la Fiera Letteraria - XIII - n. 3 - 19 gennaio 1958

Domenica 19 gennaio 1958 le mostre1·omane * Monti, Cimara, Carletti, Vanni, Dc Gregorio, Derek Hill, Sforza * df LQREi11ZA TRl..'CCHI Rolando Monti riprese.itan- un disegno semplificato e gc-- semp'l-c n furore cromatico e dosi. dopo alcuni -anni d1 es- ncratorc di luce, ed un ritmo la riccbezt.a della materia i;em– &enza. <al pubblico romano - le compositivo !atto di ordine e brano essere dettati da una sue ultime personali. dedkatc di chiarezza. Questo ra.pporto profonda ragione emoUva: c'é, o sole "'tempere liguri ... sono con la. roaltà oltre le emozio- talora, in queste tclc un can– de! ·52 e ·55 - cl mostra un nl superficiali ed epide.nniche, to elto ma vuoto, un xeclta– pcrtodo nuovo dell,a sua plttu- questa espressione del quadro, to. (Più cbe sofferto delirio. Co– lla. Tuttavia. a ben ricordare, ottenut...1 con una crescente munque là dove il OarJettl in t.aluni quadri che il Monti semplificazione tecnica ed sembM placa.re ed appagare espo~ nclL"t bella ..a.htolo~I- ideologica. questo bisogno. se- nella natura. quella ossessiva ca,. dedicatagli. ncl '!H. dalla condo il detto del maestro dl ricerca di se stesso, fa sua pre– Galleria .. Palma .., appariva Vence, di .. ordonncr un chao.s• potenza si fa più sana e co– già ev.identc la tendenza verso più che di scatenarlo. sembra- struttiva, il suo tormento trova questa nuova pittura. di cui no esserè. dunque. i motivi una maggiore r-agione pittorica. oggi vediamo . .raccolti nll'Ali- principali della str.ada scelta da Notiamo, Infine. che già. In più bert. i risultati. maturati in Monti. Una strada difficile Ce di un quadro eppare evld-en– più di 6 anni di assorto Lavoro. lo sa l'ottimo Montanarinì che. te l'.in!luen-za del neo-..naturali- Montl ha opemt.o, anche que- In un certo senso. ha. da tem- smo morlottlano. sta volta. sulla natura: ta sua po, preceduto 11 collega ed • • • «trasparente. delicata, forte Li- amico, nelle stesse ricerche). La stessa aria ..padana,. si gur.i.a». come !cl.ice-men~ la ove non sono possibili le !-aci- percepisce. sin pure in n\odl de8n1 Capront è stata sottopo- li scappatoie del cuore o dei diversi, nella produzione di al– sta ad alterni procedimenti di sensi. della violenza e della tri due ,pittori che espongono. scomposizione e di sintesi. di materia: qui si paga tutto. ogni questa settimana, a Roma: U analisi e dJ astr,atione. se.con- errore. ogni !rcddezz:a. ogni ce- modenese Ermanno VilJ'lu... do gli scbemi del !onnalismo dimento emotivo e ogni picco- (Fontanella) e lo spoletine Dt matlssiano e di un certo miti- la astuzia. Paga, quindi. anche Gregorio <L'attico). Nel V\3JJ• gato cubismo. M-a, a !ar più Monti in qualche tela meno !e- n.i, che è !Pittore figurativo. i. conseguente. e direi guasi tne- Uce; tuttavia in mezzo alla di- clima neo-mturalislico si mi..• vitabile, il logico itinerario di lagante facilità che ogni giorno ni!esta nella scelta dei sogg"'t– siUatte ricerche, ci sembra empre ,più sembra sommer- ti e nel bel colore. ricco e vl– a~r favorevolmente concorso gcrcl. il suo rigoroso prmtiglio brato. disposto a larghe pen– la profonda coincidenza tra I lirico e formale. cl commuo- netlate e ad espressive sppu ... temi pittorici e lirici d1 Monti ve e rin.lro.nca. Monti ci ripor-- late. T1'13 le nuove reclute tt.,.,_ e guclla natura-ambiente che ta. con questa importante mo- la ipitturo italiana Erm:mno !u panortama, certo non passi- stra, ad una civiltà che e.re - Vaimi cl sembra conquist-Are, vo. di gran .parte delle rivo- diamo non sorpassata e. so- con questa mostra. un prt,-. luzioni pittoriche dcl nostro pratutto, non ancora superata. prio posto. la sua pittur;, a.t--- secolo. Molte opere di Van • • • nota. inf-atti. un vero t-empPNi... ~ghe ~i dk!if~~o~~i J:n~ In occasione dell'ult!ma per- ;;;:n~o~i~~~rl;!fto~!. loduo– stesso Picasso e del IPri';"lO cu- ~n~~t~:m~a c!!i:1fan~~ 1 fu~ Più intellettuale e soflstloato bis~o. sono nati sulle nve del te· e sensibile vena na.niatlva è U naturalismo astratto del.lo Med.i~rr.aneo: r_N?lla luce. ~cl fosse