Fiera Letteraria - Anno IV - n. 36 - 4 settembre 1949

Domenica 4 Settembre 1949 L'OPER A DI GO ETHE Lunghe stagioni * del poeta * LA FIERA L ETTERAR I A Pagina 3 Sèrenità e infinito nel secondo "Wandrers Nachtlied,, [ L BAUilGAR'l' fìssil, per ma non c'era. Solo ncll'('d\• l'anima, La Ruhe, la« pace• qucsrn fllmos.t breve poc- zionc del 1815 Goethe, pub- dc-Ila n:uura è qul la pace sia (scritta la prima voi· blicando questa breve p0csla d<'ll'anlma; o Jn. pace dell'a· ta con un lapls sullc1pare- dopo il pruno« Canto nmtu r- nlnrn ~ la mortt>. te di una capanna da cac- no del viandante», pose il Una srra, Il 26 agosto 1831, eia), la data 7 scLtcm· ti1olo che di solito oggl si ri• Goethe vecchio, !n compa· br<' 1S70, <'. a conferma ri- J)('te sempre: « Ein Glci· gnia dc-ll'isf)C'ltoredelle mi• porta alcune parole del 1'a· chrs ,, cioè « Il medesimo,, ni<'rc :\lahr, volle rlsallre oebuch di 1,ncl>cl e una lel· «Come il precedente•· :Masul Glckl'lhahn: giunto ver– tera di Goc1hc a Charloue nouurno soprauuuo è il to- so la cima d<'l monte, andò van Steln drl 6 seuembrc no, ti canto de11e parole, il di filato e 111.stfo, cioè ancor G OETHE visse più dlde di Goethe nella lliica tutto lo srarzo di I liSO « ml sono nrugmto sul g1uoco delle sillabe e delle Pieno di vigore, su J>"rla rl· ottantc1duc anni, e sia Cervantes nell'epica, Shak~ net! e cU lli'ne _:o~ii di pia· G1ckcJhahu, 11pi\l alto mon• vocali, la posizione delle rl· 1>icla scala chr conduc{'va al dal punto di vista u- spc:1re nell'arte drammatica volta _ di ce una te tlf.'11:.t ref,{1one per sruggi• mc e del suom, delle nme primo piano dC'llacasella dl mano che da quello artistico non sarebbe però possibllC hitec di con~tcllc e di vie re ,11ba1lamm~ della c1ttad1- e delle assonanze, alla fine k'~no. costruha nel mezzo "N ella mia lnn ga vita ho portato · a compimento cose di<>erse delle quali pot ~·ei fo rse vantarmi; ma che cosa ho avuto che foss e vera– ment e "'.·1.0, olt re alla capacità e al tal ento p er vedere e per sentir e p er d1st111g u.ere e p er scegliere, e p er dar vita col mio spirito e nuovn f orma col mio ingegno a q1wnto ave<•o veduto ed udito ?,, seppe portare tutto questo rare 11nome di nessun ))()Cta l~sc ; 11 mo 1e.1t\ e;" ncbu• 11,1,alla 1nco,reggi.bile con· cl'l ,,ers1 e nell'rnterno Glà drlla foresta Egll ~i ricorda.· lungo periodo di vita ad u· che abl)ia saputo rtarc in hc 'sarann' C c. urono e rus1011<' des:11uoml111. V1 è Il verso mtrodutth·o, come va d'avrr SC'rltto rincn klei· gu alc altrz1.a espressiva e ugual misura al C~ lune dc- ~omo rcncco se all,t '!ne un un CIC'locom1>lct.11ncntepu· O<'lla prima paesia, è pieno 11rn Vers su una d1 quelle 11.1pprt'sentatlva Nella sua nominatore del suo 111 in n..: + non Si r,illesra ro t.'d lo ml ,tvv10 ,l ~edere ti eh le-mezza.d1 sllcnz10, d1 ml• paret i di ){'gno f' mostrò 11 gioventù si possono trovare tutti e tre questi gene f 0 0 ~ e f~te~c•1.!nCntc della loro u.1mo1110dl-1solt', la veduta strro. Ueber allen Gipfeln clC'slderio cli prrndrrc nota alcuni tratti di saccenteria sem >re nuove O r 'c e ~ nza . •· è grande m,l ~1..'mpllccIl so- iM Ruh Vedremo Pot la d1f· clrl giorno in cm Ja piccola !l('lla sua vecchiaia tcntatl~i c·imbi·micntl Netutazio~l I Al>ltuno tro\'ato Quest'ul • le è tr,unontato Adt'sso la (t'1cnza, nella somiglianza, J)O('smfu scritta L'JsPf"ltOre quasi dlsp ciatl ix-r ag8rap- • rò •cn ar · 1 ssuno cvc I mo rano nella hlograf\a 1C'gionc è cosl pura e t1an• eh questi suonl notturm, Mahr ~llC'Jamostrò nella fi- par~I a~H anni della malurl · ~ta ~lov~~ ~he al :10s.tr ~ ;::':t: th1• 111• 1 1 d~ Wluckclma nn, qu1lla e cosl poco 1utf•ressan· ,tclC'ssocl mtercssa raccost.."l· nestra <lrl lato-sud tà, ma ('lò non r.i che rende r• te un occ:1,e n soi :1, •1 qu,,_c sare mmo tentati 1r conw ur1,1 ~r;uulc bella mC'nto, J'analog1a Gocthf' Jcs.