Fiera Letteraria - Anno II - n. 25 - 19 gennaio 1947

flEftA ttTIEH \RI \ Pagina milanese Introduzione Quc"o ,icriUo apparirà come prc· /aziona t1d uno anlolos1·" r/i RM.conti Lombnrd1; in COrN> di ,lampo prc,ta l'cdilorc Bompioni. R ACCOl'ln 11..o~rnAIIOI: ,trano Molo può •cmbrnrc per unn mccohn dove non ci 1i trovn 1:.cm1ne Il\ un pacm.(g•o di Lom· b11nlil'I, e ,i incontrnno anche il cM,ln~ Vcrgu e d mouf>enino Tnrchclli. il v:ccn· rino Foguwro, r vcrccll~e F'nldclln. M,"I ae Vcrg11 e TMchetti furono m1 1 .,nc11 11] 1<:mpo d1 quOIII loro r,u:conti, e 1c tiui F'ognunro o Fnldelln pntlono do una 1dtt· "Lione con In lct1er11.lurn rw:ccnltl'llR nel:n ca· 1>-i1nlelon1bnrd1t, è ull'immnginc d'una p:ar· t'trluc l.1,rnbnrdin che rnir11 ln noaf n ,l'C!· i.1. Un pnung<4iO pticologico crcdh1n'> ii.u· slifi.chi il o 10l0. Cluunquo 11cordi 1I P/one/lr, -,a l'c.t111tcn· :tn d'unn Milnno di Dc Mnichi. Ahha.inn· u-. ..egnatn qul'l\che vohn do IM penMrc con d$crcxione nLa Pungi di &lu,c: «1me la P11rigi cli 13nlznc una ci111\:, cnv11ll0 d1 due c1>0<:he dove antico e nuovo 1cmhmno ur IMc ~ l'immc<• nta v1ci1uu1:u, di qunrtie• ri fang011i, 10:r..:r..1 • cgreti con le grondi 11rn· dc luminose e filte di tr11ffi.co , .~ocora 6lr&· ne ai 6nnd1111, E' la MilAno dal .Cttnnla :n 11 :':a 11 ~1•a,::Ìe:r..: 11 :htt:. d:,~ · :~:"i~'. renaità nelle dn,crizioni di P;OAg111,di ne· ve. di gri~'o. Pnrc nllorn eh~ pioggii. e l(TIJIO pnledino i11tomo n1 1>01'8onogg1 il de11ti110di lulln una città dal !ondo triste, 10110 1 progrnm1ni 111t1vi,lancintn verto il ,, bcnc~rc • e il u moderno • 9f:nUI. pofcr •rn"nirc il li.lo delln proprin ml 11\(\ tr1i,teua, Piove e ne· vice, nel Pfonc/li, con una enrntreri,1ia,, den811', come te que!lto folMIC il ao'o cle• monto 1>1imuivo: per e"'80. <lictro gli uo· mir1i di Milnno 11uov11,uomini 111corea mn. anco1a legati al sento di v'.tn più mcdi1111a d'un tempo 1tr,wieri (Jul!lli nlln loro nuovo Cl!lielcnzn, si' vede aprini la di•te&n nebbia· •n dc~.a cnmp11gna lombnrd(1, Fu urin tinsfomuu{ one profond11 quello di tt.!lora, trasform.uio1\C di tulto un pue~ ilp· pcnn unito ma di Milano in modo phrtico· lare, ueditn. dnt'o antiche consuctudlui ccu u.na frcttn nmbizia.a o ingenun. E. si dpicgn che la lc1tc111.tum • moderniuantc, • dclrc· poca lrOVANe cenlro II Milnno ·,ia che 111(,• dc:-n1ina.. e per programm.a •~ che 1isen· tiuc con una inlimn partccl.pnz.ionc il cnm· biumcnlo che avvenivn (anche ccrcm do, come .i Mrcbbc detto piì1 !Ardi. di • cvt1.· dcro, in pneiei di f1mtn,in). Rifcre11doe:: al periodo prcceclentc In nn· ~ta del Pionc1/i, 1i 111111 di ch1n1nare Sca· p6gli1ttura l'inconlro lrn quelle fonc inqui<Y le, Nel lerminc è chiara anche In tuperfi· .ciali1à dcll'inconrro. Boh2mc,, ntl1~ti eho amavano M1Ùu•i o con:tolarti a l'ollfcrin di• •correndo di colk: quasi .icmp1e nvvcnl:1tc gli snpiglinti 1011,\;~tdi ·potcr,no fnr I<,~ pon1cficc il 11eodusico e cnntn11toric Kov"· ni, Mn c'crnno Prnita o Tnrchetti, Doui e Ca.milio Bollo trn gli .ropiglia1i lombardi. Un roma111icismo li avvicinn clic nofl è quello conoaciuto da Man:z:oni. m" 11cpp1.1rc il dilettantismo delle bAll11tc tanto invaden· ti nd:lc 1'iviato del tempo; è un 11udivo ro· manticiamo inlcriorc dove lfOIIO)MMUli Dic· kcn~ e Boudclnire, piuUoslo 1ngcnunmentc - e gmndl illu11ioni, dure 1ristcz.zc melio· potilnnc 11u 1111 fondo e:repuscolorc Vi ,i trova frequente 1A ncvròai del nm)c, una inirielenu augli aspetti diabol.:ci del In vita, con uno Klc di cclcsli consolnJ::oni: e la lcnta:zionc umtt.nilnrin del ~olo potè ,ug– gcrir n questi &c.r'.llmidei !I03'nl 11bbrur1,111za i1111ocenti. Ah-re volte In loro cuiea roman· lic:a si l.:bem nel grottcaco, o cerca in toni untoristici 1'11ccordo con una dinlct1alit6 e~· dente. In oitni modo, hnnno ddl~• ~pe1icn· :z:e nuove dn ò'rc. L•c.\ltctiMlo o decadentismo di Cua. do Ira le sue nppro .. imat1vc elcgnnzc d1 viilgg':a• lore i:.reace dnlln mednirn.11 radice. Il più forlmlll'.l.tofrn li due Boito, l'nutorc del Mefi· Mo~/e, 11lemperò quegli umori nd'u ,ua cu– rioea focilitA d'i11content,1bilc, ~\zzcro al conlrar•o »emb,e,A nppartarsi con C8Si nel· In più Ioni.ma 11lanza d'uno vecchin Clll'."l a fi.h·10rli Ira i ve~i di Byron e i 1Jiù po:vc:– rosi commenti nlla Bibbia, lenendo uno i:pi«hio di fine,trn aperto sui camp~ d•t1u· !unno. E. li ritroveremo nel run1lc Faldclln (che a Mìbno prc;pnrò le Figurine) qunnto più egli 11'ìmpc11nn a !are dei 11uoi :dilli nn· che dc,Jli umili giudiz.i-univer,1,.,ll o sul !o• ro margine lmccin il canlo d'un· pnc,,nggio e poi vi inantn di deliUI. e d'iugcnuilà 1 suoi pcrtonnagi: scmprc riappare quel ro· mani:cisnw ricevuto e \'iuuto con una pnrtc d'intimità e una pmte di bonnric11i clcmcn· tnrc, profon<lnmeulc lombordc, Alcuni frn quthti scrillori si 11ononnchc provati l'I forme di racconto r'.goroilllmentc narralo: col 11uo s\tiluppo orgi'l11ico d'oggel· ii. col suo prim.!\ e il .suo poi ben definiti. Ma 11 loro cnratlerc 11pontaneo è tuit'o.ltro. U\ divagozionc lirica e il co111me11tomor,\· le o nddi1•11urn dei tentativi di simbolismo lirico'lTiomlc, e il dinrio li inquicl'ano. An· che, perciò non nbhinmo voluto prender nl· 111lettcrn i: lcrITT'.nc di • rncconti • Ci è tcmbmto op1>0rlu110 oocoglierc le paijine di 8:>zzero, J>Cr citempio, che 81 avvicimmo al poème cn pr0$C, e oltre di Arrigo Ooito che ncordano f.l •. aggio e insieme h, cro1mco. Sono ~ limiti c11trcnU d'un lavoro comune. Non elllalcvn nLora alcun principio di tra· tf"Vone 1rnrmtiva, in Italia. ~ 11011 il mnn· ·.i:oninno: e i no!llri 11eupigliMi 1,bi1t1no un a '' Racconti lombardi,, quel bugrgGltolo Ftt:c hC' pas.>1 in là, si fa con De ,\larch1, tn qu~ra duevcu , gu4rdò o dc.tiro e o sin Mra e non t.'ldr clic Dopo a~r ucohalo alla me"gho • k, 11p.11.· la folate.~ delle lampade, clic mOf'lt.>ar.o n:o dq;h eccC$1l del bene e dC: male , c-hc ne.la /onlanon::o ~ nei/o ncbb11:r, e i/ lumrno i:;arla,-a '11111111 SUA primi\ govinellll Dc !\l u• clic bril/011a nello sala mortumw delr o,pe• chi on enne CIÒ che manc.n a Oò,ui. la ..o 1Jtro continente d• quello d; Mnnzc111i. N1urarc, pc.r g-h IJCAJ> glio.b, è un mondo d'cJpcnment1: lii, dove un persona(r'itio è pre11Cnlc nel .scmp ice abbozzo d'un-a ftivo· In con un renncc r:ch111mo \·e~ un proli.lo di realtà della vi1n o con un,1 med11az1onc ICIJ',,lanl luogo e ~I tempo .n cui avviene, non ci 11i trova lonu111i d,,1 rncconu 1c11pi· i{intl. Tre r,<1:1.1r11tori IIOIIO com1nc•i 1nfin.- n.-lli, n1ccoha. ~ Mnrch'., VNgu, Fog-11:r.z,uo, d'intpnax onc propr111mcnk- ll.l\rr111u•a: e in ognuno di u8i. Munzoni fu l11. fond11m1;n111• le capcr1cnz..-. pc, le opere mag-g1on o nel t'n.80 d1 De March-i In atcuo no1rim del lin• IJUll,Uf\O (ogni normn infi11c è traii!rcdito nd.'a11e). E ha rw.alto 1ll c111scuno l'clcmcn· lo nnh1reli1t1co che torncm nclln g-randc poesia de1 MalaùO((lio e nd\11 cero v.-r"dr.del l',onc/fi. come 111Prcco/o Mondo Anllco, Fra i tu,. ,olo Dc M1Ud1i potevo venir rop· pretM:nlnto qui dal 1nal1orC' accento. Vc,g-11 hn. vt11uto a 1\ililnno JOlomcnlc itli inizi del• l1t ,ua lii.rie e Fognu:.1110non h11 tcnllo rac· co11ti d,.