la Fiera Letteraria - XIII - n. 44 - 2 novembre 1958

Domenica 2 novembre 1958 Jnconfro a Cantù di Carlo Carrà con Ugo llcrnasÒoni. presente Stefano Cairola. I due l\laestrl, pur essendo ,,cechi amici e abitando in due città vicine, nou si vcde,•ano da decenni LE ìUOS'l'RE D' Alt'l'E IN I'l'ALLl. * LA FIERA LETTERARIA UNA l-'IOS'l'RA A DERGAillO * Trenta secoli di scultura * di GJNO NOGAltA BERGAMO. settembre ria, vita. costumi, spi-rito di perituri delL'uomo. è stata i! alcune forme esemplar~ d'a~- Dlcono uli organiz%atori civiltà, moralitd. e religione, «focus» di. un'epoca. e può te romanico-got~ca " rmasc~– che l'idea di questa a/fasci- e. oltre alt'innegabile offerta perpetuarne l'essen.::a a 110! mentale at cm. ~os-p~tto. tl 1ia11te rassegna di antiche critica. proporle al nostro tramandandone iL sentimcn- nostro senso estettco inchn~ sculture. promossa dal (< Cen- sentire. alla 11ostra capacitd to. Nei rilievi. e frammenti a tm distaccato riguar.~are e 1ro Studi Pier della Fran- di scelta cd emozione, con- egizi tra i quali spicca per costretto a cedere a un imme– cesca • e altestfta con molto /orlati. o meno che si. sia dal- la composta raffinata clcgan- dlata emozione, travolgente gusto e fitnzionalilà nel Pa- le esperienze attuali. za plastica la Figura di di- q~a~i: sono ~tmeno tre accor– lazzo della Ragione, è sraia Al beneficio 8 piTi.tuale. alla gnitario (Vl sec. a. C.). nelle d~ l1l magg.iore che rendono loro suggerita dal successo ammirazione che procede famose Charites di Sokr~tes vtbra~te L atmosfera ~ella del libro Il Museo Immagi- dalla scoperta, in taluni casi e, all'incirca deL medesimo grandiosa sala d~Lla Ra?ton~. nario di André Malraux dove si unisce H divertimento che periodo. nella Testa di Apol- alme~o . tre altt -ragg1un?t- 10 scrittore francese - ma- è 1iaturale conseguenza del- lo. replica di un oscuro ar- m~nh dt. un ~ell.o affatto m– laugurarnmerue per lui anche l'episodio esotico o arclteolo- chetipo assegnato dat Curtius trt11s~co tt cui. vigore ne.l co~ politico - propone. non sen- gico. facile nei documenti a Pythagoras di Samo: è una mmucare P?es1~ e 1~1nanH_d et za fare della letteratura, un deU'arte egizia, persiana. ci- delle rarità della mostra. il app~~e . dei pnì intensi e proprio credo estetico circa ncse, e ancora -romanica. Di.- tempo vi si è accanito detur- nobth: tl Cr~e~sso del XIII la metamorfosi dell'opera verti mento che può velarsi panda il volto e mutilandolo. secolo. J?ropneta. d.eu? scullo– d'arte attraverso i secoli. Il d'ironia. a buon mercato qua- e tuttavia sembra non aver r~. Ma7:1no Marrni, in legno tempo. il luogo. iL costume, !ora alcune forme arcaiche. offuscata ,la grandiositd e la 0 1~ pohc-romato, di pro?abilc la storia: questi gli agenti levigate cd erose dalla inco- potenza espressiva deH' im- or_igme francese (canta il sai– della metamorfosi fisica e in- sciente sapienza dei secoli, o magine del dio; nel Sarca- m1s~a: « N_on vedrete dolore rrinseca dell'opera d'arte per concepite tali, ci richiamino Cago Montalvo con storie di pan al mio dolore > 1 ), i~ ll– la quale e.,sa viene ad ac- a forme « nuove i1 di sculwra Meleagros, d'età antonina. gnea Madonna alvermate. quistarc oggi trn determinato moderna. contemporanea: ve- altro documento d'intensa vi- p~re ducentesca. per la ~uale valore. pur di. suggestione, e. dansi la Statuetta di guerrie- tatird. figurativa a cui forse g1wHamcnte .la de' Ma/fet .an: Pittori escultori a· sebbene testimo11ia11za.di u1ia ro geometrico. bronzetto gre- guardarono Donatello e Giu~ nota che (' vive a neo: ?ggi .d! civiltà particolare. con carat- co (VIII sec .a. C.). e la Fi- !ia 11 o da Sangallo, sopra wtto quella pulsante sptrttualtta teti. autonomi o autoctoni. si- gi1rina danzante. ceramica quest'ultimo net Monumento clie guidò l'ignoto artista. in- e t ' stemabile in una precisa sta- cinese dipinta det Periodo Sassetti. in s Trinila a F'i- ducc11dolo a trasfondere net- an ll gio11e e regione geografica. Chou (V - III sec. a. C.) net- rcnze. Per l'a~te cinese. bene la sua statua quell'accento di partecipa alla nostra cultura, la q1Lale il modellato plastico rappresentata. tre pe::zi s'im- religiosa. . t-rasce11den.za ~he e vi si Jn apprezzare. sopra di forte resa dinamica tende pongono alla 11 ostra auenzio- permeava 1t mondo romamco. tutto perchè (( amputata del a suggerire una composizione ne: l'incantevole Testa di di cui egli era uno degli ul– suo tempo >1 e avulsa dalla a.~tratta. Bodhisattva. marmo della timi epigoni n; e infine, ine- * funzione a cui. in origine la Le sculture riunite nel sa- Dinastia dei. Wei. (398-557 dito. il quattrocentesco San desti11arono. Ione del dugentesco palazzo d. C.), l'aggressività -realistica Giovanni Battista che, capo- di ~CIO/l1'1!10 Questa mostra dovrebbe della Piazza Veccllia di Ber- della Figura ridente. legno lavoro da non discutersi. pre– costituire la premessa a una gamo sono sessantat.re : trenta policromo intorno al Mille e sumibilmente uscito dall'am– futwra grandiosa rassegna da secoli. e pili. C'è in ognuna la grande Figura seduta. al- biente tosc~1~0 .recando si può Per la prima volta a Cantù. rezza dei colori. in Tirinnan: ter Benoldi. A. Mario Crepet. realizzarsi « con la t1ecessaria di esse il lampo vivo o quan- tro legno policromo dello dir palpabili impronte della centro di fama internaziona- zi un agganciato ai moduli Giacomo Massini ed altri. adesione di tutti i Musei del to meno un barlume ma si- stesso periodo. di penetrante lezione di Donatello. fa ap- le per i suoi mobili ed i suoi caratteristicamente rosaiani: Naturalmente neanche a mondo. riunefldo in un unico gnificante della luce che, nel- suggestione mitica. passiona11te il problema dellll merletti. ha luogo - ottima- generazione che avrebbe po- Cantù difettano le pittrici e luogo. i messaggi delle civiltà l'esaltazio11c e manifestazione .Ma le punte massime di ricerca del suo a11tor". mente organizzata da Stefano tuto essere più validamente le scultrici. Noteremo Cerda passate. ci~è le. sculture e le dei valori pitì intimi e 11011 attrazione sono raggiunte in GINO NOGARA Cairota e Omo V11lam - una rappresentata. aggiungendo Kreutzer, che alla sua rie- opere s1g111ficaflVe rappresen- mostra di pittura e sctiltura; per esem):)io. i nomi di Piran- chezza di colore questa volta tare spesso da deità, sami. mostra snodantesi in parecchi dello. Mafai. Guttuso. Men- aggiunge un accentuato senti- profeti. ecc. e/te hanno nei RASSEG A DELLA 1 IODA A CURA DI VANESSA saloni di ben cinque palazzi zio. Ziveri. Ceracchioi. Puri- mento; la Quilici Buzzacchi. tempi dato la speranza e il tra di loro separati ed in cui de ficalo ed altri. che tend7 a dare una sua h_1-tinu:~re ai comuri~ mortali. u ' tt t • 11 t • I 11' I opere (perchè mancano qua- Fra i giovani che si presen• terpretaz1one al paesaggio lnsc,ando sempre rntatta at- na raen e I us raz1011e (e eganza !