~ quel pochi celo plu umauo e non lnva '.CS sctptc costfnte ~~e-, d. d,:1-c l,l 1>1cc-edcm:.1 ~u tut· anona qu,mdo è In uno siato Anche cim, come nel prl- versl c larrlme scorsero .so- lida 11 r.ttt~ che tro"hm~ e so IX' suo cont nuo a• t1 g I altri suol scritti rn di compl('Ta P<'t fl'zlonc. Se m... e Canto notturno• li pra lc sur guancr Con gran• conr ermato nell·i su I vi( lo logo co: tempo, al co~tiailo , P 1os, 1 !lCr la m,1rmorca di· ~,r. non saliSSC'ro qu.1 e là alcuni g1uocodelle r1PCtlz1om (Ubcr òC' lcnt('zza tirò ruorl 11faz· antico mott ch'r ;cr a una vola passata l'e rcz;,:a gnl tà dC'lsuo stile. Solo po- t....;~~ } •• ,: ~ vapori d.ille carbon atC',tutt,l alle11. In ollcn), la 1lpc11zlo-zo!Nlo blnnco come la neve te bene lru·o ;\ « •111,cn• della f,1m.1glov,tnllc, Goethe che p,1glne do1>0 l'a<.c-rnn.ito ,. "', , ; ·, • · la sccn,1sm chl>eImmobile,. ne drllc parole quasi u~ua• dalla sua giacca dl marrone stenza Celte sor qucll c~l- dovc tlc rassrgnars l per !un• elogio dcli.i creazione Jeg• ~ ·: ""' • ,, 4 _,;: h~•.\' :- QuC'St,th-tu~1a è 11111>011,lll · h tranne che nella prllna scuro si asciugò le lacrim e O 1 1 n t qu,i <' ll?c e ~o tempo all'l ncomprcnslo- gliimo cosa, agli occhi di , "'1;. l' .. • , ,. • te non solo perchè come af· consonante rn1z1ale Gm/cln, dlSS(''con un tono mallncooi• :!a!u~~ 1 ; 11 ~ren 1 l;;~;~;:a 0 c~ 1 esta• ;1c e all'lnv1d1.1 E' a ques ta Goethe, è da consldcra 1-c co- * ...,_ ' ';...,. fC'rmaIl Baums:::.trt:essa« re- 1Vr1J/Clt1, l'u, tutti ~ dUl' !un· co e doler « sl. aspNta un, etru In . . 11 sono u<.'Cche la sua po;;l;,donc mc Il pun to p\u alto di es- spira• m Stmtmu110, lo e sta· glll, cli U.u.h e du, tutti e due po\ l' p1csto riposerai anche ~ co H.' le staE:1.~ni tu l· deg na di amm1razlonr eglt to della nntura che ~m prc ancora una volta 1 affor 1.ata dlcato ;uHlcicntl ragioni per non è questo aumento eque- nnchl' l)('rchè, secondo 1101,nanza tra kaum e ll attch e, to, guarclb ancora una volla za I seE 11 Pa11 1~•1i::nlflccn· s11lrltualc diviene per noi sa e Polchè I ultimo prodot· pressione di unità ne vlcnclprcclsc crediamo di avri tn· i essa in questo momento to cl'n111mo • <lell,11)0('sia. ma all.t fine ciel verso, e l'asso- tu•· T,1cqul' un mezzo mrnu· le ennrro da l~:l li as~o;sg proscgul Infatti senza la• procede - continua {,oet hc Pure essa viene quasi an· spiegare la varietà dl E:llldl• sto acc:rcscimcnto. se non essn confc1:nu un'lm 1>1-css10-nell'Interno del sesto verso , attravrrso la finestra nPlla n lii~~ 1 ns!.tn cn C a 1 tt v t sciarsi tut bare per Il cammt· - è Ja creatu ra umana nella nullata da altri fattor i se- zl Intorno all'oJ)<'ra gO"thla• far vedere, vorremmo alme- ne che abb1,1moscm1>1eavu· l'assona nza del due dHtonghi oscura SPlva di pini e sl ri– crea1t f" per scene C'rc al no a lui sin _dal pri mi anni sua bellezza• E questo cl g:ucndo lo svolgimento a vol•Ina . .Ml sia anche- ?C"mcsso no Indicare quali errctti quc- to, lC'µ-gendo ques ti versi: rl in l' Ogelem, schwetoen; le volse poi vPrso l'Ispettore part co are dovf 1 sst~o anc he as:scg1rnto. !\on man carono por ta s 1101nancamcme al S<.. te preci pitos o delle rormc di esprimere un'opinione sto aurgglamcnto classlclsl' · cl~ che la escena• (J>Crdue rime combacianti: Wal• con quf'ste parolP «~desso enumòerar<' Ql;~ o~ e &Il rl· del tutto I lame nti, ma non condo del motivi lond.1mcn· esp ressive goethlanc scm-,chc se non è molto persona· co abbh avuto su di una d;. usare la parola <h Goethe), dc e balde, l'u d1 nur e du dohb'amo di nuo\'O aodare•– pugn e que o e e gll r l• vi rurono com1>romcssl La tali gocthlan 1. Doohi,M10 te- bra addirittura lmp~sslbllc le ~I pare appun~o ocrctÒ • ' • i più che descnve rc un'ora nell'ulumo e penultimo ver- C'è tutto CoNhe ln questa ~rse E'stranro cd lnaccC'SSI· posizio ne goct hlana viene ncr l>rcsentc che ('f)me tip! poter parlare di uno stÌle u· ta'mo pl\l dcÙna ti\ ~c~r SO-l~alopera. sge~llan;o pe1J? pienamente notlllro.1, nel so e f)Oll'ull1ma parola lun· rapida descrizione deU'lsI>Ct· e, rtmarrrbhc allo ra anco- completamente chia rita da di una s(X'cle sia mo stau Jnltarlo di Goethe Il che non stcnuta Dal suo qua'r·rntesl· , .a centro e a v ta e e· cuore della notte, descrive J:a come un sospiro· auch, 1orc :'\lahr l'elrganza , anco– r" un Intero mondo di quel un 1,asso di un suo bre,c sottoposti da millenni r. quc- potè iwtutalmcllte icstarc mo anno ;!no a clr;a '1 1 suo 1 o1,cra gocllt ana «Arm io 1o forse l'inizio d<'lla nouc, po- che riprende la parola che ra, ctcl vC'srirc,la «len tezza• che ru eia lui superato. Se In· ~gglo sul giudizi del putl- :,;tn J>,irte al plil d1s1>aratl senza risultato . s 1 tro\'crà :,;es:s:intcslmo, Goethe dlmo- e DoigteaG» ~ bre"e opcr~ co clo1>0il cr't'puscolo. nel proprio vuol dire rc&-p1roe con cui tirò fuori ti razzolet• tendiamo la sua esis tenza bllco, passo cui non mancò giudizi. 