Fiera Letteraria - Anno VI - n. 44 - 18 novembre 1951

Domenica 18 Novembre 1951 LA FIERA LETfTERARIA Pag. !S quelli capitati agli antenati di Hawthorne: la dc.,cr11.1oncdel– la mrntaHlà e dell'umore del– l'uomo è unn dci-c:rlzlonc itpa– ,·entosamcntc redclc dc-Ila ti1entalltà e dell'uomo di m,\\. ,hornc. TuHn ln trama e Il tono del r:icconto Indicano la tra.,~11.:ionc nell'arte di una espertcn7.,'\ pc~nale, un't".\pt– rlrn-ia che nel llnguaai:tlo pro– te~tantc si chfamnva e In con. ,•lnzlonc del peccato•· Nel tACOOnto H11wthon1e sottoll– nra li rnnlc nelle vcr.sonc che 10110I cnpl splrltuall del greg– ge del vll1ng11:loe In tn con cruda, n.\prn lns~ten:m. Il fot– to che egli n,•c~M'potuto co– munque sop1>0rtnrc l'nunoslc– ra della. Città dclln Chfo.~n ~ dunque certo uno del mlmco- 11di Roma di cui tanto si par– la nel e Fauno•· Letto con più nttcm:lonc. Il llbro rivela qulndt un'attra– zione che mnl cl al poleva upeltare per l'c lden • catto– Jlca, l'Idea della Chlesn, Il culto della Madonnn, I costu– mi popolari 1,vlluppntlsl dill– i~ lunga tradizione cattollc:i d Jtalla, Coi.I. quando egli prepara la 1«11a In San Pie– tro per la e confC51lone .t di Hllda, Il sentimento dt cui 10- pra ~, ra &trada con unn IJOrtn di timida aubitaneltà piena dJ rU.ene: e P" fargli glwtf:la, Il Crl- 1tfa.nu1mo t tale un miracolo di ~en:.a al ,uo, ,copi, molti d.el q&.all Po,IIOno apparire ml– rab fll. che t dl/Jlclle pcn,arl(I come 1ina crta:to~ dtgll uo– mini, li IUO potente meccanl– ,mo U!n,u1 forgiato e me1to Ht- 1ftme 11011 ,ulla ltrra. ma al di IOPra o al di ,otto di cua. St a farlo Ju,monart non ci Joue– ro elle angeli, IN luogo della motto dlvcrui: ,pecfe di Inge– gneri che ora maneg~ano le 1ut1 ltte t1 t:alvole di ,lturc:– ,a, fl 111tema ben prtilo dlmo– itrtrebbt la t1atura ,aera del– le ,i1e origini .... Ella prese ad oueroorc - cd ~a un cammino pcrlcoltMO - qua11to itrettamenu e oomoda– mt11te la fede popt,1(1 ,t ap– p/lcaue a tutte le c1rcoita,u:e umane. Era hllJ)()llfl>lle meHe– re In dubbio che gra11dl mol– tUudrnl di pcr,011e ol trot:aue– ro Il loro lianlagglo 1p1rllualc, mentre non 11e açrebbtro mai troi:ato nel Mtlro culto prìoo d.t /Orme, Il quale, Inoltre, per quanto concerne la compren– iiont delle anime .oranti, p11b ~re goduto ,olo In periodi de– Urrninatl e troppo PoCO Jrcquen~ u. (Ju1, rnuce, ogni qual Dolta la fame del dh:ln nutrimento prendtt.a l'arilma, cua Poteva wmre placata all'l,tante. Al• t'uno o all'altro altare l'lncen– _, •alita co1tante11,.