Fiera Letteraria - Anno VI - n. 41 - 28 ottobre 1951

Pag. f LA FIERA LE,'TERARIA La "bianca casina,, di ·G.iovauui Pascoli ~~";'.''~l"J,' ~i1~• ~~.~w:: ~ OMTO P~R UN SOLDATO DISANTA GIOVANNI sole che orma.I rlsc.,.lda ed U- ~~~~~1i1~0~\~~~I ~~:v~~?: * i:ì~u~:,iJ.!~~~~lt~ll POESIA DI !VARNA e lasciato dietro compenso del- ~sl ~~le~Ì~c~ rau~:!:t~C risentirà . per un pezzo, non ostante che vi sia rimMto per 4 clnque minuti soltanto. cost . , * vann I~ cose ln It.all:i.1Oh. S'! NON ttipre~ dire a quulc sentazfonf d'Intonazione più ti- ml tlra,o su per cam1:.rlcre o nazionallta e cultura ap. plcamente di gu.slo francese mi L A marea ~Ua. guerra ar- srclcrfo sono comparsi s rpa. ~~~~? ~~st~~t.!to v!lag~{:, :~t~f'';a/{~u;e~~ 1df ~; f:.:~t':° d/ 4 ;;! g:;i::::m:hicii~ rtvò lmprOVvi.!a 'ed. fna- r,lfatl fn. rlvl.!lte, quo~lani, m Jf!OO nd3 cla.sse. ma. grat.ls ...•- in /ro.nccse e pubblico. I suol co.to . o.Zie due culture (lo.nostro. wetto.ta . .su s. Ma.uro Pa. op~j d'occo.tioM oggi pre,- sempre sem.ire Il cuore e libri o. Me.ulna, pruso la tipo. e la /ranceseJ o meglio dl ur.o sroll. Qufvl ristette. Per un soch.è iTTeperfbill. Co,:i quanto ~ m:nte gli a.r ono ogni voi• prafla Lucio ·Speranza. I due scrittore che mbchl In sè i i:fue m~· b1:n!:':t"c~1::~c~~~ta ~~r:~i1:::ira~t~tc~:s~ltdzic'ì~ de~e:d'e::/:a_t~l ~~~ 1 1°f~,j ~bd~c!~:s;t~:r:.uct s:;ir!~~~ t~p~~~t~'un soldat mort /" colpi~~ a niorte. Dentro e ~1o:!'tC::t ,f ,j-i i'o.uelloc1vye, e~cr;~~fma~!m~~:;:sl n ~;r rccentem7ntc. sono intitolati: à la guerre si apre .su un cam. ,~~~I._Pi:fte ~'::'i. Qu:u~:rrJ~ c11me~te l~n~~a: ognun a• ;1iie$ina della Torr~. combi~a~ pi:~: cdYe'in':i°:dd,':v~ 0 S~ t~ai~ ruc,,! 1 . d1::ett~~;f, d~~-:~ 1 :r /a, potevate veWe ancora Pen..,avo a cl0 - giorni or ~ per ,fna cavallina, a nd are fa di due poemetti e scener,. staccaÙ dagli tnter:,,I teTTenÌ muri crollati, travi ln/ranU, ~ozo p - nentr3a nella. dimora ~o:tq.cdinl ~ {~~a1t~.z~~n~lad:: glatl •• net quau la struttura e ben lontani da ciò che po. ::?a~~a. dfutf:1to;t~{~r:; v~ch~c1ett~~ d1 l~tpl= da ~a~~~ef e ~en-,a.,-e il ~::r:ttvgr1;i°:O.u~d~nca,,,g' ~h~ ~,:,1rz:a vib~e 1 ~.~: a;:Jg 11 ~r ariose stanze sono pcvlmenta. r::;:ul:R'~lltad4<f?ll'i"11ros~o ~agna! "vor~cbbe ~o!iaf~ c~i orlginaHtll propria, possiamo $Uona tra di essi, 'mette11d0 ::a.,:tf s:~"f: :a.1:~J)O&~~i - avrebge e Mito a l'~let~la ~ ~ 1~:ra~atrasc~~ 1 lf: 1~ 1 e B 1<;:ido;• f,~f 0 n,!:;/:toc 0 a"/1~ ':::ole~,fg i:i~! ~~g::1:a ~i ,tr!1r: 1 ~itt;:~~~: osserva.re numero.se Jotogra/le rt!~tlle e frregolare, ora di. solata In piedi dalla rpecula. nure letterariamente acetita. continua oppre. .ua an,che da del Pa.scolle della .su.a /amlr,(fa, larga or:!a~f~• ora mina'~ ora zlone avida degll uomini• cd bile quando non ecceda, come quelli che /urono f loro dolori. A pianterreno, la cu.ctna t tale della• sua ':ioc: cg:;: Ale ono ivi cd.i/I care e una casettina tal In/atti_ non e_ccede In questo I nemici sf trovano uguali, ol. ~,~u:1'\,~dt!, °J ~~: ,,:~ ~= !fatodeste mtsslv~ ;ur"ono ~~~ ~;:: 1 e_ qu~,:J:~ ~i~~ Ìi i~~~i d~1 q~lt sg~:i~ r:-:~:: 7ae:: ~~~t:ap~"r:~ 0 ~~~cco:Ci cervi la piada, l'aro!a, la lU• tam~t.e ~grimé ...:tlrord na~ fu. mai conce.uo di risca.tta.ie: glQrl e ,~estri. ne .sono ~Uve~ libro, t certa par•tlca e//1,cacla fg;:a·c,jutfo ~io ~"i,e %· del tuftf Lne~• Splg~•,~a,::g come u.n oscuro presentimento nutl i p1u.pale7ti~~let_tant1. dello scritto ritmato che, di ~en. bene rffucldara.; c't il~ué q~ ~ ld. he fl R l Ol~ :=~~va.:_ .scrfVCVll fn,/atp Jn~~1~s~~lttt~~ ir~i:e ~ rut ~~=tto}?o ~=n:t~:ffa as=t~ etto... .se no prove e O'!U19no o, ti da Me.slfna. U 28 /ebbra/a blicati a Musina mf lasciava da parte Invece la vita conti I darinf d.eUegranate sf no• tfca, g~nd'~u~~e:i~tt';,';:1- 4 Jg: 1899 - che la ~ dove sonp assai dubltoso, ma iniziata la nua e, qul, .ti riconosce Il mo: tano solamente ~l giardino, lltct economica rar,io::-'1 per nato, gli alberi tra I quali SO· lettura dei due libretti, ho in. dello dt una certa letteratura ove I ~lmbl co' lor e graoili UUll, cui non gli an~ono mal r,iù no cresciuto. rorlu.onte che mJ vece. desiderato dJ portarla a e spirito /ranccsc: la vedova un po striduli, oome di grllll • gli avventurieri del d.enaro _ ha fatto po,•ta e scrittore, an. ter~in~ giacche, t71: grimo luo- del ccututo, mentre chiacchiera ~~~~o %T~fe"t!~ ;.z J:;fi. !f. ~frf~~~ a1i~gr~faz:l 0 d1jg: ~ie 8 r1r~gre 3 ~e~ ~~r~ 0 e!