Fiera Letteraria - Anno II - n. 33-34 - 21 agosto 1947

a fifhA. L61"ff.RA8..U ·:::<)<:>,::: >(. ,<:.><><>::::< ),::~ Concorso per la Canzone I PERIODICI ·-.. > ,.···• .. , DELLE ✓ Il giudizio della Commissione EDIZIONI DELLA BUSSOLA La c0mmiuione giudicatriec del concOflO ~, una canzone bandito dalr Auocia.zione Caliurale Fie,o Leltuarla e dalla Radio Ila· liana. comPQ$la dei signori Albedo Saoinio, Luigi Colacicchi, Mino Macca,i, Giulio Ora· .ai, t,er l'Associazione Culturale " Fiera Lei· krorio ''; e Tito Petrolio e Sergio Puglic~ '1_,t!r lo Radio Italiano; M-ario Corti Col/eoni, ~g,elario. ho preso in esame le canzoni am– ntu1e a/ conco,50 durank undici sedute, pro· cedendo all'esecuzione delle canzoni stesse ammontano o 774. Alla fine dcll'es.Jr,,c la commissi-One ha deliberato quanto appres.so: Non onegr,a,e il premio ptcvi,io dal bando mo dist,ib-uirne /'impo,-to /ra gli autori delle JCJlUen!j canzoni e nella seguente misura: - "Fatd/Uà ·• (musica di Felice Montu pini, parole d; Giorgio Mirabdlo), li- ,. 10.000. • - "Tu'' (nnuico di Piero Pattro, pa– rol.s di UO Chi"°) L. 10.000. - '' Non parlar" (musica di Gian Mcr questi carotieri, ma pur!roppo le canzorri uano più o meno tulle su di un piano mode– sto e non si distaccat>ano dai 11iù camuni mo/ivi correnti. A ciò va aggiunto che i le· sii poetici erano per lo più anche inferiori alla m1uica. la Commissione ho dovuto per tali motivi rimmcidre ad assegnare il premio e si è /i• mila/a a .scegliere fra le centinala di con• zoni ricevute qudle che presen/6/JOno il se· ano di un maggior impegno. La Commi,sione a1upica pe,fanto che la canzone italiana possa trooo,e la .wa ocra espressione che lo elevi à nuova dignità J; art,. rlo Guerino. parole di Pina Pueti), L. 5.000. Migliorare l'alfabeto - ·• Tarantella R,uticanO " (musica di Alfreda Sangiorgi), L. 5.000. - "A'lbachiaro" (musica di lako Thafcr, parole di Carlo 8rc,3san), L. 5.000. - "Ro,e d'oltobre " (mwi~a di Umbcrfo Ch10cco. parole di Rkcardo Morbelfi) L. 5.000. - ·• Nubi d'autunno" (parole e musica di Domenico Ceccarossi), L. 5.000. La Commissione inoltre ritiene di dovere ,egnalare per l' uecuzione radiofonica le se· guenti canzoni, sebbene siano per/Jenute dopo Il termine ,tabili/o: - ·• L'amore dormt." (musica di Felice Montagnini, parole di Giorgio Mirabella). - " Sinfonia di colori " ( mu:rica di Fabio 801gazzi. parole di Lodovico Ca.,tlg/ione). - "Melodia dell'anima-" (musica di Fe· lice Montagnini, parole di Astro Man"). "Pa:s-slon " (parole e musica di Alber • ilo Rossi). * C V. («$e intendc1e pubhlicare, non fote · i) m.io nome. nè quello d\:Ua località di provenienza d.i questa le1tera ») ci scrive: E' neoe.s.,mrio 11n piccoi-0 miglioramc11to al/.'a[fabeto e ciò può ,wver1ire solwmo per mez:: 0 di una lcçge O dis110si::ione aotori· tativu. L'accfrlia rwn prenda la scusa ehe l'alfabeto italiano è ancora imo dei. mi– gliori e cl1e nol'I vale la pena cumbinrlo o, meglio, perfe:ior1arl.o. Vale la 1M3na: l per facilitare l'irisegrwm,ento nelle scuole e J/ per /ncili!are l'appremlimellto della lingim agli strm1ieri. lo 11ro1>0t1BQ che ci !li. serva ,folla "q" per significare Ìl suorw duro della " c ", ri-~ruando quest'ultimo segno per il suono scl1iacciaJ.o. Analogamente il "g " indichi il !J1wno duro e ·• j" il .mo11a dolce (come in "jeep" inglese). Per evitare inconvcniemi nel passaç,gio da un m<H/u ,li ,«:rittura all'altro. ci ~i po· trà limitare, inizialmente ud ·csw11dcre l'11so facoltativo del " q " a tutti ~ suoni suttu• ,ali del "c " lasciando inumo, per il mo– menlo tuUo il resto. Sicd,è il ,(1.10110 ,1,,. ro del "c '' potrà venire espresso in Ja!.(! di transizione in due modi: alki moda La Commi,.sionc giudicaliice crede oppor :~h~a qtd::.: nuovo. Per esempio: cliie- tuno specificare i motioi per i quali non ha Non C6istcndo alcuna Uls1i1uenle della m.tegnolo il premio: Lingua, 11 chi passare, egregio G. V., 111 /J Concorso per una canzone è ,tato in· 6118 pro~a? o:: Ag]j atti», come si dice in detto Jall' Auoclazioe Culturale "Fierci kt· linguaggio burocratico. D'altra llarte, crede termia" d'intesa con la R.A.f.; l'Associa• Lei che, in simili faccende. si possa agire zionc Cultwale " Fiera Utteraria" perse· <li autorità, per decrc1,o ministeriale? Lo gue scopi squisitamente culturali e la sua lingua scritta non procedo cou atti d'impe• organizzazione fu; carattere arlislico e lctlera· •rio. nò con iniziative individunli. Hammen– rio. Il proponimento dell'Auociazione ero terè che Carlo Dossi aveva ritenulo di do• quello di incoraggiare la plccola lirica italiaJ10 ;::i;:;:><\;:;uaqu;lc~::'r P!~!:i::~0 i;;;:• ~: tentando di ricondurla ad un nuooo impc manda il punto interrogativo cnpovoJ10, EC• ,no arli1tico. Sua speranza era di pote, rirr condo l'uso SJHl.gnuoloj e, comjnciò da 1~r- 1>enire /rà le canzoni esominaJc una alme• te 6110 ad applic:1re la nuo,,a regola nei no che si distinguesse dalle altre, che p,e· suoi scritti. L'idea mngari non era sba· senlasse cioè uno spunto cOmico o unlimcrr iliata, ma non ru auu111a che da lui. L'al– falc, tragico a drammatico, amorOJO o sali- (11be10non e il ca!cndario, che si Jl0$88 mo– rico, o perfino bu//otte.sco, che scanalane il difienre con un'ordinam:n dall'olio, E' una fenomeno della creazr'onc. creazione <lei popoli, è un fono 3lOJico, e UJ Commissione m>rebbe accolta anche non toll~ra o dirig.ismi li. Ja più Hmplice M>ILU.ione che prc,entaue D10:-,;1s10 51 è riunr..o 11. Montecitorio un if'Ul>l>Odi Dcpo– tail d! vari partili per diioeutcrc i prol>lcml ari\• stie! e lndustniali del Teatro, L'on. V. E. Or!wdo a,,e,,a :u;c;cllato di presiede«: la riunione prc):ml– na:re. L'on. Cugtidmo Cia:>nlnii ha fallo un'cspo&i– zionc dcUa. sltu11r.l~ 1c11tralc •talia.na . Nella disc:w.– fif'lnc che t 6Ci:Uila $ano Intervenuti \utt.i. I pns,enli e l!Ol'IO Jl :l.tl eum.inati & r:apporti dello Stato con l'Arte e rindu.~trla del Teatro. Sl t quimij dichia– rato canitu!to Il « Comitato Parlamentare del Tu, .. tro, di cui è stato c!cuo Pre,!dcntc l'on. Vluoro F..manuele Orlando. L'on. Filomena Dclii Castelll è stata prcpta òt coonlinarc il !:LVO<'O di Sei;retaria del Comita.to. * I.'A.Mociuione :uneric:lna per l'f-1,l)Ol"tui9nc di Film (MYEA) ,.,tc,b(e che il mercato t smto ria,. peno alta. produzione cinemltogrdiea ln 10 dei 18 Jl,:LC:9i d'EurQPa e ddl'A.,.ia Ul cui le normali re– bziarù com.mcrei:lli erano st:rte inltlrrotlc a causa dc.Ila "1trra o degli 11.vl! u1>pi 1>0!ltid del dopo guCITa. J tre J)(lClli europei In cui t fllms :uncric.ani DOn sono ancora :un.messi ;i. ca.wi. .1. della ,l1uaVOllc potitlca sono: la Bulgaria. la JugOl!lla,·ia e b. Rull- !:ix~er:,~:::;:i,I ~z:c~t;i.~t~:;e ;i; gc,,-e acc.ordl con la. Bulgari.a e la Jugoslu·ia. e ritiene • non \ onta.no • il giorno l!n cui (tuakhe In. tesa potrl pure es.SCJt rni:g!unta con 111 Russi.'\. I.'ottìmlsmo de\l'Assoduione non ~ J)4'rò condhiilo dai produttori, ~ quali continuano a non tener con• to di quatl paesi nel c:ùcoll che di soli,°. accom: pagnano le 9l>eSC prcvii.tc pu la produ;i:1one dì ogni fibn, cd Il rapporto dl e,5'C con le cifre M:• ~nate dall'Introito ~ no?cggio all'ci;tero. * BEN HECTIT, il fa.m050 ~ttorc e ~.ti~1a <Il Hollywood ave,1\ sl:.J)ulalo \'anno IICor'SOun accor– do eol magnate del cinema inglese. Mhur Rank, .per .produITC un film dtetro compen!IO di 150.000 dollari. pii:I 10 per cento degli incas..<fl. lordi. Sc– noocht lo flceht, h:i. l)TCSQa cuore la causa &gli ebrei !n PaJtst!na. denunciando la politica brUan. nlca. in quel ~- Natura.lmente li suo contralto con Rank ~ sl ;i.to annullato in (lu&.nta la. Danea d'lnghlhorra 111 t rifiutala. dl nundue quattrini " un • antl britannico t come lo scrillOl'c ameri<:ano. Commcnlllndo (IUeilla decl«!onc llecht ha detto: • Cli ingltsl confondono l'llrlc con la .'lpo(lllu.i""e di tC1Til0tlo al~•. * L'c AIDE SUlSSE POUR LE LIVRE1 nell'in– tento di conll'ibuil"C con doni di libri !loticntilù;I 11.vluer( ad V11egrare le blhtiotcehc del l'adi più duramente prov:iU dill:i guon"a, ha mt3«> a diSP0- 1[x!one dcll'Unh't'r.iilà di Padova libri scientifici per un valore di SOOO franehi, e(\ul.vakntl n drr.:i. un milione di \Ire. L'Unl\'er11itl. ha ca;l potuto pco– pedue g]!'acqUisto d! 320 1-oluml che r31)P~ <enta.no la qW1$1tou.lilà delle rkhiestc a,-:u1l-i\te. * E' STATA RJAPER1'A LA CASA DI VlCTOR nuco. - L.1. Casa e M- Vlctor HuFCo al N. 6 dclraris1ocratl:a. PI= dei Vositi a l':Lrip ~ atat;i. 90lcnnemente riaperta al pubblico d;i.llc a.ulo– rità mWllci~U. U. cv.a do,.-c \\il!s.e 11 grande scrit– tore, truformuta dal 1903 i.n un MUM"o dedica.lo 11.lla1ua vltai e alle !lllC opere, l'llll ,tata chiusa allo IICOJ)plo delle a;t\lltà nel &ettembre 1939. Fu nel 1882 che Hugo ai ll'Ufcrl ncll'apr,a:umcnto del Ile– condo piano e che p:ù tardi arredò di n\Ob!lfo dlM:cnato da tui stcMo: In questa eu:i ~Il 1UÌ.'l.'\e oltre una mc=i. douin.i delle 11\leopere mai;g'o.-i, oompre'IC • Ruy Blu I e l'a.bbouo dc .-1 M~ra.– blli ,. L'apparl3mallo ~ stato ora l't'Staurato Il plb fedelmente ixa,.,ibilc l!Jl'atmodcr.i. In eul lo aveva Ristcmato la !ICf'ittore: n\trl'IOl'>Ce cimeli di llogo. della IWL famiglia e del 11uol amkri sono stati to\. \ czlona.ti cd cspa;lli. J1 primo plano clic non fu m:1.I occup;,,to da.Ilo 9f!ffltore. ~ stato cotwcrtito In un mosco. I.e p;a.ttti s.ono atkime di, dW:IPll e schlzzi a pcnM dello SIC560 Hugo, il quale era VCl'llalo utehe nel dl~gno e nella piuur;i, Nunict08C prlrne e ,a.re edizioni, docwncnt!. autogr:lfi c la sua l;ibHotcea ankch11,ç,ono le collezioni del Mu- DIRB:t/0/'II., L»DIDle•ere Tor A MM I /'f I S T R Al ZIO 1,· E, FIERA LETTERARIA Se11iruaoale di Lcucre Arti e Sde111'.C ll. 11. Angiolelt-i U1111 covia L. 35 Abl1ounménlo annuo L. 1500 LARASSEGNA MUSICALE Rh•i1ta trime&tralè di cultura mu1ic ■ le diretta dn U. ti. UatU Uua copia I... 150 Abltunamcnto annuo L. 500 ARCHIVIO PENALE Rivi81a bimestrale di dottrina e gi.urisprudcnsa diretia CUI Remo ·Panusin Una copiu L. 300 Abbonarnu1to annuo L J.500 i;co. D'ura.nte la i\lCl'r.l que,;te collczionl erano state occultate fn un ca,;ldla riel~ Fnnci., 11tllenrrtonalc. * 500 STUDENTI UNIVERSITARI ~!ERICANI eano ri!unll <in Fn:nda. a bordo di, una nJH·c 1ra- 11.portomtU1a.re per uucorttrc l'esUte In pute la– vorando Intorno ~ vul Pro&ete~di rleostnnJonc !n zone curoi>ec dc,·astate dall:l guerra, e In parte 1tudlando pl'5SO m,:,·cr.iltà francesi, Eui fanno JW1c di 148 Unlveniltà e Co~i su1>Criod ametl• cani, e U vla.gglo è smto or1P11lzzato sotto gH a.u• •Pie.i del Drpo.rt.;nlcnto di Stato di Washington. La stesa.a na,-c truportecl In America ,•a.rie ccn– ti.nalMI. di studenti eW'Of)el per sc-gulre ~p,ec;i:i.11 cm-si nelle unil'Cl'3ità atalunlte™'!. * 90 STUDJOSI Dl • CIVU.TA ' A~lERICAKA 11 RIUNITI A SALISBURCO. - Sotto gli auspiol dr.Ila ce~bre Uni>'CnlO, di Haward (dcroe Mar- 11.hallpronunciò Il 5 g.\J.jp10 !I discon;o che diede vita al famOIO Piano~ ai sta 5,•o:&endo a Sallsi>W". IO, al Castello Lcopold<Jr.ro.-n che a.pJJ,,V1Cflllc al compianto M.u: Rdtnhudt, dal 15 luglio ~ 31 :,i.,,:.- 11.10un corso di « ch·llù. americana•· Vi parteci- 1):ltlO no,•anta 51ut!iosl d! , U! p,:IC'i!, &I QU:ltl V ol~ attribuire a/fu critica ci.nemato• Q , • ~rafico uno data di ntUCitn 11011 si sbaglia u a r a n t a n n -, .,;,,umdone !"o,-igi..,, auomo all"anno 1907. Il In q1resl'anno, ìn/atli, escon-o i primi gior· di cinematografo noli cinemntogr(l(Ìci sp"' cial.iu< rti (lanterna cl.i Napoli 'La rivista fono-ci11cma1ogrnficn. samer11e t.isto e iruliano tldto in una .spr·• dazio~ im.porumte si UJJTe 1111 11u.ovoposto: sit>me uomo di lct1ert e di cinema mmr Patbé Jou~l) i quali no,~ hwm,0 come on- cie d~ tempew:. ifl un crmlio. soo1eglfÌando qurUo del critica CU,emnrografìco" ( 19)3t. tiene viva la 11ostra 1rad?%iOnecritica in teoedatte che il catalogo per la forrlllura "'dinwmJ.almente qualcosa come,!!'~ BaJlet, Il cin.ema conquiMava lem«mC111e gli m- questo campo: quelli, chf'. potrebbero, .sono "'-'i me:.ri cisu!marogra(ici e <ldle pel,icole, mècanique o un Enlr'Acte: cioè cinema alla tdlewwli, ma 11an mancmxmo quelli che cOS/rctti al silenzio per la mancanza di una p,1bblicat.o da Oskar Me.sster-, il creatore riceroa del cinema; come I.a.critica, la lei- re.qavana ostinatameme ili. dispone e .fpre:- stamp1.1che si tle<lichi agli studi cinemmo– ddl'in,IU.flricr. ci11ematOjffa/ic:a rolCSCtl. nel t~f"(ltura, il giornalismo cinematografi.ca , do- ;;anti: e c'etw10 Lawrcnoe, llu"«ley, Che- ,:rafid, (Binnco e Nero e Cinema), e ptr J897. In questa renapo. in erti, l"argoment.o 1.·e1."atto cominciare da quel tempo a mer.· sterro,,. fra .j, nomi maggiori. poichè in /n,. I-e rirr11ouat.elimirazioni dri giomu/i Ma è del. ci11ema veniva trat/(lJO accwuo a 11uel10 rersi (llla riceroo di sè .f %CS.fi . ghif.terra, isillo alle recemi esperim,zc 1loc11- augurr,bile che 11rest0 ai nastri critici. cM clei dischi fonografici o dei p11C1m1ntic1. il fl pionieri.fmo dì Canudo. eh.e si va;~vt.· me11wrist.icl1e. il cinttrm, 110,i trVeua d11to at· r,011 si ide11tifi.ca110sempre coi cronisti ci– cinema era am.-ora ~~ue mani, dei prcstiglll- ,Ii so/.idc mgio11i estCJiche. r,rccogliei,:, a t.emlibili 11rove rrazi.onali. C'er11110 Arl(ltofo nemalog ,afi.ci dei r1uo1idiwri. come lo s,re· tori. dei /otogrn/i, degli airoenwricri, fra i 1lfo111j.toie ,ma scl,iera ,li c11l10r,i del ci11cmt1, f'ranco. Ceorges D11Jwm.cl, l't1l,ery, Proust, ciali.~ra nor, si itfo.miffoo con l'empirico, ~ia r111oJ4· si tro1-avtmo a11d1earti.s.ti come C('()r- face1.:11. nnscere il Club dts Amis 611 Stpt1è- Knrl JasfH . 'rS. loa11 lloi:-inga, Adriano Til• rr.fti111'iw la tx>ss:."bilittìdi esprimersi. l!'.f ltféliés o come PrcgolÌ, o gli imellet· me Art e prom11QvEt,'(I J>er/i,w la cOstiw:.io- gher. Molri d'essi. i11, seguito. me/f(vano "Cli !fCri!tori - ~criwvo Cmuulo , 11w11cla wali si gW1rcl,n;a110lume tli M:ri1:cr di ci· ne, in ~nesti primi. mmi Ji criri.ca cirreml'- mol1a ac,1 11 a 11 eJ, loro 1.,"c,w. llu.rlcy <five. 11- lt, cri1icff ciriemmogra/icu mu:orff 11011 ~si– ,if'ma, lle11ri Bl!rall(l. do110 tU'eT r1cordaf.o wgrafi.ca . di una sortcr di Comitr.to ,Ii Sn. tm,a (/(lllirilmro sc,cneggiat<>rt ciiH!maio-- .s1et-·fl- dcvo110 rim1>iuzzare. ,re:1za i,id11gio, l-0 •· prima •· ci11cT1utt11gra/ica, si a/fre//tn'fl Iute Publ-lico, composto <la artisti e ~:u- grt1/ico. rr'11t1tti da etfit.ori coraggio.fi ~ pr~1,,cgge111i a pr~clsare elio <la- utloru ( 1895) 11011 era de111i. al fine di stu<liart tf' cause tlt•fla U1 ciiiem(IIOftNt/ia. oof .ws,eg,10 di ci11ea11-l'orda cl gl.iJ M:riLaccl1ir1l. ,lell,, 1111:ggior pi,ì t!lltrara i.n un. eirie,11mflgrll/o: "Mai. "crisi del film /rmacesc ". E' dopo <111estotori i,1t·lligcflli w1che se rttri (i q1111li ero- pari.e <lei fogli cir1emarc>l{Ta(ici.che so,w Per principio. per avversione. per posa? Jermeruo crca10 da Camulo c/,n J,em, Cnc· ,luno. com.e Cha1,lin e Cfoir, elle tmtom /Ji1i bol/('rti11i d'11/fari cl,('. pagi,u! cri1iche ". Niet1te. ,li Wtrl> questo. No11 è p:'cì .5!CCud1uo,tetm $CTÌve tli cincnw anche nella s11<1 r,,- .~ul ciricmo .fi, Sllppia ben fll>Co, 11oicl1è è "Uu1ù1iu11e degli i11t'llc111m.'i, rrn11 ,li· ,r,ec: 0 tmlo ••. bricr,; Cane bl:mche. 11cl Paris Midi. f>O· J>ur oggi <la considerarsi <111est(l cswe:,;sio11.e .f/Jiuccill ai merca11ti 1/eUo sch~rmo. è (Il~ Ricciouo Ct1111ulo.L'ù,i:.imore delln criti• 11e1uluClu,rlot acca1110a Struwi11ski. Smfo, in t/iil('11ire. e l'ultima e.tfUiri'R:'1 di Walt ,rewuuo imeress,rr,te di q111elt11 tl,cfl~ dassi cn cinemaJOl(f'l1/ìC(t. <li clii si Ju111110 ,In/ Po11lo,1c. A urie. l'icas.fO. Gitlc. Mt11i.ue. Di.frwy ce 1 0 dimosrm) l111 /mio posto or i11colte cl,<.' es.,i t1da.fnr10b•tssame11t" •·. 191I sagg,·, che co.ftiwisc<nw la prima '5ste- Apol.limrìre. Poi vella11110 L11is Dclfoc. fo mai a mw 1t1tit1iti1cri1itxr, di importm1::fl Gli inlelfiet1iuili 50 ,, 0 sltlti 0 ,., 111,; assurbiii lico (Id cii1emr.. rwri 1lìsgi1111w <in 111111 /eo- Cermlline Duine. tfltta r(lutmgwud1a frm1- semv,:c muEigfòr;: Lu pic~m _cmwsce~::11dri dal cùumw: ecl è fJCr il roma,rziere Cluir, rit1 ger1ernl.e de/,1.'artc, 1'!lfo <1m1lc 1m::i egli ccse, cri'tica e creativr:. coi Clair. Unwir, m'!':~' 1ec11.1c1 .f e ~tJ//11 .• 111d1Sf>C11Sabile ~t per il pocra Prévert, per il ,fiseg,wrore iruroduCil per primo lo ..cpliCmc art. ac-- Fcytler, fp!!tein. Ulforbier, <cc cri 1co. clic 110,1. pu~ pru, se r,on col fJ r,- Disriey. f>Cr il regiMtt lcmrnlc fiscnstcin, orn,111 giti d11l 1907. in rmu c(1rn.•11omle11za lrr Italia le prim~ fi..nnc a1110re11oli cl1P f,'ll-0 da cadt-re nel rul,co/o, rng'!r"{JfJarc co!1 I/'!' l'otto,,. (1- irigeg 11 ere cf,imico) Pll(/ov– <la l'llrÌgi: "Il saJ(na delle /atf.' è fi11ilo per .fi acci11XJTOII() ,li cinemC1 furono. fr(I gli in· /)ll{)llfl ftl fot.ogrufi.t1. hl rec1rn:::1o11" e 1! ch-11 11er il cri1ico d'«rre Cmrur!o clie 1, il teatro, e un 1111ovosog110 tiri. meraui1tlio- tellet.ruali - m1Micologi, cririci (l'anc, filo- d~ppiat~ •~ il ~uo giruN~io gi~rrwlistico_. !t- vmu~o compiere. nella /(,.se crcmi~n, JJ(IS.~ .w. i1111>0s10 Jnlla scienza. i.spirrnì i r111oui lagi - S-. A. Lucirmi. ANfiiirio Cofosami. s~1 ~pccm/1:::.<111 tede~/11, niss1. [;fl11ce~1. ,u:; così deci.~iui. Frn i rritici c/w· 11 uuogrti/ici. maestri d'arte tli tlomrmi ··. Edmondo De C«rlo Tri,lcnri. Ad essi .fi u11iro110, o /,cero l 1 ~m•· l1<mno~p111c, mtl:~ar" fo s!wc1(u;o d'al1r,, ctmta. si. a11,,a,;,er<rrio1Jggtcriiici le:• Amicis rmbb!ica nel dio-mbr" 1907. 11f:/• S('gt,ito, A. P. Bertofl. cl1e Jiue,1111? una dei r:i._uemmog~a/1~0_. _e, ()lf.-,r, -~ b_a.s, t>cr ro· 1ert1ri. moralisti, 11arr111ori. umoristi: l/lfl l'IJ\11s1razione halinn:i, Cincn1111ografo cero- critici pi1ì .ftimati e Ma1iMe S'rao. Ni,10 g 1 ,.o,l(lm<:m, u 111c1 1 mJ1CJ:llaJ:. e 111w1erS[ nel ree.or -re che m,clie Jm qnesli ultimi .~i 11 / 111. brnlè. E' 11n.f"(ICCOrllo !1Car1clusio11U10 e scon- Rerrir1i, Luigi Ct1p11anu. Craz!« De/1..-<Ma.1 1 scarso generai.e tfolfa rwlllra e del/ art.e. ,a TII/Ol!(l se/, ::iorie. fK:r 1,orrnre ili 1111 tnmio 11Psso.11n'orgi11,del cCn:<'lln. De- Amici$ na11, Goffredo Bello11ci crC(IIJ(lima tleltP 11rime A qiurrtmr'am1i. d11lfo 11a,~cimdelta ctirica di rica,wsci111u 1lig11.iuì 1111cl1e fo critìca ci· ~" cos'è if ci11cma. l carrelli e,. pruui piu- belle ri1.iste del ci11e11w: A1>0llon (1916). cì11emutogrofic11, crit:ci dc(l11i ,li que.~1, 1 110- 11cmawgm/icr1; t>er iu.-wrirJ" uC'/l/i Kerrnl-s– ni dovci,-a110 1.-e11iredopa. co,1 Negro111 ~ To11111wsoMOnic'"lli /01111"1.·a _In Penombra me, 1..-0111,c C~rgrs Sc1do11J.De11is Murio11 o te i,u fa ,Ietlti c11lwm. """' i 11 , 111clla ri· Pastro,1e; delle simili1u1lini e a11u 1 oi,:ic do- cui cOliaboravano Pimmlella, Ifouo cL Sar1 Hoger Marn·cll, dam10 C1l lei/ore /Nmces., 0 st'rc//u ,/cgli in:zimi 11 i ·•mistero" del ri.• t)CV(l'no parl«re ,111rrir1eui 11d 1916 e Secondo. To:zi I quotidiuni volgeva110 umi brilflnnicu c<m pwtlmtl• 1>e.rio1liciuì lo 11cnw. f'ra <-ssi<letic 11w•c·re Ul"l 11110110 tit 1o Pu,lodchin 11cl 1925; t1l sonoro, alfo.<i'11·otrenziofl-0 sempre maggiore al cinema. t> .ffl!UUOcri1ico sui. film mw11i. ('Sm11in1mu il tli critico cir1eml/logrufico: d,e 11bbiu pie,w crani.smo.. 11lte dissolre1l::e .ronare. 11011,m:::ier,, dillo leggere 11f'l Secolo di Mila,10. film. cN guerra o il film ddlc Qrigi11i con co1wscc11:u 1/el, suo c<m1r1i10,eh,~ capisca la c'ero d11p'rt...'<61e per altri uemi mmi. Pure. d~110 Va ..praiPzihne ,lei Promessi S1>o~i: c11cominbile sm:gismo; t1 llltt'IJf:/;IJ i11 /t(I- 11n:uru e i fi,ij tiella critica ciru•mal0gra/ic 11. D~ ,imicis. sen.::a t-Opcre. nl}(?vo 11iiracolo· "E' .fllOnata l'ora. 11ella q11(1/e i11 og11i re- liti, soluuuo Cecdii, che è .sWt(I ctl è i11- che SflP11it1 iny 1•ire d.e11acr;'t.ica 11r/ i/iscorsa Tel•fot>e Tel•feDe L'INDAGINE Quaderni di Critica e Filoaoria Rivista Trimeetrale diretw da Enrico Cn.stelli Uua copia L. 350 Abbonamento annuo L 1250 JANUS PANNONIUS Rivi.ta trimeetrale e111ani1tica ,?•::; dcll'Accademir. d'Ungheria io Rom• diretta da Tiberio Kardos Una copia L. 400 AbLouamento annuo t,. 1500 STRUTTURE Rivieta bime,trale di Scienu. ed Arte del Co1truire Co11sigli.o Direttivo C. Cestelli Guidi, .-1. Libern, P. L. Nervi, H. Oberti Una copia L. 300 Ahboaaroeuto annuo I~ J 700 ... :•: · .. :,.? -:::< -'"'·· .:C<./C:.. )< ><il ,,e;nti utlctiCllfll, che ~ono un 11i11gol.lrc cora.o di i;torlll. letten.tura. e vita :nnc11bna !lotto a:ii ao- 1picl di m~trJ profCIISOl'Ia.metk:uil. fr.i.I quttll il Prol. F. O. Maub"..esxn dcll'Uni11t:111itl d! H:w, ,a.rd . Jamcs s ... -«n}'. ex direttore del MWICOdi Art.e Mc.– dcm1o, Vlrg\i Thomll60fl, c.rilieo n11Wea.lc del New YQa'k Henld Tl'ibune. ?,l;uprc:t Mc.id, Krittrke e 1.utropofolop, ccc. * lL CONSIGLIO ALLEATO DI CONTROLLO A. VIENNA ha proibito la npprCll.elluzlonc della.. commedl:I. • Si1non" e L'\ l'ace.• dcUo 1Urtto11:: fnn– ce,c Ccorcc Roland. Non ~ su11a d:il& a.lcuna 11M:– a:u.ione a la.le decb;ione, 110tifkMa t.ll 'ulltmo n10- mcn1~ qu1,J1do il pubblico a,-c,·a ,fa J)l'C:11,0 po,;IO nel te;atro. L:i. c:onunedia 1ra1ta del dcslderkt del popo– lo allll J)M:C, contraJtato da cere! dlploma.lloi. h:, una. aecna c:om.palono a:11llUlisll del quattro '-li:ni- 11.tri degl:I E9tefi ra.ccobi in una. &l;ll'lz;i, dO\'C tenia~ no di accaparrarsi i.I eucre della 'bella SimOl\3, ma ella non H (.M aee&llcrc fra di loro. Nt\la l!teMa 8CCflll.. uno deali allori dc•'C pronund:uc 111. fr:uic • Di.vldlunolo :In quattro 11011c •• vi .'IOIIO:anche a.l– ll'{ ac«11ni che possono CMtrt lnl(lfl)fclatl CC11nc una cr\llca 1\1111 J)O'<l~lonedelle qu~ttro Pot.em.c In Au.. •"'· g~1emk della cultura. ,lella &OCi·•tà e d,e~ k, critica ste.f.Stl: che .fia. filologa e archeo· logo, scoprirore di. testi, sdegr10s0 di soe.D– derc od (trgom.entuioni volgari del p, obi& ma (110n c'è cririca letterario che coim:ol,. ger~bbc 11ello stesso discl>rs(, Verga O ln- 1.,e,n;zio; al· cinema ral~ distm1.i.e no11 si san· 110 ancora !ilabilire), rit.>elmore d; cOnncs– siorti e di mwcedenti. storico e /ifo.sofo .. atto ad e5primer5j. con proprietà di' li11guff8- Bio: c011oscitore, in /i.ne , de! mez:i:.i attraver· so i q,wli si p~rvicne aUa a('(J:jo,1e detr ~ pero dnermtt.ogrofica, per essersene v«l!J& e.gli stesso. Tllrito che si passa u11che dire cli Iuli: 1ru1ore ma11cmo. come si è dello di illuJtri cri1.ici d'arre o del temro; 11111ar;. 11umcati i r111v1l1' viclcro r11rlfccritioa il lora- llf!ro ruol-o. - MARIO VERDONE ➔._),,-<-t-<...--~> , > > , e I.... ~ .... l } (.QNCOttSO , ➔-+->~~~'-►,c-►c-)~+,-. Poes1'a; ona lirica. Na,ra//ua: un tncconto che non auperi le 1eUe ca1telle. Saggio cri• lico: un 1aggio che non 1uperi le aette car– iellc. Disegno: diaegni seni.a limitazione lii 1ume10. Tutte le prove òebbooo csacrc in· ,iate d11ttiloscrillc in triplice copi1t monile di' 'lragliando. G. 8. ANGIOl.8TTI Erouco FULCIIIG1'i0~1 lt•tfollor• ff>pO ENNIO m:• CONCINI S..&•••ndo dl ,.d .. ,ion,o Autorl:iza11lone n. M29-B-3-1338 del 28-12-45 Concf!1181onnrln per la dlstrlbudone: AGENZIA LA DUSSOL.-\ • Vii\ del Corrldor'I 1'1p. della Bueaota • Lune. Tor dl Nona. ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy