Fiera Letteraria - Anno VII - n. 45 - 9 novembre 1952

Pag. 6 L'lTALTA LETTERARIA )f. Lettera da Ischia LA l 1t. .... J;. l, •. • •· l ,\ , ~~~~~~. '-~:<.:-.:-::: . _''"''.t'· ·,_> -~ ll~~- ç ~···;--;'C" .... '· :- ·,--7'~ llu_ .._. 1/-{ .=- , I _e:::,....- -.· .J ; , :.J,_~ <:'.'.:'..: ~ ,,,_.,,. ,-se~· .., ·...:::::---- - ..;;;e =?i , ~ ~ ~ "'--';,<,C ~~~...::- -- 1/ I ..,;:,._- ::!J' r - - ~--e:;_,,•-<. !I;,- ~ -:: -(~ -~ ,, 1~· ,:..:;.. . -· ..._,~ r , .. ~"' J' ' .• '\: t-,- . :'llSc .._. _. ~.,,-- ~- ,.f ..- .__. - l - _, i1 lf- - e-~-:..-- , -- -~ • -:i ,'. ~ • - •1.,a- ~, ..,.,- DOMENICA 9 NOVEMBRE 1952 CRONACHE DI POESIA )f. ''BABELE,, )f. di LUIGICAPELLI di GINA :OR11I[GGINl ji:,, _:,~;.~. ~~ffi~ A cura Come, e più di Capri, Ischia vivace del popolo che un bel ; i. /.,_l ,~m~~!Jl'C~~~~k . \,~]~~~'!; Eravamo abituati ad aspet- "Tu taci sempre eppure lo ha ispirato ed ispira poeti e gionzo sente nasce · · C' - .,., - ~ B~~~ _r.\])~~~6~ tarct, dal versi scritti dalle don• lm'Uludo pittori. La prima, avvince im• samcnte tl dcsider[! ~~,.p~r;::: ... ..=; ~•l :;::;..~,.!--" .. ~!!~~~~~~ 11e. lo sfogo diretto dell'espe- che a volte tu ml chiami. 1nediatamente perchè la sua re U mare cd i pini della sua rienza amorosa, re.Uu.sl.onc te- Aperte s1 desolano le stanze belle~a si offre sfolgorante - terra e lo fa senza aver la mi- ,rera e ingenua del .,erithn.ento, e fm che 11 grigio spazia direi procace_ in rm tripudio nima conoscenza tecnica? I e A R T A e A N T A la vibrazione piu spesso 80tlile qua dalJa duna ferma all'ortz- di colori e di gioia dl vita; la primi abbozzi attrassero l'at. ' · che acuta O intensa dell'emott- fzontc seconda, piiì modesta, ti con- tenzione di un grande pitta. * . ~ .- ~ * ~:taSlJ~l:t~~:;~od::::"!.i":r i:~~ sed.Jamo soli, muti, abbrivi1~~~ quide lentamente, gianio per re tedesco, che la spronò a con• · - - ' "" mi.ne significante. anche se ap• nel grido forte del vento. nel ~i~rs;'oo.e lslot't','1oe efdasc,,tn1'obeèl ,'n'"o: tinuare. Ed un bel giorno Do" '· ., . . _._Ì. pr osstmattvo e abusato, dt fem- [gennaio». mento, con. sorpresa, t'accor• ;'/j~~~a~:tltcn//cilf~7~~ 1 ~f ql:!~ minilttà. Ora ci capita sempre L'incertezza fra la notazione gi che il e: male d'Iscliia > ti dri si riconoscono fra mille. più frequentemente (e forse è impressionistica immediata, a- i f . • un segno del tempo della sua perta, fuggevole, e una lirici- ha preso per non lasciarti mai Mancano di prospettiva, le sue Gioberti e la gloria n ranti, tutte le sue spcra11'i:e tettare le cUstraz1.on. I se. ntlmcn~ I solo .a· .noti essere attore. La cldersl-: esse!e di questi O dl ansfetdJ di imbatte;ct rn una tà co. ntratta e carica dt tnten~ più. Solo allora scoprirai i 1,a~ case tremano. i cavalli hanno spezzate•· t~ll. La piena maturità dc~'11 ve!1ta e. c~e cg,1 non amava quelli: descrivere la P_a.dgi di poesia femminile a.ssillata da 2toni (con i contrasti del le.s- norami sugge.!tivi che 110,i so• talvolta gambe troppo lunghe Tutti coloro che ha:1no avu- Chi oss-ervn oggi, con la le- anni h3, trasformato Joan 111 ylt atlon d, carne cd ossa. Nel qua o la Parigi di Ja? Solo problemi che si direbbero piu sico, della sintassi. del ritmo, no contemplati nelle guide u/• o tro-ppo corte . .Afa ciò che in to commercio con gli studi, co. Cita 1ro1.1Jnche ha un secolo un3. perfetta « manlgcr > dJ se ~uo 111..:stcno_-o stoid10 di R~e Montherlant resiste, come ci g,andt dt lei arrovellata e del colore) e la nota costa1tte ficiali, solo allora i suoi calori, altri artisti non si potrebbe noscono la flgur:1 di Vlncenzo nel gu,3rdare il passato, li ri- stt~:... Ecco la su::t v:La vJsla de Grellellc, fa11tut1cava su un racconl.J,. Bru no R omani. sem- sconvolta dal • dubbio dall'an- e piu. vistosa del libretto. In– i suoi suoni, i suoi ritmi parie• perdonare, i11.lui contribuisce Gioberti. di cui ricorre In que_ trattino usuale del Globerll, i da. lei. e raccolta in pillole dal teatro di cui culi fosse il solo pre sul e: M~ ge.ro > del 28 goscia dal terrore • certezza che a volte diz.;enta ranno alla tua mente ed al a,f:re~re il suo e stìle •· Percile sti giorni il centenario do.Il~ suoi occhfalet~l da studio:-o, In corripondente di., Epoca• Jo.ck creatore, ìn cui pote.sse costrui.- ottobre. . lert' era Lucia· Salvatore a smarrimento. o. peggio, un ce– tuo cuore. La poesia is11irata e e. vrta, nelle tel~ di Dc An• IT',"!rte .Pochi ne cono~cono il rcndtgotte sencsa, le fedine che \Vnrder. re anche .materialmente I suot e Nella geografia letteraria tentare di comunicarci i mot dere compiaciuto e sprovveduto da Ischia è ricca dt cromati• gelis, parlano le wgenue ji.gu- gran.dc successo pubblico, eh:.- d!mno !:lento di 1J.Scntezza e ~I e Detesto i n.--:evimenti e i per~onagg&,,e Jarli muovere se· pa.rlg!na, Montherlant vive incubi eo.tmtci nelle forme con- alle peggforl suggestiont. E al– S1no e la sua pittura è ricca di re dei matrimoni e delle pro. po r:ò l'abate n.d e.:sere amato meditnz!one. non può ll~1n~1- locali notturni. Mi piace re- ,--ando il suo ou(:;to. Aveoa bi Sl4 confini tra l'est e l'oc· torte e allucinate di un .sinbo- lora si hanno da una parte il poesia. cessioni, scattano i cavalli,_ il e apprezzato dal_popolo it.a1inno ·.1arsi queMa seccnda n ..t_urn, M2re in casa con gli amici, a sogno delle, marionette. Ma cidente. Eg_li ha dei pro/orv u~ 1 no intellettualistico. poeticismo r;af}o e deteriore' di Ho avuto occasione di avvi• suo 111.areriproduce l'opalina in certi mom.ent1, più dello st,es. c-!lepure la sua vicenda di po- r,arlare e a far la maglia: o-p· ioltanta ne! 48, dopo varf ten.- di attacchi con la vecchia ùggi è Le.ila Corbetta che « Natale 1950 »: cinare i più quotati pittori trasparenza clcllc acque di que• so Mn.zzlni. Cosl Giovanni Spn- litico, di d!plomat!eo e dl nnt- pure andare' a sentlrc un con- tativi, culi riusci a fondare il clltil., ma compie àeUe /re>- tmole partcctnarct nei modi « Nivale aurora sul pascoli can– isch.ftani, tanta diversi fra loro s_taterra di sogno. Am,a t colo• dollni, sul e Messaggero> del 28 mntore rivelano ch!aramrntc certo. Quando non recito, ltt~ suo nuat:~ teatro. Lo eh.tam~ qt1enti ~scursloni sulla :tvc. ?-1?- gonfi e avitati di' un intellet- [dldi, brina, e in tutti ho notato una carat- n tenui: e Anche nel pieno me. ot-tobrc. una naturn. da condottiero. varo con quattro segrltarte al- Le Afanoneltc francesi d, stra. E mi arlstoc.ratica c.,e~ tualh-mo veristico-a11usii:o le araldo dei fiori di pesco ... » !eristica. cd un sentimento CO· riggio v~ 1 l'ombra r!'TJO_sante • e La /o~trma paT!tica _ e il GJ~ccl:0, nell'ottocento, ~ra la µosta degli a.mmiraior,i. So- G-astan __ Bal]! ;,, Ne fece Jabt-r~- l'c: an.cien ré{!m1e >, che pur sue ~pocalittiche visiOni. ' dall'altra l_'ermetismo bolso e mune: l'amare per la terra dice. Lurg_, I?e Angelrs ,_ia, u~~ -successo mtellcltu.ale di Gio~ p.~si~1Ie talvolta !nr~i ben\o- 110 sempre. cosi o~uµ,:ita che care piu '!,- 1 <l.t.occ,ito; le: di- t:t>Vertenf1-o I sintomi della Sla la tentata trasposizione grottesco di questo clausola: natale. grande vrrtu: conosce r lmuti berti avevano superato quelli 1ere oal popolo anche senza Il 110 tempo per la rita sociale p '!!leva lui st~sso, le 1:estrva e mevltabUe rottura serba -una nel simbolo, sia l"immer,)'1cne « Mai non vinceremmo Fra questì artisti. figli 11atu. della propria arte. Recente• cLf ogni altro uomo del Risor- ;ospetto. la greca, la ~pada, In D'altra parte, pcrcltè ttscire poi. su una piccola scena, da- segreta nostalgia e un rbn- nella realta, non riescono a 'ffa- l'tnesorata chiusa dei bivalvi.~– t·ali od adottivi dell'isola, mol~ niente un notissimo pittore gnnento, non escluso Mazzi,zi. oarba. bionda, gli. spe ro_nl. 1 ron uom;1ti che non piacciono? vanti a un pubblico ridotto. le pianto per la Parigi ili un scondere l'origine ce rebrale. v el- Ma vogliamc, imputare qW!– to noto è Eduardo Bargheer, straniero gli scrisse una lettera Ricordai"}(!, l'abate morente, il corsetti e i tabarri md.li d1 Ga· Cosi, a volte, laroro durcrmen- metteva in morm11cnto, dava te1npo. . Le e schede~ parigine leitaria di quc.sti tentati.vi la ste cadute al motivo --rtpartato nato nel 1901, ad Amburgo. entusiasta, elle ha letto, e che suo viaggio d1- Milano a Fi- ribaldi. te di vropo~ito in mo1o da loro la sua vo:c. Ora poteva che egli coni.pila da trenta an· cui arti/i.ciosita den uncia lo ,50pTa dalla nota dell'autore. Perseguitato dai N~tsu (f chiude cosi: e La tua pittura renze e a Roma, nell'anno deL- I ·r non atier margine per distrcr- d"re di essere veramente libc- nt a questa parte testimonia- sforzo al quale le autrici hanno perchè altri pas.st del libretto. quali dichiararono e degeue. contie11e un grande insegna. la r:voluzianc eroica? Ricorda- percn lCa ::ioni sentimentali. Quella c!el ro. Ogni. traccia di natura era 11-0d: Questo suo stato d'ant- dovuto assoggettare la propria anche se isolati e di brer:e re- rata > la sua arte) venne ban• mento soprattutto per noi ar• va le piazze plaudenti, le pd- Ecco uno strano modo di far cinema è una vita di lotta du· scomparsa dal suo tea tro. At V" tno, della sua indecisione a natura. Ma e anche doveroso rl- spiro, rivelano una ben altra dito dai Musei cd Esposi2ioni. tisti del Nord: hai trovato il 1JO(azio11i fc~tanti, le consorte- critica let.t,eraria. (Carlo Mu~ ra e continua e non bisogna e.Vie i trslt apparte11, eva.no tt prendere posizfo11e stabile su ccna.,cere la serietà del loro tni,. serietà e misura. in entrambe Nel 1938 si stabili a Forio d'/. limite della tua arte e, nel li- rie accla11wnli? Ricordava la scet~a su c:Milano•serrL> del 6 mai abbandonarsi. Certo, H ~a,. :in re.pertorio inc,Uto. una o s1Lll'altra riva. pegno, il Jenore noti appena le direzioni. Si vedano, ad esem- schia e non ha piiL lasciato mite. la form.a •· Due dei suol strada elle Roma gli aveva fn· novembre) baio sera potrei uscire ma per I quattro oggi sono sc01n- Montherlant et presenta una letterario che le stimola e le pio. per la prima, que.stt versi l'isola incantevole. figli hanno ereditato la pas. titolato, i doni di tutte le ca· e: Non a/frettatevi a c01wlu- fortuna ho quattro figli e quel- parsi. Il prt1110 a morire fu Pb- Parigi di tran.sizioneit nella sorrepr,e. di «Febbraio»: .Mi invitò a visitare la sua sìone dell<t pi.ttu,:a. Federico, pitali? Esule da qui11dici arz .. dere clte frt nostalgia et.i BJC· lo è l'unico qiorno che mi è toeD. nel '39, poi DuJlin, nel quale i due mondi ancora con- Il libro della Corbetta rivela «... se ti leva nel mese delle casa e ad osservare i suoi ac- che ha iniziato a. l~vorare col nl al suo _Piemonte, era stato chellt si.a per ; Borboni. T,op. Po!,1ibilc dedicare conwleta,- ·s1. L'anno scor~o fil; la volta vivono. E' signif!ootiva. in Qtfe- già _nel titolo, « Babf!le » t Edt- • [febbri querelli, olii; di.segni, :tilogra. padr~. ha ~ome lui, r.nnato sen- eletto pre.'>ldente della Camera po a va nzati. troppo evolut.! E' mente a loro.,.-.. ( Joo11 C'Tmo- di Jouvet. Due anni fa Baty ~~ senso, la prHna scheda 1n- zron1 del Giras?le. R1etl-Roma) I aereo gluoco di una nuvola fte. Rimasi sbala'rdita dinnan• so dt poesui e passione per le appena concessa e applicata la piri. cmli.ca l'Italia che p!a~e a ford ha quattro ft?li ad.ottil'I: era tornato al teat:o di t.U?mi- uto!ata e: Au rendez.·v~:>U.s du il suo .1?r.oposrto e ancJ_i-e la o il biond~ capo della sera_.. », zi a si vasta produzione e, al bellezze della natura, ma l'e 4 Costltu::io11e; ...sospetto, e non Bacchelli. E' l'Italia che a PO· un masch. 