- aom1gli110 11. P1'ccolo Mondo A n IÌCO. Mi. 11el q1111drogc.nl: ':r,,le, cnlr11mb1 ne· rcono utili, olt,e chl" per un.a i,pecie d1 co11f1onto interno nl!n lctterMma del tcm· po, pcrchè muovono dn una rna1eru1 sc.11n· mcntnle che ha ap1,-r.rtc11utoal a Scnpiglio· tura. Me11lrc Dc Marchi è lcgato dn nodi 1,10· fondi al n~oromnnt:C.,mo lombn,do, Verg,l col &,lionc d1' Mon/or1c i11comi11cii,, a un pn~ilo di li, Fogr,z:z:n,o col Fiasco Jc/ Mao– •lro CJ,icco può ofrrir11e una :,.oluz:onc bor whete come- 111111, ne è oti\-:.rra nella Scuola del Cippo. Oini cspcncnui. romantica ha • lluoi ritulfati o inoidcnti d'og11e11:vi16, Il ,:ia9e0 dd Mae1lro Clu'eco uncor più chinramcnrc che du Piccolo Mondo A n t.'co ~ <lietingue dnll11 c.a11i1t1cndei ro· manzi dove Fog11ZZ11.101egu\ dei pro· biomi e III compiacque di formule: nel f11dlc ,..io•co dc/ Mocalro l.hieco c'è un bAgliorc d',intimi1A 1deuliu11ta molto tcmpliccmcnlc (ai con11dcri l'imnu,,sinc di que!l'Anlonicttn prc~ntc tolo mme nmo· ro10 oa:itetto, sul fondo dcl'n pe1ipc:.tin) con un gi,11to 1,udorc. trn •i ri1l1egh1 du r11ccon– to nmcno, che non pare n diNgio ncca1\lo ngli a.Itri ccriltori della mccoha. Siamo an· co111nl di quo delle smcriglit1lure, un pie· co'o rca1>iro •cpelo ptiMa Ira le patole. E l'11mori1mo meno banale e certi o,pclf1 di pnuoggio ra.mmencnno Com.Ilo Bo'.10, u Pochi 1111nutipri11111 twc,·o ric.onotc1u10 11 cle111r11 ltt. 11udu mo11tng1111 IICOkelNIsopra il mio cnpo, 1, 11111ish11 il laghctro celeste ni miei piedi, Scure eollincllc hotoco11e'.o cin· gcvnno dniralr,o lnto: dietro a quelle 11ile· vavano ahril monlS d'un ,·erclc più .i:1\:0: ma la,1giù veuo iii C:uda il ciclo scende· \'Il\ quui lino nlle ondiccile nnurre l•Jtle trepidanti nell'Oro del gra11 lago marino in· viaibilc o mczzolPOrno, Vidi il ,,ugno di lcrrn s1>o11tc.nto da'ln ,ivn, e Milio punta, il CQ,!ellucd'.o riuo e fiero come uu fnlco •· Ecco un prlnoipio di pncsnnio • in1erio· re,, con una lincui!!, KOnotciuta. a Picco• lo Menda Modemo e a Ot1nie/e Corli•; an· ehe Fogazzaro cosi ci riporlo di seorcio vcr 1fO le 01igini della lclleraturn del tempo, ,1 quc:ln iapcrnn:t-a di lk:rinurn d1ret11un~ntc • Wll\'"'nimn • che liii• 11morrì parlnndo a 111111 &e4:1ietù avif!a di convenzioui (0111an· zc11ehc e di leillro a f~i. Ne/ Baslione di Man/arie qucll'i11tcrlori• tò. prendo in alcuni momenti uno slanc:o che :11111uncinIn forzn dello scrittore : :a forza di Verga. • Le fredde lune d'acciaio del l\la1alc. quando i grandi scheletri dei, castagni d'lndiu 11e111111no di nc,o l'a:t:tuno profondo e cupo, e il turbine 9lrnppn le foJlie dimentict11c da:1'11u,u11110 con u · mugoho che viene dn lungi. d11llc notti rc1nole f.n cui pas'SU\'n dietro l'uscio chiuso .11ull;, fonughuola raocoltA intorno al ccp· po, e ap11zza.va via tuIlo I E !'albe livide. i meriggi foschi sui rami ir,ar:;cnlati di neve, i gemiti lunghi che vengono col \'en· to d:11lc noll'f remote, e i itiorn.i che ,coi• tono 11ilcnzios1e descrlt sul viale binnco di neve! •, Dal fragile 1nacd1ict1ismo del &· stione di Man/orte €i t,bcrn. qui una ,-i,10• ne competa proprio in 111,grido del cuo· re; non a,pirnno ad ahro, 111fondo ai loro tozni difficili Prag1t e Tnrd1c1ri. Quanto alle due ruslicane milane,i della 1,;1cçoh11,L'oSlerio dei buoni amici e V1'0 Lruc:,, eue ziocano evidentemente d'nz· 1::1rdo, i: loro fuoco è fuoco d, p.,gl!... , Vcr gn nott nvcv;, 1111coramodo di stringere in unn rnpprcscnlnzione u verisCica u delle ve· ,;,aà pod'.che. il lingu.-.ggio dei fotu :10n IJoCM•n cUa ,·itn 111a resla su1>erficialc. Ci Jarìi. 110ltnnlo delle i.luslnu.ioni milimclU? Ma se ha già un in1crc&110veder nnsccrc C08Ì umilmente. nelln Milano del\'80. l'c• picn dc: <1uotidia110 che nrriverà ai Mrilt1• rJOgli'a, ,akr'o ,i, può su'f;,rcrirc al lettore. Que!Jlo verismo è unn conlk."guc:11:r..a roman· rica, ha freltu d'eiiprllll(.Tt! immt.-dialamen· le il ,c.ntimen!o: porla .sulle po1·erc iOr ri dei pcrsona11gi il rifle:110 d 0 una inacnua fede nel'n cordiali1ò della 1>oe11in. E le 1en• 1iomo nuove in ur. loro modo p11rlicolar.:, le prtme a venir avvicinate <'OSÌ alln nosha lett,:111tur,1 ncll'nddentcl'ato coutinuo dello loro ,;ro da poco: 11011 nridc, non fo511ilico· m'è normale quando il • quolidiano, nei narmrori nmr,cn di uulrimenfo lirico, Su> lo sfondo •I.i una sensibilità .n ascolto c.hc non è •NJ.lamcnfc di Vcr,J.1. ma apparlic.110 ai movimenti i.nccrli e 11i11ccri & un'ltaliu inrantile che rcnt., capire d scn:,10di qui\!\' !o le ncc.,dc. Vewmer,lc l'Italia • lo1nba1da d1 qui, dalc. Dic:lro a lui /cr uia già pe,earta, coper- ,ronza nella verità, pr.rc.hè 111: ahro tcn •:.v nelle 4uc ,.mnu,g,n, non convcn:z:1onali Co· la d1 ncue, .,l pcrdcl)O 1n un'otcunlo pau· 1utto 11.b1tabc.:c sliWfl nel fondo della voo ... ,:. mc rl•pparc in Pnowa. come nap,p,u1c 111 ro10, rit.lla quale ncreggiocano desii o/bcr·i ma • ~li rincr~e - 11,:po.i - ma ,,.,,10 Tarchccu. 11' queeti poeti capaei d.•e•pri· gigorit,.scJu. al d,i,opra d'u'1 muro. Fiuò lo un pG\·cro diavolo e1Kh 0 '0. e pct foriunu mt.rll in un llOnclfo con un e,cn,o moho r;:ua,do m un 'ambra, clic acmbrot>o it'I (I(· non ho nè fi.gLolo nè cagnuolo, Pro\ate .1 dehcaro delk pnrolt-, e che cercarono in !o d'a,petlarlo, e i pol,i del capo mortella- vivuc. 1;on~,f1morri. con oc1110 l:.te al m..:.~e ptON u1,.t confc,.-"Onc h,ttil d'1ntc.11Z.:on1 ir- ,ono,, C' mc lo Mprctc po, dire. Dc,-o pa.iarc I., rcalinabi i Tnrchrm ,'llole affidare • 11 se• o nclln L1:ta d Do.-.s1 pig.one <ii questa .tl1u,1--. al qu.nrto pÌan<., 1rn-to ddl.1 /iua ll'lnlinconis • alla ducnz10· l..a 111u:~a, el,e pe, lo pnma ,.· oQ;-1ua, a legna. il lume: devo vutirm2 coire Ile d1 Cl\$\ SlMordinan ccrett il mcuivi1rlao· ~torectxrsi, gr /(lo in mC':::o ol/'crboto pun· comporti\ la m I\ d1'jl'.ni1Ad'n1"Chiv1.MadcPo w e l',,,nr.bilc per •"'c:ltne 11 su,1 an ma lcgg1c"lo Ji .semli1/anlr tùt'1olc. e, 'IOn mo/· Stn10. pcrchè la ~ente è nmlennle e g1u• 1napp,11f11la,Pmg,o, .-1 prov~ al racconto con· lo !onl4no, melleoo capo ad un noho di cfca :·uomo dalla quahlà della stoffa. E il unu•menr.- 1nterrot10 e commo:-1111110 dnlla Ccrr4 e 4 un bOKhetto d, ro&m,c. P,endcra· mangiare? E le sotta.crhior.1 per I ma co.:ienza. dove 0,1111av,,•cnimento d viene dolt1, CIJCRI 10 mocc;luno.'rnenfe M,"'1 dietro li t!C'I nostro R1e,orirmc11l0?•• l'erreno 1>•11· 1mmagrnc d'un problcm.a. morale. E. 1nfi.• di me 11n'ocehu1ta, pà1Vem1 l't1/lt1 per1o0no no, do,•e p,:-111011e Co.te 111 ,•cdono di lon ne, T111chctt1 r1cacc qua,ii soh.anto 11,dirci dc/ rnt1rcl1cs,c tp1ccar,1 dalro,Jcnlc cono del· tano. cn una f.c,•e immadllle co11111nc, a IUfl commo:r..1ont', Praga con un'nncor più la por1o, p04 a correre /un;,:o 1, 1 muro c,le,- e erc:ICor-o nello •riiardo ~condo 11 r-c.1i«1~ ·intcmpc. -r.mz ..-. nel mnlttan:irc In no J, cu,a ,u/ quale lo luna lemlei:" lcm· molo n111tu1nle d.- lo 11<:rillore: un,1 f11• lmgua italiano Riva d, I ro ,toric 1n U'I0 il :uoli dt lrot,parcnfc b1t1nc'1e:zt1, m1gl Il d 'uonu.ni 111tcre111J De M111rh1 rc':::ctc;ll::.iF\u:e:}al0:~··:11~1::,i J!: n;;:0 1 }:m;.:~;:, .si~al~~ p:~w=~;;/ 0 L.: i:ctt~trl:':::. ~u~!~r,: ~m: 1 ;011 e:·.~ d: 1 1~ 111cn1ic•hr.,. un,n ,-cutà, in e..-., ci accampa· powta d1 DoQI .t.l g1u.Mifi.eare m un animo cnlo tour,o. qualchevolltt con un facile tor vn.:, oncho quando "OllO p.ù aonli di Incile con I colp " !ondo che 1.- r•e~ di porta: rito, Eg i racconrò quc,ti uom11'r. di .::.u1 •loqucnz.a o più tmai1ndo.ti o più a,tratti. E.1.· 1c, 1u11i I puntigli del ecrvello e del fumi• pc;1cua,•11 ti "C,llclO C' 8ipc11mC'nlava 1 11 ~è trambi e pnrticolarmcntc. Tarcheu 1 rc,1nno 8'ico d,rionnrio e le molle 'ldolcinaturc cho r11v,·entu1a part1colnr<' ~,d OflllUllO, Non te· ::: 1 u~n~:t.,: 11 ~ 0 :d~:lcdis 1 T~::'~!i;ti ~«i!: e:~~ :::: 1 : sf:rZ: 1 e ~•,:, 0 :.