stata la caus3 determJ- spoletino Giuseppe De Grego– colon. nell:3 r-az1onale vertigine nante del recente tNlSferimen- rio. J suoi .. sogni in naturo .. di q~a costa. che idealmen- to dell'artisba dal campo della diventano. spesso, delle elegie te st incastona tra .. Lerlci e scultura 8 quello della pittu- mentali che UDta raffi.nata ma– Turbla •. ,per spegnersi n~a M. Ecco oggi. ad un anno dJ teria. dlspo~ta su un imoranto mite. chiara Prove._nu. la p1t- distanza. Mccolti ella Cassa- ancora cubista, cerea di asse– ~ si è spesso lib~Mta dal- panca. i recentissimi racconti condare. In .3:1trl tei:m1m c'è I_aneddoto naturalisbc~ ~ è pittorici di Clmal\1 a confer- nel De Gregorio un divano tra ~~~~~ta 0 ~!~11 f~~lla;t~'atl~ marci n~lla nost1'13 opinione. ~re1e;t~:!~ 0 i-:.:c~~ ~ smi tecnici per umanizzarsi Il realismo di Cimara non è ba.mente gli ,attribUlsce neil-a nella poesia del colore e della polemico né anedd_otlco; la sua. presentazione Maurizio Oslve– luce. Ci pi-ace. quindi. pensare è. una patetica. s~cera, !idU-: si. ed i mezzi che egli ba sceJ– cbe Monti. fedele. !in dalle c1osa documentazione. fuon to per esprimerlo. Tra i.e ope– otiginJ, a guel clima medi ber- daUa cronaca. ~a vita quo- re migliori e ,più ..squisite•: raneo. non poteva non :percor- Udlana. In questi grandi qua ... Marina d'invern<>,. e ., cardi rere tale parabola. non rìtro- d_.rlappare evldent.e U P;Og~es- secchi ,._ v·are cioè una rinnovata ade- s1vo af1roaneamento dagli sche- renza con la realtà. attr.aver- mi rosai.ani: alla luce e.zzurM Dere"k •Hill. colto org-anlua- 60 una non arida conquista tor- e leggeva del maestro toscano, tore di mostre. viaggiatore et– male che. proprio nel clima al suo spietato mondo di razlo- tento. scenografo. ed attuale di– mediterraneo trovò origine ed cinantl ..omini ... Cimara ba rettore dPll'Accademia Brit-an– alimento. o_rma.Iopposto un. d~so tona- nica di Roma. presenta un !ol- I suol paesaggi - in cui U hsmo romano. Un -a~1amolle di to gruppo di quadri. datati dal t.onallsmo si congiungeva ad scirocco. un rosso .riverbero di '53 ad oggi, alla galleria del– una mitigata aggressività fau- estenuanti tramonti. avvolge l'Obellsco. Corot. Degas, e cer– ve -. e Cbe furono sempre di- questi pernonaggl, un Po' apa- to De Mittis. sembrano essere visi da qualsiasi facilità lllu- tici. spesso passivamente resi- stati. fino a Ieri. i grandi mo– stratlva da un diaframma di stenti agli urti della vita. delli del pittore Inglese cbe Urica gr.azJa. SOD.o.oggi. soan- n timbro borghese ed eslsten- nell.e teli più recenti mostra. daglLatl con più sapiente amo- zlale di questo originale rea- Invece. un-a certa attenzlom? re: Monti. pu.r restando tedele lismo romano di Cimar.a. cl per il forte l'l'8lismo di Gut,.. alla propria personialità lirica. rammenta malgrado il diverso !uso (La potatura delle olive), ba scelto. Intatti. la decanta- impianto formale; certe Imma.. interessante il paesaggio •Neb– zione del senti.mento. l'urna- ginl d1 vita milanese dl Sassu. bia a Settt,g.nano- 1n cui appa– nissimo distacco estetico di Ma.. certi scorci .provtncta.11 di Su- re pa]e$e, specie .nel primo pla– tisse. g-hl. si t:M.tta. cioè. di una pit,.. no cublsteg,glante. l"Interesse In un momento in cui a ro-- tu.na densa di valori umani che per nuove esperienze fonna..11. gione e certo per profondi mo- si r.icollega alle grandi oarr-a- Derek Hill s'impone alla ri- :~~ ~iJio~=~o 1; ::i~~- ,pittoriche di fine Otto. ~~!t~r ~!~~~~~~:S~e~~sita- ...aree pittoriche. ed in cui • • • • • • appare più chiaro. come ogni Dopo una non congeniale Giorgio Sforza espone le sµe artista rechi nel sangue e nella fase astratta, Mario Carlettl è acqueforti semiastrette ed al– mano un proprio panorama. un torn.atd al figurativo. In que- cune pregevoli fusioni in oro proprio e.lima. una propria sta prima mostm romana (Se. ed argento 61 Torcoliere. Si geografia. ci piace insistere lecta) egli presenta una serie t1'18tta di piccole sculture di sulla mediterranea origine di di autoritTatti. di paesaggi e di notevole valore artistico. più Monti. su questo. quasi tnevi- nature che si r.icolle.gano alla che di oggetti ornamentali. ta– tabile. avvicinamento e M.atls- sua produzione ante-astratti- li da farci elassi!.lcare lo Sfor– se che io porta ad un nuovo smo. di qualche 8JlDO f,a, RI- za tr,a I nostri orafi più ori- ~~;o~rat~!l!:.a• ~ :: ~~l~~h ~l c~rw~!t!1.a:&! ginali e Nffln-1tl. ..compo,slzione--espresslone•. ad line ed a Kokoscb~a. Non LORENZA TRUCCHI Lettera d'Arte da Livorno C 'A' F TE R 'A' T~ E T T E R ~ R T 'N "•I?