1 0. Crystopher, e tre ,ii. Era stato nominato diret-- 111arquLses > che descnve due yua a11wizrone. ll titolo si rife- questi altri per la seconda. , primo momento, un tantino sprime in modo affatto diverso. a torto di .scarsa tenereu:a sita no si esprimeva nei libri e• femmine. Chrlstina, Catliv e to_re del Centro lclranmuz.ttco di ristoranti del Fauborg Saint- rlsce propriamente alla prima « Ma Il tempio dell'infanzia ptu disorientata. L'arte di Bar• Non~ un primitivo, al contra. verso la di11astia sabauda. an.- ru.drt· di don Enrico Talamo CynlhfaJ. A1x-e11,-Provence. Il r1tonio crl ~ermain, uno caro e preten.- -parte del libretto che vorrebbe . fnon è gheer non può venire itnme• rio. s! direbbe che lo _tormen!i tico copaborato:e della Giova- che ter avere e l'animo gelo: Joan Crawford è tma .<:or- t~trç di car:ie, !f-lla nat~a. z·oso, l'altro modesto e a. buon essere. per U;Sarele parole stes- lo. chiara fronte di cimase _in diatamente e completamente u!i ncerca di perfezione. Di- ne It:i.iln. e ~tfe1ior~ ardente_ so del repubblicano costiero> r,e11-te inesmtribilc di energia. co,~is~ con le przm~ 1namfe- mercato. . se dell autrice. una piccola e (giro appre2zata da tutti. S~gucnda. 1,'tngea tcmpe;a. e grasso !!Ome cl.ella causa dei. pbpoli ~ppresst àovettc disapprovare i Borb:.ni Donne non più dt q:ialtro O sta::ront della m.alattra cltff do- E proseguono. condensa~a ~ epopea del Dolore a _questo capo dl città dormente. lo nella conversazto1te compre. i q!!altr?Ce1_,tisti e raqgn~ng~ dai. t:oni,. antico teon~o del quando fu costrzLita la stra!la cinque ore ver notte. _se non ~va farlo m.orlre. Oggi c è vn E' la situazione in cui si tro- e della Jiolha ». Vorrt:bbe esse- L aurora a lenti passi smotta st meglio. La vivacitd dello toni cleltcati e 111.olto :bellt. E e cr1sl1anes11110 repubblrcano • panoramica. Per gl.i stessi mo_ nosso dormire•· hn. dello. e: nm, ritorno al . naturalismo. suUe vano, a Parigi, gli spiriti che re, 41cc nella prefazwne Pier . rt lumi». sguardo, il franca sorrtso, l'e- anche sc11ltore•ceram1sta. Er,li n. ene p agfne del giornale 1naz· tivi Bacchell· i11.. vtsfa di Reca. sta a rig7rarmi nel letto. Mi scene parigme. Bcrn .stein ha come Montherlant vivono in Lutgr Mariani, tl poeta reatino _Ma dopc, aver rilevato tutto suberanza della parola danna vorrebb_e far ~.fsorger,eun:anti- .::: inia.no firmate col_ nome di nati si pro/~ssa d'accordo col alzo e faccio qualco..~: metto success~ ogH Amb<z.ssadeur, _le una specie dt terra. di ness-u- recentemente s~ par.so . « la crò e aver detto a~ Bernobint un'immagine solare medtter• ca glorra dell_rsola dI.,_chra: la e: De mofilo~· aveva un.posto la vecchio servitore di casa Leo- ord:nc in ca-~a, cucio, leg 9 o. farse dr. De Lectrar, al Palar~ no, tra le due cttta ostili, e cruda rap~resentazwne dei n0- che una SC':-lta_ gli. s_im1}0ne fra ranea, della sua per.!011alitd: c1:1a1nica ed. 1 suoi figi~ pare lo sua vo~onta a quella del . re! pardi, sulla necessità. di ria bi• Leggo una. pran quantità di li- Royal,_ ottengon_o i ma~gion che si rifiutano di scegl.iere, stri errori. un qu~ro scanso- ! due moc:h dt _sen_sibilitd e d~ questo ho ritrovato nei quadri amteranno m q!'-esta nnpresa. avevp: influenzato fn tutti t lita re il cuore e la intellig enuz bri e di copioni-.. incassi. Le. marwnette di Ba- c:U piegarsi davanti alla alter- lant_e in cui la poe.na evoca, at- e,Spresstone, un ultima cosa ci da lut eseguiti. Le /redde bru. Buon pittore e anphe _F~an- modi la con~tta della guerra. di Monaldo di po!e miz.zm -e br.l. Recentemente si era parlalo ty sono. chiuse nelle scatole>. nativa. La terra di nessuno è traverso rapidi sco r~t. la tra- re.sta da n~tare nel libretto. ♦Ed me del Nord sono lontane e cesco, _altro finlio dr Luzm _De aveva Pol,cmrzt_ato ~P!amente lantemente contro ite m.pi trop. di un suo segreto romanzo di Curioro. que.sto c.sped:ente formata dalla J?Tima parte del ~edia della presunzione e del è il tent~tmo _(che. forse po rà dimenticate. Ml disse: e: l'e• Angelts, fratello di Federico. con i vari gaòmetti pie-monte- Po progressisti di Gregorio XVI amore con Scott Brady Joan delle marionette. L3. mar-.onet- Boulevard Saint·Germain e tsam:re, la spaventosa avven- avere sviluppi} d tn~rpretare vento dl aver conosciuto l'iso• Tend~ al classico, con una va• -~ St.tcceduti alrQl"Josto '48, era e il pericolo r:he una /errotia lo 11a smentito. e Non 'zo ro· ta è un sottomodello, un Idolo dalle strade laterali, rue M tura l~lla follra .... Di fronte al• la realtd in un a man~era indt– la d'lsch1a è l'evento più lm· ga triste_::za. . nu.scito finalm.entc a?- assume- da.ll' Adriatr.co al Tmen.o rovi· no<Jco neanche!• ha aOerm-.to. rovesciato. E' come vedere l'uo- l'Universilt!, rue du Ba.e, il ~o svi ~ento 1fe, valort, alla retta. si direbbe, attrater.ro sug. portante della mia vita>. Con Un!l smgolare fiqura dt scul- re lui stesso la presidenza del t . . L ctell I . t h . • mo con un b:no:oto a. rove· Quai d'Orsay e via dicendo. E' egra a one. -poe,ta attore e gerimenti, accostamenti. richia- orgoglio mi narrò c1tc è cttta. tore•mcisore, è Anlcllnntonio Con.siglio e a governare il Pio· nasse ]JOven asma e n un. ns orante a mron scio, Prntic.runente h.a. la fun· qui che si sono rifugiati gli spc.ttatore di. tante $cene senza mi in apparenza sconcordi e dino italiano e cittadino OtlO· I\{as~lo. La tirrannia dello monte nei me.si /ortu.11osi del· Mr;\~Ostalgla di Bacchelli (! f:if!~es:~lS~i ~~~y~~:r t~~fra.~: z!one cli un plasbtco, moral· ulti1ni naufraghi dell'c ancien iuce, 1lOntuo r O 1. tor~are cod1 fortui~tl, ,~a ladtcui concordan– rario di Forio per meriti arti- spa210 ci vieta di parlare a la fine del '4.8 •· . • . • · • • mente è l'impres'-lone p la sim• réghnc • aristocratici alti Jun- a memor a a es 1111011 anze ~a e 1 cu, or ne sono sugge– stict Mi spiegò che il suo spi• lungo di questo artista clie E in soli quattro nnni ln de- p~r ciuell IL~~a zn cui la_. que• e,t e la. rar,preScntante ,dt .,~la ultimg_ d.1 personalità zionari 'scrittori che' rifiutano antiche confusioni, a tragiche rit"i da un lavoro sottile e mf– rito aderisce perfettamente a come De Anqelis è autodidatta' cnden? u·o m.i6. abile strane 111.eridumal'! ~ra >!svlta Fra1u:l1ot T~me, l'ant!co marito p...... l t t l f 1i· t· 1 tt prove che precedettero di mil- nuto dt ritmi, di rime. di asso- questa terra: e: qui gli ele,nen. La _schiette":::a; ~ sincerità dei la mor1e .. ~ es i er . , dalla pes_tc e da al!r~ doni _de~. dr Jo'!n. M:s" D_;r111mple le 1~ g~::iu~~ite~ a~;~e~ }!pr~~lo~ e s:\~leet:c !:p:;e come quc- lenni Ja prova attuale». l'(fa poi tianze: tt aria, acqua, terra, forma. suo, 111_o1i s risprcchia~o nell_e e L4 mattir:uz . del 26 ottobre ~a~~ 0 t~~~ne~~t1~citb:~i:onit! :,~o:, 0 1ia,f\;ec~:~rat~ :;~è nette di Eaty scrv!vano a que: st_opiccolo m~~do di solitar! ': !ad~:~~ni~de s~=g~me~ ~I °8°:~1 s t?m:f'à· 1se fatto fioco no una legge cosmica, immuta- umamta nelle sue :tllogra/le 1852 la portmara che entrava lti a· b tt" t v· ha . 1 .,.. del 1 . sto A f-or recitare a O'?getti dt aristocrattc1 veie Pa.noi, i m • v o en ° agunare. bile, eterna. Questa fornace di (incisioni Sll linoleum); osser• nell'(PJ)pa.rtainento parigino d-i cu. ur:i_. tari ~ :s t~· 1 f 0 pe~• d 'u 1Y.I~ o pa coscemco an!matl -quello che un•a-nima non avete che da leggere il ii- ~utrare ~':fl~ml e iaufraght. nel moto trepidante delle stelle. luce mediterranea crea uno vando i pescatori e le pastorel- Vincrnzo a;oberti in rne de sava. poso u ,. g_1 ana.• e e a r o,. non ries':::e a dire compiuta· »ro di Montherlant E' una erra vz~n!? c emente .e un lemure alla nebbia faml- spazio nuovo: non più colore le delle jncisioni si sente che Panne, per le conS-uete pulizie. fab~lt e la no.stra. glono~a Ct• Aramis ment-e ad altri uomini. Ma .ba· Parigi a 111.ez.zastrada tra benigna. le ve~tgia della folli~ • fe;linre. locale ma colore nuovo, spa• per lui e prossimo> non è pa. trovò e l'abate ginocchioni, con ~~1/g/n~n';;;;~:~,:;/~ 0 ~;t!i: sta che la mttrionetta pieghi Mont1nart1e e i Ch.a1nps·Ely-1!a,~~~;t'~;!; 0 è :oi~eg:e~'::~ Un ,Incrocio d.l strane ta,·euc. ziale •· Si è detto cliç. appartte· rola astratta, tna è un fatto. Cfli occhiali, le uianelle, la 1,e- cot.t ~ ni e Era l'AramJs del teRtro la vesta, e U dialogo muore. sées, la Parigi delle piazzette sa dellci. vita vincerà la morte nell orto concluso. sul dorso ne aglt espressio1tistt; ma con E' pr~sen~e alla_ Biennale di ste da ca.mera ciddosso •: mo~ M~ q~~imi avvedo che il d. francese>, dice di Ba.fy l'Eu- la testa, e 11 dialogo muore. borghesi, d"'-i ristor!)-nti ?- prez- ristabilendo • 1 a continuitd: mi- di un ponte che in om[ brn s1 ciò si è detto forse troppo c ye~e.zta. di quest anno ~on _due to nella n o,ttata. in seguito a scorso dev'essere co~,.ttnua:o ·e rovco del 29 ottobre, 8 firma s'è profondamentr e defln!tt- zo ft_ss'!~~ei funzionari, deylt racalosa che et condurrà lungo , ignora, troppo poco. Nelle sue case di mczs1ont che mettono m nsal- un colpo, locch.fo destro la<'e- il lett . d ·. ò M. c. Gli altri tre mos:het- vame..rite dlvlsn ~t e ovest uffl.c1ah d1 mz.a c:armée:. eh il cammino dei secolt· in ognt due adolescenti In colloquio, Forio, in quel dedalo di volte, to le_ fiqure d' 'J?OPolanee la r~to. piegato ll nel tentat'vo costret~~e ;ntn!zf ~r"'z· i~,,.8~. tierl, tutti scomparsi, furono r:vn destra e ·ri\•a slniftrn. ari: ormai appartiene anch'essa al creatura nuova la vttO. riacqut- volt.i soffusi dal rossore». cupole e dadi e colori egli vuo- archttetturn. ischitana: IJ,. Pr_e-_rizsperata di chieder soccorso. t t· l gg,, g t Pltor>ff, DulJin e Jouvct. tocratlcl e proletari. poveri e polveroso -i,a.ssato-.. sterà un. sapare di infanzia fe- LUIGI CAPELLI iF;r;r1~1~tit~~ 0 .zc~;]; ?Wi:~~:::i~1,:~~~~r::~~aL:.:~'. ~~l!!{g.:f1~i;;E,{i,:t:~1r :.~:~~i~~:ti;;:r t/:c/:[~;~ cDei cquattro. Baty era il ricchi. E lo scrittore deve de· LO SCHEDATORE uc;.\n questa second~ parte * case: es-prime l'intreccio gene. GINA FOR:\UOGTh'l Tutti i • i 1/fl . st 11· quando esistono criti-:1 che van. d!!l libret to. cli.e la Co rbet.ta. at- • . ..uo sagni erano a no a rivedere le bucce di chi. e O tingendo drrettatnen.te e din_te&• ~a,:fte~~:::ei.s~~~:!1:;a11~~i; sfa~: ----------------- come ctviJlsslmo e libero viag• ' o .... ~.,.e --e ·f e I le lette re samente alla propria esperien- * Sommario del •. Vercur~ dc trova in molte case della Cam• p e e giato~c. se ne va_ per )'Italla. - ■ - IJ -.. a, U - Il, ., za: u:~~e/i•,_: 07 .ef{mno~~.J~~~t~f:t'ò pania; t e: dadi> come forme remi e concorsi taccuino lett;rar_.o a portata di «Ma questa notte li ,•ento ha dea vntns souvenlra; M. Yourcenar, statiche nel vulcanismo ca.m. penna -, ~enz altro chiedere ~:: Sommarlo del n. 20 (oaobre dl Partg1) htl tenuto. :m:&so u 1n .,paonolo: Giovanni auare.,chf, (mescolato Carneta dc notes dta e Memotrc., pano:.. ohe di poter molto liberamente 1052} dl cPrcuves•: cA ~ropos Centro cutturnlo FranccJe d! Ro- Don Caml1lo, trad. F. An.1clml, con dita tremanti 1 nostri ca• d'Hodrfen>; .u. KuJm. Chant. ru• Altro tschfano d'adozione è e con molta. civ11tà divagare, sl du xxe stècle •· dl Plt"'rr~ Je:rn mn (Phn.a Cam-plt~m. 3) unn Buenos Afrcs, Kra/t; Ric,ardo [pelll » néb~e; A. Hoog, Le Rom1uu.1sme. Carlyle Brown, americano. Vi• noti. non su cocenti e at..tunl:s- Jouvc; « Kestman ou le, Hyp1crl• conrerenzn su e Franoota I:r et In BaccheUf, A lo largo del c.imtno. o afTldando.st alle cose: et. I Exlat.ence contcmporntne. Tre ve da parecchi anni ad Ischia, CONCORSO ~g~ip~ifc~'tgociali e delle scien- simJ<:problemi, ma sulla lonta• i~1~nt~.~-~ze:iawc1!~~oe"~:ù~:~~d ~1::~~~z~·teLedl~r~:~;ocbt~r:r~~: ~dtt .ta('t!o,?~'!';:Edfc~g:~; :~r::~ «Senti: bisbigliano i passeri ~~Ul,~a1:; 0 ~~:a~ cd:ut~~~~l.,od~~ prima a Porto, ora a Forio. L'i• per un lavoro teafrale Gli ammoSSi B.~ concorso re- na . torla. che è oramai ~ s.t ri- ~t.qny; «Le qrntlc-ma11 e~ le Francc-.t-e sono: Il )4 novembre p.v. tQ.3; Al/redo Ca!ella, Stravmsky, ' Lquiett tra le foglie. quale n riproduce uu saggto: Le spirazione dell'isola sull'arte vi .. d•. tlt 1. · P monto di tutti, e quindi l.bera snob•· di Wlad\rn~r We1dlf,,;• Les .. Auatole Frnnce touJours •,lvant.•· trad, R. J. cannan. Buenos Aires, L uomo torna col suo sacco comt-e de Salnt-Ocrmaln. d l B è ·d t tl L'Assessorato Regionale della · 0 esame ei O 1 presentati, d'essere 1nt.erpretata secondo 11 mnqullleurs de l'Hlst.olre•. J! Bo- dl Claudc An~lln<'; 112!:l uon.•mbre Edft. Rfcordi Americana; Cesare (lentamenle. e b.rown cvz in e, per Pubblica I.struzlone rende noto dovranno sostenere ~n col1o· proprlo orientamento, gu,to rls Shub; • Stn.sbour,;-: Jctc dc • Quand un cmplrc r.·ecroule Pace,e, I.(\ lun a y las rogatas, Tra J)OCO sarà notte ... » * Il numero ctl 1elt. - ott. 1952 ~~::"ta't~~z.e;!r ~~:t'f>oa s~~~:t~e~ che ne1la Ga.zietta Ufficiale QUiOdinanzi nd apposita C~m. 0 umore. Critici della.• sorta d! nntasance >. dt Jean•PatU J>t,,: Da- ll"e,:em1>lcdes t~mt>S har~ari-s) •• _But'nosAire!, F, d.ft, to&oda; Bene- o cogliendo a volo l'allusione: df e Bfanco e Nero• contiene uno nostro clima. Dipinge soprat• della Regione $kllfana. n. 57 ~m,ons~o~~~~r:rlroero S~~;!: Muscettn. andranno St:mpre ~n- ~~s;_n~ e ~~~:i,~ri~t~;;e e i: g~: ~;,~ 0 °}~ 1 01~:.sn:1~n C8~t~~- i({;~ ~~t,toAg~eÉd~'.cj,:d:t~.lc;~:e~;; « La primavera sorge dal tuo :::::~fec/ de~nium~71!nt:fd:i':! tutto nature morte. bellissime del O ottobre 1952 sono !tnt! cltà ed ntt!tudlni dichla nel qulsendo con uno o piu, o m ltl nls!nmlsmc: mythc et ré.:i.'.1~2t • di ~ ExpoetUon m1<"Jne ~ (t"l;mx.l;,1zio- v P. dc Nicola, Enrermed,\dt!s he- , [sorriso, df Venezia a. cura df Gi-u.seppe botHulie, biccllieri dalla rara pubbllcatl 1 bandi di concorso quali f:tudt od p' 11 zJ r 3 1 ~ o molliS'-lmi articoli. nel ccstel. F. R. Allc:nann: e orson wenea nl roto;:,r;1ft~hod'o~nl .:.-pecle- morraglcas, trad. G. MeJJer J 1. P. si spegne I Inverno nelle tue PU· Sala, Nino Ghem, Mario Verdone, trasparenza: sono, per la sin. e: Luigi Pirandello>, teatTR.le in a P ca _on s 1o di scrittori t.anto più impor_ et l'Otltcflo de Sbnke~;,e~rc >; dt edlilonl di opere, person'.l,p;l del- Pfcena. Bucno., Aires. Llòr. cient. [pille » A901tfno Ghflardi. Edpardo Bruno. golare pittura, una sua crea- lingua italinnn. Jn tre o più N! 0 g<>~j~!~t~r~~ f~°h~;~r:]~i~~r tn.ntl di loro. vedendo ref!Zione, ~e-eof! 06 pr~s!cm:n~lc~e1/\.~~~~~~; ~~fii6i1 ~;;~r~ 1 ~C'('~~tOU-~t~~f1 ~ rnaJ~~r:,f;enR~o:!c°n .. "~y:;:iJ'"cte r~ ri sce talora a so_ttrarai alle in- f' 1:ff'~°,;,° ,1::,~•c;::m~o~ ~"i: ;! zione. Atti. che riproduca nsoetU zio - lnnppcllablle. della. Com. peSL1len 7 .g. e malafede anche do• e Le prolt-tarlnt. vu pnr Znla t.nna _ rtguird'.'lntf 11 Jtrnndc tr::.a,edq_). RntlgUectRdclaelca tra.d p Gon• te11zionatttd e a, trasporti ar- ra11ta mustrazfonl oltre al cti.se- In questa rapida rassegna drammntlct o comici de1 nostro missi one sarà fissato l'ammon- ve r'è soltanto l'ari:\, sin pure T,'Anommofr >, di Mnxlmd Lcror. o unn Expositlon Hus:o•· della zcHes Rio.s. BuenO.s Af;.c 3 : Edlc. tificlali. ha momenti di abban• gnt di Ra/facto A. Sallmbenf. non possiamo dimenticare Mi- tempo e per un lnvoro di cri· tn.re del Premio Potranno ve• r.,oethinna, di una lnnoocnte 1:: Per I tipi della. OxforJ. tir.ire,- quRle f:i.rnnnopl\rt<'n.tcunc,tHtere Tmdn; Pietro oufda, El balnnce dono, di autenticitil emotiva ed Stiguono saggf di Guido Gero!a 11ana Buchner. veneziana: vive t!ca sull'opera di Pirande1lo. nlre R S1>eg:1at1 1t I r . di i - scampagnata senza pen~ierl. sttv P res.s (U,S.A.) t tuclttt una auto~rare dt Gar1~1;1Jdl. )..a:zz.1111. de e.!ereteloen lM empreses, trad. c5pressiva. Peccato che queste e Roberto PaoleJla, e Ja c ontfnua- da lunghi anni a Porto d'I- Al concorso e: Lul(tl Pirandel. coragqlnmento~ Lf c:I1drnnn~c J tra.du: :fo?e df lA carne, lr. ~11.,rteecc. lndtrtu.1te nllHug:o. ~rie,~~au, Buenos A.fres, Ecllt. El i.sole luminose diano un po' la ~~~n~,n~ :: Btblfogra/lo genera.le schia, é nel pieno della matu- lo» possono partecipare autori debbono pervenire al COmit.Rto .. Oail Senza amore e l l dla.olo nella let~r,lt-1:t. ~ 0 : * Ecco. comC"pubblfra 1i «ù1or- o. impressi<mc delta casualita, gal- rltà, franca, agile. giovanlssf- itnlinni nnche se re.c;identi al- Direttivo d('IJ:t Fondazione e M. L'attrice Joo.n Crawford, ln. ~~~i~=n.:!t~~a~ o 0 :ra-, CCJl .. ito,o, 11a!c dcl!'J.,Ltl:rcrla • (n; W Jci 15 :;: MondA.dorlhR pubblicato na leggt110 su una correntt trOP· * Alla e Vfpna Nuova• df Ffrcn- ma di spirito. Modernissima l'estero ed 1 relativi }avori. che MB.$la :,· <Via Perti, 10 - pres.co più Intellettuale - almeno a ::: n 31 ottobre !. ,tRobcr: \:.' L.rl- ~~~~bde 1it1J ~c~i'1~~~:~f~. ~~"~;!: ~~~~: ~~~~t:Pi':~i~ec:~! 0 -l <;;;~: Po / rettolo.sa che f!-On conse1tte ~~f ~u;fgu~f'~f!:;nepone 18 qua• nell'Insieme, rifugge da ooni dovranno '!ssere inediti e mai il Palronato Sco1astlco - Co• $?iudlcarc dalh faccia - ha chnl (Dlr1'cteur d"Etud~ .'i r& ~o1e luglio e a. 9 osto, un e!e•ico Jt ,e- ml glocosl_., da La calamita dcf i! sedim ento e l eliminazione esagerazione e non ci tiene ad rappresentati. debbono pcrvc· mo), entro il 30 novembre '52. dlchtiuato recentemente di de- dcs Hautes Et.udes alla Soru'lnnc ccntf tradu~lonf df llbri lraaont cHorf a Amore fn caricatura. aelle .scorie. * Oealp Lubtt,cb. Pittore russo re- essere catalogata in alcuna nire a1l'Assessornto Regionale Se la Corbetta saprà resiste- sldcnt.e a Partgl, capone 28 o;,ero corrente. Ama il paesaggio e ~e;~o~~-:~t~ I~ncl~~ucè ~~; ----------------------------------------------- re alif tertaz_io:ne dii far'presto alla Oalerla Cairota lu l\1llano. soprattu.tto la figura - i1ite- ;;[~~,;• :c~f~'~~:i,~;/:• ~Jtr;sfe~ * Alla Galleria '! Nuova Buasola • ~~s:a;~ts;~:!td tfe~c 1;:,a r!~':Jf~ ~:r~~~~d 1 !i ~ t! 0 i1; 0 uti}tl~~: L ][ JR JR ][ JP E R JR A G A .z z J[ rfari mutuazto11t, a ~ontrollarc :~, ;,~r:;~~- aft! 1~p!~~ 0 J: d :~;:r - tna dipinge quasi sempre zio:t~oncorso tnternazlonaJe di li( ;,1K~~/~l s~:0 1 :}~;if~: ~:~scf; * Una bUonn blogrnlia di Loutu !':i,B~~~~~ii} i /g>[~ 1 i!/ 1 ~~~i critica sull'O}?era di Luigi Pi• T capiterd più di Incorrere act May Alcott, la popolare autrice per lanciare una sfida•• mi rande_no oossono partecipare esempio in errori come qu~sto· di Lfttte Women e d'altri notls- dfce. Infatti sono troppe 1~do1l• autori ltal!ant o stranieri con PER CHE' s ONO BEST SELLERS • e soavemente pallida la lumi :!,';l[t~ 0 ~i.,'::': ~~ if;~;~n!~.;ut ne che scelgono tale ge 11 erc; lavorJ ln:d-itl o editi. con d~!..S [a sussurrarci bUca J'edlt.ore Peter Nevll. ma i fiori di questa pittrice si non ante.iorc al l. gennaJo :>1. magiche parole ... » levano dal comune t per qua- c1!? dovrnnno pen·enlre sempre • dote l'approssimaz!one. la con- * Sono usciti ln Inghilterra due lità e per U modo come vengo~ ah As~essorato Rcr-ionale della venzionalita, la frivolezza di lfbrt su Gfacomo Pucchlt: il -prt- tlo dipinti. e: Voglio dare gioia Pubbhca Li.truzione, a Pater· quel « magiche parole » spezza ;dop:es~~?,;~~~~e 1:ia.:!:f{~~, ~~t coi miei quadri• dice. e vi rie• mo, in 5 copie dattl1oscrltte o e guasta il ritmo del verso e la te lettere del maestro e df Ghdfo sce perfettamente. Essi rispec. stamp~te, entro 180 1 glorni dal. * liricitd dell'immagine. Ricordi)• fl .secondo ha per citolo chiana la gioiosa serenità del- la data di pubbllcaz.:one Il libro termina con una ac- Immorta"t Bohcrn1nn cd ~ dovuto l'artiS t a. Chiedo alla Buchner IL PREMIOGUBBIO J I'a!;!azz1· 1·1 l1'h1·0 lo vo2I1·ono ave1· 0 e 1•:11·an1eI1te lo chiedono 1'n pr·est·,to 'j~;,f~adl':.~~::~;;;.f•J\aL«s,ii~: ~.::;~ r~!r~o:!~i:.~:~~- :: ~~~,: un giudizio sull'arte astratta. u l , v .. ~ losz, in cui la Corbetta deve via.te e 1tudiò, o UUcca.e conobbe Mi risponde: e non la rinne- a Michele Saponaro , . . •' , a11er 8e11tito l'at1ooscta. la tene- fntfr namet1tc lautorc df But.tcrfty. go, ma deve essere un pun- La CommlssJone ~iudlcatrlca Quando in Italia. un'opera Lcqmamo che 179 s~no l~ mente ,l lor9 sptrtto. Tanto pm de lentamente, 11~as:cura~nen-: soltanto In !talla - che lo. scrit· rcua, la malinconia con le qua- * A cura di somerset Ma.ugham. to di arrivo e non_ di parten• del remio iornallc::tico Gub- letteraria arriva a una tt_ratura p:t~bl!cazwnl, fra s~ttimanali, che spesso I gc11itorl non sono te il posta dt prona. Gloz.:anm tar e p er raga.zzl occupi, nel li il 1}0eta riassume ed lnterpre- grnnde ammiratore di Klptlng di\ za •· e: Vi si può gmngere so~o bio ~m est: da AÌÌ:tonto BaJ- di cirmu~nta, sesstmtamrla CO· qumdicwali e mensili, che st i,i grad~ ~i capire e dlsli119ue• Mosca, aur.ore dt e Ricordt di c~ m.po del'~ lettere, un posto ta. attraverso la propria es-pc- lul conaiderato l'unico scrlttore at~r~verso un lungo travaqlio d.'n·i prc~idente Sandro Pa·i _ pie, gridtcmo al successo, come :,tampano in lta_lia co_nuna ti· re e gmdtcare; per cui, dopa Scuola• (u1i capolat:oro che di $eC011da rango. In gran par• rie1lza e il travaglio espres.rtvo lnglese dt racconLl para.:onabl• sprntuale •· - Quel travaglio vlci~i VincenZO Rocart cd j 0 e avvenuto àt recc,ite per Cri- rat':lra complessiva ~, 4.114..00011ver dato al figlio qztclle poche mcstru nell'autore superbe te la colpa è degli editori. Un la realtà contradditoria dellci le a Maupa~nt e a eccovi~ UICl- che _lei ben cono~ce. CavalÌl Raffaele Mauri' Er~e- sto s! è rcrm<\to n Ebol! di Car- copte/ Possiamo qumdi calco- dleC:ne di lire perche si com- qualità di s_c~ittore e, sopratut- esr.111.~io ti_oico ci è d.ato dalla umana condizio,ie. to 1Pr~ ~?~ore ~ta~t:.f}:~:;i~ J?iversamente !nteressant~ C sto MtÌzzollni, d:tl sindaco d! ~o f:evi, Il bell'Anton:o di Bran- l~rc. c_ he i lettori di QU(!.!ll pr• p_rl u1Lglonuz.letto o un album, to, ~rn.a:iQUi.sita.profo1;.da cono- rollczrone che ima !ìo~ta, anni ~~e ~j Kiplfng's raPcrco~~J precedutJ un altra donna, Manihe1 ite. 0-.ibblo e dal prc·ld.ente della catt Ke.out e La pelle di Ma• nodr.ci ammont~ran110, m. cifr<!, !-l se1ttono a po:,to co1i la CO· scrnz~ d~'l'atzimo del piccoli.') fa, lanciò la casa cctrtnce Mon• da una Introduzione dello tt<'MO Ru.s&1, che come la Buclmer, As~•azion MaggÌore eugub.l- tapdrte. Qualche volume dt Mo· tond a. a u11adiec:na di mzlfo,u, fciem~a e coi nervi, dato che il s·,:, pr.0 11;;, 0 di ri!!are al suo d~dorl: .,_ Il romanzo dei ragaz- Anche l'autore di questo Maugha.m 11quale sostiene che \n. vtve da lunghi anni in Ischia. na hi assegnato 8 Michele sa- ravia La fiorentina di Flora poichè dobbiamo comprendervi piccolino, attratto dalle pagine qtornale la p:aci,valc voce di z1• a lire tre il volume. Siamo « Car1zo11iere perduto» (Edizfo. eahort story • n9n é una formn DlpinQe paesaggi e ritrattt cd poflnro il pr~m!o di L. 200 ,000 , Vo!p.'ni e ulthnament~ per Don quelli che lt !cggono SC'!t=n. aver.:- trabocca~ti di. di.segni, ado,rni cui 1tt1 trunJo si beavano gl'tta• nel 19.1J~-3.S Oqni me,e un vol1t· 11~ Il Fiordaliso/, Paolo Berna- ~! 1 1~~~"'~~ 8 ~1!nct.~l :;; 1 l~~~• t p~~: è abile nel e: bianco e nero~. a Giorgio Batlnl e :\-1:trkoGiob- Ca.m!l!o di Guaresclu. Vero . è li comprati: Jratclll, . amici, spe.-:sodt crro.n d! oramm(!,tica, liani. C'è ~tato un tempo _ se me,, co,ne una p1~b~lrcazione bini, deve c~ser~t reso. conto del- tatl au9.pro~ tss.ltà. che esegue a penna, ravpre. be lire 50.000 ex•nOQuo. che le stcs_1.e opere tradotte m compagni di scuola dei com- la._scia tranquilli , uemtori per ne orcupò perfino la stampa vcrioctica. Da71prl11cipw furono la pcrples.,ita m cut st sareb- sentando le /0r7!te archt!~tto• La commissione ha rltcnuto it1glesc o in Jrancese, in tede• pratori. diverse ~re. E qu~sto. P~.r la a?Lotidfar.a in cui gli adulti s~ampate delle opere ver~mente be trovato il lettore di /~ontf! * L'Accademia Monieequleu dt nlche e vulcaniche dell isola inoltre premiare Maria Pia tco o spoqnalo ha11110segl?ato Ebbene, dava11ti a cifre di fa. qmf'te dc_lla Jamfglia, è gia ua f'm,ipcra,;ano Il Co·riere d"'i riuscite e certo degne di essere a~la sua ope-ra. se ha sentito il Bordeaux hn bandito un c~ncor– L'arte della Russo si può dc- Brusaf_errl e di segnalare 1 la· t1ral1Lre di ·111.rlioni c!i copte ... le entità, non si p~ò non pcn• ottimo risultato! Pochi si ac- piccor 'l'"'r portarlo· at flgliÒ. c01uiderate op1re d'arte: di b,sogno di aggiungere, in una ao per una monopra.fta aull A-uto• fi~ire con poche parole: se,!i.• vorl dl Tucci G. Sauro, Tango- CO!IIU1!QUC è un fc';omeno - e sarc che _si tratti di u~ pubbli-:_o eor11011'? che il pic_colo lett~re ,Ctti, ; 1rin· 1 • 1 , 1; con~cgnarlo, pc• qualch_e voltm1~ se 71;e smalti· nota a ch~usura del_ llb~etto: ~~ 11~e 1!1t.1.L~t~[irai:'·~~n~~F~~: r,lrficare le forme, per arnc- ni-TozzettJ e :\-1:.Gabriele. ,;h:amtamolo proprio e .tenome• che merita una sJJ~ciale parti- perd~ mtanto la drmcstiche ... :a rò non poi--v:1,io fare a meno ra110fino a cen.oventi 11ula co• questa spe.cte dz giustificazione. nell'epoca In cul Monteaquteu vls• chirle. no» - che .d manifesta ancM colare e intellfgente atten::::one ro! libro vero e proprio, col VO• . 1 f'QustarJe1~i: a icno come ttn pie in un mese... Poi comincia- cr _Ho vis:o con ra~marico s/ug- se. n premio non é in denaro. mo. Notissimo nel mondo artisti• PRErliIO BASSANO da noi e dwenta un /atto nor· da parte degli adulti: ge,zitO• lume delle pagine fitte dt .'fla11i- ~aqno risforat~~c capace di rono a venir fuori le solite CO- ~•nni la passibrltta di unire lo In cento bottiglie dl vocchlo Bor- co ~ Vlnc~nzo Colucci - La. Comm!s~lonc iudicatr!ce male, qua11d~.s1.tra~ta di ope~e r~.. mae$lri e pro/es.sori, a~to- 7,a. sia pura qua e là interca• ~torncrli, pr-r quàlchc oretta, .i;crell~ 9raziosine e ~~raleo• rnt.ero corPo dell'opera tnr_orno deaux. J~chitano. v ve in una deliz~osa della III Mostra d'A~te di Bns- :testh!ate all tnJanzui. _Non. dt• rita prepaste ali ~d1~ca;:1onela_tc. un~ o ~u_c volt.e per ca. dalle ar 11 ,u.stie clella t'ita quoti· giant1 delle ca:e e genf~ll mae. a un nucle~ vitale. Quasi un * una ,tatf.ttfca del Hbrf presta– villa neUa e: Repubblica. dz s. sano del Grappa composta da ment1chlcmio che la pr_i,maope• drlle nuove gcnerazzon_, c. so~ p_1(0~0, da v.vtficanti illustra· diana. Gioramli Mosca e capace stre elementar! (11011e e ne~su. nesso _anlm_1co .. che lo numte- tf dalle bfbl!otcchc munfctpolf dl Alessandro>, co11ie egli defl.- U br Al 'Io 1 ' N . 1 p ra per la Quale l'Jtana abb:a pratutto, da parte deg 11 crnton. :1on1/ , t .. ,. • • • na che 110naboia sulla cosc1en• 1iesse 11 i arnwma. cosla11te con Parigi e daJle bfbliotecl1e dcf co– nisce il rione dove sorqo110 le arus;~p ~~nt~~as~l cori~~t; festeggiato la _tiratura della A que:sto punto, 1iatural111en. Auclzc questo asprtto della di .q,~esI~ f ,fl 1°c.s~an;u~i~~~~ocl1 za qua!che storiella per i e: bim- I ambtzlo 7 ie del tìt(!lO », confes- munl periferici dfmo.ttra. che gli abitazioni degli intellettuali wnmlm e ha asscgJla'to 11 prc• milionesima copia è stato c:!1 te, v:e11 fuori lo scabro.'io pro- scabrosa westiane abbiamo r,ià fr~f e.(/P.-t. \t ~cuc dr' no bi ;;J) e la vend.Ua andò sem- sando eh.e ragiom e~ter11e lo autorf pili lcttf sono Balza.e e ischitani. Quando ml recai a e t ti ti· cuore, di Edmonda Dc Amicis/ blema dei e/umetti•· Problema trattato ... rorsc. a furia d'ln- '' .° C!l r ,. per ,- z f prc più scemando. fi.nchè l'edi· hanno condotto !"-'lla sta1;,pa dei Zola, ieguitf do Dumas padre e visitarlo, fui accolta con mal- mi~ air~~~;ni % ~ · al pit- E quindi Pinocch:o e poi Scur- r.11c, po.'isiamo 1:a1_1tarcela.sia- slsft:rc, se n~. ricaverà Qttalco- s:;!:ch~c;o!~;P. ~7:'ic:'a' n~~~e !z tore si v!dc costretto a sospe1t• manoscritti_ « prima ancora elle fea ;,.~f~ 1~cn~;"~~·nt'~n~lt~n~ 1 e~~ ta cortesia ed ospitalitil; 111a tore· Salco .Òloriio "peJ l'opera piddu e Ca.rd~lo di Luigi Ca. mo stati dei primi ad a,fjron. sa. Per ei:empio, ci è prato po. :;.aro ~]ttiniawrlc 'quella tiratura dcre la ~allc~onc. E Qui .è il rarecchl ddtfi et5/. avessero sub:- ~!cure. 5 011; in testa alcunf au– ebbi l'impressione che mi mo- e Paesaggio con case , . . µ~ana. ~c?n:a ~tire che opere tare .. U _SP.!]na?area_ d1:11u11cia•, ter ~011st~tare . che tl famoso I C'h t• V t:e7l·fna di nn,ti fa SU.· caso di ricordare quant~ Cl d_l· r una C l1l t va ,'fet1era rev - tori .stran(('rt come cronln e Ja. strasse con maggior entusia• 2 - i L 50000•• 1 it• di Fancrnlli. Gz,1seppc Enze:,to re, n.cluamando chi dt dovr:re Corriere ae1 p1.:coli, pitbb!t,·a-1 e . na_ . : ,. . . E" ceva un gionro un editore rn s one ». . . . canadese .Mazo de la Roche, !C- smo la sua di1Nora che i SILOi t _ · :rc!11 1 °• M. t. ' a p la Nu~cto (lJ qrande e ài-meriti~ato a un rntErt'e11to dec:sivo co11tro ;:tone clte occupa un 1>Q.'òtO erni. pcrota llt~n,11,~n di c?rie, la qamba: e: Datemi un libro -vera• Ma la l ettura dr questi l'CTSI, gtto 710 f roman::ferl /rane-est An- quadri e che parlasse con più o.e n~"IOc;o · 0 $ jg~_a. per .Vucclo!J, Oloa Viscntinl !tanno, quc!ita peste venuta da fuori e, 1unte nella stori:r d ella lr.!lc· 1 Uern..~. 5 ,ra. per !iC: vere u~r 11te11te .bello (si parlava appzm. a. parte.la loro fr~!nmentarie- dr~ Soubira.n. Ma:ce 11 ~e t.·an der piacere di questa che della sua ope~a e: C_a.~antlo O e tltori Lu- ,,Ila clutiçhella raggiunto t!• 1mrtropr;o. ac~olta con giubilo ratu,·a per l'in/an:la, 1.ia r l;Jrcn- raoo-- 1: per de~tcarsr alla Io O lo di llbrr per ragazzi) un·ope- t.u . las cia a 11~1i.e l 1mprcssio11e Meer!ch e Cec1l Sarnt La,lrent. pittura. Ebbi q11f1tdi agio di clan! ~s;;,:eri e ~el:ugio Bar• ,a.ture di ce11tt1Ì11ia_ e centm~1a da_ rnco~c!~nt1 s]Jeculatt?rt, frz de~1do q1Lella ~ua ,caratter:stica eclit 1~:~an~ 1 S1~lrtlll':J!'!, attrm;c: ra à'arte che sappia dire qua~- che I l B~rno bfim non 4l?bla at * Rlabflftazione di fra. Galdino ammirare più Colucci _ ar• . 1 remi-a uisto di .ti ,n:glraia d1 copie. E facc·a· cm ott1l1Jla dovrebbe ~eriame11- e rn~onfond bili! impronta c11r ~0 Of ,ra ~ er:1r.a, occorr_e . co:ça di sano e -I.i forte all'am. CGra tror:a.tr> . ra (!SSaggi e osc l- ~ 11 t1tolo di un angglo man:z:o- chttetto che Colucci pittore ~rfo Joo dl ed? CQ mo a n•eno di ·icordare Salga- te crser controllata clnlle com. ha la!!ciat_e, nd cuore di tuttz nmz e è d•:,boto - ai·rrc mr. am~ mo riel giovani3shii. e il libro la2ioni. l e spre:1s1one aderente nlano di Scrn.nno Ma.loto pul:>bll- nel villa etto del Pittore co: · · ca ·• 1 t ~ a ri, i cui romanzi si pitbiJlica110 pclt:11,'.i autorità, ~enza indnl- noi 1m ncordo in.caneellabile! 1~zab1n ~,•·1-r_snda ouell~ del-: cammineril. da sè/ Perchè ser· alle sollec!tazlo11i autentiche cat.o recentemente dnlla. Casa edl- Zucci. Ep~na dhnora ori9ina- di Il ;ì;~~~o d~cfierin~O ii7r~tn anc.,ra inmtcrrottamente... 9en~a lcu11a. E allora si ~ ti• Poi è venuta l'era ~ella drcr,,- l ~,an~o ~1 J/J_ari R!card,~moci vfrà a un pubblico est.rema-: della sua 11atura. 1 due cstre- !~~;~z1~~\as:11 ~:~~3 r1fc:e1d\a~: ltssima, circondata da giardi· oo~~~steDte in L. 30.000 da con. Abhiamo detto questo, per TI- rata iu ballo la librrt<ì di eta,11- dcw:a .... per_una :ene di motTI di Lz"lgt Cap !crna t~h.ep_, ,~,,. men~c. sincero che ha der gusfr ~~it, c 1 ;,1 11011 I inves:ono a1,pr,a de TOll\it.1\7.0 e fn gene~le au&arte 11 0 altrettanto originale. Co• sumare nel suo R'storante al- cPordare che l'unico pubbl:co pn_, falsando d 0 l tutto la quc- e rlf rag.0111che sarrb_be l:.rngc capo avorJ. co.,ic. 11· r e~empic, p_re cz&te sa11i. Anche se la cri. r pro _cmadt°r1ia ~ ;?~ 1 at 1 11-del Manzoni. lucci hq eseguito una pUtura 'An;..el di Venezia' è ·t:tato at.• eh.e legge - pu!Jblico cltc si. sl101:c. Non si trat'.a qui_ di e forse :nu.tile esanwtarc. I! C--~·ctel! o.nc' .'rrva allo~a, a /Dr- I.ca no,i se 11eoccupa - e del go~o at mo s essr. e a sc11- a.strattista non col pennello, tribl~"tt.o° a Pompeo Menegh!n. ,innorn l!Ontinunmeute, anno ~,amva 111 fu11:io1te dr O!}mon,, Corri ere dei piccoli, ch't!TCl di- fn.t,t ••Ct!l?loctnqua11t.1 llre cll'• a re-~to i ra~azzi no,~ leggono nè sifnl~tà. potr~bber~ 7srere r:-sem,• * Due nuovt • 1ntcrpreta.::tonf Ilo bensì con 11tattonelle na ote. per .l'nno. ad onta di t.uttc le e di infor,na.:ioue, di etti la no- vrr.tr: to 1111 caro saluto della quell epoca_ dai•ano al Ma!!stro cnllch.e ne rC<;enswnf - se il P atz 1iclle ue l.r e ze. TISf!el- della. poe!fo df Mallarmt, La prl- tane unicolori altentanJ'o le CONCORSO ALPREMI O r.ri. ,i e di qualsi'lsi di.sagio mo- stra li!(l(Jf. garantisre la .'ibt:rtit; 1xztrìa lontana per tanti r t.ar. · :1 mcdo dr vlr·.·rr alla megl;o libro e bello s1 sparge la voce ~vi4 1ugntft pe;ulti7a _e .ultt~na ~~h,~ ~ti~~~e~:ca1!i~be~~ ~~~~~ varie tinte. ' M . M . raie , rconomfe:o, pol.tico - è riamo qui in un cam1Jo ben di• tJ itaìi1.m spar:,i pr_r rl m ond o, u.n m'!•~~l'~ ... tan'c:, per poter {! t'!tti lo com.1?ra110!I ragatzi e re o. eco a prona. la che Joru t l'opera. 'più dfJft- A Porto d'Ischia, c'è un"inte- aSS8IlZ10 aSla il pubblicv del ragazzi. Quc3.te verso: b·sogna, a tutti i co.,_ti, ha -visto se mpre pitl i11debol1re lrrczre av~ntl. la r,rHJia ~a,.retta rl libro lo vogliono ave~e e ra· « Sei sola effe del poeta, Un coup de dés ressante famiglia di artisti, or• Ln Fondazione c.i.'\,fa~r-' 12.io n ostr'! parol<!, jrl resto. t?engo- c~1i!are ch_c creature unsi? !h!· la SU'J fira~ u.ra ... Ma a.desso_ sf J~tta,_d! rndJQ'f:'~?._, e d1 pover- ra?nente lo chiedono m pre- in un giardino ft'df::ionc francese Ltbr'arie cle.s mai conosciuta in tutto il m 011• Masia • bandtsce un con• ·so n o cc1iJermate dalle statistiche s1mc e qamdt espO$t~ al rl<-1·!:rn a~·vrra .1lmiracolo. I.a sua dire- lrt c .e cnr~l err__arono, Pl.tr· stzto! ,. . e vedo Lettres). La seconda t uno .!tttdfo do. Il capostipite è Luigi de per un p:-emlo di e: lncltamen- rlqua-:-danti le cifre delle tira• di esser. dom inate da comp!es,;! ::.101_2e stata _a/~data a uno troppo, q~a~, tut 'a la ~Ila vita. . ~r tratta d1 m1~ g_r'!-11de ve- unn !oglln :: ,f,~Fzaf,:;~c~o~'!f~;;.~toa~~~t!::·~$,~~ An1?clls to allo studio cd al Lavoro> •ure c_umplesslve di quelle 13ub- di svana.ta natura, s:ano la· scnttore che ci s1.. è 11_,esso .d1 Ncn c è du~blo che molt: rita che le case editrici ctovreb• sulla tua spalla 0010 particolare dcll'cstcttco (.L'e- Chi non conosce il barbiere- fra ì g1ovaru dal 18 aJ 30 anni bhcazioni periodiche destinate sci'lte i_n bn lia di un veleno ca• bua::.o buo110 e il setttma11ale cca1/1cie11ti abbmuo coa~orso a bero tener presente. come una ma.no del vento ... » 11t.Mtlqucde StCpha.ne Mallnrm6. ;,i:tore di Ischia, questo fi.ullo che s! ;iano distinti nel campo all'in/an-::la, alla adolescen;:.a. pace d1 att0~5icare irreparab,l· 11oto in tutto il monda, ripren- ..;reare la le11~11da - csi~tenttt TITO:'\IANLIO !\lAl'fliELLA Ed ecco la seconda: cd. Flammarton). lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy