la Fiera Letteraria - XII - n. 21 - 26 maggio 1957

Pag. '6 LA FIERA LETTERARI~ D'omcnica 26 maggio 1957 =-:-e~_- -· 0 : __ D_o_v_e_e_q_u_a_n_d_o___JI ~~, ~ A~TONIO PIROM.ALLI Dove e quando pubblica, presso Io stesso editore, il suo saggio cn– tco .. La po&.ia d1 Giovan– ni Pascoli ... GIOVANN/MACCHIA e GIUSEPPE UGO PAPI. hanno invitato alla Confe– renza di Vito Paodolfl, allo Istituto del Teatro dell'Uni– versità di Roma. sul tema : « li trionfo delle ma6chere ... Alla lettura di scene del Fiorillo. del Ver\Jcci, e di Vittorio Vivian, hanno par– tecipato gli allori Nino Ta– ranto, Clara Bindi. Aldo Bu!il-Landi. Pasquale F10- rante, Amedeo Girard, Al– do Giullrè. Rossana Mon– tesi, Rosita Pisano. Carlo 'l'aranto e Liliana Tellini. RENZO \ESPIGNANI espone sue incisioni alla Galleria « Il Torcoliere,. di Virginia l\1aglni. CESARE ~RANDI, RO– BERTO SALVINI e VALE– RIO MARIANI celebrano Filippino Lippi, in un cicJo di conferenze nel salone del Palazzo Comunale cli Prato. GIUSEPPE ::~IOCCO' ter– rà in Palazzo Vecchio. a Firenze. una conferenza sul tema: ..1ncontro tra Filip– pino e Masaceio ,._ ,:: MARIA FOSSI firma la nota cronologica della vita e delle opere delrarUsta. nel programma pubblicato in occasione delle celebra– zioni prateel di Filippino Llppi. UBERT. .P"ìACCO. AR– l\.11RO, YARIA. AFRANIO. METELLI, ANGELO e BRAGALINI espongono al– la nuova galleria d'arte dl Piazza Indipendenza. FRANCESCO BIONDO- LILLO ba parlato. alla Don– te Alighieri di Roma. su Giosuè Carducci nel cin– quantenario della morte. ,:: GAMBETTA. è l'argo– mento della conferenza di Maurice Baumont, tenuta nella sede del Centro Cul– turale francese. in Piazza Campitelil a Roma. EMILIO AMRRON •f' SIL- VIO POLLONI espongono alla Galleria d'Arte Spinet– ti. con una presentazione di Italo Spinetti. ~: LEONARDO SINISG.Al..LI pubblicherà, presso l'edito– re Franco Riva di Verona un libriclno di poesie tutte inedite. che sarà intitolato '"'Tu sarai poeta,._ :~ GIROLA..i"\10 DE STEFA– NT espone alla Galleria Cal– rola di Milano, con una pre.sentazlone di Luigi Fer– rante. in cul si legge tra l'altro: .. Lasciamo ai qua– dri un compito che non è di altri: quello di aprire. col pubblico. un dialogo. A noi basta ribadire che sono il frutto di una ratica onesta, d'una ricerca già matura •· MINO CARTA espone alla Galleria Cairola di Mi– lano. con una presentazio– ne di Luigi CarlucCJo. Vi si le8ge tra l'altro: e Il pae– saggio della primitiva vi– sione minuta. e preziosa ad un'altra. che si esprime per sintesi robuste e severe. è un canto di liberazione e segna per il giovane artista l'inizio di una nuova stagio– ne felice ... VINCENZO,:( CARDAREL· LI. in occasione del suo settantesimo compleanno ha ricevuto il Premio Ph.ilco, consistente in un apparec– chio televisore. LIVIO CERRI pubblica. presso Ni6trl-Lischi, la se– ('ODda edizione della sua Sto~ia del iazz. ANTONIO BUENO pre– SEnta la pltlrlce Jacqueline Bellemin al .. Numero,. di Firenze. ::e MARIA e GOFFREDO BELLONCI comunicano che dal 1. maggio sono comin– ciate le presentazioni del libri che concorreranno al Premio Strega 19~7. GINO CES1RETTI. LU1- GI DA VI' e GUALTIERO GHlZZONI sono I tre più recenti .. Gettoni .. dell'Edi– tore Einaudi. Si tratta dei volumi .. I pipistrelli ..; .. Gymkhana-Cross.. e .. U C,ippella<.'cio ... GIN O BANDERA E 7\1.ARCELLO SIMONETTA C6pongono ali'AS60ciazionc Artisti Legnunesl di Le– gnano. GIOVANNI CUTRUFEL– LI. regista e organizzalore del Teatro Mediterraneo, ha avuto Incarico dalla Re– gione Siciliana di attuare - in coincidenza con gli spettacolo !dell'Istituto del Dramma Antico - una se– rie di grandi spqttacoli di prosa per i proS6iroi mesi di luglio e agosto a Paler– mo. Taormina e nei prin– cipali centri turistici del– l'isoJa. ::: LUCIO FONTANA espo– ne alla Galleria d'Arte «Se– lccta .. di Carlo Cardazzo e Vittorio Del Galzo. EUGENIO .a:RAGUTESCU illustra U numero uJumo della rivista .. Prospettive meridionali,._ MANFREDO ACERBO, Leandra Ang-e.!ucd, Vito Apuleo, Myrian Ar1t1S, Gio– vanni Bartolomucci, Dome– nico Belli, Laura Bellini, Enzo Benedetto. Lino Bian– chi Barrivera. Magdala Bo– nino. CarJo Canestrari, Al– do Capacci. Bruno Carace– ni, Flavio Carlomusto. Lui– gi Carnevali, Maceo Casa– dei. Ettore Castagnolo. Fe– derico Clelia. Remigio Cle– mentoni, Eolo Costi, Carlo D'Aloisio da Vasto, Gio– vanni D'Aloisio, Gemma ' D"Amico. Grazioso David, Gianni De Bernardi. Mario Dell'Agata. Claudio Del So– le. Rarraele De Marin1s, Guido De Virgilio. Irma Ferrini. Gilberto Filibech. Giacinto Fiore, Arnaldo Forresti. Ivanoe