la Fiera Letteraria - XI - n. 6 - 5 febbraio 1956

-- Domenica 5 febbraio 1956 Antonella Lualdi e :Franco ln terlcnghi nel rum. « Gli innamorali• ll..1 l_llLJI. DELLil SET'f'IH,INd. * GLI NNAMORATI Ordine ed armoni.a, due sensazioni che si intrecciano e si equilibrano nell'aria lietamente e francamente trasteverina * n, GllAN JLUJG1[ RONDll LA FIERA LETTERARIA PliUME RAlPJPRfES!E TAZIONI A ROMA Un ieat,·o di c,·onaca deve essere*coraggioso L0 spettat0re difficilmente accetta i1lluna traduzione S<i:enica incomplet;i o crepu– scolare quella realtà in mezzo alla quale è costretto a combattere quotidianamente Quattro nuove commedie Jta- ..Jr to è bruciante e perciò la com• liane sono state rappresentate )Jlr( medla s1 avvia con un lnt1mo a Roma nel corso delle ultime equilibrio dal quale non riesce a sett!ma_ne, senza far conto dc di Gff)V ,il.\ J'\lf Cii f..,Jù'\TD@J.,lf salvarsi. ~~ ~t!he~"LCJ 31~{ssl I~ ~cena Avventura Cf cronaca &ugge •ntraUerremo in ~~~I p~~:~:mc~'orto IB riserva di carcere accu. 1 mordente teAtrale, come lo rlsce una considerazione cthe \n crona"a nulatasi a suo credito. La com• spassoso d!alogo fra un rude d.vo?rso ~enso vale per tu te e 11 ~ · .nedia di Mario Massa t1 svol• 1mpre~ario della City e un se• comme die delle quali abbiamo ran ~ st ro spettatore ha in Je sul filo del paradosso 1.:d ha dicente imperatore romano. dato notizia. La cronaca ha di· gonosfe~te I pe rd t1to fl guS t o di 11 torto di non spingerlo fino/ Come abbiamo gtà detto, la ntto di esistenza sulla sc~nP: t 11 e nuove commedie alle estreme conseguenze per cronaca ha jnflne il sopravvcn ma soltanto a patto che ~! st a 1 ~elane, soprat~tto ha pe rd uto ripiegare invece su un realismo to nella commPdia da Aldo N1- coragglosamene riferita, t.ne vi qual ~sio sperimentale per H che le premesse della vicenda colai, presentata nrl Teatro sia frontalmente rappresen_ta t a ?nt e es .portati a seguire cop non consentono. Pirandello da Luigi Almirante senza evasioni e se1,za infingl• torrre.se I tentativi degli Scrh- Nell'Incantevole Ariel di LUI-che è stato anche 11regista del menti. Una cronaca veduta dl concf ~~temporanel, anche se Si gi Candonl, messa In scena dal Diritto di rubare d.l Mario Mas. scorcio perde 11 suo valore e sem– n on,o con la presentazlo- regista V. Aveta nel Teatro dei sa nella stessa scena. li nome plarl ed Inevitabilmente raf• e d! un f.Pera non compiuta, Commed 1 antl è rappresenteto d1 Aldo Nicola! è le~ato ad fredda quel dibattito elle essa ~ine se7lt icemente abbozzata il contrasto 'fra la mentaLtà un'altra commedia Terestnn, potrebb~ p1oporre cor. 18 vlolen- P spesso accade. pionieristica degH americani e che racchiudeva una somme~sa c::a d!;!:i tatti allo spettatore. An- Delle quattro commedie sol· quella umantsftca del latini. La e discreta vena di malinconica che uella ccnimedia di Aldo Nl– tanto una, .Inchiostro blu di commedia ha alcune scene dl· poesia In Ativentura di crona· colai si rile~a questo s!alEa• Guglielmo Giannini, contiene e vertenti e bizzarre, che potreb ca le carte .9ono al contrarlo mento di pos;zione. La sua Atr in misura perfino troppo abbon. bero persino ROrtare al rumo- tutte scoperte. Protagonista ò ventura di cronaca, nonostante dante tutti, gli Ingredienti del roso e lel!ce divertimento di una ragaua, Paoletta, che ab• la rapidità c!nematoe,rallca del. mestiere. E un dramma giallo una farsa· ma ha anche una bandana la sua casa di provin- rn sceneggiatura e 1 apparente dove l'assMsina resta fino al- sovrastruttura di falsa e com- eta per intraprendere in città crudl!zza del linguaggio, è in l'ultimo ista~te, In cui di.viene plicata mosofla poetica che ne la èerrlera del cinema. In real realtà un madrigale romantico, suicida, 11ptu Insospettabile ed sollocn 1 motivi vitali. Luigi tà essa l!nlsce col perdere ra- nel quale Paoletta aspirante dl– ii plu Inosservato de! personag Candon! è andato a pescare 1 p!damente la sua onestà d1 lan. va è dipinta come un !nlel!ce gl. La vicenda corre rapida, co. suoi personaggi nell'aldilà; ne c!ulla e II denaro ruba O al pa• creatura di sogno. sparsa di Innumerevoli traboc- ha seguito 11 viaggio !In su que- dre. L'avventura, Iniziata alla E lo spettatore, che è persi· chettl, mentre 11 sospetto del sta terra, per quindi riaccom- luce di un fantasmagorico ml• no troppo scettico, n1Jt• sl la· delitto si sposta contlnuamen- pagnarli nuovamente ·nella loro raggio. termina miseramente tn :-eia genera 1 me:ite convincere te. Nel quadro di una. n!Uda estrema ed eterna dimora. Tut- un commls.'-ario di polizia. An• dal madngnh, sopra~utto quan. scena di Carlo S~ntonoc1to, che to sarebbe stato più chiaro se che nel racconto di questa sto• do intendono restitutr~lJ quella sfrutta lino al! ultimo metro eglt non si rosse Rbbandonato ria Aldo Nicola! ha tentato di vita con la quale e~II e costret– quadrato l'angusto palcoscenico alla fantasclenza e non aves- conservare intatto 11 tono ere- to a combattere o~l giorno sen. dei Teatro dei Satiri. ~li attori se cosi maturilto quelle situa- pusrolare che gli è caro; ma za esclusione di colpi. 1;/!a h~~~~~~lt.t~! c~~u/~ 0 e~~: z!on! che hanno un Indubbio la materia che egli ha tratta- GIOVANSI C.\LE!\'DOLI sueta bra \'U.;a. Essi posseggono orma I la dimensione del genere 91 BLIO'l'ECA Cl~EHA'l'OGHAl<'IC,\ ~ Pag. 7 I T A L I A NORO SUO E tl O R O CENTRO AMERICA PACIFICO E S U O LLDYD TRIESTINO INDIA-PAKISTAN-ESTREMO ORIENTE-AUSTRALIA SUD AFRICA - FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO - LIBANO - GRECIA· CIPRO TURCHIA - ISRAELE SIRIA· MARNERO TIRREN!A SICILIA - SARDEGNA· CORSICA - MALTA · LIBIA TUNISI - MARSIGLIA - SPAGNA - NORD EUROPA Non c'è film (o quasll in cui lscootroso, che mente a se stes- sonoro, ccme se si fossero col· «giallo» e si muovono nei suol non cl sia l'amore: amore lra jso e si nasconde agh altri. te d1 sorpresa le più dJspara- ~~(:i.'~\~~~v1.;'jt~r;~,tl con tran– personagg1 stor1c1, stantio ~ 1 Fr_anco, Invece, che è anche il te voct che tutte insieme con• NE.Ila. macchina abilmente gessoso come una maschera dl, plu giovane, tende al vagheg- clama.ssero in una piazza. montata da Guglielmo Gianni• cartapesta: a.more nelle com.' gino, ta ora II romantico, ora Quanto ordine, invere, qui, nl gli aspetti teatralmente più me~ie cU carattere, retorico, 1 il dongiovanni, ma poi quando quanta armonia In quei dla. p!ccanti sono costituiti da alcu– ugg1oso, tutto portato a1 ro- 1 sl trova faccia n. faccia con loghi che, in apparenza, sono nl accenni alla cronaca con mant!clsmo; amore cupo, tor-lquella che da sempre !in dal cosi accidentali e Immediati temporanea. Questi stessi ac– vo, violento, quello di certi l1lm tempi delle treccine t~tt! han. s· Intrecciano si equlllbran~ cenni, veloci ed !nc~mp!ell, rlap amencani o francesi dove an-'no considerato la sÙa fidanza. niell'ana, sen~ mai coprire b~~~n~i9~~~l~et 1 ~1;~tton:,\.;~. cora Io si chJ_ama amore perché ta, allora si raggentihsce, di· una voce, senza mal superare cantevole Ariel di L .. u1i1 cande> un res!duo ~ pudo~e 1mped1sce venta tenero e il suo amore tn· la misura. senza mal creare nl ed es.,.;aipiù largamente. en- PERSONAGGI E INTERPRETIII- Sl-'HW_A_RZ-ED_l1_0ll_E * d, ch,amario altrunent,. Ma dulge al toni freschi e gentili anche 1a più piccola conluslo- me lo stesso titolo della com• lfl possesso d'un ag!le stile ha consentito ;il Colonna di 111en• quando me1 !'amore cl è pre- dell'idillio; e cosi quello del suo ne: pre~tate orecchJo e u~re- ~edla denuncia. in Avventura • • sentato