'J'ra le accuse cd 1 per esempio ben r:lr unente strò un p,u·tlcolarc- classici• cpic., • 1 oct e ll'~smessa.a momento in cui tutte le cose, sospiro lnSJeme, Hatteh, tut· to e bianco comf' Ja neve• · come un cosmo, possiamo al• la controcrllica e Come II rimproveri che cl sia mo un lettore di Goethe che ab- !-òll10 r,ic<:hluso C'lllro I limiti mou<lo nello appiossimatsi tutte le lmpressiom sembra· 10contribU1scc a dare un'1m• la "1rile malinconia. nessuna !ora ben dire chC'egli assi · pcd:igogo _ S<.'rlve Goethe vicendevolmen te sc.unhlatl bi~ am:1to di u,w,ile ~rn,ùrc del «Torqumo Tasso• e delle del Sl~ocl~1quantcsimo anno no rcrmarsl e «stare»: p1'f'ss1one eh solitudine, di paura (lui, un uomo di 1a1e ·1!1ilò al s_uo spirito Qunnto ,._ ha ben paco da prcoccu · non mant:~no tiuclli più of• le diverse rasi cosl lontanr « Affin,t:i elt.'lll\'t'•, ailmt•an- cli eta {on questa llla?~ t 'tb t:r alle11 Glpfetn p._1cc, di «star rermo •· forza e dominio di sè) cli IC'poca sua gli oHrlva di uo- parsi ciel momentanei (\1prlc- rcnslvi, p1u :sprCjtCvoll. Coc--tra loro della sua opc:·.1 :\'on do fra i due r:-1po1avo1 i, l'una horghcsc ha nnalmen te a\ u Id lfoh, ... Ut-ber allen Glpfetn J>langrrr, e di farsi veder mini e di cose-, di problemi cl del ranc lulll, 11 medico lh<' ha rlpf'tu to Il rlnKrazl,,- mancano , anzi , persone in• dopo l'altra, opere cli una in· 10 esito \'lttor loso una gara Die Vl.iuetem 1chweiacn _im lst Il.uh, piangrrc; H senso della mor- e di ~odlmcntl, di presenti • della mallnconla e dei grilli men to dell'a 11t1ch1tà cl,1ss1t:1telllgcn tl e di alta cultura !,croslmlle pcr rczlonc. ì\la dur,lla a lungo . Alti esempi (S01>ratutte le \'elle [1Va de. In allcn WiJ>feln to vicina, e poi quella rapi · ment i e cli metod i. <li cognl· del paz ienti, Il giuctlcc delle ,11,:llDei pc1 csi;er venuto al che professano l'oprnlonc cosa slgnlrlc:1 In tutto ciò possono ..racllmc nte por tare è 1>..1~,.... Sp1IJ'( 'st.du . da ripresa. «adcsso ,dobbla • zionl e cli ar ti Potè cosi av- 1>asslonl delle par ti, cosl 11 mondo come 1ndlvlcluo um.i· che la pnn e poetica e più (')nsslcbm10? Plccolczz,1 dei fuori st1,1cla Se una cosa è I pictoll uccelli taciono nel haum,clne n llau_ch; mo.di nuovo andare.• veni re che egli alla fine ap- vero artista non con~ldcra no, d<;stlnato av1,unto al scr- pma clell'opc1a gocthlana mez;d e t,:r,rn<lczza dogli cr• stata una volta buona e de- fho~-:o). Dle \6 ge1e1n sch\\elg~Oa1~~ La mor te eril vicina quan• parlsse a se stesso un a es- li plnccrc come lo scopo del vl,,;\o lii esso mondo come non è qu.1slstata conosciu ta fCltl, rlp:.ullzlone dcll'mdonc gna di fama, ciò non vuol Jn ogni modo, sia pur not· wn, te nur balde [ · doaGoc th e 11 . 26 ag<>/o 1831 senz a collett iva , come di· suo lavoro; an ch'egli, come uma no lncltv1du o Ma Cot•thc dal suo pubblico Non man· 11a pochi personagg i, severa dire che essa sia ta le pct te rnc1plente, anche qui, co- Ruhest du'-auch. rls.Hs u\,~:ickclha~n per b~~- chlnrò poco pr lmn dell a sua que l profess ioni sti del quaH 11011 i11tcscdi c11111u.· 1 ,1r1•una cano crreu1vamcn te del bue- simme tria delle par ti, senso qualsl.1sl altra c1>0caGoethe mc nel primo canto del vlan• , ~ero cl klct, e,i V .s, mor te. « Qunnto poco slamo abbl:imo 1n1r lato, nutr e le clotu 111asulla uman,1 pc1re- nl argomen ti a sosteg no cli arc hltettonlco , trasparen te sl lasciò t1asportare dal nu s• dante 11ouur no 1 le 1mprcsslo- 1 Quan~~ gi :;v\'e rblo balde « u_n fi p:cco!f verso•• S~'\va e posscdl,1mo noi stess i - migliori Intenzioni nel r\· z1011e: nou esis te anzi un questo scct t.iclsmo, argomen· posslbllltà di calcolo dello so dell'esa metro classico si• nl souo « nottu rne•· Già il nyccc a , n~n Sl trat~1 Pt n re MSUOouanta rr ctlsse li 17 febbraio 1832 a guardi d1 coloro per t quali c1ro1'Cum,1110 che non abbia ti valld1 per Goethe come sco~rcrc del tempo non tur--no nella più vicina realtà ciel pruno titolo, scritto sulla pa• so t,,nto, cr;;:e I Il ovt o, SI ~ ~notn~o cv: ;~~ra /c . F'rédérlc Sorct - • di qucl )a\1orc1 ma si pr eoccupa an· avuto ))Osto nella sua opera. per la poesia In genere. La bat a chlar<"zza dell''<'sccuzlo- presen te. rn questa epopea l'<'lc di legno (cd era plutto- una necess <e 3 1 ma. cl'' n n <ov 1• s · s co~· che poss iamo chiamare no,. cora cii più cli se stesso, cll Pure, non osta nte ciò, egli musa è una dea esigente, ne, univocità dell'assunto noi godl,11110 In tal J{l'ado di s•o una cl,1La) cficeva l<'ltc-ral•\ r~co rd a~ giu~~mc~ te 1 t ~ ~]a dleg!ir1~:a 1~uraOC~l~in'ti stro possesso nel senso p1u una Idea che gJI sorride, di credette alle Inesauribili che spesso viene app rezza• morale e realizzatore di quc-- tutte e due che comprcndla· mcnl<" mn 7. ScJ}tcmber 1780 ~• ; 1 ?-&opo a{e 8 a ·da ~ ~o 1 s~u~mbrc l780 ~ra i•~ra schl<'tlo della pnro l.t' Noi tut• uno scoPO lontano che t.•~ll 1>0sslblltil de lla umn?a spe- ta solo se si è gettata sulle sto sino al sacrificio di se mo quel cl;e essa fu a~ll oc- 1 '_orhthed, « il 7 _s<'ttC'mbrc <'cncl:a Si~~rn :i:an a~t~o~rvi· piena dl glovln<'z;.., 3 31 an · ti dobbiam o rlCf'V<"r<' lmpn• pone a se stesso e al quale dc, In misura dlvci:sa a se- spallf' un \'CStlto alla mO<Ja.s1cssl. Aumcn tnrc e accrt... ch i di Schlllcr • Il culmine 1180. C,llllO nnuui no• Più 0 Schl I Ki;1delcm balde / nl l'ora plrn a d'ogni socldi rare tanto eia quelli C"hC rmo- preferisce trascinare gll al· conda del sesso. Non si può per h:cherzo Se pensiamo 9(.'C'retutto clr'I a srcomla dl"ll,1su,1 oJ)C'ral' di tutta la rn rd l la p~•Sla 1>r-C SC' 11th o- ;,é 'vlioeie swoe,i in \Val- srilzton~ c1•0Wlt glolnso o ra: no pr ima d\ ~ol che da quelli trl, a costo della loro seon· passa r souo silenzio t he poi alla dlftlcoll~ colla qua• tl<'llf' proprlr hl<'<'r clf'I pro- nostra più modcrna arte• 10 « Wao<lrcr~ N.tc- htlirc_l •· <le cdorm:"" iccolo b..1~bmo. tl~o'so ~a sem pre fortunato chP sono lns1f'~1c a noi. An· tcntezza, piuttosto di accam· egli, almeno come J)OCta, - le i ~iudlzl l"stcticl si posso- prlo ,.:ludlzln, sono proprio ..,1 VI"/. 1,;R:\'S'l' «Canio nnuu.rno dl•I vi,ln• pr~sto / gli riccclllnt cantano e g<'nla!C',lavoro; lui stesso chf> 11 µ~nlo plu gran de non parsi con loro a mezza e nel secolo passa to non fu no Ilport,1rc e ;;olo c·nn ror- tratti drl classlclsmo s:oe- 1 < ' • cfanic• con I afitg'iunta clC'll.t I I d 1 • nC'll'oncl di un amore felice potrcbh<' :indnr molto .avan· strada•· l'ulti mo a. pcnsa_r_fa cosl - mule apprOSslmatlvaml!ntc thlano. ,\la quel che cl lntc-- (Trad, Alda Manghi) p;irola « vlnnd:mic • che J>ri· ~~ v:~ •~00°~~è !~ 6~~~~ rorsc d!1 più grande o 1rÌ tl se cs:h volesse c~r di Ma hlso~na ora dichiara re dette la p1~rcr"nza all.a 'don· • che una variante: -schwci ognl modo tlcl plù straordl · tU~to d<'bltorc. unicamente cspllcltam~nte che I probl: na piuttosto che ali uomo, urn, « mcciono • al posto di !l.lrlo e ph'.1fruttuoso amore :ili Intimo .~I se stesso .. E ml mc~I m dls<"ussione, da J?opoehè Omero - pensava G h A I f e e siur 1 en, «ca ntano •· clrlla sua vita: Chnrlotte von. ,,he cosa ce dunqur dl hu?" Goethe sono prob lemi d ar-- C,octhc - ,wcvà esalt~to In Ma la somiglia n 7 .a più im• Steln. Eppurc, proprio miU.tn no in no, se non la cnerg iil te. e come ta li di natura es- A~hlllc 00 In Ulls9e I u.omo o e t e e I e r I portante è che l'uno e l'altro im, GlUcl.:, « n('J mPZZOdella ed Il talento JX'rattirare ver- scnzla lmente formale. Ma plu \'alc,roso e QU"llo plu In• /.,led ciel vianda nte nottu rn o fC'llcltà, , e.ettipensa alla. pa• !-Odi nol g)l agenti del mon· ciò non vuol dli-e che essi tclllgcntc, era dHrlclJe rap- _ qursto del 1780 e quello cc linnlr chr , per tutti, ~lo- do este rn o, e farli :ul al siano privi di contenu to se- presentare <.lellc figure ma· del 1776 _ ci clànno ugual• vani e vecchi, frllcl e lnrPll· nostri sçopl plu alti. Ml ~ condo !"usato senso lettera · schlll ad C'SSl su perio ri, men• mente un ' lm1>ressione d' im- cl, è sempre relativamente ben consentito di parla r di 1c della parola. ma solo che tre nel campo della femml• mC'nsità e ct 1infinlto; l'uno e vicina. Wartr 11ur, balde me stesso e di C'Sprlmere In essi, come ncll'espresslo- nlllti 1 lmn rnglnava di poter • • • \'altro passano , con quc.lla r1ihest du, auch «aspctta un que llo che .sento, con tutta ne noetica, rorma e conte- scoprire lnnumc rcvoll moti· non SI Incontrarono mal prodigiosa rapidità e lcgg~ po', presto, riposera i an• modestlc1.E vero, nella mia nuto rormano un tutto or- \'I di lsplr:1zlonc per un l>OC- rrz1,.1che son propr ie della cho