~: t~~~'/~~u~fg~~n~!nuf:.m:Ìa~~ ~n piua~~'ta:e"~n~1é~r':e:nà 1l bel rosaio CM !"'arram.pfcamunale dl San Mauro: e Mlo le, conservando solo nell'anl• /uorf di qualche /acile furberia decorazione ed. ciclama: .,. out. al muro della e bianca• e e- ta,. dl~etto amloo la ca.rta non ma la mia -c.uetta. e la mia letterar(a, ml è appar.so nan la guerre n'est pas nnle pour ella• casetta; ecco 14, a f[an- ~sce E' J)erciò che 10 ho piccola.l.:itrla •· privo di calore, anzi d'una Ctr- mo!. ca ne lui sufnsait pa.,; de ~J~~a~';f:fi~~~dffaff'lglt/~ ~=1~\in:~~~,r~:e!~ ll~r:en·trm~~o ::rp~fa e~: ~~n~nionalftà tutt'aJtro che ~g~~~;e"J',Al~~tq:1: l~er:~~~~e: ~~~ 'P~'d:ufera.s!lt~!~ ~r:,~ m~,2 ~ru~;g&~r:. :~, ~~~,;~~t~ s~~fre .sem• pa~;ii::: ~u:s~nr::~eto o;e:i~~ !~ jft~fo tu:~!, i~~~~~~~·or~ "" i~~,S~·..:.tnd~~~é~rt~':ltd.~= che non ecceda. i 50 centealmi.. NEVIO MATTEINI legr,er!osto.noIn altre ra-ppre. ha inteso dare a questa sua i'ii~;~j ~!' /J: ~?o'7,b~~e ~ ~ni~ut'e._ ~u:.S~~Od:~~ . nt':ft~re~!at:;:n :agfn.sr ~iaf~ :~~,;:t!"~1to'1 epf~::ia;; u~ ~m~~fa=:oàpt~:O~-. JB li HL I OT ECA f,,afe 0 /1 ~:,ud7t~':: 'é.st :'~ss~ats'f. chla..'-t060a trloml corne w,' bt. &e favorevole. con la m&S$lmll * r,nz/1,çato. , richlno•! E un moncherino t lmpas.slbllltà se n~3tlva. In Jeanne dArc t dédlé aux ~ 1 :.s~t~ :;:,.n~~n1~~gt,:V:u!~: reuru~~o~ n~ret! ~!~~ D. . )d ~ <l • b ~~i=~e~uitedf:1~ cf~,t~:~ dato con attentfone _ IU -per se,retarlo. n vostro .seccante 1ec1 so , l ,I ta aeco r,Uo, r,laccht si tratta_di sa-pere f muri l'erba ced.rin.a tanto amico...•· ( ( quale t la cau.,a in r,1uoco, per tonto cara al sovrano 'cantore Postulato su un.a cartolina poter giwtlf[care gli uomini del bene 1)0,!tale,proveniente da Barga che le sono Jedclt etername11te . Egual ·vicenda. hanno ,ublto f~8l'=o.~ e ~ {1alta.si~ o~8f~~ s In!uòro~:t:n::e d~u~:~~ ~. ~~~y~ol~I ~~~~ ~t~e~: ba!f:o;;~:'%a~n:in;t~C01a np~~ k·.salfcl, f pioppi, i gel.si d.eJ Ilo che lo ho deglt a.miei e più Ug<>llnl (ed Macehla Ro po, pur dlt.t&ntl e filtrati se• deftnlre come buona una cCau– ci~o at:~~~/ I ic:r;i:~ 1 1 : !et~~f del n~lcl, un f:' dl nome e ma. 19~> è nato sotto l'inse: condo personali ed orlitnall e-Si• sa•· Comunque lasciamo cor- a:rzo.1~;::i-:r~eona al PalaUo ~lo~. d~tuiiat!rt: = ~~. <!r! ir~~~~ll!~°ce:i~~~~ ~r~~ g:~~~:u~~: J ~~~~ ;:;~lmqe'!iet~t.d~~~~:bt:C•tr:~c~ · punti•· &Uuna realtà trasfigurata ed d1 un S:iroyan, di uno $\·evo. in mille eTToriche non è nep mtdi~l~d~~ ~~~:~4fn'ie~~a ~fè ~{fv!8 ci~o:;~~~~3 ::rJ/~f't:~ =~~=~~e~~~t:f\~a~~~n ~I n;:z!.i~me Que!U di Verga e ~~~~:c:o;~u;~:;t4 i1o~n~ ~trr,/-e,n.prc_ - libri e carte, tclar J'ltalfa• e d'andar ca-!• te abbellita)· dal calore di un; n narrare di quei;to nostro d'Arco, o!tre ad una. piuttosto be':ie~~tocir:;g~'s=:;~anJtrf~ t~ve nC:nM~,ru: ~oz: aorel- costante presenza dell'autore, scrittore è tecnicamente con- lndovirta .se pur semplice, im- ~~~fm~c~éic<;o"'if~~~~ti::; ~fg~. - compl:~ge Ida t~!~ :~ trial~~~~\f;;\~ctca~~~~~~ ~~rserei~/a d~na u~~;t~::: ~~ta;,~:i.nC:k, <U ml 110 J~tt1n~:~ vetntà di tri.,tczza Je dlffi.ColM rori.un~ Po~rir, Poverine. E ed in inopportune Intrusioni asciuttezza.del dia.log9:to,per cui che es11:resio,non ma.noa di cui egli cd i suol coadiu.vatort che sono JUM:rtoso:osc~~~è l081clu.ant!. E' narrativa: nar• tutto pare ridotto all'ultima momenti lirici nctevoll e l4nto– cruiarot,o incontro per ricupe• .i un nembo atroce di dl~ra• ra.~Jva pura. SI potrebl5e tutt'al oSl!atura. Perfino questa, a voi• meno d'~na certa bravura let. ~~;e fi~ftom~~Tze"cgf~~i ctg,. c~ f~. ~ di odi!. Fortuna per r~~em;1e~ei~aap:~~: 0 :~ 1 ~o~~ra ~~al~t~n::1~~a~mi~Oll~e~~i i:,~~t~a~e e &1J:;:::re,;.;rr:aa1t questo or dt quello Ma la.scfa. cOm'e r /um n di della. tinta., U bigio. che 6010 .soggetti - lasciati di contl:rno ancora giovane come ce lo .si mo andare!.. · d.ome.sttclt~Um~docerte sz'::fee: nelle ultime pagine (le p!U bel- sottlnte51 entro t rapidissimi Immagini; ad uno scrittore con A. un'altra cosa piuttosto _ re, tn cui rUornan.o ,ioml di le e lievitate) pare aprirsi. a periodi, che una sola. o poche doti r;ec jbiz-ffc~to a 1 ;zon ,;0- ADRIA.'"O CEClONt - e Cari ca tura• (Quadriennale di Roma) ~6"~~ ;r:~è t~"t::"sf'rg;g;,1; ~:~:. ~Jl~ufs7~r~: ~f"l~l~: ~f~t~a frtf:ifàtd~::r~rl ~aè~ ~g,z1:1~=~f~!ji ~:; '~: mun poss I i sv u~~P. ~~~~~ 0 ra1oisg,eic,reoe~:::t:~~= ~~tfc!~~e·g:l~cU7a::ila dc'a~~= ;~t:zi~~es~~;~~:::nà~~ ~:1Yas1Fra~~ca~.qt~!~ b~~t:n~ ----------------------- la.riode.I ?ascoll non. possa e&- tora tttlla sua e- bu.onu e santa I autore. FA a.Ilarti.sta non si mento talora non arriva su't:ito, p 1 • e r re itampa accurata, al modtco Walt sere, almeno ora - come ben e /orte e alta Romagna •I E può chiedere di esse~ diverso ed occorre uno sforzo per rin• preuo di cento /ranchf, ila per osservò Vittorio Clan - se non da quello che egli ~- traccia.rio, magari rileggendo U lanciare autort ancora scono- ~~f ~~tr c~;radueb~i~::;/:'1~ m~~~~un:~i;/ffl~~-~;~~f~; fil\,~:~t~tàC:;r~v:.neh~C!~~ .!Ciuti ma rigorosamente va. opportunftd di accogliere certe mor scialba, eppure segretamente vi• rebbe et;Se.telmmed.latezu e na.- S e g h e r s ~~=i~r:o .sl:io "':,:;t;;/:.:1~~e~a;, Wh i· t m a n ~~~~~:ini":!~o~~zr~s'!i~~/ ~1[T:/:;J1JJ:"Jr'eJi~: ~ ~k ~; 9 ~',:c,\~. ~t;1ro d\ u~~~~~~ tu~i1'~e ~ke~ts:Ja:~riZ1a.~ opere originali, la /ama di ra d~llcata sard sempre dato che regalo gradifor - i c11fazl che confusamente pare ascolta. !fzzata scrittura, entro una grandi nomt , tuttavia l'onesto ripiego delle e Je soglie d.ell'Adriatieof Sen- re, o pre.sent.lre, il richiamo di tecnlca di rapido montaggio * /J Ser,her.s · t uno del v11rtbc- tniz1ali o delle discrete oml&- tlte: e Il tuo pesae - .9Criveda una nuova verità. umana e .so drammatico, cl ·81. &marrl.s<:e taJ. nemcrlti della letteratura Jran- * sioni: ma almeno lo studioso BOlogna ad un eompaeiano, ai eia.le . E' la materia di tanti volta. nell'urto contro qua.iche p ll! ;R.RE SEGHERS è og (Contlnuaz. dalla par,. lJ ~~h~ s:;:; c~t3:ìi~1ur~ ::i~ crt~~ ~:m~~~ogn/trt1~ ~~~~:ert!~t· tu~fi5~~~d~~ g~:: 11 ~n~1s: 00 ~1e1~~~~~~ r:ani:.s1 pi~g!~u t:it:r~ ~~seu::~er,:~c~~ l :~t::t~%~:e dolog,e ,e~ Uni' poe• cib!U ad un generico modulo di frase corrisponde tut.tavla per- accreditati In Pari I Poètes d aujourd hul, composta !la -e un arte formalmente d1 pn– na.rrat1va realistica. Ma. u U- rettamente allo specl11.le 1m. A lui poeta e ~e.tterato df di volumetti quasi quadrati d.! mo ordine ma 1ou 1 n1!al~en1e ~ o G I"' J o R ]IH o bro dell-Ugollnl si colloca in pianto del romanw: costruito riconosciuto valore autore ttl: formato, ognuno dei qua/t t de- e,nranee alle preo~p111oni ~el- .:Y .Jf l. W . un preci.so &ettore di essa; per veloci capitoli apparente- Le flltur antér!eui. sf devono dtca.to ad un lirico, di cui s! I uomo e alla. ~og!ca euen11.1le quello che, mettendo a proflt• mente staccati. quasi att.1.,unici non pocht iniziative che han. studUl nella prima parte la vf. delle 1ue decmoni. Una d:mo ,,,, o s e A 111.l A to I rlsultatl tecnici ed espres- di un unico ciclo drammat.lco. no riscosso unanime successo. t4 e l'o~ra In un compito sao- i~olati,..ed egoina, fo_nd!t~ 1ul~ IN i l. .- 3M delle più v11.llde, recenti comunque Dieci .soldi di ta• A. pa"rteuna collana di libri di r,io cr!ttco-blor,raf[co e nella Io!tru1uone e iiUI pnnr1p1u d1 . ,. ::,e~~~~~~~es1 i:J1~~a; ~c:~tr~u,t46 :~~~t:~~\~ g,::bi~~~. cr~1e:~1nir~ ca1teiilt~Iseconda si presentan~. con cri: ~inic:n:i;~~~:N:,'~ri!r!:i~~b11:i (Contfnuaz. dalla pag. IJ 111i•'""enture aequ.ut1n~ un 1m- taluni valori e mOdl della no• Premio Alastlo, e opera alla figurano titoli class1c, ed au. terio antologico,, r,U aspcttt piu 1uoi artifici e delle ouehionl por11nu degna d, rilievo, Ja. stra tradizione narrativa. In• quale una propria tnconfondl· tòrl contemporanei dl eccuto. sl9nif[catlvi dellarte .sua. che deri .1 d u 'nitial ·• pieire ch'egli non potevi con- ~ciano tnccie che non ,i can• latti, del pari lontano dnlla bile maniera narrativa ed una nale valore. qualf Claudel GI. ri teito ogni volumetto contfe- fiuto delÌa nr~a1ti al~ru\ e q:ind\ cepirt- ,e non fiòren1ina, non celiano. Quella fu per me una congestionata scrittura dell'ul• palpitante sostanza di mesta de Larbaud.,qua.!I tutti In cdl- ne un ricco materiala icono. delle altrui esigente Questo amando altro duo ,e non quel• di queue itagioni, Che cosa 111 timo Vlttorlnl. cosl come dal• verlt-à umana. conferl!cono un .tfòne originale, Il Segher.t htt r,raf[co: dlter,nl, ritratti, fac. antico viiio ,i è api;rofondiio lo ehe iÌ eurae dal Monte alle l'arte. che co!a &la b natura, I& convenZlonale plattitud!ne timbro tut~art\ cola.re , e dan• creato neJ 1948 una delizlo~a .tlmflf~ ecc., e termina con la col comen,o della dottrina ro• ~il\ ~ dR~m~o:'!n d~~'!pp;:i ~~:ve~i:Ia~;:: 50c~:! 1~e ~~h!r!t !~c~~~c;~~ar 1~c!