In cuore a person~g1 amico otello che, però, è il tl- te una limpide= sonora co- di cron,ca di Aldo Nicola!. dere uno sintetica n1a puntigliosa guido di un :unb1ente veri, genuim, puliti e quR.lldo po dell'innamorato sfortunato: me m certe commeclle di Gol. Un teat_ro di cronaca ha di- mai nasce da tutto un clima, sul suo carattere. cosl. Si ag d ni quando (nel V;n{aglfo O ritt? di es.!Ste!'lza,cosl_come. R❖ Nella pre/cu_fone a Personag. l'ambiente del cinema, fn buo- avra potere di lenirgli «lo spf. uno stato di vita una condi giunge un'o:nbra dJ malinconia 0 , 1 · 8 tt d 11 . > h canlo al libro di poesia o al ro. gi e interpreti df Golfiero Co- na parte a causa de, perdU,- ntG a/Ja!lcato doli.a persistente zlone umana stud'ata r. : . . • • ne. a .. 0 . ega el ca e. anc e manzo. hani:i~ diritto di esisten tonna - che è uscito nella rantl pregiudizi c..ccademict,che polemica socfa~e»; da una df... ...à 1 .. on ~In e gh ~iova, come un rico rd0 di un ht1g10 sapeva essere mu- za I period1c1 a rotocalco o I P1cco!a BibEoteca dello Spetta- fnducuno a respingere la ma~ versione in V1a Taro , sentia- 1 ceril ' espress 3 ~on partecipa- andati tempi romantici. 3ica. settimanali umf"lr!~tict. Nel tea colo diretta da Edoardo Bru- t~na, e per aver del resto /al• mo che la, tra I su.oi penati, la zione ed aff~tto. Lo. sch~rm? E loro. le ragazze, anch'esse A questo clima di verità e tro di cronaca anzi, quando non no (Edizioni Fi mcrit:ca> - lttG alcuni dei maggiori, zn ~ro- celeberrima diva ~017!Pone,_va. abbonda de-llamnre in eliche, amano a seconda di come so cli schiettezza (ma di ordin . sia viziato. da errate prtsunzlc> EmiliG Ceccht accenna valori e. ve quali I Quaderni di Serafino l~ntlost del cons.glto a.e, .sap1en• 1 degli Innamorati stereot!pt che, n 1 1 r 1 1 ._ . 3 nt letterarie te questo non è 11 confini del libro, gui col de/~ <.,ub1>10 operatore e Il dlsprez. t1, gli originali discorsi che 1n poi, si ritrovano nella vita _ 0 1 e e O O pste~ ~giet ci Si n ta schiettezza> obbediSce na• ca~o di Guglielmo Giann ini), 11irlo ccuna libera e istruttiva zo; e del libretto del Colonna ripetute acca.stoni rn.:olge a Mo• ma non per questo sono \"eri ve an? 8-d ogn s an e conse- turalmente anche la recttazio. può esprhnersi un ser.so vivo escursione. nel nostro odierno, segnala agli scritton come al- nachi e Cnncellierf. E dunque _ solo perché nella vita r guenti, logiche, precise. _Attor· ne. Ricorderemo ~ntonel!a d~lla satira e della critica, che campo clnematogra/lco». Cecchl ~ cunl motivi, pur esposti da un non mancano le /recc:ate pole· no quelli che II ro !ano· !e!~ no a q_uesti perscma?g:, 11 loro Lualdi e Franco Intt•rlenghi'. riporta il gluoco scenico alla prescegllP. l'angolo visuale del-I punto di vasta tecnl~o. ((S1 _at- nuche, né le cGnst~ta.:loni r_ag. 1 P • mondo. ti vecchio rione roma soprattutto hl prima non ci sua originarla !unzione di di• l'uomo di lettere protestando teggiano an situazioni cosi viva- gelanti. Mc. dalle righe trapela seggia, n\lcçe, d.t Innamorati no, le sue case, i suoi vicoli, 1e è sembrata mai cml sincera e battito sociale. di selltfrsi in tal 'veste 1 wn po' I cemente artlcolat~, e ~osr piene che molti /atti particolari lo autent~ci, dJ ptr.-onaggj non sue piazze che ~J animano a ·osl poco e lStnlHa N"t dimen- Nel Diritto di rubare di Ma• megltf> autoriuato ad argo--' di spunti carattenstacz, ~he uno I autore ha serbato nella memo. preordmatl ma vt\"I. sera di gi?nte sfa~cendata e• ~ h · l · • Un _' do Ma. e.sa è ripropcsto ti pr~ menta re su un'opera del cene-1 ~1 sente sc.tto, di pelle in pelle, I ria, un po' per l~ prudenza di Scarseggia, ma ogni tanto ci rena. e di omo durant/ t~t- le ere~n, 11e1 ma con.ci blema dell'~rrore gludlz1ar.o e re; e così mette da canto la a! racconto o il roman..zo». uno che appartiene al clan, sono certi mm che colmano ' · gl ' .. panni di Otello, 11 b_ravo Nmoldella sua irreparabilità sul pia sua m;morab1le esperienza co- Eppure, il Colonna non forza molto per la naturale dlscre– questi vuoti e che oi consolano to _il giorno, i suoi mestlen. Manfredi che, pur giovane, ha n0 umano. Una tardiva assotu- mfn.ciata n;,1 tempr di Accia lo e. se non rarame11te, e sempre dt .z1one del gentiluomo, e molto di ta.nte falsità di tantJ con. q_ue~mesttert artJgiant e famt• già una sicura autorità di sce•,z1one non può improvvisamente dt 1860, quando, dalla poltro I poco, d'un ntocco, i dati reali. anche per la_zn_vlncib_,lesimpa: venz.!onall mi di t. t 't har1 che se non avessero · alcu na Gli altri sono Sergio Ra,. rimarginare le lente aperte nel- na della Clnes, egli ebbe in- Nasce 1l dubbio che quel con11- tla che, al di /a t'egll aneddoti 1 s ' t~n 1 n 1 e ni - uno spiccato sapore d1 mo. m~ndl, Valerla Morrlconi e, la \lita di un individuo. anche /luenza determinante sulla _rt•jco di successo non nutra dav- giornalfen, cova nelle latebre ritriti luoghi comun!. ~me, a.d demità (!I meccanico, ta pan- i cc an 11 1 se questi, rimesso tn lil>ertà do nascita e glf sviluppi del /ftm vero la pass1Gne di «giocare del suo cuore. CGl?mia non rie.– esempio, li graz.!o.s1SSimo !!lm talona.!a) sembrerebbero u citi In due parti d• gr / 1 ' G lpo un'Immeritata detena one, ltal:ano. Ma da letterato, Cec- agli !11dianrn, e forse quel pro-, sce a confo nd •rcl. anc?e se é uscito a Roma la scorsa setti· no Cervi e Co..etta O.eco. consuma poi con une serie di chf o~serva come la nostra ndr- duttorl non si sono lungamente capace d1 gua 7 dare dall e.~terno .'HH"ITA' EMILIA VILLORESI LUCE RADENTE (84 pagg. • lormaco 16 x 22 - L. 700) Ricordiamo le ultime pub/Jlicazioni di Dialoghi col Poeta: RAFFAELE CARRI ERI : Il cigno lanciere L. 500 THOi\IAS STEARNS ELIOT: Poesie Minori L. 500 TRISTAN SAUVAGE: Poesie (194'1-1955) L. 700 Via S. A11d1ea 2J - MILA VO - Tel. 7011024 mana, Gli lnnnmoratl, scritto :~ei1~net;.;m".:'~q:e 11\e d!b c:,,~ei GlAN LUIGI RONDI atti !lleclt! di carattere rlpura- ratlv~ nulla nbbla ricavato dal- dedicati allo stud,o della mito- redl/lclo del l""tma 1,tall~no, da Massimo Pranciosa e Pa- • e, m r ----------------------- logia per stabllfre a ragion ve a sua casa e ~n ro, e a. p ega I e squale Festa. Campanile per Ja conservare ancora 11ricordo dJ duta /a loro marca: comunque, de/ suo sorriso e /_1duclo~a. REDI T o . . . ' vttalltà di freschezza di fra- sono circostanze non troppo Con quest e disposlz.onl lo regia dJ Bo!ognln1. I protago- grante ' immediatezza • Se n'è R A s s E G ~ A lontane dal verosimile. Ma, d• scrittore ha aderito alla legge n!stl del l1lm - lo dice anche li I tt di t 1 1 · t 1 massima• l'autore é /eale verso non scritta, ma cerl1sslma, che I titolo - sono gli lnnamorat!, a a re or ca ne no.s ~o e· Il suo ambiente. Lo conosceal- st ablllsce l'imperlo dell'estro e R o M A G NoLo ma come lontani questi tnna nema sul me st1eri art!gla~, sul la perfezione, perché cl lavora della fantasia sulla squallida morati dagli sdolcinati perso, v1col! dt>lle città !tal!ane. co- da molti anni, ed é 1nten,iona- meccanlwulone. naggi cui tanto cinema cl ha me tutto, Invece, QUI ha li sa d 1 • 8 t 11 . d •• I e Q to di ritrarlo com'é. Perciò lllu_stra amabilmente le pia. 1 pore quasi casuale di un !neon ... a fiiiìiHliiii1 I .. I prende le mosse dalla sua o;,. cevoh fatiche dtgll autori del I 5 p A BANCA REGIOì\'ALE 61 E•er•'-'" orrn,J abituati. t pe t d ' (A h . ~ ~ ~ llllll.:: sistenza esterlore appunta sul copioni: •sceneggiano, inventa- . . . - •· Intanto non st tratta di ln· ro r s ra a. ne e se, po,, paesaggio di Ronia le bandiere no, dialogano, crlt!cano, saltel-1 SEDE SOC·',ALE e DIREZIIWf CENTRALE '1n BOLOGNA namoratl lsolatl da.I loro am- ti acoorgi che nulla è appro,st- delle Diane e delle Minerve, lanlfo dalla propria aiuola a vn biente, dalle loro fam1gl!e, dal mattvo e lrettoloso, ma tutto (Continua da pag. J Istituzionali fra l'uomo e la moderno, almeno sul t.ureno nulla trascurando: non gli sta- quella del regista, cu, propon- Joro lavoro, come In un, delle scaturisce da uno studio at- _______ divinità e fra le vane catego- pratico. come lnver1µ11ento del blhment!, non i laboratoni, non gono la battuta /1or1ta d1 getto, solite • storie d"amore »; 110, li tento d1 cose e di fatti, e da nità umana•· che glustamen- rie umane. alla puntualità ef- divino nell'umano. ln assoluta ie segretarle. ~~l~~fi~f~:~u~n=~ci;~~~•~t1~~~ 1 CAPITALE SOCIALE VERSATO E RISERVE tema è l'amore, ma studiato, uno studio che, spesso, si la li- te 11 Levi aèd,ta (pag. 192) fettuaie dei singol! attJ. delle d1alett!c!tà, sen•• scorie e re- «Segutndo verso ponente Il Il tema musicale• della scena esamlnato, scoperto nel bel lustrare situazioni e luoghi come • un'lnnovai..one non singole de!,berazlonl. dei rap- s!duJ di schemi ,strattl. dlstgno delle_mura aureliane e d'amore; ,n pigiama, con la me= d! una precisa, del!n!ta dallo spirito più schietto _del- meno rivoluzionarla dl quella rt:;,a ei:;~:r~~nà~. dt!~~n c,i;; CAò nin to~II~ che !po_! l ard,atin,. pittoresco ,é l/ cani: barba del giorno prima, segu,t, e pittoresca cona••.,,~ 0 umana, la nostra mlgl!ore tradizione affermata dal:a filosofia e dal- grazia di una speculazione f!. r~u~~ de:i~c,.!t.:l~~lc~\ 0~ :ì'é;;: r:r ft~~~~er~,~~z st ~ee~~~~ dal prediletto barboncino o dai :it!~.';t~~l~,-~~:sim~\ c:;i le~•:·:~), u valore lessicale e :o;~}:1~~~tr:~e~~:Li~l kC:1~fa:ma 00 ~e g:\.~i~a det·~! ~~~:ntti~=r~ or.it~ ~TIWfÀ t-~~/g,;!'t~i'1p~~;~t1':n~nrii:;r ~~r:~1~:~l:a:~n,~~~~;.~,o'r:~ qua.rt! en artigian 1 del più po drammatico dJ quel dia.loghi. perlettamente centrato. l'enor- gnlficat.o con cui li rituale. somma dell'opera. 11 fascino l11 foce prossima, s, levano dal, Colonna co~osce l'altro clne– pola re, ma anche più celebre E' una delle poche volte che me progresso che nell'esp•- appJlcato ad ognl Istante del- e la rivoluzionarla originalltà la pl'!tta campagna gli stabllt- matografo, installato sulla riva quartiere della vecchia Roma, di Ironie a un film Italiano r!enza religiosa, e quindi poh- la vita civile. coior!va ogni e fecondità della sua proble- menti di Pont, • De Laurentts, del Pacifico; ma, formato alla !I rione di Trastevere. L'amore ci slamo sorpresi a<I ascoltare t!ca. de!rant!chltà rapprese.."!- atto della comunità e delle matlca non hanno bisogno di 1 cuti t 1 fatr 1 I di pro 1saUhannd~ maniera vecchia, e per la dose uJ I tl Con !ace U dlaloaato. on Ro . 11 0 . pèrconal!tà delegate a rappre- essere ulter!onnente Illustra- avu o esc us,vo pr v egw , d'anarch~mo che s'annida nel- nasce q , n cuore a ques P re · n ta ma nspeLto a a recia. sent.aria. Ma c:ò In Condo con- ti: ml pare che ciò che ne ab- ospitare ,n carne e ossa la la sua mentalità è alfeziona&o personanl, frutto della toro la sciocca retorica de! r!bobo Prorlo ~a!rapprofon~ rento tru!bu!sce anche a sp!e1are b!am detto finora e ~11svllup- signora De Laurentls, in arte allo stile Italiano, europeo. A/– umanità, del clima in cUj vivo. li, non li finto dlaletto, non le ~;~la 1~':-o 1 ;;~~~;.~e1ae ~m: perrhè lo st.olc!Fmo. la do tr!- pi che abbiamo abbnzato dJ Silvano Mangano, sotto le _vesti /ora i commedianti francesi no, del sentimenti che hanno preziosità fittizie di letterati rivelatori del ,•ero volto della na del d.vino pneumq circo- alcuni suol spunti lo docu- ' Anna e di Penelope e. di Clr- assumono per lui dimensioni nutrito fln dalla più lontana che guardano a1 cinema come civiltà cla\Slca noi cl a;pett.a- tante neu·unlverso, sia stato mentlno In maniera palmare.Ice e della danzatrice d1 Mam- favolose, sono distanti e spir~ infanzia; nasce tra gente che a un campo di esperimenti: vamo un nuovo contributo che ~re~bl~~e l~~/;/. d~tJ~ns~;~ ETTORE PARATORF. ~~·i;;;;;;·~· / nl1Jf;t~p/~g~J 0 vi~ t~all, nob,li come sovrani, per }a.vora, non come unico fine o ma una vena freschis~ima e cl chiarisse il pc:rchè c1e1Ja p!antarsi a Roma. e nella ----~-- torioso ;ull' Apro storico dell'i~ ~~~~a~e~1:etr!cr:i:i~~: d'f~~~ unica ossessione, ma oome co- limpida, una parlata d:aletta- superiorità raggiuita da Roma classe dtr·gente. LIBRI Rl('EVUTI dv.stria che dai clvlllssiml tuo- stevere nelle sere di e tate rollarlo gent!le, sereno, a volt,, le autentica e pura come au, sulla Grecia ccme for,;a s,or1- Ta:e esperien7'! rellg! o.sa po- , g~i rlcav_a un tenace residuo Anche nella sua rapiditci, ia nece sarto di una vita che an- tent!ca e pura era quella che ca determinante, nono st ante ne,·a g'à al fondo dell'an:ma d umanlta, é nello_stridore del prosa di queste descrizioni é cora non ha superato 1 25 anni il Belli riusciva a far quadra la sua lnfPriorità ul p.ano romena la vocazione ecumeni- EBASTIANO TDIPA. 1 ARO Jr.: mambo che non riesce a oscu• chiara e Jluid1ssima vano e · . della pura specu!a,ione e del- 1 d!s di • La Fllotogta di Giacomo Leo- rar la quiete 'delle pietre ant~ la·ro Il pe od ~el 0 E non nasce uguale in ognu• re, senza una SOla licenza, nei la inventiva artistica: l'intm- ca e 8 pre poneYa 8 ve• pard 1 •· Casa Editrice F Le che e nella contemplaziGne e d • 1 b n are. ' cenc..r Lire665.000.000 189 DIPENDEXZE TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA I CAPITALE AMMINISTRATO I Lire38 miliardi -- ASSEGNI CIRCOLARI DELLABANCA eme i nel 1954 L. 68 miliardi emessi nel 1955 L. 78 miliardi Gli ass~gnJ circolari del Credito Romagnolo sono pagablll a vista e gratuitamente in tutta Italia no e in ognuno esprimend~i suoi sonori endecasillabi; un zione del Levi Cl hl dalo la ~!~bl 1 cu~~~:f 0 delf~tt~hl~i :'\lon~ter F.renze, pagg. 2· 4 . nelf-tronia. Colonna si rallegra e . '.z' 0 ct sitJrovan3 1fPY'~i grt con g'li stes:;1 segni e le stesse senso di discc..rM>unprovvlsa. chla\'e per l'int.er.d.mento del e la metropoli civilizzatrice di Dij/~'i.oL ciuest;i,r~v~~lrdr~:1t•r~~ dei progresst, a/ferma con; s_t• f;:sp~rta ef,a!r~~e ! :::te e:~:------------------------~ reazioni: ognt personaggio ha to, reKle, ver!sslm~, per nulla fenomeno. r!velanooc! che. es- popoli p:ù arretrati. nonrhè. verecondia . Potemlca >. Ro-·cure,za il primato di Clnec,tta. nuzle d'Informazione e d'edu il suo carattere, li suo volto 11ricostruito e preordinato. E sendo 11mondo antico plasma- p:ù tardi. le s•de della rell- ma, pagg. 76, L. 300. I ma senza 1Jrend er tempo s coc- caZ1one che producono monoto- suo modo ù1 vivere e l'am~re que,;te paro:e, questi discorsi, to, come entità politica, dalia g!'lne di t:po p:u universali- FILIPPO !'VGLISI: «La concezto- ca una svogliata all•,slone al I nla. SI poteva lasciar fuori l è vl ' ti ti h I rl sua rosc!cnza religiosa. R<'ma sl!co che 11mondo abbia cono- ne estettca-lllosoltca di Gto-, gioco ,te/le cambiali, e dissipa I it capitoletto sulle pre/erenu n ognuno, sto In modo di- ques accon e e s ncorro- ha avuto 11 soprawento sulla vannt Gentile,, cav. NtccolOj l'elfetto. · sportive det cineasti: é scipito verso, come esatta e precls, no lungo tutto 11 film crean- Grec!a - e non solo sul plano r~~o~arie~e~r:nvr a°~~~ft~= Glannotia, Editore . Catania,! In quest'alternativa serrata I e Interesserà ben poco Il letto,~ I conseguenza di quej carattere do ~ersonaggl, situazioni, sta- militare e amministrativo. ma caratter.stlca della ottà. 11 mrd'to•2t~·vtJ1~~-Angosrta ed •1 procede Il suo Itinerario nella non romano. Poi, 'nell'ultima e di quel m'Xlo dl vivere. Cosi tJ d animo, precisando e chla. anche su quello del'a creati- senso sacrale Infuso In ogni ebbrezza di Omllr Khavyàm ,;, Roma del cinema. Partito dal- parte, con il «Taccuino d'Ame- Nando, U meccanico, quello che ~n1o momenti anche di poco vltà poll~!ca _ proprio perchè m~m?nto dell'att.vllA c,vue Lettura poetica di duecento la per/feria, alle graodi stra- rlca», Il libro riprende quota 0 . \ per arrotondare le entrate si conto, fmlgcono poi per nas. la sua. espnlenzn rrlhllt"/sa ~rA doveva cost..ttulre il ferment.o cRubbl!.yyat>, Antonio Vento,. de che toccano a sud e a set- Dopo di avere in un prtm P resta a far li divo de! fum t- sumersl ln un tessuto sonoro più duttile, In gra,., a della produttivo dl una vita po!!U- Editore, Trapani, pau. 154, 11-1 tentrlo11e la capitale, do~• «si momento el/lglatl l'Italo amerl- e e l · z.1 à re J.000. Jann.. incontro at v1auv1atore cano e li puro yankee tn am- t! e a tingere, perciò, un amo- che domina 11racc?nto con un !~~r!re~!o ~c:!~a mrs'teer~co~l~a ca straordlnar.amente Intensa, MARTA VIO: •Poesie>, SCh\\'&rz le masse variopinte d1 vaste VO a Termini, spacciate le dive re da rotocalchi, ha quasi per rarissimo equù!bno. Quanto quale nessun'altra entità poli- Editore_, Milano, pagi. 72, 11-1 fabbriche dl,semlnate tutt'ln- appassite, llqu1dat1 gli ex attor reazione - come spontaneo vociare ne-!la niagglor parte !~~~~~u'{n~a;f~~f:amI'/° co~~~li ~~caA~i~e'.n~nadom~ft~;~0 ~ft:~: GJ~P~E FINALI: •Memorie> torno al primt prati della cam- giovani,. non senza cogliere la frutto di una psicologia un po' del trim ttal!an!, quante urla to deli'un!ver,,..l!tà rel'glosa Ecco percha la l!qu.daz!one con Introduzioni e note dt Gto-1 pa/!11a» • meravigliano gli atto- beatitudine degli estranei prov irsuta - un amore arcigno, scomposte, quanto d.s,,rd!ne fai p.ano statico del rapporti degli ord.nament! trad!zlona- vannl M•lo!I F'ratelll Lega, n,ti provinciali, su ·erate le tee- vlsorlamente mischiati al som Il t.ò I . 11 à Ed'lor\, Faenza, nagg. 768. I nostampe, le scuole, gli enti m, nella ;ala umbertina d'un non compor per a civ t ATTILIO MACC!ONI: • La mia fregiati degli stemmi ulflclall, albergo d, Via Veneto, Colon-, dl Roma. CC'meper quella del- terra ~ un·:sota ,, poesie. Cap- raggiunge, da Via Po, li quar- na si al/accia sul contlnent~ I la Grecia, un rapido svuota- pelll Editore, pagg. 192, 11-1 t,ere de; privati imprenditori, nuovo. I sensi libertari!, che dr mento dell'attività politica, re 1.000. . . _te numerandone sulla sua pian- cevamo, non 10 dispongono di ma anzi determinò .con quel- R~fv?, B~i~\~_Rg- Ir~~Jnf Ji!àt I ta gll itl/lcll sontuosi, cl rag- sicuro alla cordlalltd: la sua/ 1 la cteazlone cosi genta:mente tore 'Naoo!I pan 62 L 500 , guaglla sullo stile delle toro at• npugnan,a a, metodi attlvlstlc fluida e problematica che fu VELIÒ LONGO: • La· 112i1&~t L'· I tlv;ta e li tenore delle loro e meccanici di Hollvwood s l'Impero. una nuova !st!tuz!o- 11th Az!one drammatica. c. giornate. esprime nettamente nel raccon ne di rapporti fra sacro e Armannt, Ed!l ,re, ·apoll, pa-1 E passa al Parioli e al «plt- to d'una visita olle «costru,10-a I I profano. fra religione e poli- 2tno 66, L. ,y)(l, toresco balzo che sovrasta Vll- nl in esterno». Quella strad f t!ca, che si allatto m!rab!I- THO 1AS HOBBES: « Il Levl,to- la Glori>, at luoghi fortunati, deserta, d, legno e carta, /ace mente a tutte le esigenze del ~a~c~. \~~1o~~ ~fo~~::~,~~"'~: cca drftta' e a .~tnfstra, lungo va paura. qualche pc,rta sbat: g·ganLesco complesso geop.,11- dlt le Torlne·v~ Tor'no. 2 \IO• vialetti e 3 tra.de e sentieri a se. teva dietro a rntermftte11tf cal• t!co. senza gl'lbrld!sm! e 1 lu.;;I,"na••· ~04.' L. ~.ooo. micerchlo, lanc iati In brevi di· de bave di ~ento ....... !, Il narra. compromessi del mondo elle• GIAN! ST\;PARICH: cP\ceolo ca- scese, fra ,1 verde del glardilli, tore apre I uscio duna falsa I nlstlco. e fu poi il sos rato di bnt•ggtn». Edlrlonl Radio Ita- /! profumo delle serre, l'lmmo casa e oede le ragnatele, sente tutta la vita morale e politica !tana, nag~ )50, L. 500. bile sentore della ben,rna delle la multa, attento percepisce li dell'Occidente, per molti se- Gll'SEPPE CARACI: « Il Pe ro- Cadlllac e la traganza de' pro- c,golare de, legni pericolant1. coli. P•rc!ò cl permettiamo di lln •· Frt'z\011! Radio Italiana fumi francesi, ecco ville, vlllet- E' questa una delle pagine piua· I. dlss-ntlre dal Levi - ma, in pagg 3 14 , L. 900. te palauetti con pareti di ve- compiute; e uaualmente dens fondo, più nella forma eh• --------------, tr~ e balconate 6 terrazze e e a,.,orta t l'altra, C:edlcata alle nei!• sostanza - non ravvi- verande e cancellate, fra cam- cl;ique città d, cui t composta •ando solo nell'I' tene del S<'CO· COLLABORA TORI p, di tennis e piscine e past1c- Lo A11geles. I lo V 1'unlc1tm nella vita po- cer • e co1lleurs, residenze pn- Una dlgnlta di scrittura an- lltlca del;'antkh!tà classica, ·1nformator'1 p'1ccol'1 cen- vate di attrici e attori di _gran cora insolita tn chi 'tratta di 000.000 D1 AMERICANI ADERISCONO Al BOOKCLUBS Lo gtntale lnt,tatlva è stata realf,zata In. ItallO cl4gl1 A ~II(; I LIBRO 1 cu, aderenti godono del seguenti benefici: aJ ♦ vengono tenuti al corrente dei libri di maggior su1> cesso attraverso l'Invio ~ratu1to del not!zla.rlo menaUe edtto dag.H • Aantc1 del lthro •; bi ♦ ricevono a dom,c!l!o, a mezw posta, I «libri del me■e,, da loro r!ch1esti: e) ♦ rlot•vono 10 prttmlo un «libro del mese• a loro ■ctlt».. del ,·a!ore medio degli acqu!stl, per ogni due «libri del mese• da loro acqul1Jtatl: et/ ♦ usu1ru1scono del serv!Zlo gratuito dl consulenza IJ. brar!a ollerto dagli ■Amici del hhro»; a/ ♦ 1ru1bcono dl uno sconto sul!'tmporto dell'abbonamento a r1vlste e g,omah di carattere letterario. 1.:ades1one al Hook Club ltallano e !Ibera e ancutta a M I ellettuA con l'arqu,sto d1 un «llhro del meoea. Gli aderr-ntl che presentano tre nuovi auoctati banno dtrttto t1 sce~here iratultamente un • ltbro de.1 me■e • Richiedere sen>a impegno dettagliato programma e scheda ,t, adesione agli Amici del Libro. viale delle MU!z1e2, Roma ma additando ph1ttosto In t•1t- /am<l. e di reglàtl di scuola neo- cose del cinematografo si rlle- 1a la storia dl Roma li lumi- tr'1r'1cerca ser'1a orga realistica». va In Personag~i e Interpreti: \ IN''t:N''O CAl{UAKt:LU l ::oso suoeram•nto del ~rm n! , ' c, accade di apprendere che il possesso d'un agile stile ha v D!rellore I ·n cui 11 rapp~rto fra rel!gio- nizzazione Qiornalistica. Il tal produttore «1tq/o,nord1co11consentito al Colonna di sten- ----------- Leg,nete ne P, pollt!ca •ra r:masto rac- e notQ per 11 fermo rlauardo ,dere itna sintetica ma p11ntl- UIE(;o FABRRI ~ rhlu<O e nell'Ort,nte e nella Scrivere:Cassetta 60 alle lstan,e del commerc'to, che lgliosa g11ida dell'ambiente, e di Condlrellorc resnonsahile I r L'' l tj ' Grecia. e qulndl l'avvlement<ll ,, PUBBLISIP TJ'\RINO in tal re11lsta provvede a ,nnal- illuminarne certi rapporti con · H r!fll'H O 101''1\'l" esemplare a tutta l'evo;u,tone ,, · V ,zare lontano, nella c,octarla, l'esterno, tra , più essen,lall. TPr,.-_co <T~pogral!a c_olonnat I l:L lì ,C ti U I della vita politica nel mondo ~----------- 1 una 11aggra,1.ata villetta,, che MARCELLO CLEMEI\TE ___u.a Cobnna, 366 Roma''------------....;

RkJQdWJsaXNoZXIy