Fossani. Valerio Fraschetti, Mariano Cavasci, Giampistone Al– cione Gubellini, Indrlo. Ro– berto La Carrubba, Guido La Regina. Vito Lombardi, Stefania Lo\ti. Felice L..ido– visi. Antonio Marasco.' Giu– lio Marelli. Maria Mauceri, Elisabetta Mayo, Pietro Me– lecehi, Franco Miele. Giu– seppe Minardo. Foscari.na Mirabelli, Nino Monaco, Vi– nicio Paladini, lvo Pan– nagg. Gabriele Patriarca. Vincenzo Plras. Agata Pi– stone. Marina Poj!:gl D'An- Jtelo. Giuseppe Ragogna, Ugo Rambaldi, Armando Rapanà, Aldo Rocca. Rosa– rio, Annabella Rossi. Ful– vio Saini. Em!Uo Sobrero. Carlo Speranza. fides Sta– gni. Joseph Strachota. Vit– torio Toppnai. Benedello Tozzi, Valeria Vecchia, Raul Vistali. Anniro Yaria. En– zo Assenza. GiWio Capez– zuoli. Pino Conte. Antonio Di Pillo. Francesco Gianno– ne, Enrico Mart.lnl, Giovan– ni Maria Orlando. Giusep– pe Stefanelli Jost: presenta– ti da Giuseppe Pensabene. questi pittori e scWtori operanti in Roma espongo– no alla Galleria d'Arte del Palazzo dell;_ Esposizioni. PERfCLE FAZZINI pre– senta Claudia Premoli, che espone bozzetti per pannelli murali. paesaggi e ritratti alla Galleria Macchia di Roma. * MARIUS LEDDA espone alla Galleria delle Ore di Milano. FELICE ,:: CANONICO espone alla Galleria .. La Cassapanca .. di Roma. RICCARDO .FRANCA- LANCIA espone alla Gal– leria del Grattacielo d-l Mi– lano. L'Importante m06tra prosegue l'intensa altivltà della Galleria. che ha vi– sto rassegne di Enrico Bor– doni, Pompeo Borra. Remo Brindisi. Bruno Calvani, Aldo Carpi, Eliano Fantuz– zi. Riccardo Francalancia, Achille Funi. Guido La Re– gina. Galliano Mazzon. En– zo Marelli. Giovanni Om1c– cioli, Enrico Paulucci. Ma– rio Radice. Mauro Reggiani, Giulio Toreato. MASSIMO \ALVADORI. al Teatro americano d1 Via Veneto a Roma, ha parlalo sul tema: .. Fattori sociolo– gici della economia ameri- • cano ... ,:, FRANZ LENER espone pittura d'avanguardia del– l'era atomica a Milano-Cre– scenzago. FERRUCCIO ULIVI sta per pubblicare. presso lo Editore Nistrl-Lischi. un saggio critico dal titolo: CALENDARIO SCHJPTA MANENT NE.TA. (Trento) - Non po– rrei di rle se let è s1tffic1e11te– me11te matura peT tenlare una raccolta di Taccont1. Quello che m1 ha inviato non basla, per– ché possa farmi un'idea dei suoi talenti. Vi trovo una cer– ta facoltà allucinatoria, che ueTSo la fine dei nell'esagera– zione, ma pure riesce a creaTe 1tn clima abbastanza peTSona– le. Ma vi trovo anche una no– tèvole incertezza grammatica– le, che let dovrebbe eliminare ussol11,tamen1e. Ma faccia pure il suo volume e, se no1i è an,– cora matura, matureTci scTi– vcndolo. UNO QUALUNQUE (Mal– ta) - I suoi racconti sono troppo brevi, ed msuffictente– me11te sviluppati; v1 manca, 1111 µare, u1ia sufficiente con– cenfrazio11e drammatita. E µ01, it pTimo fa troppo pensare, specie all'1111z10,alla Metamor– fosi di Kafka. A.MAR.DO. (Roma) - I quattro r accontiT~1che m'ha in-– vwlo possiedono la caTatteT1- stica comune d"u11a delicata mpenuuci, e d'un ceTto tono pacalo ed armonioso; ve n'è uno, L'esame d1 geografia. che I? piuttosto 111fa11tile,ma lu!ll, un poco soffrono come di man– cato sviluppo. Be11ché lei abbia c<•rtamente delle qualità, sia– mo ancora ad un primo stadio. Come fet dice 11el racconto li mare, la lotta 11011 è comin- ciata. NO.RO.FE. (M1lnno) - M1 dispiace ma per lei il gmd1- zio è completamente negativo. Troppo debole e con/uso pen– ~iero, poca sinceTitci, troppi ag– gettivi. MINOSSE Irene Ibscn B1Ue. sta ri– !ondendO per le scene da– nesi due drammi del gran– de Ibsen, suo nonno. S1 1ratta di e Cesare e Gali– leo• e • L'Imperatore Giu– liano•· Ambedue I drammi furono in1Z1ah da Ibsen du– rante il •suo soggiorno a Genzano (presso • Roma) nell"anno 1864, e furono 1er– mmati a Dresda soltanto nel 1870. La nipote, pare se– condo le 1nd1caz1om del- _ l'Autore. li sta unendo m un dramma unico che avrà per titolo • Cesare e Gali– leo>, con la descr1z1one del– la lotta tra l'eretico Giulia– no e 1 cristiani, con vitto– ria fina·Je deli'mv1s1b1le Na- () I greci d'Amer1c3 origi– nari del Dode('anneso han– no orgamzzato una colletta per la costruzione d"un nuo– vo Colosso di Rodi, una delle meraviglie dell'ant1- ch1tà. li lavoro è stato af– fidato ad uno' scultore del Dodecanneso. La statua, m bronzo. misurerà 55 metn di altezza e sarà posta su un p1ed1stallo del lato d1 70 metri. Il tutto sarà p1U grande della celebre statua della Libertà che domma il porto d1 New York. Nel– la sola- testa del colosso po– tranno entrarci cento per- () Samue! Beckett ha pre– parato egli stesso la versio– ne mglese della sua com– media • Aspettando Godot • rappresentata anche m Ita– lia, e che sarà data nella prossima stagione teatrale in Inghilterra e negli Stah Umt1. o Sono stati pubblicati da Galhmard d1 Parigi • A– mers •. poemi d1 Saint John Perse. Fred Hoyleq uno dei più grandi astronomi attuali, e la sua teoria sull'origine degli elementi, m partico– lare, l'ha reso celebre. Se– guendo l'esempio degli al~ tr1 grandi •saggi• inglesi, da J::ddington a Jeans, an– che Hojle ha scritto un vo– lume esponendo al pubbli• co le leone più ardite e n– voluz1onar1e della astrono– mia moderna. E' nato così • Alle frontiere dell'astro– nom1a •. opera scientifica ma access1b1lc a tutti, dove si « narra • della terra e delle galassie e dei grandi m1sler1 dell'universo, alla luce delle p,U recenti sco– perte. o Sta ottenendo enorme successo m tutti 1 Paesi, ove le sue opere sono state tradolte, René Guillot, scrit– tore per ragazzi, nuovo Sal– gari. un uomo che ha vis– suto per decenni m Africa, dalla Gumea alla Costa d'Avono. I suoi numerosi romanzi sono già apparsi m Inghilterra, Germania, Olanda, Spagna. America, persino in Giappone. Al contrario del povero Salga– ri, Gu11lot ha fatto strage di premi letteran, da 1 • Montion • del!' Accademia Francese al Gran Premio del romanzo d'avventura, dal Gran Premio del ro– manzo colonrnle al premio belga • Jeunesse •, al ger– mamco • Jugendbuchpreis > per la letteratura giovanile. o A 1',1osca sono stati asse– gnati 22 Premi Lenin: vi figurano dei geologi esplo– ratori, dei matematici. dei biologisti, atomitòti, mge– gnen. una celebre balleri– na. un grande compositore ~comparso. La letteratura non v1 è rappresentata che da un nome, Leonide Leo– nov, romanziere. moderato, che non s1 mise mai in mo– stra durante il tempo d1 Stalin. Alcunt suoi libri ap. parvero tra le due guerre m 1raduz1one francese. A New Yo~ sono annun– ciate due mostre di gran– de attrazione: la prima, dal 22 maggio all'B settembre verrà aperta al Museum of Modern Art con una gran– de mostra ciclica dell'ope– ra d1 Pablo Picasso; la rassegua' constera d1 oltre 300 tra pitture, sculture e d1segm. preslat1 da 80 col– lez1on1 pubbliche 1• private d'Europa e d'America. La seconda mostra. d1 prossi– ma 1nauguraz1one al Metro– polltan Museum, sarà dedi– cata alropera del grande scultore Auguc;te Rodin. o A Sch1phol, presso Am– steTdam, :.ara inaugurata il 28 giugno prossimo l'Espo– s1z1one lnternazionale del– l'Atomo. « Il Prmcip<i/ delle Pago– de >, il primo balletto tn tre atti di John. Cranko, su uno spartito d1 Bemamm Bnt– ten, ha aperto la stagione al Teatro Reale dell'Opera d1 Covent Garden a Lon– dra. • Cla1rs - &'bscurs ~ è 11 titolo d'una raccolta d1 poe– metti d1 Simone Gelinas Murray, membro della So– cietà dei Poeti Canadesi, premiato al Concorso di Monaco. o libreuo d1 Gian Carlo Me– nott1, la cui prima assoluta avverrà 1n gcnn<110 al Me– tropohtan di New York. Samue, Oarber uno dei p1u noli compositori americani. ha ricevuto il Pulnzer nel 1955, dopo averne avuto un altro nel 1936 o Una commedia in lingua e,;peranto, • Topa1.e •, sarti raopresentatn m prima as– so luta a ì\1ars1glia, durante il 62.mo Congresso mondia– le d'Es peranto, al quale parteciperanno studiosi e amatori d1 41 naz1001. o E' stata scoperta la capi– tale d1 Alessandro li Gran– de, l'anl!ca Pella. J primi lavori d1 scavo 'IOno ,;tat1 finanziali con una colletta fatta tra I contadm1 della zona. Ora 1'1n1z1aliva e pa~ sata al governo greco E' slato già rinvenuto un tem– pio, all'entrata d1 quello che è oggi un villaggio d1 con– tadini, cui si gmngeva per una strada tutta pavimen– tata di ammiTevoh mosa1- c1. Sono state rinvenute anfore. vasi ro!òsa~tri. ogget– ti domestici, ore, c;tran1:::s1- mi decorati a croci unci– nate, ctie secondo gh ulti– mi studi degli archeologi testimoniano la favolosa civiltà degli Atlantid, PIET POVERO CAMPANA (Continua da pab, I) • Coilez1one di S. A. il principe Aly Khan 1n ven– dita alla Galleria Charpen• tier il 23 maggio prossimo, sotto la direzione del– l'esperto ... •: questo è il ca– talogo dell'asta indetta dal prmc1pe Khan per hqu1da– re la sua ben nutrita col– lez1one di quadri moderm. v, figurano cinque Boudm, un autoritralto di Degas, dei Reno1r. sei Vlam1nck. d1segm d1 Mod1gilan1, Du– fy, e il famoso « Piace au bord de la mer • d1 Utril– lo, una delle rar1ss1me tele m cui ù defunto pittore pa– rigino rappresentasse il mare. A!y Khan non si jn- qualche brano di <"'·<1~c-:co teressa più dt pittura: ora sapore. di casahngL cd, re. s1 occupa d1 cavalli e d1 che sappia di mad a ,.. di cani. conca di rame. dt pr.!.f~ ver- Per la pri~\ volta nella de, di monte boscosv, r:!: fo-– stor1a, un'opera lirica (;li resta intatta. d1 Cd'"'d•Jr di autore americano sarà pre- tovaglia, di altare d. altare sentata al Festival di Sa- di altare> ... : ma s1. &l ù'Al– lisburgo, nella stagione ba non resta di m'?~;;u c,he 1958. Si tratta di '"Vanes- recitare come una pr!"E;hiera: sa• d1 Samuel Barber su e Quel ramo del lagt. Ci Co- mo ... >. Quindi. sedi"·\ •·or- gasmo, trascorre a o ,1en, z– L E F I R l\1r E ~:~ STRANIE 1 iE i":;;, zare contro la "'v1td -:,od~r– na > e contro l'c anw.i cun– temporanea >. E chi a~ pè.ga le spese è fatalmente il p o– vero Campana. Non oerchè il d'Alba si sia pr-!f:sso di e vìllpendere un noeta .11- felice > ma perchè :ii seute chiamata ad assol••r:-re la missione di e contribuire a dare lo sfratto a tu!.~/J qu,m– La Parisie,ine dedica il fa- mento di una slluaùone dav- poeti, mentre .. in certi am- to imbrattò e dilaniò L'an.,na Per u Piccolo Canzoniere Caf.rlèri l'a'more ·per U bel 11--dell'essere. E se mai è p'roprio Dopo aver tracciato lo strano secuzlone ...... Analizzato a _fon- scicolo di aprU<.' al tema: «Tra- vero squilibrata. Interes sante, b1enti letterari di Parigi s! fino ad indurre l'l.lI?!::tni•,i, a d'amore di Raffaele Carrieii bro è rimasto tenace: come un vero che è l'Irrazionale a spie- Itinerari~ critico che banno do I.a v?"ga atmosfera glUdtz.10- duzione - tradimento .., ~on a questo proposito. è U profl.lo sente salutare Lionello Fi1:1m 1 procedere fra fogna e ~b isso scrive Giuseppe Ravegnani bis~gno deJ.lo s~rlto, come 11 gare la ~egola. o almeno a d~r- avuto i hbrl di Silone dal 1945 rya e gialla in cui lo scrltt~re scritti dl Françols Nourriss1er, che Dominique Aury trac cia come il_ plù grande poeta 1ta- senza avvertirlo nei) r.ur~ >. :;P~~~o~~ ~~~g\~~~~o~e Pi:; ~~. 0 Er 1 f 11 ~~n b~~l~~fo ~~a v~;~ ~~~:"~;~1f~~po~ft~i: 1: 0 ~u~~ ;foiti~ 3 d lemao~f!i.~f 1 ~~~\!~:!: ~~~nal ;g~j~~~~~g ..gJ, rtt~~eè ~~~= ~~~d 9~~;. Di,~':niJ;:cm;~~ ~finJ~fttut~~~e,q~eiT 11 ~ro 1 :~~~ ~:z1s~n~ 1 v:i!!1'\c~n°~~ueti.e T~;: E, d~ riprovazione in ri- sembrava perduta: quella della gione dl gust'o. ma anche un gestidoe dell'altTa faccia ... Do. tata ..-Incomprensione .... Picclo- rato. rapidissimo. niente è con- ry Pierre-Françols CaU!é. An- suo cammino, prima di poter nando al narratori, è indubbio prova:zione, al Ca~pana t(:c– poesia d'amore,. .. Da noi. a modo d'lntend_ere l'arte e la po a~er accennato al racconto. nl scrive: .. Ques~o più che un cesso all'in?ugio paesistico o dré Bay. Odette ArnauJd, più \nblnre un ~avoro che, c~mun- che, nonostante ~e loro qualità. ca la condaru:ia d1 ~ ('z.mp10- .forza di sollazzi cerebrali. la poesia. 1n tatti, per lui, per t sottolineandone le vicende più romanzo. è un diario, più che dei caratteri. nessuna ampli!l- una serie di articoli sulla lette- que. non gh porterà mai sur- SUone e Coccloli sono. r1spet~o ne della mania detl ai te. uon poesia d'amore è andata a ra. suol occhl golosi, poesia e di- significative. Vicari cosl con- una inyenzlone romanzesca è cazione è possibile: è un !!tto ratura in~ese. americana, ita- flclenti guadagni. ed anzi sarà all'opinione corrente della crl- dell'artista autentico,. C:t-"è mengo. Qualche briciola In s~gno. poesia e matita litogra- clu?e sulla J?rotagonlsta. che dà l'esplostone di un documento. dialogare. un rapido sposta- Ji;ma e t~desca in Francia, di pieno di triboli d'ogni sorta. tica. italiana, sopravvalutati: e. proprio il contrario -tel sa- ~i~~~az~~,?;~I:o!~èao•u~! :;;: g~~~ P~::;r! af~ers~~~afl:1~~ ~d~~~~~t~ ~b!~1~a:~ 1 J H~:~~ ~c!~v/~nasecn::::h~: p;~~;:·d:~ mento dall'leri all'oggi. un tlui- ~:tec~e1:1~ohnAtt~;~~, G~~:; e1!t~,tr~ f~~o ar1~{l' t~~~otft 0 ~~ t~~i~f~. ~°,,1:;o, p~~~zea~~ ~r~~~~~~e !i~tzi~on Ui c'~ 1 :~ ganza da salotto. rifinita al Ju- Uno sposalizio sontuoso. che tra il buono e il cattivo: sem- gli interessi di Silone: Perchè re secc~ e cos~ante. P~eme an- HeUcr Miche! Mohrt. MolllqUl l'estero, ricono!tcono la tunzio- giudicati e trascurati. e cosi o~fici ci h 1 . t , .., 1 me di lucerna. Carrierl ba aJ. raccia lempo ... bra che vogUa cercare I espia- quell'Andrea. ora, dopo la li• che QUI, a Silone. I arrerma- Nathan. René Wlntzen. ne di primissimo plano che pure Comisso, Petroni, Cadda . . ~. ascia O u ~ ce - trl panni; e u suo gluoco allo- Jt dualismo di MoTavia rima- z.