la Fiera Letteraria - XIII - n. 44 - 2 novembre 1958

Data la sovrabbondanza di scritti che cl pervengono con la esplidta richiesta di giudizi particolari, comunJchiamo agli interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono as– solutamente ìrnoossibilitaU 8 dar riscontro a queste rlchleste LAFIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZIONE 11-13 16-18 Manoscritti. foto e diseanl non pubblicati non si restituiscono VALUTAZlONE ETICA E POETICA DI UN FENOlVIENO *· Ne "Gli sradicati,, l storia degli emigranti * di FRANCESCO GRISI Un libro di 427 pagine non è per oltre 15 anni aveva com- l'economia, con le stagioni, ci nasce nel nuovo mondo fra tare è quello religioso. ~•au– poca cosa, specialmente se piuto sui documenti lasciati viene incontro con questo gli emigranti né dalla spe- tare consacra molte pagine a con esso l'autore vuole misu- dai e gruppi che vennero a contadino abituato a sofirire ranza. • questo problema in quanto, I rare, nella realtà contempo- popolare il nostro Paese•, la e ad amare il e vecchio ordì- Il sentimento di solidarietà per mezzo della religione ;i~~f;e u~nf'::,t;;,:~i~• app,o· ~~~~r:~i~;~~\~~J';~~~ei•~~t:•;~ ~e :c,1:t~:~a~: qr~~i~i°~J::~?: ;:"c~;~i~~.::;~~ 1 J~t:~ti~~~.°~~ :/:t~~1°sa~~~~e 0 ;i!l~o!~ ~~; E questo volume di 427 pa- fettuata, forse, tra i gruppi mite - nel ll"attal'e questo giornali, di istituzioni, di vecchi sistemi di vita. gli ginc dal titolo significativo più con.servatori nell'America, mondo contadino non appro- compagnie stabili, di scuole. emigranti trasferirono nella « Gli 5radicati s rappresenl(i i contatti avuti con famiglie Condisce opportunamente la di partiti politici, di sindacali fede tutta l'ansia di essere qualcosa di molto importante emigrate, fanno sentire allo diversa condizione economica- non basta per Io sradicato; collegati col passato•· Rainer Maria Rilke Lino Supprcssa: e Chiesa barocca~ nella storia della emigrazione scrittore l'esigenza di supera- morale e psicologica esistente come la nascita del figlio, le Il problema religioso. però. europea. verso gli Stati Unili. re il fenomeno intessuto nella nella stessa classe contadina generazioni che vengono su troppo legato alla psicologia Infatti l'autore Oscar Hand- storia, per scoprire le ansie, le - per esempio - tra il con- non partecipano al dramma individua!e e collettiva, man– lin, Premio Pulitzer 1952 per speranze, il desiderio e la ri- ladino pastore e il contadino dell'emigrante (e Una volta ca di base teologica che per– la Storia, professore di storia cerca di avventura, la nostal- coltivatore diretto. Stato di- ero un uomo· avevo la mia metta il g!udizio e la spie– all'Università di Harward, ha gia e la tristezza del contadini verso ~he. port~rà a risultati posizione, av;vo il mio po- gazione razionale dell'alto di voluto, sottolineondo la di- che abbandonano • la grande opposti, ai flm della nostra s_to;sapevo quello che valevo fede (e La Chiesa veniva ac– mensione del fenomeno, de· madre s e J,3 solitudine che stoda, sia sul piano ideologi- e per quello che ero censi- cettata come un mistero che scrivere la ll•agedia dell'emi· fiacca lo spirito e trastorma co che su quello morale ed derato. Poco mc ne impor- non ammetteva spiegazioni s). gran te. Di questo albero l'uom? in viandante e _sper· economico. . tava delle difficoltà, dal mo- L'aver posto cosi il proble· « sradicato dal suo humus s duto m mezzo a paesaggi eso- Inoltre, ~ no~tro avviso, mento che la mia posizione ma delle varie confessioni in -------------------- che parte dal villaggio, ai.:>-tici nel cui sfondo neppure la avere 1_-inch~usoil fenomeno aveva un significato nelr.am - America, nuoce a ben riflet– bandona i suoi