· 7 ARTISTI ITALIANI Unuovo sa~~ 8t radone suPaolo Ucce * Da unColosseo aH' altro di * tli GIAC!l\TO SPAGf\TOLETT.I Giovanni Stradone: • Notturn o rom a.no '35 •• revisionato ne Ila figura centrale nel '50 Rivolgendo, dalle colonne di un quotidiano romano. come apportatore di morte. ma come un sinistrato e un patetico appeUo agli artisti figurativi, perché non si mostruoso ingombro umano che vorrebbe poter scompa- scoraggino dinanzi alla marca della pittura ,astratta - rire nel tango e nel detriti. Sotto il lividore cadaverico da Qualche tempo soverchi:mte molte gallerie italiane, e di un cielo dl lavagna. difatti, la strada scende giù al che più recentemente ha finito di sommergere il freddo lati del monumento Q;.;,JSIfosse un torrente di fango , palazzotto liberty di Valle GiuJla - Paola della Pergola che finirà per trascinarsi via anche l ruderi clrcostant.l. notava tra l'altro: « Non vorremmo davvero vedere Bianco. nero. azzurro. verde, ocra e terra di Siena Stradone abbandonare i suoi monologhi lirici e corruc- formano l'orrido Impasto, a tagli spesso monocromi. di ciatf ...». Ho ripensato spesso ai «monologhi,. di Stra- questa scena. done, in queste ultime settimane, ricevendo dJstratta- li terzo e più audace dlpinto, che risale al '55, si mente, da un g).ornale o dall'altro. gU acri odori della intitola Notturno romano. Molti lo ricorderanno esposto polemica a proposito dell'arte astratta; e il piccolo uni- all'ultima Quadriennale romana. E' un altro Colosseo, verso. infinitamente brulicante, della sua pittura mi questa volta immerso in una luce chiaramente notturna veniva incontro con le dosi più propizie di aUettuosi e direi umana. con una luna esilissima che fa da con- velenl, da farmi star meglio di volta In volta e quasi trappunto lirico ad una gialla prospett!Va di fanali. Il da -rassicurarmi che non avrei.. perduto cosl presto, come monumento è solo il pensoso. nitido, fondale di una da molte parti si vorrebbe. il conforto dell'ispirazione ocena romantica. animata da due figure: un uomo e una reale In un quadro. Ché !orse solo a questo si riduce - dònna che sembrano non potersi dir nulla (lei, la Wally, lasciando da parte il valore della realtà - quel nostro sdraiata su un rudere ha tutta l'aria di navigare, come non poterci conciliare del tutto con tanta arie astratta !ossc dentro una b 3 rc:1; lui. li sognatore. rivolto Glla ~~g~~gli~ 1 im su: 0 :;:~fc,a°fna ~- 1 ~!~!~fn~ r~i~l~~~r~ luna, tagUa l'aria con un gesto). rn primissimo plano. diamo alla sopravvivenza dei sentimenti nell'arte come una passeggiatrice sfuggita alle Notti di Cabiria si nella vita. e mai siamo sl-atl meno pronti -ad accogliere aggiusta una calza appoggiando il piede sul muretto. La altro dall3 prima ~ dalla seconda, sia pure sotto il senso luce. tesa e brulicante, sc.ivola via. di cosa in cosa, illusorio della bellezza. Reale O irreale O sovraccarico inonda Quasi di sorpresa l'asperità del ruderi, evoca un di realtà, che importa? purché faccia capolhW nell'arte giallo ciclista che risale 13 strada, e infine avvolge d'un quel po' di umanità che c'è rimasto: questo ml lnVO· =~!~~cl~lo st ~ro;Jo i~o~!CWO (r~!