ìone tuffandosi negli l~tinti, berazione. figura dl leader po- zione di fondo. e a lui preme 1 testi sono Interessanti e spetta al tra~uttore nel campo Oet:o questo. bisogna agglun 1~ PIU nobili espressi<..r, 1 pue. sivo e immaginifico sa d'aria ne vivo nella CiociaTa, affenna che I~ sono forse apparsi !ne- lltlco a sfondo anarchico_, pro- (a nostro vantaggio) (ar luce ragionevoli: si parla molto del- del commercio tielle idee, gli gere ~be v'è U•l buon numero ~ich~ del N~vece_nto Eppure ~1~ia·a::o~~~m~1t~b=~·o: ~;!:~at}~:~mVi~:r i5s 0 ~:g~~~ I à~ll:b~rt:e u~!~:. ~n~~~~ ~~!~:.e~tepe 1 ::oe;~gg~o ~:::::: ri;~nae :~aro:;~p~~ s~:~:~~~ ~~~Fa~~n~:1 a~rc°iideu~~resu~/~t :r~~~tna!iroan~e e~ar~ ~~:s~inii ~ sst~~t:t pc:re :i~~t:prr;~:~ ~ 1 im~~~:ra~~ ci~:fecr~~~: : che coagula: essenza .... Più so- e, tra l'altro. aggiunge: .. Que-1 8 ttf'l 0 :_f~ra di dang3fcla tiome mente autobiogralico; ed auto. tim~ntl· ed ha trovato questa ritti oggi universalmente tra- aiuta l'abbondanza di offerta bile farlo attraverso la lettura quelli artisti che non si so- pra, tratteggiando un profiJo st'opera complessiva. che è cnst lizz~ta, . 1 sper 1~ 1 ~ne biografico deve essere anche t d ·d 11 1 glu ta scu;aU (benchè cl pala che la sul mercato - a tenerlo In di traduùonl., . , . . no trattenuti, come l.lt- 1 C"aso d'artista, Ravegnani aveva det- quella che meglio di ognJ altra senza use ta. s1 svolge e- nella fase della sua esperienza s ra a e a memor a. . s situazione deU'Italia in questo ombra. La Revue d H1sto1Te LlttéTat- di Cam ana dallo '• \ to: .. Non è affatto facile tener ci consente un preciso giudizio rario fortunoso e avventuroso (tratta appunto dalla memoria) e penetrante. pienamente rive- campo sia peggiorè che negli Nella parte riguardante la si- re de l~ FTa-nce dedica parte . p • . , '1 enoer dietro al passo scalpitante di morale su alcuni grandi set- delle due donne v~rso Roma. quando. bambino. curava la latrice"· altri ·aesil In molti e troppi tuazione deile letterature slra- del fascicolo dl gennaio-marzo pagine s11: I:'agme p~r CE-.e- R. C. Un passo di corsa. da tori della vita d'oggi, non è af- Che sono cento pagme beillssl- corrispondenza tra la madre A.POLLINARE cn<;i :ggl si· preferisce' alla buo- niere In Francia è assai chiaro a Flaubert, pubblicando lettere brare art1st1 e letter Hl che bersagliere. E' clò non va _detto fatto _di un moralista, ma di un me tra tutt~ le beUe pagine d~ll'ergastolano e Luc~. :omln- _____ na Ì.raduzione l'elegante veste ed equilibrato l'Intervento di Inedite di Flaubert e? arti~oll hann-'l fatto più male 1..he t.e 7 1ll capo al mondo. ma per I ze civiche del giorno d oggi. Piccioni ~ppare s~ numero dt colJ?a ?~e esce dal metro Nel numero scorso. la ru- legature, denari che. se fossero Svevo (ma uno solo dei suoi nque "· ed André YiaJ. .. De scambia per esaltaz.·on~ tl per i suol viaggi a Parigi o a fav~hsta mo~erno. Nonost~ntel del romanzo · c1ando a c~plre. ai pnm~ a:1ni. . _ cd:toriale, e si stornano sulle Giacomo Antonlni Si conosce, d_l C. iyr .. Masoi:i, .. L explolta- n~ a questa pover_a una: 1ta ?-'fadrid O a Londra o magari certi _o~bligh1 e ce.rte ubbi~1en. .Un a_cuto artJcolo di Leone q~anto effimero sia il grnd1uo Errata - COl'l'Jge illustrazioni. sul1a carta. suJJeloggl. in Francia. l'opera di u_on ar11shque dune source ly- già tr~ppo fuorvia'.a >. Ma suoi libri. vuol .. pesi piuma•. non è affatto nec essar io che odiern_o di P-r<>s~ethve MeTt- della g11~st1ziaumana. e quanta brica «Riviste italiane ... , per destinati anche in minima par- romanzi è stato tradotto). gra-- Volupté à l'Educatlon senti- doveroso riconoScimentv di che in questi ultlmJ mesi si vi sfa co½lcidenza t.ra le leggi dion~h (n. 4. aprile): H s.eQTe. (Cfrza di candore e di bontà un errore di stampa è stata te ad accrescere i troppo esigui zie a Valery Larbaud ed a Be- mentale: vie et avatars des Soffici e er osann _ , _ sono accumulati sul tavolo ... In della ragione e I irr azionale to di Luca di Ignazio Silone. possa essere anche nella per- attribuita a Giacomo Antonini, compensi per le tra~uz.lonl, njamin Crémlcux. ma si Ignora tbèmes romanesques "· zito e andiamoci fa~~ :t-~i ~-----------------------.:-----, ,---------~ anzichè a Mario Picchi. contribuirebbero al nstablll- completamente Tozzi. Tra 1 pu\tu~!vu:eldelas~t~1::fo ~oJ<1et Papini (gentilmenie r:ecr'f'g. •1· -~;,,. -~ .,,... Nr OV I TA' IN $E·?~--:- V ~ DISC(lTECA Cronache di p oes1a Un disperato e pur delicato dolore è • racchiuso nei versi che Antonio Tagliacarne ha · intitolato LetteTe peT l'altTa Ti- lt folklor_e musicale g Teco,u n'antologia di musiche hai- r;ua, dopo _qualche t.empo,_un va (Accademia italiana. de, 710 n aveva trovato finoTO u.na tiane. • GTOnd P,:,x ~ peT ~gntma del- poeti, Roma, pagine 48, lire adeguata documentazione d1- • • • le ~ategone prese _m c~nstde- 300) Sono trentasei momenu, scografica, ove si ect:etiumo La celebre sala della "'CaT- ,razione (dalla musi.ca smfo?u: ricordi, aboand9ni, p_regb1ere. due long-pl.aymo pubblicati al- ne ze Hall• di New York apri ca alle can~ont, afl ? pera ifn. promesse dove il senumento e cuni anni OT sono dalla '"Fo~ i fuoi battenti per la prima ca, al!a dizio!1e, al ,azz, ecc.). la ragioné danno luce allo k.ways • ameT1cana, e che eTa- ooha alla musica jazz il 16 l~ Gran PTem!o 1956 per l~ mu- sconforto. reso pietoso - e poe- ;:0~~f~at~1 P;~t:::e~~i;1:e~~en:; oenna~o 1:38, qu'bndod !'orche: !~ 0 u.~OT~~cr~s:/;~o d:t~1b~,~~ ~fo ;cb~alveC:s~to~ ~~~~~n~~;~ tradizionali Una serie di au- st Ta I enny 0 ~ man vi della "'Ducretet Thomson ~ le ragioni di un tal sentimento :~7/~~i /~~~a ~o:OolT~~is\~!~~ i: ~~;~e è u:Ìc~~;i~;t~o~: 1 ~~:.i~~~ ~ 2 :~s CP~~f/eschL;i~:1ei;c~: i! ~a:~loun~ ~~ 1 :nJ~c;= tu"ofr:cc~: Grecia dai tecnici della casa ~1eJ!~zto:~1of~ 11 d;fi~P:~s!fn: !~ Pres~nce Divme di Olivier caddero ne.1J'ombra. - e fosti {; 0 :i~~tl~a; 0 °;~r:~e:st~h.f~::~;; Rotto it ghiaccio, la "'Carnegie Mt~!~~~~~ione di questa inte- ~:gno \ra~~~rJ~~f J~t•!~e~!e ~ . Hall~ ospitò rn seguito nume- essante opera• moderna che ~~r:: ::e1~n~;: }~ 6 ~nV m;~;r rosi musicisti d~ Jazt Duke ;1sale al 1944 e Tichiede' l'1m- cv:~ b 3[: ~~~~;~e;~~lll;v::: Hanno partec1p~to alle Teg1- Ellmgton, \ oo 11 e:man, piego di una OTchest-ra d'archi, -e sai che è autunno - qui stTOzrom i cantanti Lambros Lotus ArmJt[ongj la mte~a un COTO femminile, un vibra- dove il passo cede alla tristez– Papathanasiou e FToso Cocola. • t~oupe • . e • azz at t e fono solista e numerosi stru- za. - Ma chi ti coglie a notte il clarinettista C. Kon!ogeorgos Phtla~1nonic •• ecc. n~enti a percussione, è stata - rosa di sogno. amore, _:, e il complesso Jlia. ta ~~;n;::::;~tsi/ df~~ad ~e~ft - direr.ta da MaTcel Couraud. l~~taii°e~l-~~ :~~.o~~ - pallide e • • • . :~ f!~i p~:tJi:eo dt~~;;c~ee~;~ ln tre d1sch1 a 45 gin della Presso l'Editrice .. ~'Eco del IL folklore harna110 e assai ag si 'TOduceva ogni domeni- • Decca • sono s~ate pubbl_tca~ Parnaso.. dl ~apoll, Mario più laTgamente -Tappresentato ~a ccfn enorme successo di te alcune. celebn compos1ziom Sb~rrd. h~ pubblicato una. rac– dt quello gTeco, nelle memo- m:bblico, al • Palladium. di di grandi_ au!orz, _che vengono colta d1. hr1she: RosaTIO dt pe– ,li fonogTafiche; ma s1 tratta Londra. La • tournée. omeri- sol1ta~ente pTed1tette peT la -n_e, pagme 14. !~re 450... No_n ,l più spesso di defonnazrom cono ha guadagnato all'orche- esecuzione du.TOnte la celebT?· si tratta di un g1o~ane - seri– ad opeTa d1 orchest_rme d1 mu- stTa di Ted Heath gli unanimi zrone delle nozze. Sono arie ve ~~Ua presentazione Annan– s,ca da ballo o d1 ch1tarr1st1 consensi del pqbblico e della popolar1ss11ne e dehçate che si do Giordano - l cui senumen– che da Haiti hanno preso m critica, che L'ha indicata anzi Taccomandano alla attenzione ~. appena appena accennati. prestito soltanto lo pseudom- come l'a migltore formazione anchE: _peTc~é, nella quasi '!'e- neftrano nei q~adrl com~ni di mo, Un microsolco della • Du-- jazzistica a gTande oTganico nernltta. dei casi, restano m.- un espe~enza tipica deJI età .... cTetet Thomson. (260 V 071) ~s,bitasi negli Stati Uniti in d1ssolub1lmente_ legate ad un bensl d1 ~n poeta che alle no• sembra in pToµosito notevol,. L . . . S ca-To e sugoestwo ricordo. stre infinite domande contrap- mente .più ., impegn~to ,., nel d:o~s::c: t~':'i'l/'l.niriec:a ~n ( rii. S1 tTat.ta, infatti dell'Ave, Ma- pone ~n suo o'scl!ro d_esolati- nso che ,1 compito di ese- . . na d1 Bach.-Gotmod e dell Ave smu. pteno d1 voci e dt suoni. ~~tTe un gTtLppo di brani tra- 4165 ) e ;egislTOt.a appu;~o ~nd Mana di Scht,bCTt, interpreta. di coni e di colori tragicamen- d,zz~h, dei fest1vat popolari ~~~t:h al~~ : 0 ~:~~~ze ~al{•. !e f,()T~i:st~:ll"p.i7 0 °:; 0 ci/c;o~~ te reali...... ~semplo ~i tale ha1ttam ~ stato affidato al co~ Con il jazz d~ otiima fattura Stato di Amburgo diTetti da oscura _des0Jaz1one è nei ver~1: plesso ~1 Jean Leon De st me. detl'orchestra inglese, s1 asco!- ç HeTtel (DK 23370 ). del- .. Annoiato. - in questo mio un musicista :he, senz 1 a es~e- tono gli applausi entusiasti del l'Àve Verum e del L~udate paese - privo d'orizzonti. - -Te U!1 gemo ne un p_roeta, a p1,bblico ameTicano, che non Oommum di Moz.aTt esegu1t1 cel'CO dt scavar nel nuUa - studiato con la/nas s1 7t° ~er~e- avTà mancato di rilevare, nel,. dal CoTo RIAS di BeTiino e ]' i.Uusione d'ogni giorno • t~ ti folkloTe 1 ~ue !e::r~t~ lf' psecuzioni .di Ted H~ath, una dall'OTchestTa diretta da Gun.- Frattanto, 10 atlesa di supf?;a; 51 it laT~ae~~:t:d h~cu.condotto tmpronta originale dt marca thcr Arndt (DK 23352); non- Ja noia, Mario Sbarra dirige f: s~:gotrascTizioni con buona europea. che della 00\bra mai Cu (LaT- un:a r,a'.Ne_gna letteraria. lncon- f edeltd all'originale. Un raf- . 05'), d1 Haendel cantato da tn d oggi, che ~ al secondo ronto tra 1 t suo disco e quel~ L'• Academ1e fTa11ça1se du ~athleen FerrteT con la Lo~ numero. (v1_ ~bb1amo trovato {i incisi • sul posto. dalla disque ., alla fine d1 ogni on- acn Symphonv Orchestra di- U?, s:1gg10 di. G. Zagarrio sulla e Folkways • americaifa dimo- nata disc0gTafic_a,. in.tr_ap~e~de retta da Malcolm SaTgent (45- g1ovan~ poesia del dopoguerra t nto che Destiné è t'esam_e delle nt1oliort mc1S1onz 71039). e, tra 1 poeti, O. P. Capponi). :,,::ue~~p~ualificato a cuTaTe pubblicate in FTOncia, ed asse- EDISON lL CRONISTA D'ANNUNZIO A NAPOLI (Continua da. pag. 4.) stezza oggi t·assale? ... Ovvero l'inizio a gran grido di un'altra poesia. Hortulus animae, dove affiora l'incubo dello spaventoso pe– riodo che sotto l'aspetto pratico fu per il D'Annunzio quello di Napoli, risolto anche l'incubo in musica sotto la specie del grl. do: .. Anima. lungi queste cose orrende! ... E sarà il caso di vedere più davvicino le poesie aggiunte all'edizione defirutiva del– l'Intermezzo, scritte nello stesso periodo; di cui certamente alcune non fanno che ri– petere a freddo vecchi mouvi sulla traccia del fastoso Flaubert. come la collana di sonetti Le adultere, Il cui metodico assunlo è di porgere una specie di storia umversale da quel curioso punto di vista. Ma In aitre, se p1ù risentilo vi rimane in confronto al Poema paradisiaco Il tema dell'angoscia car– nale. cioè .. la geremiade del giovine su cui pesa la fatalità dell'amore distruttivo ... co. me v'indicava il D'Annunzio al M1chetu: in reaJtà l'amaro tema vi si atteggia con più ampie volute, anch'esso in modi di musica; come si vede nel sonetto che fi– nisce su un verso quasi del BaudeJaue. .. Chi potrà darmi un qualche nuovo sen– so?... dunque perdurandovi U modo della introspezione romantica, ma condollo inve– ce su un·insof!erenza della musica. che è essa stessa magia. sogno, irreqwetezza di musica: .. Oh cessate! La musica mi stan. ca. - Ho disgusto del sogno come d'una - bevanda troppo facile. Nessuna - magia mi renderà quel che mi manca ... Anche i due ramosi sonetti in sequenza, di cm il pruno tutto appoggialo su un·1mpostazione voca– tiva ... Bocca amata, soave e pur dolente ... e l'altro, senza pausa di punto [ermo, dice l'anelito di una fantasticata morte nella fan– tasticata voluttà: nell'ampliss1mo giro sm– tattico che !a di entrambi un solo penodo. porgono esplicitamente ancora una soluz10. ne di musica: anche se l'onda melodica. che più si avverte come tale nel secondo so– netto della sequenza (.. oh ch'io muoia. ch'io muoia al fin di vera - morte .., ecc.), vi riesce .a scapito della concretezza fantasti– ca raggiunta nel primo. dove l'arditissimo tema perde effettivamente lascivia. cioè per– de significato, nella dolorosa .. lnvocaz1one .. che l'informa fin daJ titolo. Tal è. dicevamo, l'avventura capitale in– contrata daJ D'Annunzio a Napoli. fra le moJte della cronaca pratica che al con. fronto sb1adiscono; e trattandosi di musica e di Napoli. si potrebbe !are dei tolclore, tirando in causa il mito cU Piedlgrotta. quale del resto, giusto in quegli anni, saliva molto alto nel cielo della poesia. con diversissimi presuppo'sti, per opera del DI Giacomo. Ma sarebbe criticamente non serio; perchè l rapporti fra la poesia e le sue occasiotµ cosiddettte ispiratrici, paesaggi vissuti. don– ne amate, e infinita varietà di casi lieti e tristi, .. sono taato poco di causa a effetto. che finisce per diventare vero il paradosso dei Wilde. che è la vita a copiare l'arte, non viceversa: nel senso in cui dirà più sottilmente Il Proust, cbe gl'tncontri amo– rosi di ciascun uomo sono quelli che sono perchè lui è quel che è, ed è lui che U sceglie. Non perciò gli umani lettori del Canzoniere del Petrarca avranno meno ra– gione di vagheggiare le orme di Laura de $ade; o gli umani lettori delle Laudi e del Notturno di riandare col pensiero al pe. riodo napoletano del D'Annunzio. che ba molti numeri per essere considerato U pe– riodo chiave del suo svolgimento di poeta: non tanto per gli episodici risultati di poe– sia che allora raggiunse, beasi appunto per le !orme musicali che gli diventano da qui in poi essenzlaliss\me. tra il deciso natura– lismo di ieri. liquidato nel Trionfo delta Mane, e il non meno deciso decadentismo lirico di domanl. Vorrà essere comunque non soltanto uno svolazzo finale. ricordare come. accanto al letto d'infermo a Venezia. dove venticinque anni più tardi il poeta comporrà l'ultima sua grande opera. ll Noi.– turno, gli antichi annj napoletani toro1no ad aleggiare presenti con quanto di · più gentile resta alla vita del D'Annunzio da tante .. cose orrende ... e magari di ltù a noi davvero poco imitabili. che gremiscono il suo vivere inimitabile; diciamo in per– sona della figlia Renata. familiarmente Cic– ctuzza. e nelle pagine del Notturno la Sire– netta, natagli a Reslna di Napoli nel gen. nato 18U3 dall'infelice Maria Gravina. Non diversamente. alla prematura decadenza dei Foscolo accorse Ul!ermiera e consolatrice. fra tante donne ln lanti anni amate. la (i. glia Floriana: della quale U Foscolo. nel corso della procellosa vita. si era venuto occupando assai meno che non facesse il deplorato D'Annunzio. pur attraverso inter– mittenze d'oblio. Sia detto. se ce n'è ancora, per coloro che credono di sbarazzarsi del poeta in nome dell'arcigna morale; non per noi che degli uomini, sia il Foscolo sia il D'Annunzio. lasciamo il giudizio a Colui che può. ma che nemmeno in sede umana vorremmo infierire contro di loro più che non abbiano fatto. per sè e per le dolorose madri. con la soccorritrice presenza, prlmts– sime interessate. le figlie. EURIALO DE nnCHELIS maggio una commemorazione giato dalla figlia V 1ola nei di Huysmans di André Therive: ricordi di quando La bambi.– ..J.-K_. ~uysmans ~opo cin- na guardava e, attenta, sco– quant_ anni) Cmorl difatti_ U 12 priva il mondo di letterati :~~~ 1 ~i~~o 7 a meno dt ses- e di a:tisti che si avvicen- E' colp::i sua - conclude u dMava 1nt~rno_ al gcnill,re: Thérive per spiegare la tetrag- o n <ladori, Mil~o, 1G56l. In gine e la monotonia dei temi di qua~to 3: Cecchi, che nella Huysmans - se quell'ipersen- poesia di Campana ha ri– sibUe non ha conosciuto grandi scontrato e un contrappeso sventure se quella bell' ~ima carnale e fatale, segno au– r~liglosa ossessa da.i diavoli. tentico di genialità>, it d'Al– disposta a vedere l apo7alisse ba non si fa scrupolo di os- ~r~~~~iWa.c~~fl~~ta d~~ti~~eb~~~ servarg_li che . e di genia!ità ghese: è colpa sua. insomma. se ne abbiamo I?1en~ le b1sac– troviamo contrasto fra i suol ce>. Volesse 11 cielo: e pia– furori, la sua disperazione e 1 cerebbe sentire che cosa. a motivi che !1 provocavano? sua volta, gli replicher-1òbe Ogm s~colo ha i martiri che il Cecchi, da buon intendi– si men!a, Il . nostro è meno tore. Ma, conoscendo il tipo !-~~~~ ~~n~;gitt!ujT1 j_~~~~ ~ dato. il frangente, i> facile trascinò la s•.1a piccola vita e immagm~rlo._ . quella dei suoi personaggi... Tuttavia d1sp1ace che r..e-1- Ma non si pensl; da questa la bibliografia campanu,na citazione. che l'atteggiamento debbano ancora registrarsi del T~èrive: yel:io Huy~mans e voci> errate ed mgim=te sia ostile o limitahvo; anz1. egli come quella di Auro d'A!ba a!rerraa . eh~ oggi, trascorsi che non mancò di o:.tric:er~ ':,~~:s~:~; 1 èda~fù s~~v::1°~~• maledettan:iente fin d~ quan– ~aai i~;a~~:e cJa ..l~c .. ora molto ~?ttàechJfg~ita 0 e~de1f•~t\6b~! Un ricco omaggio· a Paul 1 956), nella quale peraltro L~autaud è quello che gli de- fanno p_a~te a co~inc:are da dica il Merc,ae de France Bargelhm, alcuni tr.:i i 'più (maggio 1957) con scritti di devoti estimatori dl:!i Canti Jean Agrei:J Marle Dormoy, orfici. Non a torto Carl,, Bo Henrl Martmeau, Robert Mal- raccomandò e ammoni di ~;Ìeu~ai~~{al ~l~de~u~L J~~~ e_tenersi al testo e di abo– g::ier. Patrick Waldberi. · hre la suggestione dello R.-L. Wagner esamina a lun- spettacolo>. go lo sWe di Léautaud .. e cosi E:,,.."RJCO 'f'ALQUI conclude il suo ~ interessante saggio: -Léautaud ha fatto sul========== francese malato to stesso la– voro di modellazione che fa la morte su d1 noi. Lo monda, lo raschia. lo scava fino a lasciare soltanto gli ossi dello schele– tro, come l'inverno denuda i rami degll alberi. Piaccia O non piaccia, non importa. L'albero rinverdirà a primavera. e simile ~or~~soe \f~a~;~~~e ~d~~u~!~~ po. Rivelando la struttura del frlncese. le sue connessioni, in- !~~~~ l~u!~ach;ro~a d~à~~roch~ 's\ sappia leggere. sollo le grazie \. dell'ironia la più severa e si– cura lezione linguistica•. MARIO PICCID

RkJQdWJsaXNoZXIy