affetti, altra- fede degli avi potev.a confar- dell'emigrazione ad un aspet- bilo della comunità a cui ap- tere anche alla storia e alla BIBLIOTECA STR NIERA DIPIETRO CIMATTI • f • • • versa l'oceano e g1µnge, sper- tarlo con l'antico ed inebrìan- lo esclusivament: con,tadino partenevo. Ma fui cacciato psic~logia in quanto il Jet- eco I ra I UIVI do che ha sognato. lui prom~nava d~l ntua~1smo esatt~ e completo della di in un paese lontano, e asse- fremito della Introspezione VANGELO " s I gl I duto e .solo, nel grande mon- te. profumo che un t~mpo_per non ha consentito I esa~~ via, trascinato crudelmente tare, pme affascinato dal Questo tema dell'emigra- sacro• (mti_·~uzione di De mensioi:e del fenomeno st esso gnato a un lavoro duro, a un spirituale, sente di cadere nel '' zione come e esperienza fon- Cesare e Negn). che se e s!ato prevalentemen- lavoro non soddisfacente, poi- vuoto e nella angoscia, man· damentale di milioni di esseri In tale originale valutazio- te cont~drno,t ha. avuto I pe~ò ché anche quelle ricompense cando un solido ponte per d R • 1k umani s e trattato, sotto !I ne etica e poetica del feno- a~chf lappo: ~ di tutte e a - magnfflche che alcuni riusci- sostenere il pensiero teleo- s e e o n o I e prof1lo generale, nella intro- meno, 11 dato .sto11co, inteso tie cassi soc a I vano a raggiungere avevano logico. • duz1one, nella quele l'autore positivamente, scompare men- 3 ) La solitudine è 11 gran- ben poco valo1e a1 m1e1 oc- Questi mot 1 v 1 e ve 1 Licall s * di fl/TTOIIIO BOIJJi~I mentte g1ustif1ca questo suo tre prevale esclusivamente la de dramma dell'emig;ante chi ed erano conquistate a non esauriscono naturalmen- volume, nel contempo, enti a spmtualatà che ha gmdato la Egh è solo nella _crm che cato piezzo Fui gettato rn te tutta la pioblematlca che Sono apparse nella vallec- z1one d1 fiducia ,d1 paz,enz.a L'ed1lo1e galalmese Paia- nella malizia e negli etum, rn contatto con il lettore pro- stona dell'em1graz1one Un sconvolge la societa, è sol~ un ambiente completamente 11 libro propone (da quella chiana Collana Cederna. tra- Per quanto ancora potra no ha pubblicato in questi chiamando, a tesl11no111 le ponendogli sag~iamente I te· esempio s1gmf1cahvo può es- nel suo vi?gglo verso la_costa, estraneo. che non faceva mai po:it..ica nel capitolo VIII sul- dotte da Leone Traverso. al- esistere una c1v1ltà ?cc1den– g1orn1 un libro d1 Fernando pietre e I 111fanz1a talvolta mi che svolgei a nei 12 capi- sere la figura del Boss, d1 è solo• tra una calca p1emen- nulla per faist capire da mc la « Democt'3:z!a e potere• a cune Lettere dell'ep1stolan? tale, 11suo poela sara e non Manno, Secoli fra gli ulwt, con furbesca d1gmta tribu- tali (• parlero di focolart spez- questo •padrone•, ad un tem. te e stanca della lunga otte- In realtà feci uno sforzo, voi- quella le islat!va-sociale-sin- rilkiano. tra cui le più e p1u potrà che essere spasimo e con venticrnque d1segn1 del 111zm !\fa con tutto cio, sen- zat 1, di vite familmn interrot- po, appaltatore, smdacalist.>.1. sa•: è solo nel f 1lenzio del h rimanere quello che ero dacale sm1eticamente piesen- giustamente note (1 Lettere a tentazione a questa figura pittore Lmo Suppressa za nulla d1 a1b1trano. e 111- te, dt allontanamenti da em- protetto1e dell'operaio che mai e sul ponte,« " 1 8 gh albe- Ma non vi nuscu In tutto te nel capitolo XI). ma sono un giovane poeta >1 (apparse pressoché incorporea. a que- l! libro rappresenta un fatti I suoi 11sultat1. pur bienti noli, di quella condt- non è visto nella notevole 1m- 11 svettanll e le g,a,ndi vel~ ciò che mi era famihate. 11 surn.cienti ei otete affer· già dieci anm or sono p1esso sta t< 1deale11 figurazione rii– interessante e ben riuscito es~endo rn gran parte sol- zione p 31 licolaie per cui si portanza che ha assunto, m nel vmggio verso, I ignoto)), Nuovo Mondo introdusse mu- mare la varld,tt dello studio la Cya d1 Firenze tradotte da k1ana d1 poeta, e ogm giova– tentativo d1 collaboraz1one tanto suoi. si msenscono a diventa stranle1 1 e non si ha alcuni momenti, nella vita è solo • spta nd o I oceano In tamenll Costi uh una chiesa t d H di he G degli Uberlls) Completa- ne vocazione avrà m essa una d1 dl!e distinte sens1b1hta. merav1glla m quel lavoro più una pat11a s) della società ame11cana, ma :,~=~ 1 di f~~ 0 P\~:~s;uo;\aci 1 ~~ ed altri la riempnono di cos~ :;:i~do ap~iofo~~ir;n 11 ere- no 11 voh.lmctto le « Lette1e tensione e un.i misura se- che s incontrano a un ver- collctt1vo. m quel corpus Ma quali sono 1 motivi che che è delineata hm1tat.amente , PP _ stiane Rm1asi unito ai miei nomeno dell'emi iante nella a una giovane s1gno1a n, no- greta t1ce d'111tell1gente passione dcll:l salentin1ta m cui lo maggiormente colpiscono m alla sua opera medmtrace tra retoie di colOJo. che_soffriva amici, e POI sco ru che la sua necessit.:\ e~onomica e ve nello spazio d1 cinque an- Nella Repuobhca d1 Plato– salentma Il narratore e il hanno preceduto altri uom1- questo libia tr-adotto dall'Jn· le no1me r1g1de e come colui no 11 m~l,di maie, fia il,sudi- nastia associaz!on~ si svlltip- nella le e m01ale n1 ~all 'agos.to del 1919 al feb- ne te lettere d1 Rilke sareb– pittorc hanno 1deal,mcnte ni e tult1 della sua fama- glese da Lauia Lovisettl Fuà, che • stipulava un solo con· ciume 11\ olta~1ti di centinai~ ava vei so mète insos ettate Il vol~~ne si conclude con b1aio del 24, una sohtarrn. bere arse come contagiose. perco1so una terra cosi scar- glia· da P1et10 l\lart1 a Car- cuiato egiegiamente da Giu- hatlo pe1 l'intero guappo, s1 di COipi co:ll: h 1 In ~t pie_ ~cquistai una certa ~biht,c\. un atto di s etanza nella del '15. ad un L Il che ave- Mi sembra mratll che. esse na d1 se.n~aziont estetiche. Io e Francesco Ba1b1e11 e a seppe De Cesate e Guglielmo assumeva l'mca1lco d1 mante- c~~~l!P~!;~a ~uiiaoc~~d~z~~~..:! una certa autorità, ma c. nuova generaz~one che, su- va sc11tto al poeta una lct- conducano alla poes1a-p1u che eppure cosi ricca d1 suggc- chi scrive Negri che, tra l'altio, hanno ~e1e gli ope1a1 e haeva dal- q al e n 11 _ volle del tem O eiche impa· eiata la fase dello •stadi- tera evidentemente vulcani- dissuaderne, quando pure sa– st1on,1 favolose e _cultural1 Eppero una salentm1tà non compilato una prefazione che I o~eraz1one un fo1te tuc10 ~~ ~:~ 1 ~ 0 n°esse:e ~ns~ 0~: 1 ~, rassi a fai nep us~, e non me ~alo•• ha acquistato Il senso ca se è vero che c1 quasi ogni rebbe opportuno, dtpmgendo qual è la T,crra dOtranto mcrte. una sal'ìntm1tà che introduce egregiamente 1 1 pe1 sé• è solo nel •desldeiio toC.On- ne sentivo mai sicmo In dell'umano e che nella lotta frase provoca d1ec1 lettere)), la vocazione come un sacer– Anz1 quale 1 ha fatta un pu- e conscia d1 dovei dar conto Jetto 1 e dando una prospettiva 2) Il fenomeno dell'eml· do di falla flmta, di sfuoters• tutlo quanto m'è accaduto e per una mèta che I padrL è detto nel confuso attacco doz10 quasi un essenziale gno d_1scrittori e di ar:t1st 1 d1 sè sul purno della cultura culturale al fenomeno, edito graziane è visto soltanto come in qualche modo di dosso l'in~ sono sempie stato solo, an- non ebbero nep ure la pos- alla risposta. e provocherà rn perno dcll'armoma un1versa– Po1che proprio la poverta del viva del tempo Questo è 11 in Italia da Comumtà? fenomeno di ongme contadi· tollerabile fai dello di un de- che se non lo desidellamo sibilltà d'mtrav~iedeic • di- Rilke una vorticosa pr_ec1p1-le· e come sfuggire a questa colon e delle speranze su fatto E se talvolla una !eb- I mot1v1 pnnc1pali c1 sem- na, cons1de1ata questa nella stlno affidato solo al caso•, affatto•). E il dialogo non most1a di comp1cnde1e la taz1one de.1 problemi p1u so(- sottile seduzione. quando t queslte te~: darsr dal1T1 cr \e di scope\ 18 ;~a a qual- bradi poterh schcmahcamcn- sua gene11c1tà d1 classe socia- è solo nella apc1ta oompagna. nasce, testa esclusa la s,m- lez10ne del passato fer~ e PIU cari ;u 11 \,;o1ite. vent'anni !ani:io certe2te 1? ~i~a~1i7ra le :~ 1;/~ 0 ~op!r= f.-1:Pd:,ag:~~u~~e 1 s~:~~cc~~ te intuf~e Jlelle seguenti pio- le e Il punto d1 partenza e1.1 nella vasut p1atena. nella sua p.:itla spmtualc e le promcs- Quando cl consegnatone :~o~~a - 1 : <~St~ve'r~i. i~fi~e ~1::~a~~=~~ 1 : 1~~ \::1 1;;::/ ~~ te d1 pietre che a volte la z1one v1 sono altre pagme pos1z1on1 semp1e Il v11lagg10• cosi casa dove e non compariva se (Capitolo XTT) non tro- questo hb1 o per leggere, sa- una lette1 a ((ideale i, lnttto- una, d1vm1tà e il mondo pare mano del contadmo racco- m c~1 egli coniuga pcrfet- . I) l'~uto1e - r1petrnmo Handhn affronta lmmedrnta- ~na1 un v.1so ~uovo, e dove van~ eco_ pevamo che l'auto1e era un lata t, Se io (ossi un giovane un deserto ·da popolare per glie m mont1celh che hanno tamente t favolosi tesoretti piofesso1e di Storia - nello mente il problema nel primo I.als~-ata e1~ separata dal L emig1ante - almeno il professate d1 stona, oggi lavoratore. v1 avrei scritto a la pruna volta Penso che ben Ja paàrosa apparenza d1 roz- ;,eùievah c;I pm moderno : ~::~ d~e~~~~~o 1;r~~ 1 ~:;1~a~~ capitolo che raggiunge, visto I }~!s~ 11e m~~~n d~ i~ 1 ~1,est~o~ 1 ~~ii:~li~a":if a~~~to-s r;~a~~ ::~~e fi~~• t~~~~~~o 8 1 ~c;:n~~= un d1 presso così i1, an~ora su pochi nel pro[·o?do della not- z1 tumuli d1 assass111at1. pro- sagg 1smo Cosi come quando la poesia della e terra !onta- nell'ms1eme, la lumm~sità d1 E questa angoscia della so- mente al suo villa P 10 !on- nanzi ad un oela Un oeta D10 e sulla vita. sul\ amore te p1u dolce, p1u r1lk1ana, aL prio tutto questo nelle 1010 si fa un Em1l10 Cecch1 pae- na, dimenticandosi di essete un mosaicg della p1u bella lltudine, descritta meraviglio· tana e stlanieto nei1! nuova che. nel tent:ttv di id~al!z- alla vita stavolta. che giunge la domanda della vita segre– man1 s1 e tramutato 111 ra- sano e nostro nel bell1ss1mo uno storico Impegnato m un scuola fioientma Il villaggio samente, non viene superata, pati'ta mie una storia ~aggiunge la ad una apetta, fervida esal- ta sei tu veramente poeta. e. g,o~: ~ 1 ;:tar~~~~~t~n~~,~~~e be st1 :1 110· la faun~ del cuo- problema di storia Infatti, lo !con la solidarietà, con le con- secondo lo scrittoi e, né dal 4) L'ultimo tema che de- commozione dei la l!ric,tà i,~~ 1~~: 0 d~l 1 ~~:· 5 P 1 ~re .& per po;resti viver~ senza scnve- Qu 1 1 1 ~ re si vedano L Orbettrno, studio anahhco che Handhn suetudm1 con la fam1gha, con •sentimento d1 sohdar1età che s1de1iamo brevemente affi on- FR \NCESCO GRISI s "' a m~ - re avendo I illusa disponi- da noi la deli~ata lezione La Secara, Il 11ullep1edi, La ' ; 1 accesa bend1l! ice del verbo bile g 1ovmezza nel sangue. del poeta Auto!llo l\Iachado. capra. I.e cicale. La taran-1---------------------------------------------------- freudiano e moglie mancata. riescano a dire no. a chiun- allor_chè esclama in terra di rola, Lu pupiddhru. Sono T,ERSJ DJ SEC'CARECCJA ,' UN'OCCASIONE PER U"-• DISCOR'"O _., a suo tempo. di Nietzsche. quc decisamente. freddamen- Cast1glia· pagine indimernicabili in * • r 1,-, ::J -" S? queste ultime sono mi- te, una probabilità cosi gon- Terre povere, un"ideale antologia salenti- rab11i