la Fiera Letteraria - XII - n. 27 - 7 luglio 1957

Pag. 2 Emilio Greco: « La bagnante» LA FIERA LETTERARIA Uomenil"a 7 ln!?,lio 1957 Dove e qiiando Da ...Le Figaro Litt.?rai– re,. apprendiamo che la vo– luminosa corrispondenza di Diderot, costata anni di fa– ' 1ica per li riordinatore l'd Anche dopo la sua immaturalments ... Pour les nott>S répé- lo più famosa è quella n. 9 in una considerevole !lpe~ scomparsa Walter GiPseking, téPs .., .. Pour Ics sonori!(!., op. la mapgiore op. 47, dedicato a p('r Llndon. direttore ~C'II<' stg11ita a mandorl' i suoi mcs- posies "· ., Pour lt$ arpi>Pf'S Kreut::er. Scritta a Vienna nel Editions de Mlnu!t. appro- sougi di poesia. Stor,ol!_o egli r 0 d~~~1s ;iudf 0 ;:.,rn~ess::,~~~d;~ 1802-3. C3SO i~ un prim? lem- ~.:~;iu~~~ =~p!~l~ lf~i4 !~ s'.rnna De?uu~. uno deplt au!o- "Pour un cahirr <fesquissrs -- po era .,tata tdf"?ta daH a.'llore lettore. Qualcuno si è chie- r.1che piJJ gli erano conpenrn- 1 ., London Mozart Plauers .., per ~.ss:r~ eseguita dal v1rtuo- sto: ma a che serve µub-- 11. co~ una ad~ren.:~. ed una un eccellente complesso mllsi- so v1ohn1.sta. George A11111ut1u blicarla? La stessa dom.1n– per/<'::.1one lecntca pm per/et- cale diretto da Harry Blech. Polgreen Bndgetown. mulatto da non bisognerebbe far.~e– te del solito. se P lecilo il pi10- sepuitando neffinteres.sante se- suddito britannico che a q11el- la anche In Ttalia. davanti co di parole. Davt1ero bisogna rìe di incisioni di opere stru- l'epoca era assai intimo di Bre- ;t certe lussuose e costose dire che raramPnle un musi- mentafi di ,l\1o.:art e di Haudn thoven. Difatti si chiamara pubblicazioni che sono de-– cista ha trovato un interprele prP-~entano in "" mkrosolco .. sanala mulattica ... Però pili tVi~~~e a aver pub– dotato di tanto slancio e sen- dPlla .. Voce del . Pad;one' tardi le loro amicizia s'infran- sibilitd. Il disco _che ci presen- ~~~;'P 1 JJ 03 f~ lor; s:~~~ 1 i~r~ 1 ~~ st. e Bu1hoven ~ed.ic ~. la so– ta la , Col.umb1? ,. (33 QCX .. Londra ... cqmposta da Haydn nata al famoso vtohnista Ru- 10260) contiene 11 voi. 1. e 2. nel li95. assieme alla .. Sin/o- dolphe Kreutur che. durante degli Etude-s di Debussu (com- nia n. 31 in re maggiore,. K un suo giro di concerti a Vien- ~ posti nel 1915). ossia la .serie 297, .. Parigi ... terminata nel no aveva .mscltato la rua am– completa: .-_Pour les cinq doi- Ii78. Quest'ultima è il primo mirazione. La •Sonata a Kreut– gts ..... Po11r les tierces •· -Pour lavoro sinfonico scritto da .\1o- zer,. ha sempre stimolato a ci– les quartas ... ,..Pour les slrtes• . .:-art per un·orcheslra di nu- mentarvisi i più famosi violi- ., Pour les octaves ... , .. Pour les merosi elementi. nisti e pianisti. e difatti di es- huir doigts •.... Pour les degres Tra le sanale per violino e sa si hanno parecche esecuzio- cltromatiques ...... Pour les agré- pianoforte di Beethoven forse ni magrli/icl1e con interpreti di 1..---------------------~ gran valore. Ultima nel tempo. I ma non nel ralore, ci giunge L •b • • • ora la versione eseguita dal l rt rlcevut I violini,to Yehudi Menuhin e (., dal pianista Louis Kentner '-------------------_] ~~~:8):~c:n~e~:eaf;~enr~;e~Ac~~ non deludono e che reggono KA!'tl- MANNHEIM: /deo/or,le e FLORIO FR ,u: Io e trn'l.iola. - benissimo il confronto coi ~diro(a. ~n~~~f 1 ~~~IeJ 1 ~~= :~ 1 : p=~~r~ I~ • Mi- F'ra_ncescatt! -: ~asadesus. gli ~~fne 1\st 1~11~~2.'soo°:>10 f{na - SA LV-" T (! R R.ONCI ~LIO.NE: ~;~t~~ci:~:~:~w~=c~~na~~ n. 01 ; ONIVERSITA' !}.lERNAZIO};A- [:Uit'.:\~:t,~l=:~ - -1...6&~~ ouupa una facciata del disco; LE G. MARCONI: itmerica- mo . Pfl~I!. 82 • L. 600 l'altra facciata contiene la •So- f:aO:::n:a Pa~!;I~~~ ~i~~~~- L,\;~~,:o~T~~!f\~fn'~:°at~e = ~~t~ f!r s!/o~\:~g7or:~a:~~o;~ PAOLO TOSCHI: Lei ci crede? Firenze . Pal{g. 32 - L. 200 numero 3 ... ;gg~~~: ; ~ 1 0 sl~~~...,~~zl~nta=Al.-rORl VARI Poeti del no1tro Nei settore dei jazz merita glne 230 _ 900. ~~:.'!~e·_ ~ 1 :~~nJ,rn• ~ltz 1 f; 00- una particolar; segnalazione FRA:><CESCOCARNELlJTTI: T,e • . un •78,... pubblicato_dalla ---Co- m1sene del Proce 3s 0 Peria!e _ CA11.IILLO BRERO. StèUe .. Stef- lumb1a.. nella serie .. clef .. Ecllzlonl Radio lt&Jlana - Pa- ~~n~O : :~~\4/~ trB;;,~~ · ( Q 10054). Elia Fitzgerald. la inne 88 - L. 300. pm splendida voce del ja:=z. GIORGIO _ZUN!NT:. La .?'1COIO· Tl~Hg; t ~~';!