~n~e~tat~tt~isf~m~~;a~i;;ch;~~ ~~n~ncot~o:~re~~i,td:a:~~a~·~~ ~~::~~~ ~~srr;:c~oa~c~rp~~~ ~~~~~;s~u~;;;~Ùtetin s~i,~::ì~f~ . bili spesso. d~ fattura squisita- anche se non sono cosi noti !ano. con un .impegno soprat- delt'elevazt~ne del .g~nere Avevano annunziato una (ha del fiore - certe dalie. Esagerazioni caratteristi- m~nt~~~11f1~~1la mostra di ~:i 1 :!riii~~i 1 ~=~~~ av:;t~ ~,a~=~~:t~i~e~;!~.1v~;d~~~: g~~-~~ ::;7~;:~;'.;d~io~:~n,~~•e:~me:,~: moda •ravveduta~ e, na: certi garofani - .e. d~I frut: che. non .possono 1!1ancarc; c tù anzitutto icercato /g t 6, 1 g . Diana Luise. Rosa Ferreri. re catalogo curato da B. Ala- turalmente .. eravam? stati to -. lamp~ne, c1heg1a ->: o_gg1spccrnJm.ente I esager~- an va h d t O r O 1 0 da a st ratt st a· Ila O 9 var~ Manc·mo _ ed è un male _ ria Alfieri Fernanda dc' sul punto di crederci: tanto un giallo violento: parecclH z1one è _perfino necessaria ~el fallo t e ~-/ tf.P . unfi- ha una Luce astrale densa di le piÌ.tl'ici più rappre~cnta- Maffei e E~rico Paribeni poi che, dopo eccessi e rivo- toni di verde fra i quali un quando s1 tratti di liberarci emp? g 1 ~re I e 1. in colore, Edoardo Devetta è so- . • . : luzioni da che mondo è verde prato-alpino brillante, da un falso concetto di ar- sp:egio dell arte. han.no la~ lare cd Enrico De Cillia se- hve. . . . . Mentre le mo st re dt pilttl- mondo'. un atti,mo di sospen- un verde oliva, un verde li- monia. A q 1 •esto p1·oposito scrnt,e ~ude le pa_i·ett degli rotino, Romano Conversano Ora un .giudmo es~tto ~~la r~. pullulano ovunque. a~s?t sione se non di calma, sue- monc. e molto viola. dal vien naturale di dt,are un ambienti m~der!1 1· punto anche qui va liberandosi di m~ sti :a ci _sembra . 1~phcito PltL spes~o ~roce che, delizia cede 'sempre. violetto intenso al lilla. pensiero di Ingres, il quale, pr.e<>?cupandos1 _di ra.rle so- quella patina buia che toglie- nei r1sultat1 della gmna. che det cos_c1e11zioso cr~nista che Invece sembra che i no- Quanto alla linea. abolita la come l\Iodigliani ne-Ila scorsa ~ugltre a a~~t~~~t!rt~a~~r;'~i va tono e chiarezza. pittori~a ~oe~i~~,0\~ 0 ~~i 0 ~li~~ia ~:~~~ ~~ ~~~:~~r:t::n~e~~~::;i~,~~l~~ stri modellisti abbiano pen- estrc~na sommarietà de~ s~c- st.agione. è_ il santo dell~ ~~s1or~~p:~1obilieri 31 Cantù. alle sue tele. Sebasllan'~ Mii= di un milione·~ che ~nvece fatto non si spiega solta11tO sato: il col1;>0provocato ~al co, .nmane un punto d1 vita giornata d1 Dc Luca. •. Ri- i qu_a!i. vog.liono che l lor~ ~z~~Q~/i~~t?, 0~0 ~~r;i: ~ 1 i:~~- ha asse~nato gli. al.tri ~remi ~n r~gio11i di prati~a ?rga= ~=~~~~t:ii~~ 1 t ~~~l:in~~~~i 11 ~ ~~~~~,~~,~= i~~fo 1~ ~~•ol~~~ ~~~r~~ e:~g;;~r~,n P:i:~.ri!~~ ~~~itdlengl~ 1 ~~~:t~tin~~/~o~- ra:·e ql,lell't_imilt~ che è pro·- ~a:·a~:;~·li~f 1 ~cit~;TI?:z~'.1:~ ::::za,~w;·re~:,~;.e 0 ~~a~~;~a~~J addirittura rionali. è Stat~ me~l'c, dè~l'ab_Ho, un ~enti le èhe. sé. Si corre qual7he ri– sano i': un cert.o se~So com- ~~\~ adi°~~~n~~t 1 ~\~, 0:~~np~; ,poichè ta_lemostra, ~o~oscen- cos~ituis~o110(WVe~ iimentt.ed !~;~nve~~:n:~o~~~~~r~~:• ~orr::'s~ ::it;~~~~r~i ~~ap~~~~~ll:~e~~ ~~:~10~ 0 ~:~~~~elov:i~sl~i~=r•~ pletarh e v:r:t:\~!~~~ ~~~:~ crear~; Andrea Cefaly. che do la serietà con cui SI fa~m~ ~=z~~n:~•~a1or':1~~g~tlàr":,~0 ': 1 ~ soché pacifica. pre leggeri, mai mordenti). Sostituiamo alla parola !~ia~~o cc;:; una scultura di pit~or1catnentc s'era ~n po' ::r~t~i a p~:l~~lti~~v:à ar~~~i possibile stima la 119~i.tà.g il Il sacco? C~i ne parla più: d! pieghe schiacciate. ~pe~so e vero> la paro!~ • classico., Alioati O di Agenore Fabbri. raiefatto: torna _a!la p1ene1.za suggerimenti Non sarà male µregio. la ricclie.zza e bellezza c~me tutto ciò che è troppo d1spo~te su avvolgenti d1~- opp~17e !11oder~z1one. oppure di Biancini O di Negri. di dei colon con es1t1senza dub- In avvenire: l) concentrare delle opere raccolte. Che so· vistoso ha avuto una vita ~onah. La Iungh,1.zza varia cqu1hbno; e e~ acco_rge:emo U&o Guidi O di Carlo Pagani_ bio. felici;. Ital~ Cremon.a in- la mostra in· pochi padiglioni: 110. tu~te pr.>venie,!ti ~a col- clamoro~a ed .c~mera .. Un m ra~porto al!e <;ircostanze clre la vita d1 ogn,1 giorno ni possono fare da sopramo- ser1sce nei suoi paesag&1. per 2 ) Cardi tutto per ottenere la leziont private. ttalrnne e fuoco. dt pagl_1a. sufficiente e al tipo del ,est1to. . re~de at'"?c~mente ma.ttuale bili senza perdere della loro troppo amore della trovata. partecipazione di buona par- straniere, e comprese in ttn tutta".1a per d1s~ruggere pa- Del resto De ,Lu.e.a ~1~0- e..mverosmule tutto .c.1òche digni~à; che dei quadri alle elementi surrea~isti. Campo- ~e ~egli artisti qualificati; 3) esteso arco di tempo .che ~or- r:.c~~;u;:1~~~1~t~.ml~e\~rdc~~!~ ~~!r~: 1 aa~~~!1t:rt s~;~t~'me~1~ ~:~ec:;.t~la~~~(;, equilibrato. pareti danno tono a un am- sta, come al solito, la natura md1care a un certo numero re dal .. 2500 ~v~nt.1 Cnsto la sinuosità iù o meno a - te a concetti restabiliti . . biente e ne accrescono senza morta di Alcione Gubellini di artisti la precisa destina- (bassor,hevo cgrzio della ne- . t d 1 P • fil f ~ D' 1 . . 1 ~ · La .predllcz1one: per que: dubbio la suggestività. , · zione della loro scultura O cropoli di Saqqa-ralt) ai XVI grazia a_ e pio ~ . er:nmi- ic 11813 ~ le ogm suo mo- sto pittore - e 111 fatto d1 Una mostra del genere. ov- ~a~it?netano. Francesco Ros- della loro pittura. in modo secolo (legni policromi di n_lle, _e,ino!t:e, tu~tl I rifles- dello realizza _una fì_1;ura a moda bisogna sempre avver– viamente. non poteva essere sm1 r~es~e a ~nlon.dere un ca- che essi si possano regolare. scuola veneto-lombarda). s1 ps1col_ogic1e d1 contegn? l~ngo va.gl ~eg~1ata. S1 tr.atta lire che certi rife7imenli de- che eclettica. Così accanto ai rattenstico s1lenz10 alle sue e nel soggetto e nelle dimen• Appare ovvio e/te 11011 sl che dc:1vavano da quel n- d una_ nvmclta sul ha~1- vono essere presi con cau- maestri.-:- Casor~ti. Mar~it:ii. mar~ne (altr! anco~~tani pr~- sioni. • . prcrnnde dì offri.re trn pn11~- sa~~l~1 ::,~;~f·dun ue d'una ~~~~~~n:~i !l P~l~:l~i '~fsp~~= tela .. senza In menoma _pre: De Chmco. T<;>s,.J?e. P\s1s. senti a Cantu: En~1ho Man.et- A Cantu. ripetiamo. si com- rama. Dove e come attuabt.- mod::i così recent~. e pur tare una serie di dettami. sunzione cultura!e, be~s, co ;i3rrt,ia~~m~gt, G~~~~· ~~t~i ni. Brun? Fanesi e Arrigo b~tte una prima se.ria batta- le? E !~ordine cron~logic~. cosi allontanato nel gusto, Al numero uno, egli af- ~fli ~~~~=:~li. \~~;ysst~~ /esenti ~ 'n oli1rn~ o ere - •Ranun~oh). . . . gita _contro. 1 os.tract~mo dal~ seppu.r t1spettato dagli ord1- il sàrto De Luca ha costruì- ferma, ci deve essere una dovuta alle frequenti oppo- rroviamo ichierati alt~i mae- Fra I neorealisti super~titi. ~:l~a:'C'w~et~·~st~ll:~~e~el~ n_at~n. della ~IOsl~n. M. :e~- to gagliardamente la nuova immagine totale:. da .ciò la sizioni di colore senza chia– stri meno anziani e di minor e che tentano una so.luz1on~ ca it.ale ~ell~g Bria~za trova hcc'.oh. S. P1~1ett~, G. Pizzi- collezione. , , idea , base di sintesi. Pe,r roscuro. allo svolgimento dei fama. oltre a una variegata sempre meno c.onform.tsla del LIPam iù d U oh non gon'.,. A. B?s~t. ~, r~Q~e per li colore. rn1. diceva. h~ trac~1are qu~sla flg~ra !1 panneggi presentati in .d~li– schiera di giovani. E in un pseudoproblem1 di cui fecero ~ à po P a a O ~ t e _ rap1d1 saggi. 111d1.caz1on1. Ine- sem.pre ia '.'leglio,quand~ s1 mov1n:iento risulta .d1 cap~- cate cadenze. al senso di sin– piccolo padiglione a parte il scialo gJ'iniziatori, ricordere- ~~{ in ni;nt~~etae 1~ 1 ~ea.a~~ra vitabilì le lacune. Il tempo t~atta d1 nvalers1 sul di.so- tale ll~porta~za: 11 m~vl- tesi. c.he sorregge ogni e com– Comune di Cantù ha voluto mo Attilio Alfieri. Giuseppe il suo giusto posto. Insomma. diventa incidente. ciò che nentamento ~he determrna me;to e la vita. Non b~so- ~os1z10!1e> e sopratt~tto :11- allestire una personale di Zigaina. Ali.gi Sassu ed Ern~- questa non è una mostra_ ~o- importa è l'~ver ~ol~tto e sa- ~~d~~ft~~~a e.lt fi~~:~o d~~~~ r:ri. ~~c~~~~:ri-!\iit~~ti~~j le crot1sr:no ~. eh.e a~1ma \: Ugo Bernascom_ c?n ?pere sto Treccani. Una certa fìon- me molte altre: ma un'in1z1a- puto raccoghere tnneme sot- struttura che animò httere medesimo tempo si che l'in- sue r~aiizzazifm. U I erot . s~elte da ~ollcz1on1 p:1vate: tura surrealista (d'un gusto tiva intelli&ente mei:::sa_acol- to il se9110 unificatore della collezioni. sieme assorba ~ nasconda Smo a qua e ;~~•~s:!ni s1 tra~ta di una trentina di per noi inaccettabile) trova tura <=uun terreno fertile. cultura tante testimonianze Ci presenta per ciò un gli accorgimenti. i cavilli, i ~ta::~,~~= deos:~p~~!-~:n~~iai dei nomi in Ugo Celada. Wal- GIUSEPPE SClORTINO che aWarte fa11confluire sro- fragrantissimo rosso - rosa diversivi della struttura. (continua a pag, 8) Pag. 7 ~~!"• linee italiane per tutto il mondo ·;---• TEZ:~ Gruppo Finmare T A L A NORD - SUO E CENTRO AMERICA NORD E SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA - PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE - AUSTRALIA SUO AFRICA - AFRICA ORIENTALE E OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. GRECIA. CIPRO T U R C H I A - I S R AE L E • S I R I A - M A R N E R O T R R E N A SICILIA • SARDEGNA • CORSICA ,TUNISI • MARSIGLIA - SPAGNA MALTA • LIBIA NORD EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNQUE ,111111111111111111111111111111111111111111111111111,,111111111111111111111111• Alexis urvers n affascinante "iaggio in Italia, do– ve i monumenti e la storia sono lo scenario su cui l'A. colloca la vicen– da cli un « giovane barbaro» Jim• my che, sbattuto tra noi dalla guer• ra, vive una serie cli avventure che lo porlnno a mescolarsi con ricchi e poveri, arislocratici e '})opolani, consentendo al Curvers di 08scrva- re la nostra società e i nostri costumi anche nei loro aspetti più crndi. Il romanzo è tra i migliori successi francesi cli libreria. Pagg. 368 Lire 1200 BOMPIANI vari periodi del11attività ber– nasconiana e che pongono lo ormai ottuagenario artista canturino fra i più validi rappresentanti di quella pit– tura lombarda che nel Ran- ALBERTO GIANQUINTO - ALBERICO MORENA - RE! ATA BUSSI - YEHOSHUA KOVARSKY - BACCIO M. BACCI. '!ARIA TRELANZI GRAZIOSI. WILLIE APAP * zoni ebbe uno dei punti più Tre e giovani> polarizza• sposiziooc del quadro MOSTRE D'ARTE AROMA rose, il verismo del pittore assolati e silenti paesaggi alti. Anche in Bernasconi il no questa settimana la no- (e L'expressio 1 1 est da11s si fa quasi sempre accade• isolani; più generici e di colore viene quasi sfumato. stra attenzione: Alberto toute la disposition de mon mico ed il suo • fedele amo• maniera le figure dì balle- ~=n~~n~J!~~:~~e ;;a~i~~~fio ~!~n~t~~:~a (~~i~:r;,~~)~w=~ ~~~/tt~s ~~rp .l~~~ v?l~~c~::i re. del ve:o ~ degenera in ~jr:~ !~mip:!tr=~t~ \:~~a:~~~ Cremona. Il cestello di frutta, nato Bussi (La Fontanella). sont autour d'eux, tes pro- arido ,mani~r~smo. Co~pl~- ca. l'Apap con una persona- Gi.rasoli, Due rose. il secondo Non è facile (are il punto portio1ts, tout cela a sa part. * tano 1 espos1z1one alcuni di- le composta quasi intera- Autoritratto. alcune Teste sulla pittura del veneziano La composition est t'art segni, studi e bozzetti per mente di figure e di balle- femminili testimoniano d'un Gi,anquinto. Si tratta di d·arrager dc manière déco- gli a(freschi del Convento rine. Scomparse la forza ,·aggiunto linguaggio che vie- una pittura compiuta ma in rative /es dtvers etéments di LOIIEJ~ZA TRlJCCII I della Verna (1929-43) e per cromatica ed il rigore com- ta all'artista ogni ri!erimen- ascesa, aUa faticata conqui- dont le µeintre dispose pour il e mosaico monumentale> positivo delle ben assimìla- to estrinseco per affisarsi nel sta di una posizione mora- exprimer ses senti.m.ents •J. della Cattedrale di Salerno te vedute maltesi. l'Apap è e< suo >1. fantasma. da fermare le e. psicolo~ica oltre eh~ Atten_ti~simo !nfatt! nella di panno ma di guscio duro. moderne del Morena, la Modigliani. - dai mosaici- della Creazione> interpr~- (1953-56). opere di vasto caduto in una pittura di fa– con stile tutt? suo.. estetica e .d1 .gusto. Ogni composmone. <;;1anqumto al• con quegli zoccoli per scar- tecnica faci.lm ~1~te illustra- sti di .Ravenna ai sene~i, da tal~. malgrado ,il, palese r1- impegno alle quali il Bacci cili elfetti lbridamente in- La generazione d1 mezzo ha quadro dell artista porta le terna con sapienza e dono pe pesi e tutti d'un pezzo. tiva della 1nc1s1one su le- Masolmo, a Carpacc10. a ferimento a l\liro, con una ha att gl' lt'm· tre tessuta tra un inutilizzabile in Fraoce~co. Sp~ranz~ un tracce di. tale nobile lotta. i mo~iv! dramm~tici ~d _esi- so~igliano piuttosto a lu- gno, non i:npo_ne limiti, ma, Bottice~i -. fino ad ado: note~~le originali~à di im- t' nni eso ne I u 1 1 n- ricordo di Degas ed un con- garrbato oh1ansta, m R1ccar- spesso risolta o composta stenziali a quelli eleg1ac1 ed terani indaffarati in ker- anzi, quasi stunola e asse- pera re 1l colore con effettt magrn1 dalle quali traspare a · citato colore da • scuola ro- do Francalancia un delicato da un imprevedibile risvol- intimi, le note aspre a~l~ messe fiamminghe che a gen- conda il fervido e vivace di affresco onde conferire la profonda partecipazione . . A creatore di fiori metafisici, to lirico .. sebben.e. n.el su? dolci. i. Cl~P.i color:i nord1c1 te delrUmbria dove lo xilo- estro narrativo dell'artista. alle immagini un carattere mistica dell'artista agli ar- .Un aggraziato verismo, un mana•· parere . no~tro, in Corra?o C~razza. LI:" amab!- 01~esto . gioco .p1ttonco. il alle ch1anta med1terran~e. grafo è nato. Al di sopra Un vero pezzo di bravura, più spirituale. Una svolta. dui temi trattati. . vtvo sens~ del colore, ~n~ dunq~e .. u~ pass~ md1etro le tonahsta. m L~1g1 ~art~h- Gianqu!nJ~, USI que 5 la car- Non è facile per un g10- di questa grottesca umani- sebbene assai meno perso- quindi, un po' intellettuale. • • • fresca e mgenua vena Jin- che. c1 d1spta<_:e di consta.ta- ni un forte colorista. m Vm- ta ~efmtttva, sempre con vane creare opere che ten- tà, minuta e gesticolante. nale come ispirazione, qua- ma necessaria al Bussi per G . , ca, caratterizzano la pittu- r7 Jn ~n arhsta non privo cenzo Ciardo un incantevole meditata pr~de~a e pro- gano contro di elementi co- che fa i propri affari al si un campionario deUe te- levarsi di dosso la sua fin P flla /ilen; d ~r.tc _d~l ri:i: di Maria Trelanzi Gra- di qualità quale è l'Apap. inJerpr!te del paesaggio pu- fon~a pa.rtec,l?az.ion~. si. disp~rati _e non sempre mercato O segue il Santo in n~re~ze e ~el~e abilità del- troppo piac~vole esuber_anza V~ az~~- 1 e le sposizioni 1 t ziosì che si presenta alla LORENZA TRUCCm ghese_. 11:Dalla Zo.rza un u'.1- Gianq~ii:ito e. te~r. 1camen- G1anqumto riesce ad orche• processione O innalza a fu- l'mc1Sorc. e li e Vaso con di paesaggista. Segnaliamo . 1 .a d' 1 ano. son~ ~c~ot: Galleria Russo. Una più se- pres.s1on1sta dolc1~stro. rn t~, quJ.st m oppos~ziory.e a). str.are perfettame_1~te le pro- ria di braccia gli spettaco- cardi>. la • Natura morta con pae- piu d ~ ~9~Òo 0J'cic . _ ad\ tezionata ed accorta scelta Anacleto Margotti 11caratte- 1?strallo e~ t~ttayia, in un pne opere. ma g1a per que- !osi ., ceri,, eugubini. il pae- • • • saggio>. 1~ a 8 oggi. e ristico esaltatore d'un mondo disc.orso gia d1 P!1ra forma. sti risultati bisogna fare saggio impassibile allinea. Una buona strada ha fat- P.lllore to~cano Baccio. Ma• delle opere. d~ esporre g~orgico'. in Ferruccio Ferraz- ~gli. c1ve. scegl~e e sele- gran_ conto di ~ui ~~nne. un? nitido e fermo, le vecchie to Renato Bussi dalla s~a Alla Schneider il pittore ria B3:cc1.. La esauriente avrebbe _assa.1 giovato all~ z1 un Jmeare estensore de~ z1ona 1~ proI?rJa realtà. degli esponenti p1u s1~u~1. case, le chiese e le torri con ultima mostra alla galleria isdraeliano Yehoshua Ko- antologia e 'ilata. pro~_ossa mostra, in.qu.rnata da pezzi colore. in Gherai:do Dottori senza disumamzzarla.. de- colti. ed anche e {ehc1 ~ la pungente evidenza delle del Pincio. Ln questa per- varsky presenta numerose da. un g~uppo ~1 amici e~ • commerc1ah > quali ad uno stanco ripetitore futu- cantandola a valore sii:nbo: deirultima generazione. predelle trecentesche d'al- sonale ritroviamo le predi- tele raggruppate in due te- e~timaton del. ~ittore, quali esempio la fredda e Via del- r:.sta ,in De Roçchi un .essen- lico1 ~ttraverso una _sene dt • • • tare e con assoluta. Jmmu- lette vedute parigine: una mi: e Omaggio agli Dei> e Piero. Bargellmi. Francese~ la Conciliazione> e la ovvia zialismo delle forme. I~ To- e tagl~( all: Dreye. h u~ Fortunato Bellonzi trat- labile verità ... •· A noi non Parigi. ora, meno esterio- •Genesi>. Combinando il ~apon e. Matteo Marago?-'· e Composizione con masche- mea ~n poet~ delle p1ccole proce 1 fen °s c~~o, an~ ~ .• 3 _ teggia in una bella pagina resta che soffermarci anco- re. di co~ore più meditato. proprio _spirito ebraico, as~ 111 0 fca st .on~. del. s.u? Clf!,=ra >. Tra le~ cose più valide <'O~. m c_ors1 un appare~- s.uo ~ o~ e~~ a,;/1;~11. oc·~- di presentazione il mondo ra sulla tecnica prodigiosa impreziosito da una mate- seta~o. d1 trascendenza_ e d1 q~an enmo i att1v1ta artt l'immediata e Marina a La- t:h1atore d1 saporose mesti- 10 , . - ~ 1 air.i 1.. , 11.. . 1 tino Al- del Morena su quel suo ria sapientemente elabora- tradmone, con un vivo e st ica. d' l' 1 . . che. in Romagnoli un col.ori- posizioi~, c1t1.. ra'tl,Tie,i.ano, de . rnci:~~en!~ 0 eUna sot- amoroso a~cortissimo mo- ta (è palese l'interesse per coltivato amore della mo- ' La sala. di gran lunga più isp~ 1 > e a mmuziosa e sta evanescente. in Lilloni ~n malg_=-adc• o~pirlto ,d1l tut ~f;icoen di u·m;rismo po- do di tr~ttare il legno fino la ricca tessitura cromatica dernità, i1 Kovarsky svi- viva ed interessante della poetica • Neve a Roma>. chiari~ta senza .scatto, 1 !1 lo diverso ~ e. lll 0 ~";!~ 'olar~sc~ addensa in grumi ad ottenere una varietà di dell' Utrlllo ciel • pedod? luppa in q\testl .quadri u!'1 m?stra, è quella_ che. ~acco- SPor1.z1eMo.u~ ~~lo veduti- le perfo1~e reg,~ 1 d;is~~. Del ~gita ti ancorchè nitidissimi effetti coloristici_ ~u~a gam: b_innco ~>. M~ .la vera nov~- p~rsonale stmbol.1smo, reh- glie .le opere_ g1ovan11i d~l Lo scorso airno. in occa- sta. rn Om1cc1oli I mnamorc1to que O . 1 un. a . t lio i iccoli er- ma pressocchè illimitata d1 là dcll'espos1z10ne è costi- g1oso ed educativo. svolto Bacci. dal primo paesaggio . . di ricorrPnti colori. in P.iu - re st o G1anqumto potrebbe ~ 1 det .ag h' ~ olano p la grigi. neri vellutati. bianchi tuita dalle fi~ure di donna. ora in chiave cubista. ora in del 1910 alle buone tele del sione della m~s~ra del p1tto- Letsgete e diffondete "La lucci un Immaginifico dall'io- far s uo quclll~elebre C~!11 t1: 11: ~onaggd· e ~es~n~ di Albe- luminosi) rari nella xilo- Qui il Bussi ha studiato at- chiave astratto-surreale. Più periodo futurista (1913). re maltese Wtllie ~pap alla tensa cromia. if! Piga~o un r~f- damento . 1 de ~rtel'e~~-~:::~- ~fc~~~o~!n~ e che. infagot- grafia Alle candide. garba- lenta.mente Mod!gli~ni o: P!~assiani gli e On~aggi.>. Nelle opere succes ~i.ve e so- Cas~apanc~, se r1 v~v~mo:. flnato paesaggista. rn Sprm- na. p~r. 1 qua iJ,· P d. tat· • biti abbondanti non tissime favolose cronache meglio, le fonti 1tal1ane d1 p1u astratte le • Giornate no purtroppo le p1u nume- « Piacevoli e suggestivi gli ---------..J golo un innamorato della pu· ne risiede ne mte.ra. 1- 1 m a , , . . Fiera Letterari

RkJQdWJsaXNoZXIy