Fiera Letteraria - Anno II - n. 33-34 - 21 agosto 1947

l'lt::RA U..TrERARI.J. Dalle ENNEADI di Plotino Per {,e rnre t.><li.zio11i ,/e,"lr, Cv11chi1:li11 d,: M:lano Lucimw Arit-'4!.!c/1i durame g.·, 111mi 1943·45 ha 1rt1dulto i d11" libri Del Bello (1-6) e Del Bd'o ln;cllji:,ibilc (V-8) dei· le Enncadi di Pluti,w. Il lul)()ro stu orti ,,~r 11,1eirE; f)f]r lo cor 1ese co11cessio·1c tfch'Edi11JM pos,r:amo d11rc ,i;. rws1ri lttwri 111111 rmrir del .!C.Ufl libro ,/eil"' vrim« E,rneade. (J). Il bello ha il suo luogo 111z1h111o> ndla vis:o; 1,oi per il combinar~i ,!elle J)a· role e pi.r ogni modo ili mu~icu. ndl'ud. 1 1.1: ,:, im•cro, 1,elli eono i ritmi e I.? mdo lic: llCT rhi s•e·c,•i dal a St'11,,u:zio1w ad unn zo•1a 1l-ii1al1a, b:lli f'Qno unche i co~1111ni,e lo' :izioni. e le disposizioni 1ldl'unimo: e c'è una he·1rz1.a ilei s:11,rro e dc)fo ,,irti,. Se nvanti a q1n•~h.'. JlJrlicolnri 1,t'!lezzt esh,ta C clitpertiO o mohcplicc, lo l'Onduel!I flld una realtà pìi•nn ed armonica, e. nccordnntlone le ,·nrie ,,arti, lo..1 un:fica: percl1e ~• è mrn, e tulio quello che da <.'S6il. e fonmuo - ()<!r r1un1110e Jecilo a co..a com1101:,1a ,li molli elu11enti - Jrn da Cl !t.cr uno. La hcl– lczza si colloci1. dunque. in (p1cs1·e,scrc. ormai 1·ondo1to ad unilà, e come .i;; virn diffondendo in tlltlu lo ,me parti e nf"il'in– ,icmc; <1u:mdo poi -!-ialloghi in una n•a:,ò s~mplice cd omogenea. ul'o slc&so modo la dlumin:1 com1,iuta111e111t.:: IJlmsi che uno r.,r,.a 11a1w-alc,procedendo come l'ortc, dcs,. &.:. iu 1111 edificio, lu b~'lcua o a tuttn lu .. '05lruzionc nelle SUb \'Oric llar1i. O nd 1111a llit'lra soln. Co~i 1111 t!Orpo gi dice IJello 1•1 r.-hè p:1r1rf"ir>,1 ,li 11110 H'riti1 che s.-emlc dni;li dCi. renda 1111e11rnco:.t.:: o chi lo co111c111pla, J>Oi. e i11modo a~i pii.i i111cns0 cbt: negli csempj di primo. ne gioisci ,. restn come f.lJ!go11i10 e come prC6o da !!acro ,pa,•cnio. PcrchC ormai r.tinmo ,.fìorandù la V1:ri:à. Qu<.~i. inf:iui, sc110 i sentime11:i cho 6or– ,:ono in noi nl con,nlt<, di ciò che è !Jcllo: ,..1111,orc, e mera\•i.[1,Ha fcs:ivo. o d~irlerio. e amore. e 1imor s:1cro, con cer;i nlllti di pioccrc. Anche i111orno alle cos~ invisibili è !)Ul!6•1Jilcprov:ir c1u~sli scnlimcnti, e lr "":me Ii provano, tutte le 11nime. per l'o.c.i diro. ma b()J)ratul1o que'c eh~ di <pto:.•tc ~·o,se sono non so come innamorate: CO:,Ì C an"he p..r la bcl'c?;?.a dei corpi. ttm\ la vedono. mo non rnlli ne i,ono cgun:mtnh :-ollccita1i: quelli che l'O\"-Crtono di 1>iÌ1 ..on co oro che !'On deni propri:u111•111•• in• nam11rati. che co&a mai 80pr& tutte le a!Lre virtù ,plrnde comf'l luce? Indicando i contrari, e. 1 ioè. le deformi:ò che insidiano l'nnima. vo– Kliun:o clc1ìnir c-iò per v-io di opposizione? Forse, il cono,,c,ere In n:uuro dd hrulto. e 11crch6 moi ii mostri, fone, 1>01ràgiovare, a itchi11rire l'oggetto dr'lo nostro ri.-crca. Sia, du11que. un'anima bru·i:a. diMio 1 ula, e •ngius 11, pi,•11:1d g i afTcui J>iù diversi ;, Idio J>ill forte nµ;itaz·one, ,,avidn perchè vi– le, invid:o,a ~rd,e me1oChina,1111'0111ma che pcnrn. sì, 11m d1e pensa solo a co,,e fogaci '1 ; 1 ::~::c~ii i~~:r 1 1 ~u 0 :;: ,S:r'~''d:· v\~~: i: 111 ~~: Confidenze di editori Astrolabio 1 e:lt.' pn~sioni dd coq>O, e da tener ,,cr deii ·e, ic, il vizio. Non dirtmo forse d.1e 1111 error(' riHa:10 le fi è impos:o come 11110 nrn"att"u d'11cc1ui,to. cl-e la corromJK, 111 I:, Non farò r,.onfidenze ,ulla mia corlano "Psi th:u;:· 8~/::~ 1 1 ; ~ 111 ::as!~/ 1~ ;~ 11 ~;~t~/:: 1~: che e 0ucitnza". perchè il $UO p.o_raTMl(J i onrai prive Ci I 1,,..r11\? Che. anzi, e~sa. oramai Ionio nato che ogni confidenza 1:ireb roprio per qut81a me!co!::in1.a di mnle, eo,, be il .seg,eto di Pulcinello. A11ivono giornal– duce un't;:.&is.c11zaoneneLratn. 1111 'cs 1 ~1c:1za men/e da lullo ltal1d diecine di ,ichieJ/e di ra1 tcciru:a dalla mortl? Che, infine. r&-a cataloghi da porle di per.son,: apparlenenh non ,,ccJe quelle cose rhc a;l'onim::i <.011· o~le profcs.sioni più oarie, dalf m.,egner,: al ancor c1ua'ehe cosa. ecco qmlnto il 110,.!ro (lii), La 1wrtico!,1rc fucvlt:1 ddln m<'llll' discorso did1iarerù. Che co,-,1, d11111111c. fra ,·ho è 1>rcposta o quc.,1t1 ,•eritit. ili quc– rh.! i corpi npp:.1iano belli. e che l"nJito stn Sllssa veritìi rit'ono~ce la pn-..cnza: rom•cng11 con 1 a bclle1.z:1 dei f'UOni? i,; CO· c. c1m111do nl giudizio contribuisca. imit:– me urnj tulle le cose die ,·eng.011 llireua- mc. 1ut1a !'011ima, nulln 6 di essa pii, mente, 1lalranim::i, cC>mcmai sono tuuc oPJJOr\11110 ()Cr l'esame delle rf"ah:I c!1" Lellc? For~e eh~ tulle le cose l,ello vengo- le !>011 proprie_ E subilo css.1 giudica, 1>-.:r– no dn una €01:t e medesima ragione, t) 1111:1 eh~ consuonn con l'idea che è in lei, e di è la Lel:en11 che ;;i ,.copre nel .-orpo. nhrJ cui t.i gj0\'11 l'Ome dj 1111 (:anone 1.er d chiu– <1oc11nche si 1ro,,a nelle tlifTercn1; rcahia? rure ciò che è convenic111c. E in che modo. Al'ora esse. o essa, che cosa i,ono? T:1'.uni orni, la bcl'ezzu clii corpi ~•accorda con esseri, i 1.'0rpi. 1>Cresempio, 1,011belli non 11uclln che, le è ::intcrior:? Pensa 1111po': ;dia per se i;1ei,si, ma, 11'.r:i. ih!r pnr\c(·!pa· in che 1nodo l'architetto, 1IOJ)Oa,·er fatto :r:ione e mc-col:1nz11: a'tri, i1wcec, cOllh il che li• casa costruita -!-i co11ci 1 i con ridea 11rincipio <lella virii1. lo 1,0110per .sè, E' un che ne n,·e,•n in mcn!e. nlTcrmn che è bcl– fnt10 che gli ... te. 0 .si corpi oro n1>1>aionobe 11 i la? Se non si raccin conio delle 1>iel1c, la ora no. com1, 6C di,·cr~a fos.~c l'essenza dei ca•n. eostrui:a. non è eh.-, l'idea m.:ntn'e. corpi da 11uella delle l'Me beli.:. Che cos'è ripartii:! Sicondo gli c,1crni ,•olumi dello <111e,lnhdkzzn che ho luogo nei corpi? materia. e dis1w,:n :i mu::Lrare uello mo 1 1e-– Pri111a di 1111tobi..ogun iudagnre iute c1ue- JJli1·i1ì1il ,uo indivi,,.ibiJe ei'6Cre. Cosi l'in– •tiono.:. Che ,•o;iè. ,h11111ue.dò ebe muO,•é tuizion~. se, "'"-"t'rta m:.i cor1ii un'iclcit che ~li si;unnli degli QSfiCrvatori. a ~è li vo 1 Jte /e~a t.: <lomina la nmteri.'l a,·ve~ e prh·a o.: nnira, •~ li r" rullcii.rnre della vi~ione? di forma. o 011:1 fonnn che distintumcntc l)opo aver intesn b ra~i"ne di riò. tallbito. c<ulJe nitre ~i dc,'l, ~ubito :,'im1>adro11i~ce -s.crv·mloc.cno comi;:; ili tm grtlllino. uoi po- 1ldb di,:1Jt:r;,::1mo 1 1e1•lic.ità. e In innulza. tJ 1rem 0 salire 011el1enl'o n!tr,·. T1111i,pCTe.o-i 111conduoo all'interiore indfrisihil~ ,·eri:à. dire, &ost;ingono che 11n.1cer1u sinunetri::i e lo fu dono _clieons:on::iuzu. armonia. :imi 1lelle parti tra loro ~ 1•0\l'insieme. a 1'11i cizia con nucsta intima raJ[.ione. Nello sir-i,. ~•aggiung:111-0 grn1l1.Yoli 1·olori, C ciò d1c l!() moclo all'uomo dnbbcne .,i ri,·clu sul vo]. c.rtu lo be:lcz1,a clclLa ,•i~111. e che, in que.- lo del giovnne quelfo do'cc ()ml,ra dcl'a 1-10 come in w:li ~li 11hri modi. 1"1~er bel• virtù che C011$uonncon la rcalo franc.heuu lo è rise:hrtto al!e ,•,He 1!01a:e d.i proµonio- d:ll'o1Ùna. Anche la be!leZ1.a ~cm1,lice di ne e di misurn; per co~1oro, il IJcllo non un colore ba la· wa r::igione uellu ronua. .,.arù c111ulchccosa di ...c.lllf)'ico,mn ,.o[o. e di nel dominio de'ln rnnclJros.1 mn1eria, udla neeeu.ità, 1rualcho CO~ di composto; per pre6enz3 di una luce inunaleri.ale d1c è rJ• 1:ostoro, il 1u110 s.1ri, L:Jlo, e le i;ingo!e gione e idea: p:r c.iò il fuoco. r:.,11eu 0 ag:i 11 arti per ..e @.I._~ non o,•r:umo ali e-er a'tri corpi, C be"lo per ,.e sttl!60, pro1u)o helle, i;c n-On in 1111111110 rontri1Juiscan 0 al J>c.rc.hC. ira i diversi ~h•men1i, 1,0,111in ;;C fin., di for l,c-llo l'in;;ièmc: e. per altro. i;e la oond'zione flelri,Jeo: qunmo ul suo di· .i: be 1 0 l'iu;;icmc, conviene cho lo !Yano ~11or,,i. temi._, ,,r~o 1·:1hu: è il più kggcro ,tne.he le pani. giacche il bdto non ruò na- <li tutti i corpi. ))erchè è il J>iii pro:isimo al– .cero (dalracconlo) ,li parti brame. ma de- l'im,uatcri:dc: è s,•1uplll',:. 1• non nccog:ie in ve in sC .-omprendere llllle pani belle; per .<.e g i ah.ri dementi, che 1u11i. iuvcc,·. ac- 1'08 or0. po:. i bd 1·olori, t'OmZ la luco.: ilei rolgono lui: oghuno di qo, .... ti i,.i ~al,b. e liOlc. cl1e i,Ono wuql]il'j e che non ricevono ·•I fuoco r.011 "Ì raffredda 111:ai; C lui elle t V) Convitu-, oru ind11,;.1ro nncbe sul- ;:i~: 1 /t.::,::,~ ev~;::' 1 1~:s::r~/ 0 ~tt~:; 0 '. 11 '~ "°po:::d~ 8 ' 8 t 1 n~:~::o l1:,:!~~~n~;, 0 ::le ~~~ l'amore di Ile cose cl1e 11011 cadono sono i I' b"I modi d"lla h' n•ibilità. E, infoni. di fronte .o~ci~ro .. n~~Jrnr~ le è ?polli I e onnai di I conlrolo con necessità .spirituali wg,:n:i che ~IJe belle ot'cu,uu.ionì umane. di rui si Ji- n n cluudcrsi Jn ~e 61 '.·ssa. . d.spel/ovono, onche in;onJ;ipeoolmcnle, uno 1i· ~•-o:ro. e ai bei caraaeri e ai s11ggicos1umi. ,. Impu~a. \'Oa;l·o di_,e, e trascinu:a qm,_ e .spoJla. I primi Ire lcbri pubblicali - l1e clor •·, in genernl:. tille 01.tere e di~1>0:.i1.·oni d:11~1'!:us:~o~ ~~ 1 c;;, 1 ~e,!.e::~~~OJIZ~ 1 :t~,~~1,1 ,icJ dell,a .scienza _p,icolosico - h6nno_oou!o dclb ,·inù ~ :1l'u bc'lczza del'c anime, in cl menti fuici. e 3 tan!tl m::iteria kgoia, un .succe_uo_su~o101e od og~! ~spcl!alwo, a ~~~,::;t. ~e1\':z';1 1 cz11e"~ ~~~,:~o ~;t;oi; a!e, poi, da ricevere una forma divtr~a da delta dei libra,. Con fu/lo CIO IO m1 a,petto 1".on si te, forse. come inebria.i. o 11011 v':.• <iuclJa che" 1 ~u~ ;:;; 0~~c\:~:-c!:~n;;~a~, 1~; ::n:uc;::,:danit:g~:L~naquJ:,7.A;:;;!bio ir;:: ;~ 1 1 ~:\t~~r,,~s~t~ ' 0 0 1 1 ~:: i5;: 1 ~ 111 ~f1~a~ ~~;: ~-il ,·ile di lei, vicnt: aherando,;;i: come meslio noia al pubblico che pohà ricon:ucer 11i_?Coloro_ eh~ i;ono v~mer1_tc im_':lmora1i n~~ 1~~0:• r~;~ 1 \;: 1 1 .art:1?t'Z~n."~ 1~: ~tc,r::; :::0 n;;ch7/%nt;ur~ ;:~:!eJ:;:;esJ:~/ diJegno, piovano. d1 fa 10. ques.1 sen11ml'lll1. E; J>tr e ,la! volto 6 i vtda solo il fang e lo , 1 ert . fJm~li rogi_oni li 1m,va~o? Non certu p<:r I cl·,. lrnn lasciato imiironta ,n~ di lui eo . l? .se_llemb~efubbl,cherò il qu.rlo oo:ume, r~g10ni tl1 forma cs1ec-1ore, 0 di colnre, n poicliC. ecco. questa brul\czza ,·iene. direi: T,p, ps,icolog,, d~ /ung, c_he pc~ C..SJereun ve– di 1 ro~1 SO rhe ~randezza. ma_ per _rispe1~0 tlal sovrappore,.i di una esirnnt:a r(nl:ò, .,e rO c~ta:t)~o d1 ~,~, u~m, Jr,ucderà, come 1uJ ali u,wna. che e senza colore. e, 111 ci.:1, ,·orda ri:ornar~ betfo, avrò il Imo d 3 forc 1wc1foto m folli r po,:,i del mondo quel vasto fenz::i colore-,_splen<~on_ola wggcz.z11_. ~ tutt; 11la,·arsi e a pulirsi per ritrovarsi 111131·era. inlere.sse che accompagnd le opere de.stina/e ;e ohre lu'.11'.nos~ ,·1rtu: quando. c1?c, 156• SJremo n.J ,::iusto. dunque, Se diremo cbe o segni.e un momento ne:1'J ,lorla della cui 1 11 8e 6~es!1 rn1111sco~~o ~sservano III altri l":mirua divien brutta per il 1:,uo 111 caeolnrsi. two. 1 11 uob,Jla dello l'p r'.to. 11 r~tto co&tume. convenire e t'Ome co~pirare •·on il corpo e I Ma la CJ<:ra con/iden:a i qu~Ja; pieparo I:! pura I 1111,eram:a.J1 corJgg10 d1e mostrn la mo•eria Non Cl'Fér nè oura nè libe a · h tb · d" · 1· I · un vollo risolu·o. e la ,lignitù. e uuel ri- or l'.o:n·~ così vile com" er ror :ase~ ~ne e I". ,ver~n,, _m~ sempr~ esali o_un ,.,,cuo _di ~i. che ~i diffo1~de nell'animo l>;Cno di terra: se si· elimfur questuo terra. mle,eue _v1lal~, croè l,b11 che_ a,ut~no O VIIJe· tranquillo, ~e-reno: un~a;,.ilnle. ,:. sopratnt- testn l"oro; e l'oro. t,OJo 11,e sia ai,punto li- re con 1nfell1genza e con dulnoo tura. Su I~, _la ~plc11d nle inie hgenza. rhe _h11 fìguru b roio dn ogni impurità e resti r,enq,Pce. quulo_ pu_n!ono~ po.sso dir nulla ancora, lrat· dinnri. In. cl,~. r.cnso. dunque. d1 11u•s1c solo allora mcs:ra la sua be'lena. Allo /ondos, d, .segreti professionali, po.uo però on· ro~e che ~I nl!1r:i!10e eh~ 11mi_m110 diri:11110: stc~~ lll"do anr.,,, rani•>1a. !-riolta dn"le nunciare un /ilo/o: I secondi quarar.la anni dc/ e, ,-On_bel l: -,,? Es_,s:ono, .111fu111: e lo dichio• ,u~sioni che le vengon dal corpo. con cui doll. Slieglil:, cioè un manuale pratico e mo· rano m mod.o ":'· 1de_n1e:,: colui rhe le gunr- tropro cospira, gu1ui111da oltre infrrmità t: rok dcA come vicere dai qua 1 on·a ds/i o!lanto da ; 011 pa!ra dir ,,,~··r ahro ~t.: llOll eh~- e~- puririra111 da (!nel rhe ha in sè qunndo C onni, -~e/ modo migliore, in regola con il r:»,· e. r._v:_i•onoe€-8enz1n I real!a. E 1111111 e I come funa corJ>Or~a rimas:11 50111con po con l p· 't ·•r1"" 1P'o di que, e essenziali wl'i:ì,~ Lo SICE63. ,i /ib-ra di 1~uo Jo miseria eh ;: / , 0 "1 1 J o_ t' . eh I Helle1:za? Si. mo la ragione. 11'-'r l'uppun, nasce da realtà eh le sono ~irante (e c~1 co11 eone u o; con augu110 e i ,:tto,{ to, ai!pi.l"l!a cllinrire eh,,. ,·os_u m~i s_inque- os:ili). • • • e ne d•l bel libro I quaU ,Mnno, ,uperato o non ;.111 \·erua che rende umalnle I anunn. E Trod. di 1.ucuso ANCESCHJ ;~~or: 0 ~~;:r~ }:•;:~~onl=e~ ei~e;:f:'~,;'°; Pittori triestini a Roma la loro bdl i.za da!ln ~immctria. sarnnoo <lri~inariamente por111 in l'è i cul11ri. e In Que.s/i ultimi mc:si .si è ovulo un ocra· ruori rlel r•cno 1 Jel bello. E ◄·ile fliri1 de 1 l'id.e de 1 colore luui gli altri corpi 1,ren- mente no'euolc :scambio arri.sl.co , oonei dire folgore dell'oro? Chf" ,lei 1,::i,:liori rele&ti. 1lono cla lui. Come idea. ,,,,lcnd,! " balena, lro Roma e T,ie.sle: e come r,orccchi a1ti!t1 degli u&tri della nouc! t-: il ~imilc è f)l'r i Tuuo che non ha la su.:1 fon.a, 111111 ;:uu luce romani dal Genti/irti al Tambwi, d:ilfe :sei ,;uoni: per quanto cia,t!nJto di 11 ut:IJi chi: s'offusca. t.: ncn si dimo,,1r-.1 b·llo, 1>orhe pit/n·ci a Sàvelli ,: Can'alorc, sono venuti l'O@olituisl'ono 1111 in.;:i:m,c armonioso sia non par1cc:p3 della picua idoo de.I colore. cd c.sPOrre nella noJtra cil!à, co~ì. a'la loro 51)1.'MO l)Cr 6C stesso bello. le bd!ez:r.e !Cm- And1e nella mu..-icn son (::. armonio che vol:a, deRli Dr/i.sii lric,tini hanno lrOt/~lo plid e, singo?ari andranno r.omo perdutt·. E uon !)066ono esser percepite quello che ge- o.spitalllà nelle gallerie deln capitale: nrll'a· 11unndo lo i-tc,,;fo ,•ult.o. ri1niinendo i 1 1enti• 11cr11110 le s~usibili. E', co..i &i fn dae l'auimJ prile di que.sl' onno Carlo Sbi.sà ha prc.scn!olo ,·ho le ,~roporzioni, orn ~n,bra vago ora colgn la ,·crità del bcl 1 0. il trJ,.1,arire 1 riDe, una ;serie d; pi"/ure e sculture al'a eallcri-, 1to, non .-o,wcrrii ro~c <lire chi\ il bello è di quel che è idcn:it."O in 1111.el clic è di• S A,.,t\'111''10, cd ora un f!rnppo Ji cinque pii· , 1 uo'che cosn di di,•cr,-o dal ~inunc1riro, e nr;:o. Vieuo da .-iò c.he la f'Jgion dt.:'le or- lori all'As:socia.:ione A,tislica lnterna.:ion1lc d1c il sin11nc1rii-n è hdlo p·r 11ualchc 11101llc sensih'li i-i misura con numeri che di via Mar~ut·a. { cin11uc ciflori "llno: Brr uliru rngione? E .. e. p,11~,.au1looro 11i non ...i tro,•ano r;ill in uua rcla,;ione qu11I- .slinnu/ 1 o, Rotnf'o Danco. Lolla, Prrdnn:oni "Lei cos·umi e ni bei tli-!-1·orsi. -!-Ì ail<luc.1 ~i11si: che si tro,•11uo. i11,·c.·c. in una rcla- e la Zondegiacomo. :sui lavori dei quali vo· anch:, per esse come princi1►io ,Idio loro ziont leg,at11alle !<Ul>Cri9riop,ern1.io11ide'- sdiamo dare alcune brevi r.ofa.:ioni c,ilichc. be'l~z:1 la proporzione. chi mni ,orrì1 Jt,1r- n.:ea. Qm:sti wno i J }f.ln .,;ieridie riguar- Riccardo B,illiamllfo preun·a cin(!ue d~l •are di llro1,orzio11e a proJJ()<ito ,lelle hoJlo> dono il bello 6Cnsibi'e, immagini e ombn, fc JUo! carallc,islichc pi~tu,c JU calce. rioe· kigi. o degli inse1,11umc111i. u il:'.:1/eseicn- i·he, ••atlute fuggc,,olmemt.• n Ila mo1cri11, le /om!_osiun cfouieo e vi9010.so coùultorc di z,·? I tcorrmi, invt:ro. ~on simmeiriri tra I Jànno Qrdine e forma, o il cui appnrirc II fi2t1re e di scene: cifo p. e. i pe:sco(o,i, d:,r;e ili lorn: e cl1e ,•uol ,lirr? Se :.i vuol dirci noi fa c<nne 1111 <:nero e tr••mtmdo i.tupore. è da oucrtJ1Jre il wpi.-n'e equilibrio de'l'in· rin c~i ham,o inrnrni an-ordi, alloru 1hn·- 1ieme. con la barca a/lu3ivamcn'e ,e.10 e le "\'Crt) ta_li ii~eord_i_e ;ou-.o!rnnze f'òi 1ro~·a110 (IV) Delle :iltru lidlo:zze, ,·he la ecmibi. due a11ili figunne ciic ui ~i bilanciano, su~ c~~~ 1 elo 1 ~ll:~-~;::·Ì~ 01 i';11;,:'!~ 1 ~ /è' u 1 ~: 11 :~~~:: I ~::·:;a~;n:~•a 0 ;~~~t~e:, 1 ;J:Jus~:1~~:~::r:, , 1 ~~n !jr~,d~r: 0 :~u~:~i:r;n~fo~!:a~h,: m;tr;;c;~~: ;/, 1 :~~:in~Ì!~-:ae i~o~\':ì~\•;1} ~~~r::~:~i'~~l06::! 11 : ;~;:~;r::1~:J 0 c;t\~t~. :1.1:,~:\~~1d 0 c~;:~c•;~ buotc~;;;;f:i~~: ,,:,rcvbnte J 0 :"/::::z~":,,i;:c~~ f~t :t:;~aT,~:~t.;,~ ~1.id: iu!=~~;;,:_ tr~i ~!~,!;;:~ ~:dt::ioi71~~~/:r:. <;~:io:,:~~J1: 11 ~tz:; 1 ~: 1 1~- ~~1i:P~:: 1 :/i:l,:c1J; Jaf:i er:O:J~a,~e ;;,S/r~~ a~.1i più rcnle <li c1uc'la eh<',nbbinmo :1\/111• ,Jhili non può p,nrbre chi 11011 le :.bhiil bri ,.. .sin/etici pannelli dei no:s/1iprimilfoi. ti e,s,,111i1.:1to:i11 eh,: ~cnso JKllrcmo per •·t.dute e i111u.·11, come belle, cioè. diremo. Unà 30mmona ricerca di concisione p/a:slico .._,'1 • . ¾1 par'11re di sirum,•irin? Anrhe '-'e l'ani- chi ~ia cieco fìu tb!lu nascitu: allo 1,1e.....,,o s; ravvisa nc!le "opeioie" n. 2, in cui il nr nw lrn ul suo i1ucrnu llivcr,-,c dis.1>1•sizioni. 111odo.che co:,.:1mai ,..i potrò•dire della hcl- lo,e orchcs/rol/J .su Ioni bruni e 111igiovcrdir 11011 le Mdint1 ceno nel moclo 1:011cui s"in- ler.i:u dcli<!' oce11p.1zioni umauc. se <1ut)li\u shi. è come subo,dinolo atla prcmincn!c mo· lrn:lon ,-immetrici ~ nurueri e graiulezzc. bcllcua, e c1u l'.:a de'le tlonrin,· e di altre deflazione formale. e :spicca tJiolcnlo negli ~;si~~~t:· ,:nl'oc:,':~:n::?~:;>;'deJ~~ ~::;;~"(<1~t :,:~ a:i? ,.~;t~i,?~;:~, ,::;, 1 ) 1 u tac,~:•~~~:: sp~~~~~ao:i~Ta/i·~c!~~~hi·.,c~n~~~l:10 Jf~':/~,:;:~'::~o 0 :t;~ 1'aninw) e qu!l'e dei teoremi? E rhe m::,i dci'u vinù, ~e 11011 ci -.i sia lìgur:110 come /onc appunto per que.s·o, ha un sapore - --.,rii la liellezz:a elci 'imcl/igt•111..i. di c111cl- è hd!o il ,•oho ,!oil:t giusli:isiu e ,le la tem- .secondo noi - piufto:sfo /Jigne/li:slico e do• l'i111elli_1t:,•nzn c!.1!' ;. ~emp 1 ir1•? J}er:rnz.a, così IJcl'o che ne lo .ii!Clladel ere- cumen/orio. che superbomen'e poetico, è qLel- pu~o:o, nè 11uclla delr11ur0rn s'itl:.ietano di la inlitolota '' i cosoitfi" lu/fo frascO,S:J da (11) Hiprendemln. Junque, il no~tro di- ~~1~ 11 :,c,\ 1 :1! 1 , 1 ,~~~~1~0 i~:n: 111 :::f"d,e c1\: 11;1~ 1: 10 i:~ ~:mt:io::,/:,:t!~si di 0 ,f~ 00 :,;~: 0 !~ei7;f;~ ~~ ;,~~~-iad::iu;;:;Ìcz:: 11 ·d! 1 t~~~-,>~l_i t'. 11 ~~fa~:\~ -------------------------- 1·11:i 11u.1 1 itì1 1 h~. ~ubi10. alln 1,rim::i imprc;;.– .ione. ,,; impone ai semi. e r:111ima. come -Ei ,·olpe ''"rso di lei. la i111cncl:.. t.', rirono· ,ciura·a. l'ncct"~li~. e in qu:alche modo ar- 111011icumcntcle com,uona; l"he se. iuvc,•c-. ~i vorga ,•crso il bruuo, lo di~dc!"mt. !o ul· 1omana. e, tenendolo per co.. n disconlanh· e s1rnnicra_ ricmm ili ::i,,er t'On C"'-'"O co111- 111ercio. Pr.,p-011i:imo alloro il fJCn~iero rhe l'anima, la qunle è per indole c1uel eh è, e pros•ima n 1'e&@e11z11 rc:ali,..sima. ~e v"~la r~e del'a sun fte~:1 natura. o 1ra,·ce di tali ,ro1<•!, ~i fo lict:i, e. pi:na di S!UJ)(lrc. le por1a a ~è. e si riNlrdn di ~ e di riò che I,~ l! propiio. Quale è. dum1uc. In ~omi· f!:linnw tra le l, lle7.Zc dd c;clo e •111e'lc 1fcl"a 1crra? Ci sia questa somiglianz'-1, e ,:a effettiva: .!'U 11u3le fond:imenlo 1a111n ·c1u sic che quelle cose si 1licono belle·? Si è che. diciamo. p.:1rtccipano di una 1.:c~ itlea. e che ogni t'O!'a, prin1 di forma. e de--tina:a. irwece, nl':i fon11a e :11!'idc11. fì11 l(U:indo ne !'ili prh•a. roi;tn bn1tta. cd e"clu· ,e.11 t!dl:i divin:1 ,,crit:I: c. iufotti. in ciò aseolutameme consi--io il brutto. E liru!lo. infine, ;. 111110ciò che, 11011avC'ndo In mo– rtcria 11opportato una compiuta formazione ~econdo l'ideo. non C ,,os:,,;,:J1110 dnlla form:i e dalla ragione. Qu::indo, d'unque, I' ule::i n'avvicina, &ìSOordina e compone quel che ADHIANA PINCUERU:: Paes11ggio f)ennacchiafo <!dol cq,ro addobbalo eon fron– d,:. Verdi. . li IJonco Pr~senla alcuni pacsasgi (1ic01do 1I /ruttelo ed il coslello) in cui I u.sodi t1nle calde t>.d occe$e, pe,/eltomenle delimitate con dei rigid; r:Ontorni, conduce qjlo ~ppreulone del .semo p,o:spe/lico ed alla proiezione del/,, co ,po.sa volume ,io l}...'ura'e u, un ur1<cu p1.l no. in esili tenden:ialmen/e o.stralli di pura ritmici'à cromatica; al conlra-.io nei ,ihal/i ("dormiente" e la solido ,: pol~nle '·Vero• nico") 3j .sen'e l'upericnza ,::sprc:ssioni:s'.ica c si noia un energica Jugge,imcnlo umano. Nei suoi cinque louori Rina.'do Lolla in· lerJnela in moUo pc,sonoie gli in.segnamen, cubi.sii e, in por.icola,e, pica.ssiani: 5fo nelle n_ature morie, :sia nei paesag9i, :sia nelle fi· gure, Lolla tende alla p/llura pwu al colore :sfrnttoto nelle ~10/ità luminiJliche dei :suoi occoJfamen i; e si ri:sofoe in autonome noie cromatiche la medesima ombra dandole in osni :suo lor;o.o uno Varia.armonia di linle viùoci e .squflanti. Cilo un piccolo quadro, d:Jl/a fef'ciuima co· :s/,u::ione, con la .strada che .,~le vc,.so l'alo. /ro du,: quinlc di ca$(! i11odia't: di :sole, e la colonna che Junae do pe,no e qua.,i àc– eom~~.,no e sollo/inea l'incrpicani della oia. I b~ol al lromonlo'' di Dino Predonzani ~no !'" opc!c. di colda ,os ru/'/ivUà e di :squi• sita 1mPOsla:1on,:colo,i.slica: i due onimali, sfili::.:oti in fo,me Jcmp/ici sugg,:rcnli la loro tornila corpu/en:a .!Ono l,03po1tafi .su un pig· no meramente ,i.strato, ol quale conhibuitco· no Id lonalità verde dei primi piani ed il ner0 cupo del cielo; il tramonto è dato in· oec.,, dal ,03~0 $Dn2oi2no dei mon'i, che :s::on· di.se, : i pro/i/i lcnui degli albe,i e la :slacclcr naia di legno: ermetica luce d'un c,melico 11tOndometo/iJico e, dirci, lunare. Una vi• iOros~ a1monfa Jo,malc si nofa anche nei "fu– men i" in cui una ampio figura femminile è immersa in un arccno poeso11gio bruno ver Jino. non .~n:a qualche inJu!:'io deco,alivo che generalmente per.si s ie nel 'opera di P,c· don.:ani. D; M11ri" Pedra ZonJegiaromo 1icordiomo on.:ilulto la piccola /iguro 1 nella quale un'eco lie/Jemcnfe modi3lianesco - do'o Jalla gro• Zi'lla ,. /;n,.1re •ilul'l/c drl cOTo" femminile - si uni\Ce od 1111 oogo p,e;.iosismn il!t. .slrriliuo.d'1mpron'11 o,icntolc. Nel "Ven/a,1/io". che riCJe/a uno /ort'! coe· ,enw .slili•!irrl, di buone co.se di pe.ssimo ft>r- 1(0 - direbbe il Cozzano del nos.,o '800 ( non Per nulla a que:sta op,:,a era stato p,o-. P01lo il li!olo. assai elonucnle, d, ,oman'ici· smo) - rijenl~/e con fne :scnJibi'ilà litico. Colorislicomen·c robusta è la nalu,a morto inlitolalo "lo lampada". BHUNO MAIER ERRATA-CORillGE Nel n_ 30, all'artico 1 0 di R<\Haello Fran· chi u Ricordo d: Osc.ir C.hig!id ,,. ,·anno ep· pori.ile le seguenti .correzioni: in seconda ri– i;ia n sc.ompa,sa n inl'ece di ic scoperta"; in q:ia,t'ultima .-iga, dopo la parola u tipo ,1 va inserita. 'il frase: 1< ideale da lui oscuramente peucguito, co,1 un colpo di pettino - qnasi colpo di pennello ... ». Joecondo peiiodo d•llo IOFo oila. Passato I e i futuro del " Libro tascabile,, Uno dei plU grandi esempi di e<>IL'\bon.zione nella. •tori.I. dell'lndUAlrb. libra.ria. e che SI.I. pu a.v~rc U suo fel4 ept:o,a t da.IO da.Ila. 111.mpa dJ btn 1:U,059.383 libri tuc•bf1t dcs1ln1.(j ltfltW:ta• me.nit alle fon.e arm:,,te americane durante la gutrra.. i.. 1tamJN. t ora. tc:!l'-!I.:" doPO :wcr n.a– gi.,n10 l'Imponente G 0 fra 1nz!deu.1. e nd!e prO&'!l!mc. lf!lllm~ne ut!!.nno f1Ul 1t!I uklml ln"11.1 alle truppe tullota &·111oa.1c o'lle more. Il gr'a.ndloto e!lperfmento merit& quakbe delucJ.. dulone e qu;1khc cifra. ScttanlaQuallro ed!ton1 h•n. no colla.borato dal 19-0. sii pa- i diritti <l'auton che per altri motlvt lcttera.nl e lecnifl .:i.1succesao dell'Impresa delle t Editions fM the Armi:'d Ser– vica, !ne, dl Ne"'· York: una ttasidlari.1 del • Coundl on Boolcs In Wa.:r Timt 1 (Conahi::llo Nulona.lc. pc.r I Lihnl fn tempo d! gucrn). Ml– l!onJ di libri ta.'IC2l,il)Jo, In broehure. IOf10 Rb.h c011\ Invia.li alle arm:i.te americane 1u tutti I U:llrl di guerra., e mo:tt di es,[ \and:11! pel"!lino col para,. c:,,dutc. Neg'ri- Stati Unii! I lihri do,'l"VMO circo– la:re 110'un10 neg'f ospedali mll!t:arl. 1300 sono I differen~ tlto!I di qu~ti milioni di ut,,1 dk1rth11-"tl gratulb.mm1e :11le truppe, molll del qua.li vediamo oggi sulle 00.ncare!!e in tut~ I p.1.e.l d"Europa.. Cli autori ,,a,mo da Dlc.kens a Ramon Runyon, e 1'86 per c:cnto rapl)TfU;ntano ti stampe di ll>rl scritti dQPO li 19~. L:a c.o'ledone comprende anc.he 11 famO'IODlzlon:,,rlo d[ Wcl)!;ter In due pitto'/ ,·o1uml. E.'loiltono !OlMnto &ei colle– t!onl comp'ete dcl'c IJOO opere differenti, delle Quali un3 nella. Blb\"'l'ltcta dd Congre.~ due nel Dlplr1lmentl della Gl><!fn e M~rina rispettivamen– te. una <'!ella.Hlbllolcc& pubbl1c:& di N'ew \'O!'k. una 1ll'UnlversllA di rrlnce1on e la SCl'la in J)()IO– K'l'<O di un dlriicente dem·mp~: ml'ionl e mll'on! di llbrl t,()11011ndu! cosi i<parsl In 1unf Sii anit0- ll delb terra., dovunQUe vi sia llt,110 un so'dato am «ka.no . dliii grandi teatri europei alla. più ml– nuseot.1 lso':1 dc! Pidliro: libri dlst.rit ,u.tl J piene mu..t, J)a.Mllli dall'uno a.ll' ■ltro, dal !IO'dati ■i d– \'JII, del wri iacsl conquistati o lbcmti, ecc. I solrl.ul a.mcr:un!, rimp,uriando. ootevano anc:i.t por1ar11 aeco, ma poc.hi llbrl hanno fallo b loro appui.t!Olle In librerie di seconda mano ntg"! SUli Uniti. I ~ncl!lorl di libri u'l.111!!Onon:,,tl :anzi 11«'– gat! d,; rltir.1111dalb c:lrto'azlone,c(6 c.hc t si.io fa.un. Va. Infatti ric0!1\:,,to che una delle dlffico:ll aorte nel 1942, qu.1.ndo si 1111116 d[ dare "ta al gn.ndloso p,ogcuo, ru Il timore e.be il mon,Jo 11- bra.t'o llll'letlcano ,-en~ Inonda.lo dot><>la guern da. siffatti libri a buon no.erC:1l0.I Qual[ n-rcbbtro rovinato il commercio Hbnrio In rapp0rto ng) alti! C.OSII edilot!ali del dOPOguerr:i. Altri e a. r&g!On veduta - a0!1U:nnero im'tte che la diUu1ione di libri tra !n<,Uonldi g!O\':!nl americani avrehhe ali,. lu<'ll:1 a-lova.10 alla. csu~a. del libro, aggiungendn che I& rca!lu;a.Jlone del J)J'otietto u'rt'bhe r11ppn:– scntato U più i:.mnde contributo degli lntelle•tua.Ji allo ,rorw comune per la •'-llorla. E CO!<\ fu. Le IJOOopere del 122milioni e plU d! llbni atam. p:,,lli sono a.Ut.e rlp.:i.rtite, per alcune ,·oc.I. come segue: b!ogr.afic, l!O; romanzi con1cmp0nnel, 210: vhul. J9: rom■n:ri storld. 100; Sloda., 19; .11 tu&Jltà d! gucrn, 17; 1eatro. 7; ,,•,'Cfltun_ 25; avla. 111'.onc, 6; musica. e, a.r1e, Il; poesia, 28; 1clcn1,11 32; r11ccootl di mare, 25; novelle. 87; 1port, 23; Watt"", 142; cLusici e semi c!us!el, 2J; e cc.\ via.

RkJQdWJsaXNoZXIy