~~~ dlon~~~~~o.chA gliano a dire, ad esempio, i vari Colosseo che Giovanni rendere ancora più intenso questo stupore. ecco il senso Slrs1infec?t~. d!f::~o n;!r gi~a ~o~~ a~o:~~n~o~i :~; di curvatura terrestre che dà la strada, in opposizione dimestlcheua con la critica d'nrte. parlar.? dei quadri alla luna, lassù In alto: acido ri!ugio dello sguardo e ·come di presenze vive. Il Colosseo del 19 45 . Lo vidi del cuore. gia<:ché le creature hanno finito di parlare nell'immediato dopoguerra. caricato. come chiunque. di di sé, ma chi ll ascoltava? ogni senso e motivo di speranza, ma col ricordo troppo La composizione, per la sua forza geometrica. trat• acceso di una desolazione anco-.a incombente. EI'3 Jà. tenuta senza assillo e Quindi naturalmente drammatica, in un'aria spettrale e concentratissima, sperone solitario. si discosta dalla linea di gusto puramente visivo e sur- (uori di ogni presenza umana. in pieno disfacimento del realistico. a cui ci hanno abituati troppi coloristi. della mondo: ad ambire. dalle sue occhiale nere. sullo spella- scuola romana. C'è 1n più una presenza umana che si colo del nulla. Un tetro ammonimento O piuttosto il ricollega a Scipione, e lo stesso rigore tonale-metafisico riassunto di un'epoca di aberrazioni e tristezze? n che mostra la ribellione e il rispetto dl un vero pittore quadro. comunque, non esprimeva, né accettava sfuma- verso i suoi modelli classici e moderni. Ciò è reso più ture sentimentali o morali e. finché lo possa ricordare, evidente nell'ulteriore revisione apportata da Stradone emanava solo questa luce di engoscla totale, come se al dipinto nel '56: dove la figura centrale del sognatore. l'oltraggio all'umanità fosse diventato Irrimediabile e rivolgendosi ora alla donna sdraiata. -abbandonato il suo perfino irriferibile ad una situnziqne storica. n mentre facile gesto di ribellione. sembra voler stabilire con lei * di GIUSEPPE SCIORTll\O Al iuogo comune. evlluppa- ferimento l'arte del pittore tosi sulla scia del Vasari. che quattrocentista.. ~o~~~:7!°nt~~~-l:f 5 ~u~J; par~1:1~effa ~~~~e~~r: leggi prospettiche in seguito di "Paolo Uccello: dalla Tebai– lnsuperablhnente adoprate da de, singolare per conccz.io !l.e Piero della Francesca. la cri- ed empito della fantasia. alla tica moderna ha sostituito fa Adorazione del Bambino e alla più verace Immagine d'\Jn Uc- PredeUa d~la Chte.sa di San eello che scompone e trasflgu- Bartolomeo a Quorata che. con ra la rcaJtà, mantene,ndosl In la Crocejl.srion.e d1 Lugano. equilibrio !r.a il gotico e il chiude il peri.odo della gio– ~cimentale: e che nel.la vinezz.a. d1 Paolo; da S. Giorgio bottega del Ghlsberti compie e il drago agli affreschi di San i..m'esperienza stllistlca la QU3- M.inlato al Monte: dalle vetrate le lo porta da un canto alle di Fireme agli affreschi di scene della Genesi nel chio- Prato; e. infine. alle ..battas;:lLe,,– stro di Santa M.arfa Novella che vengono anch'esse otlima– e dall'altro canto a quel r1... mente iumeggiate dal saggista. tratto di Giovanni Acuto che, ll consistere del valore artl– sfogliando da ragazzi gli album ;tlco di Paolo di Dono. Il suo scolastici, in molti ebbi.amo a affascinante e lrrepetibl'.e lL,– prim.a vista se.ambiato per 1Jl);l guagg!o vengono dal Si.ndona scultura studiati nel capitolo conclUSivo Ag'.11 studi notevoli del Bu.r- della monografia; capitolo in ckbardt, del Loeser. del Fry, cui il nostro crttlco riesce sen– del Marangoni. del Longhi. del z.a dubbio ia slotetizz.a.re gli ele.. Bereoson. del due Venturi. del menti estetici cbe rendono tut,.. Salmi. del Ragghlantl, del Car- lavi.a valida l"opera dt:!ll'arti- 11 dell'Ar.gan ecc si viene sta toscano. Per esempio: I rl– adesso ad ag1,Ùungefe l"attenta sultati ,positivi della libera co-– monogra!.ia di Enio Sindona struzlone prospettica. la foga (Istituto Editoriale Moderno. trasflguratrice cbe riduce le Milano. 1958), ampiamente do- !orme plù complesse In forme C\lmentat.a -anche dal lato tco- semplici. ecc.: « Attraverso il nogra!ico. i.n cui vengono messi proverbiale studio prospettico a !.rutto gli studi precedenti - conclude il Sindona -. la per giungere 8 una pe.rsonaù= monumentalità ,grande o I~ s'.i– - e. pensiamo. -accettebae - llzz.azione estrosa. egli nesce visione del significato piuttosto non soltanto a introdurci nel– complesso dell'opera di 0 aolo la ideale realtà di un momen– di Dono. to storico. ma a fornirci inoi- 11 quale. com'è stato detto. tre ~ singolare esempio di si ipresenta alla ribalta nel mo- conquista formale che sa tro– mento. storicamente lnteres- vare l"essenza d~lla relatività santissimo. in cui avviene Il dei con~ti ... In altri tenni– trapasso dal Medio Evo all"Evo ni quJ vie.ne a1fermata la pre– Moderno; slcchè. per. tempera- senza di un travaglio pittorico mento e sotto La spinta degli rtlesau.rlbile nel tempo. . avvenimenti, partecipa a una La magistralQ opera d1. E..-ilo problematica religiosa e uma- Sindona porta anche a.cune nistica che aveva trovato e note espljoatlve e documenta-– trovava tma sua soluzione u.nl- rie a.i primi due capitoli so-– tari.a in Giotto. nell'Angelico e pr.attutto ricostruttivi del sag– ln Masaccio; ma cbe In Paolo gio. un'ampia bibliografia e u:n rimane dualistica: ... il dualismo catalogo ragionato del!e opere, sembra aUennars.I autoritaria- di ognuna delle quali l'auto:e mente, se questo arti.sta sot!re oerca dJ ricostruire U_ curri– la problematica religiosa del culum (luogo, data. mobvo de~– suo tempo e la esperienza se- l'esecuzione. le vicende e •e condo due d.U!e.rentl vislonL varie e spesso co:n.rast:antl at– L'una semplice. di carattere tribuzionD. Anche da codeste narrativo. intrisa del giocondo note, poste quasi, in ap?Cndi– Daturallsmo gotico. cl racconta oc. risulta come l arte d1 Pa°: le divine storie in forma di lo Ucce.llo sia tutta !ru~ di bellissime favole•; mentre La meditazione e perchè e~t me– aftra ci o!.!re esempi ..più gra- rita di essere studiato e ama– vi. più austeri che. nonostante to non soltanto per le Baua– riveli.oo in alCl.mi particolari glie e per l'Acuto, ma anche !:a mano bizzarra dell'Autore, per gll altri suol !.avori. tutti vengono creati a dover sl.gnlft-, più o. meno signl!icativi e _c~e care e ricordare - con qu<elle :::ont.-1buisoono. ognuno per ..a loro imponenti !onne volume- sua parte, a darci panoramlca– triche - l'infinita grand.ezza mente il suo mondo artistico. del Primo Motore. in se stesso .La ,passione con cui E.:iio e attraverso le ragioni molte- Sindon.a ba portato a termine pllci che da Lui seaturiSeono ... U saggio. non ha mai inOuen– A ciò si aggiunga l'interesse z.a.to il suo giudizio critico. che di Paolo Uccello per la deca- invece scaturisce con chiarezza denza del.la ca.vallerla. e ~I da un sempre profondo esame avrà U quadro dell'ambiente e obiettivo dell"opera di Paolo del problemi ai quali fece Uccello. sempre espUcito o implicito ri- GIUSEPPE SCIORTlNO Arte italiana • in America o il perch, non importavano più. . ~reJtàto n~:~~u!o·n;;~~t~:-o dr~ p~aoc:~ocY:e°!1oi/~,ì Un avvenimento culturale hanno appunto .segnato un'era a~a as~~st~-=~aeh:ni~)~~~~:a ~ ~~~lit~h~~:;;ftat~ele~f:::. c~~ ~~~~~ ~~~~b~IT/:). in una. so- di ~:~~~°ooc~1u~o~~~1~tr~~~lk~tàW1~a1:f~ 10 l~a:rnnrdl uomini possono scambiarsi. Certezza dunque di un'urna- :r~~o %%s~m~;:1:;.n:~~Ìo sr~ :~~~ccu!;url~n;::~:::· ;;~~e:;; e Grattacielo. di Livorno la sì vivo e vibrante. C'è una vasta composizione Colosseo Se In quello dipinto da StTadone nel '45 era gn~a~codnagu1,;atÌ.~c~~à G~~~ei~ 5 t ;:~t ~~~gr~:a~~~~ Most ra della_ coll_e.ziorn ~a';'II pet esprimere in forma artisti- nnova 3~ag1one ~i a~tlì'Jt~t cl Avremmo rivisto volen;ierl, lnT ql!est_a mi°s\~a inti.tol~~ ft!ea~~~i~v~~softn~~o d!~~1p~~:m~r~ta 1 ~~~;~,a1:r 0 ~~~ questa vocazione alla figura umana. istintivo messaggio ~~~~~amL(Aric:~:s:Jn ::p::~ ca la sfida del loro mondo nuo- E~!;tsi1:li ~Iu:~s:~~~i~~~ lm! ;:~~~~f~\sJ: 0 ~~~:~ia: 1 ~:t:;s;~ i~~1r~b~~ 1 s:~:!~~:n::#~:i!lsee~i ~~1~~se~p~~e;oa ilq~::s ti dr~~=~~a:n~~ml~i~!o. ~ t:?i:~~~n~h~~~!~!:~1i:~~:~~!i?t~~l:r~::{hi1~~ ~e:n~~m;:::oit,a~· 1 ::!::~~a :J ::t: 11 ·~~;~~:; ~ìr~:~~~ PQ~; Del Soldati c'è un folto ca del dopoguerra: di guelle una 1dea\e e dma_mica archi- è tanto più sconcertante che potrebbe parimenti essere losseo: ...,, Nella pittura di Stradone la forma umana ha essere in seguito panata in al- generaziom seguentt. gruppo di'pitture omogenee e el~boratis_sime composizi?1:Ji. i~ tettura) !mmerse m uno spa- d••.•,r 10 ibuspltoero"nde unc'è, laqtutocst'••llvu 0 ri 11 c 8 o, 1 ? 81 b 1 u•,t 1 1 0 1cnoe. 8 NdellWla 8 torm, 01 a_ uno sviluppo lento. e porta con sé. segreta. nelle sue tre citta americane Quali Rich.- Con particola.re interesse gli non troppo distanti nel tem- cut appaiono ancoro v1S1b1h, zio arancione _profondo, ~o~ore • d II hl 1 d' t d 1 1 1 mond, San Francisco e .Mil.- Wiruton si 30no rivolti all'ar- pa _ la più lontana è del tra il _gioco de_lle superfici e al nostr~ pittore carissimo fiata atomica. E lo stesso intero monumento che simbo- ~~~a~i~~~~~nfa ~l~t~ri6~tà 1 dèa~e~~t:r:n v?stS: ~:U~ toaukee. La m'?stra e~a costitui- te italiana, di cui· sono rap- '48 - che ne documentano, m delle hnee, le 1mma~ml allr Cuna /anante ~ell? st ~sso. teé ~C:g~and~~o~=~~~à, a~a\~. s~i~m;~ra 1 !ensu~ss~a:~do~ occhio capace di guardarla al di là del limiti di spazio :f ~alt seleztonJ. d, un cen- presentati molti nomi gìd sto- ~~:~t:"':t~i!i~~~u~rv;~1J~tt~ f!;: i~~leri~~s~ie~~nu~ 1 efl~utst':?~:;~~l~e~~~po;:~~~:a mtof~ue instabilità si trascina malauguratamente in mezzo allo e di tempo della specie.. c:i~~o ch 1 e, 0 ~eerrela 1 !uaes~~g:!t ri_ca~e~ne ri_con~.sciuti, da A_Io- del resto nella sua evoluzione pittura metafisica ma già Giulia) che c1 dà la m1su:a sconvolgimento generale. Sembra muoversi non più GIACINTO SPAGNOLETTI cità e per le opere che lo com- dtgham a Siront a Mapnelh a ~2~Yr ;r:i?FnJ;::i:~ 0 f:i i~Xf ~\;i~~;;F,:~~:r:li\·~; ~i~ :~~'.~ttn~;•If~~~l;it~~ .________________________________________ , :~t:r~"!~t~~~fn:;~•F;:: ; ~;ir~!~d una esemplificazione non mo!- Chirico; e p1ttura • astratta • le sue varie esperienze artisti- M t e delle più significative degli ture futuriste che annovera fra to estesa, renderne interamen- è de_tto proprio n_el sigQiftcato che. E' veramente un pezzo a n p a lllii.Hliì,;.1 a D r o m a n z I e r e Stoti Uniti dedica.te all'arte l'altro opere ~aratteNtiche per te la personalità. part1c~lare ,e _storico della p_a· superbo. ~ ~ conte":pora.nea. re.semplificazione della teorica neri! !~!~~:Ta,:e~la~si~1::i d:Ì f~~~a g\~cc~~o~~ c;i~~uc::an~ar~°à la c~:~~~; ';:t'trèe p:::f:tio~= . . . . . su~~~=~. i~~::,oéioèd~:~ di quel movimento c~m': ~ For- segno una pittura solare ri- q1otto a RafT~ello, da Marga- posizioni: sono Interessanti (Continua da pag. 4) della vita m gen~re - tran: ttlm~nte, l'~mpuJ~o prepoten: \va~e e vana, I;-'laupassant, lo ti i movimenti che hanno im- ~e uni~he nella ~ntmull~ det- gorosi splenden~e: pittur~ di ntone a Modigliani - è arte ricerche volumetriche e colo- - ne un breve periodo, che s1 te d1 fuggire, d1 annullarsi, scrittore cordiale, beffardo, prontato la storia artistica dei O '?~io,, •Svtlu~po di una. preziose e definite sensazioni, astratta. . ristiche _ ha us-ato l'aerogra- b_iamente vi~ali e convince~- identifica con I~ gi<;>vir:iezzache lo. scrit~ore. sen~iva co_n ridanciano. resta essenzial- primi cinquant'anni del XX .se- b_ottig~1a neU~ spazio_,. e .. An– niente in essa è a!_fidato al ca- Di Enrico Pra_mpoh_n1 sono f _ che danno dimostrazione t1, su~la pagma, s~ppure psi- e con le sue 11lus1om, - ango~c1a salire m se, a m1- me~te un poeta della soli- colo, vi hann? t-rovato largo po- hg:aztoso _ .., dt recel'lti.Ss1mo_ ac- ~~tà. P:r~a ;;:itu~\ae dj,~~[fs~ 1 ; :;fo;;;p:on~o~~c~~~ogd:ne 0 :~ree; d~lla sua sicura abi~ità. f~~~~ 1 ~~~~n~~l-A~~E O ~~l~~~ ~i~e~ioC:: 0 ~::~hi~~tt: ::un;i~ a:fc;~~\ O p;~~n~~~~ ~~sf O ~i~ tudme uma~tuuo PICCHI !~~~ e~~::s~:i~toe :!~g\~!~; ~u:~~ :tò ~:b~:tt~at:~c::~~ voglia coscientemente ridur~e rappresentar! degnan:ie.nte al- De~ll altri espositori. no~ f~gge la vi~a ma la _aggre: de e cieche, indegne di sim- :--------------------. u~a valida documentazione sto- pilJ. 0 meno casuale attrazione i mezz.i espressivi del proprio meno uno dei moltephc1 asp~t- sufficientemente docume.ntau, d1sce, la divora. Pnvo d1 patia e di stima (neppure la nca. che rappresenta. oggi il d' rcr t . linguaggio a una sorta di pu- ti dell'arte su-a. _Il Pra_mpohnl non parlo: tanto più che il di- scrupoli morali, ansioso sol- vecchiaia ispira rispetto a _,., o o t) o o o frutto di anni di pazienti. ri- 1 0 tne mera~~nte es ett~o. rismo pittorico (che è. quello è stato uomo d! pro~i~u?sa e scorso sarebbe assai lungo tanto di farsi strada, medio- Maupassant: non è mai. per .5 • cerche, di studi approfonditi e ~a corue_g ~en.za I u!'a con7'm- delle ri,h_e, d~i dise~nt J?ara- q_ua_ntomai varia attivita ar: e anche amaro. Giacché la pìt- cremente intelligente ma lui. decorosa e onorevole). .._., e ~i intelligente sensibilitd. Come zione cnoca e st o~ca. ?.otcM geometrici. dei colori cosi in- t1stica, e si raccomanda_ so tura astratta è molto rischiosa furbo, Bel-Ami è consapevo- Ma un'altra significativa indica R.P. Rtch.ard.1on nella come HarT"II e L1,1d1a \\ inston tensi distesi in armoniche su- pra_ttutto ~ome lnfa_ticabi!e e e poco agevole e deve essere le soltanto d'un fatto: egli manchevolezza caratterizza 01 Al\1.ERJCANI &D€RISCONO A1 prefo...'i.one al catalogo, l'indi- spiegano nel catalogo stesso perflC:I), Anche_ la terza di- mai sodd1sf3:tt_o r~:~:~tf';i costantemente ~orretta da una piace alle donne. e le donne Bel-Ami, come Giovanna, co- s:u.s~o. m~"!to di questi colle- della mostra. ...Qu..esto movi- :~~!1f;~pefeu!~~~1;1J;:fi, s~:: ::ae:~~a~d~~~tJ ~or:: 0 ~'è stata salda coscienza morale, oltre l~ ~iuteranno, saranno j g~a~ me. Pietro. come. t~nti, altri: B oo K e L u B s ~~rlS~~n~:'~t~e;t~!o f~~i: i~~e n_ie!'toha ~vuto ~na streua ~f: bra quasi dimenticata in que- esperienza artistic~ di una che artistica, tanto sono faci- 1/~1 idellimscala ~he _salir~ egh ..,no?'! ha am1c1. E sol~ minata tempestivi!d il siani/i: finitd ~on I n~ou1 _espress19nish sti lavori degli ultimi anni; e certa importanza in Europa II gli allettamenti del decora- 0 ~ c . 1 8 5 Bel Am\ rap anch egli, e sarà solo nei cato di questi movime-nti ai a.stratu a'!lencam, che pe~e- decantata l'immagine da tutto che non abbia tentato e love- tivismo, e gli arbitri: e tanto P.r;s~p a t 1 .. e~so. "J· tsuo momenti supremi del I' esi- Lo geniale tntztattva e •tata realtzzata t11 Italia dag11 quali hanno dedicato con• so- guono obiettivi molto stmtli. guanto rifletta la corposità - stigato ~er proprio conto. Da l'arte O la cultura e l'artigia- ~ 1 r~~J;a ~ g~j 0 J.j~~a 1 ~ 0 ° z! stenza. davanti al dolore e A •·I I {) I O ,v L L I li R O !erte costanza la loro passio- Senza alcun dubbio il Futuri- o il ric~rdo. - d~ 1 f11°n~o ciò _anc f 1 il iai~!tte~: ~~~srs: nato vi si trovano frequenta- della n'atura di quella ~a- alla morte. lW O ne e capacitd critica., pur non smo è mollo più strettamente esterno. il l1~;:~f~n ~i è f~i: ~r;~~en :r! adeese~pio anch~ mente commisti. tura che s~la Maupassant Nemmeno Maupassant ave- I cui ederentJ godono del seguenti benefici: co~danna~do la collezi?ne alla legat~ alla ~ostra pittura ~rat- ~~r!s~~ru~o. g e in queit~ mostra in una vec• LUCIANO CASTELLI par.rispettare. Ma anche Bel: va amici: il sentimento del- ~~~::i~r::::i~o-no, _peggio,te alla ta _d~ ogn_1 altro espresstone Si veda il grande p~nnello chia composizione !uturlst-a - A_mi si fa p~rtar~. anch'eg!1 l'amicizia, rara eco del pa- a/ ♦ vengono tenuti al corrente ae1 libn d1 maggior suo .storico detenn~na~~. :~ich,m~~ arm_tica dt que.st.o secolo. A • Domani è un altro g1orn~ •. 1 co!lagc. opp~re In un pezzo a~-•~--------- d!màost ra un ampigua passi- radiso terrestre. non ha tro- cessoed,·to •d'a'.:",,•••'A'°m,1•• .,lndv,10 1 1 grh~tu,lto. del notlmario mensile sa è in continuo sviluppo di partire da ~oraan RusseI, apparso nell-a Biennale del 52. sai schematico. a èu~ tinte. m v1t . che è tutt uno c_o~suo vato nemmeno una fuggevo· " _ llh,.., aggiornamento oli.re che· d. Macdonald-Wnaht e John Ma- di un dinamismo cauto e con- cui attraverso la pat.ta spC6sa ,A u T O Il I fondamentale parassitismo: 1 . 11 t . 11 perfezionamento Da Arp 1 rin, fino ai molti pittori d'og- tena~~o. ~n c~~sl1 ~~~~~r~~~~ !~aci~a1:1r1~e~~~r~a /f; ~:~~~~ ~~st~u~I aJ.t~~~~al:.lilatr~v;gll~ o~etr/sc~~z~f~t~ fefla f~n~~~ b) :a r:~o~gh~P~~~1cillo. a cnez...i pos.M. t clibn del triesei, Ch°:dw1ck, d? Braque a Poi~ g~ .. n~i av~ertia~o. Qu~nt~ vi: ~:itolinea ~ubordinandosi il zione - della materi~ acquista Opere, ogni teoden-in e ge• cii costui gli scrive il primo mentale incapacità degli es- ~j~;,_ 11 d°Pic~~ té~lreeFe~(!n- cin~~~an~ '/~t~p st1 ~ 1 pttt?r~ valore costruttivi? della linea. uo1a particolare intenzione nere, pratichiamo bvorevo art~colo, e~ è lei - di~enu- seri di comprendersi a vicen- e) :e1"!:fi!o e:.~Jì~e~:;11u:c~~f1t1t'!!!/'!e,;goeid•o!o!ri::t~"el ger, P~vsner, A'rchipe~ko. M~ a~t . anttT ~/ ii ~.ne _e oggi, i Rappr~senta amp_1e volute che ospress1va. . . li cotd .t:lonl di edizione e la in segu1_to s~a mogl!e - da (ecco un altro dei suoi mese> da loro acquistati: ..- son tutle le opere qui riunite P! on a.s a i t~ i°:ni_ ! arne- si avvicendano rn una J~rga Ma il protagon1~ta plu tre· d1rfi1slone. Edizioni per con c_h~ _lo avvia_ at contat_t1 po- grandi temi), egli aveva ci partano della molteplicitd ncani sono ~sa, s1mt!1 nelle cadenza ma anche comp1ut3 quente della su~ pittura ~ ve- to ns. P. per conto Autori htic,. come e la moglie del h' so la s anima O me- d.J ♦ uswruiscono del servwo grstuU:o d.l consul9nza U- degli interessi culturali eh.e loro forme di espressione. Il in sè e perfetta nella rig:oros~ ramente_ 1 ? spa~io, luogo_ idea- TIP. ED • ,. .:ITALIA o·uu suo principale. la matura si- c . 1 u ua_ ' . brarla offerto dagU •Amici del libro•: hanno sostenuto Questa. colle- Futurismo, ora divenuto un delimitazione dello ~p_azio. Si ~e. e t_nd1 ~ension_ale, _di ogni Gl,, . C.ASELLA POSTA gno~a Walter. che gli rivela _gho la sua at1.1ma era ~hi~s~. zione e del vasto campo di ri- movimento storico, dovrebbe veda pure la composmone del immaginazione. oittor!ca. L~ LE, so CREMONA certi retroscena di cui egli anche al conforto dell amici- eJ ♦ fruiscono di uno sconto sull'lDlpurto dell'abbOnamento cerca in cui essa · è essere basilare e co y '53 su sfondo rosso, dove l'e- sp;izio è analizzato rn ogm si gioverà moltissimo come zia: si ridusse solo, davanti a riviste e giornali di carattere letterarto . . si mosso 1 • • . mprenSl a- quilibr10 delle sup_erflc~ è S?· aspetto, . ricco di prospettive, ·----------· è la si_g-nora di Mareiie che alla natura, alla forza bruta- ·1~a_ngi e Milano, nota. ancor<! e qm in Amenca. ... lidamente controbilanciato in solcato in profondità. da ela-l,-~-~~-~~-----, l nt· • . d . ------------------ 1 1chardson, sono stati éentn -.,""'""'""'""'""'""'""'"""""' una ,tatica architettura e d~- borate ~d equilib'.at~ s_truttu- ! d~d[1/ 1t tene, in un peno o le della creaz1on~, a ~u~l s?rprende_nti d_i ~ne:gte inven- - ve il r-olore è al contra no re plastiche chl!: ci r1ch1ama~o COLLABORATORJ. e or r I• 8 l~A OS?-è . 1 f 1 d li gorg? mo~tr~oso d_1germi VI- ~~;,:t~t~n~~\.::~is~u~I 1;:;, 11 :ff~r: ~ 1 !f~e:J.1"8'tu1ta e 5l ttye negl~ u~tim& canquant'an- \'INCFN~~re~~•;!>AKH,I I squillante in una purezza e qualche volta alla ~emor1a spondentl. lntnrnu.torl rtcer• e . ml d' 1 t c~o e i tali in CUI l'mtell1gen:z:a non Gli aderenti cbe presentano tre nuovt astieelatt hanno n1, focolai dt opere che erano _________ _ nitidezza eccezionali. Della certe sculture meta,lhc~e . c11 ovunque orga.nlunlon, ( enne~1m_fl . l~Oi rac11on:ier I può trovar posto, solo e di- diritto a ,cegliere gratuitamente un • libro del me!ie• s~pre u_na nuova esperienza stessa composizione, più volte ,ul tipo delle macchine inuh- r,:-lorna.JtsUcLCasaetta eo ' una e~1 ripe u a ~ au- -:armato mentre un rande Rt hi d I un ii:iven:1on,. ir rapglunp1men- riprodotta, è esposta in qu_ est a li - (e semb_ra che a u,n cer- i oassant cnn una yarif'tà ".h_e . . . J? . e e ere senza Impegno dettaa fato programma e ,eh.ed.o to da una m_enteaudace.. pro1_et- l,undlrettore res11un~ab1le mostra una pregevole ser1gra. to punto le immagini s1. met- Publl1lp . Torino l f~ onore al suo ~nl?een'!· il amore della vita cer:~v~ dt di adesione aali Amici del Libro t>fale delle MWzl.-? Romn tata ve~s~ il /ltturo: gh a~tzst1 .11abi1hnento hp, l i.I).! S.A. fia: ma dal confronto tanto tano a muoversi per po1 ier---~~-~~-~~- disgusto della vita socrnle, sopraffare, sempre PIU mu- ._ ___ ,_______________ _, presenti m questa collezione, Roma_ Via lV Novembre, 149 DIEGO l·ABHRI

RkJQdWJsaXNoZXIy