la Fiera Letteraria - XI - n. 51 - 23 dicembre 1956

U'A' FTER A Pag. ~ --------------------- T.F,TTERA'RTA Domenica 2~ clirrmhrC' 19,56 compagnia, quasi diremmo sarebbero stati più a loro agio accanto a Chri topher Isher– wood. Anthony PoweU Le– ~lie Hartley. Henry Green e magari anche Joyce Cary, William Plonwr. George Or– well e V. S. Pritchett. cioè i narratori degli «Anni Trenta"· Falqui aproposito della poesia della c(resistenza)) -, La Fiera Letteraria n(~l 1957 (continua da pagina 1) Questi nomi non i fanno ricca di valide voci, quarè la per pendanteria o per la .ma- Resistenza italiana•· nia di enumerare fatti e per- Inoltre, all'abbondanza del– sone fastidio a quando serve la produzione in prosa si con– soltanto a confondere le idee. tra))pone Ja scarsezza di quel– Si citano come un preciso ri- la 111 verso: e mentre runa ferimento per indicare senza a ripensarla, si configura co~ bisogni di troppo insi tervi me una selva intricatissima, quanto occasionali siano gli l'altra, in confronto, embra tando con più intimo rigore, Sicchè i compilatori, mentre era disposti a riconoscere la rito del Fascismo, non si sa– in sede letteraria antologica, si propongono di non tras~tt-e- poesia della Res· tenza come rebbe quasi tentati di asserl!"e !"importanza e l'efficacia della dire alle norme contenutisti- attuantesi • su un denomina- che il meglio della produzio– Resistenza nel motivo e nel- che e cronologiche, in effetti tore unico di stile e di im- ne Jette1:aria avutasi in Ita- * accostamenti !atti da Sean b O'Faolain. Ma se ciò è vero una en rastrellata aiuola. E men che nulla, rispetto alle e facilmente dimostrabile per montagne di crepitanti rime !"Inghilterra lo è maggior- accumulate dai maquìsards di mente ancora per l'America. ogni grado e d'ogni specie. I due nomi scelti vanno sen- Tutt z'altro approvati: Wi!Uam avia l'Antologia deU'Ac- crocca e del Volpini com– Faulkner ed E'.nest Heming- prende trentasette poeti 1- way. l\la se SI . volev?- par: l'ordine cronologico dell~ nnea– lare anche de&!J Stati Uniti scita: da Umberto Saba de11·s3 nella fatidica decade del 1920, a Luca Ruffini del 1927. E 11 « Jazz Age n, come allora solo a . 1,- d. · l'occasione del canto. Lo sluo- mirano a stabilire nella do- pegno. 1;a durante il • Ventennio ne– lo dei poeti da regi trare nel cumentazione un valore su- Nè sarebbe stato gran m, ~ ro » potrebbe essere iscritto ruolino di mar-eia della Re- periore al contenuto e alla se, in luogo di una racco''a neg i annali della Letteratura sistenza sarebbe dimimùto di cronologia. Un valore • a d poesie sulla Resistenza, , : della Resistenza? Certamente, numero. Ma quanta migliore mezza strada fra la storia ci- fossimo da ultimo trovati a in quelli della « l~tteratura salvaguardia avrebbero I su- vile e la storia letteraria•· disporre di un·anto og;a J come re isteoza ». E lo i•ico– perstiti, in compenso, assicu- Ma, per riuscirvi, sarebbe oc- quella poesia nuova che rl 1: o nobbe anche Pietro Pancrazi, rata alla Poesia: tenuto an- corso che toria e poesia aves- Resistenza ha saputo tl"dt·:e nella Nuova. Europa del 10 che conto che la Resistenza sero coinciso meglio nella lo- wteri_ore incentivo al s•;o I dicembre 1944, quando cri se durò in Italia breve tempo e ro coscienza e nel giudizio e svolgimento. che col Fascismo la poesia tutto lo volle impegnato nel- nel gusto. Non :.vendo in- Chè se poi il metro ne, « non poteva riuscire in più l'azione, da parte di chi vi si vece coinciso - com'era fa- decide_re l'ammissione o .a evidente contraddizione, per– associò. E i compilatori sono cile arguire anche dai rispel- esclu ione doveva essere q•;~I- chè all'avidità, da parte di i primi a riconoscere che tivl precedenti scritti in ma- lo della • memoria storir,, e·so. di avere una poe ia ci– • spesso la stesura medesima teria -, si son dovuti accon- (pui sapendo che • non J:!:i vile, la poesia rispose invece delle poesie della Resistenza tentare di una raccolta di poesia si chiede di dare i li- col mostrarsi crepuscolare, in– è stata occasionata da un ri- poesie sulla. Resistenza. sen- mit.i degli avvenimenti•). ec- timista di stretta os ervanza pensamento maturato nei za arrisch·arsi in un'antologia co che lo stuolo dei poet: e. infine, ermetica•· Per CONDIZIONI DI ABBONAMENTO ABBON ìllE.S-TO annua.I.i L. 2.700 ABBONAilfE:\'TO annuale con pagamento 5cmestrate ,. l.400 ABBONAilIE:\'TO annuale con pagamento trimestrale ')) 750 E TERO annuale ,. 