la Fiera Letteraria - XI - n. 27 - 1 luglio 1956

Domenica 1 lu~lio 1956 REMBRANDT: « Ritratto di "ecchio. UN'INIZIATIVA TEATRALE A GENOVA * Esperimenti letture * LA FTER~ LETTER~RTX LETTERA D'.tRTE D.tLL"tJL.t.\·n.t 1 1 dischi 1 L'ANN 11 0 DIHEMBBA'i' ~or·tf.;~~};t!:ami~.~l.~m'::r{t I 1nc_1s10nedt alcuni dei capi 1 l saldi del repertorio teatrale .1... 1ta1Jt1no: verrebbe cosi acc01Lv l'invito che f~ formulato pro )f. Con «Simeone nel Tempfou, opera rimasta incompiuta si chiude lo straordinario arco creativo di un artista * di I.JUCI ..\.X.-1.Z ..\.XCC'COLI prio su queste colonne in oc-1 casione deJJa pubblicazione dei primi microsolchi da 17 cm. della 4" Collana let~eraria Do– cumen!o ». Co~hamo que~ta occasicn~ per renerare l'invito, po1che I riteniamo che tale iniziauva riscuoterebbe un successo pa– ri, ~e non addirittura super io- J re. a quello - per molti a!)– ;olutamente imprevedibile - ottenuto dalla e serie lette-1 U 15 di luglio s1 comp1ran- anche la storia umana e psi- I mechatamente incontrato. Jl rana:>. no i 350 anni dalla nascita di cologica. pittore c:;iafferma senza d1ffi- Quest'ultima, int,;;.cnto, si è Rembrandt Harmensz van Rembrandt si è maturato col coltà e neila sua opera si fa arricchita di nuovi numeri. Al 1 Rhijn. L'Olanda ha già inizia- tempo, continuamente, dimo- evidente una tendenza al ba- poeti • toccati in principio to con la dovuta solennità le strando una eccezionale «.O- rocco. La "Lezione di anato- (Dante, Ariosto, Porta, Di Gia– celebra:doni di questo • a·ono stanza e aS6idullà nel lavoro mia del dottor Tulp, (1632) ,di corno. :Monta:.e). si sono venu:i di Rembrandt• che tra le nu- e questo 1) rivela un vero conferma una fama che aveva aggiungendo, con ritmo un po· me1ose manlfestaz!oni comme- figlio d"Olanda. Gli sono ta- già raggiur.Ho con molt.i ritrat_- Pili dh;teso. ma sempre cor.l morative contempla come fat- te _ vorremmo dire _ neces- ti eseguiti per ordinazlon:. bella_ regolarila, i nomi di Leo– to principale la apertura di sarle le numerose prove dl Egli offusca la gloria di Tho- pardi. Gozzano, Lorca, Manzo– due esposizioni le quali costi- quella sua vita abbastanza 1ur.- 0;as Key_ser. fino. allora con- ni, Belli, Carducci, Pa.:;;coli. ~a– tu1scono un avvenimento as- ga, priva di apparente movi- s1derato 11 ritrattista alla mo- ba e Sh~kespeare. E ad attori sai· importante e per gli 3tU- mento e pur int.ensiesima spi- da, occupa 11 pnmo posto f_ra come V1ttor10 Gassman, Rol– diooi e per il Più vasto pub- ritualmente, per portarlo a t1:1tti gl_i artisti e le commi.s- ,·dano Lupi. Franca. Valeri, An– blico poichè nessun pittore toccare attraverso le avversi- 31oni s1 susseguono sen7a so- na P.roclemer. altri come Gino come que6to è compreso, c1m::1-tà quasi continue, il punto più sta. La _sua p_rodu~1one d1_~ue- 1 Ce~v1•. Pao_lo Stoppa. _Arnol_do to universalmente, da c.hi ,.rn- profondo della sensibilità e sto pe_r1odo e fehce. ed _mum-1 foa, Grnrg10 Albertazz1 e G10- que. della forza d'ispirazione. sa. VJ appartiene 11 ritratto vanna Scotto. rei Rijksmuseum di Amster- d nelle nme d1 • Saskya 1n veste d1 Fio- Una citazione a parte mei-i- dam sono stah raccolti più di sareccf Jav~~~u~el e perio~o di ra • eh~ ab~1amo gt~ ric':'rda- tano Eduardo De Filippo che 80 dipinti e un nutrito nume• Leida • che si può considera- ~o e d1vers1 altri ritratti tra legge 01 Giacomo e il d1:::co ro di incisioni: nel museo Boy- re inizi nel 1625 e si chiuda 1 quah quello dolc1ss1mo ~ 1 e retrospettivo:> di Ruggero mans di. Ro~terdam 250 di~e- nel 1631 con opere che mo- Saskya quando ~ra. ~ncora h- Ruggeri, del quale sono ·:-ac– g_ni. Il nus~1re a m,ettere :n~ 'strano già una grandiosità di danzata (1633). E dip.nto arr:o- colte le poche cose che aveva sterne un s1 gran numero d1 . f po t: a rosamente. cOn colore puro e già incise prima della mar te: opere, ha ri~hiesto _un'intel_li- ~~c~~o~=~d~~ f:~z!.e, ~e nell'espressione g_ioiosa. civet- 'ii lui. infatti, altra documen– gente laboriosa d1plomat1ca 1 5 . 1 t • 0 631 ) tuola della fanc1ulla, sembra tazione sonora non resta. sal– att_ivilà d~ parte' d~i direttor! • 5 \1;:~~f "~mi e~~t ;i orien~ si rispecchi lo ~tata d'a:1imo vo certe sue registrazioni su de1 muse_J olandesi: ~a es~1 ta verso Jr creazione di scene d~I p1tto:e_ .nell attesa sicura nastro di intere commedie. ef– sono stati! per cosi dire .. rt~ bibliche di soggetti mitologici. duna felicita complet~. ~nc~r Cettuate per conto della RAI. comp_ensat1 nei loro magI;1fic1 Egli si 'era form;lto sotto la lontano da preoccupazioni. A.~ e delle quali non crediamo si s~orzt e basterebbe a te5umo- uida di Pieter Lastman il cui Jo stess':' an1:o aP_partengono 1 potrà mai disporre. sebbene un mari~ il fatto _che hanno tro- favara era stato influenzato due ntrath di e lVIaerten tentativo in tal senso meriti vato 1 11mod 1 _o dt _otte~ere od~- dei cla~ici i~a.liani. Sin dalle g~~:; > d!lla ~~l:~~i~~d Ro;:~ 5enza dubbio di essere !atto. re e qua 1 mai prima ora opere giovanili come ne e Il . _ . . Un giudizio critico sulla ini– avevano lasciato il. paese ~Ji vecchio Tobia e Anna con un de Rctsch1Id d1 Par1~1. Sono a z.iativa in parola non ci sem– apPartengono. Alludiamo prin- capretto> ( 1626), Rem':>randt gra nd ezza .~aturale ciò_c~e ra: bra necessario: perlomeno, non c1palmente a sei quadri del supera Il maestro per la forza rame~t~ s incontra net ritratt~ nella corrente accezione del museo e Ermit~ge •. di Lenin- espressiva. Ma quanto egli è esegu_1t1 da Rembrandt e tut~i termine. Semmai. vale la pena grado. Sono g1u:1h da oltre ancora lontano datrarte che t~nut1 nell~ sfumatm;e del gn- di porre l'accento, ancora una ~ortina la_ magnifica "Saskya saprà raggiungere più tardi! g10, del bianco e ~h. u!l nero volta, sugli scopi che l'inizia– m veste di Flora• del 1634 con ~el 1629 cominciano ad in- che c~nta. Ac_cura_hs~1m1_ nella liva si prefigge, e che sono la quale opera Rembrandt te;essarlo gli effetti della luce e~ecuz1_one, _mmuz~~1 ~e1 par- principalmente quelli di cer– ventottenne volle fare :.m che accentua il movimento t1colar1, ne1 _rp.ohv~ ~1 _orna:- care un'ulteriore strada per la omaggio alla giovane Saskya delle figure. APpartiene a que- mento come 1 p!zzi. 1 ricami, diffusione àel nostro immenso van Uylenburch (figlia del Bar- sto anno un • autoritratto•, il la lu_centezza d_eJle . sete, !e patrimonio culturale, e di for– go~~tro di un paese della primo della lune a serie che grand_1 nappe d1 tr7na s:ul,e nire possibilità ai «fans""· Fr1s1~) c.h~ era sua_ moglie da farà seguito. Gli e autoritratti> scarpine. dovevano rispondere I T NORD N O R D Pag 7 A L I A SUD E CENTRO AMERICA PACIFICO E S U D LLDYD TRIESTINO INDIA-PAKISTAN -ESTREMO ORIENTE-AUSTRALIA SUD AFRICA · FRICA ORIENTALE EOCCIDEJHALE ADRIATICA EGITTO· LIBANO· GRECIA- CIPRO TURCHIA· ISRAELESIRIA- MARNERO TIRRENIA SICILIA· SARDEGNA· CORSICA· MALTA· LIBIA TUNISI - MARSIGLIA - SPAGNA - NORD EUROPA di GIOI' Al\~'I CALENDOLI pochi mesi. Pezzo i:iteres~nte di Rembrandt meriterebbero ~~pletamente al gusto del oltre che pe~ 1~ squ11la~te oel: un approfondito esame perchè po. lezza, per~e e una. dE:1 poi:h.1 formano una eloquente bio- Ma oltre le ordinazioni nel– che most~1 come I artista sa- grafia attraverso la quale poc:;- le quali il Pittore s"impegna 1.'EATRO ITA.LIA~O ALL'ESTERO tive O t.avori tra i più noti ma pesse ~!P1_n~er~ con. tenerezza siamo seguirlo per ·tutta la vi- con in~eresse, seguitano ad at- * Nella 7enerale rifioritura di ca, siano imputabili all'aspetto studi attxenteschi. avver ibile drammatico ma non ai valori quest'anno un po 1 dovunque ne- artistici. Cosi si sono trovati gH ambi.enti teatrali italiani gli indici di elementi cardinali (che peraltro riteniamo che de- nella storia drammatica otto– rivi direttamente dalta ricerca centesca e di una erronea so– inquieta di scoprire e rappre- vrapposizione e di una refrat– sentare se stesso dell'uomo di og• tarietà di geneTe con una nega– gi.~no alle più remote radici), zione di positività estetica non assai valutati, a capaci at- e s~ns1bil~tà 1 fiori. Sempre ta nei diversi stati d"ammo tirarlo i soggetti storici co:1 i tori e registi: si ricordano tra dall « Ermitage • sono perve- che accompagnarono i periodi quali vorrebbe !orse rivaliz– questi i nomi di Giannino Gal- nutl il e Ritratto di Baartjen di gioia e di scon1orto, di ras- zare con Ru':>ens e tra il 1C33 loni e Vito Molinari. Martens., (1640) madre di un segnazione. di sgomento O di e_ il 1~39 si d~ica ad una_ se• Il pubblico che quest'anno a giovane che lavorava nello ripensamento. In questo e au- r1.e d_1 quadri .suna Passione Genova ha trovato effettiva- studio di Rembrandt; il e Com_ toritratto • egli si dipinge con dt_ c:1sto _che gh vengono com_ mente un migliore alimento al- miato di David a Jonathan • immediata naturalezza: aveva m1si;1o_nat1 dallo Stadhouder le sue propensioni culturali e (1642): la e Sacra famiglia con 24 anni e !"espressione è gio- Fed~r1co. Enri~o e alcuni. esem– panicolarmente teatrali (e sem- gli angioli • (lS4S); il e Ri• vanilmente fiera; una gran pl~rt dei quali sono oggi espo– ~~o~!ot~j ghtt;s:e;~if;s~i::i,~~~:~ tratto di una vecchia signo:-a massa di capelli sulla fronte sh ad Amsterdam. Il diavolo a Bonn si è inserito a Genova il Cen- Quest"opera manzoniana.. che tro per il Teatro dell'Univer- ormai la critica sembra fortu– sità, dedicando un corso di stu- natamente avere riconosciuta di e di letture drammatiche al migliore del Conte di Carma– tema del Teatro e Risorgimento. gnola. nel nove-ro dei drammi del quale si sono occupati di risorgimentali presenta una cu– recrn.te numerosi gion;tali, pe- riosa singolarità e assieme ti– riodiei e la RAI. picità. Tipicità nel vigO'Te pa- Un iL;;olito e inas;,ettato comica .. testo di finissime no– successo ha arriso alla ""farsa tazioni... delizioso.. Pubblico una tissi,à surrealistica. Peci– ni ha costruito questa fa:-sa con molta abilità ... Il lavoro è nuovo non tanto nella stru!– tura quanto nello stile .... Deutscher Zeirungsdien.st e con inconsueta competenza e nella poltrona:> (1654) e il poe- lo fa apparire orgoglioso e si- Poco prima-. della morte di attenzione il ciclo da poco ul- ta e Geremia Dec.ker • (1666), curo. Il figlio del mugnaio di Saskya, nel 1642, porta a te:-– timato nella sua prima parte. opere tUtte che furono acqui- Leida aveva già preso molte mine iJ quadro che dopo la Le numerose discussioni sorte state Per il museo dalla im- lezioni di pittura. era cono- sua scomparsa !o renderà uni– e protratte a lungo sui problemi peratrice caterina II. sciuto ed apprezzato; entusia- versalmente famoso: e La com– proposti dalle letture accenna- Diciassette sono i paesi .::he smo, curi06ità della vita, una pagnia de-I capitano Cocq • te, hanno affiancato la parteci- hanno concor60 a prestare dei quasi certezza di gloria tra- improoriamente chiamato sin pazione attenta degli spettatori, quadri, e cinquanta musei di pelano dallo sguardo, dal n:o- dal '700 • La ronda di notte,._ testimoniando la buon.a riuscita dodici paesi si sono preoccu- vimento della bocca semi- Fu una soluzione del tutto an– di esse. 1\1ent:re ci pare indu- pati d'inviare dei disegni. Ma chiusa. ticonvenzionale di un ritratto bitabile risultato che gli ap• se interessanti possono risuI- Dal 1632 al IG69, cioè rat1no ~ommissicnatogli e dove. per pMsionati di teatro conoscano tare queste preciSe notìzie nu- della morte va il cosiddetto 1I forte contrasto tra luce ed - nella piena misura che dà meriche, in se stesse signifi- e periodo di' Amsterdam•. chè, ombra, viene raggiunta. una una lettura drammatica, meglio cative ad indicare il valore i:"l.fatti, una volta trasferitosi nuo\'a profondità. Con tale la– f::~~i d:r: tet~~~a r!a~i;i::~~ di delle due esposizioni, assai più nella capitale olandese, mai varo dove si dis!)erdono le tempo o di orpanizzazione o di valido rite·niamo cercare di più di là il pittore si mosse caratteristiche del ritratto e spirituale• in tre atti, di Al• entusiasta .... Da questo a.rgomento -parti- triottico dei cori; singolarità c'olarmente, che a prima vista nella esenzione da questi sen• potrebbe apparir~ scabrosa e timenti che riesco-no ad aveTe non molto fet:ondo di risultati, i personaggi e le loro vicende. si ricavano in realtà diversi ar- Infine l'abile accorgimento del• gementi di collegamento della l'Autore, di confinare nei lirici nostra. p-roduzione drammatica veni corali quei palpiti che con quella del secolo scorso. hanno pregiudicato la riuscita Mentre è soddisfacente ed uti- di tanto teatro. al quale pur non le notare l'eredità di certo sen- mancavano ottimi spunti, rie– so patriottico e di certa fie• laborando l'espediente classico rezza uamana e morale che della tragedia greca e perciò dal lontano Risorgimento ac- acquistando un notevole signi– compagna le tri.!ti vicende d'I- fi.cato culturale. si inserisce t..atia fi,n.o alla significativa Re- pienamente e con importanza s-istenza dell'ultima guerra, del- nel secolo e nella rivoluzionaria la quale si chiude oggi il pri- teorica manzoniana Stil teatro e mo decennio, triste ma dove- sulla moralith dell'arte. Tutto roso è constatare da un attento sommato quindi. non è stato inu– esa.me dell'l letteratura teatra- tile spaziare entro questi confini le. come dal ucolo XIX deri- affidando di leggere (e non di vino P"?J>TiO tanti_ limiti e tan!'i rappresentare, troppo rischioso elementi Tefra_ttan ad uno svt- e gravoso trattandosi di testi lupp_o e~senZ1ale del nostro non sempre attraenti) opere tra patnmonto. le meno note ma più signi.fi.ca • Vero è che, a rigore, dal Ri– n.a.,-cimento in poi una tradirlo- -ne vera e propria. continua e solida si ebbe più nei nostri teatri. se si eccettuino le pa– rentesi eccezionali di grandi nomi come Meta.!t.asio, Afieri. Goldoni ma si sa che i grandi geni sono al di fuori di ogni epoca e di ogni tradizione). E forse anche per questo sembra che assuma un. valore più mar– cato di quanto probabilmente -non gli spetterebbe il teatro (Continua da p04. 5) ottocente,co. Il quale non è significa • atomi». pulviscolo tutto patriottico, benchè in bu.o- sospeso nel raggio di sole, cioè nar,,:_r~ercorrendo il cammino cosa molto chiara. L'intero inverso e segnatoci dal Centro complesso ideografico àà splen– per il Teatro dell'Università di didamente la nozione della ve– Genova, quali e quante opere rltà che si rende chiaramente hanno ve"Tam.ente diritto alla alla mente umana, come una definizione ...risorgimentale ... ? luce improvvisa. in cui appare Al.cune letture drammatiche sospesa quale puh,-iscolo. da es.so allestite O in allesti- All'inizio del primo dei can– mento, nella Superba, nel sug• tos, egLi ci fa trovare, per ge.!tivo locale del Teatro Fal- esempio, un astratto con!uciano eone. ricostruito con moderna inserito uel vivo corpo della sobrietà dalle rovine belliche sua Poesia. « Versus who scat• nell'interno del Palazzo real/ ters ok! record • ignoring the da Fe7:ari. e _Gia~ometti, al forma .... « contro coloro che get– l\1anzom. ai mmorz (ma non tano al ven+o le antiche ero– meno significativi} co!'"e Reve- nache del passato,, "and ju.mp r_e, Teobaldo • Ctc<?·m. ~areL: to the winning side •, « e pas– h. ecc., _e ad un reettal dt 7?ezz1 sano al vincitore,,,_ dr. Pellico da Cassa, da Ntcco– lini ed altri. hanno calcato la mano sugli aspetti risorgimen– tali di quel teatro. pazienza avrebbero continuato darne un'ide~. e fu uno dei pochi artis_li di con altri quadri dello st~ ad ignorare. sarebbe auspica- Entrambe le mostre sono di- quel tempo che non sentirono periodo P .. il . 0 bile che, oltre le pure necessa- sposte in ordine cronologico e la curiosità e la necessità di . · sem re piu pittore rie ma troppo frequenti spet- ci limiteremo a percorrere il un viaggio tn Italia. Febbril- raggiunge uno stile personale tacolari à dei nostri teatri. en- cammino segnata da quella dei mente, accanitamente, per tut- che alJontanandosJ dal!e esi– trasse meglio tra gli amatori e quadri dove ogni anno di at- ta la vita si dedicò al lavoro genze dei contemporanei, farà i competenti quest'ordine di t.ivi à del pitto,re (eccetto st>l- e il numero delle opere che sì che le ordinazioni dim:nui– idee. Che ci si persuadesse fi- tanto due) è rappresentato èa si presume abbia lasciato par- scano sensibilmente. Jl SJO nalmente che prima di creare almeno un'opera, di modo che la per se_ stesso: 700 t_ele, 270 stile cambia: lo spazio attorno un teatro per il popolo vale si ha Ja possibilità di rico- acquef~r~1, 2000 ~1segn_1. alle figure diventa assai jm– meglio form.are un popolo per struire lo svolgersi. il matu- I primi anni di sog_g1~rno a.d portante, si approfondisce C-O- il teatro. rarsi, l'approfondirsi dell"arte Amsterdam furon h~h · ' GIOVANNI CALL"\DOLI di questo grande. riviven1o curi per il buon ~uccessoe i~~ me _è _evidente ne e La sacra !am1gha con la tenda, ( 1646) dove è ricreata ratmoofera intima, casalinga e raccolta di un interno olandese. o degli ideogrammi * Già da diversi an:-ii lii era manifestato in molti quadri un n~ovo interesse per il paesàg– g10 come nel e Riposo durante la !uga in Egitto al chiaro di luna> (1647) e questa ricerca • deHa natura viene conferm"¾– ancora su.ila civiltà del vil- Una caratteristica egli non per- bile bi.sogno di mezzi di ta da molti disegni e incis10- laggio e della famiglia, sullo de mai, quella di un poeta espressione, senza limiti di ni Nelle scene bibliche, a sfrunamento diretto della terra che non si richiude in sè stes- tempo e di spazio; e sopratutto. mano a mano diventa semore e delle sue risorse, e sulla vera so, e nelle sue sensazioni est.e- la sua intima freschezza e sin- più intimo l'elemento emÒti– iniziativa privata, quella indi- tiche, ma ama anche l'umanità; cerità; la tendenza a scavalcare vo. più evidente- la maturità viduale, l'americanismo degli e oon canta solo per sè stesso, quanti più interm.edil possa, fi- e il giuoca architettonico spes~ esploratori e dei pionieri che ma per tutti gli uomini Que- no alla immediatezza prima so v1 Prende parte preponde- ;~~fie1J{~?cct!!zzi~eerJf:.z1f sta sua umanità lo fa essere dell'intuizione pura. ra.ite. un americanismo che è durato untu itverlsallin!·e lohfa cauti tare i_n Che importa, se non tutti All'approfondimento dell'e- t e e gue c e g pare rt- possono comprendere tutta la spress!one corrisponde u:-ia poco, - forse perchè tale era spendano alla poesia che gli poesia di Pour.à? Chi non ne sempre crescente .sicurezza il suo destino -. Lo sviluppo detta dentro. E, quando gli par può intendere una parte, potrà della tecnica. Dalla seconda della grande economi.a ameri- che il discorso poetico sia più sempre intendere le rimanenti metà del ·.so Rembrandt ab- c~~:: n li::nI;~; :r:eg,t:~ri:ce :~ ~~~~re ~~l: ~~ io~~~e~~~ t s:t~!~~~~ ~~:~~a c11!sic~"':i~~Jf~~e ~ sultato l'econonùa capitalista. n(ese, per Jre.n_ere ptu P asti~co cinesi, intenderà i suoi gero- soggetti dolci, libE:ri. L'ele. e non so o 1n senso poe co; glifici egiziani, e coloro ohe mento _rapprese_ntahvo ~om- Vi è una curiosa coincidenza anche in senso fisico. cioè gra• pare t d fra la guerra che Pound. ha fico) il concetto che vuole man- non comprendono il suo pro• e mcon n_amo qu_a rì ca- dichiarato contro il a·enaro, ed d , · h · -~' bb venzale intenderanno il suo me • Lo studio• 0650) dove ar ,uor1, e e e rlSuu,ere e i:aliano. Egli PIIÒ già dire di nella_ modella è probabilmen– il principale modo dl guada- di rimanere incompleto. Accan- aver creato una forma nuova te ritratta Hendrikje Stoffels, gnarlo senza lavorare, l'usura, t~ alla su_a fwt~one di _me~? di arte che non è pura scrit- la c':'ntadmella con la quale e le requisitorie con.tuciane d_i.espressione di concetti ,etic.i, tura ffl.a è plastica e scritta, con_v1sse e che gli diede la contro la classe dei mercanti, 1 ideogramma ne ha un altra ' . . . figlia Cornelia. Sempre H~!'l- appunto perché arricchita con più specificamente poetica. Ed che non e solo ,-erso e. poes,a, d ik · . . ·, · · d gU · • ma è anche canto· e di averlo r · ye e probab1Jmenle ,a berto Pe.rrini, Non. si dorme a Ktrkwall, rappresentata al Theater der Stadt Bonn col b– tolo Der Renega:t, per la regia del! 'austriaco Anton Krilla. La traduzione dell'opera è di Ursula e Oscar Fritz Shuh, e tra i più illustri registi 1e– deschi. Il pubblico e la critica, come più sotto è :-iportato in sintetico stralcio. ha ri~ervato all'opera un·accoglienza calo– rosissima Rheinische Post - Diisseldorf - 9-4-1956 - (Gerhard Schon). ""'Che a nessuno sia mai ve– nuta in mente questa idea; Immaginate che cosa acca– drebbe se uno dei satelliti di Satana volesse imitare il suo maestro nella ribellione... li Signor Newt è invenzione di un 'italiano. Albero PerrinL 1a cui farsa teologica Der Rene– gat ha fatto piangere dalle ri– sate il pubblico della prima rappresentazione cli Bonn. Un pieno successo... Teatri. fate bene attenzione: ecco un la– voro da riprendere?"'· Der M ettag - Diisseldorf - 9-4-1956 - (Otto Briies). « Alberto Perrini sente odo– re di zolfo a KirkwaU... Una opera vivace... scintillante ... Tempestosi gli applausi a que– sto lavoro che diverte con molto spirito"'· Genera! - Anzeiger - 9-4-1956 - (Hennann Josef Kriimer). • Si tratta di un ,oggetto da novella tipicamente italiana. vedi più o meno Boccaccio o Straparola... La quintessenza del lavoro. non del tutto nuo– va, è quella che anche il male di tanto in tanto induce qual– cuno a fare il bene. U conte– nuto morale. del resto. è vi– taminizzato dal piacere del gioco proprio dei latini. un gioco di situazioni e con si– tuazioni che suscitano il riso. E' davvero abile questo auto– re!... Un esortatore alla vigi– lanza cattolica? Ma no. via! Lasciatelo giocare e lasciate a noi la gioia di vederlo gioca– re!... La rappresentazione è stata interessante e in più di un punto ci ha fatto ridere di cuore. Il pubblico si è diver– tito applaudendo a scena aperta e alla fine "'· Neue Rhein-Zeitung - 9-4-1956 - (Th. A. H.). « li pubblico si è divertito enormemente e ha applaudito in proporzione ..... Wuppertal Gesamtanzeiger 10-4-1956 - (S. R.). ""'Questo sì che è stato uno spasso! ... Ha sconvolto allegra- mente il pubblico della capi– tale federale... Valeva la pe– na di portare in Germania questa farsa teologica. questa risata davanti alla chiesa! La– sciateci dire. con tutto il ri– spetto che dobbiamo all'opera. che essa è stata talmente co– mica da farci urlare!-. Lun– ghi e assolutamente meritati gli applausi • Dilsseldorf .Yachrichten - 10 aprile 1956 - (Alfons Neu– kirc>ien). • La morale è impacchettata in modo così amabile. ha un raggio d "azione cosl vasto e co– si generalmente valido. che noi tutti mandiamo giù di buon animo la lezione che il romano trentasettenne Alberto Perrini impartisce al neghit– toso parroco di K.irkwall. Grande e meritato sue- cesso"'· il-1annheimer J1orgen - 10 apri– le 1956 - (S.L.K.). • Graziosa novità che vor– remmo Ii vedere""· 13-4-1956 • (R.P.J. «L'inquietudine del male è preferibile alla sazietà del be· ne __ quest"idea è stata tradot– ta in una diverte!lte anone drammatica ... Il pubblico. dap– prima un po' sconcertato. ac– colse con sollievo Ja chiariti– cazione e !"insegnamento mo– rale. risevati a.U"ultimo atto- e li approvò applaudendo di cuore"'· Frankfurter Abendpos1 14 aprile 1956 (Sonja Luy- ken). « Comicità s!rana e profon– da. In essa rautore ha ripor• tato il termine de.Ca far:;:a al suo significato originario: .:...:J.– tennezzo di rappresen :a.zio;::ie spirituale... Intermezzo g::,a– mente fomulalo che ha fa'..!o anche opera di critica nei con– fronti degli spettalorL Ptrctti ci fa una predica ir.àiret:a co;::i spirito sarcastico. ed essa e più efficace di molte p:ed.iche che si ascoltano daJ pU:p•.o L"auto:e espri:ne !ll maniera inequivocabile idee essenziali con garbati scherzi e so.J:..a comicità di situaz.loni... : .0.co: l• treremo volentieri à.; Luo,o questa bella novità iri u:-a rappresentazione più con· gruente. t·n eJo~o a!..'.a ~UP– Rlleinische Post • 10-4-1956 - zione Teatrale; in quesn r-or- (G.S.J. Di. nel Cartellone di B.>:,n ...,, Il sovrintendente del Tea- troviamo coa~mporanea.'llen:e tro della Città di Bonn. dot- il Processo a Ge.;i, di F.ibè•1 tor Pempelfort. ha di nuovo e Der Renegat di Perr .i.ll; . co!l. fatto una scelta audace e ori- un solo .sguardo posSamo co– ginale per sollevare il presti- sì abbracciare le \" 2.it~ ptssi– gio dei teatro della capita.le bilità del Leatro spi...·1:Ja.ie federale ... Sono efiicaci e con- contemporaneo in Ita..ia ..... !ortanti le spiegazioni filosofi- Rhein-Zeirung Koolmz che suJ significato dell'esisten- aprile 1956 (L-.S.1. 15 za umana ... Il pubblico ha se- « n pubbllc..> ... ì e appas8.o- guito con divertito godimento nato e divertI :>... :a p~~i :vJ:rr~nte~::!~; Stuttgarter !Y.:z.;h:-i.::itten :!O nelle repliche successive""· !~~~:::;~,.!~ s.ru. :__ Die Welt - Essen - 11-4-1956 - tisce in questa farsa la sua !a- (W.F.J. tinità. il piac •,e per WJ ~:o- « La comicità del lavoro tal- ca sodo e co..1~--~to... volta è add.t.rittura eccessiva""· .Myken.ne Theater _ Kon-e- Frankfurter Allgemeine Zei- sponde= 3J +l~SG rung - 12-4-1956 - (Albert « Pressochè rnt-e le cr -,eh~ Schult::e Veninghau.sen}. (a Mannheun. Où<:se·::~.:. --.Ques o audace lavoro in Bonn. Trevui) ~i sono arce~-e La conclusione sembra però che vi sia una incompatibilità deci&a tra quegli entusiasmi pa.• triottici e le e~igenze della creazione fanta.stica. n teatro in quanto tale non ammette definizioni o categorie di sorta; nè partecipando di alcune pe– culiarità psicologiche delL'epo– ca, può aderire a sentimenti e ispirazioni di particolar vigore In questo carattere omofono del precedente, la parte infe– riore significa .-:conchiglia pre– ziosa (che serve da oggetto di scambio) .. mentre 1a parte su– p<,riore significa, nella metà si– nistra, suddito. nella seconda. .. sincero, leale~>. Il tutto si– gnifica • leal à preziosa di sud– dito», cii suddito che segue il suo Principe anche nell'avvi?r– sa fortuna Nel discorso poetico poundfano l'ideogramma ha una funzione appartentemente sciolta dal corpo della strofe. cosi come la strofe poundiana è isolata dal complesso della sua poesia in apparenza. Esso serve a dare ridea poetica in forma grafica poichè Pound annette importanza anche alla veste grafica del pensiero. la speculazione pura sulle com- m tutti e ue aspetti. C.l f tt , tti .• li del • Ragazza alla finestra , (16òl) prevendite. senza nè lavorare rivela tutta la potenza della a od per ..u 1 popo un caldo libero vibran e '"i- la terra, nè te-5sere (la princi- ispirazione e della vena di Ezra mon °· tratto di 'fanciulia · un mode.rno slang da teppisti positivamen,e al l'ù'lcn d: que– spregiudicati. è in certi tratti sta lieta c.om~ ~o. .. Bonner Rundschau - 9-4-1956 div~ten_tissimo ad ascoitarsi. Spirito puntuale profondo e - Wtlhelm Hambach). Scritto 1n uno tono qua e là bizzarro dell'autore AJberio oratoriale. Presupposto ••tetico che ha trovato in tal guisa riscontro e conferma attraverso un esame particolareggiato di ~ari teatri ottocenteschi. Testi però a tor– to sconosciuti e che sarebbe bene rimettere in luce, nel qu.a– dro di una estesa ricerca, per i loro valori storici e letterari. Non di rado, come si è rilevato nella pregevolissima tragedia Adelchi. che da tanto non ono– ra1..·a più le ribalte italiane, si è creata una con.fusione <li ter– mini e di nozioni .su questo punto. che oggi s'impongono ad una energica revisione critica. Specialmente nell'Adelchi che, per la vastità df respiro e la capacità lirica di molte scene e personaggi. vive di una misura artistica non indifferente e di– spone perciò di una risorsa esemplificativa non comune. si è rilevato come la disorgani– citd, Z.tt s carsa attitudine sceni- L'etica di Pound è essen- 1ialmen!e retrospettiva. essa guarda all'indietro nella storia umana. La giustiz.ia che egli preferisce è queUa che Confu– cio attribuisce a Yao e Shunn. i due imperatori mitici del• !"età dell'oro cinese. Cosl. at– traverso il velo estetico. egli vede ed auspica il mondo pri– mitivo, che la civiltà del de– naro e dell'intrresse ha distrut– '01 e che è il mondo ideale. Ed è anche la forma esterna della sua nos .,lgia per l'ame– ricanismo primitivo, l'america– nismo dei primi coloni, fondato :::tJv:'~~~!~a!"1à':.n<;:~~t Pound. tutto il suo inesauri- ALVISE SCARFOGLIO Maggiormente ~egli ultimi Ed il principale moti,·o della anni sem'Jra interessarlo il se- 'al h •i 1 ~reto umano, la studio psi~o- nosl gia. o e 1 popo o cinese L JT e E V u T logico e frequenti si fa:1.10 i ~~e s~re è':n~i:,Y 0 P~t~e c~~; J1 quadri di una sola o poche esempio sta nel fatto che Ja figure, gli autoritratti e nobili distribuzione dei cereali in GIORGIO ABETTl. Astronom•a e FERNANDO PALAZZI: D<>nne e teste di apostoli. Fanno oarte quella mitica età era riservata Astro/r.sica; Clas.5e Unica. RAI. /10ri in vetnna. Impressioni: degli ultimi dipinti l'c Aposto- alle prime forme di organiz- Radiotelev1slone llaliana. pa- Ceschina, Milano. pagg. 288, lo che prega• 0661). il • J\Io- zazione statale. gme 104. L. 150. L. 1.200. naco che legge• dello stesso FR'lNCEScO CARNELUTTI: Mf-0 PIETRO SCO'ITI: I popoli delta anno,. il • Ritratto del figlio La freschezza intuitiva del- ~;itte~~r. ~rl~~e~~;pa~~~\J.a~~~ t!TTa;I ~ietl Editrice ~~erna_- Ttto m tonaca di monaco> e l'ideogramma confuciano, uni- 560 _ ~~o~~- or no. pagg. • Li- i ritratti di un e vecchio uo- tament.e atla affinità del suo FA.~CESCO CARNELUTTI: Me- EDMUND WILSON L f ·t mo. e quello di una • \lecchia contebuto con il pensiero ed ditaztone su l'Ave Maria; F.lli l'arco. Sette stud/ di 't.et~ ~a~u~ donna• del 1655. il sentire poundiaoo, sono Fabbri. Editori. Milano. pag1- ra: Garzani Editore, Mtlano. Ancora una diecina d'an:1i quindi sta.:e le vere ragioni per ne 60. L. 380. pagg, 32-1. L. l.oOO. di attività che produrranno le le quali Ezra Pound lo ha ag- GINO ROSSETTI: La Cittd cOIO- JACOPO DA PONTOR.\10: Dia- .. giunto al suo già vasto baga- rata, Cronaca napoletane dJ no. 3 cura ci EmJlio Cecchl: oper~ piu belle e più cono- glio spirituale, che va dalle altri tempi: Benvenuto, Napo- Felice Le Monnier, Firenze. pa- nosciute e poco prima di s~e– più serene e luminose visioni li. pagg. 11 2. L. 600, glne 168, L. I 000. gnersi Rembrandt ritorna alla di paesaggio al pensiero deUa GlNA ALGR.ANATI: Dall'OlimPO VERBUM SALIJTIS: 11 vangelo bibbia e lascia incompiuto :.m morte, e dalle visioni storiche al Golgota; R. Plronli e figli, secondo s. Luca; Editrice Stu- e Simeone nel tempio> (1669)_ di mondi e di civiltà scampar- ~~ori. NapOll, pagg. 192, Lire t~'.~.Roma. pagg, XXVI-496, LUCIANA ZANUCCOLI se, ad una strana gnomica ALFREDO SARTOLI: MIiie pen- GIACOMO FRA:.lPOLINI: Le espressa in forma criptica, se- .!Ieri sull'Arte; Il Libro Italia- Lettera.ture d.!I mondo; Unione mi comprensibile. Lo spirito di no. Torino. pagg. 308. L. 850. TipogTa!fca - Editrice Torinese. questo cantore di tutto - poi- ERNESTO RE: Le loro maestà Torino. pagg, 466. I- 6.000 chè Ezra Pound h.a cantato /anno sctopero. Racconti; Ce- GYORGY LUKACS: La Lettera– tutto _ muove e ritorna indie• ~:h~~~ ~\Ulano pagg. 318. Li- ~;~/o;~:i.c~.Ett~~ Riuniti. tro. e si rivolge su sè stesso, LUIGI GAUDENZIO: I roppOn( ELDA BOSSI: Poesia nuda, Lirl– vibrando ad ogni vento di ispi- sut Colosseo, Romanzo: Cesch1- che; Casa Editrice CappelU. razione come uo 'arpa eolia. na. Milano, pagg 280, L. I 000. Bolo.-na, pagr. 106, L. 500. \'INCENZO CARDARELLI Direttore DIEGO FABBRI Co1 1 direttore responsabile Stabilimento tipogr. U.E.S.l SA Roma - Via IV Novembre, 149 --.Opera colma di ,·italità comico è però maniera o in Perrinl Una scena dell'edizione tedesca di • Non si dorme· a Kirkw all »

RkJQdWJsaXNoZXIy