~;iK_l~:d/o~e~~~= canta. a~compagnata dalla •big E· giunto in finale il , Prix des Critiques . . C'ha sarà votato questa settima– na a Parigi. Restano in bal– lottaggio alcuni romanzi ("d un sal!,2"io di Roland Dnr– thes. .. Mithologies ... In occasione del 250mo anniversario della morte cii Carlo Goldoni. attualmente celebrato jn tutto Il :non– do. ruNESCO ha voluto contribuire a far meglio c-o– noscere il suo te-atro ai h.•t- 1ori di lingua francese dan– do alle stampe cinque delle sue commedl~. precedute da un'introduzi.one di Sil– vio D'Amico. Questo ,. Tea– tro scelto... che apparirà per le edizioni Nagel. è stato tradotto da Henriette Valot e da Miche! Amaud. Sempre nella collana dc-I– le opere rappresentative. curale datrUNESCO. ap– paiono presso Gallim:1rd !!li .. Inni specutativi dei Ve-da... che accompagn'iva– no e sostenevano le prf– ghiere dell'India Antica Essi sono stati tradotti da Louis Renou. noto indiani– sta francese. F.ie7~~ll~~m~hPa-gt;: 1 ~~n~ ~. 1 t! 200 _Roma . Pagine 360 . ::e":; d;t~:,~:~n!~f~~: :, u~i~;; · Nel numero 20 della ...Fie- stesso notiziario, pubbli· cammo una noterella sul celebre Cafè Procope. fre– quentalo dagli Hui:i;o. dai Verlaine ecc .. ora In pro– cinto di cadert> sotto I col~ pi del piccone. che av.:inza n!'lla vecchia Parigi. n sl– ~nor Paolo Pilla. dal Lido di Vc-nezia. ci ha scri:to per rarci sa1,ere che jJ ,. Procope .., dopo una lunga chiusura, è stato riaperto al pubblico ed è tutt'ora mol– to frequentato Però. ~g~ giunge il slg. Pilla ... qual• cun altro è stato sfrat~llO dal piC'j;One ,,. e questi .. è ?\fadame Aurore Sand. ni– pote diretta dl Geou:e Sand La casa In cui dbi– tava era la stessa in cui George Sand e Chopin vis– !lero a!-!leme-•.. La nolizi:1 è interesi,ante. Chi ne \·uol c:a.pere di più scriva a Pa.:>– lo Pilla. via Corfù i. Lido di Venezia L:1 Gc,lieria d·Arte Totti. di Mil,mo. ha organizzato dalla fine di magj?io una i\·lostra di ceramica italiana al Kunstvereln di Freiburi:i. coronata dal più vivo suc– cess0 di pubblico e- di cri- d\c~ie~;;n?\~el~~~j~e G~~:~~ no Tramonti e Armando CasliJ!:lionl. raentini. Bruno Baratti. pesares(', Emilio ~C:r1~~~inoa::i~~~i~e- À~~ì~~ Merlone. torinese e Se.ali– no Maltucci. bolognese Ha avuto inizio, giovedì 6 giugno alla Galleria di Arte Moderna. la Mostra di architettura paesaggistira brasiliani\ di Roberto Burle Marx. interessante per la personalità dell'artista. no::o in tutta !°America del Sud. e come documento delle nuove direttric'; se.euite .it– tualmente in Brasile circa la fusione architettura-pae– saggio. Roberto Burle sta a t tu a Im ente preparan– do cinque 2iardini J>('r oorr .. LEPELL<:.--n'IER.:L'Epo- AU,!~ 1 ~-:0~,~;;: 1 ~ 0 ';;~~:t~e~b~;e= ~~a~r~; 1~: : A;,;}te in(c:~;!s ,.Elf~ ra Letteraria». in questo ~qeu:l u~ ~zii~~n~~~~~ 1 !')·~ ~:o/~li 11.fn~ -: _ruit;;f~e ~hl= r 8 itg.era 1 1VdJ 1 • 1 _e .. Part~ Blues,. ~i 1 ____________________ 1 Roc!ez _ Pactne 376 _ s. p. L. l 000 a~te. I 1ams e Fttzgerald tn e h d e CUI cantano la Flt.:gerald e Joe ronac e I poes·a IN~~~!~ ~R:!~esc_m~~~~: Mt:. ;~ 0 ;;;,_~~'I~~~~:~ t:tnt :i. n·illiams. . I F.clltore - Milano • Peglne 32 • ~l!à ~ ;il~e~~ :°~~~e C~~rl: • • • L 350. L 1!lOO. Per concludere finiamo con Puerto Rico ed uno per C<1- racas. Suoi progetti !lono stati richiesti dagli Stati Uniti. dall'Ar~entina. da Cuba e dal Paraguay SI è svolla recentemente a Roma una serie di mani– festazioni aventi lo scopo di far conoscere a11:li italiani una delle più importa:iti e,pressioni culturali della Indonesia: la sua musica e le sue danze. Un gruppo di giovani indonesiani. so:– to la guida dell'Addet:o Stampa d!"'ll'Ambasciata. :-i– gnor Bachtiar Elfendi. si è ei-iblto in alcune scuole di Roma. nella sala dei con– ct'rti di Castel S Angelo c-d alla Radio Televisione. in un programma per ra– gazzi Dalle- colonne d<:> .. La :-Ja• cion ,, di Buenos Aires .<?– prendiamo che è stato i:rt1- tuito in Brasile un premio di poesia intitolnto a Lu– ciano Rottin. potta e i,ag:!i– sta molto noto. che ha of– f,.,rto IO000 pesos da suddi– ,ridere In tre premi rispet– tivamente di 5 000. 