4.000 N. B. - Gli abbonati che gradiscono il p~gamento semestrale e trime– strale A UilJONO L'DIPEGNO DI EFFETTUARE I PAGAillENTI AN– TICIPATI E PER TU'ITA L'ANN,ATA. Abbonamenti cumulativi annuali L FIERA LETTERARI e IL TEilIPO per 6 numeri settin\anall L. 9.930 non citare in primo luogo scorrei ne !n ice s, Francis Scott-Fitzgerald che n?t~ che, a detE:ne\·v, la. mag– di questo periodo è il più si- g!oianza, son_o 1 g1ovam. Ra– curo e genuino interprete? f.1~t/iiri cui sorprende che Sean O'Faolain Jo nomina g a, PU: avendo • per qualche volta di passaggio o~getto la poesia•, non venga senza rendersi conto che in p1esentata come ~orta « da un uno studio della narrativa impu_ls?. di ~ch1etta natura degli « Anni Venti» l'opera l~ttei aua •. ne • come ten~a– sua a,·rebbe do,ru!o occupa- tivo. d1 pro_vare la vahdilà re una posizione quasi cen- specifica d1 uno. spec1fìco trale aspetto• deUa poesia contem- gio1•ni liberi•· di poesia della Resistenza. prescelti avrebbe dovuto es- Quanto, a onor del vero, sia Però, nel caso particolare, Ma, presumendo di attener- sere più folto e senza distac- da aggiungere e da precisare dato cioè il particolare assun- si ad un criterio non di va- co da generazione a genera- - con Antonio Russi (Ponte, to. non sarebbe stato forse lidità letteraria bensi di « mi- z:one, da fede a fede. Un poe- aprile 1955) - che • la poesia più opportuno trascegliere con surazione accurata (e, per la, purchè autentico, è sem- simbolista ed ermetica solo in un criterio, contenutistica- quanto possibile, completa) pre • in relazione viva con la apparenza era lontana dalla l) Jt " ,. » per 7 numeri eltimanall L. 11.180 J) » l) • LA CIVrLTA' C TTOLIC Jt 6.930 » Jt ,. IL RAGGUAGLIO LIBRARIO " 3.330 mente più largo ma estetica- delle varie e diverse voci dei storia•· vita>. giacché, < in realtà, il mente più severo, regolato poeti italiani•, senza pera!-- • • • suo ste so distacco era un •in- Jt " l) l) CITTA' DI VITA " 3.330 sulla e partecipazione auten- tro voler entrar nel merito Ad ogni modo i compilatori tomo importante•· tica dei poeti» alla riconqui- letterario di quelle voci, come ritengono che, pur cosi volu- Ma in omma - domanderà sta della libertà nel nostro possono ritenere di aver do- tamente documentario. il loro qualcuno - c·è stata o no una paese? cumentato efieltivamente « la non sarà un lavoro inutile poesia della Resistenza? E gli " " » ,. HU:IIANlTA J) 4.iiO se· poi ,·oleva completare porane3:. Sorpre~de c~e sia: il quadro accanto a F. Scolt- no anzi i comp1)ator1 stessi Fitzgerald, William Faulkner ad escl~dere • dehberatamen– ed Ernest Hemingway non te• eh essa . possa contenere avrebbe do,·uto far mancare al~un • riferimento alle. pole– Thomas Wol!e. Perchè anche m•~h_e sulla_ poesia e sui ten~ se i romanzi di Thomas Wol- tativ1 d1 r111novamento fatti fe sono stati pubblicati più dai _giovani poeti u citi da_lla tardi postumi e si apparten- Res1s_tenza con una canea gono spiritualmente allo stes- emotiva_ assai fort_e •· so periodo, formano un con- ,.A no, se1;:ibra 111vece, che trappunto artistico e morale l 111te:1toe I impresa dell An– a quelli dei tre maggiori au- tolog,a a_vrebbero dov~to a~– tori nord-americani del no- sommarsi proprio nell • 111d1- stro tempo. Quindi volendo care• que)la tale • volontà dare un'unità ed un senso al nuova d1 ricerca che negava. libro volendo cioè tra forma- più o meno violentemente. la re l~ sei staccate lezioni in poesia del recente passato in uno studio omogeneo occor- nome del rinnovamento di co– re\"a presentare i quattro scienza che i poeti doveva– americani o nessuno di loro no aver subito in quel tempo o magari soltanto Francis di agonia e di resurrezione•· Scott-Fitzgerald come il più E per riuscirvi sarebbe ba– rappre entativo dell'epoca. stato che l'esemplificazione. Bisognava sottrarre la Re- n_atura della (loro) partecipa- perchè consentirà di • vaglia- si dovrà rispondere che (ba– si tenza al suo valore episo- zwne, o con:,unque rea:z1one, re una dimensione piuttosto dando a non confonderla con dico, per quanto storico e no- nei confront1 della ~es1sten- rara: la dimensione civile•· quella, più o meno anonlma, bile· e restituirla al suo • si- za •? E, anche considerando r.:a, a parte la presunta ra- dei Partigiani) c·è indubbia– gnificato di m"aturità di un l'.1 Resistenza come • il mo- 1ità di quella dimensione, il mente stata una poesia sulla popolo•· Identificarvi _ co- bvo e terno• accett~to da tu_t- vaglio da esercitare in sede Resistenza. Ed è appunto me del resto affermano gli ti i trentasette_ po_et1 « pe: vi: antologica tra le poesie della Quella di cui la raccolta del– stessi compilatori _ « il cui- verlo secondo 11hnguagg10. d1 Resistenza non dovrà servire l'Accrocca e del Volpini ci mine di un lungo processo• sempre~ e « secondo d1vers1~- ad accertarne o ad escluderne offre adesso. in gran parte, la in cui si chiariscono tanti im- s1me misure•. nc;,n avrebbe10 la validità \etteraria? Quale documentazione. Ma, se da pegni e da cui nascono pre- dovuto v_alutarne c_riticamen!e vantaggio ricaveremo altri- questa vorremo estrarre una meS&e per nuovi orientamenti l'espressione poetica? Altn- menti dalla circostanza che il antol_ogia poeti_ca,_ dovremo sociali, politici umani•· menti. una documentazione ti:'.1scorrere _del tempo ha far s1 che I~ rag10m _della sto- «LA FIERA LETTERARIA» SARÀ SUBITO E GRATUI– TAMENTE SPEDITA