tu» . lungti:vita ho 1>ortato a com· gnn lco. Se noi qui cl occu· ta. l~d erreu \v11111cnte molti pocsl.1 1 e soltanto della gran• E' vero cho anche nella pime nto cose diverse delle plamo del cont enuto più che dC'Iguol ero i dclltdono. nono· de poesia, dal particolare al• l<'ttrra scrl ua Il 6 settembre qua li potrei forS<' van tarmi: della ror ma, è solo pcrchè stante le loro <loti straordl• À h l' A li{' ' G ti ' d' t ' :n ellOSO il complesso s:ni l'unive rsale · e forse qui in 1780 c'ò l'eco deUa faticosi ma che cosa ho avuto - se violiamo a malinc uore I J>lll narlc, ne l rl~uardl appunto . lt C e CL :J/ert,, Oe 1e Cel'CO L SCrlL ·a.r e l'LSr r • QU<'Sto secondo canto 'ctcl vis, cho conducev a a \VPl• ,·ogll~mo C'SSCrC'onc~tl - <lcllcatl SC~l'Ctid~lla pof'sl", clclln loro virilità, e anche • d' ._ . l / / z· .rri-· 'l l viandan te nottu rno. l'im prcs- mnr .(111110\'lm<'DlOdella cit· che foss< vcnunonte mio, ol• ma saremmo ben teti di solo della loro dlrltw ra e fi- l'UO, non L Q./1U11L/'Q./'e J)CtSSWO CL 11tQSC 1e/'Q. C le g tene OJJI WQ. L lnOnC O slone di Immensi tà, d'Influi- tadina, la confusione degli tr~ alla ct1pncit,ì C'al tal<'nto indica re quanto - messo ducla In s<' i.tessi. In modo to, è anche più rortc e im· uomlnl); ma sùblto, nella per ,•cd('?'(' e f)C"rSC'ntlrC', pt-r a contatto con Goethe - le lncomparahllmfntc l:iUJ>Crlo- 5 0.\"0 ri'tlli 11ell,_, stes,u, so1111ara 11,ia rinascita tea• sulle 110strc scct1e,m_a il cc,n• 11r11do 11.m passo drl privato provvisa che nel pr imo. i,tcssa lC't.tC'rn, c'è la p. .1.ce . la d\stlng\lcre e 1>cr SC'C'Et:llcrc, ha d<ll0 occasione di rcstc~· re si tengono al loro posto om,,,. Ora dcbbonCJ ras• trale rn Italia, lJCJp<, lo mor• rrostCJ fra w, gronde can1t· cartC(lfJIO fra Goctltc cd un E' stato giustamente nota• Immobilità drl parsagglo in e pet dar vita col mio sp!· sdarc I suoi pili 1ncontrast,1· le ranclullc e le donne goc- segnarsi a sttbire wslc• te dCll'Astiuw,u,, all'alba del tere e le su.e as1>ira::.tCJ11t J>o~· SU(Jantico amico 11CJn ll'ttf'· to che questi brevissimi otto cui 6'cra rtruglato , tanto irn· rito e nuova forma col mio ti trlonn. Nessuno vorrà thlane·, anzi a loro sole scn~· mc la vcWcante tCJrtura ciel sccofo . Goethe ebbe l'CJttmia senti, uno certa aridità delta rau,; Il musicista Z.C'ltcr. \'<'rsl sl riferiscono a tutti t mohll<' o puro e tranquUlo \nfl'.egno fl qmmto a,·e,•o \'C-- contraclcllrml se 1ndlchcrcmo hra cs:;er stato dato questo biccnte11ar10, cc,11,ristampe Idea di far rrad11rre il Saul fantasia ut1ita ad una 11atu.ra Questi da /JerU110 11cll'au.tu11• st.•nsl dell'uomo: alt' occhio da semhrar quasi St'nza lnte• duto e udito? Non drbbo la natura come la pii:1arf<r.- potere. quasi dono natale del d1 fosso ed, massa , ricerche d.a Carlo Luioi vc,n, Jù1ebel, vroJondo e passic,nale, ,i lU· ,,0 del 1812, dopo u'1a atte11• che vede, che constata la pa• l'C'SS('. C:' s1ata falla a questo per niente affatt o le mie o- rablle dl queste O('C'aslnnl.destino. li rU:ogllo dl \'lta erudite, r1csu.,maziom scc,11• J1do, prmw su(J amico dl cCJmsmo cwì ctel dtseo11c,cer ta lettura delle CIJJCrc del• cc che è su tutte le vette del pro))Osito l'osscrvazlonc, che p('r{' alla mia sola S.Jftftez- Come la conobbe e l'amb Il de lle fanciu lle e delle donne rhe a_l t;llitfSO e all'apert'1, We,mor: sim1>0tlco tipo di me della esccuzic,,,e, tutto l'i llfitrl, oli at1cva nwde sta· monti; all'orecchio e insieme lullc o quam tutte lt" Jmprf's· za, ma a anllle cose e perso- pacta! Egli Ja ha fatta sua ~octhlanc non ha ccrta men-- t rasnuss,~11, ~a dio/omei!~ uomo darmi .e dJ lettere, q11,cstc, 11o11 accc,t1tenta lo mc,ite cspostC', prcoa,idc, lo quasi aJ tatto che non sente, slonl ncl piccoli 01to versi ne alrlnfuorl (Il mC'eh!' ml'.!camminando, cava!C'ando, t" alcun tC'rtn\ne di parago,. t1onc~1~cllscors, u/fic1aU vw me11tc,re cli .p rwc1vit1i e oau• spettatore ... •· « di mumi,,arlc, u sbaglia• n~n trova, non_spia traccia sono ncgatl~<': non .si ode ro– "'" offrirono Il materiale. nuotando , scalando monta• ne nel campo d<'lla IC'ltera• 1wlir1c, _rhe pc,etrc 1, da'<J che dcme rort1111_ano,nella s,w ..trt,sricome 11 re Gc,cthe <lo- tia, le Sllt 110u poche rlser- (U nostro «senure, non pub s111~{ non cè omb1a di vcn· VE'nnero stolti e sa~sl, ("('r--~ne. Ila \°lssuto la su.1 cspe- tura ted~sca, e pro babll mcn· la rc.muc,,re ottua_le è por(J reucta tiecc-luezz'! fi11e Int er• vette essere pti , aflrattc,, cd vt'. J,'ra l'altro avevo det''1: tradurre il senso ~l <?rma, di to ne rumore{ sii uccelli non ,·elll Iucldl e cCr\'clll lhnlta• rlcnza dalla Germania del te In nc 68una altra lettera · µrc,pma all a dlsrntcres~ota prete p<,etlcc, di /Ju<:"czfo. onehe p iù stml(Jlato vcr la , ...ar,clle la sua tat1to vnt1• «traccia• e quasi eh «spia• Cfntano, tace ono nel bosco. li, ranclulll, giovani e anche Nord sino alla Slcilla, ha tura. k: qu:.tlC,,1tro paeta te- cllsamrna o cc,rite1upla.z:w11t!A~o 11'1~•era 1wi riuscito fa• mat eri a vs,colooica, dalla tata antipatia per le ,1r 0,1• re», che è nel verbo tedesco l•,ppurc eia qu<'ste lmpresslo– personc mature: tutti ml dls- contemplato le Alpi dal Clu· desco :ivrcbbe d:.ito \'lta a esrc11ca. . c,le .a GoctliR 11nporr~ la rov- aurc,bfoyrofia alfierw11a che ,iie a 111esembra fatta di ye• s,>tlren); al senso muslc.tlf' nl. cli clb che 11<.,t~ _t piuttosto sero qurllo chr ave-vano In ra, ha seguilo nn esercho delle creature che nella loro Ma. /~rse t due ura11ch pre:1erirnz1011e deU ausre,o ,, 0 ,, dall e sue c,pere rearrnll. losia , cli eoulsmc,, a,i;:t cii ti· che avverte Il slicnzlo .•de~ll cliquel che t, nasce un senso mente, cosa prn sava no, co- nella Francia settentriona le. totalità potessero venir pa• commoni cl~l St'llece, _,rc, eu· cl~omma al suo teatro di c;erramct1te lo Vita, spesso ra,mio ... •· E Gc,cthe, Invece u~cclll nel bosco. ì\l.a ip1ugm• po&1tlvo dl gracdiosllà e di me \"lvcvano, di che co~a si ha cercato nuove forze alle rn~~onatc alle due Lconorc, roPC'1 1>as~e~u10110 ..11.1ta11_to Il c,1mt1r. . nrorclata fu tra i libri ,.;1,ecli scu11<1a/Jzzarsie cli cCJrrea• st.1mente ancora è. stato rmto pace. occupavano, qu.1IC'era stata font\ tcrnmll della Boemia, a Cretch en c a Kl!lrchc n, a u,. ,,cme t1e1 Campi El,st, W· c~mosa - '1 tale eia wdur- l' 1 . ' ,· ~ . orrlo. tro,·a che zrltcr « ha oss~rvare che. a d1rf«:renza cli Orl){'ne, eia tutte queste os· la somma delle loro csr>C·è ·wto sul Brockcn e _ per Filine cd a ,\l\gnon, a Char• s1eme commcnta11do ques~o e~ a 1uecl1ta;c.t - è In svic(Ja· fJ I tt1(Jllc, , u_c 1111 e .pre s.cnt~ r<,l ilo 11C'l segno• cd iJ • 1111pacta antico, u greco srrvazlonl slamo arrivati al• rienze , ed lo non cbb l alt ro li~ volte _ sul Gotwrdo, il lotte e ;id Ott\llC',Hll:i in:1vvl• t~c,Strc, rwv erc, 11wu<fo 1m,, zume che, (,oethc adduce, nw ~~Vc"/,1;~ 1 ;;1:zlc~,~<; 1 ~:i ';: cr 1~ a;~ (Jiu.~iue: « Alfieri è ·oiì, sillg'/,. Al<•manc, ti <1ualr ha dcscrlt• 1~ pl_ccola conclusione cul da, rare che ~rvlrml di tut · Reno sostllul per lui l'Eu · dn~t!>ll~":iugcn~t \~!\'ran~rn ~:;:ti:::~ !cr~i~rb~,ttCJl~~io':ic,· :11:f;,:~~. ~ : '::; ;;i~~r~,r'/i;~ ,•,C(IZIOIIC Ili Pol'sia c'vl'ri:;:i. fare rt1e orrrc1evolc. /,e .,.te :,~;t~~ :t :1~ 1 ;; 1 ('~~.~~ ì1°~~~ 1~;,~f!h~~~}~ftu~~~ d~~ lo ciò, e rnc~ogllcrc quanto frate, .e s~I nostri l:1ghl~vb:· dl .1~ufios ~f• ,Ìol~ cd a ii~ ,111merso u11zi in così rc,tal; t'1, per la /redt/ ezza ctel!o Ma anch e. a vropos1ro della tr?ueclic trovano SJ~le(lazier df'lla nat.ura in tutte le sue vlandamc (che GOf'the tntlto · glllAltr l ave,ano J>Crme se- 1,cl'I si cullò .con ~mtcilchc poi~,llr 1 ~~etcrl! .. 1 mcnte le a• truuedie da t1o 11 strlJar cal· sl}errat(Jre ,li frc,ute al Saul up1.·ra JJlu 1,·,va e 11wclCr!1a ne t1Clla. sua. vlt~. l!f1! 1, t<-r• forme (monti e vaiJl, rocce e lò « J•:tn Glclches», quasi a minato•· $l111llltudlnl. ì'\on s;~ llllÙ dc- cari.i 1 ,~ .. :s• ·,le alla :a· 111aarrc11zfouc per le trayi• e ad un allm dramma di del 11ostro 11ra11descrlttc.,re, mtllf(I asl'oltato,r e ilt tt,rl tolll, pian le e vermi bestie dire la steasa cosa, un do1>- ln Questa Inaudita con re& .. cldere se sluno plu lm1>re- t: 1 tilla ,1t. i aSlr. '·. . che v1ce11de di mitici eroi qucoU 01111I (La liglla di uu sembra mc,llc, vtù illte- c,,sl rame ha tt,nllCflt(ltt, se clclla terra e del mare°)· pione del primo) sl cllrrerru• slone Goethe è certamente gnatl della natura I suol ,,er- ccrdot~lè .lfigci~la,l\~l~~ ~~~: J)a vh.:i. i due gra. 11 d, c~ 11• Jert c cli Uobcrt) ambedue res~all(e del pubblico rico- Sresso quale autc,re. La s·irn < ' • zia dal primo auchr in quc- rlmasto. al dl sotto del Hv;l· si o la sua p. r,o.sa; en1,rambl sto~t~1-.~~n,l, .all_a l~lcra super· tcmpc,ran~i 11c,n si sc,nc, ma, ispirali cll'.M1tlco 7'cstarne11• r1c,sc1r11c111u lettera ne, lai'~/!• f,idolc era ouello dl ,un ,vero ~~ri~°o~7 1le gra nd l cime sto senso. Chè 11«Canto not.- lo del suol meriti ed ha ,o- trovano In es~ la 1010 sor- dor,1. b un.t se .. 1 _ 111rc,11trat1 11 è n!i pare Vll• te,. f:oli crede ,tl cowu atarr tooll,u11c, sfouo private, yoc- rc,t1tc, rlot vrcttam• nr,. crt· 1 1 1 1 1 b 1. turno• del li76 rra la ricer- Juto sottolineare non tanto i.;entc di ~•iw. :\'on vi ~ :.tSJX'l·ba, .scnz~ ~~ri. 1 E r;t~~ c~~ tc,ric, A t[léri abb,a mm scrlt• ,u tali rasi nel 1mbblico '"' th,0110 molte, mc,, 0 11otCJ. Si .•aot·ratrra. Od.,a~a la tlr~,w;a ~ 1 ~~li 1:ut <l; fo~r<'ntl: ca drlla pace mlttc,. im Trel • la particolare Impronta di to del giorno e dell ,l notte prcsslon, 1 SOO ,1 i d tn quel che eolt pen sasse cerro ,t1sao1<,, « 1111 rm1ti asto potrebbe quasi dire che sor- pcrc~it se,ifit ;a w st u,n I C· dormono <1uantlstnscluno hcn, « in ml'7.Zo al ballam - tutto clò che aveva accettn · rhc cgll non abbia saputo qucstl esseri, quas\crcat ~ del urat1<1ecCJllCoaoltrcm 0 ,,. fra il rraclizio,ialc se11so (1.1 vrendwmo c;c,ethe 11,:ol s110 " 0 r,ruumro -- e /a sor _tC' !Jlt [animali me• della vita, delle passio· to di terza mano, quanto la rar mag:kamcnte rlvl\'erc. mano dtvlna. nobll t~no tuf 1 ta110, c11cm crrto verò glt rc 11craz,o ne ver· la Bibbia e 011111:eyyct1tc tcn'atiu di 1mvosc u11a olusta tr1bl.Uo- sopra la terra nera, nl, del dolnri e delle gioie 1a sua rfconosccnza per quello nessuna stagione che non ti, qu.1s! scn 7 .. , cccez oni, era ohlnta 11011.zto m Fra11• la rwctr11za di t·Ccltrc sul psiro 11ahzzore 1l Ùra 11 de ti· ZllJII(' 1l•mr 11 <1c,1<, ,,er mano e le fiere monJanc, e 1 <' rlcrrca clf'Jlapace d1 uno Che che aveva rlcC\'UtO. Ma egli abbia esaltato nelle sue. leW ~SSO rem01lnllc per )a ~ro eta cd fo llalia, se ,io,1 'll· po/('(IS<'emco dC(lb ebrtr, cu,è rarimc,cfa.' det sa 11cu{ottf. Da sua wtJ,!!~ et I . [famiglie va, che marcia di natie e che con queste parole ha csprcs- gl particolar\. I paesaggi plu bcllcz1.c1 e per la l?r 0 ~3; a, tre, rome aut<Re dr un, \\"cr• i pr(J(ltJÌ di 11111011 ro11tc111p<r Aqlt uaUa 11 i purrm,, 1,c, al ,iat,,ra dt u<,mo di 11otu, ,t1 d~~; 0 1!,~j ().<Itri Riù el I d non è ancora arrt,·ato. ne~ so una Iegµ<'precisa del suo belli che mai lo circondaro- ma anche, e dl plu, i sse ther. e d, at1cc,r at1rCJr ptù ra11e1 tutt'altre, che !lmpo-- 11 011 sver,altz,,.ar, fll'rma,;,rl • e di cor te si ma,11/esta in mo- et<'! hui().(:C'i;:iulco mar~ 00 0 pure a un momeoto di sosta· operare," nel modo più chia· no nella realtà o nel sogno, nobilitano l'umanlt · t~t;~ sacril eolie audaci e dramma- flct •· . stl , t fa~le 1;tmagimmu 1~11 do e,:,dcnte _Id Wve. r,e,· ' <tormom gli uccelli ' crucsl'altro invece del 1780 è ro posslhllc, e cioè il rap- tornano a buon punto per per la grandezza della 0 . t1che. Ar1tisemltisnu, _ucrmamro Goethe suv~rh'1rohese e rto • r>roprl meriti ,rcm sa trlll'O· dnlle luni;he all distese. la cons1a1azlone di paCf>, sia porto delle sue oJ>Crccol suo Incorniciare slb'Tliflcath ·a• anima. J•:sscsono tutt ~, qua Gc,t·the im·ere, .rhe a_lsue, later1te e su.b<"OS<"tentevisto ziCJnario, un aulico senio di re .alt_ra rompcn~~ rhc con- Cocth 1 11,1 1s Pure dopo una giornata dl tempo, e Ja correlazlono de1 mente un p::isso lmpurtan · si :,~n1~1 cc<.-czlone, c,unplo- coeta11eo soprarv,sse di qua• da ,m osseruat(Jre 1mpar.z1a- 71rir1cip1 rhe. fa eia c,ttwto fenr 5 , 1_ma c,nc,rif,rer1:a. f><r C'OJ; 0 f 0q~.' a 11"::pjv.v 0 · rmlca da parie di un \'tao· loro progredire Egll crebbe te: sugli ;11tlmont i h;1 visio- nl di u111;111\tà in tutti \ lo- si_trrnt'a,wi lo conobbe e lw~imc,, rom rasi a ad ,,,, l'Utc,r, 0 Al· tet·a clmtostrare pl,i chla• mode~no aa~~o iotn:mf' dante' chr, dopo a\'er camm1• nell'epoc ~ del Rococò, ,·idc nl immurt;ili, la _lm.-e trasp., - ro pensi er i, esseri u,~i:l1'1 1~ .~s f!do1·1nQ zl'ltmtcmt:,11e a . /,a 111otirazic,11ecritica uf· fieri ~emvre 1011<·,at,,all'a.~- mn,tp <11wnto ,fossrro i,~, lui un l'leme~iton nu~vo ~I \ 1 ~ nato, si ferma P"r un mo– e \~sse \ epoca delle tcmpe- "·'nh' del ~ud =(IHa m:~ :suol , gnl rl':;J>\t·u e. r\110 al_e .r~e a •llffot1<1crnc_la fa~na '!1 Gt·,~ Ju·1afe c~t:lfo sr,,11t1.,·11to JJCJt'• salto 1111yra1111os. ,11,,lt, .~a• rc,llf/t mte 11u<Ile fc,rml ···• nwuso valore e significa to: mento, e sta, con1rmpla. 11 tzl~.e degli assalti (lo Sturm dr.umm nu~1sc1mcnt;Jl1, un dici del loro e:s crc,.c~ s1,\ 1 11 111~1110. J~llu.! subito '!' 1111 thmn(J ,, s1 {'(JIJ/."iCC, tu altra ratw c, q1,wdi per,Jlc sst lt'y- 1..-\\'l .\"I.\ ,\lt\Z.Z.l'CC'll l•:•1v1•r l'.'tpJ>Plloal sesto senso al• p~mo è Il canto di uno che unct:orang). si rinnovò alla ruuco tl'orl l•IIWra frem ere il In Juro St:mbr:i :1v,cr,irs or111111al 1 ta d u.mnc, e dt orti- to,u,, tcl t Qt1l'lla clic Dli .,pe- • è ,mcora In c,1mmlno, 11se· chiarezza del classicismo « Divano o<.·,·illcnt:11t.>.oril'nla· prcsen tim cntt>del. poeta sul sl_a: où tr ib1.lfò una ammircr c·1ol1.~ticli stc,rta lett(rar,a dli - ----- condo dl uno che s't> rerma- fran cesc, si tuffò profonda• le • cd ;illa 1,arob alha P,lor· v;tlorc assolulo e 111dlstrutt1· = 1 '111eche cl11'C111111c, i 1<l1svet• 1111 >ezzo cCJ110."co11c,, /l e('e.11• : • ·-··- .. .. • ~ • • • j to cd .ha un Htllmo di sosta. mente nel mondo dell'E lcgl~, ~cnrotc) dfi, in una poesia l,llc dl una vera pcrsona_llt~. t,1<,_.e cc,11trastata µat ram• soufo 111/a.tti fa « Jlela za:r Jl primo canto ?Otturno del e dcll 'Eplsramma romano, piena cli l.'orrlsimmlcnzc, il Umanità e natura ro1ma· 111ai,c,, ,,11 1,·ccJerlc, 1mpaccm· !'t' sulla 111ta lette r ,u r 1 !1 ,. .-..- -,,(,;- ~ , viandante è un tnvocazlono sl Impregnò di miti g1-ccl, J>roprlo nomt', <:ucthc, come 11 0 senza dlsl'u:;slonc due co- to nell a1:malura anstotclt• ttllluuia nel 1S19 • dtc tl m,- ,.,.~ , ~ ~M '•f", (\[<.l[·"', ~l.'lfl O ~ ~.,. <~, 1 l (o già in <1ucsta paro ~a c·~ imitò le partil'olarlt.ì. della rima nasc-nst,L Oltt'-' l:J terr:\ :;l;rntl dl'll:i oJ>Cr:l~oct hhrna, ''"• storpiate, <lol letto cl_llt111t.','if _Gacllrn~ l'attrrnt•o , un (.'•,vi.,l-f\,~~:.'t 1 t!'; .. 1 j,•,l'"~j 0 ;..,o·fJ:I, "'.,.1' ,-;.~b'..,..~,;/) ',\·'{, -~.···· "-'·,I un movimento) alla pace commedia spagnol:.1, e 1>otè e ultrc II mare, dai mu!lli si• e :id c:;sa opera <1:111110 un l'r<l('u..~te dClk1 sua autoùl · dm-.~u·1sta JJtTo 111011,, lC(l'tlo -è, , , \ 1 1, /,-r.J HlL -,, .,.. I • ~ · ~-:,. 'ì'~ " prrch~ cllsccnda, vrnga su di ancora lasciarsi trascinare 110 al cl1.•lo t.•g-11. ~i spinge col :,ho ,~r:ulodi unlt:,. se si ~A· sci7Jllt1a. Fece Qttl'l che poli· lll .11011=0111, ali u1•c ni 1m ;,cr ·• 3~,"<:. '! 't ... : .,( ~~ •:..;: ..:-. "''..'"! :~.· " ( ~~.'f ""1~l~~f.Ci.)i},\'ì~)} lui (sUsser Frl.cdc, komm., _ non senza t1mlwzlonlj-; suo,s plrltu dic vuole saziar-- H'.lun;e :i ciò Ja rorz 1 1h 1,c- ~,. avvicuwrc tl traot ·clw· t·o ,·011/11sm;1~'11f1' rt,!"~ 1 -·r, t·tl '- · .. -?'. .·•.•:.·.~.-~;·òl'.:.,.. _4: -• .-.~ _:-.:. 1 ,_: f."!_.~7ç~ '·· --~ /,,'. ~:/f_~{_'I".._,, .. ,!_ ~eh komm In melne /Jr10:t J; a Imprese nno _alloraisco1~~ ·:;if nellct contem plazione di nei razione proprl.l ciclla ntl· t~rafo 1tal1ar,c, a1 te<lcscht , oii ,mta a _H t,mar , l\ '1. ,,,,,µ, ... _ ... t"'" _....- r , ., . ~,, \' - l altro è la conswtazlone dl clutc dal Romanticismo, essl~J'« Poichè a cosa serve tura gocthlana , questa lm• s, tormentò _per lw », cc,me qocthe r(affenua, i « mertt, '-Y:f;_--::'•• . ~,,.•. r-/l; ,;,.·:. .,.. f , .. ).1,.,i"'\·-\,,,? , ., una ~cc che c't-, eh<"sl ve• tn !bile cnumcrarcitutte • - · · rbbe a scrivere 111olto 1>111 tmmortah • drll Alficr, c<l ,\ ·.,.• :=i. - ._"~. - ·_ ·'l.i;- ....J - • ,.. ì ~ · , ·J dP 1 • s1 sente :;u lUll" le Wt• pof·alt<' ,·cttC' ras;rglurite , . . • tardi, 11c1Uì:!1_.qttaitdc, aveva orre ,ma olle dtfficr,ltu ifl('OP>· .... .... ' · · ,i··'-·'·· -t: · .h~ )' ,' 1 ,.,,• ? · tr , in J1lf'Z7.0 a Hillf' lr dme r .. t!-~1 0 ctf'I suo spirito. Se la comp1la11on1 di questo numero I stata orà src,prr to tl dramma strr tale rolC11rlo,<1hfnr _rla vrrr ••• :~_,_:_:_~,~_, --~:,.··.~,_.: __ ·.~-. .!',~.:~·,, ·.~--~· ·.·,,, .,._•:, .,._· ... _ l <'_I!;·~-. '·,_; _ , ·_:,·\ UO.\'A\'~.\'' l'l"lt.\ 'I E('ll t( or· rar pre~ntc • N r1ro ,rall(lru, rlrl ~,w ruore . trtt,,rc. « .... \n, ahh1ar,11,Jat• ; ":" .. ,, . _v>~ _ ... • . _,.,,....; ~/~tP~rarc~ fu più &ran· curata da Bonanntura Ticchi• Giovanni ecco ,1 conte d1carmagnoia,e u1à te, 1l possibile v er pc,rr,ulo •·· (Co111111~ lf, 1, 11,{llrn) ,ulioteca 1noBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy