la Fiera Letteraria - XII - n. 17 - 28 aprile 1957

Domenica 28 aprile 1957 LA FIFRA FTTFR,\J:I<\ R.4.SSEG/1';1 n, S'I' un, CL1ISSl(;I A CUR1l l)l Èrl"l'fllfE l':lll117'0RE FIGURE E FATTI Dll UN'ALTRA ITAL[A • Il n1ondò cl ella-fantasia ' . . narrativa greca Cor:1'è ooto, la pri.ma gra:1- tondi!11ento preli~i.nare d~lla gaio il dubbio Che non siano una generica a66imilazione al de sisremaz.ione critica della questione omerica. Per il Fi.n- state le deviazioni della storia ·:.po delle M:1esie. con una p:ù narrativa greca tu -:ompiula !~y è fuor di dtf'oblo c-'he fra sacra o della storia politica a m3:rcata accentuazione dell'e1e– ottanta anni or sono da uno I due poemi omerici esif;touo determinare l'au·onomia deHa mento favolistico. ma riflette– dei più grandi. dei più n.,. 0 _ !onda~entaili difre:e?z.e e nel\a torma no\•e~istka. bensì sia sta- :-e anche ?"l fatt~ C'he essa. so- ~tl~~ca 3 ~1~ 06 Jn/~~i8~~~:~ f;~~~:~~~a ~e~:gf:V~~i~;t:;ee~~ ~ 1 ~ ~:~:;i.~r fn°l~-\~ci _ 0 a q~:~~ 9 ;~~af~a~o ~:~~\~l~'.11~~~ SCOT"S~- uno di ~uelE_ c-he ptù ! 1 m1~r: 0 cJii~~1?;a~a ;;1! 1 ~~~ f~l ~:o~~n 1~~ nd 1~:1\e~a~~= ~~~ed~a~~n;,~~~e :ec~~::rsu~i ~onh'_i,buì a ra~vivarh ~. 1 sof- ne trae sostanziali co•.l'Seguenze ne i:!. nome dì consuetudini f,a- 3':i.tecedenti dell'epillio aleS3a•l- s;iri~~~t a~r~~r:11; pi~ ::.:~ ~~~rd~la :~:b~! dJi~:~ ;'O~tio::10 p::~:~et~tL si s:~cl~: ~1:1':; i~p~ ';a~Ii~d;};~J~a d!I derne corre~ti: ErwttJ Rohde. rente inquadratura cronologica quasi la temazione di rinun- quadro. per tutti i ·prot,:emi col volume Il ron~n.:o greco sia rlgoardo al loro ordina- ciare a porre in termini trop- rel~'Vi alla noveUa. nonootan– e i suoi precurson. che per mento defbi.tivo sia aJ.meno"ri- po e;,pllciti il problema delle te gli stretti vincoli eh(?. p. es.. molti :lj_ noi studiosi formatisi Juardo al loro nucleo caratte- origini e dì curare dì più. e legano Partenio a quel mondo nei pr!mi decenni del secolo ristico. Perciò le pur minute e1con m~"'giore· spregiudicatezza, poetico. pre.c:ente co.s:ituì uno dei pri- so.stanziosl: 1 anal~i _d-eil'o:rlin_à- l'_opera di rinv-enimento dei d!- 'I TI Catande!1a patrà rispon– mi fecondi avviamenti '.ll!'in- mento. sooia.e ns1b1le nel:1O~is- s1~cta ~em~ra d~Ua .no..,,-e-111: derci che noi siamo .tJconte-:1- dagine storica e f:.J.ologiea. E' sea r1:11a~;,gon~.per c061 dire. ~t'iea . :iei mille: d!versi. a~oh ;abili. in quanto pretenderem– ' a]t.rettanto noto ehe in quel- ~ampa.e m aria. ~èn_zaneanche iJl cul la saga.c13: : l~per:enza mo da lui anche p:ù del mO:I• l'opera il Rohde dist.iooe tle!- 11 1 sosi>":~? c~e ~1 ~tana traC":e d-el ?3tan<le~a li mdrv1dua. Se tissi.mo oh'~li ha già fatto. In tame:1te il romanzo erotico e di d, st ra,!f.cazio;1i d e!)Ocl:l~~- 0 ~ .g,o1.-~:et:,be,forse, an~ una reahà le ob:e-zioni e le discus- av,,·E:D~e. _quello affidato _ai ~;eTS;f:1~~ ~~- m~orili!-o~i ~~ù a~~; c~e~t e~à_ ;~g•~v~:: ~~~i~~~a~~ ;;~~den~~~~~na}! ~:u~~;;3n:!r~.Ac~~~o~Z.l0~ ~~:~~'\'.) uita~~ ~?tW~e~m; ;:~e ~r•~~t~r~ ~~~~t~i~~~ :mportanz~ fce%:utle de~ipe- (sotto ~rti aspetti~ ane;he Lon- ~ ~e~elope. ;_aW~. 1.1:naso- ratamente epico o storio~rafi- d~osu~f!Jti~~.rdegli a{:U1t suf{; go ~f.1sta. ~aJ.la _hc~z1osa no- cieta _m ':lll ~ ~rmctp10 mo- ~o, come P-_es ..le: declamationes ,iar:-ativa classica. formlda:bile ~-::J~C:atodt A%1tid 1 e" 1 ~~nt~;: ~a;{i~f g:à :;tett\~,a~;~~e~ ~nu /1~ o ~;:~~;=~~~• 1 t~ ~ ~ ile d;;~~~ar/ ~~ :~~ to. e fi...:.sòla nascita del pri- b_entra~o q~eUo dei regime ar.1- deUa 1rattaz10;1e si. a\'"'\.-"erie poi za italiana. E a me egli vorrà mo al sPCondo secolo d. Cr .. s,oc~ati~. il quale a s~a .V?l,a a!1ehe nel d_1sorchne cronolo: perdonare l'lilsistenza su certi come i...,.10 dei tanti etretti della comme1a ad essere 1mnd1atQ ~1co _con cu! sono pr~niati mattginali dissensi. ohe è det- ~:1e~ot~t~•~~:ice ad~!if.~?~~= ~~ail f°n%~~~/~;~h~hfa p:;,~~ ~r~~}~~ I?~~f; 1 ~1~11i~~;eu;~ i~~ta;~~~- K1ùa;~~lo ~~:~~af:. erotica alessandrina 1.i c0ntenu- n:ma cOSClf::l~a di se. n1:1>pure ti. di _on@'.mle ~i .a~pe,u. eh-e determinata da preva•lente in– ~ --: 1 . " qu-eUa - t1p1ca delle cns1 so- Mn!lmscono nell es ,rrnaecaz.io- ·eresse verso opere d-e!11ale·– ~~c~~rrae ...v~pì:mi;:-t::.: ~~ c:ali del Medioevo_ e d'E:11'etàne d-ella nO\·,e,Uisti;'a•. o_ come teratu,ra !atina .• <\.tle obiezfo,;.i 3;It_ra.'nella let1,era_tu~, scien: ~~=:tu~ia~ d'ft!ri~ -~~~ 1 ~~~~ ~s~: ~t%~a c~:~ 1 !à s~~: ~~Fo~e~~•p~~•~1f~~d~~~ ~ca. o pseudosc1entif,ca d1 fJ~tto fra. il _.re _e _1'arustocraz1a. terra~ea ohe serpo,g.g1a. 1_~ ope- pu:o dare a!t1'ltaJ.ia e a'l mo,ido v.a..,~. G.à molti ,._ud1os1 e del . P.ro - r: dt natura sostanzia.mente la prima grande trattazione si- Le eolonnl:' d'Erooie (issale ble-ma om~nco ~ della ctv1ltà d~veraa. stemalica e profondamente me- ~:ma~~d~= 1 :ir;;:i~bb~~ foell)~. ~;r;f :! ~~: 11 :.~:~:::eo J~ 1 Ù m:~~~~~~ l'~~aan\~c~: :~n~ ~t~!a n~~!~taep~i~{~;~~~;::~ tute be:i presto dalle ..coperle mdi.2.1 e,v:d~ti c?-e _a.Imeni:'al- ..sibil~ nell'esemplare tra:tazio- de"ndovi tesori di erudizione e ~~pg~~~~ ~~e ~:n::~~~:i i~ o e~;8',g~e~~l ~:;; ~a~. 1 ~!: ~~~ t/:~1°0 ct;e d~bi?:tar~~~~ :ln1 1 ~~dchr~=e d~f°~i~~ri1! databili almeno. al primo .. Se- ~~u~~f F 6 i<;S~~\ eda1i~~C:~ !~- ~tfi?~a~i~~d~i ~a/~!~ ~~~aada co1.-";n~; 0 ::iati~:"1 colo de~a nos_..ra era. e d~ tnòu'?bia cOmJ?Ctenza _ne!!J~_va- ro1e del romanzo greco e dei propri la\.-ori e di trovarvi con– un ,. m_echtat? . npe_nsame?to di 1ut~ztone de,gli aspetti politico- 6"0.0i rapporti c0t1 \a :iOV"ella.e fermate molte sue 0;pinioni uon tut~1 1. motivi e I rno>:11dell_a soci~ de]. poema e una per- ometta i numerosi spunti no- può non ra!legra-rsene come dì na-rratw:a ~~eoa. mediante ~ suasLva ~ 1.za !3el corr~bo- vetlistici ·che o _co~e dLg:ess.io - u-n onore. data la carpìla'te im– quale si !ml per persuadersJ. :3re: ~on d~ua d1 elementi. le ne o come eptsoch coslltuuvi portanza di un cwì sp1endido che sia la novellistica milesia mtwz:onl già avanz.ate da mo!- del racconto punteg,g:iano an- J.:woro ~e~ru~:mr~z:sid:~~~~ 00 ~p~I ;;m;;~~~à_i:c1°!:~a~o~;o,~ae~~ ~~ll~e c~~ritpps~;::ti<'h: più come due branche d; uo.l do. m_anclti quella penz•~ d1•,!t1consciamente egli obbedi~ca Ben.':'hè non .. rigu-ardi-:io, la medesimo ceppo. seco:ido quan• ~r:mmatr:ce che _P- es. s1 ~P- ancora aUa netta 5 eparaz:one ~arra,1va. m~ri,~n.o o:-a ~ es– to. ià nel rimo :;;erolo av. Cr .. pre~a n_e,gl! st.ucli _del· n_os,ro C:h~ il Rohde. fec~ tra i due :.er1: s~gnaJah_ al,n _rec<"1l!1la_- llld~ ! c~~re una. raecolt~ ~~1'r~~r 1 opsr~cr;!~ d:: }i~1c'Jì d;r;~~~a g~~t,r;: ~= ;~r:m,;u H:~~1re ~f~ai:q~~he~ come ~li Erotikd pathemat_a ?1 me essa si e o :i figura nella sendo ben conscio dell'insoste- Thucydide, edito l'anno scorso. Parteruo) non sono a~ati _m Odissea. nibilità di tale differenza e pe-r i tipi deI!la Società «Les tondo se non la bor.fbes1z~z10- • • • . schierandosi gi,ustamente fra i Belles LE:ttres .. di Parigi. da ne. in foill'l'la prosasti.Ca, d1 quel A.Il to . d il -11 cl sostenitori di un'affinità _ nel- una studiosa francese. J. de tesoro di raccont.i che l'epos e . •.. a s ria e a no~ a la pluralità _ fra i vari t~pi Romilly, che però è viziato l'elegia dei greci a,.veva1J-O sfrut- ri;;~~at un ~!n_ 000 E<Jf:.ioro_ di racconto, che non si riduco- dalla pretesa Conna1 ingenua tata e fatto lievitare per se- ~cient~f~ 0 ftiliane e di Na 0 0 U o:io poi 'neppure a quelle d-ue ~r. la nostra. espe.rien~a de!– eoli, come segno di una delle oeua Collana dì antolo.,"'.ieP di.- sole classi. Il 'fatto .è che chi '1 odierno pe:1~1ero ~to~ografi: massima te:idenze d(?llo spirito retta da G. Macchia: La novel- della n?"-ella in particolar. fl'!O- oo) che .men_to pr~Ol•J?~e di greco e particolarmente ioni- l re d" Q • tin e do è oh1amato ad ocoupaf'Sl noo uno stor100 sia lob1ettivi.{à, e cci: la' Lust zum Fabulieren . . Di d~. E~ ~e ':fdh!je tt1~- r=if:fon ~~r~r~~n~!: Fs:~:!~lti "a~ndk~;;t~d:: d~oni:rS:~ ~~aa~h_er~~ (ilt~::Si:~ao~~~:.~:C::1: ~i~ta!e d~ell~~~i~~i ~t !~~~~a=~~ df~;lru~~= v,.sato (e un grande della 1~- gustOO'E:· d1 testi ehe illustrano ginari: e con questa iJ I'Oman- opera del grande Ateniese. va~ del.lo, . Seh~~rtz. contr!- ~;tor~;i, d:_~a n~~~~:: zo erqtlco di tipo più rigido Senza riserve e con molto bui molto all identi:ficazione) Ul . e il agli (Caritone, Senofonte efesi.o. mag,giore compiacianento se-gna– quel poem~ ~asato stù. tema :eco~ie i 1 ~~\~~l 1 ~~e cl~f~ Eliodoro, ma g:à Achille Ta- liamo im,e,ee la fervida prose– della fedelta d1 due sposi. cru- ill tr ti 1 , eh • d" zio me-:i_o decisam('•l>te. fot"t>ec,uzio:te della Collana della Bi– dc1mente divisi da lun<".,.hian'C).!va:i/ dat.ue ~·o~ri~i ~u~r~ per le varie stratificazioni da blioteca Vaticana, ehe di re– e alla fine ri_~r~va~t~i. att:a_- razioni dipostorici e biografi cui il ~uo testo è c-ostit_uit<') .c~nt«:,oell'arnbito dei testi gre– verso moltepliCJ V1C1.ss1tudun. (Erodoto, Senofonte, Plutarco) n?n sembra avere _rapporti. Ma c1. Cl h~ dato .. net ,,Vll.l;ID'E! De !i, 1ue~~n1':t d~al~~r~:= ~a~·~rc1t~~1ni. ci~7~:ir:o nz:: ~~!~ ~;o~}nbl~ ri!n~; :~~~~%1 1 ~- ~~1~c~ ;~s~~~n:. lanti avventure in terre !on- berale, Aristrato). a favolisU. per Pet:<>n}o il Catande-Ua s1 l~ ricostruzione del Pal!nsesto tane e, favo!o;;e: l'Odissea. SI a brani di poeti greci (Museo) fl'!ost:I ptut,osto Ff~ttico <1;uanto r.tT~v:ato a_ fr~en_ti m due ricono,;;.ceva. quindi, la presen- e lati::ri (Ovidio), a molti de- aile idee d~o e~) si nota cod.1c1_ v~t;1.can1. e mo~tre la za nel poema di entrambi i g.J.i abbozzi narrativi parteniani. ~-n s3:1do V1n~lo sil'Utturale e pubhlicatione, a cu~ d1 R. J. motivi fondamentali del ro- a un passo c~pi_tale del ramoso ;;,r;::;~~!t~C:, ~arJ,~d:i,;o~ ~ioe~t!iri~e~d~;."sPO nd enza . manzo erotico e d'avventure: ra~to d~ 8S!• 10 d,e.No P~- la n<ive1li:stica mi1esia. Forse ri- E' in corso di stampa « I.a Patria di marmo•·· opera di o/tre 500 watne corredate df. 200 fotoc1ra1ie. nena auale Marcello \'cnruroli ha de– ,'l('r,tto un periodo storico del nostro Paese ( lSifJ-1911) 71er la prima volta nel/a forma dCI roman~o. ma con ripa– roso tm.oeono S<.:fenfillco. Al centro della vicend9. è fa storia del monumetllO a Vft· torio Emanuele Il tn Roma - da q,ll il titolo de/ libro - e la biogro/ta del suo ar- chitetto. Giuseppe Sacconi. ,ma linea maestra di &"vi– luppo della .storta ttaUarui si affiancano nel libro aspetti <emfnori • della vita e del cos•ume naZìonaH. Siamo lieti di pu!Jbh"°re. TJer qentile conces~ion<? del• rFdlfore N'Slrf-Llschl di PI• ,'la. lo stralcio di 1tn NJ.Dftolo de « LA Patria di marmo 11, intitolato « Il crollo del Campan1·1e i•· dove Marce/– lo venturo/I aqqmn.qe a quelle ben note ;,.e1 <'ritico d'arte. qualità di scrfttore acuto e disinvolto. Al primi ao:ni di questo secolo i1 monumento al gran Re, « fondatore de-Ba unii.à italiana• - per ripetere le ;:,aro'le della leg-ge ,i ma.g,g:o 1878 con la quale sl decre– tava la costi:uz'.one della opera - era diventaio nel– la aspettazione di parecchi esegeti benrpensantl. no:i sor– di al fa,sc:.no d-efle teorie dei pi;:imi oozionalisti e agli aneliti conciliati,,,,i dei pri– mi «cattolici». que.1ohe co– sa di più e di diverso: per– fino i due grandi fregi del– la «Breccia,. e del « p·,e. biscito ». previsti n~ Oando d-etl'ultimo concorso e con– s:der-ati da•l Sacoonni corhe opere SC'lllloree i':'.1'3p;:ie.1labi– li nel quadro del rl'lonumen- lo. ven'.vaoo asso~biti in quel coicetto dei concetti. non ancora ben prec-isato. l'altare della Patria. nel quale avrebbero dO\."Utocon– fluire poeti e prosatori. guer– rieri e na·vigatori. generali e grandissimi burocrati del ,:i,ostro Paese. vestiti di pan– ni ma-miorei. e togati. alla grandezza di tre melri cia– sc,uno, tiulti incamminati in d'l.l'eflle sbalzate ai bordi di t:•ia immensa bomboniere. a fare omagg:o alla Dea Roma. TI Saec<>ni non poteva neppure pensare che al di sotto di un simi'Je alta.re scalpite...~ero gli zoccoli di un « cavallo da carrello». Anzi: se r:dea degli illus:ri perso-:?.a.ggi. si fosse realiz– zata per l'opera di un va– lentissimo .scultore, il Sac– coni ·pensava ohe Vittorio Emanuele Il anebbe dov:uto tt<War posto sul basam-ento, appiedato; non per mf•lo– marne lo spirito guerriero. ma p:'lrltooto perc'bè « il Re Vittorio Emanue!le quando e.ntrò •a Roma ave-v-aces-sa– lo di combattere per l'i.ndi– pendenz.e naz:i.o,:;.ale ,,._ Per– chè dltDque rappresentarlo a cavallo? ll Sacconi era « pertanto d'avviso - co• me scrisse in una delle sue u.llime relazic,ii in a.rgo– mento - di rappresentarè ... la figure del Re come in una apoteosi e cioè indos– sante gli' i-:idumenti regali. coronato dal gonio di Wla Vittoria, primo Re d'ItttHa , in Campidoglio ... Il Conte fece comporre all'amico Macoognani una « idea plastica» di questo progetto, il quale. però. neo Gli eroi di Sacconi parata di scultori * . cli "1:IH('ELLQ J/E,\"'l'llllQl,I riuscl a conqui6tare i duris– simi cuori dei preslden:i del C.:m~.!.gEC'l e dei MHnstrj d!'i– Lavori Pubblici. cui tu ,;ot– :opos:o. D"altra p:irte. almt>– no per quanto riguarda la fattura del bozzetto. sareb· be sta:o òi[ftcile dar torto a quei sord:.: Re v:t:orio vi appari<va. sì appiedato. ma :ion per questo p!ù « armo– nizzante con la 1:nea serena delJa mole»: i leoni ai lati del trono. r~ la fretta del pollic-e del. ì\faecagna,1i. fosse la compunzione dello souitore. che era sp:nto a veder soggioga~o dal Libe– rato:-e ane!'le il re èegli ani– mali. parevano ec!mmie, il Re un casngato. la Vittoria. senza cavallo. chiedeva ai colleghi cons~-gli. suggeri– mP:::. op~rando con loro sgombri e sosti:uzloni nella r:haHa del suo tea.ro d: marmo. Intanto doveva ~ser chia– rito il motivo dell'.ncontro fra personaggi del passato ,e ?E'TSO'Oa~ del R:sorgi– mento. Come farli « con– fluire.,? Supponendo che Dante. Mach:a,.-elli, Galileo e Rienzi avessero tn::wato posto insieme a Geri.'baMi. Cavour e Marz'.ni, come si– stemare. per ese-:n.pio. Leo– nardo? E perchè non po:-re q.ualOU!l1odei grandi arte– fici deaìla nostra uni•à se– duto a1 fianco di Lorenzo torno alla sue stentorea c0n– C:one il gruppe:to degli am– miratori. met1tre .il Conte. tenuto sempre sot:o bra1:– c-:o, tace-1:a la figura di uno smemorato segretario par– ticolare. Consiglieri più pacati e ordinati. ohe presentavano al Saceonl delle «Este», quaei si trattasse di elegge– re un par'!.ame•1to lii botti– c-ino a suffragi.o ris:Tetto. erano Pasquale Villari e Domenico G:101i. i quali si ,preoc<:UJ)a1vano fra l'altro di .... sis:emare,,, i nostri gran– d: nei '}X)Stiche □ Sacconi ave-va sta-b:li10 per coloro che S3'!'ebbero apparsi sedu– ti e coloro -che. inv-ece. Il lavoro di Arturo Dazzi, che alla. fine non fu prescelto comparsa dietro le sue spal– le. un a·:1..arohico tr&vest!to da an-gelo con un randello in mano. Palme. ali. b:1ffl. scettro. manictie, sciarpe, cos:ì poco ita!o...greci e così triti ohe u,1 genliluomo scolpito da Ci.!ariello sareb– be sembrato al loro coniron~ to ope!'a di Canove.. L'idea d-el « massimi fat– tori della unità nazionale,.. rappresentati :,ei monumen– to a fianco dei grandi del pa&Sato ebbe nel Conte Sac– coni uno svilupJ)O singola– re e a,vve•J::U-roso. La cult.u– ra R()litica. del Saceoni. i lettori lo sanno. era piut– tosto ecelettica. non sostenu– ta. per di più. de solide co– gnizioni storiche: hl nostro .arohltetlo, dopo quella pri– ma pulce .nell'orecchio mes– s&gli dal Bovfo, ogni volta che si recava alla Camera, ora conversando eon l'amico Luca BPltrami, ora eon D"Anm.1•n.i.o ohe l'onorawa della sua amicizia. faceva grandi progetti di colloca– menti. E poicM alla base dello stilobate del portico il Sacconi aveva immagi– nato otto statue di gra-::idì italiani. seduti. per accom– pagnare possibilmente in questa specie di ~nato pen– sile, la sblht.!a del gran Re de' Medici o de! Goldoni? Del Goldoni? E pcrc,hè pro– prio del Goldoni? Ecco. il motivo c'era; non pensato dal oos1ro architetto. ma, accarezzato neiJ"animo di qualche deputato venuto co– sì per caso a conos::enza deUa ., questione dell"altare della Patrie.. e fattasi co– noscer-e ., pjù da vicino» unicameote « per scambiare una idea... speeìe quando l'idea del deputato, d:.i mo– numentaTe questo o quel grande cca<:ittadino in una pie.zza del suo collegi.o, ri– masta con l'incalzare del tempi desid-erio pfo, poteva di nuovo assumere eviden - za plastica nel grandioso monium-ento romano. Giovanni Bovio. padre del primo pensamento. ave– ve rispetto agli altri sugige– ritori una specie di diritto ~ cfl~~t~~ha~~f ps:'et~~ dendolo sotto braccio e in– dicando un punt-O del corri– doio dei passi perduti. qua– si si trovasse sulla terrazza dell'attico della MO'le - hai da mettere Dante e Mach.ia– veHi, riass-untori del pen– siero di Roma ... Poi il filo– sofo repubblicano si scio– glieva in spiegazioni. in di– mostrazioni. raccoglle•:do in- a,.·rebbero parte<:i.pato al corteo degli spiriti magn'3- nimi ai lati della statua di Roma Capifale. Sed'Uti. alla base dello st.iJoba\e verso il 1900 eran d'Uilque stati eletti Ge.rU>aldi, Mazz.•1i. Mamiani, D'Azeglio, Ca– vour, Fanti, Farini. Gioberti. Ma non si poteva assolu;a– mente peosare a un Gari– baldi sed.'uto:· sed1Jto il Dit– tatore era stato soltanto in carrozzella. quando, rattTap– pito dalla artrite firmava au– tog rafl ai ragazzi e agli ope– rai. stringendo i deiiti per non gridare da!J.dolore: Ga– ribaldi dove-va :,.scendere,. ed era già un errore sto– rie<>. per non diTe un insul- 1o patriottico, dhe l'eroe pri– mo della nostra Indiipen– deona. fosse smontato d.:i ca– ,,-.a,110. Ma i criteri di queste di– spute sul futuro altare del– la Patria tu:rono cosl vari e peregrini, che riiferendoli tutti. si oorre il rischio d! non essere creduti. Basterà qui aggiun,gere che il Sac– conl. dopo aver fe.tto una cartellina di .. liste». sud– di.v~se ora in base alla cro– nologia (gli uomini fflustri dal 1800 al 18i0 .. lassù». gli uomini illustri dal 1300 al 1800 «quaggiù») ora .1.1 la dolorosa vicenda di due spo- doluc~-a.n?·. tino alla novelili:sti- salendo da quello 0 Cat'andella ETTORE PARATORE si o fida:nU!ti ohe si rico:1- ea ,d. ori.gin~ . greca. C?ntenuta avr~ potuto dispanttre 'più -------------------~---------------- giungono dopo uo turbinoso i.e- ?~ ope_r3: dei ma~tml narra- l!m,pidamente ,:zuest'altra ma– guito d'avveoture, e il tra- ,on latini (Petrom~: A!pll'leio). tassa piuttosto amrovigliata del– scorrere della vicenda sleissa Ma ~uello che pn~ interessa la prob4emaika"\"Costitui1asi in– per gran munerO di paesi. con so:io_ 1 monun:i,enta'li p~le,go- torno alla narrativa; e ponen- ~a seguito L conli~uo d~_eo!pj ~~d~~ 11 :rr~tée) rrll:\e 1 ;si~; ~: f;ù t~~~!8~~~~u;afe~r;:; . scena._ a pa ~nte 1, no- e c,he ~aun_seono tutta la J?ro- opere diella narrativa latina biltà _ oos1 scoperta nE:" epos ,bl,emat.ica di carattere stonoo- i-:iqU?r.lto concepite nella forma omenco a u:i genere ?-i lette- letterario reJ.ativa aJ:l.a. nove}- d1 romanzo con gli espedienti ~a~ popolare ~uale 1n fon~o la g.reca.. ~on essi. for,e ~ella tecnici che in esse si ra'\-"Vi- ;~a r~~:o ~:h~ve:'~;f~~ fu ogn~~:_~e d~~a~i~; ~;ii :!!ll~u~~pi~t!1~t ~1~~~~;11 :~:;:n~~~:n!f; ~08::~!• ~f ~gg?;~daat~o-~ ~\) ~~\~e_n~~i~! .fa i~~~~ d~ Il BIBLIOTECA * Giuliano di· ·Bicciotti * di LIANA NICCOLI PUCCI ARELU come p. es. nel romanzo di ~mple~o d1 91;1-esti stu?3 cool quanto sembra. d,elie racco1te Caritone. cioè !o sfruttamento 1ntr:cah e_ 7?'8 1 tmpe.gnatlvi sul- nove1'116tiche i:ndip1?11de-:1ti e an- . di nomi illustri ::ella st oria o· ~e:i~v~hl~~~e s~e P~~~= che d.i certi a,gg 1 ome:3-ti r0:_1nan- MO'lti studiosi si sono in va- strativo e geografico. Giuliano a,,-ere un serio c-ollegamenif:o forza e organicità di quel pe- gnamenti più seducenti d~l cri: nella leggenda. no addirittura sovrabbondanti. :esori 1 r ~n !a tecmca_ ,a 1 1':'ca- rie epoche interessati di que- infatti. fu proclamato Augusto colla realtà contemporanee, al- riodo la scondltrta di Giuliano :3tian~mo e s:e-:Yend~ de~ Per giunta l'arrivo nel g:-an la sua p·•ieirazione dei teno- t;tro,t .J.~~a wv~ lello~i1n~ sta figura d'imperatore. noto dai solda-ti dclle legioni della trimenti si avrà un aoacroni- sarebbe comtmque av-ven.ute. tet.mgl_ neoplaiomc1 e da f~eli . clJ::~~~~~:=~e~~~ ~;;1 1 . 1 ~~~~:uroan;pliif=~at! ~ \~~~a~~tTo 1 = ':a. ~:::~ 1 d1pei!st~u~~e 1fl~~~ ~ tari ~à.ci ~/;~◊:u~a i~p~ ~dìe &,~a~~{~:. la ftgu- !;ii ~~~~~~~ev~eJ~:i~~r: ~:er~ 10 ai~~~ ~~~~~~t ira romanzo e noval'.la (aoche ;nch~a felici ·riferimenti alle !°a P1U ~ia._ e che SE'.mb:a del paganesimo in un impero non sono eerto paragonabili a L'indole mi6tica di Giuliano 8-9C'etiche assdlutamente inCOO.- vità di virtù e di che.rit:1s. I 1~ n~Ua_ p:ù scollacciata ~ .!~tterature moderne. 1~t~~\tt1.gmar1a della poesia prev.3-l_entem~te cristiano. ~ q~lle di Traiano e nemmeno av-eva trovato il _suo _appa~- cepiblli_e.merrti:e nel suo siste- suoi progetti comunque s1 at- tipo mi:lee10). per la quale ep1- Pro rio r uesto ci si ram- e enis ca.. giudm che ci &ono pervenuti d1 un Probo. mento nella teurgia d1 Massi- ma religioso ntrova spesso i ~arono d':'pO la .sua morte. ?~n sodi c0me la ;eia di Penelope . P ct1:Cla qsua trattazione . A tal r~ardo se_mb~a dhe sono quanto mai contrastanti ed Così la sua coocienza della mo di Efeso, egli aveva biso- contTolli della razionalità e già nel C;lima pagano, bens1 l~ o quello boccaccesco dell-'in- marcaomp-leta e pro!onda 6 ui il i;-oma•?ZO di Pelr.ooJIO sia sta~ hanno determinato i•1 questo missione di Roma fu offus-cata gno di spiegarsi i misteri del- della saggezza, in pratica egli quello_ cnstiano_ ove erc:1.10si.a-ti .gannò teso da Era a Zeus :iel c~o c deU svilu C'Ulburaie to considerato meno ~orevol- ultimo mezzo secolo una più troppo spesso dal Y"O'lerstrafa- l'unii\.-erso visibile e invisibile è ruomo che erede alle favole da:ppruna id~att. _ _ , L. XIV dell'Iliade raoppresen- P 1 . ~unc'p~ 0 :ii tee- mente d-a.J.Ca~ndella. 11 quale. accura~a consultazione dei do- re e dalia sua in1atiuazione let- e di una mescolanza di magia. neopllatoniohe. alla ta-umatur- Come scrittore G11u!.1ano e tano uo processo d"insenione f ~m(ti. "311utazÌone·e~tica di Se ~UD!<;i me\lÌ'amente (e con cumenti. così da giun-gere ad' teraria e filosofica che non spiritismo. oocultismo e. meo~ gia di Giamblico e di Massimo interessan~e per una certa v-e– ~ _v~ri e propri temi nO\~- ~tto ua~to. direttamente O !e.lici r!Sulttttt) sulla noveLla u.na maggiore eoncretezze. di trov8'\"'8 ccoicretezza ·nella real- t~ .agli . inizj era quasi 11:11 e che _~sce 6~condo il respon- :ia _sa~as-~ca ed amara; le. sue listici nel te~3uto_ delle: eroi- indiret~mEute, ci rimane del- d'El!la ma_tro~a _d~feso e su ritratto. !à del momemo. Comunque egli nu.."'61onan?, m~o a mano d1- so dei presag1. 1sp1ramon~ ~ooo sempre le tdee eh~ gesta: Dt qw. anZ1,. pro- la noviellistica greca. Del resto quella delle _a,sc1'Vlepe~a1;1e~e Oggi. dopo Bidez. Koch. Na- non era bdegno di regnare, yenne s,cluawo di un fanatismo Ci vien fatto di domand.8.re neoplatomcne e d~ta uoa ,pn<? per il problema de!Ja ge- il Ca1andella ci potrebbe le- d'Eumo~. trascura ?e· ,ut,o ville, Neumann. il nostro Ne- se non avesse aggiunto nuovi mtoll~raute. come una mE te co,sì lucida e conoscenza le_tter~n~. e ftlo- nesi della nove~a. un salutare gìttimamente obietiare che nul- - e nei. prol_egomem e nella gri e roolti altri ak>biamo. una moti-vi cli disordine. come la n suo dramma ha radici nel severa non comprendesse l'inu.:- soft~a ~a pa~l dei plU reputa~ allargam_ent<? d onzzonilte, nel la ci è rimasto di una ve-ra ~~/eJ !estiriÌ le e18/~re C~u! concezfone, che poS"Siamo dire sua politica religiosa. Questa periodo de.Da_ fanciullezze, tili1à dei suoi sforzi, •la ridicola fntt?n ? 1 t 1 con!'lYilpora!lel. senso di nscattare . genu.s e propria raccolta di no-,.,-eBe Y ne_ 1-:se e n n definitiva sulla sua figura mo non era simile alla politica quando sopra·vvI.SSUtOalla st.ra - illusione delle sue messe in '>UOl ~n! 1 S?W m n:a.<::Slma d.alla s~gez.lone _ a:.~~,a ~ nella JelteraHira greca. si chP Trrmalchionis. quella del . 1~ raie. politica e filosofica. illu- di. per:secuzione: di Decio o ge ~:ei f~iliari, egli si trovò scena, come quella di s~fic-a- ~~e di :? 1 :emi,ca filosonoo. re.– ~rpo .~ristico., lascivo oh ez:a r~- ,mohe per fissare i caratteri mann?'ro e _que.13adel mamch strata molto ampiamecte e sto- D1octe~1ano. anzi t(l:dev·a a la- a Vl'vere circondato dal SO!ipet- re persooo.lmente e continua- ~~a .. ""~l<C'!le. se. secoD d O 11 tenu;o pe,:::'U'liare d~a Mùesia della raccolta più celebre. le no d 1 J?~la,. che. offro_no. un rioomen-te provat.a dall"opera di sciare una piena libertà di c-ul- to, ostilità e in esilio. Aveva mente delle "itt!ime ani.mali Ri~o t t1. Giuhano no~. _1)0$e– e connetterlo me,gJto col mon- Milesie di Aristide .. si procedei punto di rif~nmen,ot cooi ~-~- Giureppe Ricciotti, edita da to. secondo i principi di toHe- ricev.uto il battesimo, era sta- sulle are deserte, d.i:nanzi a dei defjte _u;~t,ili,era mentahta filo- do -~eil~ fa,,,"?1~. ~nnuHando la ~r i:ld-uzioni, ~o per meg O p_ene rare ' 0 Mondadori. Nella sua compiu- ran-za sanzionati da Costantino. to iscr~tto fra i «lettori» dei fedeli compOEìti di donni'Cciuo- so e_~- 1 1 ano c~unque era aI'b1,rana d1St:ìnzione fra no- p Tuttavia li revalente inte- il. mo nd0 tantasti~- ed esp~s- tezza e organicità biografica Uno storico dell'epoca. Grego- libri sacri nelle adunanze ed le e di plebe.glie soldatizie. Il ?Onvmto d_e_con:tr~no. 5? 10 ~r "~ila e roma'?zo· ~o~. due SJ'E:• -esse r il problema delle ori- sivo. d_ella novell:-,ica mfiles.a. emerge soprattutto Wla nobile rio di Nazianzo, insinua che a,y·,eva con06eiuto l'ambiente Cristiau-esimo ét'\"e-Va ormai del- 11 fatto di soShtuire a·Gtambll– c~e d:J._ narrahva d ?rign~e e ep1- ... ~. - re sulla Gli e ohe a1 Ca,~della trop-- imparzialità che la distingue mentre Gtuliano proclamava di ariano della Cesarea rn Cap- le strutture .solide e l:)en orga- C? a. ~!atone, la teuro1a al ra- TltO totalmente di-ver 5i.. ~~ dil~~;o ~a t.I'atta-1po ~a rd ~ basarsi sul _roma,i~ da molte precedenti. che ten- 1,,,:,:icere e con-vertire con la padocia .cosl pieno ~i- polemi- oizz:ate, la Chiesa comandava z.iocmio. . . . . Forse a~<:he rr _ques,a_ !!UO: zio:ie nella quale. forse per ; 0 0~!<\.pt~ft~ e ~I c-anomrA~?~o de\aailO a seconda del loro pen- persua.;;ione, lasciave. poj ohe che e di contra.;;tant1 interpre- i grandi centri \ur,banì ed era m~~ daa oea::1°~~ afJteJ.n ~a :=.r: ~va CU:i}~~S:. :St>~~; ~ti af~~oanz1o~i ~:~~~ ;~ t;1do1~i a~:; E;' ~~alti ~po- !;eriro adi ~~~!ici Gfu1~1n:~f~ ~~b~;~t~~--e~ri~:nf Pt~!; tzi~i i~umn:•~~h~ ~~ ~:C~;ade~!n;da~o~~1~Is:i~ lig~oq:a pronta ed una natur; ur~u~ra~o. l'Od~ss~~-; st a'? grit!.ohe. si avver:o, 10 • sia1pur ~ti.il t~ a ·f~ndl:m::t;~a~~l: con:ie un nevrotico o r:1aniaco per altro ehe sareb~ in ogni f?nci~o. cr~iu_to n~ te_rrore del,J.'Africa e i s_uddìti !mperia- ~~ daan-:;::....'l.i]ì~~taree :.~ ~g.,e 0 - I.Il_ q~- d" . ·r 0 .ll?n~ quasi impercettibilmente. sban- ol)e'retta p,,,"-e(ldolucianeà' e del o _m~•ece un gra•Jde, megua- modo ~e-caduta. cons1_derando i si agg 1 unge ~ ~rd_il_le mteJ- li anco_ra de\'?li a-1 1;1ag_anesi-personalità così controdditoria n~~ ~t{ ;h~~o ~à damenti tra i sacramentali ter- romanzo a-puleiano (a parie il g'habile uomo. C'Ol:>tunn de~a p'lebagl}~a pagana. le-t_tuale ~ Q}l-l□d1 po~tico delle mo. gb ste:5:--<:"J ~aceroot1 _ non sia stata nel tempo segno di ~t~ su ueste colonne Lo mini di fa.buia e historia con- problema della loro comune n prob'lema storiog, rafi.co si ~pre des.derosa a~ ~h~- se,t~ e 1 odio verso il r~n- 9peravano più w Wl nnno- contTad-dii.z.ione :~o scorso qè ~·alo pubblica~o sacrali e dalla t-ernnlinologia derh."azio:Je dal q u ·asi mitico ricollega sen.za dubbio al giu- g~o. Nel c~m!)? .. legislauvo ;1 sabde della strage famì! !ia.re e vami•J<to Sella idolatria. RLcciott.i no~ ha voluto daT- a Londra (ed. ch~tto e W:.nd~) retorica degli antic,hi .e .dalle Lucio di "Patre) si trovasse già dizio 9W _ ~o teote.ti_'VOdi r~- d·•~~vo~ ..di ~:iuliac.? clrso cJ, 1 ~TS?amle ~e ca.rattilrt st ;h~ Quindi gli sforzi imperiali ci di Giuliano U:J<astoria ro- un succoso volume di M. I. d:.SCus..ioni dei mod-:rm mtor~ ,1eUe Milesie di Aristide e quin- forma rel~g1osia._che m~tl s1.~ e{~ a-n_ l:ffi:O.::.i n~to nl t" - h: 1 s. ~rii:garci _g l ~ e erano gue.rdati con sceuicismo manze.la. ma una 6intesi com- Ftn,Jey. The world of Odysseus. no a'll? µ:;-ea di sv-;Jl.l'P;>o de\'1~ di, per il mondo latino. ne'.'.la !a sua. figura d1'"uomo ?Ile ai ~-et c~ insegnassero , i tere f.~ià. 1 r rooo m Ul. con e_ se c,i tm::ono dei proselit! pleta. di i•1dagiui. tendenti a ~;r~. inmt11~:~~ di ~ 1 :nf"l~:!':~ ~~:~~ca~~~a ~!m;~~~n~; S~~~~ Jtea ~e ci~~!l:~~= ~~;~-p-l~t~~~- ;~èedi~ ~er~~ \ ~cl a~::;io ~~~~ ;ro~ Molto più intlritivo_ ed entu- ; 1 ro~~~~~~-;f ~~e~!~~~ t~ ~lf~;~!tin~ 0 ~1/f~e 1~: base alle specializzazioni <«9u » i pensatori. ..giù .. i guerrieri) cominciò a pen– sare che non sarebbe stato pos:M>Ue commls5iona:e ad uno scultore di fama un di– segno co5l preci.so . senza cadere nella eompilazlone. J.-ol:re. se pure lo 6Ctlltore fosse stato !.n grado di se– gui.re per filo e per segno « butta la letteratura» di quella i.dea, come l'avrebbe resa? · Al-le liste degli uomini da scolpire, il Sacconi sostitul ben presto Uste di scultori Ce n'era da mettere in im– barauo oon solo il Sacco– ni ohe giudica!\a-a l'arte per istinto, ma anche i critici P!ù quadr2.tl e di metodo sicuro U'1o scultore- ra:g::.onevole. capace di calibrare nel bron– zo il più elaboralo concetto politico· poteva essere Etto– re Ferrar:; ma a par:e le considerazione ohe nel mo– numento alla Terza Itali-a un massone come l'autore del~ · la statuta a G!Ordano Bru– no. sul pi...,1to di di<ve:i :a.re Gran :\fae,, -1.ro. aivrebbe e– straniato dall"opera tutte. la ala derica1e de!1a nostra po_litka. alJ.ungatasi impen- ~td~~~~f1o. \:~o~~~r~~: Ii neo era adatto per il suo stile, troppo poco simbolico per un altare. Certo con lui tutto il lavoro sareboe an– dato liscio, ta-::Ftogracdi. ca– pillari, incontrastate erano le sue influenze nel carnipo pe.rlamentare. indrustriale. artistico. Il Ferrari sarebbe stato capace di fare n gran !regio e dì imporlo a qual– siaSi commissione .. conS'W– t-:-\-a » come face'\,~a con le interrogazioni alla Camera: modeste aella forma. qua;i a dar ra-gio:ie agli a,.-..."ers-a.– ri. ma nella sostanza vere e proprie arringhe pro do– mo &ue. E se avesse incaricato. irrve-ce. Leonardo Bist0,!:fl.? Costui era davvero il prin– c:.pe del'la statuaria s;m'bo– lica: flori:o. se L'OSi si può dire, in reazione all'eccess:- · d~i ~i~ i.dd ~ claa~;ti~: lo scultore piemontese a– vrebbe saputo intlahare sul. Campidoglio figure- .. piene di pensiero ..; ma il Sacconi benchè .:on fosse supersti– zioso, Otgni \l'Olta che ineon– trav-a Bistolfi faceva men– t&lmenle uno S'COngiuro: ci.ole:ssimo, quando pe.riava dopo i suoi prolungati si– lenzi. il B?Stol:fì oon era tuttavia q-uel che si d!ce un uomo al:egro; le mani scarne. i polsi sottili ohe spun.ta: va-:io da pols:Ui lar– ghissimi • .inamidati (sernb.:a– vano po1.sini di un morto) i calzoni ri,gati. la giacca pet;ante, dura, e sopra que– sto Ousto già funerario sen– za altri connotati, una testa triste . .Immagine de! dolo-re, con le bal'lba nera a coda di gufo. E che dire del suo ipallore? Pa-rev:a cil.e il Bi– sfo'lft VW'e9Se oooti.-nuamen– te iD una sor'"..a di spaven– to. non per la morte. sulla qua:1e r <lgiona.va . seo},pwa. c:e8:"'"8 mille immagini di ourutero. ma per la ,,;ta che malgrado la sua arte conti– m.1ova a fluirgli intorno. E poi.' anobe a prescinde– re d.rtla sue ft.:o~ desolata la simlbologia del BlstolfÌ non era - a pe::isarci beoe - tra queUe più adatte a una ft..~razione patriottica. Del suo primo laVO'I'O ... Lo angelo della morte ... e cen– to altri ohe fA.-evaDO popo– la10 1 camposanti di G'.eno– v-a, Milano e Torino. le ope– re dello scultore erao tutte d,e,primenti: « La Sfulrge ... « TI Sogno"'· « La bellezza della morte... ., La sposa d-eila morte-,.., ..L'Olocau-sto... « La Regurrezioue ..: a Vit– torio Em~ele II. tutto sommato, il severo artis1a sarebbe $tatQ cap,ace di fa– re un .. medaglione ... E poi. anche se l'artista si rosse emancipato da ques!i limiti a'SCetici. cosa avrebi>ero det– fo i repubblicani. i sociali– sti. tutti i leici d'Italia. din– nanzi ad un altare v~ro e proprio? Un altro scultore papabi– le era l'amico Maccagnani, molto a,pprei:zato anche del– la co.nsorte del Conte: ma oo::i era possibile utilizzare ancora l'opera del l~se dopo ohe il Monumento sì era arriccb.ito di diversi suoi larvori. a,.-~.,'8.s~~~ cg~e g~r!: ma non sc-eglieva: &i limita– va dopo i suoi pensamen:i stilla fìrg:ura di questo o que3o soultore, a porre• al fianco del suo norne uoa crocetta. quasi a ricordare a -se stesso ohe sul tale e s1;" ~ altro av.-eva già d-e– CISo in senso negativo: cro– c-ette di Questo tipo si tro– vano ~lle liste di scultori fra le sue carte. a dieo.ue . Su due scu:ltori assai in .,,-aga in quegli anni. B. Bion– di e n Rutetli. il Sacconi n_o~e~ dl.lrbbi fin da prin– cip10; 1 loro nomi. cancel– lati del tutto. c<>me da una lista di collaboratori licen– ziati, oon pote...--auo sicura– mente dere alcuna garanzia. ma!l:grado il grande sciria .. mazzo ohe si face,,-a lor4 intorno. Tuttavia i due scu1.. tori noo, solo furono disous– si .dal ~i nel quadro dei possit,ili creatori dello altare delle Patria ma fu– rono s~ti. diciamo pure. fuori dello sbe-cc-ato, dal no– stro a'I'Cb.itetto con uoa so1.. lec-ioudiine specia'le. Qua• :1.ti punH esclamativi e interro• g,ati:vi sono segnati a fian– co del Biondi. in une lista dall"autore è ben :iiverso da ,;.flusoo della favolist11:a, . a1- cile due fra le poche bTiciole mmui..:-ce al~: val':'n ed vincie. ;;ias<a che raziocinaIJte, Gi.u!ia- loro fortuna nella grande ela.r- g1i soI'itti e documenti ìl pen- quelli cui di soLito oooedisce meno come reagente pr1nc1p~:- s~1'vatesi ~i!a versi_one. sisen- wpetn degn_i di un mgegno Pur d~sideroso_ di ~istao?il!re no do~_ avere le_tto i 1esti neo- giz.ione Lrt:periale. G:u'?i~n-o ve: ~ero. Se dissienliamo colle teo– l'illustire presentatore. L'l'fatti !e nel processo da c~t. sboccio mana bastino a far tnbuir; che versatile e di una ,m.atura one- la de'l."Oz1r::e a.gli Dei. Gt.uhe- i;latt•!·.C'l. e~ers_1 _ed'UCato _nel deva pe.ro e.nc ~e ohe I nu~\'1. :1e e utopie di q~esto dolce aa parte più originale e piùl1l ge-nu.s _della !}OVel1J,.::,--ttc.a, or in essa era compresa a-:-.one la stà. Del resto sbagha.rono an- no non mirava ad una. uni.fica- oulto della tradtz1one ellenica. sacerdoti creati per \'O(X"a.s10-unperatore, no??-rertìamo estra– valida del voclume è quella che si dia mept~te 1'1 pri- storia dell'uomo tramutato in che coloro che non P?l<"•;<iozione relig!ooa e questo ci dì- si se::i1ì porle.to a rivol,uz.iona- ne erano ben l<:•!'tani dalla dì- nei ad un sen-:imento di com– dedicata agli aspetti sociali del mo posto alla stor:a (.nella .sua as:,10. E ad ogni mori-O proprio es~-t~rlo da un. punto d~ V1St~ mostta che la sua più che co- re concretamente la ()OS'iziooe gnità da lui \~e,g;riata e ne!l- passione per un uomo che sot– mondo dell'Odissea, mentre la compreosiN>a a~:1one C?1trva- I"inserz.ione di nove!Je di schiet- religioso~ amnnraro~o in lw scienza religiosa. era un bte1- religiosa del tempo e a com- le sue lettere del 362 egli trac- topone il suo spirito combat-– ba&e filologica. glottologica e ta O.ali~ mental_~la classi:a, e 1•0 stampo mhlesio entro. un_o un_ filosofo d'.eccez1one. uno leltua1e atte~amento . a queJ. ba~tere ::li « empi Galilei,. in ciava. o!tre . c.he una riforma bivo_e le sua in~lli..,'<1'E'nza po– storico~etteraria a,ppare piu1-1abbra 'CC.la :1'te m1,o ':° ~Yento. schema ohe pure da.'Lle Mlles1e scntto~e versatile_? uno stra- mondo class~?, o-rma1 morto cui egli impersonava Costanzo d.el sacerdoz10, enC!he una pras- lem1zzare col proprio tempo, <-osto debole. Qtte610 è cert-a- opos e cronaca)._ andne m con- si ritiene der.i.'\"Ì.faceva obbli- te.ga d1 alte quali la. da vari secoli. Da un puolo e il disordine politico di al- 91 pe-r la vera Chiwa pagana. senza rh1SCLre a v·:tJ,c-erenè le ~~te L".1 handicap piuttos;o :;;ideraz.icoe del g.:.à.n~liato OOOC- go di riproporre in p!eno il Fra .gli_ ~ratori post--co- di v_!.Sta sto_rieo lo . pos..;.iamo !ora .. Nè. si senti l'ero~ della di cui dov-eva essere il sommo idee. nè gli uomini, e nepptl!I'e severo per !e conciusioni del dare defila novellistica vera e p:-oblema d~a strunu:~ ~, stant_iniam. egh, .m~~ado la defin.1re Ul:1 ntar~a~aT!O, ui:i n?- G.rec~a di Plat~me e AT!St.otel~. s~rdote. Egli si preoccupava se stes."O. ~=m': 3 ~~:~artut!\~\ti e~f-1~rdi:Ji: ~rian~o~~~s~-r~~o~~~ ~~~i~ ~z.oe 1 ::.:c°w~tr~! ~1 1 ~~7t; :~~~ j~~r~ft~ln~~~ • .t~~f; ~!~;~o p:~\'r.t~~~~la~~= ~ea,d 1 bc~~rad~'et1e~i~~ll af~= ~ t~~~~i~~s~~n~~~d~1~ : ~E i=~ 0 e ~~=:ta 18 e ve~~ sodii del poema, giudicarli co-1 ed eroi della leggenda (nel le analoghe _e pur varie t~n- militare. valor~. cavalleresco. stemente _il R:cc1otti: _ .. Se si sa!ld~~o ~~ile sua versione a pr~ivere la eondotta morale. g'.ur_igib:3.e_ egli pu.ò dLre: « Oh me specchio uniforme della me- v?rticoso !lu1t~a!e_ de!ile espe-.de:ize co~flune nella narrativa sul ~arnpo .. P?htico modera•?· '-;uole. ~li sa.ra stato t-1 ca-va: lm pm v1~ma. ma_ omiai de- rel_1giosa. pubbl~ca e p.ci ,vata ~elios mi ha rovi.nato!,., ver• desima età • è procedimento r1e_nzec-ultura11 t!•p1co~-ella ~--, greca: c~e a me, p. es_., per la j saggio ~m_qumstrat_ore. ~nSC'lo bere ~ii un ideale. queil~ di .eadente e 11:i•volul'a11_1te'.llet._tu:t1-u~'lt~ alle _pmt1.c-he di cuito. sion~ c~e :ion 1:sc:hrde l'aaltra: 1:1 i!n903~~:~ìqu~ ~: quaee e così parco a.nohe di scritti ql.13le fu ii Sa-eco .. ni. i!Jdicano la curiosità e il malumore, l'en,tusiasmo e: !a preocoupaz.ione! Biondi non era al princi– pio de1 secolo uno scultort come rutti gli. altri. a C'O– m :ncie.re dall'aspetto. Se avesse avuto i cia,pelli, e la ba:rtba un poco più rossiccia. sarebbe somigliato a Monte. verde, quando era giovane; cosi cabvo, con la be.!'ba im– pone..i,te. ridancia-:x>, il Bion– d'i. face"\.ia la ~.,,_.ra ptuttos:o di un attore, ma-gari di un ;f;PI:fa!JI;r~::saZ~~ p:~: ~~a~io ~ a.re~ :~~ tu TI~~~~ !=:a dci ~~:bba p~t~r~ 0 ~ ~~lacamm~ 0 ~1u~ld~~~~ ~: ~; ~~~rg;~nd~ ~a~:es~;:~ :ee:~~ ~~~heav~~e tl 3.'~~h~; ~!ul~: 0 dr=~tcr:ea glfr~~~ « t~~:: 1~. G;~~ÌARELLI

RkJQdWJsaXNoZXIy