Fiera Letteraria - Anno II - n. 33-34 - 21 agosto 1947

6 PlEllA LETT'RRARIA Fe Il~ l:e!àE ltaaoa~•==I=_L_~I~-B~-R~~l =•~-'· .~,~;; ~~~ Robcr1 l,ll(fo111. r•nr•e. 19.J7. 1>0gg.290, te1ebb.. nelle P10M1m,,. eleL.1on1 11 (Po'1 63J -1 fr. 180 A un fithte 61osor 0 della lihcnil, pochi di noi avranno pensato in, (1ue,;1i anni. te la liberti che egli ctlelma nello Dottrinn JcCc. ,C.en.ia - 11 brohà dello ,-piri10 di d, · tCnninaNi all'nzione ... aS11olu1amente ~nu eoHionc e ne,cc1, ,11ilazio.ne • - Ili erge come un muro di fronle alli as1Mr11.-.ionidel– l'uomo. COl!,lrctto ..-i compiere le 1>roprie 11iiori, « a fono e ncceMUriamh\te •• e mclle capo ad una esclusione de 1 1a lil~rtà 1>cr gli individui 6niti, jn qunnto l'a11~,•i1à, t'ho è la ~0·11 liberti. appurticno aJl'(o •4"" ,l)Juto. L'individuo, nella sua dcaerniinazio– no ~mpirica. coincid,rebb~ allora col li• Qlilt" t'he l'Io puro den! vinctTt> t" oltrepni.– l!&rc. ~e vuolb spiegare le f"'"Oprie ali: al punto t'hf" l'abo!izione dell'individualitU, in q111n·o mohep 1icl', ,;;i porrà. nell/ntrodu.zio. tw oL'o vita beatff, com~ la (!Ola Hlvczu IMlM;hile, • unione con ciò che è in-varia– bile ed eten,o •. ~ ri1om 0 dello i.1•iri10v!r, 110 l'unità •· gimile !!_Ila et gravi1à in. oppo- 11l%ionealla frivoluu con cui la ,·rta e'ab– b:indona 6 si perde ndla molte1>lic.i1à J, Sono accenti che 1lovevan 0 Ira metteui a IUUo l'idealis-mo co111emporane~.~ motj~. dono il doplit:e voho, ora lii re.l.(,8:a:,),}._..lMll'n: lib<rtà, e ora di fondamento. in noui"c dello ,piri10 univtt641e. rbe !O!o può dirsi ,·rrà- 01e11tolibt:ro. per lt- più an,o!'da111i fo,n,o dell'au1oritari€ill10 statale; e hanno finito. convali1l1ti d11I JM:io che iulune fui della ~p"culazion" fichtiana luumo avuto ndla fonnazionf! del moderno nuionali~mo aulo– ri:ario. col dclìnire ai nostri occhi l'imma– gine stertotipa di un Fi<-b1eal cuore u alla niente del qua'e foasero e.;tranei f(Uti pal· pili rhe ci rendono ci:ira un'irnmugin~ di Cian Ciacomo non mtno ~•ereoti1,_," ;o ap– p~ma1iva. Ma non ~islono quadd in cui le luci e le ombr" 11ianokepora1e con la ne11eu.a de– gli schemi ,. delle oleografie: e l'ardore che a traiti infiamma la ,·ita e l'opc.To di Cio• ,·anni An1edf!OFicb1e è radicalo in una pes• ,ione J>er 111libertà interame111e genuina e so((eMa. anche te ,•dato do uno ambiguità rho reclamo da J>ar1enostru uno sforzo di perk!·nizione amorosa, una indaitine che (li– rei fìlulog-ica, intesa a chiarirr le Mlgioni per le q11ali codt&lo ardore fini&ee rol con• sum:ire la libertà ~letisa, ronc 1udl':ndn nel ruho di una lilrnà trascendtntole al pumo di nc11:are que1 1 e oltre pili ton,ibili In cui aber>UI coS!ituisce il patimtn:o di no'ì n01ni- 11i E • codos1• indagine non può non !io– vare la le1tura di ques1a Ri1,cndict1:irn1e c-h: Luiai Purc)·SOn presen!o ogRi al pubb'ico italiano, con un uti 1 e torrt-tlo ,li noir. in– rroduzione e apJ)emlici. Si u·ntta di unu vig:oro:.a n:111i.-acontro le preltie dell'assolutismo J>Uter11:1li~1ico. che voleva imbrigliare il peni.iero e impe– dimb la comunicazione in nonu~ ili un pre– sunlo dovere dei principi cd nai-ieururne la (etie.tà dei @uddi1i, presen•undoli dult't:rro– re; e il 10110 è que 1 1o di un•:.rringa piena di fuoco. dove la libtrtò è 1)'{'11.!-IIIU come do,·ere che SOll&Mia Ji ~ un dirilto. non alienab"le eon·M1t111a!mente: sino Rd ncrrn– li che ancora ci a<'UOtono: • Si, o po1>0li, !•· crifìcate IUlto ma non la liber!ÌI di p('nsie– ro... 1111es10celeste pallndio (lell'umonitii, questo pegn 0 che vi promette una sor1e di,·ers.::i da <111clladi soffrire. ~prortare, CS6erc schiacciati•· Pure il &UOber~oglio è ptr noi naa~ioale. la nostra polemiN ha di fronle a ,~ non tanto i prÌnC"ipi di di– rino di\·ino quanto le grnn<li orgoninazion1 nnionuli e soprallilzionali che ·1e'l:i lnn:. perS()n.tlità elidono quellt degli indh·idui, onnando6i dei risu'lali ultimi ddl'idra'i• i;:mo. nella fiUU formo originaria O nnd,t' in un rovesd:im. nto che non ien1prc Ile h.i consumalo il limite n problrm:t die og~ ci .ingus1io non è più quel 1 o del ,iovane Fi<'htc 1J"'indo111aoi della Critica di 01mi rivelazione quando reagivo ol1e minacce- del– l'antico •••ohuismo. m• ~ •1ue1Jo di chi lUlte le cooch1@ioni della tìJ0tiofio fichtiana ha sconlato nel pe-so di una storin vi&6uta. e oegi si ingegna di recupu-ure In libenà dell'individuo. mcs..a a re11èntaglio d::i 1 1'1o lniscenden1ale tbc, ha J>n'!llo c-arne nella Na. 1:ione o ntl'a MasY. E code5ta noqra mis- 11jone. elio non intende nr,murei in un puro r l!cm1>licc ripudio d~ll'idc'olis-mo. 11111 vuol giungere al 1em1ino di un proc~ crilico n-tl quale le richiefte IC:Jtittimc dn ,•ui l'i– dcalil;mo muovc,•a siano s.lnte a11pagate per inlero. non 1>110prendere le 1110866 iic non dal cammino ~tes10 rhe Fit·hte ha petCOl"!O. dal di,sidio t'hc larera il suo 1-.enaiero. se qui l:i libcr1à è conWxion.e a.I pro,-re™> drl• lo spirito. mentre in un:,, fase più o\·,nzata lu vedremo roindderl' col J)f'O,:r~so flt~So, e rioè. in definitiva. e-on unn istnnu che trnsrende e rinnego la libtrtil drp:li indi• \·idui. Quasi un CflJ)O\'Olti:imento.~· la Ri1-"!11d1- cciorie ci ammoniu,. sul do,·rrt' d1e a noi in.-ombc di cMt•re liberi tnrhe noslro m:il- 1rado. menrrc poi si rivelcrÌI VCT"J libertà quella di rhi fA quel che 1le,•e. Un ca.po • ,•olg:imenr0 in cui l'indi"idualismo primi– ti\·O. d1e 1,i fondrn'11 eull'arccllazione d~lla si"(l:Oloritil empirica, naturale. cede i) pa~'O :1 1111 apriori~mo che ricono,c,. &ohan10 l'u– ni1à 1ra~ren,l,n11le pun1: a 1lo !tCUO n:l>flo rl1t- il g>ncobinimto illumini~lo ei i• epent(I nel ,,jgoro~ annunzio del nuionoli-mc ro- 11u111• ;ro. 1..n11urnbolt1del 1•cn~it•ro firhtiano rimane rosi strrntu oniro l'ambi,mit?i ,li 111111 DO•i::ione prNa frn d,,e tCrmint OppOsfi. l'.ambipfrà - romc OS!!ervu il Pnre)·son - della • Hbtrtà d,fflo che è. a un tempo. indh.;duo t' uni\'t.M-O. lihcrtò e neeesci1à ». o in ruj • p:ià si ~cnrt il prill("ipio roman– iic-0 tlel r,rOJ?"e'-!Ocome perenne tliVl.'nire per rui 1'11m:ini1à dr\·e 1wvirinnr'!'i al 1110 fine ultimo Jterc-hò ad esso non p11Ò no,, nv• vicinnr•i. si che l:i 11cce9sitii i.· i1L~ri1a orl– l'infinità della rirt'r<'a D. Non moriri con f'ichte ,.-0Jt.1slodiMiJ;o. Wc misnie: al principio per cui I.i mb– cl1é ansi lo'•vednmo J>erpctuurs.i o farsi lliii 6ione del princip 8 con&Ute nel ve,-li.aru alla acu10 nel!a 1l06tra coscieur.a. in quan.o od nostra Jelicilii »; e non è oggi pri,·o di ol, e&fn neseun appag.onienlo può venire dalla tualiti. cbj pen;;i come la conc«iont- di un plun1lità' oceoha come un dato di n11turn 1>rogress 0 llOCiale che olu·epa&&a l'esi~tcnza (co111ro la quale euoncrebber 0 ..cm11ro tffì• conlingente e fìnila deg 1 i individui ( (or.da , caei i richiami ideolii,tici atl'a priori com., lò sulle conclusioni etiche delJ11 11ole1nita unicu) 111 tem1)0 stes~ che ,i fu ogni gionio fiduiana contro l'eudernoni&mo che qui mo• pili 11cuta l'urgenzo ili 811\•are la sin(!;olu- 1h•11la 11011 di(e@a d. lln libenà). 1>0!,,S11 con– rità dc-gli etiMCnli contro ogni minaccio di eludere al111 richiC61.a di eacrifìcarr la Ji– naufnigio io 6Cflo all'uni:i l.rft.B«-nd<"ntaleher1i del ~ngolo in nome di 111111 r~lic-itì in cui non a\Tt'bbero eenl>(I nè la libcr1i e,olltuiva. l»&efVa~ione. chç. i_nveste l'illuitvo au!ornorfi- Q~·sto ,-on,m,:: 0 11"1u11ori porigi11i rt.'rl- ~ de! s.uo1 e.tt11c1:---; wlla_ p,ete.13 •~Auen• de fwmosfern di /f'rmuuo inle:ktt11,.-Jc,- 1-:4 ~ell au~entico .Mach1ave-lll1 ,u2l1 El1.ahet· che diJtinM> f'nltro ,Jopoguerra. allor- t1.-.n1!Mano J:raz ha m~uo !'-. boe.o _questo chi> si c-ompit-.i la ri1.:o/u,=;·o,~ surr~ar,- ount? _COCI precisa ,. acul3 an~li11 tutta, in prO: Mn:,. l," ÙI tnl periodo chr Jua1ues Ho- fon~11a:,e nel, pr~~ente articolo ded1cat,o a1 ben ,i.er inrontrtt, 11 Mo ,11pt1r11a.ue . lo Mad,~~:/~;:;•'j~~u=r~;tfa ar,~;;J~a d:u: r?guua Jlraz~ ,,flu qu"le fg.'i co_,no.~ beltidna, frainte10l: - •:ili-,, dis1inzione lra / amore. E·' ,11wr~.ue ikl r~,111-0. (il. l"influenLa di Seneca e quella dello ttoici5ffl0 qunle no11 ~ c.~l' il prologo tl, un C'clo scnechiano· in Shal.:eipea,e distinzione aecet· eh•. J.Ottc, il t,wlo delJe Ilhu1ons M'n- nè il v::1lore irridocihile della 1,crsona come E' que&to w, 0 dei punti dolenli dc-Uo co– rale_ E non v'è 5-(!umpo.,•hi da tale diuidio Mienza conternporant.'8 0 ne polrtmo u!Ci– vogli11 1111circ, tìè non 1t )'~110 tli ripro1>0rre r" solo quando avremo riconosciuto che I.a per intero il problem11 tiella ~ogi::cui"i1ò. lihcMÀ Jell'inJi,·iduo _ Jib.!nil concreta 6 Se la metafo;ica del o-0i:,1·1to im1>1i1'3 l'eli- uon puramente ic-orica _ è condizione cs- ~~o~;.:nud~d:g~i~;~;~~ 1 Ìl 11 ~:~• 1 \ 11 t~ 11~: : 1,:~:: 0 ; scnr.iale pt>r una sorii.1ÌI fllice. E in tt-dt'1-ta cru•li è chfo~o il mondo dell'esperieni.a. bi• ~:nm~i~: 1;: --~~j 0 ';:::gnei~;i:1:~el~~:::~\: 1 \j tnbil~ .enz\h,o, te si pen~ che b.utavano a tUnentdéi.. co11durrii il kt10re ,lai do- Shalr:e~re oochc rilme di Plutarco pa- .u- p0111erra del 19M n quell-0 d~ 19.t0! 1eitarglj l'et.11.lla immagine di tutta. -.,n'epoca è non solwn10 114!lln i:ampo ,l·r. PT1';'1 storie.a. Dove non è facile andar d"aGCOf"do giorrli. ben.si andae Mllo lenta. 111,d,o- con !"Autore di questi Saggi, ~ wHa interpte- &a e tenace evo{m:;io,1• d'un cuore che- :zi=~i c:\':ieg~~1\Tut~o del famo- fi,t'(~il';~:t"/:a;: ::/.'=:.::m1!=~- " So/I lou: a wo,d o, two be/ore You :.()Uile di de Rowc. la ,klicata a.n11J,•si 60gn[ri invertire le ba:.i .s1esse del n~.ro ~uri.'Opili iirexiu~ che .,,ia dolo ;ipremc-n: da go... ccc.". ch'ecc,-lle nel nrett.,.,c in luce. cOn tno- Più che un diacono per da,si animo, crr co ir,geo, la p$1o_,fo,-ia tf-i persom,.i,i. !J~~'::'t 111 "?u~~•~~i c:~ 1 ~;e1~C8!1~:ri:o;i.! qu~e pagine, dopo averle nlpJ>0na1c- al conferirà ,,.(ore alle persone siugolc e alla ~~~:=r~h:i~lh::::r.::''i:ti~~lic:~~•~t~~~:ed1.;I~ mt- dic.,. Eltol, ,. che ricsee espreuione in- di cui f11uwre .ca ml'Wrurcj l'intima 11i volontlltiamentc umori1tiu, sembrerebbe che cendP. loro liberti E quco,t'ultim..o &i mo;ureri ai uomini c:ol chiarore Jj una di,'le sue pili nOiflri occhi nella 1,ua vera luce. qunle )>rin• nJISCOSle verità, quella çasie olla quale •P· eipio mttafìsieo della c~i&teiua dei ;og· porten~ono 4 tuUi i popoli e non a una &0b fa:i·,{ifH<'uno ron, la AIO irridu~ihilc ~pOn• nuione )o 1>arole,rhe ri fanno bahare il cuorr/in goto ogni ,·olt:i eh,. lt. ttn1i1nuo: Continut'tt'fflo allora a conttmlere eu •n e Liberté. libcr1f' ch:.rie-rom!,tit., !l\t:l' IH evcurna·., pdma10 della felicitò nei confron- Jérensture 11, ti della lib r1ìi? U problema era vi,·o oi tempi rii Ficlu" !e egli &enti il bisogno Ji c-..orttu·e i popoli a dichiar:ire ti. la gu,.rra 11iù imp'acabiJe a 11ucllo che è il primo J>f'egiudizio da C'lli derivano 1u11i i 11011tri mali •... la fonle :wnlenata ili 1u11.,.le no- RosARJO AssusTO C. A F1c11T1t: Rh-e.mli.c«rio111> ,kl111 lib-er-– tn di p~n.siero. Cbiamor-e. Torino 1945, pp 183 j:.. p. Il problemadegli scrittori elisabettiani ;i. intenderlo in modo oiù semplice e corrente le~ un b!I.IICt- lampesur;Ìamentodi ricordi e una dil0Cfa1~ e.ffennazione, in profonda ama· reua e ditt11.cc.o.di un uomo II fffll\O 11iàdi bofire 111 acquitti un oiù profondo 1ia;ni6cato ~oo. In q:idl', Ho re.so qualche ,e.rvigio allo Staio e lo,o lo ~no II è Iomb,,. cupa ~~n: 1 t~i1~ 11 ~:~~ c:!n'iansimC:te~! n#'e 'j; m.- quale lo sano scn.ia t/.lenuar nulla e :,enza moli::ian è un v:rido ,offoeato a cui JIOQ .embra 11iu~o attribuire una ~a più eliil:ctica che mo,-,_:e. considerandolo :.in.a ri· prova del',1, capac.ità soec.i~ca di Shal:espeare a etOOl'rt- quella sPeCi,. di boc>arismo che è ~ la volontà umana di vedere le ~ come non ,ono 11 (paa;. 69). QJcst."I interJ)fetazione più brillante che peuuas1v11, mi sembra pec care di intellcttu~_lisrr.o: e bi~no dire che non (! In 10la in Q~i .iudi. M-3.occotte coiuidt:rare eh.- i primi di cui ru.a'vono al 1924 ... che i cinque anni che li .eparano dallo ~udio su Oan'e non sono andati per d:iti. CAHMEI.O L.\UHETTA: I.a ci,•ca cl,e hm 1·:.,w. Edizioni l11114rine, Comk.o. 194/i. pag,; 40. L. 60. E' un "po,er,HUO " cloue, dopo uJu, ri11uio"e in turco, si 1161'Ta fu commo 1-'t'nte I.storia d'una /n:nciulk: vt"nuta nl mond() ciecti. ,. Che pe.rduta l'unica lii ot" sua, /,a 11uimmn, incontri, al cimi.I~ ro. 1/ove ogni giorno si reca. wt gi<r– L'ane. Il qutil~ sp<Hmwlola e rerulmdo!o· madre. dopo tat1'o timore eh~ la k.m– bina na.u:n ""ch',u,r dccv. 11tt'tl1l,. in– iwc-,. che 111figlia Jicdu la luc~ uhi 11\ldr(' 111madre 11ll11 figlia: r111niubi i IOt'o occhi ~i rincorrevano, beati }1é"r !:1 prinia ,·oh11 nd mondo Oop.,-, ,li cht: j,f lettor( nc>n. 511 s,e ur– c«r,. il ca11 barbone per darg(i il suri obolo o .se 5COprir,'firiJpe11osamie11te J' raf)". aual.'to dall'i111prm•1-,;'so -f!ubbio che li trOlti rf11n(f ,,rtmfo 1·ertr, Il A I volumi di Praz e di RC?O'a, a_pp,ar~ llambi citati dall'Eliot} rhe considera i drammi per il loro va'o,~ poetico irw:lioende-,• In realtà quèlott vividi studi di Eliot a noi itafo1ni COfÌ diffide,1ti di Qil:nig_r,1do d 1 impres Noni1mo e così allaecati al ri110remetoclol~i· co. p(ù cht> sa2a:i cri1ici veri e propri serrr ~~li1:u~~:io:ll:u:.;~ 0 udi ':~~!/;!~~ MIMl' ME.~lCUCCI: Le foafH! di una voi· saggi \ette,a,i, dot.1to di UfUI intelligenza estre- tn, il'u!>truioni di Fruntn Ca1Jrioli, Ca-- Q'..lest'anno.vengono ad a~g1un~en1. ~hr mi in ordine di tempo, questi Saggi dell'El1ot editi dal Bompiani ~Milano, aprile 1947\, Buon aewio. quelta auu'ale urgenzn di portate 11,iudiziosu un periodo coti denso di vita nel Teatro e fuori M&nifcs•.. renion- ul11•1ne, e anche più .aiutare sconfeuione delle ulti!f\e spar'..ltereehà, nello 11.tlodi ellrcma sclerosi a cui 1i è ridono il teatro c.ontemPOJaneo. •◄ E' 1cmpo che ritorni primavera n. il :e~~t~ t~~a~~ :i~~a/:t:t::: fl: ra (e fa'Jna) tropicale, poco si adau" all'aria da gi11rdinozoolocrico a cui lo CC"11tin11ono le nostre platee e-cl ai loro oriuo'lli da 11ca 1 1:orio. Oui 11niv.af (ius•3 ~ sel{no una DfOP01izione inei.a. come in epii1afe a quC$li Saggi. i qua· li, più che di~uimioni dourinarle, si presen· tano com- contrappunti di ,iscranze. 1< La dichiaraL.ione e 6 esolicazione di un convincimento 5opra un complesso tanto im• Portante•di letteralur~ dramml\lica.. aopra quel· la chr è infatti '" sola forma notevole di !et· leral'..lra dramm.)tica che abbia prodotto I' In· Rhiheira, dovrebbe euere.,. qualcosa come un'influenz.a rÌ\•oluziona,io sul futuro dram· ma,,. (Pag. 36 · Trad'..lz, OrbeteUo). In reehà )entiamo lutti. r d11 "Jn pezzo. che il teatro è sceso a un livello limite. ol· he il quale, pen.'\ la vita, è inevi~blle una rivoluzione ric01.titutiva. La materio del teatro conlemcor.anc-o non ricsc.e ormn.i più ., ill11 deie nc.,nche il croni1t11 leat!.!1lc del Quoti· di11no. Ri,·obzione di caratte,,. iopratullo conte• nulistico peichè, con tutti i nostri progrf'Ul tec.nici. nd4Uno oggi ,i sentirebbe di ore– ferirr un dramma moderno. di petfetta fat· tura, a un dramma e'isnbettiano con tutti 11lierrori che Rii sono ix,cìficamentc ricono· sci'..lli e col &00 e.rodo realismo. E' però. quando si parla di i\limi1a1a aspi· razione degli EliS,1beuiani al realiMno, biso– Rncrà intenderci bene su ques.la parul.i, 1e· nendo magari oresent.,. che un ferro e\ calo, biMco: luminoiO. resla aualchr cos:, di di· veno dl\llo .tesso feno a freddo: oooco. E auando ncg·j EliL"lbettioni si rileva Ìn com• plets0 la mancanLa di ana con\'~ZÌOII.!- (dn intcndc,M, e.tedo, nel sen10 di un elemenlo analORQa quello ricono1eibile a colpo d'or: chio nella poetica di un Simone Marrini, d1 un Duccio, di :,n Angelico. e. in generale, dei Ofimi maestri della pittura) e.i dovremo domnndare se UT\3 aaPi,azione arezz~ o vaa;-, aderenza a un certo arado di convenzione non Ma in Quell"u,o costante di toni t< 10pm le riahe II che pec.o o tanto coloia di tè tut· lo il teatro elisabettiano e rii dà un ando· menlo. quando ,igoroso qutindo vacillante. d1 ballata r.r:i1ca: - e s,e non N.i.da avere scmpic prt'lent,. In distinz.ionr lr,1 convenzione e aot· terfuRio, che Elioc lumeg~ia con obicllività 0i:it1osto rara in questi SaRRi, do,e Rran p."lrt,. del discouo è imp!icitamcnte soa:aet· ~~:~z~ni:°nadim~~;;en1tt~l'~\~An~,\mt11aa~ deil.li Elisabet1ì3ni ,ono di un !0Rge:t1viwno dichiu11to con ICl!.hàe libertà di sr,,iritoetem· pla,i (Paa;. 44). Più difficilmente accettabile. se mai. l'opinione che un esame- rigo n rigo ,t dì quasi tuni i d,.,,mmi elisabeuiani, inclusi q'..lclli di SM.kcspel'lre ff, possn riuscire 1, fnJI· tuoso escrci1io 11. E può anche darsi. ma. s._ m11i,co:ne un.i erudita esercitazione. Quello, a;,punto deve aver ,oluto sig_nifica,e l"a.11tore; se poi ,iconosce in defini1iv che i difetti rilevabili ,. non indeboliscono le fondamenta » e voaliamo credere d1e 11 tr~tti del!"cdi· ficio ooet ic.o non meno che di auello c.ruda· mente toatrolc. Tra l'ooinione del\'Arc.her - che csc 1ud,. la ncccuità. per il dramm.1, di essere ne! p,oco nè tanto lett<':Tat.ll'a.e quella dj Lunh (c-n- :::a~t,. _da~u:~:et:;;~a'3e1n°La!Ìi~";~~j~ mamente Pl"Ollta (q:Jald~ \-Oh.a maR.at1 più prio,ti Editore. Ron1a, puu. 110. J,. r. pronta che guardinga) e di -1na fantasia tuUa tcil\tillamenti; e che pouiede un modo ~rade vole, aUr1ente, di sncdare un rngio,1amento con tutta la grazia trasparente di una danza. Tutto Q"Jcstoci -WSl.11.erisce l'idea di una a;ÌO" vcntù 1u1ilc e fraW'.,. a oaraaone di Quella matw-ità CKmaioacala nel Neuro 1)()1,SeUO di sè, che infonna qU,1,lcunodei sani più re• centi e e~ mealio si manifesta nelle Li· riche a cui in definitiva resta affidala la onch.. si considerino enhamb,. inQuinat,. di p,"lrzialità,di giudizio, include una pc:>Mibililà di s:i:iunRerea risultati oiù ricchi. Se ,i ritie– ne, come sembra l~iuimo, che duunma è poesia in .azione \'isiva e presenle in obietto, tutta la dramm."ltur11;ia cli»bettian.a M tro,'Cl'à 1>iù vicina alla condizio,ie prc-pa.ratale dal La.mb che a quella dell'Archer. Volendo 11>ina;ere il ra~ionamcnto ,a\l. oiù lontane corr sciruenze fino ai confini dell 'auurdo, W po– trebb,. 90tPCtlnre nel';i teoria delr Archer il oericolo. anche Se no'l immedinto di condurrr 1111' oouivoco s'..IPCfficialr tra tealrO e spetta· colo:e, di quc1to pasto. addirittura alla iden– tificazionr di Teatro e Rivista che è 011,11i oc,- 111olebe. cioè per il m~2aioi numero. I.a ferma di socttacolo oiù sca;uita e stradi1a. Di questi SaRai dell'Elio! uno dei più I( b,illnnti Il e inuocuati è qudlo SJ r A mie· to. Il ~iudizio si ri11.uume in auesta battuta oian3: « Probabilmente i più hanno ritenuto Hamlct ooera d'at1ç perchè l'hnnno uovata inlereuante, anzichè a\er'a trO\ala interC $1.ln• te oe1chè or>erad'a11e ••. E icasticamente: 11 è 111Monn.:i Li11a della letteralwa 11 - come a di,e due piecioni in :in colpo 1010. Ma u.na oiccola scoperta è piuttosto nc-ll'nffcnnazione eh,. « lo scncco di Amleto oc, \ '11ssen2..1 del· l"eQuivalcnt,..arti11ico dei suoi s.entimenti 11 - scacco a cui SOS11iace Ladf Macbeth, nè, di· re-mo noi, lutto il retlo d1 questa prodiRÌOsa traaedia - •• è '..Inprolun11amentodello teac• co del ,uo cre~lore in me5Cflza del orobleme artistico... Il suo dis((usco è orocurnlo dal\,a ;~~J!ie su:\:!~i~ del poeta e la por Alfredo Orbetello, che ha du,ato una fn· tica ce,to non eiiaua a tradurre i\ testo di Questi 1e.titti, ci dà anch,. qua'chc s.asur;io di lr~duzion,. in calce di brani che il testo richiama. Sono, queste 1radui.ioni. la parie =dente del volume: a c'..li poco giovano c.er ti leggiadti arabcsc.hi della piefazione, come quetta wec.ie di introibo ad altare: n Due nomi, una 1igln, un cognome ari1toc.111tico:T S. Eliot: tu1t"t111 fiato u (Oh perdio!}. A T: S. Eliot, poet,1, si può tributQre una. più pa· cala nè pe,ciò meno sincera ammirai.ione. Ct:SAREV. Looovtc1 Una bibliografia madre, ma ~ m11dre non è un adegunto Una pubblieaz1one quanro mo1 utile è In CQuivalente d1 t:sso: il s·10 diw:us:o avviino- 1ec.entc bibliografia critic.-a. di Aldo Vallone pa lei e la eccede"· 11 L',inc.~11.nzadi Arnie (I) che mccoglic in due punti,te mono;rralie lo.. , nel personaRRio è la sicumera d'unn em<r e saggi, nr1icoli su giorn11li e ,iv;ste itwJane ziorie chie non ouò trovare esito nelruione: e ~traniere, tlu1 narratori dnllo Sc.apig\iotura. nel d,.,mmaturRO è la ,icwnt"ra di una emo• 11IJ'Enneuamo, Nella prima pu11lar11 (pp. 166) 1i()fl,. eh. Cilli non nuò csorimere in atle 11 oltre ad una ampi& parie gener11le si raccol– (P119:.89·901. Si n'..IÒCOl"cordar,.o discorda· gono le bihliogr11fiedi 25 na.m:1tori,e cioè do ,,. : non si può disconoscere la seiietà del· Abba II Butti: ncb seconda (pp. 103) que1le l'ara;omento. di 46 nanatori da Cnc.cian1;a " F"uc1ni. No. Ah,ettali Prete di oo,ii.ione inedìle o i"a• tevole è 50pra:tutto in prima pnrle dello I •,., . . itLoatc .!!~~'m".::,°_to '"d•ltutvt,i l,.'.e"'d•,~ 1 i, ~- ",·,",· Puntata, cioè la , .Jlibliogrnfi11critica di)) ro- ...,........ .... .. .,., :I """~ man:w • pp, 11-103, ove lP rncco!gono saggi da auello che; ha ~ i poeti ••ai fini della e fl-rticoli d.ai più vari giornali (anche setti. loro ooera •• a una « estìmazion., che è affine manali e pubblicazioni di provincin) in una a e.reazione II sicchè " il vero ROOimentodel· dovizia foree anche un pò troppo e11ubcrante. la rocsi,1, è conncuo al suxitamento di ispi- Le voci, 11 pccie que,te della pmna. parte, razioni, allo .timolo che un poeta tenie n e1 hanno un "oro corredo cri1ico o inform.itivo suo godimenlo d ',1hra ooesia u (Ben .Jonson, che 0 ,ic-nll\ sulla utilità O meno dell'opera. icci~ 9 ~; ~n:r:CTt~ ~te m:/~e u; \':;~a i:~ E" qui proprio la noviià d11l lavoro, pcrchè 11\!ureooteva formuliir,- cosi nettamente: an· ~o~~z:e~ •/:;;;;;r:nr; ::t~~~h:C 1 :!~~ ~oene.e~ei ;;:~ivi st ':~o\1,::lr\ ~u:~r aignificative, pcrchè, come egli dice, 1c•• at. Meno importante. per convcrlO, Cl ten:b,a la traverso 1.. aiud1i.io delle opere lo tludioso question,. sull,. callJe Per cui Ben JonlOn non ;,uò Crovare, sc11tta.reo &eeiliete i libri ulili riu1el come haizcdioarafo. Forse a spiea;are per le aue ricerche•· Non rare 110nole voci l'eni2:111a(meno pauroso certo di quelli di t1nche lropp0 documentate con reccnf.ioni (v. Edipo) basterebbe lo slognn goldoniano 1• lo p. 29 ptr De Robertis, p, 30 per Falqui, son chi ~non: e. comunque, suona ~gi un P. 32 per Fiumi, p, 33 per Flora e Fuisti, p. 1x) ttrana una d1stinLionc tra imrnitainozione 35 per C11rgiulo, p. -42 per Pancr&Zi... ) ccl e critica richiamata a proposito di Ben nitre con veri e propri llJ>unti polemic;Ì (I,. Jonscn. 22 per Arringhi. ecc..); esubcranU\ che quo.I. Ma se voleu,mo commenta.re tutte le al- che voho però porla a •vi•te e a r1pctil.1oni fenm11.ionidi cui sono ricchi questi .tudi. oc· che il Vallonf' polrebbe faci•mente chiarire coirerd>be un libro più ,cluminoso del testo nella aua lii puntata L'opera ci sembra par– di Eliot. Ci contenlt:remo di aver dato un 1ìcolarmente utile sia perchè flbbrace10 un souio della lo,o Q'.lalitfl, che si rilrov,1 in periodo molto intense e vario e con un sì va– lulli, da questi dre .abbiamo ricordati ai te- sto di-.egno, sia perchè giunge con lo 1foglio 17Uenti. su Middlelon Hevwood. Tomneur, delle rivi~e e dei periodici n 111110 11 19-45 Ford, Ma1Singe,. M,1rslon. Forse più delle colmando così gli angoscio.i anni delta j;1~~':i~n?u;:~:~!,t~et~~:;, c~~J~;e':~JÌ: Ruerra. così della rettorie., di Marlowe, suali ÌmPor" tanti sviluooi del suo discoriO (Fauslus): sui (I) • Bibliografia c.ritica del romnnzo t; dei molti (troppi) modi di intende,c Sh.:ikespe 8 ,e. rom!ln~ieri d11.ll ~ ~copi~liotur.n nll"Ermeti. - 11 Ncn c'è indi1io nei suoi scritti del rno- ,mc,. (Pubbhcnvoni do\ Liceo Co~unna, do come anebbc votato nelle ultime ,. vo- , Co atinn 1946-1947), I e Il Puntuta. in S-. Ml.Ali' àlENICUCCJ: Paoletta e il suo– grumle u:aggio, ,;]lu~ra:r.ioni di C:ibtOoe C11lit.1i,Capriotti F.di1ort. Roma. pugi• n~ 130, &, p. Sono due libri u-erame,ste .scriui per j raga.:::.i. con .sem1Hi1:,'tù e chiareua e .'l.f!11u1 conceder,• 1111/fo nl solito .J1an1W mum'eri,smo rfmm ,,imUe l,•11era1urn. La– Menicucci eo>tlO!fCec1-'cfcmemet11e il JUO ,,ubbl:co. ,~? c-omprnule le esiµ11so partico!nrissimc. i g11&ti, 1,. 01pacitrì di .-01111iNmsi&11e, cose non !lf!mpre temuto ,,,.. .se,11-i dopfì 1t1e.,~i •• 1pecit:lis1i •• (b(I .Jf« d re w,'occJ,in:a a qoalc1mo dei li– bri i11 crJrsv ,wlfe M:uole ekmcr1111ri). la mttjlgior 1,ar1e lii r. -c.si' i llcalH!ei d'at– uwre nel lii11:.imJ11:o r~ fon, lll;;m,· in- tt•,1zi0r1i. Il ,,,imi} di 1111cS1i uofomi raccogli,.. t,, piìi non f,111ole ,fo!f,, cfou:~, ll'llf!: mwra it1/(111/ilc. ri,louc o meglio. con'-6- l'muril':'l' ,tic~. riu·riue /H!r i bnmbinì ,l'oggi. Il s·comfo è 1111a 1•era e pro1m·,,. opercua originale, 1111n: storia µier,n di /rucino:w nVL'f!ltlur,e e Ji limpi,Ii.ssime 11ll~1Jorie, ~ certamente pen,e1renì nel– l'a11~1::.io11~ ,ft.oi 11ostri picc:11i, Scf!n11liamo i due libretli ancl1e per "1 M>bria f'l gn11;,i d,cJla 1--<-ste Il~ /i.ca e ,,e, l' ori8Uluiiià dei di,,egni. CRISTOFORO SPARACNA: Terra e Cielo_ con 20 disegni e una pre..cntaxione Jel• l"Autort--, N:iJ)Oli. 194i, pagg. 110. L. 350, Sono verili tl'u11 1>ium·f' l'llt1ttfias1a ,U :,è e del.la proprill nne (" pro;ccfo alla mir, ttTtr ,mn dur' l'O/e fmm1 ··, .,criw 11etram'-'pre:tellta:io11e. nawrnlmente in• ,lig,iatn co111ro udii i piuori e po«i moderni JH!r il ·• tl(Umo da et.si nrreca– to alla rinascita di 110.ra Arte e alf&– ducr1zio11.~ del /JOJHJfo "), ,l'un ,a~ frnn1,'ftme11te 1,,,YtftlP'IJlllolo ,li cui ecco 11,r e&em11io: Ora e il 1em~ in cui ..plend1• bianco il fico 1u!J'albero; Jlr!ndi il paniere e la gea)a: ,-iO'·ane, il broccio tendi ... ...Di Ira il fogliamo , 'è il cielo nitido delln mnttin11. 111nuvoletta f:i veln :11 Fre&ro 1lcllu 11111rin:1. .. FRA 't:ESCO CAZZAMlNl·MUSSI: l.o- .~,,iagge ,lcll'oblio, Cuanda. Ponna, 19.17. 111111:g. 120. L. 150 Nuove pro1--e liel l1mg,, <:more per la po·s-:a di 'llletto uutore. 110to per la ,.,m, 1,-e,m /acile, i .suoi m~iui .semplici. fo vi,1~uolc /luirlità 1ld r1crso. MAIA: Bisbigli. di stelle. Paj11no. Galatina. 1917. pagg. 48. L. 130 L'a111rìc• è giot·tmi.s.Jima e, si capi– U:c ru1che dtufa poca capacI,à di .sce– gliere e di cemwmi::ure fo &11!1 t'OOO. No11 di rrufo 1> rO si 110t1mo arcenti 11',mu .~in«ri11i macmica. t(lfe du 1e&1i– mo,1iurc w1a 11atura cl1e col 1emµ., po ,rrbbe dar~ i StlOi fruut. ENZO FElrn.ARI: Oltre il velo, Roma, Ar- 1i Grnfithe F.lli Lmnagno. pagg. 32, @. p l/u11ica cosa ,...,,amente sor11f'(l,ul~n1C'!' in ,,uesto libr,, è lo spreco 1ltlle maiu,. :,cole. Se ne leggono Ire o t1ua11roper uerso.

RkJQdWJsaXNoZXIy