la Fiera Letteraria - XII - n. 33-34 - 11 agosto 1957

Domenica 11 agosto 1957 RO0:'11 AT THE TOP», AUTENTICO RO~JANZO I GLESE * DISINVOLTURA DI JOHN BRAINE * 11 successo del suo ultimo libro 11011 sorprende. Può clavve.ro prean– nunziare !"evoluzione cli un nuovo na1 rato re di notevole ingegno di * Gl:ICfJ1UfJ LA FIERA LETTERARIA L' UI.Il'llJIO ROJIAl\'ZO DI BEBBE:1.' FRA"KI L'insurrezione dei cuori di lei piccolo protetto, Hans fuoco d'a.more talmente fer– Hankc. un fanciullo muto, vido e sincero che. quando ~:N: c~~ 11 1a~!~i; ~~c::Ji: ~na Ki~;;n~n~~~ons~:~ul vcehr no cose orrende e che, dopo ranno a passare q u a le h e aver perso la favella Corse giorno al II castello,., n.on proprio per aver assistito solo Walter non si sen tirà a qualche scena raccapric- minimamente tentato di ciante. e continuamente mi- riannodare i vecchi legami nacciato di violenze da suo con la sua bella amica. ma Uno dei pregi magg:ori.dd- chiuso questa viene accanto- I prlvilegi della ricchezz:i per padre. uno sconcio beone s?ffrirà I più ac_er~i tor:nen- ~~1~:1!·~~~~~:l~ ~udie p~\e~· ~ .~~ ~~~~~r~e~~i:e~v.etto che non =~e~ 1:!cl~!r! 0 ~~i"t~ri:1~i;cl~~ f~~~~~~it~ar\<ime~~rk in?i~~~: ~ 1 nacrs1;;~t~a dt~t;~d;;:~i~~~ stituirc meglio di qualsiasi Ad rnustrare e dare con- varo od almeno colle ç1oprie zato dalla tenace e materna lare tra la sua Carla e il documentano, trauato od e- ferma -ai rilievi di criliCi e qualità. tenerezza che Sula usa ver· marito di .Marion. Sospetti satt~ cr~maca il_ ritmo di vi: cronisti e venuto un autore La mornle di questi g.,.wanl so il piccolo muto, comin- infondati, naturalmente: e ta. 11ehm~ ed 11costume d1 nuovo, giovane. dotato di un è del tutto diversa da quel!a cin. a un certo punto, a sen- con la ripresa. ormai in al· un paese rn un determinato forte ingegno narrativo: tradizionale britannica. Che tirc che lo scopo della sua tra sede - il e castello> periodo. ~ur~nte gh ultimi John Braine. Il suo rnmanzo da~li anziani vengano const- vita potrebbe essere quello verrà da essi abbandonato - tre )ustr1 l Inghllterra ha « Room at the top• (Eyre deroli e,Roisti. cinici e .,berti- di salvarlo non solo dalle di una convivenza coniugale cambiato faccia. La struttu- and Spottiswoode edit. Lon• ni è evidente. Joe Lampton percosse del padre e degli divenuta. a distanza di anni. ra. sociale è stata mod1ftcala don) ha oltenulo ,.m imme• non è affatto privo di 3crupoll altri familiari, ma dalla sles- un vero e trepido amore On e con essa la menlal!là ed il dlato ed eccezionale ~ucces- ma nei riguardi delle dunne sa disgrazia fisica che lo ha felicità ha reso Carla persi- costume. Non è la prima val- so da pe.rte della critica e agisce colla massima d!sinvol• colpito. E comincia a 10ter· no bella). si conclude que- ta che Questo succede ed on- dei lettori. Se l'anno scorso tura volando di fiore 1n fiore llcrbcrt Frank Uoto Fritz EschenJ :-ogarlo, a ispirargli fiòucia sto romanzo tutto serenità che nel passato. PE:r quanto la scoperta dell'Inghilterra è come un'ape ella ricerca del e benevolenza. a dargli con-le saggezza. tutto benevolen- rig~arda glt ul~1m1 dueccn- stata Colin Wilson. Il .saggi- suo miele. Innamorato di Su- * sigli e suggerimenti. a in- za e lindura: un impasto ~ocmquant anni 11ro_man.zosi sta di cui tanto si è parlato san Brown. la bella figlia di fluire in qualche modo sul- cosi raro. ahimè. ai giorni ~eQvd:re~~~~i~p~~~l~.~!f~~~i =t•!~~~n;~n~:1~:a;1~~~a~ue~ re~.~~cco!t:::i~~·~~=e ~~e:~;~ di JTALO ALIGHIERO CHI USASO ~~t:~~1~ici~~he V~t:r s:ac~tii ~t~st~t~'!t l~i ~!j: ~~nel~~:~ conto della dlffei·enza prolon_- John Braine. Sappiamo tutti le sue funzioni di ragioniere bene ci vuole fermezza in- rosa per signorine: la scol- da _malgr.ad'? ~lcunl a~pett1, quanto pericoloso sia fare preposto alla contabilità mu- .}f ~,•,r,ipo,,•coedme e 0 n,errk~ia 8 . ct"e'rcn 3 tpre_P13 itaflvui,.vdeazzcaondcerietpc~~a ndageg 1 i 0 . cerLi mach di vita che runa';l- assegnamento su un primo mc1pale. mizia una ardente ..,.., 1 gono sempre gli stessi. nuUa romanzo. Per quanto r usci- relazione amorosa con Alice E' assai frequente. nella dava fuori quel Der ~tum- parLengono a una generazio- stile. r estremo pudore e è più ìs1.ruttivo e valido del- to non sempre annuncia l'av- Aisgill. sua compagna l'l una letteratura tedesca - e non me (e Il muto>, cd. K1epen- ne che si mui:>ve sotto il se- buon gusto delle situazioni la lettura dei 2iovani roman- vento di uno scrittore. Lo compagnia di attori dilettant.i. solo tedesca - di questo heuer & \Vitsch. C_ol_o1,1ia. gno delJa debolezza e della e dei sentimenti. la penso– zieri. L'Inghilterra che si Si diceva reoentemente a di qualche anno più anziana, dopoguerra. il caso di giova- 1952) che. accolto . m1zial- inquietudine. Jl giovane, sa profondità dello sfondo trova riflessa nei loro libri proposito di alcuni nostri moglie di un Iacolloso uomo ni scrittori che, dopo un mente con favore m Ger· perciò. non riuscirà ad al- - lo sfondo di un'età che. poco ha In ..comune, ~on 9~e_1,- nuovi venuti particolarmen- d'affari. Presto si a_ccor~ec.h~ inizio folgorante. o almen~ mania. sa_l~tato anzi d~ tr~ che a comunic1_1rc il pro- si.a pure .con qua1che oasi la di 1 e 11 e d avant iei 1: te brillanti e prom~ttenll: il suo vero amore e Alice cui ricco di belle promesse, s1 qualche cnt1co come uno dei pno tormento al piccolo mu- d1 pace. e pur sempre la quella di Evelyn W~~gh, di Elemire Zolla. Pier Paolo è legato da una reciproca pas- chiudono nel più opaco si- primi seri tentativi di su· to. a costringerlo a ~ovru· e età atomica> - ne fanno An~hony Pow~ll. Les ..e ~iar: Pasolini, 9"ino Cesaretli. Nic- sione del cuore e dei 5ensi. lenzio .O deludono con una ~erare il crasso e piatt_o rea- mani !lforzi ~i . volo'.1ta, a un libro di un poeta, che lle) · V. S. Pntchett. ChnSlO colò Tucc1. Raffaele Brignet• Ma per breve tempo 3oltanto serie d1 opere che non sono !1smo della lctte~atma del farlo cader v1tt1ma. m!mc, non sarà convcmentcmcnte pher Isherwood. . ti. Uberto Paolo Quìntavalle, I sentimenti riescono a (er- che la stanca ripetizione di dopoguerra. e po1 d1ment1- di un collasso or:;anico che inteso che dn persone di . Lcgg1..na~ 1 hbrt dei rom.m: altri ancora che col più vivo marlo. quella iniziale. Precisamen· cato nei paesi di ling~a te- porterà il padre di lùi in un'intelligente maturità in- zi~.-1 che. 51 sono f~tll _av~nti interesse aspettiamo al se- Joe Lampton come tanti te antitetico il caso di Her- desca. doveva conse~u1re la tribunale, sotto l'accusa di teriore. gli u_lumi tre anm. Kmg::,ley condo romanzo. Quello che .Riovani d'oggi va diritto per bert Frank. e forse anche sua pien_a af!er~az1o~e al· averlo ucciso. Ma l'assas- E veni~mo all'ultimo ro· Amis. John Wam. Anthony vale per i giovani italiani la sua strada senza preoccu- per cause esterne. Nato a l'estero. Ul Francia e m In- sino del piccolo muto non è manzo d1 Herbert Frank. Pag. 7 T A L I A NORD - SUO E CENTRO AMERICA NORD E SUD PACIFICO LLDVD TRIESTINO INDIA-PAKISTAN. ESTREMO ORIENTE· AUSTRALIA SUO AFRICA·FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO- LIBANO - GRECIA- CIPRO TURCHIA - ISRAELE·SIRIA· MAR NERO TIRRENIA SICILIA. SARDEGNA· CORSICA· MALTA· LIBIA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA· NORD EUROPA HIHLIOTEC.I * Bloomflel_d, d Pe 1 t~r :i\ ... T~wr~,. vale anche per John Braine parsi troppo se così pesta i Berlin.o nel 1909. era uno ~hilterra, che salutar<!no. nel quell'ottuso avvinazzato, che L'insurrezione det cuori. E' Thomas Hm e, ns 1 4 ur oc · e Colin Wilson. piedi a qualcuno. Egli vuole studente di diritto. verso il hbro un documento 1_ns1gnealla fine risulterà del tutto questa un'opera assai meno pei citai 1 ·e qfuantl 1con e st ro, La piena nuscita di John che la sue vita sia una 01ene 1930, quando gin compone- della nuova Ge1man1a let- mnocente, ma l'ansiosa m- tenera e dolce della prece– con mo ta antas a. m un Brame va tuttaVla 11 cono- riuscita e se per raggiungerla va un p1imo romanzo. cm terana E 11 hbro ne era capacità d1 D1rk Cader, 11dente, ma non meno ncca modo assai diverso e secon- sciuta In lui s 1 ammira en- deve sacrificare Alice ed 11seguiva. msed1atos1 11 nazi· ben degno. pmchè anche n· quale, dmanz1 al crol!o di d1 umana cordialità c. in d~ 1 tem~ramen~ ce~ca:-iodi zttutto la dtsrnvoltura e la suo amore per lei non esita a smo al potere. uno scritto dal letto a distanza d1 anm con- quest'ultima 1llus1one, s1 ultima anahst. d1 un sere- 11lettere aspet~ dv ta co~- sicurezza La differenza mag- farlo Deciso ad arrivare -a1- s1gmf 1cat1vo t 1t o I o Kampf serva una sua sohd1ta poe- sente ùra nudo e solo ';'ICIno e v1r1le ott1m1smo V1 s1 G A Il I ;'&.- ~=m6~ttaan~~ ;rovt~c 1~ 8 ; nceuifu~rem~l~oB~~~~~1 e~ 01~~to~~n~,~~~:~~a 8 ~o~J?2~cio;t~i~ ~~f~ ~~~~~~ dt: ~ 1~fe°i;!a ~) L~~rt! :;~:ce~eu 1~;ad~h~n 11 ~:~te~~\~ i1~2 !i~~;~~~~o ?o~~:loa\~~l)~~ ~~i~: ~gre~tot~es~h1~~eq~~: i~ impot tanza ~n ~ette\atu 1ta do- denza lette, a1,a spinto ed Charles Lumley d1 « Hurry on non c'era nemmeno da pen· ca e 1sp1rata \ ena di nar- chmso a qu~sto punto Frank, h. !ugg1lt m Olanda (e qui , d" • d • s G" pO un per~o od ec ~gsd; 1 \~ 1mpostaz1one delle opere Down» è che mentre Questi sare a una pubbllcaztone. ratore invece. Cl fa ass,stere alla l'espenenza dell'autore ha e un t1 1z1oneI an IOf'g o ~~ 0 7:~:~s!zi:neer:. ~ro·;arsi w:1~ ~l~~~::n~~~ : itioh; ~nn°pÒ~~~i~~~!· J~~rt~~~t~~ :~;~,c~hedo 1~~~:~r~~sc~~r r~~!~ va~~ot3a~onds1~~a~~o;euna~!i°1~~ :1tn.si : 0 g~:~;~~~g~~~a 5 '~: ~i~~n~:rto t~:sc~~:in:et~~ di fronte ad una realtà qu,:,- at the Top» di ogni evidente è un bel ragazzo "nerg1co, s 1 sub1'to la Germama S1 Dirk Bader. uno strano ma p rofond a u m Il t a co.1 1..u1ult1m1. terr1b1le mesi della * tidian~ ti pdùle~c~[a 6:d eun: sforzo, d1 quell'ms1sLenza s1mpat1co, seno nel lavoro stabili nella patria d1 sua non 1gnob1le esemplare del- D1rk Bader nco.1osce la guerra nascosti presso una di C,.LAl.:DIO HE.l'IJI l.rl menta 1 e u 0 0 d,~~~ nella ricerca d1 efCett1 comi• Ma la mentalità e la :,tessa madre l'Olanda che d1ven- la generazione bruciata, che propria 1mpotenz.:i lo i-01 ta banana, numerosa e b1slac- da. quelle! 1ei l~ro ftre uant; et che sottolinea quanto m ed è quella del protagonista ne il 'suo paes~ d'adozione sta lentamente affondando a vedere la realtà con aitr, ca famiglia olandese, 1 Tam- D1 Eugemo Gann ho sempre osc11lazioni il moto della cul- sou spec a men e_ q S « Lucky J1m » ed In « Hurry dt « Happy es Lany,. di Tho- e 111 cui risiede tuttora, m una nevrosi non tonta- occhi. e allora scot-,re c10 menga, che li protegge co· avuto l'Idea di un maemro e tura europea come Georges Oi well Y ,ca• on Down» v1 sia d1 voluto e mas Hmde, dei roma';lzt di avendone assunta la nazio- na dalla pazzia. data ras· che non aveva mai sco;;er· me se fossero sangue loro 11senso d1 un tale appellativo Veramente belle queste pa– Pl itchett, or:entau pol t di artif1c1oso. In ambo 1 casi Peter Towry: dei g1ovan1 che nahtà Pochi anm di trepi· saluta mcot1sistenza de J I a to che sua madr~ e una [ van Tammenga, uno d1- va al di la senz'altro. inclu- role e queste concezioni a.e! mente a sm st ra aujpicava• d'altTonde 11 secondo ro- rappresentano la nuova gene- dazi~t~e e poi le truppe hi- sua vita mterna ed estet- poveta ma brava aonnc1, che verso dall'altro ma con un dendolo e superandolo, d1 Garln. belle r,erche de:ta,~ no un progresso socia e manzo è stato una mezza de- razione britannica. tleriane' raggiunsero anche na stretto com·e tra una 11 suo vero padre non e 11 comune denominatore psi- quello. anche quanto mai mdi- dall animo, nel a ricerca ..d o:a che In segu~l~ 8 ~\~ lus1one e ThaL Uncertam Fee-. Va detto e.nche che per 11 suo rifugio di Am~terdam, m~dre piagnucolosa e insop- melenso galantuomo ':.:1c lo ch1co, sono sbozzali con ma- ~~~:~·/!~u~~sdir:i~:at~ ~;= ~i~a ~~~ 0 3 1~:ein!;~1fu{~r~a~ guetra ed 31 rr~aprro t~fare hng » e « L1v10g in the P1e- quanto riguarda glt ecp1sodicostringendolo a un es1sten- portabile che lo vessa, un guarda dal ritratto, 1.. a _m_1no mae~tra e gusto smcero, ca la sua ~tività nel campo !orm~zloae umana- in p!'at.ica del d?pogue ,tà 5ent • hanno conter 1 ato le emoros1 John Brame e d1 za di braccato che doveva amico pedante che lo esa,. bell1mbusto che. aupo a, e. specie I energica e jt'.aia ma- umanistico e Rtnasomentale viene a battere n dlscorso s:.i.1- Slate e divenuto una re:~zl quahtà nvelate dagl auto11 una franchezza pochi anm fa fargli scordare, fmo al '45. spera. un pad1e morto 11cui sedotto sua madre, se n .'e dre, con un cuor d'or~ ca- maestro. 11 Garln. ml si è sem- l'uomo. come egli stesso nota. 1 piotagonl st1 dei rom t nel pomo libro ma non hanno ancora m Inghilterra mam- tutto cio che non fosse il ci- ntratto lo ipnotizza melen· andato m Amen.:a. c.ac 1a pace, però. d1 rancon an- pre mostrato dicevo di vita e giunge al termine della de– non sono p,u pohticamen e coslltmto un progresso, anzi m1ss1b1le Le sue descn~iom bo e 1 1 n!ugio quotidiano samente dallo scntto10. uno sensuale cugma e Ll nd à .. m- 110s1 e testardi, e 11 figlio maestro nell'lnsegna~ento de- f\ni.z.1onedel problema stesso mteressati, non sono più de- hanno sottolmeato le debotez- sono però di una grande na- Pm la grande tormenta pas· studio (la med1cma) che lo na d1 quarant anm pe1 u11 maggiore Joop, un essere gll ideali umani di ricerca che Educaz.ione culturale d1v1o!ne gl~ idealisti. non aspirano ze ed 1 hm1t1 d1 Am1s e so- turalezza e non hanno :1 sa- s o e F rank con quasi ven- interessa superficialmente sente a un tratto u.1 1mpH v- rozzo e buono. imprudente hanno sempre accompagnato educazione dell'uomo ne1 suoi P 1 U alla grnstizia sociale ]e pratutto d1 John Wam pare polemico aggresswo d1 t 'a.nm di r~tardo commciò gruppo di parenti che lo c1r- \'158 p1eta. che l'acr.,1..;o pc e sensato. sanguigno e de· la sua att1vttà culturale E se aspetti !ormauv1 cbe costh.u• 1 g1ovan1 appartenenti a 1· In « Room aL the 'fop :11 lo un D H Lawrence In "'Room sor dma edito da una ca cuiscono e Io persegmtano dante tn fonod è un caro hcat1ss1mo, un'altra de 11e questa sua atttv1tà ci aveva re- scono a fare di questi un es– versi ambienti sociali hanno autore da l'1mpress1one d1 al the Top» John Bra1';le 51 !~ svizzer~ a !ar~i sentir; per questioni dt danaro e d1 e no'Ì:11lecuore.' cnc 4<.1.ellastrane figure IO cui Frank so ormai come cosa certa U sere te nd ente ad &Mumerequei una cosa m t::omune è un sa- essere a suo eg10, come Joe nvela un narrato,re ~unuJno. m autor~ Die gcfangenc eredità, una matura e spo- testona d1 Sula. cost g..,f!a dà 11 meglio di se stesso !atto che egli si se:ittsse edu- caratter i propn ~ella d sua 'rr no egoismo dichiarato con Lampton 11suo protagomsla. Le sue evoce.z1om del clima S~alc (e La ·c,tta pngiome sata cugma che lo miz1a alle e ostica all'apparenza, è in Joop s·mnamora. a un cer· cato. proprio in ragione del dole.ut! : 11 che ~tt nno da franchezza. spesso con / 1~ 1 - Quest 1 non è uno spostato, diverso delle due c1tt3rlme d1 ra,. 1948 ) 11 suo pnmo 11: gioie dei sensi ma gh la- realtà poco meno ..._,un ar.· to punto. della sposrna te· suol studi sull'UmaneS1Ino e U !f~robl :: ~~o sarà~~~!~ smo Ogni generazione P f un mezzo fallito. un md1v1duo provmc1a sono nella ;Jro sem- bro' era p~co piu di un ten- scrn 11 cuore fredde, e deser- gelo entro un fisico <.1.,1 e (.3n desca sua ospite e. 1mpul- Rmacf1"1hnto. sul f 8 TunaU di scopi-te nuove vie e di o meno in oppos,zÒo~c 8 que · bu!!o che non uesce a trova- pllc1tà crec1se e su~ges•, 1 -..~ I tati:.ro ma ricco di spunti to E' a questo punto che bassotto>. E co,;:. 4.ucs,o s1vo com·e. vorrebbe averla .. st u 11~a t~ani~tit t u )m~ ~reare nuove realtà li m:>'ko la precedente. Ci 11veio tn re 11suo posto nella .;oc1età, pa1t1colan di oe:m episodio non ; 01g;n un diano di venuto casuaÌmente m con~ che è 11 romanz.> c.lic n1 a tutti 1 costi Ma quando ~io!a r~. ehitor a a!e~aa ~ dominante sarà Ja dtfesa degh letteratui j iom~ t~e 3 v~ i bensì un giovanotto sicuro di sono colti con fe1lc1tà li !!UC•guerra 111 cui tra lo squal- tallo con la famiglia Edel, tutte le 1llus1om fa t-11au.a essa. con l'abbandono della u a d:r u cl a a tont el I studi liberali perche ren::lo"o Noi" \ QU ri l ai r f Jcr~rJs0 se stesso ,desideroso di 31 J!va- cesso del hbro non sorpre';lde !ore d1 un m:>'ndo apocalltt1- egli viene a conoscere due pulita, SI chiude. 3€JLu <"lfl- bestia braccata, gli confida. d~lla su~v~di~:z,o~e ~ult~:a~~ libero l'uomo· tali spunti OJl.– na e c e g sct t 01 e • re e convmto. d1 avere ia qua- Esso può davvero prè:a':lnu~- co, verdeggiavano ogm tan- strani e piccoli personaggi do11. anzi con 1!1llu,o 1."1- già quasi pronta a cedere e della s 18 attività .. L'educa- ~ettlvamente. si co~pletano e prendano una dn!z,on~ tt 0 P 1 hlà necessane per nusctre. z1a1e la nascita d1 un nuovo lo quelle piccole oas, d'l che sconvolgono la sua esi- percclt1b1le trapa3,.v, 1,; una per pura gratatudme. che è zione m Europa,.. {tale il volu- s1 affermano ncll o pera d1 posta 8 quella d~g I sci 1 ~\ Ma arrivare dove·, In alto al- na 11atore d1 notevole ·r:.:egno umana cordrnhtà di sempli- stenza Sula Edel la pie- ~ere n a e cons0Ja11:c {<>1-mc1ta del manto, Joop sen- me m questione) traccia in 11_ Rou~au. opera r.he .spoglia– del. 1930 ed anc e a QUi~ra1 la scala socrnle non per ~no• smentendo ancora una \'o1ta ce e contenuta tei;erezzn. che cola erechtiera, un~ irasso- mezia te cadere d1 colp<? 11 torbi· nee quanto mru chiare 11pro- ta nel suol asp e:t.i p arados'iah ~~l: /~~ed!~}fantod~~fti~~ dal b1smo me per godersi la \ ~ti~ le pessimistiche prevmom de- dovevano costituire ben pre- na testarda e. grottesca. ma _Avendo tro\·ato. 1/1 qa.:· do desiderio che 1ave~a as- blcma delJa ...1ormat.ione urna- :e~ff~~t:ic:u~}~ol~zi~~n~al~~= fatto cheela loro opposizione le belle ragazze,.Ie grosse gli augu11 che perlodicamen- sto la nota più autentica del- piena d1 bonta e d1 un'mtel- s~ope_ra. se stesso ..• kt.Jert salito e non pensa Pili che Ila !ondata. su un metodo e su contiene ... E qut ~aralJelamen– è così cale anca su ùn pun- tomobih, t locah d1 lusso. r~ te c1 annunciano che l'era del la sua 1sp1ra21onl!Quattro hgenza animale che ne fan .. } rank non SI sm,a1 't P,JUa condur,re a buon fme quel• un modo, lJl cu.l lo studio delle te alla concezione della nasci– to essenzi!le quello della grande delusione deglt se ~- romanzo è !imta. anm dopo. finalmente. egh no 11 personaggio piu mdi- nem~eno m quell1.::_sucC'-''--la d1ff1c1llss1ma cosa che è cose era visto m !unzione di ta di una nuova società, su n- modiflca della struttura so- ~~r~t:e~:u=~~~r~z,~~= 5 iJ 1 ~~o- GIACOMO ANTOSINI era pienamente maturo e ment1cab1le del libro, e 11 ~~:s ~ns~~=s GI'J:~~ 1 (,ù{! ~nnJ:~:t~~z~nco~oem~~~~le~ ~ 1 ! c~~~~~Jir~ s~~1d~!:n~r~~ ~~\~~~~~~fa~1:1ad~!v~:iu~~: ernie , vani. Jobn Brame. come ---------------------- casa della nostra [c1,1..1~a >, quando nemmeno i v1cm1 rapporti con gli altri. zlone dell'illuminismo infatti Gli uommi d1 cmq ~a.nt .:in- Arrus. Wam. Peter Towry e B I B l I ,n. ""l• C ,. C'd Desch. Mon 1.::..,, i3J.>, più pross 1m 1 sanno che m Tale problema 11 Garm m- lo st:1ccar--;ida un paqato -p- m d.cono oggi 81 . ,.i.> varu. Thomas Hmde. per citare sol- ~ "' 11 4 _,.. che ottenne 11preir ,lt• e \\ elt casa sono nascosti due ebrei. quadra nelle linee di una sto• press1':o, non sarà nel giuoco ,J!raz~eal nosh I sforzi, .a.duna tanto 1 pJÙ dotati come :.ar- lll 1m Bucln) e Aut. ;tc.nc ! der Tutto andrà per il meglio. nca vtSione che abbraccia tut- d1 un esito illu:nimstico e ::-1- ìotta contmua voi vivete og- reton, e che essi dimostra- T Herzen (cL'msu r,cti oi,c àe 11 bimbo nascerà nel più ta l'opera culturale d1 un va- volutionario. negazione dell'U- g1 meglto di noi. ctoe avete no dl desiderare e d.are ur,a ,uon>. Desch, 19.J.JJ. assoluto segreto, e fmalmen- ~to periodo che va dal '400 ti.I maneslmo, ma la ..d1cblaraz10- tutt1 le pos.s1b1htà. le prero- importanza a tutto cro ~he gli L' A • d • M p I Il pnmo è. nel pm s~re te I carn armati canadesi 600. e che il problema non ne che si puo parlare di una gat1ve di studi e di carriera anz1an1 avevano disprezzato, ~. a I a l"CO o o no C pudtco senso J~lia pa faranno il loro mgresso nel- possa essere impostato fuori umana educaz1on~ solo ln una che fino ad alcuni ann. or so- comunque considerato di un ~ , 1 d' 1 J . 1 della storia. resta chiaro neUa sor1età di unmlnt liberi - no erano considerati p11v1le- onte1esse del tutto ::,econ- roa. u} r1,manzo amod l picco a c1tta o andese. d1 idcnhftcaz1one di un .nesso m• Insieme all'importante ,olu- gi di casta I.'aiistòcrazia e dano w co111ugae. a s1;a v1u.n a ove sono fugg1t1 1 naz1s~1 scmdlblle fra scienza e socw- me del Garin (importante lo !alta bor hesia sono piah- T è d1 una lmean,a e..lttma. e I loro s1mpallzzantt pm ta... ripeuamo. per li fondamento:> g 11 1 dlff, ..·en- V1 e a Questo riguardo una il giovane Walter ~aum, al- compromessi Ma Joop non Una Indagine stanca in tal edu<'at1\'0 df'dl •cff'ah di \"'·:-i ca,~;~t: 1/ 1~~ 1 ~tegl,ealt!'I -;O!IO pagina molto s1gnificahvaJ m di \ N ~] O.t\ J-'E J> fl f..,OSCI .~\ cum anni dopo la, i.mc della godrà della festa comune. senso. si è detto. parte da~i umana), c1 è giunta una ele- ze nessuna .:>arnera « Room at the Top». oe • guerra. torna nel,a su a ut· una fenta da poco. 11cevu- ...studia humanltatls ....e questo ~ante edi;,;1one· si tratta d1 un aia mmm:ie, · d 1 ·ltr Lampton. g1ovanotto clegao- . d ta natale e la trwa peggto la durante la lotta parti- sentimentale ed emotivo spun- volume su .. La ch·!ltà ve_,,._ sei,aia piu gli um ag~1 a 1' te destrna-to ad una brillante La grande fortuna al tempo scn tt1vi del racconto A pro- non \ cdiamo tra I suoi pre e- che distrutta ni.:ostrn,ta giana. peggiorando man ma- to di Jdeah formativi dt edu- zlann del Quattrocento ... edl'o pieSlo aviP.mo la cla!heè u~r car11era. tornando per un pe- suo e nei tempi successivi del poslto d! queStl u~t1ml voglia- cessar! e contcmp~rant1 chi ncostru1ta con 1' nttm1nmo no per mancanza di cure cazione culturale aono alla ha- da Sansoni. su iniziativa del ca Ma 1 .R:iovam anzi.. l'in • 11odod 1 fene nella nativa gr1- Milione, di Marco Polo. ha la mo aggmngere un ultima con- possa. su un plano . 1 s st ema- rasullo delle nprc.;c artifl- adeguate lo l'arà serenamen- se d1 tutta la visione stooca Centro di Cultura e C.h-•ltà legrars1 e mamfesta1e sodd1- g1a città industriale Dufton fl• chiave nel fatto che descrfs. s1derazionc e cioè che ad es- zilne. tantars1 dt un opera più c1ah tutta fervida d1 pro- te mon~e il giorno stesso che il Garm traccla sofferman- r'lell:t Fnndazfone Giorgio Clr,i :~:t'~~at;~spnoonndo~o·l!l(e~~~: fir~~au~~e~~~!ed~~~ln~:l~~ ~~1 t~~~ 3 a 1 :~~:n~~ ~e~~a~~ ~ha~~~~ 1 h 11~:~~::o s~e~r-Aes~= r~ n\:::c: Polo era tornato in gett; e d1 amblZh)Jll Inca- de 113 hberaz1one, tra le ~f:1 d~:1eta~:~~~rct: ~u m~~~i ~niaen~zl~~r~la \~·~:ed:: pb~~~ affatto. hvellando tutto ~ tut- uahfl• mistero al popoli occidentali. accrebbe. guadagnandoci assai patna con I Intenzione d In- pace dt legare con un mon- bracc!a d1 sua madre. · · , di conferenze rbe O 1 anno h avete tolto alla vita ogm col pafreio~t~ ~~~~~zl~ni la- ma. nel medesimo. questi po- di fascino e ispirando una va- formare I contemporanei ..del- do cosi poco solido \\.alter Un opera. anche .questa. ~e;l~~~·nelda~n~~!l: 1~ 1 u';~~~ si ten!i!'.onoa VeneziagnS\llla<'!– colore. l'lnghtlteoa e v~pres- ceto I rt insieme alla poll erano tesi alla sua con- stlss1ma letteratura sulla tra- te sue straordmar1e esperlen- Baum s1 npara, a,1chc d1 che ç1 regala alcum perso- me~to dei ..&caratteri d~ll'edu- vlltà della città la,tunare e 11 sa da un irrespirabile coltre bunrte, mo 0 b mba Il quista commerciale e rellg10- dizlonalc A.sta misteriosa, on- ze nei v~nltse1 anni trascorsi fronte a1 fam1han, diE.tro nagg1 md1ment1cab1l1. una cazione medioevale fissati nel- periodo, oggetto delle Confe– giiaia basta colle regole I mdg ie j 0 tt3 una 0 a to sa In secondo luogo, durò nei de anche i vla1ui:19ton presero m d1vcrs1 paesi inesplorati di una maschera d1 cor ..ctta stona avvmcente e tutta te- l'opera di erudizione di ln r?nze. 11 Quattrocento e u-o div7et; ed · 11 progresso soc'ia- pa te g I iceva ~n 1 v d~la te~pl successivi grazie all'Asia l'uso nei loro diari d1 raccon- cm egh a.veva afqutstata di- freddezza. che in realtc1 ce- sa. ma sempre sul !ilo del segna~ento de.ile prurie Uni= dei più rigogliosi per Venezia. l e1e no stessi d1 non avere mai c u o /stessa. e c1oé a quell'aspetto tare tn ma1;1era da destare me- retta o a,tend1b1 e conoscen- la un profondo ,;gomento buon gusto, un piccolo mon- <'11tà in vista In tutti , r:1mc1 le. ~g iamoc~ss materi~·mcn tentazione d1 rinnegare Il la- dellR sua civllltà. per cui le rav1d1a p1u che, d1 tornire de- za ... E da ciò che alcuni Ma poi l'amore per Ja l>ella do umano e locale visto con rers1ta, alla lolemlcad. con:ro dell'attività umana dall'arte e gl e!ii an e i • burismo o lo stato ?peraio. tradizioni e i costumi, si son(? lucidazioni: SI accoppiarono esp?rt! . han:io pres~mto che ed elegante Marion gli ridà densa precisione. Essa con- ; sttessaIJ~u ura drreR1~~at' Rlla politica. Nel \:Olume se,, te Q:e;to \ in nuce la morale ~Sre ::id!S:~ :1ci~e~~~t~tire~gr~ ~~~:1rt:or~f;o s~~~lis~~m:e~~ ~~1~. ~a:~i~~:o i/a~~n.:o~~a~~~ :~~i a~;:se q:a~et~fà l~li ~uoet~~I i~teres~~ per _la vi ta ~d e~ li ferma, inoltre. per la terza d!1a:er?:aa°~~~\,ieeno ~;an:: ~i~°P~~t~nl: ~:~rr~~:rid!F~.!1~; di « Lucky Jim » di King- mia macchinetta> aggi;.mge dha di pietra. E Infatti capita. rante nel pael'!e del misteri e delle qt!al_i si. sarebbe servii(? ~ era g1a dec1s~i' a ch1er.er .~ volta .. l d~soluta, onestà Jet- simo. in un completo .. rlnno- Babinger .. Philip G~ier,on. sley Amis. di « Hurry on sperando di trovare :-iegli cc- leggedo i diari specie della quello di un Asia pa!'se deUe per red1,Rere il racconto Tesi m sposa, quan e ssa g I _ n terar~a I quest autore. che v3:mento della cultur3: .... esa- Bruno Nardi e Rodolfo Pal– Down » di John Wain. di chi del figlio uno sguardo am- Cina di viaggiatori europei del meraviglie. che hanno dom!- c«;>nfu1a:~ dallo Olschki sul vela una ~osa del tutto m- n?n m~ulg_e a stran~zze e a n:1mata ~ei. tr~ttati de~ smgo- lucchJni. oltre una cronolo~ia e Happy as Lerry » di Tho• . 1 . Lo guardo d~l ra• secolo scorso di tro\"are cita- nato per secoli nell'!mma~i- piano di una attenta analisi sospettata. la ~ua buona e \ 1rtuos1sm1. ma S\ olge la h umamsh dt tutta IEuropa. \'ene-zlana 3 cura di Morozzo mas Hinde e degli altri ro- m;;: 0 i~ièiasse~tenne è inv~ce ti a proposltÒ di talune !radi- nazlont> de~ll occidentali,- .Ma. del testo. per cui se avf'sse s~rava;ante amica Cat~a 1;n sua . favola con . progressio- all'o~ra rinnovatrice. nel ren- della Rocca e Maria ·France– manzi di giovani usciti re- ~·a s 501 u 1 a incomprensio- zioni 0 di alcuni aspetti del,, R C'hiuòne qt1P~!a lra<tmont' da,·vero preso q~este note. non tipo di allegro ma~chrnc-c10: ne lmeare e pulita. secondo so pm co~pleto della paro!~. sca Tiepolo. li volume è. co– centemente. La riuscita sul Pur sinceramente afte- costume. per dare maggior co- hanno giovato da una parte lo si sareb~ero sp\t>Ji:~te . lE; nu- e~uberaryte e bona.ria. che Cl un_ modulo che potremmo di .una Ri!.orma: in!~sa net me si è detto. assai eleJ:ante terreno puramente letter:irio, ~e. t 1 d d alla rr.a- tare alla dt'scrizlone, molti sviluppo dc! mezzi d! tras;por- mc>·o~e 1mprec1s1om d1 rnror• ncorda mvolontariamente la chrnmare ottocentesco. se lo van Sif!tomi religiosi, fino a e raffinato. e le conferenie la foga e l'indole battagliera d,ion~ 0 'La pa {e e 11 caPi- brani del Milione. Riguardo ai lo, a cui ha tenuto seguito mazlone e di denominazione Sula del Muto, una Sula spirito e la sensibilità non quel I?nmi accenni ad un U- hanno tutte i loro aspetti h:– dei giovani narratori hanno re. oe mp on n_on. no Cinesi si pub dire che dalla una più d!Husa e più ogget- che si trovano nell'opera. P!ù ormai donna e meno chiusa fossero squisitamente mo- maoesimo-reale. teressanlt: quelle di Piovene, orlato un elemento :,uovo ~ce. le s1:1e~spir~ziom tan conquista commerciale non tiva conoscenza dell'Asia. dal. ro a parere dell'autore che in se stessa) si è follemen- demi. Anche stilisticamen- Nella generale visione. che li Nardi e Pallucchini sono far- ~. 1 •onarlo in un · ·ens~ m una direzione el lU to, OP· siano mutati affatto e dal ten• l'altra le ricerche dei polisti Marco. fornito come tutti gli te innamorata di lui e ha te Frank è una rara avi..s Garin dà nella sua opera, del se le pii) Impegnative e le me– uvo _uzi co conformist/ del posta. 9uanto con!~ per ,oro tatlvo di conquista .religiosa intese a ~hiarlre la personali- uomini medie':'ali, di_ meravi- interpretato le sue indiffe- tra i letterati tedeschi di Principi relativi a tale educa- g~o rius~lte, con .un lingu 3 g– asf1 toontrario comunque a per lui non ha P!U nessuna non .abbiano a.vuto di mutat~ tà e .11lmguagJ,?\o d~l grande ~!Iosa m~morta, abb)a detta- renti gentilezze come segni oggi. in buona parte piut- 2..1one. certo !lon sarà err~to te- g10 tecnico e stringente eh.~ tu t°t . , tten- importanza. che il calendarto. ad opera dei veneziano. al.. nne ds darce_ne ,o a ~us!Ichello da Pisa quan- di tenera inclinazione. Per- tosto contorti e sofisticati n~re fermo 11punto sugh «stu,- rendt' assai be'"le 1I senso 01 quan ° sperav~no e si "" h Joe Lampton non rinnega Ge~uiti D'altra parte che la una ngura pi\l positiva Ch1a- lo gli era restato a mente 'ò 1 d' d II d • Il d. l' 'd · dia humanitahs,.. già citati, una Venezia, che rion ha nul– devano quanti com 5 e J~ n le ori_dni operaie non se ne Asia s·ia per cosi dire. In- rlre c!b che egli pfff'ttivamen- delle C'0seudite e vedute. Tao- Cl ·bc} 1 sa h 010 . e e -~n t ~uo t 15';trso è tdmpi 0 e che negli intendimenti dello la da invidiare alle altre C'it– Lehmann: Stephen pen er, ver 0 na Dei slloi ..,enitori conquista.bile è pro\•ato dal te vide e intese descrivere. " to più che l'architettura , del ne e e e c ~ 51 ~anno 1 0 - s .rm;a O, ~ma ca a comu- :iutore. portano alla concezio- 1à Italiane del tempo. con la V. S. Pnlchett.. George Or• an/ ègfie'ro Soltanto ~nside- ratto che le recenti tras!or- cio~ chiarire Il suo mondo. si- llbr~ è rapsodica e non .s1s!e- latrate. ~1 arion impone 8 mcallva e duna bella. e gu- ne che i .. due rami della cui· -:ua civiltà cosl ricca di pOPsl;t well avevano vigorosamente 1h u·no uò sa'ire sul- mazioni sono dovute a matu- gnlftca non solo definire i mauca ed egfi con;;apevolmt'n- \Valter d1 sposare 9 u e 11a stasa . na~urale~a net fre· tura ossia quello umanistico e sensibilità. Negli scritti dPi auspicato una modifica della ra c e se P ' 1 . razione dall'interno di Idee e pregi letterari del racconto. ·.e lo aveva destinato alla re- strada cr~atura di Ca~la. quent1 ~u~lo$h1. Parcn nel· (retorico-filolo2i~o) e quello viri <"Onferen:tlt-<'i si not:t un:t struttura sociale e di conse- la. scala soc~al~l ~ R:oderd, fe_ non ad apporto dall'occidente. ma anche mettere alla prova citazion~ oltre eh~ all_a. lettu- l!na. coppia male asso~tlta, le descr1z1om, .! suoi .tocchi scol~stico (medico e filosofico) preparazione appro_!ondita in J?Uenza della morale e della gho la vl~a a~ aver~ , 1 ar il quale se peraltro può es- Je effettive capacilà scientifi• ra. dedicandolo at laici coln s1 direbbe, e un matnmo• sono per lo pm assm pun- continuano a progredire parai- ogni campo della civiltà della mentalità. Il fenomeno inat- l<?.Lungi dall essere un ecce- serne la fonte. lo è al modo che del Polo. Ed i polisti In ma_ illetterati. Egli. ignaro di nio che promette di naufra- tuali, dandoci sprazzi rive· lelamente ... oel senso che un città la5'unare; prenarazione teso preoc~upa critici e sag- ZJ0?e J~ Lampton ~ 11. p~o- che la Francia e l'Austria Ja veritb non si sono assunti solo !atmo. fornito di un venezla- gare ben presto. Ma non latori su di un personaggio. Intento pedagogico venga ad c~e è la ml1?lio re offert;t "he gisti su settimanali e riviste. toti-po d1 una categ_orl~ 3' 1 g:: furono del nostro Risorgimen- 'il compito di fissare I llmiti. no che non anda~a oltre l'an- sarà così: la loro conviven- un ambiente. una situazionP. accompaJ,?narsi ad un Intento ' 1 potesse da.re a una Venf'– ESSi efTerrnano che, la lette- vam le cui concez1on1 Iv to. e cioè In relazione di ne- ma anC'~e ~I mostrare ~he la ~usto bagaglio_ d1 quanto ne za (\Valter e Carla vanno lnsomma. uno scrittore di si· teo.rico di qu.?gll studi: ed è zia .anacr ontftlca .... e pe~o– ratura britannica e ad un~ si apparentano molto 3 Quelle gatività. E' ora chlaro perché figura d1 lui venga su più ro- aveva appreso m g~oventù. non ad abitare a1 e castello>, curo mestiere, oltre che un qui eh~. la questione. prende li nale Cou1 è P1ove,,e che pari:! svolta. Diii Settecento. dai ben note d~lla grande .mag- alla perenne attuali tè del Mi- busta ~alla prova del ratti. avrebbf' potuto. d altra parte una vecchia palazzina mal· poeta capace di creare fi. tono p1u alto. ove si vengano In modo quanto mal esatto e temoi di Daniel Defoe Hen• gioranza dei nord-amencanl. lione e di consej!'.uenza delle L'Asia dt Marco Polo. di fare a meno d: un letterato concia che insieme con una gure e ambienti cui siamo a comprendere in essa i valori nreclso) A voler r1pensare al ry FiE:l~in~ ~ T(?las snloi~~~ !~r~i~ef~:~~ !Jtft:~edi~~:t~ ricerch~ dei polisti. abbi~ .con- ~:dft~~~o 5 ~ 1:~~t\a~~~;heda/; 1~. ~~or:;~~opnoe f~~tat;i~~~\~::~ origina_le ~op~ia di ammini- costretti .a ripens~re a di- ~~~~~ i~d~~!z~i~:r:~~ ~~~~~~ ~~:~~J!n~~tri?b~;iir~~;f~ • 1 ~ n?n s~ e ..mai assistito ad ed della vita ir.teso in uno senso tribulto notevolmf'nte 1Asia esperienza e la fatica dl un fu Rustirhello. QuPsto è uno strnton, ad!btscono ad al· s!anz!l d1 ~nni: Siamo_ C(?Slrata organizzazione della i::o• f~li aoopJl;ttivl. di una VenP– nbelhon_ tanto. naturale • ente fisico sono le medesima. senza nulla voler esperto polista. Lo stesso au- dei primi argomenti che 11 bergo), anz1chè far sv~po: r1cc~11, oggi. d1 auton SI~· cletà. dato che su tali basi e zia. come è presentata nel \·o~ assoluta contr(! 1 can~nl ?d 1 st T~hta~orme s· deve &ggiun-1 togliere alla prodigiosa capa- tore cl presenta il suo lavoro affaccia nel volume dello r!3re d_el .t~l!o quel po d1 fatti, da_ poter trascurare ti nel toro stesso mutare fra u lumP. e-ducata su :<leali di !I- la morale puntane. 0 f 51 e: um ih un J'oe'Lampton non citb di assimilazione del suo come un commento sistematico Olscbki. s1mpat1a m1z1~le, accende a nome dt Herbert Frank? '300 e il '600. come dice il Ga• bertà f!ta adore~ssa;;;io1:3~r~~~ !ti~a c~i come Jack Wales ha autore e a1 grandi e!fetti de- a1 MWone ed e!!etlivamente ANI\"IBALE PALOSCIA poco a poco, IO Walter, un n'ALO A. CHIOSANO rin. si coglie in tutte le sue CLAUDIO RENDINA

RkJQdWJsaXNoZXIy