la Fiera Letteraria - XII - n. 9 - 3 marzo 1957

Pag 6 LA FIERA lETTER~RT{ D,nnr-nir;1 1 marzo 1957 --------------------------------- ------------------------ ~ BIBLl*OTECA ANTOLOGIA ;~iA~~ Carchedi e la Luna MAR. RIZ. - Roma. - Il ge. nc,re della cosiddetta prosa li– rica è sempre, per sua natura, * di MARCELLO CACCIALl!PI. tale da insospettire ~ lettore: In mezzo ai - ma non tan- ressa alle e magnifiche sorti messo in chiara evidenza per-,più generali. Chi scrive non e specie se - come nu ~embra to - ndsteri eleusini dell3 e progressive,, dell'umanità chè quanto nel critico appare proprio un dichiarato amic1.; nel suo ca~o - m~ca :m.esso poesijl contemporanea, spicca per conceder fiducia soltanto esplicito, nel poeta invece - e di certa poetica contempora– Ja !orz~ di pe.netr~one, il ii- per limpid!t~ quasi greca un all'uomo C(?ncr:eto, al sinolo. gli arcani della poesia contc!l-1•nea: p_ensa eh.e dill~cilmenle 10 1 tagliente, propn della pa- poeta, mer1d1onale appunto e ma qualcosa d1 fondamentale poranea accentuano questa m• un artista puo esprimere IJ I'O ~ poe 1 tica, e nel temp0 ~e- forse non apprezzalo come lo salva dalla disperazione an. volutezza - non è che una più e il meglio di sè conden. ~etllllo ~ ro~us~ eUettuali~ merita: Francesco Carched1. tica del Recanatese: la fede. maniera di sentire un modo sandolo in brevi momenti con e ~ s~vei e trf pro:a tou Nato in uno di quei paes, del- E qu1 occorre un discorso pre cioè da ricostrui~ mediante cepiti secondo le ~gole di ~~b-aud nson~u ant~~~ tio un 1~ Calabria arrampicati in col- cis!),_Quel.la di Carc~edi, ben- frammenti. . · una architet~ura da tempio • illusbrl (per non arlare d/[:° Ima, che da un lato guardano che I suoi preeedent1 possano Comunque s1 può senr;'altro greco. Troviamo opportuno Baudelai.re) percJ il con!ron~ a.i monti e dall'altro s'ailac- far pensare al contrario. no:::idire che Carchedi e possiede'" dir f:!Uesto, perchè ci s~mbn to che ne cons,egue non im- ciano come balconi sul mare, è una fede programmatica, ra- la forma. Le sue immagini so- che 11 temperamento dt Car– ponga un giudizio particolar- ha continuamente innanzi agli zionale, ma piuttosto un fatto no nitide, si che evidente ne chedi riveli di più di quanto mente ~vero verso altri ten- occhi la vastità del paesaggio umano, una speranza capar, traspare il significato. li suo può venire imbrigliato nelle tativL Per quanto riguarda il natio e nelle sue liriche ti bitt, alla quale occorre attac- ritmo è serrato, senza indugi pastoie d'un giuoco prefissato. mio gusto -personale Le dirò sen1:bra scorgerlo passeggiarvi carsl co~ una .pervicacia che ed il suo verso scarno, incisi• Non ce n.e v.oglia per~iò eg'! che preferisco la prosa-prooa: a piede lento e sostare per re- ·ricorda 11 • cosi deve essere • vo e pienamente rispondente se non riusciamo a hberarc1 quella ehe un illustre poeta spirare a pieni polmoni il ven- della ricostruzione kantiana ai tempi e agli spazi interiori. dall'impressione che a volte del nostiro temPo ebb e un g lor- to che va dall'uno all'altro dei del noumeno. Ed è sopràttutto Una nota a parte merita il abbia indossato un abito no a definirmi la .. pro.sa -pu- due mari. Il cielo e il mare. una convinzione basata su in- linguaggio: terzo, tanto spon, stretto. ra "'· Ci sono, aggiungerò. poe- simboli esteriori d i quell'i ndi- tuizioni estetiche. C'è un bra• taneo da far apparire semplice MARCELLO CACCIA LUPI ti contemporanei che alla pro- stinto -infinito del quii.le sen• no del v,ngelo - quello io anche quanto non può che es- Sa affidano talvolta oltre che te interiormente lo sb:i ;:otti• cui si dice che i fiorellini del sere lungamente elaborato. ~--------~ al ':'erso la loro poesia: ma mento, gli ruotano tolemaica- campo no11 si preoccupano del Vediamo un esempio, sceglicn– vogliono. quasi sempre, seri- mente attorno indiHerenti ed domani - che egli ama cita• dolo tra le cose più semplici vere in prosa. in prosa, in egli ha l'aria, col porsi al cen• re e che, seeondo noi, fornisce e meno conosciute. prosa. Legg_a, J,>Crfarsene U?~ tre di questo panorama di di- le chiavi dell'uomo e dell'arti- . , . idea. Scorciatoie e raoc~m~m.i sumane proporzioni, di stabili• sta: la certezza di Dio - ed è Ora mi volevi bene di Un:1berto. Saba; 7:ructoh e re definitivamente la propria qui che finisce il pensatore e ed ora no. Foochi Fatiu di Camilla Sbar- dimensione. E fin tanto che ti nasce il poeta - gli viene non T!'tto era ~er? . baro: c~do che ~mp~r~à mol: limiti ad osservarlo dal di dal ragionamento che lo sb)· • C!ò che 1!1 1 dicevi. lo: ~ ~ abbia 1 miei augun fuori, tutto rimane limpido e gottisce, ma dalla bellezza e ~i _leva il sole mlglion. quieto ed egli sembra trattare dalla semplicità che lo rasse. rnd1 tramonta. :\cstore Ca;;·giauo (::,era) Batte irrequieto e bacia la grigia riva il mare. Le ore spezzate dal tempo lnftnito senza sei.a fuggono al raggio degli astri. La bellezza s1 sfoglia e disperde nel veo to degli anni che corrono muoiono. Fasciata d'ombra si china la sera e in alto divampa. Il elelo travolto precipita in voragini di :Cuocoe di tenebre S'allaccia una pallida stella e versa il suo pianto sul mare che vergine insonne si !range implacato. (Miseria e panni di luce) Nere ombre e gialle lampade impiccate. Al davanzali e sulle soglie stracci e ciance di comari. Vecchie sedie impagliate, quadri d1 Bori, infantile allegria. Una madre accosciata allatta e cuce canta e culla un altro figlioletto. VJno urla e santi bestemmiati e battere di carte e d1 manate. Canzoni senza spreco ad una radio. Rotola il carrettino: fave fresche! E calano i cestini. Ragazze e gatti fuggono negli angoli più scuri. Sussurri alla porta di un basso e dentro ceri e pianti intorno a un catafalco. Ne.Ila sottile alta fetta di cielo immense vie stellate. A. B. - Torino. - Mi dice sè stesso con mentalità d'astro- renano. Di fronte al transito- Si tratta di poco più che con onesta fran~hezza .di non nomo e con la distaccata ve. rio, al divenire egli aUerma d'un idillio, ma vedi che con– avere « problemi da rISol':'ere trosità di un quadro C:i Piero la verità delle cose genuine e cisione, che linearità quasi e nemmeno p:et~e artistiche della Francesca, ma, appeno con ciò - sono significativi sillogistica! Scripta Manent da. so.ddidare "'· CIÒ rende ~- ti poni dal punto di vista del- da questo punto di vista il suo La parte più impegnJ1tiva 6 }/ J?IÙ !ayf1e df mio dcomp~ l'uomo, tr avvedi di quali E~n- amore per la fanciullezza ed delle liriche dt Carchedi è or- MA. MA. _ Guidonia _ Dav- d,i e e ~~e o i:rrn. er a la si sia pervasa questa ostentato. il suo rimpia,nto del mondo mai nota ma non ci si può vero la trattai bene? Non me oc~ 1~h:re~ ind Cl per . impassibilità. Tenacemenie at- greco - supera ogni prece- astenere, 'anche in un breve ne ricordo. D'attronde vedo eere vers' /s uc~\oaJ.crt· taccato agli arfetti familiari, dente dualismo, venendo a ri• saggio, dal ricordare e Lar • e che anche tei non ha buona te d1 -rr:ru": nl~t~ d.1. c~fu: ,che sente in senso sacro, egU trovare equilibrio e chiarezza. e Luna di Giovedì Santo'"• la memoria, pu.r essendo molto cabile se è Cosl: tanto più che non ha da .opporre al~e !orze S\nte~i non nuova, ~eppur prim~ evocativa e simbolica, più giovane di me: avrò scrit- questl versi Suoi sono normali del meccanismo cosm1co eh<! oggi disusata, questa di con- ieratica e solenne, la seconda to un milione di volte, e forse G. Vic1·gesi ( li:dera morta) inchiodati at muro sgretolato, tra una campanula appassita ed un roseto avvizzito tra j rami nerj e secehi di un'edera morta, i miei sogni più beUi, abiancati dal sole, lavati dalla pioggia, cristallizzati nel gelo invernale, mi guardano occhieggiando morti tra cose morte. Alfredo Gio1• De Palchi (Il mare) Il mare, questo cielo capovolto, morde coi denti brillanti scogli riarsi della sponda. Vanno te vele vanno contro U sole cadente su.Ue figure brunite - tira.no le prime stette 'l'Letla rete. S ulle terrazze i palloni gialU. stanno a.U'insegna. dette palme che disfan110 l'aria. della sera. 2 U mare bagna. i paesi del sole, pietre rosa di case marine. AUa. curva le vele forano il cielo verde in festa d i sera. Le 'I\Qvi a.ran.do il sale della vita dispaiono n elle fauei d'occidente. licata sensibilità. in esso s1 r1fug1a per med1t:1re tà al tormento del pensiero e magmi arcaiche, in cui la luna a lei, che non posso in alcu:n . . .. . . . . . . . e garbate notazioni di una dc- ~uesto s~n~ime!1to atav1c<? ed trapporre il potere dell3: veri- con~otta m1;1sical~ent7 su im- / anche netla risposta che diedi · AN. D. BL. _ Fragillni i·sull7 le~gi che regolano le sue di comporre il contrasto me- torna ad essere religiosa fon, modo interessarmi di pubblica- ,.,Thttoretto ha.ereditato ild1-pveva g1a nt mente la. secon- g,101a ... ; le squ.tllanti e sapienti ~~~m::: 1 v~rsrro1;:;~~~:: ~~rt~u:s~~ s~~ ~~;:~na~· c~=s~~ ~~~~t~a~ia~~~~:a~l~~t g~:s~~tr: ~~ss~~/i~~~s;;!t~~~~~à. si~~zf~ ~zr\~~~':iatid:n:hi~!!/ ;; f~~: 0 il M~~:~:.geti;f,,;:e;~ 1: ~ !~ l iv;a!~ e~~«:~ ~~:\r~:~ic~ 1~ 1 u:t!~ piuttosto, di uno stato d'animo risolve nel campo del pensiero al Manzoni e che riporta la •Come la campanella» e ERCOLE PATTI si re- ptire lei &orna alta carica, con Brahms .sembra aver preso il gria della Sinfonia n. 2 paiono diuimo orditore. Suona con lui anche troppo indeiln1bile. in una dialettica d'opposti. poesia del nostro nell'ambito • Fiume., pervase rispettiva. cherà per qualche giorno tutta tranquiHità, suggerendo- contrappunto di Bach e la essere la naturale reazione al- !•Orchestre National de la Ra- SERE. DROGB. _ Trieste. _ Una volt"a ident:ficato ci<; della tradizione. Tutta la sua mente dal senso della morte In Sicilia per terminare il mi perfino il nome della per- struttura di Beethoven; e non la profonda tragicità. che re- diodiffu.sion Française (33QCX Mi dispiace averLa fatta tan- sembrerebbe che la _poesia di opera risente del ritrovamen- che viene e dalla vita eh<! suo nuovo romanzo am- sona presso cui potrei tentar solo eglf ha ereditato da essi, gna invece nella sinfonia pre- 10233). io tempo attendere. perchè Le Carchedi si potesse far rien- to di questo mone che sem- passa. bientato appunto in quei di ~olloc.are i suoi scritti. Se m~ ha messo a frutto i ~oro la- cedente. La Cavalleria Rusticana ed confesso che ero stato seorag- trare nell'ambito degli sche, brava perduto, se ne avvan- Necessita concludere. U luoghi: è una storia in due arriv0; fi no a questo, perchè setti, accre.sct:ndoll ed m con- In clima scopertamente ro- i Pagliacci. binomio onna.i in..- giato dal :tolto spessore del mi leopardiani: anche il no- taggia in respiro e tu ritrovi complesso dei fattori positivi parti, una moderna e l'al- non CJ. p; ova.da sé? Pensa for- seguenza arncchendo il m.on- mantico ci trasporta Berlioz, scindibile. e le esponenti pili dattiloscritto. Invece ho Jetto stro conosce assai poco l'esal- simboli e sentori che credevi non lascia adito a dubbi. Se tra dell'epoca di •Giovan- s~ che t l m .to interv~nt~ de- do.-. Cos\ scrt~eva con in su pe- con la ru.a. Sinfonia tantastica famose del verismo melod.ram– tutti 1 suoi versi con vero in- tazione collettiva e si disinte- aver dimenticato. Questo va•mai sbno permesse perplessità nino"'· Sta poi lavorando ciderebbe ~e!la pubbhcaztone? rata acutezza SIT Hen1'l,I !lad.e,u,. che fu composta alcuni anni matico post-verdiano, nengono tere6se. ed iD alcun.i, ho tre- · alla riduzione teatrale del Non è P?SSibtle. E d1fnque? Ha nel 1894 , osSia qua nd ? d com- prima della nascita di Brahm.s, presentate nei loro brani più vato accanto al segno di una suo romanzo • Un amore paura_ dl prese!ltar si da. solo? podtare era ancora VlVO. nel 1832. La Sintonia Fanta- famosi in un'edizjone rilevante e:;carsa elaborazione anche i a Roma,.. Ma via, st faceta cora.ggio! Ci Della complessa natura di stie.a h.a una tTama precisa: lo perchè si avvale di interpreti iatba~~r':~h~s~:;f:~fo Pf:ti~. 'V,....,._. e R o N A e· H E sc~?t~G~a B:e~~o~Fi~oe~: ,~;o d~a;~~ i.co; :n~h~j:~. d::o~: :;:i~m~o:'!:J~a i~ p~':!i!~~ :~;:• (;:;ut,~t!;fce "s~al~~'!~ g:vrr~~~~e~:~~ree e:~~~ per quel che vale, è di moti- e due libri di narrativa che gherSI 1- denti a mo:fre, che egli stesso, nel profondo, ma rlana Ha.rTiet Smithson), s'ine• trata in un solo di.sco. Della vato incorauutamento: almeno consegnerà agli editori non ledr può ben azzar?arsi a man• com:battu.to da un'esiuenza di bria con una· forte dose di op- Cavalleria (Giuseppe Di Stefa- tro o quattro poesie mi banno appena ne avrà ricevuto lo i t le sif· c3~t:• tn ~!'a bel 1 la ord t!1'e e d l volontà che si pio e sogna (Berlioz aveva let- no. ten. Maria Meneghini Cat- :tavorevolmente impressionato. anticipo. Ha inoltre inviato usa, a in trizzo. i q_ue la espnme nell'Ideale beethove- to le Confessioni d'un mangia- las sopr Ebe Ticozzi contr J Cerchi di esser più rigorosa, · '" \ D I p o E s I A +·re quadri alla Mostra d'ar- ~ft'/a 0 n(~e~l~e f::f~~~~i~t'nrnu niano da lui vaghegl?iato e te• tore d'oppio. di ~e ,Q-uincev. a,bbiamo: ..Slcili~na: Regina Co~- magari di condensare maggior- le sacra all'An$telicum e campo di scelta è illimitato. nacemente perseguito, .sono appena •allora. uscite m Fran- h. laetarc: Voi lo sapete; No. mente l'espressione (non di due quadri alfa MostTa pensi che bellezza! Non l~ d~~ent~ 'J)Tez!oso te sin/o- da). It su? sogno, c~e spes.se no. Turiddu; Mamma. quel vi- scrivere poc.sle più corte - (le!Ja cucina. In questi prendo in gfro Alla mia età me, dt cu.i ora la _.Columbia,. volte confma con l' incu.bo, è no è generoso: dei Pagliacci spero di spiegarmi - ma di S?-Jorni si sta preparando, è cosi limitato.' ..), e aspettare presenta la S~ond•a (in re t-utto centrato sulla figura d el- (Tito Gobbi, bar.. Giuseppe da,-re ad ogni parola un mag- con la stam-pa di nuove ac- •una risposta. che forse non ma~g. op, _73), m una impec- la donna a,rn_ua, ra.P1?"esenta- Di Stefano, ten., Maria Mene- t~r ~~t~i~!c~: ~~:~;; QQ~;,t~r~~~ ;;al~slei~:~ao~: ~:~~~ :n::~~~:»/l el~~~\1aelll~ « Lechiese d'Italia» l;~~~sa;~:rc~~E: ..dei~ •ve;:;i~endo poi ai .s1,oidue e el- (f~~ didW;rn:er:h:onPf[a~ajd~ !dé:afi~: .. ~!,v;C:~'1:n~~ :1;~:i ~~;~sN~~~r~· :~~J~e:t . bAB. FOS~c- i~r.~~· Bug, !ariov,. anch·•Cbaurzsitaa,ncpatocagilnop,"un·"'o· sMu,ondls-pladceel.l'mlna!ancièihve~i.sm•·.--n·~ te a d'unconcorso pittorico RAFFAELE ANDREASSI zeviri. come li chiama I i l lt~leme ali orchestra Filanno- Il lavbro, tn vane tarme. I dn.. Prologo. a. L; Un tal gioco; Don • • re.,.ista. ed ELIO FTLIPPO dirò che io, se mi arriv~;er~ mca di Vienna (~3 QCX. 1023!). que movi~enti di cui si com- Dln: Qual fiamma; Ballatella; Y!-Ono. - Mi se!11bra di averLe libro: Redenzione nelle Edizio- le bisogno di redenzione... Con l'adesione deU"on. Maria " p~r essere p~bblicati in una Alla CO'Jn1)0S!-rione. sinfonica pone I.a S~onia,. vanno d~li Sei là?; Recitar!; Vesti la giub- ~~~t~~l;°~t~h~n ~ltrl~~~Ù' ~:i ~~gi~=~~~ioL. S4~;1pa. Milano, sc::fl:a;:n:i~e ef:~fc~~c~i l~!~~= t:r:'o~~•'on~o~~~e:;e~~~n:fJi~ ~a~; 0R o~;e:gian~~~ittc;,1"eer'. mta terza pagina, li rifiuterei; Brahms non s1 dedicò _pre!t?; a?1?'1s~onatt sol!'n nel. ,n:imo ba: No! Pagliaccio non son. centrano non ml scrlS6e Oe fo Lamarina (Spes Edizioni C · · dell G' tù una riduzione clnemat..:i- d_\cc!!n lafa~~~fpu:io. •L\• 01• 2 me•~••rtoe :r~~iio d~n=:a «;;ci:~: t!i°r~~p~~~::t~g_bi~~-l~ u_ 1 :::::~ Orche.stra e Coro del Tea~o do una ~rova) sulla carta in- rip~=ti-po1:onm~~~o i~:~: Pellegrini, Cleto di. Cosenza. It~:~s~n~ altrea per~~::fltà ru~{ic;~tiqu;:~~o~rd~of- oggi, è un anacronismo; e,..pe; serie di composl.rioni .sinfonico- pera che,Taduna m sel tn for-_ alla ~cala, diTet.ta da Tulho ::~!~;i. di o~: f~;r:~ df ;~o;; thauscn. ~ U mutilato. cÌuartie- p~glne 32. L. 2:50> che hanno po~ti~he ed artistiche, è stato tocento. Inoltre hanno già i giovani, è un invito alle frasi coro.Li. Col suo anelito di per- ~ Qtul;S' progr~n:m.attca. tutti S~rafin. Il ~tsco e un .,Colum- scelta del suoi versi e -posso re operaio. baracche alla pc- vmt~ un premio al concor~o ~ti... tutt°r ~n pr:~i~o diruri~; portato a termine le sce- fatte e alla letteratura intesa fezione formale egli sentiva di gl ideah nnnantici, b1a,. .13QCX 10230. dire s?lta_nto che non vi trovo rifer~a. J'a~stolo. Ja processio- poetlco. • Il letterato'"· la r1• sul trma suggestivo di •pchiese neggJature di due cortome- come esercitazione. non e.ssere ancora in grado di Ma Berlioz è anche un pro- Particolare segna.lozione me- peccat~ di cattivo gusto: ma è ne dt maggio. a taz: della poe· vista da Lette~atura e Art~ d'Italia•. . traggi: ...Racconto del ma- Il racconto, poi, è almeno a[f 7 ontare la complessitd. della fondo conoscitore dell'orchestra ritano infine due •45E .. dela. un po troppo poco, anche se· sia. Occorre dar !orma poetica diretta da Luigi Pellegrini. T 1 Co è d . ai re"'· per conto della Docu- hmgo il doppio di quel che sinfonia. e preferiva di pre- e della stTumentazion.e, e le • Voce del Padrone• contenen.- è gJà abbastanza.. agli oggetti s~ cui posi3:mo I~ Leggiamo • Tumulto d'anima•: gio:a~i pi~~o~oèhe ni~t:b~iano :~r 0t~. F~, 1~m1ì!:iJ~~~o~ _t::::~:~ue~~~:e fn~~i:f.• {/a s:;:~ ::~~~s: ;a.!:t~!id~uttosto di !;:~~!bb~~~attt1e ~~ ;~tt~se~~!ieU~~~=tO:fe :t ch~p~~ Bf;'i· f>?~~i~ -;al~~ ~~!~ 1 ~ Òa;~~~io~~ssiA~\ri~~~:~ ~:r-:na~:. 1 .u:~ 1 ~: 0 ~: s: d~bna~= ~~~a~r~~5 èandJ.o il 1 ~~~Clo~~ Sardegna: e « La terra sul è 1temmeno un progresso ri· Le Variazioni su t.ema di ramente rivoluzionario. Da -rettore che fu Wilhelm Furt– l~ùpr~!?Dk! ri~P 0st a: con m lano e reclamano il diritto di te - Invano. - Piccola cosa, seguito da altri premi acquisto t~~~a~a-k~:a~~·lle ~~~!~ :~f! 1 ~da~:;ttf~::t~~eRki.:ni{~,!'; ~:Yi1n;e:~ ~~l~e!u! 8 ~!ot~:: ~~to ::~stf~a vi~~gn!ia Su~; ~ 0 ii:,Y~;~re Il d1:{ 1710T~:u~ -~;rto il vi;~~~n~T=~ini?i e~ esser. la~ciaU in pace ... ~pria· invisibile - quasi. nell'immen• e dono .. I I.avori prescelti da di noti scrittori. attori ed far /~re. ai per~onaggi. ~on~ ta. maturità. Net 1816 segul la tappa. nella storia deLla. mu- (Orche.stra Filarmo-nica di in meno la ampiezza. la co- m? 1J l_1bro: e Quando nasce- so _ infinito ... Così. tra ca· una giuna. di artisti ~aranno e• attrici. deraz1o~t filosofiche o simitt, prima sinfonia. e dell'anno sica. Vienna, ?ERQ 160); ii .secon- struzione di un discol"60. Que- st1, - 's1 come li canto vuol - tene .• invisibili e forti. _ si sposJJ ~ Firenze dall 11 magglo DOMENICO ZAPPONE sulla vita, sulla morte e sul successivo è la seconda. Le ap.. Ora di quest'opera per tanti do bra71:i da Tristano e Isotta: st:...ùtimo rilievo potrebbe tut- dell'AligJ:lieri. - un nuovo dibatte l'anima mia. _ ma an- al 1 giugno.. ha ultimato un volume di destino, è i'!'utile e noioso. parenti antincmie che si. pos- verst 'significativa la .,Colum- • lch, btn's, eh btn·s •. • MUd tavJa anche non aver valore. sole - riscaldò la terra. - Da cor~ non cede _ alla sua . Per 1:1agg1or:l lnformaz.ioni racconti ambientati nel Qu.eHe cose ~ 1 poss~no leggere sono notare, in quanto al con- bia,. presenta un'edizione cu- und teise ... , cantati da. KiTsten. se tosse compensato da una quella stalla - dove Monna rivolgersi alla Segreteria del Mezzogiorno. che avrà per c?n .molt? m~gltor ns'!'Uat? net nuto, tTa esse, si spieuano rata da qu.eU'a.ttento e sensi- Flagstad accompagnata dalla. forza in int:ulzione ad(:guata a Pica'" ecc.; e Alior che in fo- mot~e •· ?na voce delicata che ..Premio J:'rimayera ... , p~esso titolo .. Scherza con i hbn -'seni: 1- rac~onti e ' ro- proprio col breve lasso di tem• bile diTetore che è AndTè Cluy- Orchestra Philhannonia (1ERQ compensairJ.o. sca tènebra e spavento _ cadde merita dt farsi ascoltare. G~ande Itaha (P1aiza Stazione, fanti•· man.o debbono dtre ben altro. P.o. che ne separa la compo- tens, it quale ben a ragione 159). HOFFIUANN la terra, • e agl'occhi Suoi di IL CRONISTA Firenze). ._ ________ _, l\lINOSSE s1ztone; ta:ntc breve eh.e Brahm3 fu definito ., il maestro della EDISON Centocinquanta Fullbrighters a Pet•ugia va~;n~:;It°s~~t~:~rea a;;: sa~mfeals~1:se 4fu~~odo Full- ~~:,~naq°t>~rz~er:~ .~UJt\ * 1i:te r:u~:igh°te~tL& ~~ $l~:. ~ri~t~~i:.hN~~ev;e~~c~tg ~fttt~ri~s~%en:Cr~~~b~= ~ ~t~ei ro 0 r~~~~~bu~h~~ ?:ig~~~:ede~ti~o=:·n3;i ~~o~e 1 ~bn:i~e:!ri~~:ia~;: di CARLO BI Al\ÌCHI ~:~:.a~,.~lSt~:C~~.ul~~do~ ~~~1;11 ~~ ~ 0 ::~o~~~ ~=e: ck~ui~o=: nella città umbra preS6o l'Uni. loro rapJX)rti, spesso il male, so più eiflcace per l'esercizio va. Ferrara. Tr1è8te, Bologna. a passare le vacanze proprio cosa tanno in Italia t FuJl-- versità Italiana per Stranieri per 1-asolita Jegge di compen- della lin;ua. e della ~nversa: ters se Ja cavano brillantemen- sto formava con l'albro un si tutti al Sud. ven;o l'azzurro Torino, Genova. M.ca1hJ men- a Perugia. dove fa più 1reddo b'l"ighters. Per ogni architetto per impadronlrsi della lingua. ,;azione. volge in bene: cosi è zione l~ 1taltano-:- E: mftne gh te in italiano, anche quelli che ..duo,. caratteristico, riconosci- Jonio e il so1-atio Mar d..i Si- tre la signormò SceJò~ e stata che a Roma. Evidentemente le americano un soggiorno m Eu. e polsi sparpagliano per l'Ita- talvolta anche per la guerr_a. alberghi. le pen~101u. le ~ase erano arrivati perfettamente bile a lunga distanza giù per cilia. in ~rea dunque di re- a Perugia, Mac~,a.a, Urbwo, figure scolpite sulle urne del ropa è interessante direi di lia. in parte viaggiando e in Quest'ultima disseminò rit.a.lia privale. A,l mattmo, nel g1ar- «digiuni» e ciò grazie al Ia- le scoscese strade perugine. pere e di sole, e. perebé no?, Camerino, Pisi:i f«1er,L,..,Siena. Museo etrusco doveva.no aver fondamentale importa.Di.a Il ~!~!fta~s~l 0 xf~rcc:n:re ~i f:r~:n1~~~~i~~~~d~~~ ~~ibJ: 1 ~~~~g~ag!~~e!~~~ daf;r:~t~~.?n~G~::;;i~~ei-e~ ~~hs~J=~p~evdia1':jbvi~ ~~~ji'J~:Cc~aè pftce~fa f if.~~rf C~~~~~:~.~~~ara: ~:;:t~~c~~~r:~s~o~~~~ !~fl1daanti~m~~.:n~:~ 0 00 fil hanno prescelto ,a seconda del- ti ..; carcaese di autocarri e di bw1 ameri~~ 1. tr? i quattro e centemente scomparso, grande di, attraverso la proiezione di l'americano medio. della cucina lermo e in tuL..a Ja 6.elila. Nel inveoe se ne era a nd ato a Taor- Le Corbusier. nel ra.z.i.onalismo la materJa per la quale tu loro carri arm~ti. spesso ancora e!- 1 quattordici anru. d~e d! benemerito della conoscenza dia1)06itive. Gli artisti ameriea- <italiana (che negli Stati Uniti momento in cui 1abc,!.w;.o in- mina .. a !are i bag.nl ...1 Cosl di Neutra, di Gropius, ritro– assegnata l'ambita borsa d1 flcienti o quasi. gomme, ruote. oanta rag,ionf:, f.are gioe_hi d1 all'estero - e 6peclalmente in ni eurano la documentazione è solo fa nostra cucina meridio- contrato, Mr. Do-w;.a.: av..:-va in mi informò al telefo no l'ar. v,ati nel loro luogo d1 nascita. studio. vestiari?. L'.l~-alia acqu.i6tò da- destrezza~ di_torza, gagliarda- Olanda - della lingua e della del loro lavoro. Bob Camblin nale>. delle canzoni napolet.a- programma un proMlln:.o viag- dhi'tietto •Fullbright ... Brlan E il Cinquecento italiano . in Nel 1956 1 borsisti. erano cen- gli Stati 1:Jniti tutto questo m.a- m~_te ai::i,unati da. quel san~ cultura italiana. aveva con sé la moglie, pittrice ne, della sollta Italla insomma gio in Sardegnid.. Come Bi ve- Crumblisb dl Saint Louis, che particolare. ., mag'I\Q pan. todlciann.ove 1 numero legger: !eri~e e il noto «arr8!1~iars1,.. spinto ?,i ., ~elJ-controL ... e di un mese è veloce a passare. anch'essa, e pertanto tra il ro- c~e pur merita riconoscenza. e de, un lavoro organ{2.~_ativo abita_neµa s.t~ casa de1 miei nello sviluppo dell'arcbiettura mente supenor~ a qu~o degli italiano se~pe bene ull!izzarlo. combattiva mdipend~z.i:, .che Ci piacerebbe qui ricordare busto Roberto e il segaligno nspetto, perché in tondo è esatf? e quan~ mai cap1.1lare. amie1 p1tton. Mi sarei poi Ul- moderna d'Europa. anni precedent.1:. aggiungendo nell3: ma!f;1or .Parte dei_casi. I sono. alla bare d~ll mdividuo tutti i borsisti conosciuti. dire ziosissima e bruna signora, d1 proprio ~sa a J~r venl~ o_g~ iDei centodlCldl lnove ~rsisti contrat? C?n Win.i!-red Weekes. Brian Cn.unli8h ha trovato, mogli e ~bm1 - _q ualche mo~~ ~ardi che g,h Stati atn?nc~o. Anche il C;lub dell~ qualcosa di ciascuno di loro. Bonita, oriunda spagnoia. gra- ~n~ quei provv1d~z.1.a:U diec~ del 1956:57, ~ ettan.to erano Lee W:iggms. ~rnold M. Rose, ad esempio. che iD Italia le CO– volta manto e mog.he sono Um~ ~e -ricavarono andarono a Uruve1:51tà, nel periodo del A Perugia la loro «carovana ... ziosi&sama e bruna signora. d1 miho~i. ed oltre di vis1_tato~ pressoecbe Pr_iVldi C0llC6cenza ~ullbnghters di socioi?gia: ma struzioni sono a carattere assa.1 ... Fullbrig~t ...en~amb1 - è un costituire gran parte. del sud- fullbnght~rs, è p1a~.volmente faceva galleggiare tra le grige salare aspetto mediterl'a.Deo. ~trani~n. Del resto, quana~ n?1 della lingua italiana, quaranta l incontro .coli: un architetto mi intensivo. Egli è entu6iasta di grup-po d1 centocinquanta pe~- detto Fondo . Fullbr1gh~ che mv~. dm.."" ragazzmJ ,.., e ~- pietre levigate dai secoli la Nessuno dei tre aveva quello 1taliaw ~diam~ ad esempio m ae avevano una yadt,,nanza sembrò p1ù mteressa nte e da studiare in Roma con Bruno sone che n~ 1956 è stato osp1- avrebbe. se~to ~ . realiz.zare cum .d1 ~SI, con grande ~rie- presenza vitalizzante della gio- sciocco ,., phi.sique du r0le .., Spagna, rm~ciamo fon;e a ve- disereta, dieci la conosoevall:o te:D:tare per primo: tu.to con- Zevi. che per l'architettura è il te della. e1ttà etrusca: la c~- borse_ d1 studio. utilizzf!blh 1:1- ~à. 61 ~v4:rto~o a. «gestane» vane società americana, con artificioso e prefabbricato, che dere le corride, a mangiare Ja ~l_to bene. V~ti eran\.l mUS1- H.wsce inta~ti nell'architettura. capo gruppo dei Fullbnghters: ratterizziamo cosl, anche 1n epethvamente m Italia e iD 11bar, eon il divertito permesso quanto essa ha di san o e di in Earopa specialmente in Ita- .. paella .. e ad a6collare il can- ClSti e cantanti. Per qiJesti ul- anche politica e sociologia. at- felice inoltre di frequentare' omaggio alla storia del massic- America da statunitensi e da della vera gerente. la quale pionieristico. Vorrei di.re 8 lia e in F~ancia sembra dover to flamenco? · · timi. il Teatro Lhi.scu ,peri- traverso l'urbanistica. lezioni di grandi arcbitettl e cio Arco Etru6<:o, che sorge di itali~ni. 1:-0 st~ si~tema f'-! ha potuto. appre~are quanto iungo di Bob Camblin. eift ca- distinguere gli 'artisti; forse Com~, dunque. ritrovare i mentale di Spoteto .è \.LII buon . Egli mi dette appuntamento me Nervi. Vaccaro Quaro:I. fian~o al!a m<?le barocca del- applic~to m altn .paesi e og~i 1 ampegn? .. 1 piccoli» pongan?. fantasioso ittore astratto- Roberto. pur con la sua t.aglia FuUbnght.ers dopo la partenz.a. tram-polino ~ ~.cio ~"OD la m un bar di Via MarguLta. La Goccia su occia ' 11 Fond l'Università. il grande Arco g1ovaru e meno giovani, stud10- nel ~isi~gno .delle varie ~urativo Ro~rto Camblin ,atletica era de:i tre u più vi- da Perugia? La cosa è stata pr~za de1 cntlicl musical! veec.bia patetica strada della Fullbright ve8rsa linfa nel cao setto il q.ulÙ:e gli studenti pas- si che ~n questo mezzo per- ~ansi~m, le quah vanno .d:i,H~ non ave~a con sé. ma poté cino a1' tipo .. artista ... , ma a mo~to sem~lice, grazie alla cor"' italiani e stran'eri PlÙ quali- neo seapigliatlll'a romana con- pace vaso comunicante de Ji sano ogru giorno.prima di en- corrono .il mondo. !orsi:' non :1&coss1?ne delle. cons~a~ion 1 proiettarmi belliS6irne diaposi- tutti era comune un'aria wtel- tes1a. di Ric~ard W. Do~?r, fi.catf e con Lrequen..1 ,succes- ta ancora TI?-oltoanche per gU Stati Uniti ehe ha l'altro eag trare, e per USC1re da questa sanno di andare ancora, 1deal- al ~erv1re llquon. e caffe ai ta- tive a color· delle sue O re li ente ordinata entile cond:irettore msieme a C1pna- s1ve ~crltture: eome è toto, an~ artisti ame.ncani, che ci Si dan. in Euro a Contrihuls d po Scuola Ul'l'iversalmente cono- mente, sopra le ruote di vec- vo_h.dal far f1:1D21onare la com- Ritengo eh/ una sua m:tr~ gM 'd bb' ' g 1 · dc na Scelba dei Piano Fuli.bright che t.n America il ea:::i.r.o lirico no appuntamento con netta que a reil.tizare quello~ ~- sci8~ anno cinema e turl- ;~~~~r~d:~ cinJ~~; a~:; g~;fett?o~!ed:if ~: f.rf: :èc 0 8;l~ avr!bbo ottimo succ~o in Fu~itryg~ter~am~ !~!~~e, ~ ~C:-n~.I~~if:n~pel: ~o== è ~fa ale:'rf11J 1 8;;:~sc~~~~ ~r1::ee;:3 sul Canova. Doney che Euro_pa e .America P~~o~ smo, port~o in Italia migliaia non s~no di avere sop~a il tail. E una cosa che ho gu_sta- It~~- h" . l . . dell ~:E di T;irm~~r lT~~ri 0: bi cul~~9+i con sede a Via le arti fl.guz,.ative. l'arc.bltel;tu. .Nel piccolo Bar degli Arti- :m~~~n:riSJS~~i i~~~ di statumt.ensi ma il Fondo ca-po invece d'un tetto di ca- to personalmente, e ehe nu ba e iesi e :ragiom a a mo e e · Barbenru 1n Roma. ra, le lettere, '.a t\l03vila. eon sh stemrno a guardarci per un canti 5 . h . Fullbright, co-dte è detto dal sa o· d'albergo che oosl con- illuminato sul tanto <;tecantato aiffusione, d ell' • attu~tà » ~- munque mette nd0 ne ?' . fuo?O Mr. Downar ci ha risposto la presenza d1 non poctu socio. pezzo negli occhi senza dirci !inia· Cci~r\am? c e la vitale nome del Senatore che l'isti.tul fortevolmente oggi 11ospita, il ..pragmatismo,. emencano, s~ sl prepofdii;:, n.te 0 d~~ asJrat~: ~re, per q_uant~/>oosibilel ~ con esauriente pr ecislvne su log~i. Credo eh~ quE:s.t:i ultimi p_arola. io e Crumlish; perehé do). duri a l~~oa:.r:ie~el ~– con una legge del 1950, per- logoro telo d-a tenda e lo sdru- q~ 1ello che .. comdunemen~ s1 sn:io/eg I h ti il f e ef è d~~~v!~fz 1 ~tJ_ ~:111tiitJ 0 1~r quanto gli abbiamo ch 1et.to in- abb1?110 un im_portant.! lavoro lui era alto con i capelli rossi, si trovi il modo d1 alimentari: mette ad un numero, certo as- cito copertone impermeabile: il e a~a .• 6 Plrlto emocratico». IT!I lS6e .c .e enomeno . . . 1 . r . 0 torno al Piano, dicend<'ci ehe d~ ncerca e di studio da. com- mentre io credevo che fosse possibilment e se n al sai più piccolo, ma ben diver- mondo duro e ~paco della assai più della letnl!a di. un Plù avv.erhbile v~e metroJ>?h ~ ventva m~ntro ~enea i risultati raggiunti &i fanno di fHere in Italia. c;i: che ptoprio alto con i capelli neri. Scherzi siderabili res.id ~ tri lnde- 6ament.e qualificato. di no~- tecnica e dell'auttcultura. at- testo. Le ma?lme bo~iste si S?: come_ 7isultat~ di 1:1-°apreClSa gio~ane, entusiasta, un po me: anno in anno p1ù soddisfacen- il loro lavoro possa servire in di una lingua straniera al te- .. Arran ·a rsi, . ua di guerr~ americani di avvici.nars.i all'Ha- traverso il denaro cosi saggia- no po;tate m .aula. m apI)061ti condizione. pg1~~1ogica e stori- todica. co~apevaie. nc~a di ti. sia i.n relazione a!.i'aumen- par~ a modifkare « goeCLa su lefono I piacevof: nemmm::~ non E: lia per riportarne gli Stati Unl• mente acewnulato. si trasforma cesti, i neonaD: che non posso- ca. Camblm. mi dava cosi ~a q~elle. qualit~ c~ in assenza tata numero di ooncorrenbi. goce.ta» negli Stati l.iniU il Brlan Crumlish era entusia- lfali i ~ ~r ~ ti un.a testimonianza assai più oppo-rtunamente oggi in cul- no o non vogliono a~bandona- conferma d1 quanto avev~ già d.i ogni tracci-a di astuzia spie- (quindi con più larghe possibi- conc etto - utile in questo ca- sta della sua attuale esperien- di c~t· sia Plll'e per nobili fin.i importante. Ogni anno attra- tura, in studio. Ancora una vol- re. e se li sono ~enutì per due letto. nel De America di Piove- ciola, !~nno erroneam~ote ca- lità di selezione). sia a.. lavoro so - che h;a faLto avere ad An- za italiana. Prima di andare ura. verso il Fullbright, oltre cento ta dunque non tutto il male o ~re ore sotto: il banco, come ne. lll. quel i!-1Ilg~ 7 eportage dere 1 osservatore disa~ento organizzativo svolto in Italia ~a Magnani il premio Oscar per a Perugia era stato un mese a . Pre st o avverrà che neJh ~ta– studosi portano al di là dello era venuto per nuocere. noi da ragazzi facevSJ:!lo con che ~nlSce la vi~ac1tà alla pro- n~ luogo ~mune della mge• dal suo ufficio, sempre alla ri- linterpretazione di Rola tatua- Venezia. dove aveva preso par- ti Uniti, anche un .italiano Oceano un frutto di lavoro e Eccoli dunque a Perugia. la colazione: soJo eh~ ~ que. !ondlt~. p~ntuai,1zzante di una nu1tà amencana. cerca di tutt:? quelle tonti di to. ~ anzi penso che tutti i te a un' convegno internazio- qualunque, voglio dire ~ di esperienza, di erudizione e questi simpatici l_:>orsisti.Una sto.caso I~ particolar1_.ssuna co- ra~colta d1 ~aggi. Ro bert C ~m- So?o. andato a r1c~reare t studio. divise per ratlll e ma. bors~ti er8:11o in quei giorni nale indetto dal C.I.A-M. (Cen- "'uomo della stra~a- e~non il di cultura viva, che alla lunga troupe ben orgamzzata. e me- 1.i:z1oneesigev~ cal?ne. invece b1:° è un g~ova~otto b.en p~az- bo_rs1sti a Rorpa, ? Firenze, a terie, presso le ::iual.l gJ stu.· partiti per 11 Sud d'lla.113, oon tro Internazionale Architettura P.ers~naggio u!fle1ale ai qualE:' distanza C011tribuiranno deci- glio articolata di oentocmquan- d~. darne. Scesi po1 da11e aule za,o, )a cm anim_a d.i erti.sta Milano, a Napoh: dovunque denti po&50no -po1 efft..ttuare tanto alla ricerca dl canzoni, Moderna). Furono fatti dibat- s~ n".olgono stereotipe tra~i samente ad arricchire negli ta persone che i.Dv.adenon solo g1u nelle sa:le del Club:~ ~a~à no? si trova _a dis~g10 in un essi ,avevano elet!o. per un an- ricerche e raccogliere dat .. In cli cucina e di tep.1ao sole, Liti urbanistici su Marghera. d 0 J:l~hgo. seduto, ~ una cit-. Stati Uniti la conoscenza di le aule universitarie. quelle del e mamma dovevano sentirsi r1• fisico d.a ~amp.1one d1 ~ase-b;tll. no il loro domicilio. Volevo questi ultin:ti mesi Mr. Downar quanto al ritrovamento diver- Mestre e Venezia. Mestre e tacfu_la, ad un ospitale desc~ una Italia diversa da quella Corso preparatorio, del Conio pre~dere e c~rrei;ge~e l'appr7- Con l'-!1cera in Pei:ug1a un al- conoscere gli sviluppi della 10- e la signori:la Scelba, dlviden- tente dì una Italia quale essi Marghera furono definite nel s~ntirà parlare non solo della nota attraverso abituali e ul- ì\{edio Superiore, a seconda 6a lmgua .da1 figli più grandi- ~ro p1tto:e Full.brighter, suo ro esperienza. ma non è stato ·dosi l'abbasklnza ampio spazio l'hanno sempre cono::,c~ut.. e convegno ~ a sleeping giant,. pizza napole.tana, ma anche d1 trairusti clichés; di un'Italia della minore o 1;1aggìor~ C<?no- celli, che mt~to la stanno il'n· mseparabile am!co, Tommaso facile . trov.arli P«;,rsonalmente. geografi~, h1nno perc,uso tut• imma;inata, !'Itali~ de.i loro e Venezia .. a dead city,., vi- Lau~ana e d1 Leon Battista Al– che vale la pena di conoseere .9Cellza della hngua 1tahana p~rando .~raticamente con mag- Cav~naugh,. dall ~petto mell;O Le _Untver_s1tàit.a!Jane erano 1n t-a l'lta.1?,a p_r~ndendç conta~to met:1d1onali amlcl italo-ameri- vente solo di turismo. Mi spie. berti. E sarà anche merito del e che purtroppo - ci duole (taJvoJt.a a quota zer«;>>.ma an. g1or fac1htà. . . 1tletico. anzi addirittura s~gah- pen?<l,<:> di vacanze e<l a~che i con Umver~ita, ~r:uo1e. 01bho• c~m. Per fortuna, quale.uno era gò di questo il perché. ma sa- Fondo Fullbright. ammetterlo - Jo è in c061scar- che 1-e 6trade perugme - tra In un mese tutti i FulLòrigh- gno, ma che appunto per que- boreISti se ne erano andati qua- teebe, musei, per re~r,.ze 10- rimasto a Roma, tra i Fu.li~ rebbe un discorso assai lungo. CARLO BIANCHI

RkJQdWJsaXNoZXIy