3.000 e- 2 000 pesos. per opere asso– lutamente inedite in lingua spagnola. Le copie. a mac– china ed In triplice esem– plare. dovranno pervenire alla Società Ar,2"entina dc-– gli_ Scrittori. • Concurso Luciano Rottin ... Mexico 524. Buenos Aires. Bing Cro~by ha fatto co– struire a sue spese la bi– bliote-ca della .. Gonza,2"a University.. In 1al senso l'attor" ha devoluto l'Oscar che vinse con J'lnterpret.i– zione de .. La mia •:ia .. e I venti •dischi d'oro ognuno dei qua~i rapprese:ita un milione di di!':Chi venduti. Per dieci settimane. a partire dai 2i giugno. una compagnia teatrale di )l"cw York. finanziata da due fondazioni culturali. darà una serie di spettacoli gra– tuiti nei parchi di New York. Nel repertorio figu– rano, tra l'altro. p.,r la re– gia di Stuart Vaughan. .. Giulietta e Romeo ... e .. Otello .. OIUSE:PPE ROS.-'.TO: . L"acqua GIUSEPPE VILLAROEL: Via una. segnala::ione della ... Tele- Di Arturo Fomaro. c-he nel- il libretto e cogliere H bu-mo {~/~e_- Poes!e - SCh\~&n Edl- Etnea - Ca.--a E<lltrlce ce,;rhi- {."~ken .... la qual! pre st11.t~. tra lo scorso anno pubblicò pres- che vi è stampato. Ecco ia C VERBA VOLANT MA FR - VP'nt.:ia - No'l mancano spunti i.ncisn:i nei ve=– si che lei ml sottopone. ma la frantumazione del d ..icorsu ml sembra eccessiva e però non necessaria. Inoltre a rnoment di eccessiva diluizione verba> tanno riscontro inaspettat.i– mente altri momenti di estrem:, Ce forse altret:anto eccess1va1 stringatezza: tuai. difetll èh2 dovrebbe. prima o poi. emen– dare In una espressione p:O equilibrata e matura 00. STROP. - Roma - L.. sua composizione .. Fiumi .. nor. mi sembra elevarsi al di sopr 1 di un tentativo di lmlt<1z1onto abbastanza gratuito. il cui mo• dello lahimé quanto diver.io 1 I non ho bisogno di rammen tarle. FIL. COR .. dologna 17) - No. amico mio. mt sembra Ch"– non ci siamo. :-Jobillssimi 1 sen– :imen~i. encomiabili le inten– zioni. ma ... V. S. GuG - Pa.lenno - r. Direttore ci hn ~rasmesso I suoi versi di ispirazione rell~ios:. ,2"arbati. indubbiametne. nel pi_• gllo narrativo. ma ben lontani. a mio m..xiesto parere. dal :.r:1- guardo di una soiuzione poetu.•3 DA ARG. - Fori1 - Giu~:'.1- mente let mi indica le sue let– ture predilette. di cui si s.:orge il segno nei suoi versi. inslem., ad una attitudi!le di .ieMil;>ili'.à che potrà jD av,:enire esser:e più proilcuamen:e utiie. ~P - come le auguro - riuscirà a liberare un linguaggio più per– sonale e a superare le inevi~a~ bili ingenuità di oggi. Lei e giovane. come suppongo ed h;::i tanto tf'mpo davan:i. Augun. dunque. e ptosi <senza soora~– giarsi) a quanto è lunga la strada. ~1t~ ~.,:: _.,ifii r- L. OOO. Milano • Pa~g. 56. r~ iOOO:meno - Pa~lne 234 • d:l~~o~ ;\:~o:i:rs:t~e j;r~~tft 7~ 1 !i~ ~n!! e~~io~~p-;;zi:a~i; .,lig~eit~ rie~! ~~~~~i~o;:: c!::\tr'i!: br;'\i s~~~~a~~~n~:ie.. ~e~;: ,------------------------------ DONAT.-'.CHIOMEì\'Tl VASS1\L- nore ... di Anlon Bruck.·ner. ese- (Adagio pensoso. con un dise- na e pesciluna • incurvdnO lismo ». Infatti fu nel 1857 LI: Giulia Beccaria. la madre guita dall'Orchestra Filarmoni- gno in copertina di Fulvio Vio- molli il m:ne Peloro. - Avevi che apparvero in libreria scH J PT A MANENT ~ir~=z_o~ll;n~~s;a.L.~~~:~ ca di Staio di Amburgo direrra !a. pa~ine 68. li~ 500! e \'in!e nllto. un corpo, eri un aliseo - due- libri che dovevano mo- L. 2 200 da Joseph 1{eilberth ( 33 _LSK li pnmo premio dt poesrn fulvo nei sonni. negli e:rtivi difkare Il corso delle le:- Vl~GI~IO. LUCIANI: Amore ed 7 o 34 ). 9ueSL~ s~nfoni,a. 11 d I a ;;,?~ttt,h~i ~l~~~zeq,~e~~. 1 1~~opr!i ri~~o ir!~ 1 :r:;n_a~/~~e seun~ ~~~ar;1 .. 0nd ~al\ Fie~~da~~ odio di Poe•i neQn - Casa Etll- quale st resptra. 111 un aura dav- concorso .,Città di Gela,.,. è z'anima. senza usura tu, - Sl'm- Mal ... t.rlce ~bina - l\mano - Pa- vero beethoveniana. fu campo. uscita un'originale cartellina pre In essere luce trafelata - A.L. Glt.J. Milano - Si a-lne llO · L. 5 oo. sia Ira il 1891 ed il 1894 e fu comprendente un gruppo di nel corno che eclisse e luna ù tranquillizzi, puchè il suo dat- 1\IARCO SANUDO: Desfrterlo dl l'ultima di Bruckner. anzi egli brevi composizioni liriche. soffiava. • quando al sommo E" uscilo in Francln il ro- ti103critto è da tempo m mie t'ft.-ere - Poe<>lePOt>tumeo. cu- non la poté terminare e di so- 1 Quartetto. dedicate a Beelh:>- del cielo u~ J_umin.oso. - uc~el- manzo « Ultima Primave-- mani. Se non le h.o TlSJ)OSIO ~g1~::;1~ 2 ~~dp': - Venezia · lito la si faceva finire col ~e ven. Chopin, Bach e Mozart lo flesse I an:.i a1 gir~5;0h. · ra ... del giovane autore te-- prima, dando magari . la. pr.e- Oeum come finale corale. ciò Nella serie I ~tter:i.ria ,. Al- tot.se alone. a una s1c1l1ana desco Joé Lederer. Pe.r la cederu:a ad altn scru:a gtun .. i- LI~O- ~tz~:I~l;7~;te u~'::i: che molti biasimavano come ar- l'Insegna del Pesce d'Oro» di Chioma». Siamo nella zona v:~:r:o~l;~:r/a:;:inl~ul~i~ :;n!:r: tm~~r•rièplt!~fh:~v~~: Pa.~ne 16 _ L. 100_ bitrio ed incompatibile con le Vanni Scheiwilier. Strfano della migl/ore sr:uogA do_ve. a~ mo libro di Attillo Gaudio. timenti lei mi ha mandato un lnten::ioni dell'autore. L.'edicio- D'Arrigo ha pubblicato Cndi- esser ~oe I come :ngo. $I di Verona. .. La Révolu- romanz:o. non piccolo. e per RENATO GIORDA: FIQur~ • ne della .,. Telefunken ... Ulvece. ce siciliano, un folto gruppo può ncav~re 11 .~egho della tion des Femmes en Islam... giunta 1it1amente battuto 0 RASSEGNA di Vanessa Poesie · Casa Editrice Ma 6 - ci ridà la w Nona di Bn,kner di po<'sie dal '50 al '56 Man- noS t ra regione. Rivive un mon- che fa se12utto a ...A tra- macchina. Non voglio maltrat- Anche nella moda v1 sonr tessuti d1 gran pregio S1 trat- sempre Na1tana Pancan.i che Siena - Pa~lne 46 · L. 400 - libtra da qualun:i,e interpola- cano le prime che pur furono do. un'atmosfera di pura poe-- vr>rs l'Afrique blanque,.. e tarla troppo. ma non posso la- no11z1e per mezzo delle qua Il ta dt studiati « 1mprovv1s1 .. parla). se ha 1m2.1allva. brio e GINO CAPPONI: Sc-rit!i Inediti. zwne. apprezzate. di' questo pc•eta ne- sia. nel ricordo d1 una terra ,. Sur Jes Traces de Marco cerle che lei dimostra dt avere !~g:~t~a c:~fi:o 0 vvJfa~;n!;t1~;1 ~~t~ r:n~~no 1 1~,~~:n;;~~~~!n~:- ~~so~:~117 0 fl::..~; 0 c~~ /~~~f;~ a. cura di Gu2ilelmo Macc!'i!e- to ad All Marina (Messina) c di un'immagine che ci ac- Polo ... opere apparse anche uno ben scana con3ideru.:1one Nel caso di Gianni Naitana qualcosa della scolara in grado slonata. Alla sua ispirazione ::I!~ L:3(3\io~n!~r8 ()/ 1 rE'nu • T I' 1 h G .d nel 1919. <La data è per F'al- compagna negli anni in Italia. 1p~or:!1~~ 11 1 : 0 ~:{et: O ;:ihtcri~; 1 :, Pancani la notizia. che corri• di dare dei punti alla signora. per realizzare quel vivente ca- ~ e • · ca:t:lli~ 1 il 0 ~~~:an: edire~~r: qui). Si potrebbe aprire a c<aso JL CRONISTA PIET di giu.s:t=ia dtstribum:a._ per ~fo~tha a rft~~i :si:i!~~~!: e:~~~ un! ~~~~:i p~~:~~::~~~e.hac~~ e~la;eo;~ c:t e~!~c, inè di:n";!l~ A 11~·4-;z~~~,a~·~t;:;~~;,/:~: tragicamente scomparso di re- I 1:i r:1!1t~L~bir{cot·::i;or~!~'ts::~= l'origine di quella scioltezza. la freschezza dei nitidi segni Corse meno un rapporto. un condo I u~o d.l Firenze - Fe- cente. diresse con maggiore tare. più o meno. una stessa di quell'agio un tantino scan• turchini. o rossi su.I bianco sonç valore dì p_rospetlfva. magari !le-e Le Monnler • l"tre:ize · profonditd ed intelligcn.:a. so- quantttci di tempo. zonato che hanno sempre i sembrali. a questi due artefici una valutazione di atmosfere. Paeg. lO<l.- L. 7 oo. no da annoverare Maurice Ra- Ccnc!udendo: 11 monoscriHo suoi modelli. di quel senso di della moda. i più adatti. per per cui ciò c~~ è legitti~o _e BE:-.VENUTO TERR1\CINt:. PaQL vel e Claude Debussv. Ora la L e I è 3f'lvo e lei lo ria1:1rci dopo libero spazio che. sorprenden- lt'.: t~nute da ser~ delle giova~ bello fra am1c1 non lo e m ne e appfinti di L111q111stica..-voce del Padrone•. nel QBLP • • t f che lo avrò esaminato. ciò che temente ognuno d1 essi suggeri- 111ss1me. E vediamo enormi una sala da ballo O al· teatro: Stanca. Felice Le Monnler - 5047, presenta. nell·esecu.:ione e r1vI s e ran ces1 spero di /are in una dt!le !f:nee 1 ~~~~o:~n d~é.q~~:rae s:~ !~~!1 i~~rp~~!:eufi 0 ?{f~~n~ ! ~~~:~n~= !p;~~ti~°ne" 1 :n;n ql~a~: P~renze • Pa~I,!;.306 - L. 2~00 della Orchestra Philhannonla . , 1 prossime sett1mane. perlore negligenza che fa tul• \'ra-pposh al modo d1 petali dar g 0 tu per tu con la vita in- Gil.:SF.PPE PITTELLt: .. Poi.era di Londra e dirette appunto S~. GlA .. L~g ~ato.rd -so~:~~!~ runa con la spontaneità e di- luogo ~ gig~mtesche corolle tes.-i in un senso brillantemen- mam,ma mfat - Editrice Stam- da Cantelli. due composi.:ioni ~~n ;,~d':z{:.e P!~c~è. come ho venia quasi un·apoteosi de.' come d1 peome. te moderno. P6 d'o~~I ·Roma· Pa;,i:g.IOO- assai note dei due compositori I detto più t:olte. non m·1ntere~- movimènto. Vi è qualche .. baiadera» Ma smorzate quella preJ», L, WO, francesi. Di Rave! la suite n.2 L-------------------------------' so ""'e pouo inttrusarm.i dl'f!a Questa la notJzia Italiano. composta d1 stnsce d1 tessuto tenza attenuate quegli eccessi, JOYCS LUSSU Dorme come te - del balletto Daphnls et Chloé pubblica.::ione. Il suo racconto anzi naP?letano d'.origine. gi!)r- accostate in van. color~: una componete. quella commoven· Inchiesta - Edizioni TA,antll - (Lever du jour. Pantomine. Sulla Revue de Paris (mag- cum jambis. E per n··to que- 1 .. maniera di pensare che at- ~ gra...-ioso. ma mi pare troppo naHsta. m Amenca., ~port1v.o che potreb?e inhtolars1. tra- te go!f ~ggi.ne. e yedrete comE:. ~.filano - Pagg. 210 - .... 300. Danse genérale). che da molti gio) André Siegtri~d (accade• sto non dipendeva dalla cor- tribuisce valore assoluto non 11 .uellettuale. Cè_un bel pen.ste- d!)VU~que.. Ma. _an~che sullo monto tropicale. una, SJ?Ie~ta tutto v~vo.e pal~itante .. ~alzera MARCELLA ALTlERI: Chi pen- critici è ritenuto il suo capola- mico di Francia e autore. fra rente elettrica. e as~ai poco all'uomo propriamente parl3:n- rtno. ma n.on cè racc~nto. Si zio d AJ:nenca s avvide ad _t.:n du1 tuttfi. la ta.voloz~a dei v1o!a davanti. a1 vost~1 occhi .J mo- sa al vento non seminerà - varo: di Debussy due Pei tre l'altro. d'un r~cenle spregiudi- dalla volontà del sbdaC'ati ope- ,do. ma alle qualità propria- sente che. m fondo .. let poteva tratto d1 J_>oterCa~e affldamen- a . pa ido .c1clammo al. fu~1a dell~ d1 domam., Ro."llanzo - ca.sa Editrice Mar- Nocturnes: Nuaaes e Fétes che cato ed interess;int.e Panorama ra1. mente umane. quelle per cui dire Je .ste~se. cose tn un altro to suJ..la zia d'Italia. la famosa cane~. Bush!1o scollato in tm- 01 quanto . Iamore. dello zocco Fl~nze - "P<1 "14 . ., . . . degli Stati Uniti) in un arti- .. Certamente vive\ a con j l'uomo non costituisce una modo. in un altra forma_. ma- sar!a florentin~ Pancani, e col ta umt~ e p1c~ol.o ~l'!r~.. SJ?Ort. e un~ v~ta sportiva. ab- L. 700- gg. - furono cosl c~ratt~rizzau dallo colo intitolato Il Problema del- meno comfort. ma g deva dli semplice specie biologica. ma gari ~n un .articolo. I suoi com- figho di lei g~à p·1rte.cipe del· C<?n1 quadnghah ru~ttc1. u~ b1ano contn.bu1to .a ~end(!re à · , . . s~esso compositore. N~ages. •Il lo Stato, discute. ::oncludendo i una indipendrnza rii 'allo che possiede. in quanto uomo. una mentt. sost1tu1~cono. la rcppre- 1:avventura giornalisttc~ ame- vestllo _gioca su tre d1!f!. !re.nu la pag~ le mvenuoni Na1t~na MARIA ALYR. .\NATI: ,\on 11cc1• cielo, a volta sopra di 1101 . . con pessimisticamente. delle tra- noi non conosciamo più. Il ldignità particolare... Questa sentaz1one d!t. fatti. . ncana .. aprt; un.a . boullque ~ pani:ielh. Ca_~=-and1 a. ptccoh ~ Pancani parleremo. in segu:to aere - Romanzo - Ca.58Edltrl- la lenta e solenne processione sformal10ni che la •,ita m,ider- settore privato rappresentava definitlone è in contrasto con GI VA.. t.idme .- Car? st- ~oma. m .v1~ S1sllna. Fra. ~il a. p1ccohssm11 quadn~ ~and1• Conclu~eremo dIC(!n~o che. ce G lntellsano - l\1.lleno - delle nuvole, che terminano in na impone aUe strutture degh allora la gran maggior:-cnzJ del- quella che fa soltanto deu·uo- gno;e. _che posso_ di!le? Lei non uye:redlenll. dt que!'t? nysc1tis- h. con un profilo d1 ricamo nella umversalebo .. 1:ttta ~ella PBglne 194 - L. 800. un vago grigiore sfumato di stati e degli individui. limi- le reiazioni private. !,oicLè le mo (scritto con la m3.iuscola) ~. l ~rti~o a. cut sian capit_ate simo co~te1I che m1sch1a buo- bianco. moda.». questa . utique e un JOHN MAP-STON: Una do 11 na bianco ..; Fétes ... Moto. ritmo tando sempre ;,!ù la libertà relazlon1 con io stato uan I per un valore supremo e costitui- d_t ~tmih disat·rent~rt eduo- na lradmon! to~cana a yron- . SI. capi~e e~~ queste con{e- ~.uartiere appanscentti rid,v~ meranQliOSa • Ossia: lA tra- che danza nell'atmosfera. con dei singoli. ciascuno l'eccezione pìu,\osto sce un'ideologia ~. una sorta rioh. P_erò credo eh!. tra g! tezze e mattie d1 gran g1orna- z1om sono derucate essenzraJ- 1 eSlro !! .u!1 1 ~~nc;ospo.r tvo 1 ~ qedfa di. Sofonl 3 ba _ Inu-odu- improvvisi b r . d. 1 v· .. L'uomo del XIX secolo er;i che la regola,. di rivale della r~hgione. Que- scritto-ri. non ce •e siano molti lismo americano. insieme con mente alle giovanissime. Un a prallcita anno vm a su a z!on-e e corn.-nento 41 Xiny Ro- ag 1 ~" . 1 u:e. 'lsl membro dl.lna società co~ Ed ecco il c~ntri.stt fJomo st'ultimo tipo d'umanesimo. nelle sue condizioni. Tenga un senso del colore napoleta- l'!no c?~ì sbrigliato trova mag- ~e~;:~~a.lio~lla ricchezza. sul ces - Be~ra - La Ed.1:oriale l anch; un ep1so~10 dt una cUi era solidale - conclude il del XX secolo ba rumentato impregnato d·org.oglio.- è in pres~nte che gli editori_ oltre no-caprese. non poteva man- g 1 or rlS()nanza fra le « debut- g · . . . . Librane T leste ~ 152 processione che gira entTO e Sieg{ried _ 'lla il numero del- enormemente il suo hvelìo d1 conflitto con la b1olotia e con che tI loro fiuto. seguo~o anch_e care una giovanile pare-ntesi tanti». E ,poi r~.mico Gianni b. I11:can? tr 3 questi ab:,t- 1 1 é!r- 5 P · r • · · · fuori. prendendo parte alla\ le cose ch'eg•i faceva «a sè era vita :na in i)roporziore è a~. rautentica c::cienza della vita. la moda. e forse la moda o 1, parigina. Naitana Pancani sostiene che 1 11~10· . mc.~às~~tn~a, , 1 foma, : . . magnifica fesla . .Ma sempre la I notevole: si· :iava Id luce da men.ta.ta la sua d;pe~ i.t-uza dal- mentre ru~anesimo legittimo mancato fiuto degli edrto.ri O la Fece fortuna in Francia e sono sempre le giovanissime~ a umm~si e e ro\a e. GIUEEPPE Si$SA: Pir.cole Slone idea principale è la festa. e,sè. per mezzo della lampada.Ile organizzazioni coliettiv: che e modesto si contenta dei suoi sfortuna. hanno volulv che le, in A~erica Gianni Naitanl ind.icare i nuovi orientamen~1 Senza mdugi.. senza e!oque~- pe~ domani - C.I.T.E.M - Man- la musica ad essa connessa: è Iche aceendev..1 ogni git•rno con sono incaricate di.·. forni ..gli 1 .. limiti biologici.•. n~n at:'esse succ.eno. ,~a sap• Pancam? Nel se:-iso di affinare della moda accennandone ti za. a?e;endo vi~ via a1 mcvi: to\6 - Pa~g. 62 - L 200 come una nebbia luminosa che\le sue mani. s• risc ..ldava da loro servigi. Egli è mt:gllo •! Far consistere ì1 dramma prn_ anche che la gloria l~ttt· :~ g~i~;~,~lt~~~~d't:g~~:r~i~~ ~~~~rt~m~~!~ 0 ~eC~ 1 /rtiSla jJ ;~w~ ~~1~;;:;~n:~elf~s~od~ v7i~,: 1 ~G~~~o -. ii:,c~~':~ si. raccoglie in un nucleo rit- ~~\~o c~~e lap·~:~faac~e.~~~vC:md; ~r~~~t~~n:iC~~~,! 10 p•ùn~~l~~e t~ ?r~r~eo~~s:0~ 1 ~~1TI?~~~apna~tà~f~~~nadeè c~~~1~?~~e~ ;:;~~~ i~ un viva~e spirito ?,·~trapre.n- una giovanissima. lanciata 11 fiore piu bizzarro. E<llz.lonl d'Italia • Mila.no _ mico sonoro'"'· I sè 02"ni elorno; da sè ~aliva scale ~ il camrry:a~r~ gli t!, rt- qu_anto e~sere sp1~tuaJe, di d4:>· è l'oggetto: ~onsi.deri tl pano- denza. d1 prepararsi: indubbia- sulla pista deffeleganza (è VANESSA Pa~. 450. L. 1.600. EDISON le scale di .:asa sua pedibus_sparny10:o dagh 1c~urriercvoli mtnare l.e:-sere vivo che ba m rama le_tterano .d 1 ----: non mollo mente. sl. Ma fortuna. nel sen- ,--------------------------------------------------, 1rnezzl di trasporto Fa d1pen- sè. slgni!1ca v~ere soltanto - ve'!-tt o tren~ anni fa! i.-edrd ~~tt~o~r~~!e ,~:~!:dof:1~a·u~n: 1 ~~ d~t~r~u~~~r~.;.~u ~~! 1 ~~al: fanav~~r::- ! laci~~rrc~o~ic~~à ~i~! 1 an;r::!nf dic~~~ic~~~ ~~: dove. uJtimo arrivato, è già 7 ,,,,,.J~~~r:IT-0 !ro canto sono div,.n1ati 0 n- che diventano insormontabili. eora oggi .sono nott! E quanti nelle prime file. 1 ' eh.! necessità. s: va ver•:., la Non sarebbe difficile. per e- sono coloro a cui. irt vita. non Dicendo Capri (e alludo a e A L E N D A R I o tecnocrazia. « lo vuolp i! nostro sempio. ricamare variazioni sono toccati. eh, bocconi amari .. una delle essenziali compo- ! primato delle :>re1cc~paziom sul tema ., Disprezzo della na- Non voglto affatlo consolarla. nenti di questa riuscitissima materiali. N~lla ci-1l.l:? _ met:~ tura per l'uomo•; ma sarebbe ma dat~ che dal s:u.o 1ono e formuJa) s'indica un µartico- • canica io spinto :ii ~t.nntitii. lo come volersi mettere una ben- dalla scrtttura ~{ par di capir- lare amore di vita. che si ri- spirito geometri•'-,). t I preso 11da sugn occhi ... La vita, - la pe;sona equ_t11~rt1_tae com- flette n~l gusto. E' un modo ~Y~[Ji;e~;o~.u~:~~ s~~~;~~s~:~~ ~::::f 0 !uyer~ - ~:c~~~~czoa~ ~;~~~J:;;e;t;!~~~à":.ar~n~i~ del sorriso. u.na leggerezza che soffocazionP ~i i1:vt- , ;pieg"r ....mentre. d'altro canto. si può cttd. Non. so indicarli' altr, ha q~alcos~ m ~omune con la '---------------------------------------------------' su nuove posizliJ:"li c.,iesta ~ anche trovare brutalità nel st:od! all'infuori di que!le che :;~r~l~:n~ma;;i1i~~t/e 1 !~mdoan~ Sul Corriere della Sera del passato anch? nel Serantini. .J cente pittura francese: talvolta dre. E sarà che il racconto si !,O veio di questa inchiesta Slt:~~~i~~r~:~n\;~uf~~:eJJ~ fd~~r~~~!m~h/P~;~~z~e il d·~~: ~~ 1 cc~~a::ar~~tl~:~g:~ ;~;;:~ libertà.; e finisce col dare al- 26 giugno. Eugenio Montale. quale~ anche quando non pone leggendolo penso a un Dufy organizza con un poco di ri- (Inchiesta a Palermo. dnaud:l consentirgli. raie anche di coloro che ri- ve'.anza . (otto aunl non sono l'eleganza un accento che suol nelle sue consu.ete note d~ oi- il discorso. su!la bocca dei suoi assa1 diverso. che fosse. anche t~rdo: ma è ~erto .che C!)m_:ncia e del ffi:essaggi_o ~i Danilo è sparmi~ dalla b~talità fis!CII. poi moHt e ~ea~~he renti sa- ' dirsi internazionale. unicamen- tava colonna. s1 occupa di un perso.nagg.i. imprestando sna- gravat~ da una t.etraggme da d1 Il un seguii~ di parti d1 v~- una. rlch_1esta d1 aiuto. La sua Il ., Cen~ro .::att1l•C'(, degl· L~ civiltà. sono mtollerantI e rebbe~o ~al.ti; I t!"portante ~ te .P~rché .u ti.m~ro. di. quella ~:::ts~~a~t?~i uen~l~ta~i;/a~i ~?~~~! s~ s:~1~z:~u!e ada~~~ ~s~le:i:;!~· d~ 1 ~n ilbu~ 1 ~~n::~ ~~e ... dJ~;om!~ 1 ~~ r~le~n;t~ns~~;= }~!~~~i::~~n:~a èpr~;/~l~~~od('t ~~teJ~t':.~~hre ~n.ce~ ;di~~t~bl{.~ ~l~~~~r~~irft:~ 0 ~o~'tn'% 10 del~ ~~~~= 1 r=~l:nJc~,'::r:1::~: !ehc1tà gh st.ramen di tutto Le 110.:ze del diat·olo (Garzanti) studiatamente colloquiali. a giovanile e in lui l'accidia è st-1 soria di involuzione. di ag- l'amore- è il rispetto della di- genere ad 011 a:gom<>nlo par-,lo spirito. indica soltanto le ul- ca.se editrici se ne t.•11nno e 1I mondo lo trovano nel no- del primo scrive tra 1·a1tro: forme idiomatiche forse non vinta dalla gioia di cantare o grovigliamento dell'inizio e Il ~ltà. di colui che chiamiamo ticolare. nei quali aspetti ;, time conquiste della vita. rul- vengono sostituiti da nlrr: t'h~ s!ro Paese. ...Scrittori lega11 alla terra. re~ del tutto congeniali allo meglio di inquadrare in espres- susseguente chiarirsi delle si- fratel!o Impegnato disp<>:ata problemi dellP \'ita modern"' ti:mo pi_ano. ancora allo stato potreb~ero essere più. benel•oli A proposito di colore voglia- gionali nel miglior senso delln scrittore dotto ch'egli è. siv_i montaggi i ricordi. I .resi- tt:azlon!. a!ferma:.-Cè un.pr( !- mente nel su<; tentati:'o.d1 re-1ve.ngono !nt~Jligente~ente esa-;d1 cantiere. ove nulla a?cora co~ let. Inli_ne. le re~,n. ~tmpre mo sottolineare l'uso di certi parola. raramente narratori Ma nel complesso ooco è :il dm delle sue molte esperienze gresso m profondità In tutto 1J denzlone. Dantlo Dolci s1 è tr11• mmatl. L ulttrno fa;;c1colo use~- ha potuto essei:e coo.rdUlato. un arma: dt stamparti a 31le bianchi vio(enti. quasi avven- puri. più spesso memorialisti v~rghiano i1elrarte del Se.ra~ti- di vita... . . racconto: ~ _non eh.e .lo s~rntor~ vat? a dover co.nstatare che la I~. il n. 1~. è ~edicato a .. Ori- ,L'uomo. essere \:1':'ente. pare lo spe!e: _lo h.anno fatto il!t11ttrt 1 t· . . r I atti . il° e storici di imprese risorgimen- ni: che resta un delicat1s$1mn Il processo di Verga".' Co.,t perda ma, li dom1nto d1 sè. 11 cantà ha talora 11volto crud"'J ...,gmalltà b1olog1ca dell'uomo-. e•a~ente .dello spinto. pare che scntt~n come Prou..st e Patoz. a J. i:;: picco 1 r· r . s 1 :i I a tali O cronache paesane. essi plasticatore di figurette d'Ep!- Giuseppe De Robertis intitola gusto della pittura incisiva e dello srandalo lo non sono tra è ricco di scriiU interessanu. ]sia diviso tra due padroni so- usch! e tanti altri. E' una ri– s~tto eature. impi~go r~s- possono includere tanlo Il Ban- nal. un umanista fedele ad una la sua recensione a Udienze a come alona:a al tempo stesso roloro che credono troppo ali~ tra cui ~ Tecnica e società nei- I I~ 1n quanto rappresenta. sul sol1f-Z1.one estrema. ma dlgnf– s1: con un valer~ d1 ~cc:nz1°: di e il Fucini. l'Abba e il P.ra: storia vissuta. da lu~ ripens~·, porte C:htuse <.Rizzoli) di Or!o Infine quel ses.?reto contagio virtù ~isolutlva d~llo ~candah ranimale .e nell'uomo ... d_i (\o- 1 plant-t::i. Terra'. la zona di ere- tosissima. m. le trovate di certi ncanu tesi quanto il Cinelli dei pnml come contafavola, a 11Justraz10- Vergam. candidato al Prem1n che passa tra Antonietta e lo e dell appel1o ali opinione E dré Lero1-Gourhan; .. Ori;tma- c::c1ta della vita. protesa ver• MINOSSE' che rivelano preoccupazioni da libri e il Paolleri di certi rac- ne di un i~eale Barbant>ra v Strega. .. Dirò .subito che I.a zio. Ma~co. si •arricchisc:e di c::i. tuttavia credo crislianamem., lità biochimica aeu:uomo ... d1 so un~ fase _ancora m1sterio- 11111111111-.u1111nn,uuu, 11 , 11111 pittore. conti di caccia: e 1u1ti insieme almanacco d1 feste e fiere re- narrazione .. scnve De Roberta.• gn1ficat1 ... Il De Roberlls avev'l che soffocare lo sca.ndalo sH. Jacques Polonovsk1: ...Ve:-so ~a... L uomo e un essere che D H , , , Un simile spirito, ra!finato e formano u solo ottocen:ismo gionali. o_ calendario dei Jas•; • acquista v.alore na:n cosl prr.- già .ratto notare ...~om.e le se~- peggiore co!pa che 11 pub~ll u!1a definizione ?,ell~ psicolo- impara a poco a ~ ad m- eg affllCI ed amtehe ... . d'cato ·ntraprendent e nostro che sia oiunto quasi fin,, di un'ltaha non proµrlamente sto. alle pnme pag:me o parti. ne. I luoghi. anche li lmgu3gg1Cl cario E mi sembra pr?prt~ g1a dell'uomo ... dt M1ch~I Gou- t~av~~ere che la Vtta ha un Dappertutto in Bel~fo Conto spregi~ ~ · 1 t . e ad oggi. che ;bbia avuto uM barbara ma gar.ibaldina. e .Po I dove :mcora si rnsta nell''.t.~hl e l'inventiva ac:<Juistano d'.t mente. contro natt1ra atmbuirr s_tard; .. ~ limiti biolo~ici del- s~gmflc~to. al. dt là delle !un• Francia, Olanda. ln~ht1teru: accortiSS1mo. es ros~ e m. ap- ))()Steriorità. Parlerei di una polarescamente illustre. 1rridu: .o drl tema riato rn,.-, ne_Lam quel tornare e ritornare ~ull..:ial testimone mOS$Oda carità 1 .~ I umanesuno •. d1 Raymond ziom v1scerah Egh non deve Spagna. Canadà Libano etc parenza sbadato. s. 1 • compiace fami,e:lia di écriroins du terroir. cibile (ormat per poco) a ogn:,b:to dt>i suoi dramma~ic: sd- -.ieso:o tema varialo ott·inrinlto ~porcizia della cosa testimonia Ruyer: e il d1bntUto su .. Col- romple:amen1e rmnegare la vt- attendono di co~oscen1 4aml · di rompere la ~ra~lZlone .acca- ma l'etichetta Jnciuderebbe an- ruggestione della moderni:à • luppil: ma nella Parte SPMnd.i piu1tosto che monotonia u., ta •. Insomma. come dlcev~ P_evolezz~ ~oll~ttiv11 e persona- t.:a per. I.o spirito, e.. nemmeno ci~ia, matrimonio Jinrua. ma: stando a tessuh di poco imJX: che quei flaturalisti U::i. ~oi Per Pol!o te.so {Mondado~i) d1 (cap II I con quella ~rn~d., munnure fitto•. . , Pa..ire Cristoforo. omnia mnndn llsmo rr1st1aryo • . ~CVI:" .,.JISl'nparare a. saper vi.- te~ia, ecc.). luformaa\one cra- ,1tno, cotone. canapa. quadn- il Verga) che hanno origm 1 ~ Nel.o Risi. 11 M~ntal1) nlev31:,:aperturn e parlata d1 An1on1e 1- Geno Pam~alom,su LEspr~s mundis !\'.e~suo.sqnlto ~u1 li' :1.il b10•1~ere pe~ vol~~rsi verso li tu,te: F. L. A:l\llS OU COUR- gliati di tipo canovaccio. i ere- intenti ben diversi. Qualcos3 .. Risi deve avere 1mpaarto. p1u ta. dove il figlio Lello vive e so del 30 giugno. a proposito · log1c1 dell umanesimo. il Ruyer saper esistere ""· RIEl, av, J. Romaln 3 a SPA simali ricami di Santailo O i del Verga, a dire il vero, è che dalla poesia, da certa re-I grandeggia nel cuore della ma- 1 di Danilo Dolci scrive: ocll sen- APOLLL"\'ARE intende per umanesimo una i\l. P. (Belgio).' · ·

RkJQdWJsaXNoZXIy