la Fiera Letteraria - XII - n. 26 - 30 giugno 1957

Pug. 6 LA ~IEHA Ll:.111:.HAHIA nat'•rato1•e Ct1011nche di poesia ()anitts Domenica 30 giugno 1957 ccontlnu~ r,a,. 1) per, li . ~iovane seminarista ,.tà di sale bruciata dal sole so~:•t~P:!rs:'c leLu~~s1: 0 d:i racconto è l'illustrazione di dell orr1blle racconto e Le Re- al limiti estremi del deserto pt>r1odo 1935-1957 de_l noto un postulato. negat ", per Yvars de e Lcs una antichissima tribù di Pltt?re Roberto ì\tclh, nato L'esilio ed iJ regno che dan- l\luets,. come per Daru, Il barbari ha instaurato il re- ~ell 85 a_Ferrara ma ormai ro· no al volume il suo bel titolo maestro di _scuola dc e L'Ho- gno del male compiendovi ano hn ~al 1911. 11 hbro. vanno ~test appunto come te '"i {r{ Gilberl Jo~~s pitto- alti di una inaudita disuma· ~l'ivi, P:-i!!it'; 1~e L~~a~e,~u-~~ 1 ~ postula_ti morali. L'esilio è Ja re 3 1 o com~ per I mgegne· na crudeltà. II racconto del sa noue pagine 80 i-re t: 1 ()00 solltud~ne. degli uomini. lo re ..de • La Pierrc qui Pous· s~minarista ladro e rinnegato Nella p0es 1 a di M;u/ Oo ri~ stato d1 dipendenza ossoluta. ~e · 1 Ed ~ questo che malgra- giunto fuggendo nella città cordo das:li anni di via Saba· di schi~vitù in cui troppo O , 8 . differenza della loro P:oib1~ ha la forza di certe zlo 34, alrcpocn del salo1to Dove e quando . r f~cibe~ 1 tà~ro~ano.u~ r~r~e 0 rt: cor1dl;~~~:g~~~n~a~b~~~nfi ~~~:~ 1 1l~~~~siod"i!c~~:dfcpd!i ~'ìa~~~~1:~ 11 :i ~~~N:,~~ ~~u~~:~: puramente interiore cu.i si può 9uadro hanno una funzione secolo scorso ha spinto al- delicata della sua pittura. la giungere rovesciando le bar· importantissima in questi l'estremo. Jn e La .Femme pittura di cer11 • interni. 0 rlcre delle convenzioni che racconti perchè creano il cli· Adultère.. il sogno rimane • compo~1l1oni • m cui la rie· condannano alla schiavitù e ma deteri:nlnano la tensione Invece circoscritto entro I lf• cheua delle to nalità si spo. le alte strette mura della so· n:orale det personaggi. In e La miti di una realtà alquanto sa alla gr:i, z.ia tutta mtcrlo– lttudine interiore. Solo riu·· Plerrc 1 qu1 Pousse" l'inge. ,eri.ria e banale. Giunta d'in- r1zz.ata dell armon,o"'°: e hb~ro s~cndo ad evadere dalla pri· gnere_ d Arrast giunto un me· verno col marito rappresen- sen.imt'nto. Quell a d a Mclii è g1one della propria solitudi· se prima dalla Francia subi- tante di commercio in una una. pre,enza e u.na Jluida in , ne, .tr~ternizzando realmente ace i_l misterioso incanto del cill~dina al limiti del deserto ~i~~ 1 ~;•1;!,':P~~;e 1 /~n,·a11:r~!!: ed 1_nt1mamente cogli uomini Brasile percorrendo in eu· Janme. se!Jte 1mprovvisamen· stria e la sa~Rezza de.Ile coie al d1 Jà ed al di fuori di ogni tomob1le una delle ancora te il richiamo di forze oscu· sublimi e soHcrte allo stesso 5':J>arazi?~e politica, religiosa quasi vergini foreste ed at- re. la necessità interiore di tempo. d1 .cond.1~1oni o di razza si trav~rsz:ndo_ uno dei targhi un!l J.lberazione dai legami di Antonio Uccello. di canicat– puo raggiungere il regno. cioè fiumi per giungere nella cil· un esistenza meschina, e tro- tin1 BaRn1 (Siracusa) ove è quella suprema libertà che tadina dì Iguape 10 riva va la possibilità dì un'evasio· nato nel '22. ha.pubblicato tre· im1;>lica una completa -accet· all'Oceano sotto una pioggl:1 ne completa in una comunio· dici poe!'i1e presso Vanni taz1one della condizione u· fitta ed insistente che tutto ne quasi sessuale e quindi Schewlllcr: Sulla porta chi_usa, mana. 6ommerge in un'atmosfera di adultera colla natura infinita con d1!11e11ni dt Adolfo Wtldt L'Università lna:lese di Cambridge ha conferito al poeta americano Robert Frost la !aura ..honoris cau• i=a » in lettere. Robcrt Froi.t è considerato l'esponente più illustre della corrt'nle cosiddetta tradizionalista nella poe!!la contemporanea americana. In precedenza il Fro,;t ,·lm;e 11 Premio Pulli• zer nel 1924. nel 1931. nel 1937 e Infine nel 1943. E· annunciato ad Holly• woood un film sulla \flta di Amstrona Titolo: The sa1,?a of Satchmo. soprannome di Amstrong Re,tfa: Edward ~Iurrow Senza. voler oltre insistere acqua. li valore, J"attrattiva gettandosi al suolo di notte Paginette. ,·alte_ alla mahnco• sui punti di contatto fra Al- del facconto stanno torse più sur una torre ai margini del ma dell_'infanzia. ,·enate di ~cl quadro degli inviti di bert. Camus e Guglielmo Pe· nel_l'•n~anto strano di questa deserto mentre il cielo stellato ":ie st0 rico rd0 ·. come le due personalità straniere per le troni, per altri versi assai sohtudme subtropica che non sembra sprofondare per pc· ~ ~e )ceg~amc 0 · 1 <• ~f8e~te 1 ° manifestazioni artisticht' di dilferenti l'u~o çall'altro sen- n~I gesto di ~olldarietà di netr:arla. . . l'~nfa~rn; n~~ n_coco~ou'n cea: quesranno. la commissione za essere ma1 distanti, è im- d Arrast verso ti negro inca~ Diverso d1 tono e classico stello diroccato in cima del Festi\fal d'Atene ha or• ~:i~si~i~f ~~n r~~~ii:f~ ~~tij ~~u:1:0:~l~e ~ar ~~!e~ ~ir_ia~~~~~ •u1;;~°J!iie èpit ~~= ~e~lreuc~r~!'~e '~~e 1~~!~:r~ui:1? f:1~~~!~1 u;ir~~te~a :::;~ libri di Petroni e Il mondo li fioretto. Perchè rigettando rlt1crc ed allucinanti illustra· l'aria • la resina de, pini m del tran•atlantico .. Rclne è una prigione~ che avrebbe la pietra al margini del flu- zlonl della cohdìzione dei gran f1lar1.: <• Quaresima •) Fréderlque •· Le personalità Fra le personalità invi· t:'ltC. Lawren~ O\lv1er e Vlvten Lclgh. Il g.lornalls~a rrance~e Raymond Cart1er. 11 direttore di • Parls Soir Plerrc Lazaref. Francol~e Sagan. Delaunay. delia Ra· dio francese. l'attore tede· '<CO Gryndgen!'t ed altri. I ,t:iomall atenie~I non hanno fatto alcuna menzione degh invitati italiani Un concono letterario r1• servato ai ciechi di tu!ti I paesi sarà prossimamente i~titu1to dalla Jewlsh Brail• le Re\'lew di New York. I te!'ttl, In tutte le lingue. dO· vranno e<.Serc inviati agli organizzatori nelle tre ~e· doni in cui è articolato 11 premio. racconti. poesie. saggi. I preml saranno di un "alore globale di 500 dollari. oltre alla pubblica• zione sulla suddetta Re- \'iew. "'lampata cot i.istcma Braille. potuto servire alla raccolta di me anz!chè portarla al son· bianchi oggi in Algeria. Da· • Mia nonna accende 1 vener· delle lettere e delle arti che Camus e forse ne avrebbe tuario dove il negro avrebbe ru. maestro d1 scuola desti- di di _marzo • nella caraffa uno '})renderanno parte alla ero· La i.crittricc Pearl Buck reso meglio ancora il slgni· voluto giungere egli libera se nato a vivere solitario sur stoppino d'olio. : Ru:algono le ciera. appartenenti alla farà parte deUa giuria esa- ficato e la portata. Per tutti stesso fraternizzando coi ne- un altopiano arido in vista donne 1n prom1ss1one · scale Francia. all'Italia. Inghilter• minatrice: in una sua di· i protago!)iSti dei sei racconti gri che lo accolgono quindi ~e~le lontane_ mont~e ,del· ~• roccia. • ~ira mia nonna ra e Paesi Scandinavi parti- chiaraz1one alla stampa. ella ;~crC:c~~~ 0 ~:stfoJr e 1-::r~:~ : 1 ~ :rrdu~~~lan~Ìe 1rae:!e aanr ~~~~:- qd::1 11~e1f;rf 1 or~: 3 è ~=~~~= l~a u~IS~~~c:;io•.b~::~~ ~:~n;ii:g~~~~ ~t!~:~rs~ ~:pa~!~hi~~~tod~~~a~n:at~: 1'c qui. Pousse > II mondo è me semp!ici spingendoli ver· nato, si. vede affidare dal ~~.r~~ta~,a~~~n~llaafi~~•t: ::! dello stesso mese. Il "'Og· tare di imitare gli scrittori una prigione dalla quale In· so una rivolta dove non po· gendarmi un arabo che ha m..rttma • Jt A Riorno durerà tre .i.lorni che vedono. ma coltivare le ~;n"3o 1:ià~~~ if 1 cisv:~~r~'u~~ l~~no~~ tr~IJ:rc t~l~unam~:~:1~~ bJ;:~f 0 c~~~u~f~t~Uaco~:;~:: di~fr:;t:'r~F~:erd7~-A~g~o:iJ:~: f i" 1 :!~P;:"P;!!s:~i!~~1=n~f :1: ~~~pri!~~~:a~!CO::~~ [~i~ I avvocato parigino Jean· L aut<:>re neanche vi accenna dina PI~ vicina per !11etterlo tt che le valsero lusinghieri ~il~~~;ia~:~=n~e se~s2iia~~ ~~ti 1 ~u~1!mr~!~N>~br1~ 1 ~;~: ~a;r1!: 0 ~fbe~ : 0 ~~~t: i~~ ~!~~f:; ~i u~l~a Dclf~o: ne~~~ ~\~hedi 1 r~~~~li:fa~cdia1r.'~~~ ruc:11~n:ross4~o. p~:ri~~~c ~~ specl!ica ragione nei bassi· se~uenza del gesto il cui si· carico. Pur: deprecando la danna della memoria. Manoc· di Erode Attico. :,.1;:~~cr-::-faif:m~~~~\~~~;_' ~~; fondi di Amsterdam per sfug· gruflcato andrebbe altrimenti criminale v1olenz.a dell'arabo co. Firenze, pagine 96. lire 500 av~rrfar:e;~m:e: dra;;r. West 51h Street. New York giro a_ se stesso. Solo d'Ar- parzialmente perduto. lo tratta um~namente ~ l'in· IL CRONI TA tcmbre. 19. Stati Umti. ~~t :;rs~:s~o~~~ aiiùe~t~e~~- sa:g~i tl~~e1h>~~11~frf:; ~:~anlin~fct!~'!iao~~ laf~ta :~~ ;----,----------------------------, quello degli altri si risente Io del Nord, dell'Algeria dove strade per costituirs_i o per bfon::o di çamus di giungere Albert Camus è nato ed ha !ugglre. L'a~bo silenzioso ::ri~à ~e~ 1 t}:~:~11~~~la~~:~ :~~~~o cl'~nir:f 0 se~te 11 ~~~1 ~~~,,~~la 1 ~etfan~~ s;'u°;,~a~~~ n3 . al di fuori del cristia- profondamente legato da am· /ru vede ~critto sulla lavagna nes1mo. bientarvi quasi sempre le sue. e Tu as hvTé notre frère. Tu I protagonisti del sei rac· storie da e L'Etranger. a paleres •. RASSEGNA di Vanessa conti come già quello de e La e La Peste •. Non che Camus DoPo « L Etr"?nger » i rac• Chute • vogliono salvarsi, eia· sia uno scrittore legato ad conU de •.L'~xtl et le R(?Y~U· 1>cuno a suo modo, ma non una regione e che di questa me• costitu1:5cono la m1glto– dcsiderano alcun intervento ricerchi il lato pittoresco O re prova d1 Albert Camus divino per essere salvati. Se-- secondo una moda oigi c.18 narratore ed uz:iasorp~a as– condo il credo di fratellanza noi assai diffusa quello do· saJ gradevole m seguito alla umn~a di Albert Camus di cumentario neo·;eallsta Ar· delusione de e La Chute • do- ~l~~s~ ~et~or::tPe~~e ~r~~ 0 u~ 1; ~i~1: eg~~~~~o d~fA~:1~r~fci~~ ~:n~e:m~ 0~~1~\ ~~; ~:::i~;; ,_____________________________ __, :1~tlc~m~:11•~~~~raazi;;~e sa:~ ~:e~~s~~~~I~;: Jn~f:~a:e~ ~:,v;;~l~i f::ci!~~~~d:~~ ~·a~_oncla'.uro è u~•emme. ,.-clluto che !u paglia o in Iio- i,os:iC11e fcstonl di tulle che ~ot;;H~mme Revolté .., essi v_i· concretezza qu~ndo nel nar· :cer~~req~!1 lori~ ~l':!~~~~f; dT" l~~~e o~~~at'tì! pc 1 :im~~~~ i ~~a seru:11a;;:gh~a ~~{~-;,~; ~~~nJin~alai"~~. mare al ~· o_m_ ury mondo senza _Dio r~re _PUÒ far ritorno nd am- h 1 . . g ore. Più dlttkile del cappello come di fazzoletto. le quali rag- Su questi cappelli d:'I cerimo- convmtl di no!l anrne biso· b1ent 1 e paesaggi a _volte mo!· ~u~ 7I origine avrebbe do• vero e proprio. il più piccolo giungono le orecchie. Qu•>iite nia e da pomcrfgg10. donna gno per raggrnngere quello to squallidi che gh sono fa· 0 gurare in que st o vo· errorc risulta visibile e ne mi. plere:he custod~cono un t;.>rdo qe11a ~foggia le risorse ; -Ila ~tato di pc~fezione morale che miliari fln dall'inf.anzla. Nes· lume tann<,> riscontro la con- naccia l'armonia. 1n quan:o ca- di rose di ~epc .!fogliate. di sua fan:asfa. Alcuni 6 ono fer– ~ la serenità. la totale libe· sun. altro nutore francese di crotczza I evidenza del se~, priccio d'un nulla e puro orna. un glnllo molto tenute che si mis~lml nitidi. altri ,·opt)ro!l. 1azlonc da ogni preconcetto oggi ha reso con tanta evi· r 1 °'J 1 ° 0 1 li della roccolta, dlvcr m.ento, non ubbldisc<' che a una lnton:'I morbld.nmcn:e sul grl. ',, vcletta. per esempio. bi--.n• e contingenza. Contro la mc· denza gli aspetti plù comuni s ono e di contenuto ma legge: qu<'lla della ~llezza. fio del fondo ro ,punte-gglata di nero, e rno,;. schlna ottusità, l'obiezione e e nel contempo più importan- ~nunC? _centrato a m~o _suo .. Va studiata con la cautela Ma quest'anno Clelia Vt?:1tu• ,a in modo da abolire. il di- la violenza oppongono soltan· ti della co·csistenza dei bian· 1 Unth tutti da un 1.Sp1ra· dt un ora{o nello studiare i.;n rl ella l'06a sfogliata prefcri- rtacco tra 2a cupola e la h?sa. to il proprio desiderio di chi e degli arabi in Algeria. z_one corrispandennte alla,gio.:elfo ... :nt d.1ceva Cella ,ce il bOCci~ eh<' rapprey.nl.a. Per la mattin a. l' avang,.Mr– evaderc dalla prigione urna· e Le Renégat » è una specie ~iù protonda natura del· Venturi. Talvolta essa accen. della. rosa .. 1I cro.n mom,..1to; dia è data dal fcll.ri cstrama• n,:1. Ciò vale per Janine de di orrido sogno romantico I artiSla. tua e commc.nta la pett.ina!ure gremito, ,·1tall~o. col p<>tall mente leggeri, la cui paca:a ju- c La Fcmme Adultèrc •,come do\·e in una immaginarla cit· GlACOMO AXTON1N'I ~ s~~~li~;ipap;!~1i'!~~;~ ~~~~n~n·~~\~~l~r~mtfe-t.n; ~~Ì~zz~h~!~rls~~n~l 1 ~~on~f~ l doman,. Intatti il ritorno del. un segno muslcaJe. una chln,·e pret:lo~ · NOVITA' IN DISCOTECA ~:~nr~';t~~a 11~:Ca p~~e!;~.~ ~~: 1 d~~a~il ~~1i::' te~~ Piccolt clocl1t'$. forme d: me– ~~~~r;:,~ 1 :~~da~re~crj! pi: AJj~ 11 ~/m ~i~e d~~:a :!Tar1;1;~e~~f~~- 1 :ott!;ftn~: quali si risolvono mauri in Clelia non pens:'lvamo da tt"m• te Jppena da un nastro. una serie dl nitidi t,~ew che po. perchè il fiore artlll~:ale ~.>lore norio. beige. grig'._o cir:c<-1d~10 lo chignon o' allo voleva soltanto raso1tare U ve. a:1a, c-eleste pallidlsòlmo. gn. chignon si sovrappongono per ro. non riprodurlo ta:e ~ qu'\. gto 1'06a:o: ~Co le s!wna:t.::r:e mezzo di una breve calo:ta di le. Jm·ece. n boccio di rosa p:11che prt'dommano_ in quesL ~-– fiori, destinata se non a di• ,-ero del vero, Il bocck>•ln.gan• gnorill!:tlml feltri. ~!~:~~r~i ~~~~~lto~.a h:i;~~~ ~gst~~i:e sr::!~~e~:e lt~ \·a~~~~~ir:r 1 a,·l~lelt':1htdi sente una spirale di pailia blu. leg.rante della stagione ... E me osscn•arr, che la modista e Jr.- . . . , da appor.giare proprio più su ne mostra una collezione In,:!'('- che. ina,~:>rUtamen:ae,. ~m·a:- Un mlcro..tolco da 30 cm dtl· cano a Parigi S1 tratta dt' schi hanno at·uto t.in' accogheri• della nu,.n. tcrm·11ant(' con un dlbile. Nulla dl slmUe a ciò :rie<' e-,cmplare. :-Joi le basta la ., Voce del Padrone~. pub- ·s Wonderful. Lo\·e ls hcre IO .:a entusiastica d a p arte det vivace mn:r:zolino di fiori di che. !.1 tal~ di rose. ai:>bbmo d'essere bella per mettere in blicato in questi ·a1or11i. reco stay. l'll build a stalnvay lo pubblico e dtlla critica. e han• campo, appoggiati sWla '.l'.rn• v:sto tino ad og5n. nel pne3 1 \g• valore le proprie tnvent::an.i: 111cisi due fra i più celebri p.uadise e I gol rhythm. Gli no suscitato un vastissimo mte• pia. E• u• 1O s..-ol~zzo c_alllgro. glo,. della _modietena. Sono In• I~ ?ccorre urya spec.!Glc ,;,.n~t• conce rii p~r dolino e orcht_- intcrprtt.1 so,10 ali steul del resse. tanto da indur-re la. com- ~~~,;i{~ f~ero~~~c:itani!~:en~ ~~t•\;~~c~~ta~ m~~i:PiaV ccngf~ ~li! S:{ ~u~i-a~J~ll~~ ~~~~ 0 J~ .stra Il sohsla t. per entrambi. film. e c10~ Il franctsc Georges pagnla fonografica statunitense per un ciuffetto •di fiori dai colori di\'e~t erettl.ss: ime. brll. 0 abbaSriSandoil capo. doia.,do Ye/111dl,\fenuhin. un v101tnista Gutta111 e l"americ~no Gene ad allestirne delle antolog,ie (o. colori vh-acl. lanU di \'italltà. A strappclrlc l'ombra dclla pe.lpebra o il A Stoccolma si dà aran risalto al 250. annlvt:-rsar10 della nascita del srande na~ turallsta Carolus Lmnaeus. 11 e Re dei fiori.. la CUI classlflcazlone della Fauna e della Florla è tuttora ,·a– lida ed usata Linnaeu<1nacque nella zo– na boscosa dl!lln S,·ezla detta Salamand. alla fr■n• cese. Svezia del Sud, llglio di un pastore protestante. Cominciò giovanissimo a pubblicare c:italoghi d1 piante dei giardini bota:11c1 impiantati dal padre i. ttor– no al suo pr~biterio. Un volto pressochè M.'O· noi.ciut 0 di Linneo è quello dello scrittore. e precJ'Sa· mente scrittore d1 vlagai ora rimesso in luce rJalla critica storica. Ma già da molli anni I suoi diari di viaggio fanno testo nella lct1eratura S"Cdese. La Repubblica dell'Hondu– ras commemora quest'anno ,I centenario della morte dt Juan Nepomuceno reinan· dez y Celaya. uomo di Stato che diede uno statuto uff\· ciale alle due università di Sah-ador e d1 Hondura!' delle quali è quindi pre:,.· s-ochè il fondatore. Allo stesso Nepamuceno. nel 1822. l'HondurM do\'ette f1st1tu· zione delle scuole prlma:-te, alle quali dovevano a!'tshte– re Obbligatoriamente tutti 1 fnnciulll dal 5 ai 14 anni. secondo una regola che ven– ne in Europa oltre un :-e· colo dopo. Il Com1ta10 degli espe:ti culturali riunito a Stra– sburgo ha deciso di istitul· re un nuO\fOsistema di bor• se di studio del Consiglio d'Europa a partire dal 1958. Borse di ricerca. a giovani scienziati. ad anni alterni. alla ftnc di speciali concor• i.i di alte ricerche europee; e bor e rlsen·ate. a degh Istituti di Studi Europei. fr-a cui l'Istituto Universita– rio di Studi Europei di To· rlno. e Il nudo e 11 morto• di Norman Mailer <di cui è U<;CIIO appena in Itall3 1I !-CCOndoromanzo • Il parco dei cervi•· pres~ Bomoia• nil .sarà filmato dalla RKO. per la regia di Jobn ra:-– row. Gh esterni verranno g1rat1 nei Mari del Sud e nella z:ona del Canale d1 Panama. E' 11tato ultimato un do· cumcntario sulla tecruca del 11rande violoncellista spagnolo Pablo Casals. Di tale cortometraggio i.e ne avrà anche una edizione in 16 millimetri E' ~tata ospite di Milann lo i:.crlttOre negro R1ch::trd Wright. Gli è stato offer:o un ricevimento durante la sua vli..lta a Mondadori, 11 suo editore italiano. E~ a:iunto m Italia Anton Dolin. Il careografo Inglese incaricato dalla direzione del festi,•at internazionale del balletto di rJe\focare il Pas. de quatre • ese1tUito per la prima ,·olla a Lon• dra nel HMS dalle quattro stelle del balletto d'allora. Maria Taglioni, Carlott3 Gris1, Italiane. Fanny Cer• rito. inglese di origine lta• liana e la danese Lucile Grahn Questo spettacolo sarà rievocato a Parigi. al cele– bre Parco dei cervi. il 20 luglio prossimo. in occaqo– nc del 111 Festival. PlET UNA POESIA di Giorgio Bosi Forse stanotte Quella coppia che oscilla tra le arcate S'atteggia inconsape\·ole In un abbraccio sterile di luna. Potrebbe uscir In genle a poco a poco. Grntnlrc qucst:1 piazz..'l cd intagliare Nell'aria densn coi suoi gesti stanchi: Non colmerà mai più questa caduta Dell'ansia che si gela nel distacco Dei looni di pietra: unghia che im·ano Ha scalfito la roccia. desiderio Di tutto un mondo che s'è già rappreso. Per cui t'aggrappi a te. sopravvissuto, Come a chi sruga:c, Come a un indice teso un obelisco D'arcano indcc1Crabile paese Che s'erge ancora in una piazza morta Mentre il tempo addolcito dell 3 luna Precipita ai suoi piedi. GIORGIO BO l -----------------!' SCRIPTA MANENT Vl DA. • Eccole .e toti:ie b1bl1ograflchl" cht mi chledt: n Tra l d::ionari in un co• lume. di 11po scolcut1co. le con.siplio. anche perchi lo u~o da molti annl semprf' con ot• timi risultati, il Cappuccini• .\!igliorini. edito da Paravio. Gli altri hanno i loro prepi. ma quello che le ho consiglio:• lo nP ha di più. e reca mol– fiuimi rumpi della linpua parlare. Ma ltl prl"clsa che i:orrf'bbe un di.=ionario chi' lf' sennsif' 1 da un punto di t:i:i:10 culturalt e non spl"Ci/icata• mentt didattico llngui.stico -: e allora dourò confessarle uno grave lacuna drlla nostra t:o· cabolaristica: che non e.ri.3tl! un'opera, m un colume o duf". che sia l!.<auTit"nlt. da que.110 punto di t:hta. Non c·è nulla chc sia paragonabile. per fare due esempi. al D!ctionnaire iénéral de la langue francalse di Hatzfeld e OarmN:ettr. o al Webstcr'!lt ~e,,,.• Collegiate Dic:ionary. che .sono at tempn 11tuo maneagevoli. ricchi di di coci. nreci.&i nelle definl.=io– ni t nelle etfmolopie. Prima della QUl'rra l'Accadrmia d"l– talia cominc,ò a fari" u11 t:oca– bolaTio cht non andò. mi. pore, olirt' al primo columf': il co· cabolario d"'Ua Crusca t fer– mo da. tenro tempo a non ro qual volumr di non so qual ristampa: chl voglia avere un rocabolar-lo In molti i:olum1 complelo t q11a.nto e più pos~ .oi:ibilescientifico devt ancora ricorrer!! al Tommaseo•Pellini. oggi raramtnte rlntracclabilr. di allo prt:=o .e troppo inof'c• chifllo in ct"rte parti. Ne r.:ie– nt' annuncialo il rifacimenco dall'UTET di Torino. a cura di Salvalort Battaglia. 2) Per la Bibbia il mio cort– siolio ~ più incerto. poichi un sacerdote colto potrtbbe auar mf'gllo servirle. Tra quelle pro!f'Jtanri. e tradotte direlta• mence daU-onginale, .10no me· ritalamtnte noie. da noi. quel• la di Giovanni Dlodah (un po' vtcchla, del >,."VI sec. ma di bella lingua). t, oggi: quella di Giovanni Lu=i d1e al prc• gio della fede!rà. apgh.mge qutllo d 0 t1na aderen.=a poetica al ttslo. Tra quelle catlollchc, le versioni dirette dall'ebrai• co sono, a naia conoscenza rare o inesislttnti; l'ullima e la mi• gliorc è quella che l'editore Salanl ha. J)1(bblicato e - ere:~ do - slo pubblicando, a cura dd Ponlificio Istiluto Biblico. Tra le mnumerevoli cersioni dal teato latino della 'Volgata le cito quella di p. Marco Sa– la (ed. L. I C. E., Torino) e quellu a cura di Gfovanni Rie• cloui. (Salanl, Fireme) ambe• due in. un volume e c~r-rrdate dl brevl note -'USOSSE ~= Le riviste i alian che gode di larghissima repu• Kellv. Orchestra dtretla da se preferite. dtlle scle.=lonl) Il rapporto alla p:11 sempll- dal loro naturale olimpo cc rtltore del protilo. con ":tu11a ta.:ionc ouema:ionale. c che Johnnu Greeri. per la clientela meno abbienttt. cc delle pe'.tinature, q~la !'banno fatta aPJ)Cna j ;>oeU o quasi nu!a fabbrica all'ist:m. diii sec~ndo numero del Verri, elegante schermidore, abbia In opere più ortodosse. A que- affronta 0Mna1 da anni con au- • • • Quste antoloo1e sono state c:oè che raccofìle dietro ! ca- o I pittori. trasferendont' U :e Il '.lpo che le occorre per retto a Luciano Anceschl. si scoperto per un mom_ento la 110 contribuisce e\•ldentemen• rorrrd il _repertorio p:ù vario I . più accts.i . esllfnator1 d1 ~dite anche dalla .,Co~umbia • ~!~~ajnCl~l~a ~~~~~e~~3:f:~ ;~ fr.rc. ~u1:i~sÌ~er~<:rl~q~~ ~~~ ~~P~~~to di quel deteriTh~at-0 f:1cs~l~~ao c~nv~~a~~:n~:~1:rea:: ers~1:aC~~r 1~:1:s~!~oo I~~~~~ ~~c~ab:~!te~!r~!f ;t;.:s:':i~:~; .Vel d11co in parola (QALP .,rana Mene~hm1 Callas sosltn• 1taJlana 9uella della No~a i biu.arra e garbatiòs.ima: ha dere con qu~I ,ot•erfugi ;>Gt?· A questo proposito rile-:i::ii:no dente saj!:gl di Montale. Wcl- pudore e magia e tanto pii) la sua ma:er.a. ~e pure anche 10175). lo 1Ucolt1amo alle ~rese go11':1. come ~ nolo. che la loro su un microsolco a 3~ gin da presentato cioè il mazzol!.no tic! o pittor.d donne Clelia che la moda d·oggi è tutt'al- lek. Cambon. ì\torettl•Costanzl. caldo ianRue nostro. italiano. ad essa vada imputato quel con ~I Conccr'.o in re ~more bentamina eccttlle nclrinter- 30 cm. (QCX 10255}. inciso.-: seaee_cntesco. _ i ·cui ga."'flbl,riusciva a f~rne il ~anto dt'' tro ehe facile. Polchè .;;,'.::ic un racconto di Laila Romano. Un libro limitato e autentico. disordine di organirzat:lone che op. ◄, di S1bel111s e con 11Con• preta:io 11e delle opere di Btl• oltrt che da .\farla Menephm1 streta ln un !1occbctto per ac- suol num<>ros, C3ppelh. alcuni motivi al preciso Slii'• 1>oeslc di Catta!I. Giuliani. di del tutto Incomprensibile agli ne menoma J'obbietllvltà cri- ceno n I. i~ re maggiore op. 6 lini (sopratutto. Norma e I pu• Callas - da .Nicol~ Rossi '(.e. compagna~e e ripetere l' . .:ìa- Su l:tl.l; forma grande'.. ~lù g~rimen:o del tipo, non è p.:)6· roetln!l"anceJ~ d oggi, e t:in fol: inlellettuaU d'oggi cbe s; ver- tica. . d1 Paganini. Collaborano con itanil E questa straordinaria meni. Ebe St1gnan1. Mano Ft• mento dei capelli. aderendo,-t. gTat1dc di quelle che pa..v-ro sibile ,.-enire a patti rre la for- g ppo recens!on1. ras gognano di Puccini e p.eferl• Le. giuste osservazioni del Jfenuhin: per il S!belìus. la : antan.te. ha !empre affrontato Uppeschi e Rina Cavalieri (Or• ~~e\~~t:)11: ds:t:;;~r?no <:~,f ~:~~c:ts:r:~ ~,:~ ie1vz:. ~!ra~!f ~~~u:on~~nt;·oHl~ se~~~·nf 0 :U· ~fevo particolare ~':::~ 0 ,nil c~~~tf!~o ala.Ja~~ 0 ~:1~ :~~!qu~ondi g~a!U~t~i;:o~~ Lond~n Phllha.rmonac Orche- co n. spe ciale imptg,no 1! reper- chestra e Coro del. Teatr~ alla ro e proprio: e li l'ar'.e con. roso merletto giallo. si a9;:x,;- sua raria e. la sua morbidet:- sono gli scrit:I d.i Eu11enlo la musica negra)... sua ammirazione per il libro srra d!retlo da Sir Adrla11 Boulr; tono in questione. gra:lt al ~cala souo la direzione di Tu~• sumati6slma della modt.Sta s!. è gia una rosa un po' ep,:!rta. za. ftmpone di :,apere sce. Montale su Gozzan~. e di René René Wellek. nel suo scrlt- dcll'Auerbach. riuscita e ..SlU• per 11 Paganini. la London quale. del resto _ha ottenuto , ho Serafin}: quella d-e I pun- sbinarrlta ad a"~lclnare .ro. tono su tono. gllere· ma su una cosl ricca ~Vellek su Mlmesu di Auer- to. analizza la nozione di rea. pefaccnte combinazione di rl– Symphony Orchesira diretta da riconoscimenti più lusing,h1eri. tani ~ su un 45 giri extended ~Ulne di Spagna e r~s:.!da, E due rose. una ro.sèa ~U'PO, scala 'di C6presslonl ..be oc. a~h- llsmo che è fornita dall'Aucr• lologla, stilistica. storia delle .-tnatole Fwoulari La Callas incise qualche an• play (SEBQ 156). inciso sem- piccoli anemoni e bo~tonl iroro. una chia:a. ,fermano i n:.i.-,,,~.co_rre s0ltant~, per nC",, sba. der:b[;o~~ ~~~,tontale rlchle• b~ch nel suo magistrale sag- Idee e sociologia. di meticolo• Passando ai conce rii p~r pia• no fa sia la Nonna cht J puri• i,re da_lla C_allas co,t. Rolando la ~;!,:i~ar:'u°:1a 3 J:~i:.u;~~n a~:~ !h~~fl. 1 cte ~uo~i::::~o ~; ~~~refui'~ter:iote 0 erc paz.~~~~ un'analisi mlnuJgsa~!c~~ v~~ ~~~Ìo~tl~:si;a~~~b:è ..i~°clf'c~r~l ~~ :tr:r1!~~~mea ~~~~o~~tl!ti~r~ uofortc c .orchenr~. merila una tani in edi.=lo11e in1egrale per P,inerai t Nicola Rosn Lement de di capelli lisci. tagliati cor• ala di un altro cappello. u.;..i:il- v itare ~ vol•~mute~e co- J?lio dire tanto della più cla- una storia generale del reau: va attualità•. g seanala:ione ~n mrcros?lco del- co1110 della ., Columbia.. Ri-, (Orc~tstra del Teai:o alla Sca- ti o raccolti dietro: e. a ri- mente Jr.aride. . me quello dell~ modlst./ borata. come quella r~ccolta smo occidentale, nel qual caso • • • la -Columbna,. (QCX 10258} pubblicate jn America dalla la d1relta da T.uilio Serafin). scontro. ecco le incr!lte\·o!i x- Una l 1 ne a pii) ir,ego!:1re. . recentemente tn un libretto si presterebbe a una seria cri• Lepgere. diretta da Gino che presenta il Concerto n. 1 .. Anpel,. queste opere fn di• EOISOS conciature aU'egiz!ana. su, m corte davanti. allU1•gata al~t:o.l VANESSA ~lori commdc.-clllo edito da Neri tlca .. il libro ha piuttosto un Montesanto. è giunta felice• 1n m1 bemoUc mag~1ore dt · azza, ma e a prosa del re- tema dl!ferente che non con- mente al tert:o anno di vita Lrs_""f (su una facciata) Gh ~-------------------------------------------------, fi~r,taJclt~ ~!~c~~~~~I.P~~~~~ ::~: ~:rn 1~rr!l reahs~o. bensl l'at- con un bilancio tuuo poslti,·o· t$tCutori sono ti famoso piani• /7"..Gìi,;;~'1,~G nache pubblicali sul Corriere m!~do f: 1 :e:::~1~~"?: s~~~~;~ ~~:~~loa ~r:,~~~\~r:n11~ 0 ir~1 ~- s1a Ge.=a Anda t! I Orchestra della Sera nel co,rso della sua scia ed Inconscia cplstemolo• grafia delle novità Ubrane i~ Ph1Jharmonia d1 Londra diretta o attività giornalls.ica Non si gia. la sua arte di espnmere ogni campo crormata da mol- da Otto Akermann Sull'altra e A L E N D A R I può dir certo che Montale $la questo aHegg1amento. senza te brevi ma esaunenti ttcen. facc,a1a del dosco è mma. sem- , 1 t!/fol~~ u~ poela facole. eppure la sua troppa attenzione per quello s,onl), Legge.e, co, suat arti- prt d1 L1s.=t. la Fantasia un• ~ lii//, ~ . _ P osa è delle P!ù limpide che specifico movimento noto co- coh di cultura. e per la cultu- gherese ltTj,;J!!Jlir :'l o2gl sia dato d1 leggere. dut• me moderno realismo lettera- ra ha svolto una notevole ope- • • • t.; ,rq.,1 _ tlle. spontanea. precisa: esem• oo. Il lavoro dell'Auerbach si ra d1 chlarHlcat:ione e dJ me• Ori tihn t:n americano a Pa- ' :::-M piod ammirevole di vi"ezza e muo\•e Intorno a due fulcri dlat:1one nel confronti di un rii1 s1 d1ue Uri gran bene a - - -.. ~nog:a~~~-fr~g~!u~~e c!~~:i~~= f::ic;;;::r ~~d:a1~:a e~~~a:~m11~ puT~b~~c:n::on :'<Ci 1~~z:to _ s·,o tempo. perchè la crittca t:I i._ ________________________________________________ _, che forse gli anni avvenire ve- realtà nell'arte seria come ded1cato alla Sagrd:ana. 1~~'~: riconobbe un 1ntertssante ten• dranno aggravars1 enunciato sulla vecchia dottrl- tiene le relazioni del 5 d tatai;o dt 1 nsenre taluni ele• Per uno di quei fenomeni pre.sentath-o La sua pnma at· tura. mVest,.ndo la realtà da gusto dell'altra rappresenta· sag,g10 da Enea ti megho del Chiusa la parentesi. veniamo na del tre livelli dello stile. Con\fegno organizzato d: ct~P~ menti propn del balletto Hel mcomprcns,bih che accadono uvttà s1 ricollega a1 pnm1 lm- un unico punto di ,.-1sta C è z1one degli amb1ent1 in contra• suo cammino d1 poeta ...Dlffl- f' pror1Io di Cozz:ano. di CO· e quella della gerarchia dei gere sul tema • Cultura no.no. linguaggio cinemaroprajico da noi scarso e stato 1 t r1he• pul5t d1 rmno\·amento artls:i· ~t:1"a, n1turalmente una gran sto• ~la Carlo Bo po1 conclu• c1le parlare• scn,·e ti Frat· UI che .. ridusse aJ minimo e:enen e dei livelli dello stile nale e cultura regionale.,. Com e Parttcolarmenle noitvolc fu \'Q datO dalla stampa all'attn· co del nuovo secolo. alle orl• parte di accademia e di npe-- de ... Ad ogni modo t;:uello che tml,. d1 un libro d1 poesia co· cor;rnn denominatore la poesia che avvenne con la fine del ha detto Montesanto nella ln– •:.,dicata 01 la se uen--a finale buzione del premio dei Lm· imsll e scap1'lhatc es~nenze t1z.one. ma sin da oggi è pos· c1 ha dato e sumc1ence per mc questo tanto in bre\·e Ce ita lana del suo tempo,. classlc1smo francese e la na. troduzlone al lavori è nei fl P q .. ce, 11 quale com'è noto es· dell'altro anteguerra. tra cui il s1bile non cadere in equivoci a,pcttarc, altre cose. roN-e una un discorso su una linea di si • Quando si le2~ono a men• sc1ta del moderno realismo ,. compiti della rivista ·.. attuare del film, interame,ue basata sul se~do a rot~ztone. alla lette· ruturlsmo, a cut per qualche e riconoscere la parte 6anc1da bella ~arnera di na.rratorc la vigilato impegno stilistico n_on ~e riposata I Colloqui bisogna L·tdea di realismo deJrAuer• un maggiore legame tra 1 va– not1ss1mo ,poema sinfonico..- ratura \-a ogni quadriennio. temPo aderl. Ma Il Cutunsmo è quella bacata e perduta u posslb1htà d1 cos,ruire un dovrebbe trru;curare 11 l,n· lco.noscere che quella poesia bach si rivela a poco a poco. lori della cultura regionale e omonimo di Ceorge Gershtc1n. Pm grosso del Nobel 1 t premio lontano. e invece pcrhno L in• tempo fa gmst11.1a,e in manie- mondo. d1 rifare una stor•a iniagg!o· gli impasti ana1og1cl, \l)•ata non la plù ricca o la ma con notevole precuione \ valori della culfura nazlo- Quest'anno. ricorre :I vente• de, Lince, mt1tol.1 Giambalti· cendiario. che è del 1910, è ra unplacabile. della letteratu· umana che alla !ine e 11com- le scelte .les.slcal~. ~ senso del: Pue ~fo,·a f..8 la pii) sicura di Per via di successive escluslo• nate .... Tornando per la secon– simo anntcersarlO della mor:e sta V:can il suo arucolo set· tuttora v1nss1mo • V1car1 ra di eserc1taz1one. dJ ciò che p1to d1 un vero rom;inz•ere le coSlan,i intenehve. interro ~mJlm ~nn 1 - C~zzano seppe m O suo realismo (che 11 WeJ. da volta su un argomento cbe dtll' inquieto compositore ame• t1manale sulla Jncom del 22 continua tracciando un rapido è meccanleo e non nece.ssa- ~on una sola prova ma una iazionl o esclamazlonil. ma ci sceJ'll s r~rs ~ ettamente e lek chiama .. esistenziale,.) era già stato trattato l'anno d è f •, d J!:1Ugno· e scrive .. S1 tenga quadro di tutta l'altl\•ità lette- no .. Dopo aver ricordato che sene dt studi e d1 1llus:ra· lim1tcremo a rar C"enno d1 e~e a ' 18 che più gli riesce a comprendere ..soltan. scorso a Palermo Leg,gere ha ricano, t' . acz e prttue ere II presen:e che ti· più famoso raria di Aldo Palazzcschi. oa"id Jnvrea esordi con G1or- z1oni.. quello che et sembra 11 ca?<>• fonve~ va con un fmto l~tln• 10 brani b1bhc1 e danteschi. e. voluto mostrare .. IJ suo pre– dtluvio di dLSch, che Jc t•ar,e prenuo' mternaziona~ u cm· Quali 60DO 1 ro:oa.11z1secon· dano e lo paura e essersi di· Un ampio panorama poètlco lavoro di Caprom Le stanze r~•o sse nd o • nato per esse- ·ra I moderni quelli di Sten. cipuo Interesse a un problema compagnie fonografiche ovran- quantaseJenne Xobel. · assegna do la buona trada..:1one otto· lungato su Le montagne 1occa· traccia Albeno Frat.,nl sul della funicolare. u'na rresch.&- ro~~ 0 :ccezlonale. narratore o 1 d~al, Balzac. Flaubt'rt e Zola•. dl fondo che è tra I pi\\ VJ\"1 no cura dl prococare W primtt lper la lettcra1urM esatta· cen1esca? Si chiede Carlo Bo no 11 ctelo. parla di Incendio .\Je"apgero del 17 2:1ugno. sima sene di sequenze dove ~o è e, ID fersl 1 , il suo ver•I E il sohto torto delle catego- e appassionanti per la '"In• at·oisaghe c1 vengono dalla mente venti mil1on1 d1 lire. (L'Europeo. 2 giugno), e n· al catasto dt Nmo Palumbo e prendendo le mosse dall'anta- l'impr~one d~"enta sugge· un vcrs, u~z on~ e. narrativo. n1: che. pur avendo la loro telllghenzia'" consapevole del ~ .VG.\1,,, che ha pubblicato va• cioè li0 mila corone svedes.J. s?()nde parlandoci del roman- aUerma . .,,Il libro è smgo 1 are logia d1 Giovanni Gettr, e Fol· suone musicale ~ visiva e tut· la strot~ ~ ~nc~ufaè edi~ttw~e onsi;li°e nelle opere d'arte. in llOè ro paese .. r~ dischi a i8 e ~ _45 giri del pare"mi¾1~if~.r~:" so~: 0 10 ~! ~~:\ 0 ~~•~~ Ìf~1!f~ 7éa~~f> 1 a; ia~:: 0 ~i3 ~~~ ~~~~ s: ~nie:!::O~~i.D~~~a7!uc:~a:; ta la ~ealtà natu_ rale e cosmi· ~l~1 scoprire le zeppe ...c•. Ì !~~e~do s~u:1o~0 :f!a~ca~~ld~:: Dor~ lf\~~r~! fe 1 ~~~b 1 ~~~~ r .pertono gersh':°tnzano. affida• ~ quanto ai due premi inter- di Nino Palumbo: Impiegato raccontare la storia del suo lamenta la mancanza di Cor- ca - il punto di appllcaz10 .ae u /ali che rae,glunse Gozza- slme l_eggl che pretendono di di Paolo Toschi <Folklore e r: all'znterpr~ta..~o_ne della nota n;t:ionaii di venti milioni cla· d' impo.ste <Mondadori) .• Le impiegato in senso 1>tretto. rado _Govoni), pas,a:iòo per è Genova vla ,; a ris coperta ~tt ~r{J~0 · a~~rtamente. mode. condlz,o?are a loro volta te musica In Sardegna). di Vtrgi– orchestra d archi d1 David scuno. ad Aldo Palaucfìchl e mode. soprattutto quella del senza cerea re di aUargare mo· Eugemo liontale. per AnRelo da un occhio e da un cuore stampe eh um à di ncchle opere d arte. Il rcallsmo cosl Uo Guzzl (Lt atti di qutsto Rose. all"inglese Wlstan Hugh Au· neorealismo, non hrinno com· th•i e situazioni, avrebbe vm· Barile (Quasi sereno. Pd Ne· <i:empre Identici e dh·ersl _ è novecento e ::!ter G nel primo strettamente clr.coscrltto e ca• me:zo secolo fn Sardttgna). di A.uai gradevole all'ascolto den •. E più sotto prosei'!e: p!etamcnte mutato il clima e t~ di c~lpo e m modo defml- ri. Pozza). so~fcnnan<i06l su rnodulata e concertata in una la Nult cÌl Aloe I asgard d~ r~tàerlzzato ~ell Auerbach pos- Pierina Falc_hl (Istruzione e risulta un 45 giri extendea play ~ Nessun altro scrittore ltal1a· i) mondo della ,1os:·_a narra- Ilvo. B_1sognava,..a no.:stro pa· Sa~vatore Qua_s1modo (li falso ~pontanea e rigorosa trama di resterà nel P~~s t~rtran j 1 e e per ò il pre2io di tutte cultura oggi 1n Sardegna). mo• dtlla stessa casa (ESPQ S60J no era. come Aldo Palazzeschl. tiva: non si deve. CJOè. pen- rt>re. hmltarc I m<1agme alla e Il vero verae. ed :\fondado· ·nveozione del mondo della francese,. La r O ocen 1to e visioni pedi:son.ali.che attra. strano come Ja vitalità della che . raccoglie quattro brani li fiorenltno Aldo Glurlani queJII giovani e quelli nuovi. la len!a persuasione in un ani• sentantc della terza aenerazio• m,co are. ma~tco Slrumenlo non sferzante ~marezz:a. esagerata dei termini in esa- deUa vita culturale. lunsi;I dal• . . degno di tanto riconoscimento .sare che tutti gll scrittori. corruzione Interiore, illustrare rn e diffondendosi sul rapprf'• Ct • 1 . nella sua· rase seguen e.,verso un a 1s1ors ione maJ!;ari .izrandE" \sola. ln ogni campo tratti dalla colonna sonora del (questo è il suo vero nome) è abbiano adottato un solo mo· rno Pl'="'rnbalo dalia mJ!-eria e ne. Glorgio Caproni. u quale che sale e libera•. li di quellet eh': s Incontra- me riescono ad una Incisività l'esserr affievolita è alla vl- g:a ricordalo film l'n amerl• senza dubbio il più UpJco e rap• do di registrazione e di 6crlt· dalJe malattie, senza cedere il ba raccolto nel volume Il pas- APOLLINARE ~°com requgclnl e1 , m MboUntale: e a una potenza d'espressione gilta di nuove fioriture. e se e , mpecca e ed che si cercberebbero invano l\l. r.

RkJQdWJsaXNoZXIy