a testimonianza dello fia, così complice di miraggi, terre tristi. na: i nostri Pesci rossi. Pa- C'è un angolo, sul tavolo V • • l s d za vogliono a tutti i costi impe,no con cui il solitario di aspirazioni gigantesche tanto tristi ginc estrose e ferme nel del critico, dove i vari li- ' ' entrare in discorso senza sa- affrontò q prob_lema_dell'esi- per quanto indeterminate. da avere u.n'anima! ?omi!1i~ de 11 a par~la,. che bri e libretti di versi si ac- iagg_io ne u ' ' pere di lingua). stenza ~otto ?1_vers1 profili. Ne_lla_bibbi? di R!lke son Noi abbiamo denunziato il 1mpng1~ma. nelle spirali_ d1 cumulano di giorpo in gior- Insomma, quel che volevo non mai e 1 mpmc~mente. af- ch!~s1 dolori enormi. e gra- pompierismo urriciale in no- una ch1occ1ola o ne\ guizzo no con una rapidità da non dire è che se oggi si cerca fondò nel! angoscia conte!"- tutti: Plato~e la fareb~e ar- me di questa salentinità po· d'una tarantob a picco sul immaginarsi. Indiscutibil- di far tanto posto è per il paranca, l~vorand?ia dail'~n- dere sulle ~iazze. perche oes~ vera ed essenziale. Ne ab- suo filo ~a lama de!l'~riz- mente, il contri~uto che ! * gioco dell'intelligenza (ma terno (I etica poetica ?el g10- ~un~ energia deve sperder~1 biamo fatto mm categoria zontc o 11 dorso gng10 e poeti danno oggi alle arti quanto ambiziosa e spesso vane 1.avorator_e) lev1t~ndola 1nut1lmente. de~e sprecarsi. - minore finché si voglia vecchio delle pietre. o scen- grafiche, soprattutto mino_ri, di ... lLUER'J'f). 1·11~\TJL.t\C (IU.cl spoglia di ogni senso di• li-: ~ald1 soffi di _fede. d1 spe- Resta per~ da dire: che al~ro _ riconosciuta nel mondo de nel cuore degli uomini è, in percentuale, notevolls- mite. poetico!). Per questo ~ ;a nel! uomo, le letter~ a.I sono un Nietzsche. un Kle1st. delle lettere e delle arti pe· oscuri di questa terra a sta- simo. Merito questo, in sede d d Il . d 11 . Seccareccia, nato Presso . 1 r ·r d' l' .d si arriva ad una certa con- ~-o ane rim.angono. P~r /irt~ un Van Gog~. un Th. La- ~/"shu;~~~ ~a~:i ~~~~;:":,'.; r:;i~f ~:;~icl:;o,t'~:i"d,ebti~~ ~~vr~i~~~cisoe,;::!ioa~~)~;,/~~ af:rt~ c°h~·;~'rst :.ro 0 :1~:, Caserta nel 1920, pubblica ii~~~r~•~:~~:1,~'·chF[: i~,e! :~t~:;:i~\"~,~~l~~~a~e~i s~: r~r~ 0 t~!1G:/\"~~·:1~~~;~ i~ ;r ~~r· ; ~ n~:~:~ .. ;~~~: F,f~~~a~!~' i~~:i~~i. i;al~~~~~~ ;,!~!~•~-e~ots: ;em•;~~rt';~~= ::~:nu:~·: ;,~c~ i~e d~e1f•~~~ ~i~l•.,v;l: ;:s~~~tir,"èoq~:~; ~r:;;!P:~~~~ ~r~ir ;;t;: ;7~~~:e~f• bu~;,~\nf;emesse ~::·~.m;~:ii,ie~~1r,~:i~~',;' 0 de~ ~~~\o :1/el'o" :po d~s1~!ns~~~m~;~r;::n~: :::t;i::rda Ja nelle viscere di questa ter- dute filoloJ?ie Chio dell'uomo pratico le sempre per un certo senso post-ermetismo attraverso le ria t 3 lgura l' ummosa del immagine dell'uomo Rilke che ~: ..~ct~~:~~-7d~•:c i,~/;,f,i~~; VITTORIO BODINI volte che gli capita di guar· ~~ns,c,~~!~r~~~-pe';:~ 13 :,,~~~~~ ~:· ~·;a J~~t;t: r:;~~~t 0 E ~\'~t:fi~g.~~{!;;~~~lc~~; :o~;i"."l~~co/:'~~amd:nteu7~ ~Fu~o c~~:,:.g :=~~n~o~v~:g ~~e::~a:~is1ilar~i."'~~e,~o svt e di impressioni straordina- que, chi ~~ og_ni ;•olàa one~ ~~.vr~~b;e~~~e/ec~~t,o ~~~;:; sti fanciullo I con la madre chiave critica (pensa un po' ' me sen iva_e e i. poe~a . o- luppato attraverso lunghi e };.!te;1~tàl'~1~_:t~~~~1p:dt!~:_:~ La DI od a ~t~nctafi~~~i a d~lu:t:fs1~ :~a;:~~e d:'1~u:;~ig~~ ~ ~a~~ stato presentato in quel mo- ecaslaa ds,orcea1, 1n.pa' gn"ae,u,a aP,. opv,.eerd•,. ~~es~!~_.1i.o in ru_ nzione di ~.~d~~,·v·,'n.~o:_:~~:~s~~:z~~a ~I~~:~: ~~=~~~!fentid'~~~ii,i;e~~;~o 1! questo sentimento. che rn- vello dei fianchi. con un pan- sare ad uno ad uno tutti ~~~. c~~i. q~~l~a 1ra~1!!sfi~~;; dei monti di pietra; I cosi Anzi, a proposito, mi ve- Più che ad u . 1 grande guerra. le malatlle, la \'i dia per queS t i e bi:occi •. ~~~ 0 a 1~e/~1°ar~ 1 ~n~ i't~~~~~~g:. i~e~1;t u%~~~·u:v~~Vu~~f~: quasi in un personaggio da quasi di nascosto, I senza niva proprio di scrivere epistolare. siamo nda:=~~r°a~ ric~rca. disperata d'u~•o~si di per queS t e e cr~e, di ,s.up - Cortissime le giacche dei ri dei. pre1_nipiù impensabi!i. racconto: • Seccareccia ... in- neppur baciarmi. I (Per 11011qualche_ tempo fa, annotan- capitoli d'un Testo. di raro ~olitudte. e le ~elusioni. del- pressa. o per· e si°e lc lies~ (continu.,. d:t pag, 7 ) tailleurs. disinvolti gli abiti Non e fatica da poco. ma in dossa l'uniforme blu, con svegliarmi, dicesti, I alt-ri- d~ l'ultima raccolta di Luzi: valore poetico morale e infi- e c~n mue p~r ~~:· r ac- sulle cui facciate a uce sa d orta otto rn mtelh qualche caso ne vale la pe- bande rosse ai calzoni. di ntenti non saresti più par- • qua nd o si acqui sterà ne pralico Sui modi ultimi è ~ergiamo quanlo 1 ·e u una st razi_a nei mille ag~uati d?l: esasperazione sessuale. a di!- aTp re s 1 • 1 na; perchè, a furia di girar maresciallo dei carabinieri. tito) ... / Era ancora notte piena cons~pevolezza che la i segreti e· le sofferenze dell erre .. qu~nto ece corpo con la pietra! Sono 1mmag1111f d' nto v::>llero .utto soi:nmato. una co.: . . . . h alta I e mia madre t'accom- tendenza. m questi tempi vocaz·o 11'. d . a la sohtudme e dunque con la nervose, in cui pare di scn- erenz~ ·e \e quacamicie di !ezi?ne var_1ata. dove noi~ ~n ~:r;;r~\ ~~ò q~~~~~:\ed/iel~i Sta obe~iss~m~, e; m;;~~a a~, pagnò I fino U'ttltim case imperante, a tradurre il lin- delle ir::~ll: upoet·~huca_z1~ne paesi~ .. senza uno spreco (lui ~~-r:hl~ J~!t~o~!: 0 ~: 1 ~~ ~e~~ t~r~~:" 1 :e ~si~i~~oni plas;iche :~; 1 ~ 1 :~:.s~ 1 ~::~:r;~:!:~~l~~ versi che se proprio non ~counr ~P 1 {:~[:i:eo ;~e ci;~~~ ft 1 pi~ac~rd 1 t 1 ~;:~~ 1N~;:~:~~ g~;:i!ioaufe~~ia~!,g~i~n _;o_ef::~~~t~tce(!si:~v~; 0 1;eN¼e1t/z~ss"ho~ ~f~t~~~i~~~~iin~ sf~tb~; 1:e;a~ nis; e. tutto quanto fa que- d1 I altro ieri. . . z1one o 1I riconosc1mento d1 ~:m;~ 1 /~~f!~.d'~t::i1~en~i ;!:ò per la vita viva e reale e ad ogni passo I come il cuo- mai_ segn~re _una po~1Z1one non è lontano) come st~· ~ un e~as1one. quanto rappre– sto pittore pa!·e d~I res~o Questo per defimre il con- un tipo e vuole essere consi- una loro trasparenza, una concreta. al brigadier Gui re della tua compagna I che antiermet1ca, innovatrice. co- mento esclusivo di fecondi~à sent? la figura del ~?eta. ~be condotto sul filo d1 rasoio cetto informatore di tutta la derata come una bella fuga necessita di canto. Insomma. de Kostrowitzky. Ha un bel il dolore faceva di pietra•· me dovrebbe esserlo secon- e di stessa vr.lidità . t' sentiva e yoleva p1u vicina in quanto inc<:'ntra e sot- collezione: la quale. a di- di immagini d'oggi. ravviva- qualche lieta sorpresa. Nel viso aperto. all'italiana. leg- Sottolinea Caproni, ad un do il credo di tanti, assendo Nelle altre Ìettere ~, 1 eC:i~~ 1 a~ a~J~ p~rf~zione. d~lce e gr~– tintende. a og_m pa~so tutta spetto di molta stravaganza. te da colori gioiosi. un·at- nostro caso personale. la germente velato di pallore e punto della sua •presentazio- ai:icora ~le~ata ~d una. f_orma Rilke figurare come confe s nitica ,insi~me. fusione vortt- la cultura figurativa con- d' molti acuti. è rame sem- traente illustrazio11e del1a raccolta di versi è quella di di virile tristezza ... •· ne. un certo .. }asciar troppo di po~sia rn chiave critica e, re. confidente. parteci s 0 ~ cosa dogn, ~ltro u~ano com_ temporanea. ma se nC' salva 1 . . ' . . d' h. . qurnd1, presentandosi come ziente d' se et· . _Pe pa P?nente. aristocraltco accon- all'improvviso preservando ptc. meditata e ongmale. vita odierna Antonio Seccareccia: .. Viag- Ma tanto amorevole cura scoperti e 1c 1arati I con- una filiazione innegabil- u d , grl I d1 vita. s~- discendimento a una morte le pure risorse del tempe- Fra i tessuti. una grande VANESSA gio nel Sud•· la merita certo la poesia di tenuli, gi.i così ben sottinte· mente diretta' dell'ermeti- ~ ~n o la na urale bonomia vivente (la perfetta vita del ramento. novità è rappresentata ialle -------------------- ~e~~t~:~~!:~:ed~~:u~t~~c~~: !io~is~r;i~~~a~!~~a~o~p~t smo? Non_ s~ ira~ta sempli- siste~ft~ar~e:e~e~~noacci:i~\~ sacerdot~-poeta). Sorpresa non meno grata lane Acher. a pelo lungo ~ L' o di"N i• to, per quel candore senti- nor respiro •. Giusto. Ma cer:iente d1 rifuggire dai nu- sta .ancora in cons ~ d" E tormamo al suo magiste- è il primo lib:o Ji 1-~ernan: mosso, in colori stampati , , . 1·0 a po I mentale e poi quella poli- concorderai, caro Caproni, ciel focali della po~sia •per- quella bonomia ~;u p~z/ I; ro. _al suo consiglio disperato ?o Manno. giunto ill eta molto violenti, che, nei man- '' zia stilistica che creano un che stavolta il poeta avreb- f~cta>, per costruire esclu- diale\tica delle contrarie oc- e. smc~ro fino all'estremo. di rnaspett~ta, m~ altre~tanto telli invernaii. costituiscono testo immediatamente assi- be almeno una gran voglia sivamente ~el_ grezzo pre- casioni dell'esistenza; ed an- n.nu~ ciare a ogni superficie d~ns~ d1 succhi _che_. d1 me- una sorpresa quasi sconvol- (continua da JJag. 5) un eccesso. ma quale refri- milabile, sempre. però, su di levarsi il vizio. E non è a~bolo reah~tlc~ e tenden- che verso il giovane poeta d1 vita per le pro(ondità. per ditaz 1 ;one. Ben~hc. p~u pr~l- gente Ugualmente nuove. riverberi. che cosa ignoria- gerante delizia! un piano di gusto contro!- poco. In tempi come questi, zialten.te 0 .b_i~ttivo,. ma, al non rinuncia al consiglio al- le caverne della solitudine to a e accensioni a_rocc e. ·.. ·fi I t t Gli elzeviri di l\Iarotta lato. consapevole. poi, nei quali, tra disorien- con rario, piu · ragionevol- l'amichevole confide · · pensosa. nelle quali gli uomi- non per questo abbandona ma piu paci e 1 :· ~er e ra- mo d1 Napoli, dopo aver • . mente. di ricercare l'armo- è è ·att tt nza. ma ni non discendono: perchè il la preda d1 un'intuizione che me a rete leggerissune e cal- centellmato un elzeviro di fanno spe~so pe7sare ad SO· so~i~o1:f;:o~t,:mse:;:g1~erf~ :.r~~r~~~:o::tiv: ~m~;~;av::a~= nia tra il mistero e il tre- ' ds~pl . ~ o•. b~~ ~aestro, poeta è un sacerdote rare– è capace di. seguir:~ fra n:1il: de in virtù della qualit~ ec- 11arot.ta?. l\Ia:ot!a m_ago, I net~~e~~: a~~~~et~U1~~1Af~~~ piazz~ •, • la terra calda nel poesia chiss.i dove, quando mito lìr~co e la proiezione ~; sic~~~ s~~r:a~i. aa::~~~ fatto_. ultimo e primo, che le false piste d 1mma~m1. cellente della lana. Cosi un fuochi di art1~z10 gli ~se~- a s _e . . . cavo della. mano>, .. l'acqua invece, a parer mio, sta pro- del sentJm_ento e della no- Nietzsche è vicino) Davanti raggiunge Dio immediata– pronto a sparare al bmo e ricco trasparente mantello no dalle mani come fiori. ro,. tra I P.J'lllll, 10 nc~nosc_e che schiarisce nei canali. e prio dietro casa. stra realta contemporanea d . . · I" . mente. e non occorre di in– di lato e all'improvviso. co· nero da sera foderato in ma non appassiscono, non scrittore di raz~a e .gli ~cn- poi quella figura di madre. Così accade che il discorso nella lingua>. a ogn\ g~~vant p~ta e5 I n- termediari. il poeta è una me i) suo cacciatore Ferdi- verde squilla~1tissimo. che syaniscono, si incidon? nel ve per test1mon1.arghelo. sempre così a fuoco, e alla intorno alla poesia, finisce Tu_che ne pe~si, caro Ca- ~~~;eu~a11::fo~: :ecs;~~a~i~~ mis~one_di macerazione e di na nd1 · . viene resentato su un abito cielo (e nella memo:rn? e Forse baS t a. a t~ttl baSl(!~ quale si allude, ad un certo per prevalere sulla poesia pront? N~n. sei. d'acco rd o? insoStituibile. una bibbia da subhmazrnne, come se nelle La terra natia. nelle sue d. P d 11 t d vi durano per lungh1ss1mo rebbe. Maretta, rnvece. s1 punto, con versi assai belli: stessa, con tanti saluti allo E scusami li discorso alla consuma e llu t"d' t sue parole si castigasse la umane peregrinazioni che I ras~ e O s ~sso ver e. tempo, sino al nuovo fiori- dispera. poichè si sente tra- ,. Eppure _ a pensarci _ schietto bene del cuore, che buona. Ma, bada, è tutta E' r d i° 1 tana.;e~ e. carne universale. e fosse pu- .l'hanno portato nei più re- Fra I broccati. prevalgono re. al nuovo zampillare di scurato dalla critica. e. più siamo stati felici, I d'una oggi in troppi guardano di colpa di quella cordiale com~orp;enso~~ e c~ns\.etaft~ rosolo il perfetto e già il ca– moti .paesi . d·~u.ropa e di quel~i di, i~pirazion~ cinese. immagini. c~e tras~urato. si sente tra- amara felicità. I Ci siamo traverso (sai, come si guar- Ul~iltà Jel ,Seccareccia, che tra lu7 ~ noi. ~:v a~ro:as\~ pol~voro rosse, n~lla sua per- Amenc~. ~h s1. e favolosa- specie per_ 1 mante!~, d~-sera. I personaggi parlano con dito: egli non crede al n~o- scritti com.e due innamora- dano quei parenti che ven- ~01se un po potrebbe anche ora. non si sono scavate· trin- fcz1one. divinità. mente lievitala 111 un mo nd o Uno dei modelli piu ap- il miele (o il fiele) in boe- realismo, al pane pane. ,·mo ti, / ci siamo sentiti le· gon di campagna e che ci insegnare. cec di ostilità e di iro • · Finchè esister.i · 'lt' c~rios~. che, va dalla. not~ plauditi:_ un mant~ll? di a,~- ca, e. non ..dicono un s~lo vino. !~a bisogno di_ rn_~ta- gati I dalla stessa lontanan- piovono in casa proprio ALBERTO BEVILACQUA quanto. insomma, la sua n;:~ occidentale, quest:n;et~~r~ fllolog1ca a}I abb~zzo di rac_ tilop~ v10letto. d1 linea di- aggettivo piu ~el ne_ces~a.n.o. rnorfo~1 ~anche. Se s1. n:sol- za, e col tenipo / abbiamo quando si hanno persone di VINCENZO <.;AK.UAKELw- zione sia di oggi, (orse più versi irreligiosa religione conto. _dall eJ::v 1 {~a al ia~~~e ritta. foderato in lana di un Maretta s1. strm;!! il cihzio vono m mganlll) e d_1dtlr~ imparato a leggere tra le rango. E il bello è che si Direttore _ che mai valida e necessaria poetica sarà la sola valida. metto rn_ pro · g~ d gial~o. v-rde audacissimo. al petto, s1 mortifica, fa pe•1al1e parole una patrna di righe. / a scoprire Le cose prendono anche una seggio- - dopo tanto fracasso di orge- la sola significante e capace a rovescio: con rn:i viccn / Uguale alla fodera. l'abito nitenza: e la parola detta nobiltà che gli appartiene non dette ... •· Ammettiamo la e si siedono lì, alill bra- Cond?r~~~?e Fr~~p~!!ablle gliosi. indisponibili dilettan· di procurare le estreme ten- ~hessl~~rto~~:~aj11 1 :cr~~o~~~a~ intero. morbido. col punto da lui ha sempre un nuovo da sempre. nella_ tradizione c~e poche volte .ci è _capitat~ va; g~mbe _larghe e. mani __________ tismi. L'onesto apprendista sionl.: tra l'uomo~ Dio c'è la 11 . J rh t be d. ··ta spostato sotto il seno significato che trapassa la 1 1etterarn1. d1 OJ!l1! epoca d1 leggere versi cosi pronti sui gmocch1, e con 11 bel Stabil Tipogratico U.E.S.LS.A. poeta ha in quella bibbia. più poesia, non la storia. ~~~:·el s:ngu! ;c~~f's~pori~ 1 Ù~a stravaganza, per se: convenzione letteraria. Sarà R. ì\l. DE ANGELIS a èar tenerezza proprio Per candore della loro innocen- Ronia. Via IV Novembre 149 che mai, una magistrale le- PIETRO CIMATI'J

RkJQdWJsaXNoZXIy