la Fiera Letteraria - XIII - n. 11 - 16 marzo 1958

Domenica 16 marzo 1958 LA FIERA LETTERARIA. L'anarchia positiva di Pollocli * di LOBEJ\TZA TBlJCCHl • Quello che più ci colpisce di Macdonald Wright, con timo conflitto e dooonque. sia solo poch1s.mm si acconiero il ntomo a certe componenti ed entitsias'!la della bellissi• punte d'interesse per l'orfi.- pure per mottvt drner,H e che, 1.naueUa. stessa Biennale, up1camente americane. Se -mamostra dt Jackson PoU.ock, smo e jl futurismo: la secon.- contrastanti. sulle giacenze espone-va. neLla collezione dietro le esplos1om pnvatts· apertasi in questi giorni alla da, colloca':>He, grossomodo, razionati dei dominante -post·- Guaaenhein e crediamo per s1me dt un Wols c'è l'espres– Galleria N,a.zionale d'Arte tra H 1920 e H 1929, t,i sopra- cubismo O di un u ·adiziona.te la prima volta. in Eu:ropa, stontsmo tedesc~ e Klee, ~ die· Moderna, è la .sua ar:tuatità. t.1wo, la logica traslazione classicismo. sorse un nuovo anche Pollock. Poco dop0 at- tro Dubutfet c'e una raziona.– Una volra tanto cronaca e dello spiriro meccanicistico interesse di intendimento tre istanze, anch'esse valida- lità tutta francese che volon– storia stanno fianco a fianco. del futurismo, espressa. 11ella. esistenziale e romantico per mente storiche. quelle del tariamertte si arim,Ua fh10 a~– Abitt,a!i. a delle (< retro.spetti- arte depurata degli hnmaco- l'arte non fi11Urativa, con con- realismo socialista, con ma1,1-l'irrazional~ - a~ mod~ i~,c~- :~~~:ti;ì ~ ':e:J~u~iv: a~~,:fl: ~?;;f ;e~;g ;-gi~:h~n~t~~t~~~ ~~~:~:!~~1ti rf,~ ~i~,'f: 0 d:r s~:~ ~o~~~~~~~~ìtia1!iia~d:ir~:.~~~ ~fefr: 0 i~~~ 0 k ~:c::i::i~~i i_;. t~" più o meno valide o par· sìddetti pittori della tt Scena realismo a.I dadaismo, dallo ben meno dt GtLttuso - do- fatti queU!J ((ht?tga. tr~c.f:1Zt<~– zi_ali.~• comunque, sempre in americana )1 e la propaganda espressionismo afl'impressio- veva.110ancora dividere i no: ne di stah d'an~mo,. dt ~ndt– ~iuemre, questa esposizione, nazionalistica del -realismo nismo. Cosi, già nel '46 e '47, stri pittori in campi. auvers~ pendenza e dt ribeU1oi:ie, tn _se steua e per se stessq sociale, già impoverita dal le cose cambiavano, d'i.n1- e rimandare ~erti sviLupp1 q!'el comples.so fil.o dt sog_m e con conclusa ed aperta, ct confronto con la pittura eu- provviso, anche in Francia: del non•figuratwo. d1 melanconia, di fantasia .e ~';~~t:e gt~:i~;f,"~n:~a1.~rt~ [~t~1· d!~~~:fstfa e\~7~~aitt ~~ 1 i;~;:k)/ ris~~~e~toclal;:rt~ pi::si v~~~àba~~r:e~tt;t ~;;1= ~lo::;ror:o)~~;f~itàde1~~:)t~~: intf:!rpreti. accusatori o difen- per nwti.vi politici, , 1 eali Sta- Drouìn: si apriva il primo gevano in Europa, !a situa- çento e sopratut~o det tumul– son. ti Unit.i. E mentre a Parigi si Salon des Réalltes Nouvelles, z\one ttegli Stati .muti appa;- t~so Ryder, sta PU'l"e ag- Quando fini la guerra, i dedicava. nel '45, alla privata dedica.io ai soli astrattisti· rwa assai semplificata. Qut, gtornata e -ratforial!J da ele– grandi ma estri dell'arte L'Equisse la »rima retrospel.- Ca!der esponeva con succes~ difattt, più che. contro il Tea- menti es1>ressionlsh. e SU7 • astratta erano morti: il di- tiva, passata quasi sotto si.- so preseritato da SartTe e Usmo, che seguitava a con- reali (a Orozco a Picasso, at mentìcato Malevick era scom- le11.zio.a Kartdisk.u (che, pu- w01s debuttava an.ch 'egU 'so- tare tra le .sue /ile molti ar- su:r~alismo di Masson d; pa.rso. fin dal '35, a Leningra- re. non dimentichiamolo, i stenttto da Sart~e e da Simo- iisti 11otevoli ed un autentico M1rQ. di Gorky). do. Klee nel '40 a Locarno, parigini non vedevano dal t1e de Beauvoir: si -riparlava m.aestro auate Ben Shahn, si • •,;, . Delau11a11 a Pa-rìgi nel '41, 1929. anno in cui il 1naest1"0 di Delattna11: i critici pitì at- lottava onnai. contro un cer- La scrittura automatica " Kandinsky, sempre a Parigi 1 rtt.s.30espose per l'ultima voL- tenti citavano con favore i lo formalismo di derivazione medianica, messa già. in auge nel '44, Mondrian a New ta alla Galleria Zak), a New nomi di Atlaii e di Sta.et, di cubista, contrario allo stesso dal Tobey 1 specialmente do- York lo stesso anno. York si ceiebrava in:vece Fa1ttrier e dì Debuffet. Solo spirito americano. Po i.I suo viaggio deL 1934, in · Di arte non-figurativa si Mo'ndrian in una esposizione in Italia. tutto ciò avvenne Già nel 1914 Artliur Cero- Cina,.viene applicata da Pol- ~:~'t:t:!t~ ~:c1t~Ùa~r:i~~:é ~ 1 :~~ia~~':u:~ed:i°~9. 1 ac~~tr f~fa/tr f~tie~!~~~ 0 ;,~c:r~~ ~ !:id~/:bf:t~~at~i: ~;::/;~ ~ooc\: ::ru;glid~~,:ii! 6 •~j _Jackson Pollock in Germania Solo 11egli Stati tu~ certamente l'aov"'nimento senso. ancora assm111a-re P1· da loro scelta è cosi scienti- schema precedente e « po-rta che sempre la.vorano in hvi naturah-sttci ed anatomt· Unitt. dopo ti decennio rea- mu nlevante di Quegli anni casso (< Per I g,ovam e per fi,camente teoretica, e/te SI:!l'atttomat1smo su dt un pian~ no ittore !tre tl suo stesso ci che come ha scritto Mlchel hsta (1930-1940)1 se~1to alla U11a vera mod,a 11eoplasttca i non a1ovant 1>~ha scntto Ar- verra persegmta fimrà con lo diverso da quello su:rreah ~:gi~nameJo legati com~ Tapiè' « donnenl une oora- cnsi economica del 29. una st nversò su New York 1 tale cat1geh rn un suo noto sag- uccidere l'inimaginaz1one e st.a. >>, Pollock adopera etot H' 11 t' lt'espcne,i- geuse' leçon de liberté de terza ondata a.stTatta (la pn- da provocare. come ved-ren10, g10, apparso l'anno scorso sii soffocare omu piacere 11. Trop- questa scrittura, dt dertvaztO· ; 0110:} J:!e~ 0 0 ~ 0 a ancora iù rande allure d'inflnies s– ma. romantica e dinamtca., la reazione degli e.wress1om· ParaKone. e, la Biennale del Po classico ed rntellettuale tl 11e onentale, non m senso iibe~t. i Una s~eci,e di ae1frzo :ibilités nouvcl1es d'expl~a– fomentata dalla famosa mo- sti astratti. 1948 volle dt-re Picasso, per cubismo ed t suo, derivatt mistico. ma come il mezzo fi iotoso mva· tion en rofondeur de rée~ Bt>radell'Armena del 1913. Ma i(< nchtam1 aU'ordme », una nttnoranza volle q1re a.n· fu-rono dunque, m vari mo· per uria ,nù di~etta Ztbera.z10· dnn;;;/,~~k ene:sita appa.ren- devemr >lp Di questo' (( dtvent· aveva trovato la sua maggio- tanto in VOQ(:dovo la pnma che Kiee. L'1mpress1onis~() d,1, sempre un po' osragg1au ne del subcosciente. In que- te viole·n~a nessuna lotta re», bruscamente interrotto re espress1011e -nel « sinc-ro- guerra mondiale, non s1 riaf- sembrava remoto» Ci sia 11ealt Stati Uniti e dopo la sto r,esto dt azione e di ncer- e l'o ett~ PoUock -non ,sl dalla niorte del ua1'anta– nis-mo 11 dt Moraan Russel e facc1arono davvero dopo l'uJ- pennesso o'l"aaggmngere che pnma mfatua.uone neoclasst• ca, avutene 1l vero nuracolo ~~Jnte:fa m questo tota.te quattrenne pittore, ~vvenuta ca, la lotta s1 naccese anche dei suo arande temperament': manifesta1'St tanto le sue per un m6idente d'auto l'll pm forte seppu-re me110 ten· d1 mttore. lo stesso suuealt e los1om sono a1à la rtccrca agosto 1956, resta tl poetico T A e e li I Jll o DE I~LE 111 o s TRE denztosa. Tra gli altn. De smo, ~ travolto, la visione d~ un nuovo spa.2:10 Ma m- e ptù meditato messaggio del Koomna e Jackson Pollock, detl artista. st fa da pn.vata torn-0 tt paesaggio ondulato e suo ulttmo quadro 1ntitolato avevano e,sercttato, in r,uesto corale, uscita dat nucro~o~ sconfi,iato che fa da eco alla FraJrranze. Un messaggto f!n~~ 1 ~~::t:~: !~i~:r~~ ~~!!: a: 0 1;;r;:;g3i~ll:i,l~ a;,~:- SUB gioia e at SUO tonn.ento, retico, (Vt SI tntravedon? D 11 . t. d 11 ' I colo, del '55, ."iport.a~'? a!1che tiva, olt.-rel 'avven.tu ,:a. h1~iv1: ~~nl~ d:tvf!'::CO :tr:'wt~I: c::!!~f ~f:ero ~~o~:e::j:~?,tj~e:. a t tt dall Arcangelt nel g1a citato d1,a!e s1 trasforma. tn vicen Vo l' d're cioè che quel se aperto dopo tanti hric• a eSo r enI e . a s ra I smo :g~~: ~tir:~~~s«8LeHi:~r!c1i ~fpi~~~~icto1fo1:k, ::rd~~:~ P!Its!~gi(/. t/.77 ~e;aggio a!ne· delif'i, ad ~JI colloqui_o pitì. di: Pollock, intorno al 1952, con ci è apparso nel ,1:>eldocu• ncano e ~umdl « cromatica: retto e pacato con 1! creato. · quelle loro bestie feroci tra- menta-rio di Ha11s Namuin ~nte )> div~rso dal noS t ro, e • • • fitte da segni ste11ograftci, la• che. Palma BucareHi ha fatto rifl~sso assai b~ne ~e~~a.vcz~ Pollock è forse il più in- * Pag. 7 .~!"• linee italiane per tutto il mondo .;--;1111 ¼zla@2ttd t Gruppo Finmare T A L A NORD. SUO E CENTRO AMERICA N O R O..._ E S U O P .6 ~ 1 F t C O LLOYD TRIESTINO INDIA•. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE E OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. GRECIA· CIPRO l U R C H I .6 • I S R AE L E • SI R I A · M A R N ERO T R R E N A SICILIA • SARDEGNA • CORSICA MALTA • LIBIA ,TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA • NORD EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNQUE cerate ent-ro un flusso di pig• proiettare, assai opportuna- ntct c7e Poll~c ad P t . teressante pittore astratto bee:~~~~n~ran~si~:~~~t/i d!i ~~ii~s~~i~~rs~i~!!!fc:~~me ~:~t~ .e~ 0 u 0 d;tr;i~ m!:i;: ~~d ~!ii:~i,~7. ct!~~~~eé sf:- rr=====================;i « cttl-de-sac ,, cubista per i Da una piccola casa d~ le-. i3er,ipt~. le rei~ di .ttn Du.bu.~d ta definita, un'art,e solo stu- alvolto diAmalasunta ~~\~i r,~~~~~~i c'fit~; ~~~g;;ii~ ~:f• ~::Ja fs~!~td~ 510"!11:fc~ ;:es~g~ ~i~te;;~ .. so~o~~:i, !~:~fent1att: disc~:1ti!f;!;;~; mostre successive. Qua,1do esce su. di un'aia, tra _appez- cont 7 a~h tnnbrict .di Pollock., di i:iole11za,di magia, ma. an– Pollock com.inci.ò a sgocciolare -zamenti erbosi e colttva.ti a per not spe_sso cosi e~tranel. e che una lezione di stile pitto– grovigli smottati, 1nuovendos1 gra.no, inun ambiente a m.età C<Jf ~~if's'z da ClJ:el~ sug.~[o rico, sia PUTe /,tori da ogn.i intorno alla tela stesa sul tra la fattori~ e il villaggio. n ' a uce .. 1 n. 1 _ estetizzante stilismo e, so– pavimento, creando un.a spe- Nessuma. arclutettura espres· 1 t1?1-bard0 . 0 pangrno 1 1 r~c J)Tatutto, una «forza)> per Franco Garelli, Iv'an Ketoff - Bacon, Premu– da, Monti, Fièvre, Rocca, Rocchi, Marascalchi ~~id~:s~izfin~ cgl1 1 b:;si 1 ~eW~ :/:°d l~1.s~t~u!!~t~o~1J~t~: ~!~a~<'ur~~o:1f;\a;~ra 7:tme~ L'a~g::t;:· PoLlock senza in- pitt·U1'a, la natura rivolu.zio- rale PoUock lavora. Si nmo- rica~a che cgn ' suoi e« a~r~ tenderlo. come è già. avvenu.• * dr:l:m~~tesuoaff!1::af: )/mn;!: ~!a;J;~e r;;e;!:cc~t~~t\r:~ ~si:onfe1~ ~;u~~~si~ Jet ~~cf,,.J 0 ~~tti~~i~'I~~;~~~: somma, per Quanto apparen- sa, un po' impacciato, ste11u.e ptttore e giustifica-re, .... ~'? tandone banalmen.te e super– temente simili. le manifesta.• la tela a terra su uno spiazzo certo senso. aliche la vaSft.ta ficialmente la si-ntassi infor– zioni delt'astrattis-mo 1'oman· e comincia a dipi11gere, come delle sue .tele..H c~lore SQUtl· ma.le è cade-re, una volta di tico ed esistenzia.le , ebbero er,!i dice. « gi-randole attorno, lante e t.imb-rico, 1ll m~no a più, neU'accadeniia più sta.n- di LUCI.A.NO DUDIGNA. Da Milano a Iv.rea. su per e "portato in soffitta·· 200 buo- resta che creare una bella leg- partenze diverse. La lotta lavorando da tutti e quattro Pollock. st fa form~ egli den- ca e facile della pur cosl l'autostrada. c'è poco più -di 'Qi quadri di paesa,~io. di fl- genda per Liclni. l'unico che dell'hidtviduo contro la c.Jl• i lati per essere vera.mente tro QU~I col.o-r~ s1 muov~ C,: d.fiftci.le e viva aTte astratta. u,n'ora e_ un quarto di mJ:i;ç-gura ç dj natura m_orta. Il com- davvero la meriti. O non basla letti.Vilà e L'mta'l"Cliia di ouel- i.n essa.. come fam10 i pittori r~l:I :u;ien~a1 11 . 1 11tove, .:nm Tuttavia, malgrado i molti e ~:t'in:: r\~!r~:m:i!~~t::~~~ ~~~ ~t:r~a!i r~orf~'d~~~p:;~lOU-~j ~~? p~~!~~n~e 1 !~1si~~~reco;l~fs~!~~ ~'~::;:raer~~oarlgg,n~nt ~)~~ 1:i!:~t )).de,JJ\of:j~~f:ei ::~i ~,.!. ~~loe s~i:t:;;·t:tdet~~;i ~!~~~~b!~nvrfu;u~ 01 ~~r:~~ut~~ cl vuole molto meno tempo Kandinsky e di Kupka. avvlan- lore c•sul slgnilicato della te- L'anti.formalismo americano colori, t1on ha preparato dommi del.la scie,~a. ~nt?rno 11terito di Palma Buca-reut e :1 rae~~~!n~a~tifi~~:/irl~ ;r~!: ~~~ c~s~cas~~~~~t~rr~ioo:era;i !t~r!\~~iathzc~ ?,~ ~~~l.p~l~te~n: :r:n~rv;ri:~~!t~d~~~teffe~~~~r~ ~~ie~:Oi.n;i~U'i~~!~~~nel'iencr~:~t~~~~IU, dtte c,vllta, SI 111• ~ti ,~o\ac:~~ab~~;~b~i~~~: ria - !n una galle.ria di via q.uell'.:"tto di ..volontà e crea- d_a rifare. _E· inutile .dirE: che di Q1tello francese, se non di coscienza dell'esecuzione _ allestito la mostra e cu.rato la Man~m. Anche iper qi.1esto, e z,one che. lo aveva convertl-: s1 t~a.tta ~1 una st.0~1a.d 1 au- qitello tedesco, e di quello ca.,.atteristiche della crea.zio· n documento è del '51. Nel comptlazione dell'eccellente per. 11 fatto che. alle !na~gu- to alla P.1ttura astratt~ ... D1 tentic1 artisti, sac!th~ah tr~p- italiano, che non avendo sto- ne 'l"Om.antica _ si fmu:lono e marzo dello stesso amw Poi~ catalogo. di. ave-rei J)'Tesentato r.az.1onidelle mamfestaz1om ar: ~ues.to ,periodo, che termina con po spcss~ ad ~tn d1 maggior riche basi romalltiche prese confondono. Il .suo gesto d lock presenterd, per la pr!.- questa esposizfrnie cosi ht– hstiche de~ Centro Cultura1e d) 1 ~Ih,ma .guE:rra. - senza dub- fam~ . (immeri~ata). s_olt:mto presto la, via di un 11 uovo na- armonioso e sicuro come ma volta 1 le sue opere 1n l1(ale, cost storica. f:;~~tr!~~iag'no a~icfe;;:zracot ~~~l/itt~~a~iod~:ro~è t~l:i:~ fJgJ 1 ~~it~~~i. 1 ~~~~arictn~~p::e t'tt.7aUsmo. _ Quello del sem.iflatore che Francia. Poco dopo riduce la LORENZA TRUCCHI leghi milanesi - certezza as- na. certo riguardo al signlfi- hanno contribuito con !ermen- , Pollock c/1<•. aveva co,~1bat butta la semenza~• come htl gamma .deUa taf:!Olozza 7mo1----------I sai maggiore, anzi. che non al- cato della sua presenza nella ii. annunci. ribellioni. scoperte t.';ltOBe11ton, 11 suo -reaz1ona- d.etto con mia fehce espres· ad un f'lg~ros~ btan!=O e tlt?~ ~ 'l'apertura delle mostre metro- nostra cultura artistica - la a dare un volto alla cultura rio .ma~stro. m ~raver.so I s1011e S?,m Hun:ter, come ro e _d_al 52. m. pot,. qtwdn politane -, ci siamo abituati rassegna del Centro Olivetti e alla rpocsìa del nostro tcm- mess1c~m . ed ~l . Ptcass~ quello d~ ~n abile c?wboy e.sePmtt a dr1m,:>1r:ig, s alter- a includere le segnalazioni deL presenta undici quadri di gran- po. Per quanto egli possa sem- espres~tonista e 1?~ssionale ~i eh~_ lanc!a .tl suo .lac_c10.Lo nan~ a tele. 41pmt.e con le • =·"~-., Je rassegne d'arte 1promossc dal dissimo rigore compositivo e brare lontano, l'impegno della Guerrnc~ .. osteggio dttnQ1te ~! spmto dl. Ptt!OCO st piega <_ti· tecniche trad1ztonah del nen· Centro Olivetti in queste no- di estrema sapienza cromati- sua vita Intera è la prova ml- neoplasuc,smo attraverso ti la fantas1a1 tl ca$Uale ecc1ta 11el16e della spatola. mentre stre cronache della vita arti- ca. che assai degnamente si gliore di unn partecipazione at- tibero sfogo dell'i11conscio ed la fantasia. 1l braccio, la n1a- via via, appaiono, larvati. mo– stica di Milano. affiancano ai migliori risulta- tiva. appassionata e spregiudi- ,------------------------------·! Luciano Codignola e gli al- ti di Soldati. di Reggiani e de- cata, al problemi del tempo. V E R B A dànno mano • alla fervida ~ dello astratt.ismo italiano ~l'!l-1- '.arte d'avanguardia_. Licinl ar- I tri- amici che assieme a lui gli altri ,pochissimi esponenti Ma, attraverso i motivi del- J e e 1 • utilissima attività dell'lstituzio.. lora. Tuttavia. nel 1945 L1cml riva alla realtà ,poellca di Ama- ean aso er a m . ~ ne piemontese non ce ne vo- abbandona anche questo lin- !assunta. l'astro nel_quale con- s u p p 1 I V o LANT gliano troppo.' guaggio e si rivolge a modi Vérgonotutti i suoi sogni•· ia;ri.~~?1t'.;~;;;n!:ii~ f:J~;1:~~t:z.i~~:1~i:11~i Ali~ Galle~a •B;u espone i_n • ) Licini. Pochi cenni• indicativi questa stag1Qne p~llca Cdi cui questi g 1?rm. ,presentato da Mi- * (chi voless~. tP~r~!o~t;~\e~: ~:n:r~:td~ or:i~:rit u~am?s~~ ~::~ i:f:i~~1<;;;~~1\ti~r~.P~~:~~= c~nosf 1 enbz:I .. \u~cJ~~n~ d'arte,. riosa test~ che si va di~taccan- rie di fig_ure. ferocemente e re t d d't da Vann· do ..su d1 un fondo d1 colore strutturate in ferro: ferro a ~h~i:ill~r. :C,~ 0 prefazione d~ netto .e •profondo ... Ha un no- Ia!"e. a fili. a blocchi. ad acu. di GIUSEPPE SCIORTINO Giuseppe Marchiori note bi- me: SI chiama Amalassunta (o lei: e talvolta anche ottone. diJe:;1e;::~ruì,:~~ td~taiva~st~/P~=~;:gl~ bliograficbe di LuÌgi. Da,nia. t.~~ba:~~t!~~ioc;i\~Cg~i fàq~~ à 1 ~~~r~a~: ~~::!~~a st ~riaG;. (Compigli presenté par J. c. avec un texte corredato d\ 2: ~}~t! i:ppb~~; sta Amalassunta? Citiamo lo relli denunciata nella prefazio- de l'arti.ste, Editions de ,.L'Oeuvre .gTavée... ~o e ner? e . i. stesso Liclni da una sua lette- ne al catalogo - fuori dalle Paris- Zurich. 1958). cerca un precedente iI' ~~~:stn:al~~ ~~;~~!. 'fao~;r~ ra scrit_ta ne.i 1950 ? Marchiorl a~itudini visiye. legata ai nu~- ne.i fatto che egli s'è formato in Italia. cioè m: seria monografia dedicata dal nativo M~nte V1don Corra~ v1 {ondam.enh d~lla no~t~a es1- ~noinc~~:e udnoaves~;f:~:~:zi~~tt:t:ir:r~len~e~ a1 n . •tt e d' Monte do, dove egh ormai da molti stenza. nei nuovi termmt della Vld~~ 1 J;:~ad~): ~~ op~re espo.. anni vive e lavora: ...Risponda s~a organicità ..... E Tapié, di ~~1{]-7. :;:!n~u~~a;;e~z~:· ~ 0s~aJnu;e s~acC.::i~~ ste ~~ono 62, datate dal 192~ ~ b~iedi3 d~tgio~o~~~iJ!~~6. ~1;:; ~~nrc~~z 0 f 0 ~:r;~~/ei':td 0 :~!; golare autenticità. f9 5 \ u~a es~~~ 1f;\i~n}!~'c:~ Amalassunta è la luna nostra d.es chances d'exister encore, Anzi - dice Cassou - il comportamento ren asei anm 1 1 t vrmon·anze bella. garantita d'argento per dan.s une iuresse de destruc- di Campig.Ji. allorchè scrive di una sua os– ~e. danca~o I e .;d. 1 dell; p·t. l'eternità, personificata in po- tion panth.eiste qui procèd.e au.- sessione di un'Italia arcaica e del senso ~:a u1~ii~~:n/er/1 ~osi de:to che parole. amica di ogni CUO- t~nt d'un nietzcMisme diony- r:o:;:;o~~stà~rre~~~enz~ufntf~~rJ:A~n~.uac~rie~ jf 1 ;imjt~~~-o /arata:~r~~ ..dedg~ rei'_: ::; 0 Pt~a;;:c;;a interpr.e- ft:~e~ta~~_!s d:éc"~si~~;n~ro~ci chi dice che essa sia limitata e monotona si ..Episodi di guerra ... dal 19 15 l'azione di questo personaggio. ques extremes '"· ~~~te /~l:'e c~fd~~~n~i~t:r~n i~~~:i~:e;lit al 1920. e. di tutta l'u!t~m,a ~fO?uzione nobili ed originali manifestazioni dell'arte e fisiche. Perb via via ch1J la prima giovi– nezza passa. Campigli sente che le teorie da sole non servono. ma che ci vogliono le opere. E queste non nacquero sotto l'im– pulso del cubismp e degli scantonamenti astratt.isticl; tanto che l'impegno per la !i– gura umana in Campigli è stato Uil'eslgenza 'espressiva così profonda che l'astratto, l'in– forme o 1·atormale non potevano interessare la sensibilità e l'esigenza creativa dell'ar– tista. Negli Scrupoli, dunque, Campigli racconta con essenzialità l'asstllo ,per una pittura che avesse certi caratteri e che esprimesse senza residui gli empiti della sua fantasia: acco– modante - dice - per le cose che non hanno una grande importanza, per le cose che nella vita contano (come Ja ,pitt\\ra) egli ha sempre avuto la più dura ed ostinata volontà immaginabile. ! a dt Osvaldo L1c1m. ci sia con- d àA' q~1to pun~o ~~fm"ao1n~/ cessa ancora una citazione di Alla Galleria della Colonna. !~~~f·dfll!~c:i eriTe~f~~~~on~1;~n!~ew~i~~'.11et e ~d(~fi~rlimi~lc~~~i11n~o~n a~/~r;ie~~tft~ ~azl~~~ 1 ~i_;;r~fi;;,v al?pena un~ !f:;;:i~fip:t~ 0 r" c~fuJle~~l~u~~f; :~f r~h:,e~ 0°;~:ta~\/~f~o~~- vente di luce propria. il ,problema di dover .resistere alle tendenze ~h~:i ~9~1t\t~iat~llech:o:1?e in~it~ all'accostam~nto .di uno è un pit.tore. i~aliano, anzi ro- Ovviamente l'interpretazione di Cassou che ha visto nascere e tramontare durante dell'ultima guerra una chiara dé1 ~là sconce~tanti e m~eres- n:iano. dt o:1gine e di !orma- d1e~~n~~~o~fr!t~;:iaif!~~~hti:~toe c~:rifgs~~ ttr~~o VJ1\,;ii/\;f~~f~~nneelar9Ja. ~e ~:s~ EN.CA. - LOndra - ll Di~t– tore cl ha tNsmesso la sua poe– sia, .non &)l'llv.a di un certo rar– bo, m3 un po· (mi permetta) lnu– Ule. un po' troppo oopae,e oblet– tJwmente di tr.asmettere In altri. i sentimenti che fodubbiamente l'hanno isp!r~ta. Farà, ne sono certo, di megUo: e non ml sem– br-a jJ caso di scor-aggiarsl pe.r cosl poco. N.M. - Ta.vamuzze - Forse la Immagine non è .adatta ad esse. r<! riprodot.t.a su un gloma:I,edi questo tipo; non si rfoici~bbe a renderla adeguatamente. Co– munque. se permette, la conser– vo .io. Per le poesie, io penso che , la mia celletta " sia delle tre la più accett.abile, per quanto - in gencmle - io ritengo che :ia ~a di ispira~one veram,mte religiosa difficilmente possa rag– aut~ere ( come dovre'::>be ~TE':sU- ~l=«m:~JnJi :Ì 1 5:11-oo de(!•~~h: nel caso dt .autori importanti) con!.lnata nei limiti (splr!tualmen– t.e validissimi, ma J)Oetloamente non peflb!nent!) dell'Mplrat,lone (a1e1 senso che comunemente si dà .a questo termine net libri di preghiera). M.S. - ROma - Mahl (E le.1 che ne dice?). RAFD. - Cremona _ Caro ami- CREDITO ROM·AGNOLO S. p. A, BANCA REGIONALE 63° Esercizio Capitale socia).e e Riserve L. 1.067.422.748 SEDE SOCIALE EDIREZIONE CEtlTRr.LE IN BOLOGNA LaBanca opera in tuttala Romagna mediante le sue 147 DIPENDENZE 2 Ricevitorie CasseProvinciali (Forlì e Ravenna) 42 Esattorie e Tesorerie Comunali TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA Capitale amministrato L. 48miliardi ASSEGNI CIRCOLARI DELLA BANCA emessi nel 1957 L. 84 MILIARDI Gli Mserni circolari del Credito Romagnolo sono pagabili a. vista e gratuitamente in tutta Itatta :.. o o o.o t) '' DI AMERICANI AD.€RISCONO A.I BOOK CLUBS AlliH)I DEL LIBRO l cll1 aderentt godono det seguenti benefici: a) ♦ vengono tenuti al corrente deJ Ubn cu mag11or suo cesso attraverso l' invio gratuito del noti.darlo mena.ile edito dagli • Aruial del Ubro •: b) ♦ ncevono a dollUcWo, a mez....i J)Otka, 1 dlbn deJ meee– da loro richiesti: o) :fl:ig~o !'!Jt:!f~;u 0 :c~fs~. d:r ~;,e:- ~!~1:1.:!a m~ da loro acqulstatt: tf.J • usutrutaeono del aervmo gratuito c11 conswenza lJ. braTla offerto daa:u -.Amici del lìhro•: e) ~ tn11soono d1 uno sconto suil'Lmporto deJl'abbonamento a riviste e giornali di carattere letterario. L'adesione al Book Club lt.allano e Ubera e gratuita e ., e!fettu11 con l'acquisto di un dibm de.I mese.. GU aderenti ohe presentano tre nuovi auootatl banno diritto a toetllere gratuitamente an • libro del mese• JUchiederetema impegno dettagliato programma e .chedo cU adestou aoll Amici del Libro. utale delù MUtzfft 2 Romn ~:i~a;tfU:z~~~~idaa \~i r:ltrv~~ d!fhno~fron~:~pot 11 ~ A~~~~ ~~~~e.s~Iv 1 ~ 1 ~rielt.~:~:. og:i~: è~tg:iohl:n. iaarii~~f~ str~i. ra~~l ~ePac~~aa~r f~~atoditt~~;iJf d~f~,1~~ ~ fg f;;8 afuita co. direi che •non ci siamo. lr---------------------, GRU.e. - PavJa - Le dlrl~ ptr simpatia, che ench 1 io fui (J:>er poco) studente di mcdletna. Leg– go l suol versi: c'è la promessa del meglio. cerif.amente. Un ec– cessivo gusto del k-ammento mi sembl'a U dato negativo. Ma le cose da dire (,mi sembra) non le mancheranno. I mlel augu,1 e grazie per le molta eol 'tes.la dellà sua lettera: in fondo, la gcnU– lezza è una cosa aUa qoole non simamente svolta in favore del s1;1nta... _appartiene alla. realtà pr~fa~ione al catal.ogo. Renata che hanno variamente studiato e appro!on- a non temere le suggestioni delle varie mode. :;:~ 1 ~~m:~!~scT~~~a~~ 1\~· g~~~r1 ~~i uif, ;i I ~i-;;:t!t~er~~;t~~ 0 ·uli~ ~.tt;t~ie~! !~~1~~~10 1~P~~; dito i diversi aspetti dell'arte campigliana. fo~i~~ee uI'et!t~oaU:i~\~i~~ e~eass~oo~src:!: zioni che si sono affacciate al- silenz1os~ contemplazione. Il d1rez1om: -:erso un decorat1v1. Il volume, ol~re alla presentazione di Cas- rare senza .gioia anche là sua pittu:ra pre- l'amorè dell'arte negli ultimi volto d1 Amalassunta è una smo che risente delle sue in- 5ou, c~i:it~enc a t~duzione francese degli cedente, mentre quella fatta dopo il 1928 . d' . o ta te la sua formula magica rappresentata clinazioni giovanili per la !or- . crupo '1 i ampi i, pagine in cui U pit- gli appare gioiosa e tale da portarlo, dopo ~1~r~~~f:n\~~;~i;ai7one alla da un numero da una Iéttera male r~ffinatezza francese (al- ~°Jf par a in! termini propri della sua arte. i primi anni di la:voro nel nuovo senso, ad BIpn ale ve~eziana del '50 e da una corona. O è s~ltanto la Mahsse. ~er Intenderci) e La :i!~fo~:ep:~erz~uese~n:r~:e~:/~:e:~~: una s'erenità che ormai è propria dell'artista la ec~tante presenza a varie una parola non detta? L erme- v~rso il realismo. al quale fl- confermata: essi han sempre su di lui eser- e dell'uomo. mostre collettive nazionali e in- tica rappresent~zione si proiet-: mscono per confluire. tutte le citato un fascino: finiscono di essere ruoghi Lo scritto autobiografico di Campigli, in ','u't"teaz 1 io,naeldi. 1 ., 1 .d 0 an1,. •deF 11 io 8 riMn•.,•,,aa ;:~~t~s~~. iispsaoz~~i a~!ftt;iu~r~ ;~~ur~:~ 1 e;i~~z~oit~t~~~~~~·...dal nei quali vengono raccolte cose in buona altri termini. è tutto volto a un'analisi degli Italia-Francia. Nato nel 18!)4 vanno d accordo ~oltan_to col ~=~~! ~!'fRt ap,ep~!:io~~t~it. per di.,entare vi- sviluppi e degli scnipoli della sua fantasia; I suo tempo costnato d1 anno ,ls.~rupppa~\ireche~c!~~~f. ~!~~~\ st ~af:~::O~~i~ ~e! ii: :tri.ii ~fgi c;:r:!~i:;ia~~ in anno. s~l rìtmo µav.e della Tb le .altre. nu~er?sisslme Interessante il riferimento di ogni parti- dubbio e non da sen-1 0 criti.co , Comunque qui I A. d m·a di Belle Arti di solitudine e del raccoghmen10 . ., personah .. milanesi d1 queste f:~~~~ i:!laglfu;ur~~t~~~n ~~Pr:n:!~u1ar~~ abbiamo una conferma che denuncia un Bolo;~:; ~uhtto dopo la guerra Poi, ~ll'improvvi~. Amalassun- settiman~. segnal!remo ancora diciamo i dintorni di Firenze, dove sulle amore e un profondo rispetto per il dipin– ·15-'18 a cui prese parte rima- ta diventa la vita. 1a _volont~ quelle. di. F;an~1s Bac?n a!la soglie e per le strade, durante buona parte gere. la passione - quasi occltltata dalle nendo. mutilato, soggiornò a di viv~re, che ~i espTlf!le .net galleria. dell_A:1ete. '" il Tte- dell'anno si vedono tante donne che lavora- considerazioni critiche - per il proprio la- lungo a Parigi dove. fra gli numeri. nelle sigle. nei s1m- polo es1stenz1al1sta ... second~ I! voro: una testimonianz.a autentica della se- altri artisti dell'avanguardia boli. per non es~er~ scoperta. prefatore Toni del Renz10). no a intessere la paglia. L'immagine di que- rietà con cui Campigli è venuto canside- intemazionale. conobbe Modi- Il pudo:e. è il hmite. arcano: Luisa Pr~m~da. presentata d~ ste donne. mitizzata <"ome il gioco del dia- rando ed esteticamente ipostatizzando il suo gliani. Dopo i due periodi so- che Lic1~ 1 meJte a difesa ~e1 G. Pacch1on_1. alla Barbaroux. bolo. occupa gran patte della pittura cam- mondo, univoco nella sua sostanziale varietà, ra ricordati. nel 1920 inizib suoi sentimenti. Sembra facile P:"olo .Monti che es~one alla pigliana. irripetibile. e che denuncia la presenza di ~na fase che potrebbe essere descrivere l'astro che appare Libreria d~ G. Pacchionl,- alla Sin dal 1920 (epocu in cui il cubismo era una personalità senz"altro eccezionale sulla definita ., realista ... nel modi di in una superficie celeste con Barbaroux.. P?olo . Monti che in piena fioritura) Campigli partecipa al- quale cl sarà dato tornare in occasione della un pr,.ziosismo modh?lianesc(' la 1;1ano. il cuore e la punta e~pone alla Li.brena Sa~ Ba- l'ansia di rinnovamento in esso insita: ere- prossima Biennale di Venezia. e morandiano. Alcuni esempi dell alabarda, mentre. In bas- bila una bellissima sene di deva. fra l'altro, all'affermazione di Apolli- Il volume, splendidamente edito. contiene di questa buon:i, poetica pittu- so, una linea ond~Iata traccia fotografie; Yolande Fièvre alla naire: .,Noi slamo i primitivi d'una nuova ancor.a oltre cento riproduzioni e un buon ra sono espoSti a Ivrea: un un impossibile orizzonte. Ma galleria Schwarz; Eva Rocca da sensibilità ... Anche allora. come oggi, gli numero di tavole a colori: quanto basti per bel ritratto femminile. vari di questo mondo assurdo di so- Totti: Gualberto Rocchi e Lo- adepti di una tale corrente presumevano di dare un'Idea delle lunga. fervida e slgnl!i- Mesco .a non essere sensibile, quando l'-avverto cosi eonnatu– N.ta . cosl .tlncera. VIESSEERRE - Catanln - l suoi saggi Poetici mt sanbr-:mo ~~~~:~~ ~:e:utt'en~!n~ ~:o~ vane età - spero 'che in avve~ nlrc J)OS&a !.are qu:tlehe oosa di meglio, ,MAR.FRA. - Savona - Non Indegni, ma un Po' esntru. un po' facili. se vogliamo, Questi suol versi. Troppo poco, in sè, per• chè do possa dire qua]C068,espri– mere pronostici. Auguri, .sl, co- munque. HOFFl\tANN VINCENZO CARDARELLl Direttore DIEGO FABBRI ·condi.rettore responsabile nl. diverse natura morte. Nel terpretaz1one. una chiave c~e napoleone. eterne. indiscutibJH. scientifiche, intellettuali GIUSEPPE SCIORTINO Stabilimc:tlo tip. U.E.S.l.S.A. pae.saggi francesi e marchigia-, gnl. una. chiave c'è per l'in- redana Marascalchi alla Monte- aver In essa trovato delle regole d'arte cativa opera dell'artista. ~:f~i-i, s~circt~i !~:~~sc:m::;~ ~o ~i!I 0 f~~-tt.È ;u~ra~n Ns:~r~i LUCIANO BUDIGNA '--------------------------------' Roma - Via IV Novembre, 149 INTERST AJJ·p A .( UFFICIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MILANO • VIA G. SILVA, 29 • TEL. 490.067 è a disposizione degli AUTORI, anche inediti, per ta pubblicazione delle loro opere in Italia e an• Estero. Le~gete e diffòndete "La Fiera Letteraria,, l COLLABORATORI corrl– spondentl, lnformatorl rl– cercansi ovunque attività ) giornalistica. Scrivere Cas- 1 setta 60 - Publisip • Torino. ' - DE6ll AMI[! EDfLLE lll[Bl.. Dappertutto nel mondo, re– lazioni gradevoli ed Interes– santi (amicizia, lingue, filate– lia., ecc_.), Chiedere nottste gratuite a: Al\DS DU COUll– RIER. Ave. Romain, a - SPA- _________ _, Belgio. Ì'

RkJQdWJsaXNoZXIy