~ltg~~~I) (~h~ d~t&i~t~lloca~~~e d~ri1~~!~r~ ::: 1 ~it!~~;~~ :i=:'; 1~) ~~: ~m;:~~:nt~f~ior,raf[a dell'auto_ m~ntico-~iberaJe I d:!fin1!viduo, !t:ito e no~ des.idem•a d! ,,ed.ere toli1udine _di Seuign11'no4duran• nostri narratori dell; secondea ~~ll~t~rat!~~l~tallana. di que- =t~n~ ~g!:1t,1~! 1 d1e!}:i';,u:;: L'ultimo tliolo di questa col. ~f:n:CJ;:j,~~1: :on~e ~:=e~to cd~: q 1 ue~1a. clua, p1.1111ouo N1pob o te una priml''eu. metà dell'Ottocento coe Aml• lore, eh.e escono due volte al lana reca il nom.e di AJfred !tinto dello aplrito, autonomo, ~en;~~ 1\~~~r ;':: ~:i,~:~o:t:i VINCENZO CARDARELLJ et&, De Marchi ecc.), Il roman• BORTOLO PENTO mese, in ottima carta e con Jarry, pe~:,1;a::~~~i:i~i:::-ai può pro• a noi q111 barocchetto ...>. E di, ,•arb in mille modi. Piuttoilo c"è tC\A, per scu!arAi di 111110 qu~llo M l' t • f e da chiederti ,e elhtono dei ri- ~:,~ ;o~: .,,~u·::e::it:\:~.:oq;;n~ aurra s e A e I o Il ra Il ç a I se ~~~~~i1~:1acr:i~~;:_1oc:1::1iu!~: e apm10 con cui 1 funcet1 di· re cioè dai labirinti di una pro• cono: e- chu nona>. In lui eta• blematica formale che ,i è infil• no 1cmpre vh•e e 1eo111nti le tit1 in lCCO!i di a1truione in· Ìib'!~~.e n~~:~l~~~ dd~1i,~rdt!: (Con.tinuaz.dalla pag, I) gare sia pure con clrconlocu• c~rto senso I suol a.miei. Massis con Ma.urta5 quanto con Mas- Jean Toulet a Françals MaU• 1.~ue;tualil!ic~, di dittacco a,u~ tirannia di Coaim'o 1 e- il C,Ji. gto del dadaismo neli'o.ltro dop tlonJ ur'I ..-.auato che non Il ne! capitoli Introduttivi sotto- sls anche se non f06Se interve• rlac, da Pietre Orieu la Ro- \I~. fn 1 ;J pro~l~nfa ~ 0 3, e ~oln io.stano> dell. ~inliii fu po-gue.rra domandando cosa disonora~ :17 e :.es coeurs durli Une& i rapporti di reciproca nuta la conda.nna dell'Actlon chelle ad André Malraux, do. !In° I pr~_urre e, i'1'di· ar– Michelan,;elo 'e Raffaello, 1 J rlmane OC-SI come crMZlone et les.e~p1:ts raux• non furo- s 1 t1ma esistltl fra Maurra.s e YrMça~ da parte Ml Vatl• Henry de Mont.herlant a. Geor• ~ci,~:•~~gua~ 11 tt 0°"::~cr!,o, ~"l: quale propo,ito ,i compiace,·• artistica raggiunta, come ri· no ali occ.i.... oae certo quelll di Iautore, di e Le.s Oleux ont cano. Ma.&Sls difende Qui la sua ges Bemanos, p,!.l' cit.are soltan- ,ivo, mordente; di un Jinguag• ricordare l':ut«ldoio iecondo cui sult11.to positivo acquls-lto, co- Jacques BainvUle: di Maurra.s Sol!•· 1amicizia. e la. conslde~ posizione rea&endo contro le to I nomi fatti da Henri Massls gio in cui le cure rettoriche cc- ~opr~m:u::~,~~~:i:,et':11~:nJ~:fi ~a~:~r~:tt;~•;i1at::tir!:~~= ~s:u!~~t\~C:~~~ d~fl;~~:~ ri~~~U~I p::~~~~u!~~~~:- ~~:rcTa: 0 ~eri:~o:.lùdl Z:f~r~ !~~fnt:!~~f J;1e';;lé~iau~ f 1~ 1~ 1 ~ed1~1i fr;n~~ :uti~g~:ce~~! Donvn;,a 28 Ottobre 1951 UNA, CULrfURA PÉR L'UOMO * (ConUnu.az.dalla pag, IJ e mondo ~ella vera democr11.zla, cosi come egli espreMe nel no~I ver&Idi f RI• se O Days ftom )'OUrFat.hom– less Oecps 1: ••• DOVI! ,i.a la cittd con la plU rob11,1ta ptO{lenfe d.'ora:ort e dt bardi, Dove itc. la ctU4 che è amDta da que.stt e che Il riama e comprende, DoVe naiun monumento hanno r,U coi Juorcht nelle lmprue e nelle parole di tutti; Dove U rl.sparmfo t al 1uo po,to, e la prudenza t aJ !UO posto~ Dot>e r,U uomini e le donne non $1 c1lrano delle le17r,f_ Dove lo schiaoo cena e U )')Q· d.rone de17U ,!ehlaVI CÙIII, DOVe le moltitud.lnl in.sorgono compatte contro la ,con• jlnata au4.aciadelle per• M)ne ele-tte, Doi>e jleri gli uomini e le donne $1 levano, oome IJ mare a.l /!lchfo df morte alza le .sueonde rapidee uni/armi. Dove l'autorità e.ster~ entra sempre dopo che v1 en• trO l'autorità: Interna, Dove ti cfHad1110 t Il principe e l'Ideale, mentre Il Prul– dente. (l Sindaco e il Go· w:rnatoree chi altri, non sono che a.genti po.goU, ... Doi>e I' equanlmltd t IUu– llrata negli aJlarl. Doue le speculazioni suU'anlma .sonomcorar,r,late, Dove le donne vanno per le Dle In pubblici cortei come gli uomini, Dove use entrano nella pubbll• ca aueml>l-ea e vt prendo– no pc,,.to come glt uomini, Doue aorgela citt.d: dei ptU Jtd4tf am.fcf, Dove 10tr,e la. ctttd. del4' purezza dei lelri, Dovt wrr,e la cltU dei pfU 4an1 r,enftorl, Dooe wrr,e la cittd ddlle madri pili perfdtte di corpo, Qui aorge la r,randt cfttd. (Trad. Berti) nt~~~~r~~!~a~nv!~.n~•~i~ zJonale v&Udità umana. Vera• mente il &uocuore sJ era a.per• to ed aveva e lasciato uscire• un canto di perenne vitalità. Era come se egli parlasse al mondo e a-li addlt.a.sse Il cam– mino della libertà. E non vt era. pretSnnz.lone In questo suo sentirsi e unlco •: egli poteva cantare all'umanità la profe– tica visione del suo felice av– venire: e Vagando pensoso per l'universo, vidi che il PQCO che ~ buono s'nva.nza sicuro verso l'Immortalità. e quell'Immenso tutto che è chiamato male vidi aommergersl frtitol06o, perdersi, scomparire•· Nella sua liberazione dat dogmi del mondo - e non era tanto un ripudio quanto 11 percorrere un cammino di dl– ataceo e dt creazione - Whlt– man sentiva di tracciare una strada mae-&tra per gli uoml• nl del futuro: e Ecco quello che tu farai: ama la terra. Il &ole e gli animali, disprezza la ricchezza., fa la ca.rltà a tutti quelli che la chiedono, alzati a difesa degli Inermi e degli Incapaci, dedica la tua rendita e Il tuo lavoro agli altri, odia t tiranni. sii pa• zient-e ed Indulgente con Il popolo, riesamina tutto ciò che ti è stato detto a scuola o In chiesa o nel libri. ripu– dia tutto quello che offende la tua anima: e allora la tua stessa carne diverrà. un gran poema•· verso l'esame della nducla whit.manlana nel destini degll uomini si sono Indirizzati gll studi di questo centotrenta– due6lmO 11.nnlversarlo. E l'ap. profondlmento dell'Ideale de• mocratlco di Whltman ha avuto per conseguenza la ri– valutazione degli scritti In pro&a del grande americano. Ne sono venuti cosi saggi cri• tlcl che hanno portato alla ribalta un aspetto nnora par• zlalrnente trascurato del flgUo di West Hills. La flgura di Whltman non ha tuttavia perso, da questo esame particolare, nulla della sua ardente e5pressMtà: le .sue pagine di prosa sono vive della stessa appassionata fede che ha dettato versi di una novità e di una espre-Mlone sconvolgente. SI veda, ad esempio, quella e Prerace to the 1855 Edltlon or Leaves or Grass • che com– parve nella prima edizione della. raccolta di liriche che costituisce l'opera mawglore e la più cara fa.tlca della vita di Whltman. e- Prefazione pie• na di vivacità e di bellezza, che rappresenta una. delle po– che grandi profe.si; ionl di fede ~!11~ar!!~!ist:~t!r1~a~~t;:oa1~ que!ta def1nlz.lone di Sculley Bradley, uno del maggiori studiosi ed esegeti del poeta, c'è tutto il valore del aag– a-lo In cui e Whltman Ulus!J'a. I principi della democrazia quali egli li lnt.ende, e den• nl.sce la !unzione del poeta ~:l\ a~~fo v~~• s~t~ùf~!~ della libertà e del valore del– l'Individuo ln una società de– mocrattca •· Abbiamo accen– nato rapld11.mente - attin– gendo anche ad altre fonti - a questi Ideali whltmanla• nl: la e Prefacc • citata ha, su que.,;to argoment.o, brani di una profonda evidenza e di una vitalità eccezionale : e Questa (gli Stati Uniti) non e wltant.o una nazione, ma una. rigogliosa nazione di na• zlonl... Altri statl si rivelano nel loro delegati... ma. Il ge– nio degli Stati Uniti non sl manlfe.sta nella maniera più alta o nella misura più larga né nel suol dirigenti ed organi legislativi, nel suol amba.scia• ton o scrittori o università o chiese o salotti, e neppure nel suol giornali o Inventori. Ma sempre e soprattutto nel po– polo. I modi, dlsconl, vestiti, amicizie degli amerlca.nl - la freschezza ed Il candore della. loro n.sonomla - la. pittore.sa gc!oltezza del loro comport.a– mento... Il loro perenne at,. taccamento alla Ubertà - la. loro avversione per ogni cosa lndecor06a o molle o meschl• na - n loro orgoglio e la loro meravigliosa comprensione - 1'11.rlache hanno di persone che non hanno mal saputo co• me comportarsi In presenza di superiori - li loro buon carattere e la loro generosità - il Presidente che si cava. l1 cappello per salutarli prima Che es.si lo salutino - anehe questa è poesia senza rima. Es.sa a.spetta il titanico e ge– neroso tra.ttament-0 che me– rita ... Nel crea.re I grandi ca– pi, l'Idea della libertà politi– ca è Indispensabile. La libertà ottiene l'adesione. degU eroi ovunque esistano uomini e donne ... ma non ottiene mal adesione o saluto plù fervido di quello del poeti... La liber– tà basta. a se stC3Sa, non in– vita neMuno. non promette nulla, sta calma e luminosa, è poslt.lva e composta. non conosce lo scoraa-glamento •· Su queste Idee, Wh!tman ti• torna In due altri saggi d.1 particolare valore, che sono ad un tempo, approfondlmcn• to ed applicazione delle sue teorie polltlco•poetlche. Il ptl• mo è il noto e Oemocratlc Vista.&• del 1870, dennlto da John Valente, eminente stu– dioso e critico, il e Vana-elo politico • whltmanlano, e un catechismo religioso ed un manuale pratico d'Istruzione per la diffusione della demo• crazla nel nuovo mondo •· Whltm1m oramai non viveva più che di questi. Ideali: 6'ae– corgeva di non aver lnutJl– mente cantato la sua 11peran. za nell'avvenire del mondo: al di là del cammino della tri– stezza e della <Usperazlone che pur aveva "ben cona&cluto c'era dunque qualcMa per cui la. vita merita.va . di essere vissuta. L'ultimo dei tre $aggi mag– a-lori, e A Backward Glance O' er Travell' d Roads •. risul– ta dalla fusione di quattro articoli 11erlttl da Whltman tra. Il 1884 ed U 1888. Com. parso In forma dennltlva co• me prefazione a e November BoughS •· volume di Vf!rsl e prose pubblicato nel novembre 1888, era considerato dall'au– tore stesso come la chiave per Intendere li valore della sua. opera. e della sua vita. Il sag– gio - che fu poi, da allora. dietro richiesta di Whttman, . Incluso in appendice a tutte le edizioni di e Leaves of Gra..s&• - ~arra le orlgtnl dell'opera del poeta e ne csi)O– ne, In forma partlcolarecrdata, la ftlosofla ricca di lndlvlduall• smo e di vigorosa splrltuallt.'\. La figura di Whltman, Ab· biamo detto, nulla hl\ per,o da questo eume particolare: ~~ 1 ~:ntr, ~~~~- :O~iic/ :e; espressione In prosa delle 'teorie v:hltmanlane. che Il grande scrittore americano ne è u11clto più completo e defl. nito, &, quel che più conta.. dopo tre quarti di secolo dalla sua scomparsa, vivo di uno splrlto profetico e di una lu– cidità d'lntulz!oM che Il tem– po non ha potuto e non potrà offuscare. GIOVANNI VISENTIN ,ull 11 ,palla: ringratiaue il ,uo rare e d'un cosi presuntuoso sorte, ambiziosa e determinata citata' d"all'autore de e Le Culte Che lo conobbero soltanto alla o di Jullen Green, di Ja.cques delfeueniiile \"'enga 1ubordin 11. Dio che I Ronii noti eu cono· agitarsi. t.ccanto a.d un Maur• dall'amarezza dell'am.b!.ente ori- du·Mol. sul glova.n.e Maun-as. vlgllla della morte. Fra le Op· Chardonne o di Marce! Jou- la aU11definiiione e alla i!-pie• uiuto un certo pittore fioreu, ras, un Maurlce Barrès, uh gin:irlo è &tata grande e forse e Stms Ba.rrès, ebbe -a dite, que µost., tesi è difficile pronun- handeau, Ala.ln-Fournler, Jac• guione del tran&itorio. E' mo!· tino the Hflh'.ll lui. E ag;:iuo• Anat.ole France cosa sono oggi dedslva sull'evoluz.lone di Jac- seràls-je devenu? San& son tia.rsJ senza avere tutti i dOCU· ques Rlvlère o Jean Pa.ulho.n le 10 probabile clic un con1pito i:t,·:i, foccndo l'occhiolino: e- S.1 un misero Tristan Tzara, -mac• ques Ma. .rlt.1.ln . n.vettlssement où ne me serals• rnentl dinanzi agl.l occhi. L'one• glorie letterarie della Francln, co!iHallo :l,i!IJl•ia dispren.abile rhi era? O non l'hà vino ,1, chletta del caffè dt Sa.tot Oer• E' glu.sto tuttavia riconoscere je pas égaré? •. France e Barrès s:.à. intellettuale di àia.ss\ a è l'apporto francese alla. lettera• agli occhi dei nouri uomini di l'Annun1.i1ua? Cli era Andrea maln des Prés, un Louls Ara- rlmposslbillt-à per un Jacques furono per Ja prosa quello che troppo spes.so quella d'un avvo· tura europea, non provengono cuh11r:i. i quali sono 11H-eui a d'l· Sarto>. gon ridotto a :scrivere medio• Maritaln di tollerare alla lunga per la poesia fu Jean Moreru;. cat.o intent.o soltanto a dllen• se non ecce-zJ.onahnente dal· 1iuntare ,cmpre sulla zona JeJ.lr------------------~ "Tale dunque il !Or Ettore, il CTl. romanzi d'appendice su or- l'Intransigenza e J'agnostlc!Smo Ba.rrès Inoltre, pur non accet· dere una causa. l'Actlon Françalsc. Malgrado l'1mol11to. Ma hi1ogna renderti mio ,·etchio padrone di cui dlnazione d'un partlto polltlco di un Charles Maurra.s. La !un• tando tutti I postulati maura&• Oeorges B<?rn~ ha un va• ?'abUe dialettica In tutti I casi conto che i1 grande pen,iero e di ~11ign1no. , . . e 1o stesso André Breton de. ga e movlmentata carriera. del slll.lli, ~ stato per Junghl anni lC're ed un'Importanza. non co• citati Il torto è sempre di Mas• la fnnde pouia, v1hdi appun- D1n\'erno 1111ora N11n:u11m1!)tinato a sopravviversi, Se non promotore dell'Actlon Françal· un compagno di Jotta, u pro- mune come romanziere. li ve.ro, sis e del suo maestro. 10 m 1uolu10, n11!cono 1empre mi mc1!C\'a il 1r.1biccolo.nel _let• delle larve, delle figure eplso- se e d'una ri_nasclta neo•cli.s• pugnatore d'un nazionalismo li grande Bemanos e quello del Pier noi è dlfflclle dlmcnt.l• d~ u~a !un,:~ e p:it!ente rima– to: e 1n -"~ell_• ca&a 11len21~11d\che senza Importanza? sica è stata aocompagnata da francese e d'una supremazia romllnzl. Se egli è destinato a ca.re l'atteggiamento negativo di ~! 1 cn 1011e d1 nutena .magma: e !enu figli !1 po1ev1 domme Maurras e Massls non han- una serie Ininterrotta di con• della latinità In art41ed In tet: sopravvivere nella letteratura Charles Maurras di fronte a 11ca, da una tra;,\·alutauone d1 e •·gve,:lìar!i J're~to ~ god~~e. it• no forse avuto ragione reagen: tUttl e di rotture. Oltre alla bt.ratura., as.sal vlclnl al con• franoese ed europea lo deve a tutto quello che nel ca..mpodel• inte~cui f di e111ericn1econtin: tnwerfo i ,·e1ri della hne,tra, do con estrem11. energia con po&Zlone Ideologica definita cetto del e natlona.Usme lnte- e- Sous le SoleU de Satan •· la cultura e delle lettere non è sen11. Nc!tun ~alloliworo d1 l~r ipcnacolo dell~ c1mp:ign1 al• tro codesti g~rml di :~uz~~- una volta per sempre agli 1ntzl g-ral• di cui Maurra.s si è fatto e Monsleur Quine li, e Ll.mpo• !rane~. Carau.erlsUco è quan• nemm_::i~111p~e&c1nt!edal car~t– !:!~!: ,enu u&mo dalle len· rii:r::~f~l:o~ u..!:nc~ J la: del secolo e mantenuta poi 11teoretico e l'instancabUe veS. sture li, Il c_Journa1 d'un Curé tu Massi& iscrive a propoolt-0 ?e~ ~:rt t n~~~es:i~~:ie~i~!t;:;~:gl~: Spar~ in meuo aitli ulivi. le to oppotito nel conflltt.l sorti fra mals-rado I tempi e le circo• sllllfcro. df! Campagne•· non certo. ai po!acco Téodor de Wyzewn. la ,omnia d 'intere.ai di quel Jlar c:ife dei contadini, gi,lle, ,,erdi. u 1&20 ed 11 1 92 7 con Jacques stanze foMero mutati. Il carat· Personalmente dlsinteres-&ato libri _di polemica per quant-0 e l homme nef~te qul avalt ticol:ue iipo di umaniti cui il ro~a. mi da\·:ino il buongiorno, Maritaln. suo lntlmo amico, tere. e la personalità ste$5-a di ed lnt,egerrimo In una socliet.a essi contino pagine brUlantl ed fallll pervertir I esprit du Jeu· poela itoricaniente appuiiene. funianti e occhieigianii in un• e col ramoso Abate Bremond. Maurra.s li hanno forse resi politica e letteraria alqua.nto lncl.st ,ve.In qu~to &Ipuò es.se - ~e Barrès et le dénaturer en In altro parole co~tui ha do\·nio, ~!~?!ii~~: !1n;;~ite;::i-i ~~bert ~!~ 1 ~f~~i~~et~~~si~~~~~ e;~; ~~;:!ab~~· O~~: d6~r%; :~ro:-ri~lo~~::~ ~-!~te~:1~: :andd=~~ ;:~ :~~• r~~ l~~vrl~ii~fe!etJf::Of!~~~:;r~ 5 è ::en~~~:r;~o %ell~n:~;~~~a=o:~~ ~otto un ~ielo bauo di piombo'. sempre dagli ~vversarl e il vero Maurras ha sempne avuto la ne del migliori esercitando su a Btmanos dlfflclle l'esistenza I Asle. aux barbarles no rd1 ques contemiioranea Ogni opera di Èra pure 1, !ora Nuntiatin,, • colpe,,ole > dimostra una supe. veemenza dei merldlonall, ma lcro un'Innegabile fona d'at• di scrlt,~ore non politico, chi lo c;t slaves, aux polwns du ger- \'Cra 1,ouia e iondai, iuli■ u 1,. tui piaren, un po' il \·ino. roua rlorità d'Intelletto e di carat· In lui essa Si è accoppla.ta non trazione. Quasi tutti un mo• h:i. spinto sulla pericolosa ehi· manlsme _wagnerlen •·La.posi· pruent:nione dell'uomo: e quin• come un peperone mi, quanto te.re . Che dire infatti d'un sa- alla facondia bensl ad. un fred• mento o l'altro hanno .e :spres.so na del sag;lo e della polemica zione d1 Maurras e di Massls di di contiene. 1 ,ru O meno impli• al reuo. dolce e 11fe11uou crea• cerdote come Henrl Bremond do riserbo. ad una determina• pt!r lui rispetto, ammlro.rlone o cu! la sua natura e la sua. for• f~nte a quanto non era spe- cita. 11 na condiidone economica. 1ura. eh-e nii porla\'l'I il caffè e pronto 3 prevalersi della su•· 2.1.one dettata dalla logica...Spes- simpatia, ma tutti prima o ma mentls lo rendevano cosl c.ncarnente francese è stata religio!a morale etc. Mi pare ti !alle i-n camera: che alr.1rri\·o perlorit.\ conferitagli dallo sta- so gli è stata rimproverata una dopo si sono allontanati otfu• poco adatto. Henr! Massls ha sempre questa. Se, pur rlcono• p0!!a dire che ol(gi non è po•• della pO!la nrln:i dal fondo del, to ecclesta.steo per Imporre 11mancanza d'umanità. un'aridità sca.tl dal &uo fanatismo, dal- rliglone dl .sotto!IMare Il dram• scendo I merttl Intellettuali di •ibile 11rri\'are all':irte cioè alla Ja ~e.alticon quinto fiato noe\'a sUem:lo all'avversario lettera- di cuore.. . l'ottuso c-polltlque d'a.bord •· ma profondo per lo spirito di Maurras ed lnchlna.ndocl di rappreientuione dell'uomo, ,e in ~ola: e ,or Vincenzio ! >: e rio: e Me désla-nant de son In• Colpito quattotdlcenl'II! dli- Una delle rotture più clamoro• Bernanos co.stltulto dal dl~ldlo f!'ontt alla fedeltà di Massls prima non ti tono rischi i pro, nll'on di colu.ione mi f1ce'\·a dex tendu, un Jet de fiamme una sordltA accentuatasi col- se è stata quella di Georgcs fra la. Chiesa e l'Actlon Fran• per ll suo maestro, li conslde· blemi che concernono e aue• trO\'are pronti gli 1!p1rigl 11• dans les yeux, U me Jança: l'andar defl'll a.nnl e divenuta Bernano..s di cui MIISS!s amico çatse ma Albett Béguin non ha riamo ambo nefa5tl per l'evo- diano l'uomo contemporaneo: i l'olio, Mi i:iorni fe.ri1\i, e di "Vous serez da.mné!" Ce fut più ta.rdl assoluta egli nn da suo \nttmO du!'ante anni. parla torto' di ritorce.re che Ja trage• luzlOM dello spirito francese quRli non 1ono di natura lene· domenica l'immancabile ftufato mon premier contaci, avec l'ab- gtovane ha vts.suto quMI come a lungo tanto da accordo..re a.la della vlt-a di Bernanos non ciò è perchè come scrive Massls raria, mA ,oprauuuo polhic•: e toi mattheroni. . bé Bremond •· un prigioniero segregato dal ,.U'autore di e Sou.s le solei! de \'a ridotta soltanto a questo. del loro dls.cepo\l e le mot \·~n_n?.affrontati con )1na diep~- Fui . in . i.uell.a cui fino_ ~ Il ma.llnt~so con Jacques Ma: rtsto dell'umanità. 1 numero&! Satan • nel libro un posto d! comunque sia II caso Bemanos françals prenatt dans Jeur bou• 11 )h!hta ~!lcn_1a. e unnle. La c1- the ,:h ull\"I mq;no111rono. V1d1 rltaln è plu complesso e dolo contatti avuti sono sempre sta- JIOCO Inferiore 8 quello di eslgenebbe una più spassionata che un sens plus strict, plus of· \'!ha dell mdmduo e delle gnn• nuctre la primavera a Setti, ro!oo. In seguito alla rottura ti d'Indole lnteU,ettuAJe e salvo Maurr.u disamina da a.mbo le parti e fenslf et quasi belllqueux, dont d1 mli1urlini ua 1.ramon1ando, ~nano._E ciò ~he io de,·~ 1 que• fra l'Actlon Françalse ed il Va• poche eccezioni si sono rlgoro• La t~tùtuosa personalità dl qua.nt -0 a noi un più lungo di· l'nccent maurassien étalt alsè- '.ncntrf' una ch·ihi 1ocia~ non !IO mio ,ouiorno ieltignaoeAe alleano Jacques M'arltain, filo- samente limita.ti a questo. Bemanos, grande narratore ina !!Corso. ment reconnalssab~ •· e an~or~ naia. lmpe~n11r&1 •ull~ ~on fl0_trei ~i rio senz~ e~1rar, sofo neo•tomlsta, si separò dal La formazione lnt.elle1,tuale e spirito caotico ed lndlsclpllnato In det\nitlva la parte valida e Un nazlonallsmo culturale 'JU~!.11on1. clic euA impoi1a. •~· 1~ _ra;iicol~{-' dell 11 mii .\•ila./ ~:~:~e c~tfarf:\,,_;v;::ch~e~~ letteraria di Charles Maurrl\6 è non poteva tr'O\'Me un proron• migliore della letteratura. fran• concepito cosi come l'afferma- ~n 1 ! 1 1 ;fin~;: 1 itare 1 d- nu~vA iocijta ~i:irdt\~n \'.er:":";ro1:r~:necapi'. tuperare più lardi quel che avvenuta negli ultimi &!!:cenni J.0 accordo se non in teoria con cese della prima metà del sep ~~~!~\ a:;~iv:,,~!n~a sr~,~~: '°'\on c'è che Aque~;:\~t:\./e,::· 1010 antobio nfico. Cerio è cbo aveva Amat-0 ed ammirato, per- del secolo scorso. Ana.tolc quello. fredda. metodica, tazlo- c.010 se ha accostato spesso pc Jue che poua re~tiluire una con• 1'i ~ono. nel)'e•i!lenta d'un uo· chè permettere quasi vent'an• F'ran~ e Maur~ce Barrès sono nale di C~arles MautTa.s. Il l Actlon Françalse non vi si è Ureagli r5plrttl e co nd urre alln cretei~:1 e una fisionarnitt all, mo ,tai:ion· ded•·\'e formati• nl dopo all'aggreMlva e fana• stati, benchè plu anziani di lui. conl'lltto sarebbe stato lnevlta• quasi mai fermata. D:i Marce! cat stro e. n05tr; 1 cultura. H, • nelle qu~li anche Ìe più fu, ttca Ralssa Marltaln di rlnne- I suol contempo~anei ed ·tn un bile sul plano personale tanto Proust ad André Glde, Paul- GIACOlllO ANT9NINI ANGELO ROMANO' •• iblioteca Gino Biancò Ai lettori e agli abbonati In seguilo all'aumento del prezzo del giorna'e, anche i costi degli abbo– namenti, con decorrenza dal L sellem– tembre 1951, hanno subilo le seguenti variazioni : Abbonamento annuo • • • • • • • L 2.100 annuoa pagamento semestrale , • 1.400' annuoa pagamento rimestrale . • 750 annuo perl'Estero " 4.000 per Professori e Studenti ahb~namento ANNUO pagamento mensile: rateanticipate di L. 225. Copie arretrate: L. 100cadauna, * I versamenti possono essereffettuaticonvaglia postali, vagliabancari, o sule/ePostale N.1-31426 . LAFIERA LETTERARIA, ViaD'Arac~eli 3, Roma.

RkJQdWJsaXNoZXIy