•nte; la mtoa era Jernpre celebrata portando con 1e la dewilouc dl quanll non avcrano parole per le loro preghiere. Eppure, k Il det:OIO at·eva la propria rtchieila da 1ircscntare, Il ,e. greto del lltO cuore da IUllllr• rare 111 uri IO//io, c·uano del dlunf asro/tatorJ 1em11re pro11- U a rfoevtrla dalle 1uc labbra, e, co•a elle lo 111cora917fava11- cor piu, queltl a,colla/Orl non erano 1c111pre itali dfvful, ma con,ert'<lt.at10, ndl'liltono delle loro angellclle memorie, la te– nera umtlta di una c1perte11ui umana. Ora ,anto 11clciclo. ma 1'11a Dolta uomo Julla terra•· Nel capitolo suceessivo - U qullrantci,,lrno - le due vo– ci che parlAnO, tcsl-anUtesl. egprtmendo le due e forte• ehe aalacono su Howthornc. lintdlr.umo, credo, la ai~ua– z.lone. La voce di Kenyon, i! direi. arn1.a dubbio qutlll\ di Hnthomc; quella di Hildn.. 1m·ece, e la voce della figlia che egli tanto amava. K enyon ha vtduto la raae.ua u,clre dal cnnft!'<.~lo nale pe r pcnl– to0nt1 di llnS1:ua ln(l:le~c a San Pietro. Le rlmostraru.c che et;ll le muo\ e M conclud<mo con una domanda e con la rllpo• ata di lei: e Allora non 1ltle Cottolt– co1 • - chltJlt' lo ,cultore oon on1fa. e In rtrltd, Mn 10 bene che ,osa lo 11a•• rUpo1e Ili/da, fnoon!rond-o , 1uot occlll con uno 1guardo Jlnccro e d1riUo. e Ho molta /cde e 11el Catto– ll"llrno ,embra CUt'TCI molto di buo,10. Pcrcl1t 11011do11ref eoere Cattollca, ,e i:I troi:o quello di cui ho bf,ogno. e clic non pc»10 trorarc altroue? Quanto plu redo di questo cul– to. tarlto più rnt rnerar;Jglfo dtl– l'eJubtran,a con cut• et.:0 11 adatta a tutte k ut9en:c lklla ml1ena 1m1ano. Se J 1uol mlnf- 1trt /oucro un po' plu clic dc– gU u1erf umani, al di ,opra di ognt trrore, puri da ogni tnlquUa, che reltQCone Jareb– bc! •. e r,,,·onho da temere la voitra mnur1k>ne alla Ftdt Cattoli– ca•• ouert'6 Kcn.,on, e ,e aP– ptna vt rend.tte oonto dell'a– maro ,arca,mo 1mplldto nella ooitra ultima Olterro.:wnc. E molto g111ita. La loia tcccuh.-o tnper.u1ta dd ,1,umo lo denun– da come crta:tone dtg/1 uomi- ~;o~L q~~~ch:O:~tc~~~e,~=~:~ zione della t.ada e lt"mpl&Cfl 1ogpu.:o e/le prot.'le11e da11·atto•. pr~l!f ~~~ Jr ~~~~~~ ~!~,~ thorne, quella Hllda-Una do– \'C\ a morire rcH11:l~a in un con\'ento della Chle.1,n Alta d'tnshlltcrra, E Il\ figlia. ml– noN di Hav. thorne. Ro.1,R,1>lù vtcina a lui per tempenment.o e canttere. non 1olo divenne una pia cattolica e Romana•· ma fondò un ordine di rell- ~!O!ll ~~l:ip~l~~I ~~,:: ~f\) tremenda delle malattie Incu– rabili. In qur~to .!.>I dlmO$lrò ,·era. figlia di suo padre: chi ,·oi;lla. saperne di più sull'In– tima celata natura drll'uomo lena u be:lllsslmo brnno del capitolo e Ollmp~ of Engl\sh Po\·ert)' • 1n eOur Old Ho– me •· che narra come questo uomo quasi morbO&Amente schUlltO!oO rl!iipondes..~ all'ap- ~~~~!!~~~ie :l1a~~t~ 1 d~ la 1Ulllde In un ospl:tlo di mendlcll•. prendendOlo fra le braccia e careu..andolo. Cose nueo1~ nel profondo del– l'anlma di lui flort1eono poi nella \'lta delle sue due r1- 1Uuolt. Un. americm,o contro l'.4 mericfl Pu6 asere utile prima di dare un'occhiata alle ultime os~n•uioni rlaMuntlve sulla 1ua es perten:ia . romana, nota– re con qu11.nt &a.credine qu~to uomo am&nte dellA solltudl• ne. questo Amertc1mo puro san;ue. pote!\.~e par!Arc dei auol compatrioti. oa. Villa 1-.tontauto nd dintorni di Fl– ren.u e;II acrtveva Infatti: e r pf4«.l!Olc untfrt1 ftl!.al– ,MIIU df .-ane tffom.mttt 101\- tano dalt'Amtrfco, M>ddiJfa.rio– llt" q11uto che nori ho proc:ato Jh1ché sono ttato o U~rpoo/, dort' ml u-mbrora che la qu,n– tt.ucn:a ddl'AnurleaniJmo con Il no accento naaalc t: le ,u, •trtttt: di mano tenlue conti– nuamente filtrata e iub,iunata ol/ra1er,o fl nlio con.tOlato n~l– l'una e nell"allra dirt:ton'c. E' Il C'ht Pt"r la primn t'Olia ho co,iOJcfuto a fondo i mlt'i com– patrioti. Anche a Roma, non i andata molto ,ncglro. Ma q11Ia Flrtn:e. t: ili e,tate, e In quc1ta rl/la rt"mo/a, .t0110 rluictto a icappare da t11tte le uecchft Pù!e e .,ano w:ramente 1011- tano •· · Sono molto tentato di stam. PMe In corsivo questo brano l)t'r sottollneArc con qu:ile dl– sJlsl1.1onc d'Animo Il lettore del e FAUIIO di Marmo. do– vrebb e affr ontare 1•e~1>erlem,ll di R /1.CO !tareI commenti su Roma di q uesto d\rrlclle uomo. EE"llInizia Il terzo paraa:rnro 1 dei libro con Questa nota che colpisce tutti noi \'l'lltatorl provenienti dal NUO\·OMondo: e Diamo una rapida occhiata a qucile OO&t - q,usto t:il'IO tumln0,.t0, quei lontani monti a.:.zurrt, e le rorine, etru.tehe, romane, crlttfane, vcntrablll ntlla loro trlpliee antichità e la compognla dì itatue Jom'oJ,t' nd ,alone - nella 0 JJ)t'ra11za di porre 11 /cuore in quello dato d'animo che tonto di iovtnte ii p-rcra a Roma. E' un vago stn.lO di ponde-rote memorie, lo ~rct.:ione d1 un tale pc.tO e den11td III una t."'tta tra.sco,-– ,a, di cui que1kJ luogo t"ra Il centro, che l'ora prt1ente nt rlerie k:hlacelato o rupmta, e che I nostri aJJari e fntere1tl lllditrlduoll divengono quf della mct4 meno reali che altroi>.e •· Ed ancora: I i .. =~~i-- .""t\é:~~::"• ,i"i ' •{"•fN~!~~:-: ..... l;• .. i..' .. .;..~~::;:,;;# be....._. ,;, ·-· .;. ·~ •.;· __ .,,_.,, - AGESORE r .l.B&RI - e D J&I\O > (.:ultun a rran fuoco) teca Gino Bianco JR.lfCORDO 0][ PJCETR.O A."-l..GNOSJC Decadenz le ti:iu 99 della polemica * ''Perfetta I • * • sul panno del reo 1,SIUO di R'ìHICO FAl,Qtl * Sul dramma quotidiano delle piccole miserie, Migoos·i fa piovere una luce di carità; e il Bene finisce col triontare sul Male, come avviene nei romauzi di Chesterton :j ~-i1.f'~ --;_ ... :; ,~· :l B.I.BlL.ll OTECA * slanc(o, 1t0n corrispo11de un adeguato sviluppo e una con– vincente sohufone. L'elemento più valido di tut– t.o il racconto resta la protesta cù:gll u,nlll, del so/doti. contro f sergenti, dei ,ergenti contro Qlt u./1fcfali. Ma questo motfi.:o, 11011 venendo ma, controb1la11- c1ato, manca. di oggettività e di pla.UJlblllta e J1ntJce tol rima– nere rncomplelo, P. B. M ,11 più ar;remmo tmina.-– gtnato che l"at:u doto, 'lt'l ·11. 111 ltde df pole– mica letteraria fcfr.: Ruota, dicembre 1910: oauetta del popolo, 15 febbraio 1941 /, del ~ crOC'iono , ad uno C'ht df cro– cla11t"-"11no allora faceva pro– /e111011c, cl avrt'bbe procurato la tacc::a di per1011a inel\re alla deriu,1e1a politica. Mtno ancora avremmo suv,10,to che l"ar;c:re rdei-ato, 11el l!:151 t 1tm– prt III Jcdt d1 d~•cuu,ont ltt• teraria, l"apparle11en~a. d·a1. tror1de notoria t pac1'1cc, di tolu11l al Part;to Comun1Jta, t, at:rebbc t.also J"aperta con– Jcrina cU u11a ,tnulr ,tOlta 1n.– s111ua.;.1onc.Ad t-'Cluderlo nel ,,.odo più o.uoluto non c·t Jor– ,e, per D;o, tutta la coerente i1lt('17rltà drl rao.:.!ro lavoro? Solo un mcnkNJtlo, o un ,ncntilore male lllten::lonoto, pub iollerare ecce:1onl la ri– gunrdo. Eppure è quanlo non ,t d trattenuto dal /are C_tUloMu– scctta. E ce ne dUpiace per lut, ianceramt'nte, pcrche fa torto olla ,ua lealt4 oltre che alla ,ua tntcll:l]en;;a .• lfal li i-<1rrcbbc che nt'lppure un no- 1~~~po ~l~~1~r~el ~~ern~~~ alflmpa::.::ata. Ma Il pu, strano è che Mu– scclta .si sfa dl1uo dl poter Im– pune-mente rn~olentlre contro di noi (nel Pfte11ei-tra dtll'l1 11ot:rmbre 1951} cogliendo a.s- !~,~do11~tr~di,':J~r~e:u,,:,~t1fi~ 'nel Trmpodc-l :!3ottobrel951) in margine alla propalala let• tera di Croce ulle progettate rlllampc ddle opere del D• S011ctU a cura dt due grttppl di studlO&l, alcuni del quali - secondo Croce - poco qualf– J1catl .rctent1/lco1..ente e poeo garantiti polttlcamt'nle per condurre oggi a buon te-rmine u11·impresa del (lenere. Siccome nella citata lttttra (Giornale d'Italia. 20 ottobre 1951} il Croce Jorei;a dlptnde– rc., la aua accentuata 1ftduc1a ':,~~-'a"rr7~nl~eln~~~~ g~~'1~ 1 Jl 1:th°a~,~~ar~,C:/~~ecteti; url'l11911uta -'t'alutozione criti– ca, soprattutto dall"attualt po- ~ dOnt politica del d:rlr,rnte e di alcuru ,uo1 collaboratori, µart:e a noi lecito, per amore d1 z:crUd, l'ourn,are che un tale crcnlliale rt.sclllo, alto ,to– to delle coi<-. non ruultat.a certo minorr In seno all'altro gruppo, diretto dal M111eetta • per conto della caia E1Mudl. Sta tU /atto - t11eclfieammo, ,cn~a voler entrare nel mtTlto del criteri fn/ormatft·I dtlle due raccolte, polche uuJapa dal 11ostro anu11(0 - che eU tra t collaboratori del Ru..uo ,ono da annol•t"rare G. Sia• succi, F. Catalo110, E. Sonora, G. Caroccl, E. Ragionieri, O. Nenclonf, F. Brunetti, ,1( Pe– tnnt, !ti /tfanfrtdl, D. -Dt:Jla Ter4.a. G. Procpcc1; tra quelli drJ .Muacctla. (pre/trlto dal ;~r3,1JJ.f.r~~~ ;"J f::;o'-~'f';?. ne e con lo .1te/--.lO Crou, •· un L'OlUmt"ttO dt 1ludl de,onctbla– nt e p:ù tardi coltaborO ", prt•• so La lena .. a un volume ri– guardante' panmrnte Il ne SandlJ "), oltre al reallnentc noto dt..,ancttsiano .V. Con:eae, ~: ollinrano E. Botta,so, O. Carideloro G. FerreW. F. FtT– rt, N. Gallo. S, Romagnoli, N. Sa,wgno, e dunque non ot ma11ca110 I Comt.1•wtf. Appun– to quti Comurihti che non dàn110 al croce troppa oar an– .;.1a dt libero buon lavoro n.tl con/ro11t1 della rnterprete1:: lo– n(' critica t' della rrvtJfone te– ]/uak dtl Dc Sa11ctl1 , Co.•1~crkcndo noi non r1oe- 1ammo alcun perleoloso ,cr,re– to, né tettta.mrno tll apporre alCU/1 pQll.::le,co bollo 1111/eal– trui itranotorle e 1vent0late te.ut' fe comuni.Ile. Solo un e- 1allot o - rlpctlamo - puo 11upporre c aucr/re ll contrano. Ad og11t modo, qualunque ob– bie:10110 ,1ul/a ler,Uhmtld del ,ospelto e d('l/a d1//lda ,areb– bc ,tata, ~t' mal, da rn:Olgere al Croce. Non aa Jor,e 1tato d Croce a manl/titare 11ualch:e :~W: 1 ~1:r~a"';h~uflf~fi:ig,7: della cultura del due oruppf1 Dal nostro canto avrvamo c-onelu~ la podi/la con un au– gurto pu ,t lat·oro di entralft• bi. Ma Crocr e ,1t1ttpre Croce, anche per 11,, oomunt,ta. 1pe– cie ,e e mtellettuole •. GIU1tL1- 11'no. DI fronte a tanto uomo " a tanto e,rmpfo, chi non ,t fcnJ a c:apprllo.' Al .Muscetta t par!O pere/O plu comodo rt• Japda contro di noi, ot1on– do11do lo penna nel 1uo bieco 11i·ore. J;; ha fornito nuot:a pro– rn, pt_"r non dir allro. delta sua aberrala .tlealt4 nel noatrl con- {;~~t~u~:I fl~~fJ;~,;1e,:~~i~ che dcrfva dal icritlrll JatU !e9110 a certi ;mr orotu1tf at– tacchi. Chi 11a semwe mlscltfato la polWca nella letteratura: lui o 110::' E a11cora oggi, tra,cor– rwdo dau·u,10 o/l'altro Parti– to. clw co,a fa di d:ver,o, pur uole11do militare nel campo !;;~e;fr;rtt~~fo/,u d~~/a ci:,ri ru •· tenutuf In Trltste.. con– qul.'ltO la vtttoria e ti tttolo dt , 1/tlori: • nel e Cont.tgno di poW1co dtuc:ata:a ,, mentre "' quello dt lrt1eratu1a ,·aog,ua.1. cO d quarto po,to:> (C/r .· O. s . Sp:11e w: D.!t.,l di unt ;e– nl 'raz.om ·. US.J Il cht tnen q ui ricor dato non a titolo di condanna. pereht> fe!tere italo ~1t~~~n:~~~- C::u!~;:,c;C:'a~ ,tare qua11to rn11a 11a l'arro– oan:a del .,ruJ«tta. Allo itc.J- 10 jfne rttn /atto di 1·1corder~ chc. dal 'J:J al ·51 Jl .ltu1ec:tta e; passato ottrart'rlo molti al– ltt e cont't'Q'nl Padro,u1,1mo, né noi glie "• muoveremmo appu11to, gelo11 come 1famo ciella no-1,tra e tkll'altrul /lbt 'T– ra. Ma ogg, ,\l:octtto vle.nt a ricordarci cl1e /t11 dal '41, I n UIIU pu11tata dt'I F,ml e dt:ltl del Outto LU)>t:iCO , firmati Ar– r'f:U ,'ìf"m·ntr11d1 /or.,t a~che per poter, tra faltro, J)lù l1be– ramc11lt• abbu,1do11ar.~1contro u,, crltit·o della urletà e /f• ,1,:;:.c1 di mu,rppe De. Ro • ~;;:~;.:f ·; :l~~;:,i1:n1~~~ 0 l tlonalmcnte Il ohuto ,en ·o d.l u11a nostra provotata rtplica lt'tlcrar:a. e .i11• 111a~ p•nt- 1to per annotare ohe. a/mtno f.!\RICO FALQlJI (COntH"l~ ln 'J.a p.q)

RkJQdWJsaXNoZXIy