A COLORO CHE VERSERANNO L'IMPORTO DI ABBONA \ENTO PER TUTTO IL 1957 CHI PROC RERA' CrNQ E ABBO:-AMENTI AKN 1 rlcevtrà 111 omaggio « LA FIERA LETTERARIA» per un anno. I PRE IDI DELLE SCUOLE MEDIE E PERIOR! cbp lnvirranno cinque abbonamenti tra gli sludenli e le classi drlristitulo, ananno ~ra– tuito il giornale per la Biblioteca scolasti~"- . ' . cosi larga a che cosa serve? gm • 111dubbiamenle allonta- na letteraria non srnno mes- Ma, 111tal caso, quale 1m- To"lie rilievo ai testi mi<>Jiori nato molti equivoci•? E se se a tacere dalle ragioni del-1 portan~a avrebbe conserva_to e dà prestigio ai peggio;i. E. - come ha illustrato Raffaele la storia civile; fermo restan– la ilm1tazione documei:ita1:ia, del resto. quel che manca alla Ramat in un suo studio sulla do che. come queste non pos- e la lezione. da derivarne validità letteraria non manca letteratura della Resistenza sono appagarsi della sempl:ce 11 andava olt_re 1~ falt<? storJCO alla validità civile. poi che (Avanti!, 26 settembre, 3 e rispond_ei:iza c~n. un'aneddoti: e n:iorale ;dent1fica~1le nella ambedue s·equi,·algono e si 10 ottobre 1952) - « il signi- ca poilt1co-m1lltaresca. cosi - Si prega vh·amente di effettuare I pagamenti sul e.e. postale numero 1/31426 - Via di Porta Castello, 13 - Roma. Res1s_tenza. _Eppure e a~ essa identificano? Afflnchè runa flcato storico del tempo par- quelle debbono ricollegar-i . . . . c~e I comp1lato1·1 _d1ch1arano potesse godere libertà ·mag- tigiano. e il modo torico di ali'• in ieme di valori etici ta rn Q_uas:modo. 111Dc L1- d1 ~ssers1 attenuti nel rac- .,, d Il' Il. b" . on guai•darlo • corrispondono an- e ociali • da cui ha tratto bero e 111Gatto e nelle loro coghere quanto nella i:iostr~ ".,ore_ ; a i' a. '~fgn~~-~;ico che pres o di noi come' tra effettiva ma più remota ori- tre raccolte: G10r110dopo g1or– poes1a sta ad attest~re i SU?l iestr,~.,ere a sce a a ._ i maquisards, a queUi di una gine ogni • resistenza ideolo- 110, Banchetto, 11 capo sullo • rapporti con quegli avven1- • motivo estern~ _» della Resi . • guerra di popolo • di una gica • che doveva poi scop- neve. lettere alla dittatura•· Da ti un po' in ritardo. Ed è noi - e lo sottoscrive anche curioso che, pur sembrando l"Accrocca - la poesia della composti da uno d1 e si per Re istenza '43-'45 è • in parte giustificazione, rcch:no invece posteriore agli eventi che la la fuma dell·autore dell"Obce determinarono•· Per giunta sommerso seguenti dieci Come ora stanno le cose cosi del tentativo come del ri– si hanno sei saggi su sin&oli sultato di una tale • volontà autori. Senza dubbio .sono in- nuo,-a >, fosse regolata valu– teressanti e brillanti nella menti e con quel tempo•· stenza, tanto p1u ch2 non SI « storia di popolo.,' di una piare in « insurrezione a,:- Tuttavia. quando i vuol so- • creazione di popolo»: se mala•· ·tenere che • la_ poesia della • ebbe soprattutto carattere di versi: resistenza umana, non politi– E. C"omr poleoamo no, ("Ut/«r~ preseniazibne ma cedono un po' troppo al desiderio di sorpr<l/ldere per originali ve– rlute e peccano per l'errore rii sacrificare al brio di una trovata, di una insolita de– finizione una più accurata ed approfondita analisi. Chiama– re Evelyn Waugh « a. pure brainlesse genius » è diver– tente ma in realtà non vuol rlire nuUa. Sottotitolare il ca– pitolo su Aldous Huxley ed Evelyn Waugh « I do noi think, therefore I am ,, an– cora meno e quando è s<'gui– to da un capitolo su Gra– ham Grenne col sottotitolo " I wffer, therefore I am » ci si rende conto che si tratta di una serie di scherzi mol– to adatlì a lupire e diverti– re un uditorio universitario americano ma non di più. E fin troppo facile infatti ri– spondere che una sola pagina di E,·elyn \\ augh o di Aldl)US Huxley è più intelligente e ,·ale di più di un libro inte– to di Sean O'Faolain. que-to decisivo carattere del- Una certa « re istenza •· in ~e 1stenza _fu mei:it'altro che 1.~ Ssea nati{) ]' I p ,Ile m 1' o B (/13 nca t)1' ~fa ~~~i~ 1 ~~!:n~ar:-~~~a~~-i ~: ~~~~nia_:St~o~l~a a~c:e~la~s~I?~l-:~:~:uatJia ~1e~~=~tia d;/ù ,, ,, popolare c·è poco O nulla. (Se commc1ata prima che aves-e re ponsabile d1 fronte alla se- mai col Monterosso c'è del inizio il movimento insurrc- conda guerra mondiale•• e pop~laresco; e, senz~ scàpito zion_ale della vera e propri~ quando poi se ne v~ol_ de– della buona vena. denota una Resistenza. E, pur contr? og1:1 durre che, •.:1e!. suo 111 ,eme: elaborazione letteraria piut- appa1·enza, essa era già r,- essa ha perc10 l importanza d1 ma edizione del , Capuana, tosto scaltra). contrabile tra i co iddettl un vero e proprio m?nife to •• e del • Brancati •, rich1ama11- Nè trascureremo di notare Ermetici. Sfogilamo _que ta all?ra occ?rr~ i:ephcare cl~e dosi alla relazione conclusiva che qui manca altresi ogni stesa Antolo(l•a e ~eh i·1lr<;>~ s~1ebbe_ atb1har~o. pre ume1e della Cornmissione giudica:ri- testimonianza dei veri e pro- veremo '!uas_1, tutti: ~~I pili 1' ro~et co~sideta(e • nel su~ ce. Come preside,rte di questa, pri canti partigian:, molti ca~ut: a,_ ~,u. imbe1b1,_ da_1:ns e e• u a ~oesia_della Re il Sindaco ha proceduto in/i• dei quali (Ligur:a, Friuli, Pie- P u_vocat_1 a1 più orecch1ant1. s1st;nz?- che, Ila _c01ren~_odal ne alla -proclamazione dei vin- monte) sono già raccolti in E I pochi che mancano._ bei:i G_o,0111 _al Budigna, 11sulta ci tori: che sono due e:r-aequo volume. Ma anche dai campi potreb?ei:o ~sserv: agg1\m~1. hop~o d1.fforme da a:1tore a_d per il premio leiterario • Bra11- dei deportali si sarebbe forse se le hm1taz1on~ contenull t1- a~1to1e pur se, sotto I• urgei e cati. e cioè Paolo Marletta potuta ra_ccogl:ere qualche al- che e cronolog1che non fos- d1 un contenuto nuovo•: per– di Catania, con il romanzo Un tra voce; nonché dai campi ero os _ervate con tanta _egue lo ~tesso 111tentod1 • fa- ca: individuale, non collet– tiva». Comunque, di fronte al tra– passo operato - per dirla con Bontempelli (Antologia della Lirica italiana: Bompia– ni, Milano, 1943) - dalla poe– sia sopraterrestre o cele te dei « fedeli d'amore• alla poesia e-on il piede slranirro ;opra 11C'uore fra i morti abl>a11donali 11t'lle µuuze :eull' erba durJ d, ~lwturo, al lamtnro d'ainello dti fanC'ittlll, all'urlo ntr-n dtlla matlr, che andana ìncontr.> :il lfi~li• crnd /ii.cn icul pnlo del ltle~rafot •Hl,- fronde dtf ullri, prr ontn, • anch" le no:etrP celrt trnnn apJ>e:Ct, O!f.cillao1tno litr>i al 1n,tt Vt'tllr>. Ma anche questo sarebbe ingiusto perchè in fondo am– mira Waugh ed Huxley od in ogni modo cerca di metter– li in valore. Purtroppo lo !a con quel misto di leggerezza irlandese e di più o meno in– conscia superiorità britanni– ca nei confronti di un pub– blico americano che finisce coll'irritare chi legge il sag– gio a mente riposai.a. L'acco– stamento di Evelyn Waugh con Marce! Aymé. citando di questi « Le Confort Intellec– tuel », « Tra,·elingue » e « Le Chemin de Ecoliers n è del tutto gratuito. Per quanto !accia piacere veder citato in un volume di critica bri– tannica Marce! Aymé. che è uno dei quattro maggiori nar– ratori francesi vh·enti e tut– tora atti\'i. anzichè come al solito Sarti·e o '1:amus. i cui nomi ricorrono per altro an– che in queste pagine troppo di frequente, con Evelyn Wau,_l(h ha poco o nulla in comune. r.on buone ragioni si è di I rio presso la Facoltà di Lette– "P.Cente spezzata qualche lan.• re dell'Università di Catania eia a favore della libertà di (oltre che attento stud10~0 del– iniziativa e di sviluppo in quel la P?esia_ popolare _s1c1ha":a J. delicato e disctttibHe settore l'l c.u1 seno e. app~ssro~a~o un– rlella vita lettera·ria e cu.ltu- pegno nella organrzza21one del rale dell'Italia d'oggi relatwo Premio merita 1,n vivo el~g,~. ai premi letterari, per i quali La _proclamazio~e de, vrnct– nd una regola1nentazione bu.• ton e avventLta il 29 sco~.!o, rocratica e ufficiale è sempre nel salone dell'Hotel E:rcelsior, preferibile uua linea d"incre- /I Smdaco ha dato l'avvio al– m.ento sollecitato dall'interesse la cernnonta della premrazt0- e da/la passione per le arti P. le lettere c.he può variamen.- • te e felicemente ispi-rare i1 no- /,:__. bile se11s0 mecenatesco di sin- /. noli o di gruppi, in cui si ri– flette niagari l'aspiTazione di una intera comunità. E' que• sto apptu1to it caso di due pre- 1ni le:.terari di recentissima _ ..... t=_ istituzione, il , Luiai Capua– na • e il , Vitaliano Branca– ti •, entrambi fondati dal Co– mu.ne di Catania, it primo con l'iutento di Tecar nuova luce alla pur viva memoria dello ~ l scrittore dell'Ottocento (cala• 'lv nese di elezione anche se na- · ,,,. lo nella vicina Milleo) novel- liere e roma11ziere che alla zet• tera:ura per l'infanzia donò opere indimenticabili: il secon,- \ ,.·~ do allo scopo di onorare il ri- 1 .. :.~~- cordo del compianto .,crittore Paolo i.\larlctta e commediografo Vitaliano Brancali (di Pachino. in pro- (dis. di Dragute cu) vincia di Siracusa) eh.e certo ne con. iLn breve e vil 1 ace di• rimarrà uno dei più signifi- scorso. nel quale. ricollenan• cativi scrittori siciliani del dosi alle più nobrli tradizion.i Novecento. Cospicuo l'importo letterarie della cittd - dope dei due premi (un miHone fiorì nel secondo Ottocento ciascuno), assai autorct 1 ole la quasi un singolare cenacolo giuria formata da scrittori e di scrittori insigni. da Verga critici ben. noii. - Carlo Gra- a Dc Rober:o. da Capuana a bher, Go.f(redo Bel1011ci. Gi11- Rapisardi - ha illustrato le seppe l'ill.aroel, Lorenzo Gi- ragioni e le finalità che han– gli, Domenico .Magri, Gesualdo) no sollecitato la fondazione _dei Manzella Frontini -e presie nuovi premi (alla cui ist1tti– d11ta dal Sindaco di Catania,, zione s, propetta di co11ferire Luir,i La Perlirn. Seoretnrio periodicità biennale) e "onci• della Commìs.tione Carmelo samente ha caratterizzato gli iWu.~umarra. a.~.~istente ordina- aspetti e i risultati della ori• L'idea di riunire Aldou do di « England Made Me" e Death of the heart ». tre ro– Huxley ed Evelyn Waugh in di «The Quiet American». Le manzi fra i maggiori della un saggio dedicato al roman- diversa impostazione morale narrath·a contemporanea, so– zo satirico si avvera poi me- di questi due romanzi gli è no intelligenti e rendono giu– no felice di quanto 8 prima fuggita. Di fronte a « The tizia ad una crittrice di al– ,·ista poteva sembrare. I Quiet American » la cui pro- to \'alore ·ai cui in• genere punti di contatto ono super- fonda giu tezza di ,·edule non si parla abbastanza. In ficiali mentre le opere impe- nell'apparente semplicità di contra to cogli altri dove il gnativi, d~ll'uuo e dell"_altro disegno è stata ahimè com- propo ilo di presentare per– sono d~.u~_es;enza ben d1ver: provata da recenti avveni-, ua h·i e empi dell·antì-eroe sa .. L mti 111 eco. Nalore di menti politici eao o·Faolain indicato nel t.ilolo rimane il– ,,Bndeshead _Rens(ied» .fug: fa suo il giudizio dell'ameri- lu orio. nei saggi u Hemin– ge a Sean O Faolam come di cano medio irritato di e sere gway ed Elizabeth Bowen 11 altronde quello di_«Eyele s m lato mes o alla go"na. Ne'critico trova ampia materia Gaza'.' che non ~!!a nemme- più fortunato è tato con Wil- per illustrare la sua tesi. no nten~ndo p1u prudente liam Faulkner. Per uno sno- Di minore impegno appare mettere I accento su « Those· bisl'no culturale di cui il li- il saggio •u Virginia Wool( e Barren Lea_,·es !'· . Molto. me- bro da ampie pro,·e egli ac- James Joyce col quale ean no accettabile e 11 a~ipo u costando Faulkner si è rife- O"Faolain chiude il ,·olume. Gr~am Greene. 11_cr1t1co lo rito sopratutto alle interpre- Benchè « The Vanishing He– considera un neog1ansemsta tazioni francesi dell'opera: ro n deluda alquanto e pos a mf!uenzato da Pa ca!. E una André Malraux. Jean-Paul essere apprezzato oltanto tes_1da d1 eutere._ Ma 9uando artre. Claude-Edmonde l\la- con molte riserve va ricono– P?' em1m_era_ gh altn neo- gny. Tutto ciò è parziale. U~ sciuto tuttavia il merito di g1anse111sti , citando u~o ac- mitalo, manca di profond1ta Sean O' Faolain di avere in– canto. ali altro . Be111anos, ed originalità di vedute. La trodotto nella di cus ione ol– M;3unac e Juhen. Green, ua opinione di Faulkner si tre ad autori già tanto pe - Celme. Marce! Ayme ed Al- riassume nel sotto titolo «;\~o- so esaminati alcune delle fi– bert Camu~,. Faulkner. Al- re genius ihan talent n. A gure più intere santi della b~rto Mor~, 1a e George Or- que to proposito Io paragona narrati\'a contemporanea ed well non c1 resta altro da fa- 8 Maxim Gorki ed al .uo ancora in piena forza di la– re ch_e lev~re spaventa,ti le compatriota Sean O'Casey col voro come Elizabeth Bowen. br_accia a_l cielo. Sean O Fao- quale aHerma che Faulkne1 E,·elyn · \\"augh. G r ah a m 1am .\'1 s1 ~vver~ un t:emen- ha molto in comune, senza G ene ed Aldous Huxley. d? . conft1s!onar10. desideroso poi tentare di dare all'acco- Egli ha ravvisato cosi la d1..1mpres 10nare 11 suo pub- stamento una parvenza di discu ione su temi ct·atlua– bl1co con una c~moscenza ,·erità. lità letteraria indicapdo ad delle lettere fr~nce_s1 contem- Di Ernest Hemingway as- altri d'Inghilterra e d'Ameri– pora_n~. <;he e d1 una_ su- sei più facile ad av,·icinare ca di fare un deciso passo perf1cialita da orecchiante. parla con maggid'l"e perti- avanti. di rompere il confor– Geor~es Bernanos, Marc1:I nenza. ma anche in questo ca- mismo che li ferma empre Ayme. Albert Camus ed 11 0 non manca di citare a titubanti a Joyce, D. H. Law– nos!ro_ Alberto_ Moravia !ra i proposito dei francesi. da rence e Virginia Woolf come neo-g,an e111st1 « on aura Racine a Zola. se con questi l'ultima parola tout vu n come dicono i !Tan- Il migliore dei saggi, l'uni- fosse stata detta e da tren- ce i. co a giu iificare la rinoman- !'anni si fos e fermi lì. 1 on Di Graham Greene pur za che Sean O'Faolain gode fosse che per questo ci si può avendone letta attentamente in America è quello su Eli- rallegrare del ucces o ot e– tutta l'opera compreso !'in- zabeth Bo\\·en. Di lei parla nuto da « The Vanishing tro,·abile « Rumor at ighl- con per picacia. con senti- Hero n, delle di cu ioni e fall » Sean o·Faolain ha in mento, con attenzione. Le ue magari polemiche che non fondo capito ben poco. Lo analisi di « The Lasi eptem- mancherà di pro,•ocare. dimostra soprattutto parlan- ber», « To The North n, « The GIACO~lO ANTOl\Il\I ' 1 angelo si traveste, e Silt•ano dei prigionieri; senza tuttavia scrupolos1tìt. . , 1e 1 conti _con le cose•. . Bonaldi di Genot·a, con t"ope- nascondersi là difficoltà . di Ma quella c~e l?'U. conta Q Innegabilmente - come n- ra Viaggio con Eva non trovarla altei·ata e c.;u- la presen_za dei m1ghon. Non c~nosce ,lo s_tesso Russi nel Due expaequo anche i t 1 inci~ · t t et t b 1 d I d 1 tori del • Capuana ,: Maria pacchiata dallN • messa in 1mprovv1s:'l a e non ..m~men a- 'a o . l aneto e _ecenn o nea. per pienezza d I p1razione letterario - la poesia della Griffo Gallo di A• t i. con la rac- ve, 0 •· e per freschezza d"espressio- Resi lenza. da noi, a diflcren– colra di fiabe Parola di Re e Di contro sta il fatto che le ne, e sa _ a parte L'Aladino za che in Francia. « ha radici Rodolfo Botticelli di Firenze espressioni migliori della poe- di Corrado Govoni. che resta lontane e va tudiata per lo con 11 trenino delle liabe sia sulla Resistenza rappre- lamento paterno con squarci meno a cominciare dal 1930: nuov_e. ~no s:ate seg;alare, sentano un n101nento dell'evo- di regolare cadenza - vuol a cominciare, cioè, dalle pri– ~~~e~a P[:; 1 ,J°doco~•{ 0 g~;,c 0 °Ptf,~ luzione di quella stessa poesia essere soprattutto sottolinea- me serie reazion: delle nostre terrestre dei « complici della E dunque tacquero? Qual– storia •• e di fronte alla con- cuno potrà averlo creduto e statazione che es o venne al- propalalo. L'Antologia. del– tuato principalmente dai poe- l"Accrocca e del Volpini s·in– ti de ignati per solito • erme- carica di documentare il con– lici », acquista scabroso va- trarlo, ricollegando e rin al– lore la scarsezza, quasi l'as- dando cosi gli anelli della ca– senza, dei e neorealisti•· Pro- tena lungo la quale tra corre prio cioè di quelli che, sban- 1 lo svolgimento della poe :a dierando in programma la ltaliana contemporanea. E poi– • riscoperta del reale•. avreb- chè. subito dopo. ancbe altre bero per primi dovuto ti·ovar- antologie hanno fatto ségu.to si naturalmente impegnati a quella dell'Accrocca-Volpi– nell'espericnza de I J a Resi- ni. dando cosi ulteriore incre– stenza come in un'autentica mento alla discussione. è in– :mpareggiab,le scuola di rea- torno ad es e, non esclusa la lismo. L'han for e di ertata? nostra stessa su La giovane No. 1a. nel raccoglierne e poesia. che ci r,promettiamo riecheggiarne la lezione, ono di aggiungere qualche postil:a. (ad eccezione di Pa,·ese) giun- 1::1\RIC'O F LQ\,'l landri: per il secondo Tutto • astratta ed oscura• di cui, è nuovo a Verdeliò di Bartolo- econdo qualcuno. segnano in– meo Cataudel!a, Itri tempi vece la liquidazione. E certo rii Titomanlio Manzella, li Cir- non si nega che. ad accele– co di Dora Costa Privrtera. Il rare quello svolgimento, se– Sindaco ha quindi consegnato, condo un·e igenza di supera– fra gli applausi dei µ,e.senti, mento e di rinno,·amento. di 1111 assegno di mezzo milione comunicazione e di compro– a ciascuno d,i 'Vincitori dei mi ione. tale da ristabilire un Ilproblema storioarafico dellap rsia llOV( 1 CP.lltflSl 1 a rlue concorsi per i quali 1101•: più stretto rapporto tra la (continua da pagina. 1) quesri <miti•? quale sa- problema che cl lta appas- vole era s_tato. •1 numero de, i• realtà effettuale e i • va- rebbe ouesto « tempo prece- sio11ati nel dirimere la poe- concorrenri (c'.nquanra .. ~om- lori spirituali•, tra l'ind:vi- che io non avrei studiato dente.~ e quando cade la sia dal purismo e dai com– p/e.,.,wa!11 "1.te) . buono_ -'1 e ri- duo e la .oc:età: certo non si (11011 ho capito bene). A 11- <epoca> accennala? (tutta 11romessl prosastici è staro ,,e/a:o • 1 !it"el!o medio delle nega che ;i.I trapasso da un alttitto. i! mio è ttn abbozzo la recensione dello S. è in a condizione di esistenza del op;i,l ~~:s~,'~:;'Jf;racenre ; sta- sentimento ermetico a un qtwlitarivo di !lnee di forza tal pttìsa svagat,1). Insom- romanzo. e ricordo gli studi to. a parere della ben qualifi- sentimento post-ermetico. dal e di persone rap{>resentative ma. non fu. pare, Ungaretti di Bo. \'igorelll, Bigollgiari. cata gi 11 ria. resito di entrambi l(usto della parola assoluta al (alcune a me piu accesSibiti il nostro maestro ed esem- Ancesc/Ji. Pçc.: per mio con– i premi: Mar!etta. che era già hi ogno della parola media- per elezione). e poi è falso plare. ma « Montale sulla to lta dedicato al rema un ria anni a.ffermato e apprezza- trice, da una fedeltà mùta a cl_ie non abbia t~n~lo _conto strada delle Occasioni. ben intero capitolo, Bilenchi tra to nel campo della narrativa >1na solidarietà e pressa. da di molti dei poeti citati dal- al riparo da! c1·epltlo del/ prosa cl' arte e romanzo fnel ·.52 t•inse un altro premio un'intimìtà gelosa a una so- lo S.: "Tace dt Sbarba- varianti ungarettiane >. elle <1941/. Lo stesso Spagnoletti letterario con Pianto d"Eva, r:al'.tà J?enerosa, dalla poesia ro. ec_c.> (a P· 43 annovero i> m1·a1tra frase 1d Pjfetro u offrì qua I eh e contributo opera poi edita dal Mondado- come negaz:one e assenza al- proprio barbaro tra t • non del t1ttto incapibile. salvoché • rammento elle mi nccupai ri) ha felicemen:e rispo.,to 1 1.- 1 • fl · precursori d"arte 11ura, ma 110n acce1111i alle mie osserva- perfino dl un s110 romanzo). le aspettative con questo 1111 0- 8 poe ,a come a_ ermazioi:ie e poeti completi•· quanto alla. zioni sulla umanità delle r;;acc/Jé. se 11011 Prfo. lo S. presenza: non s, nega ripe- · · 1 'd · Sb b · · · · vo romanzo (che sarà pubb!i- . h d ff tt . ' . « crisi sa tttare t ar aro pr11ne var1anr1 1moarettrn11e. fn npprendisra nella nostra caro prossimamente da Vallec- tl~mo, e e 8 • a re _aie un_si- ne 11' ondata crepuscolare> che non so come facciano a 1)/Ticirra. nello < stato misre– .:hi) dove - ,econdo la carat- mili P 1 ass;"gio abb_i_a gio~al~ trnt_tasl di uri topico manua~ crepitare. Lo S. ci aveva rioso /i.co con c11~ si l'it•eva terizzazione critica che Musu.- anc ,e . 8 ura espellenze e 11 ttco): < accenna solo di assegnato 1t11a bandiera. poi nel.le tribù letterarie sino al marra, per primo. crediamo. ne l~ R~Sis~enza. Ma per le an- sfugglra a Govoni• (s1ttla ce la cambia con un"alrra. ·43 : e so/I) alla fine della ha dato - , la finezza dell"ana- c,paz;on, e per _le con~eguen- crisi govon_iana intest_ina al Montale. il che i.> complela- recen ione. dopo ta11ta .<uf– lisi psicologica prevale sull"in- le, che se ne 11scontiano un crepusco!ansmo ho discorso men re falso: l poeti del se- fìcienza e distacco. si rlcor– tere.,se del racconto. pros-pet- p_o da per tutto. ~ssa non ~uò 16 anni or_ sono nel. primo condo_ e~metiS!710 intensifica- dn dt'l • nostro strano costu– tando • rtna erol11zio11e del ,,e. rima_ne:e _c!rco~cr.tta _d~nh o i S!ud,o degli Esemplar!, dove rono I srmboll e la passione me letterario, (ma ho il rismo verso llt(ove forme che, brevi hm1h cronologic1 <iella l ho co11frontata con l evolit- ben oltre la cosmooonia li- dubbio elle quel •nostro> i111·ecedi .•cadere nd realirn10 Resistenza. Un noeta - co- zione similare in Eluard); rica montalìana nel q11adro più. prossolano e m'àLinteso. si me ci ha ricordato Cocteau ,ma < linea sabiana ho poi trascendentale di tutta la ,:alga " 11081 rano »): an:i • 1 rinnova indirizzandosi rer.o nei Secrèts de beauté - ~ cercato di stabilire 11er poeti poesia occita11ico-perrarchi- asSunse alcm,i sert"igl rico– motil"i d'anima certamente pirì sempre occupato dal nemico come <Penna> e Berro!1tc- sta e romantico-ermetica pnitivi ed esplicar ivi clte in- aderen:i al e raoioni del!'ar- e resiste. ci_>: eppure lo. S .. ai.eva a dell"Occìdente. inctu ; u 11- t>ero assolse con discr!'ta di- re•. Se l"opera • di Marletta D t · · I d1spos1z1011e un t11d1ce di no a tt M t 1 ·1 1 line11za (di che nF abb1·amo rroua le pirnte di magr,ior re- ove l'Accrocca s a p,u ne . · . . - U re t -~ 011 a e. t qua e. ,, ,, • sistenza nella sottile penetra- "iusto è nell"affermare che mt e cose. Non e detto. t11- Cl)me prn volte ho osservato. clato atto onestamente net li– zione psicologica che anima la tali documenti serviranno so· fine. che ci fermeremo nel si fece poeticamente coero bro). applicando con fen·o– fresca seppttr tenue originali- prattutto a • dimo trare la no rro lavoro. e\>Olvendo alla pari coi nuo- re i nostri schemi e canoni. tà della trama. Via 2 ,:io con reale e attiva partecipazione Continua impe_rterrl~o lo n poeti: un compagno .. ol- Ev-a di Bonaldi - la prima dei poeti, nella maniera che S. con le StL_l! obb1ez1ot1t tari- tre ch_e un maestro (". l!7 Termina la recensione pro– f etizza11do che e è assai im– probabile che !"esame par– oiulia no debba rimanere a lungo ocquisi!o • (ciò per motit"i tecnici: quali non è detto) e che < altrettanto dif– ficile sarà ripensare tra qual– che anno alle tesi addotte da M. sulla nalttra e l'lnter– t>ento della pc,esia nuova> r < tra q1iaiche anno> io nn eufemismo per dire< ogpi ). Per lo S. • e temvo di auar– dare ai documenti della poe– sia contemporanea co11 flC- hì più smaliziati e q1iel ri– oorc emlJirlstico elle tutte le epoche di transizioni> esit10no dai posteri. perché .<lano in– terpretate fedelmente~- Di– ce vrnprio cosi: e rioore "m– piristico ' Come. poi. fac– cia un·evoca a esloere riai pl)slerl il • rlpore empirì.<ti– co • ,,on è l'ultima delle oscurità di questa distratta rec<'nsìone. espressione di quel Complesso • generacio– nal • (pp. 406-411). che as– silla coloro e/te senza auten– tica vocazione si approssima– rono alla nostra civiltà let– teraria. ORF.!iTE ~IACRI" prova dell'autore - è caratte- più si confaceva al loro in- tolog1che: nc_onosce che (p<i- d1~/ett1c!1 dette o_enerazrnm_. rizzato da 11n complesso in- t!mo carattere. a quel tr-ava- role 1?7te) < 1111tettigen_za ca~ co-i ostica a c_np1rs1 ). Se <' rreccio (al centro della vicenda gliato e rinnovatore momento rego7:1ale della J?Oesia.:· e t>ero che_ 1101 d1fe?1demmo le è i! raccon:o che ,rn giovane della vita italiana. di cui essi raggiunta> con t·erm.etl.smo O_cc~s1on1 ~alla riserva 9ar– u0iciale italiano pri11ioniero, sottolinearono i vari aspettì fìoren!ln? de! 1935~12. ma (1I\Llla11a d1 11110 confusione SIL una nave inglese che si ,e- ora politici e torici ora Jet- poi obbietta che cw ~,:a.... 11_,1 OCC?:Sn tra prosa e poe~ ca in India, fa ad un compa- t rari e mani (Fier iet- fatale (parole site): < G1a il sia. CIO facemmo perche 01 A~tl::KICANJ Alll::RISCO O Al 11110 di sventtLra, rivivendo la t! ara 5 u.,·ugn •· 1955 , n, tentpo dei simboli cif:ati si Montale. _cmne Elior. at>Prn storia di 1rn'amore sconvolpen- r 1 • .,, 0 · era scatenato. E a clu altro sitperato ti m,nto morto del- te e tragicamente conclt,so in * • • doveva essere affidato tale la vrosa d'arte (ben più te- Africa) e da uno stile secco, Re ta tuttada da dimostra- messaggio? Si capisce, quet- mibile della noesia pnra). incalzante. con una sintassi re che « il dramma, il do- la poesia aspettava proprio C'.'m<' 1 noarPtti a1>P1·a pac– ,:,he sa di allucinanti sequenze !ore e la peranza di quèl la sua sublimazione coeren- crnto per sempre !"ep(ooni– e 11el qtLale si dimostra tLna tempo• trovarono nella poe- te ... Ungaretti diventò ban- <mr, crevusrolardnnnunziann sinpolare maturità di tecnica sia della Resistenza « la più dlera e segnacolo dell'erme- nelle sue form<' estreme e narrativa formatasi alla scuo- autentica te timonianza d1 tismo ... •· Lo S. non ha capito mn<cherate. la delle esperienu modernissi- una rinnovata coscienza mo- eh · 0 i ·t · · t Jr A ' d" fì l · t me, italia11e e straniere. Q1tan- e I m r'. erwo a 111 e 1 - • mo . t na e SI egge :o alle d1te raccolte di fiabe raie e culturale•: ed è di- genza. coscienza, fuse con l ajJermnz1one che < gli er– vincitrici del ,Cap1taT1a•. Paro- mostrazione cui. in sede esle- !"atto creativo e con te spe- metici / iorenti.ni. .. preferiro– la di Re e II trenino delle fìa- tica. non può pervenirsi che cie dei padri e dei maestri, no chi pi1ì chi meno. ma be nuove, che possono degna- attt,averso la riprova della con la stessa fnnzione che l1ttti 11n po' voltar le spalle mente inserirsi nel solco delta bontà letteraria del e opere. ebbe it 25 rispetto al 98 in nl romanzo•· anzi • è forse migliore tradizione nostra di Ma. al riguardo. già altra Spagna. ~, ciò fu ai- r_iostr/ q1testa, la vera accusa> che letteratura infantile (e nel Tre- volta noi abbiamo sostenuto anni no1J1ta assoluta. sintesi c1 sara 7?tossa • col senno re– nino felicissimo sembra l'equi.- che in Italia esiste una Jet- dt spar~e membra_. Che pot trospettwo _della rinascilo librio fra tono parenetico e leratura per così dire • re- tl Q11as1modo _de_ttOboe_ fos- -!ella 11arrar1va nell'attuale senso di concreta modernità) sistenziale •. la cui manifesta- se un~ <. bandierrn~ > _q1 Un- dopog1terra >.. P?veri noi! già sappiamo che la Casa edi- zione fu in gran parte. ante- paretti e afjaJ.to ingiusto_ e wmo accusalt dt aver fatto rrice di Brescia, , La Srno!a •. . ' . fatso. ~ss_umendo 1t termine quello che dovevamo fare. ha accettato di c1trarne la pub- r,ore . ali~ c,rc_oS!anze st e~se e bandierina> ne! senso de- ed ora di non ave fatto 1 da cui p1u tardi trasse ongme • • . r que blicazione. che cer:o si risol- 11 d 11 R . t spettivo tmp1egato dallo S. che si doveua preiiedere. e verà in u11 fertilissimo dono que 8 e 8 esis enza vera Senonché ammesso gro·so · b per tanti nostri bambini. e propria. in quanto. più che modo i! principio, it rec:n- qi,eS/o 1 .n are al < ~enno '".- Non ci resta. a conc/u.,io,i, contro la breve dominazione sore osserva che • il dram- trosp_ettiv? >. Una cmqunnti– del nostro ragpuaglio. che /or- tedesca del '43-"45, si era già ma spirituale dell'ermetismo nn di p~gme .<ono da me. de– mulare i migliori auguri per 1mentata contro la lunga am- era oià estraneo ai miti un- dicate '.nd1car1i 1 mnente alla !"avvenire di questi due pre- ministraz:one fascista. E bi- gare·wa11i. concepiti in mi orosa d1 romanzo dentro il mi, di cui sì promettente è sta- so<>na riconoscere che seppe tempo precedente. neU'epo- quadro dì quella 11ostra ci- to l"esordio. e tener duro• finchè fu ne- ca po trondista e det ritorno viltà letteraria: un centinaio ALBERTO FRATTli\'l cessario. Ripensando allo spi- all"ordine >: ma di chi sono e più negli Esemplari. Un BOOK CLUBS L<> geniale tn121ativa e .iata reat1z2ata in /talla d.ao, , 1 cm aderenti eodono dei seguenti 1>ene11c1. a.J ♦ vengono tenuti aJ correnu, oei llbn dl m..gg1 01 sue ce~so attraverso l'invio gratuito del notiziario men~lle edito da~II • Amici del libro•: b) ♦ ricevonc, ~ donucillo. a me-, posta. 1 •llhn del =•• da loro rtch1estl: e) ♦ ncevuno ID premio uo chbro del mese- a turo ttcella del valore medio degli acquidi. per 01tnl daft cllhn d•• mf"..se•da loTo acqui,-:l3ti: dJ ♦ u~utnuscono del serv1z10 gratuito di con•ulenza u braria offerto dagli «Amici del hhro•: eJ ♦ 1ru1sconodi uno sconto sull'unporto dell'abbonament, a riviste e giornali dl caratterP letterario L'adesione lii !:look Club ltal1ano e noera e ~ratUltll e • effettua con l'acquisto dt un clihrr del mese» G:li_ aderenti c~e presentano tu nuovi asso~lat1 bann,. dtntto a scegliere gratuitamente on « libro del me.se. R_ich;edere sen2a 1111:i:iegno dettagltato programma e schedo d1 ades,one agli Amici del Libro. viale delle Mi!!zi, 2 Rom,, '

RkJQdWJsaXNoZXIy