. che segue pito del ((Sindacato Naziona- terra>. MARIO SANES[ cura per menti, fotografie, facsimili e autografi che arricchl- camente irreali nel fondo, 1 • tv~m ~ssa~ - ~ d~ della «Fiera" ha ormai ac- abitualmente il giornale. sa le Scritmri >i è via del San- * il Terzo Programma del- su,· co 1 _mno,.tab 1•,. 1 e_conosc-enza del poeta e del suo canto nell'idea che lo ha condotto mai a erm~ 0 e. e. non si . quistato una sua precisa for- che è difficile possano ess.ere sovino 6. Roma. Presso lo PI ERO BARGELLI l la RAI la trasmissione e GH ad lmm.aginare l'assurda vi-. con~o . deg.h _scritti r_lc~vuti. ma. che non è nelle no!-tre accolti (le firme della « Fie- stesso indirizzo può scrivere pubblicherà, presso Vallec- Annali del Circolo Pick-1 In vain have I striven _ :o teach m1,1 heart to ccnda, vi è un·amara verità. a_nz, ripeto che a tutti. 1 co:- intenzioni di cambiare pro- ra i, sono scelte tra le più au- a G. B. Angioletti. chi. il terw volume del suo wick •· bow; ~ In vain have I sald to him _ « There be La criminale stupldagg!ne det rispo nd enta vien_c. forntt~ _ri- prio perchè riteniamo sia la torcvoli e qualllicate in cum- Si.natra Salvatrice Grasso e Belvedere>, dedicato al- * many smgers_ gre ater than thou •. _ But his amwer servizi segreti, la mania del- spos_ta _e su tutti I lav_on_ 1~- più idonea alle intenzioni ed po nazionale) ma non impos- Paternò (Catania) _ Lei l'Arte . Romana: Giuseppe M U z I O MAZZOCCHI cometh, as ~mds an.ct as lutany, _ As a vague crying lo spionaggio e l'oppressione vlat1 s1 esprimf• un gmd_mo. al carattere del giornale. sib1Je. Cerchiarno infutU di sbaglia: nel numero 35 _36 Prezzolmi p~1bblicherà un ALEMANNI curn. per il upon the night - Th at Leaveth me no Test, sayng poliziesca_, che sono. state_ e Quello che è "..er?, e _giova Inoltre. se l'inconveniente e~sere. att~nti all'ope~a. dei della e( Fiera u risposi che le su~ n~ovo hbro: e L'Italia Terzo. P_rogrnmma Radio la ever, - e S_onfl, a song >, ~a scritto Ezra Pound in tuttora rimangono tristi pia- forse ancora ch1anrlo. e che che lei riscontra è solt;mto giovani e srnmo s ens1b1h. per sue poesie erano state conse- finisce. ecco quel che trasm1ss1one e 11 viaggio, ~uella ormai cmquantenne raccolta: molte cose hanno ghe della nostra epoca, vengo- m ne!l~un. caso Cl. è possibile quello della collezione annua- quanto lo 6paz.io lo consente, gnate a Hoffmann. Abbia pa- r<>-sta >. mito e realtà>. invano ~entat? di p_iegare 11 cuore del Poeta. Altri no, sepp_ure In un modo s_cher· resti_tm~e 11mat~riale i?viat.o le. le dirò che numerosi !et- alle richieste d i pubblicaz10- zienza e potrà Je:ggere nella . , * , * . numerosi canti da lui s'attendono per« l'acces 1 zoso, ~hiaramente bollati dal- (artl~oh. raccontl. poesie. di- tori. e noi ,tessi per la con- ne. Ma naturalmen~c deve rubrica n Verba volant 11 un ORIO VERGANI ~a pr<:- DARIO PUCCINI dedica del suo e del nostro purgatorio. 0 urne> lo scrittore. 11 suo gra_nde ta- ,egm. foto. ecc.) ed è perciò sultazione in redazione. usa- trattarsi di scritti d'1mpi.:gno giudizio. sent~to, _ali~ e Galleria <;p1- sul Terzo Programma una ELIO F. ACCROCCA lento di narratore i_-tes_cea fatta particolare raccomanda- no rilegare l'annata della e di qualità. che devono su- T S b . F netti> eh F 1:cnze, la mostra ghiotta trasmissione alla ,-------------------- dare una pa~venza ~ 1 vi~a, _a zione di non inviarci copie « Fiera 11 e il relativo indice. perare un esame piuttosto via a;~io. eM~~ 1 }i~ 1 ~ _ e~i;~ ~t!~O~alc di Mnrcello Du- e cl~que >; e I professionisti I re nd ere.dco~vi~~~7~~d 1~ 0mii~e~~ uni~~e. Nel suo. caso. ~e ha che viene pubblicato regolar- severo e, inolt~e. dev_ono trat- vede 1~ rispondo e piuttosto ov,c 1. * dell entusiasmo>. Worrr.ol_, n ul I g mdmzzato a Mmo:;se 11 co- mente in uno dei primi nu- tare argomenti che interessi- presto. Mi fa molto pial'ere FELICE e A 5 0 RATI. * ~~~o~ ~~~~c~~gr~to rap~o::,~ pione_. troverà nella ru1;>rica meri dell'anno success;vo. no il giornale. Per finire. se il ~uo int<!_re~see la sua assi- GIORGIO MORANDI e haFRfi~ft;E~fO _TENTORI bato c~me un avvoltoio su (1 Scripta manent 11una :1spo- Per conclud~re. l'avver 1 to che ha _qu~lche lavor? pront? ce d_ultà al _g1o_r~ale ~ Ja ~ingra- LU[GI SPAZZA PAN hanno raccolta di ve~~f.'v!rtt~~a un inerme pecora trascinan- sta. ~uanto a_ conco~s~ per I~ sue poesie sono n_llesame lo 1~v11.~on tanti auguri. zio. Il ~iud1_z10su 1 suoi versi espostQ disegni e incisioni a Vilna >. che pubblicher! dolo poi seco in una corsa lavori teatrali band1t1 al- d1 Hoffmann che le risponde- Rtca Groletta. Punta Pezzo. lo e~primera Hoffmann nella alla Galleria e Galatea> di presso un noto d't paurosa verso l'abisso. l'estero, nrin ne sono. pur- rà nella rubrica (< Verba vo- Villa ~- Giovanni. (Reggi~ rub:1ca 11 Verba volanti,. Au- Torino. * e I ore. La vicenda rocambolesca di troppo. a conoscenza. lant_>1._ . . . . Calab~ia) :-- Gra;1e per _1 gur1. * L'editore FELTRINELLI « Our Man in Havana » po· Carla Pillot, via ~o~a 35, V_1mc10 Sav1anfon1, Via comp~1menli e pe1 s~ggeri- Ho_~on~egnato a HofI!llan_n GUI_DO DI PINO ha te- pubblicherà una traduzione trebbe sembrare del tutto as- Grottammare _ Puo d1r~tta- Ost~ense 343, Ro'":a - _Come menti. Son~ però sp1a~ente I ve1s1 d! ~farco _Falchi. v1~ n~to in Palauo Vecchi_o a di Francesco Te,itori. dallo urda e gratuita se la cronaca mente rivolgersi allo scritto- avra letto (<( La Fiera r1~pon~ di dover r1sp?n~ere d1 no G.~- Vamm 28 Fr~enw e d1 Firenze una conversazione scrittore argentino Jorgc ~ . . I' non ci ,avesse ap- re. il cui indirizzo è: Roma, de» n. 33-34. 35-36. 43) 1 alle sue due r1_ch1este. Vede una certi Psettdommo 39 sul t,:m,a: e La ·cerchia an- Luis Borge p;!s~ 0 J~ 1~a~te gli ultimi qua- via F. Siacci 39. suoi lavori sono all'esame dei non mi par giusto valutare OA'M'ILO tica e il mito di Dante>. · IIED DIFFONDETE La Fiera Lettera

RkJQdWJsaXNoZXIy