\:'oo:::::;:r 8'~:i'~'. :;:~e cl~~(cl: 1 d:!~11!;:::~ st ~ 1 a.c=.."4 1 d~ it Rou:MJCauall• famil11mtà con 4 morie ., ili gerc nlle J>fll(llleche- Do.si do,•.,\>) da 1c con· i\1"1chi 111quah1A d·11vvocato oltre che di •P"'llrl, è •I coragg.o di chi k'n:r..."I lim,'11 ,lf• ccrlni.nd <WQ •u un•emozionc profond, 1 o in lutin\One. E certo rgli può 1egu1rc cou fronl111.gh cl<'mt"nl1 più alti dc:Jla propria UI\ fe:. ice cqu1lib110. Ln morft- d1 Cia, la pri· tro1,po 1nle11crimenlo la loro fortuna il mon· natura con un'uma1,1tlr, pur 3CAt'3 d. difc· m.a pa,le del Mrigo dicono pe1chè DolliÌ ha do der. I.ICJlllmcnti. ~ 1ue pngine ~llora IO' h•: a Pr.1gn la cui natmtt è aNai tt-nc,nrc lo tanto balluro coi ~uo moch 1n1cllc:1ruali,tici no fr11Jili. Ma è Rmpre mi"11Ur11t11 ,u 1111 vc:<liamo prcmeri, telllptc a $COplll1! lui eu una cancl\lu111 del kntim1,>nlo. Provano IP',ldlo 1e1p•ro In \'OCe, Dc M,1.rchi Krive 11 cinico• - un 1npporlo rcl1gio10 al dt I~ che cali et'l~1>c1avn 1a1110 'lltrtt.nnml:':nlele ,uc on,mn.ì tcnu ini,:nzio111 d1vcnsc da ciò che de.I,, sua c•p,erienza, un'~dcnhtà apcrnt11 e pa,o'.c. J>erchè uhre pmole sue dovri•nno u• PUÒ c111)11J11c.re, da ciò clic 11ni\•c16 11 noi_: ;n1u1ta, Rit.alc a quelle or1g.ni il movimento wrc cosi naturah nell 111 propria l!llrt1ncua, e, qur11.~o la llua .,.vieni\ P.~cndc un !I-Ìg11,· IArJo dc.1 lo,o racconti: qualunque ,c.ncço ora che l''.5p1raz1one è compl.-h, e l\l,com ilìcato ~m ,1cao e la ,·occ •onnalza li.no al d1 Prnga o d1 T.11rchcm ha tempre 1nlorno c,:uperatc e cariche d'una fort,:0° 1 111 .1.figurfl• canto,~ pcrchè.1u110 cu, mnturo per quc:110 dello 8p1Uio. cd è LU.O ~pazio che può im· zione. \'\.Ve r.egh effetti di &,letto come 11 cJ Co•ì Dc March• ha. tailto un rom·:u 7.<J ro· provvi5amc.nlc 11lunu11111·sidi,,'l 'inlc.mo di JUtto del "'O e dell'arcoico, D'altra parie, mc !I .P1'oneNi dove ~•acccl~razion": ~ppena ciò che CUI JCguono 11enzn ,naw•u11acrlo c11l1rando,11,ne.Ila Prol)l]lden: 4 è i; piìr. le· 11eru1b:ilcporta I tuoi uonuni ,cmpl1a a un 11enza definirlo, e ,i precisa in noi J>rim~ nero giO<"odi Dou1 n uo,•11r.- j punl',: fermi dmmma pcnet1a111inimo, dove un lin11u,1a– che fo loro. dcll'nrtc: quel gioco di penctra..z-:Onc1r 11 spi· itio d:mCNO e a&M1iw:ttcntriona\e h11.ur .'im• Ha unn con&11ten:r:ndivcr.t.'\ clu è r-iu11e1101itoli(l e l.,ngu1da da album. dove il Rio,,;. 1,cceabilc .lirici1à. Coeì ha tcritto quc~IO 11 C!JJ)rimenri. Qunndo lcg;Jaamo r.clln Lucio fletto autore dc: 'Pi10.ni ha J>Oll/Uo la •u• c,nndido C4rli.cppc ddlo Co~ont1la. candi· d1 Dc Marchi gr.a,•ifÌi, Anche Doni' come, 09111 b1111-o -· (lo, anche, pcrchè pu10: • Cià erano JM•· Il maceo/cUo di ,ego rnoollalo ,ul/'ongo/o p1,1•'.ato a\'Cvn 1ntcr.ziont llM.l1 ,upcrori al.e ,a1i oltre Cinisello; già 1li crnno la-.ciau in– del honC"hctto mundo11ri una luu rou gn4 fot7.e ma 1,1 prodigò a ,oddisfarle 1n un la· d•cCro la Bc:uoln vecchia. O<, lontano ti kn cotto di .è, birinC"odi ncue sul guoraào/c a I \'Oro •,ul linQU•gg o e, qunndc ne cmcrJ'C, li~a 1uonnrc un 'Ave. Ma.r~. Di. quc: 11iorno color /eia di "'N"O "eRf' oriiçoU lonlt1ni di è 4\11 vivo del ~ini;run:,;igio. E un pnno di più p:oc.nodi freddo e d1 mak:ncoll\a r,on rcMw INSONNIA \'a vcrlJO d Ticmo, che un bagliore come di •lagno, sul qunlc •i ditcgnnvnr,o I fu•t'Ì 11c• ri dei p'.oppi e delle betulle. Dni catcina i 1pa1ti di qua e di là noi campi, utciva già qu11ld1c barlume di fuoco, e un fun10 che non trova\•a la via di .alirc ... •· Non è a:tri clic il Curli11eppc della Coron('lla a vedere ...Non era ncppu1c un incubo; piu/loJ/O ra di uccoppiamt!nli /ontOJi, ,uccapa,r,i.N o quClllo. 11.11 vecchio contadino che noi, hn lln(J risonan;o di ol"l~lnc lm~~t!ci~bilc, nefta I cc:nlinaia ,/i •migliriia di Urc per i/ tumulto potulo ~rlnrc in oillà col ~g•~or Conle per mente t1ncoro t1bbag/1ola dt1I J omp1cz.::a ,Ielta domcnict1/c delle /olle. Quel buco nella sie- fcr1uarc 11suo •fratto: nu,,, 111&..emc, un_. ,u· 1•ilo: e sl che il mondo cnfrooa a turbarmi suro quasi compiuto come ~ccenlua11a JU dt Cc di 11rut1ura è sulle immagini; Dc Marc'1 ,olo al lramonlo, che non ll0lc110 finire". co,i sè i tcnlalioi caparbi con rincul>o del su& -.èvc d1 qucu'idcntità che aupcra il prv• le ICan.::oni ~/enuonti delle inlcmafc bo• 11uotal tncJ infine ortchc l'atleta più ,iotta,o blcma dell'arte nel auo tempo, perchè rito! sniachc - e le uod si con/ondeLIOno con un compillo lo JUt1 galoppala sul ('(lnlpo ridi.steso ''e con modesta fc.rmcz:u l'11ltcrnativa tr;, lono di luce t1ppe11acalanlc, percepito ol· ,Idio memori" dconquiJtolo o brani. O Ju/ barbara Ìn1fC11uitàe intclleuualiler'llo. Ire l'enorme Ucltola di JonJo che. di 1bicc:0, colmo Jella nofte. si ri'ailricciourino d~vanli Non è cMua.c che lo scrillorc più .alido .1iM:orgeoada/ n-.0 ktto. alla touc Jt Mu,otono i l'incito,/ Ji una ffl· lrn 1 1';08tri lomb.udi sia Dc Marchi la cui Quando fa prnla ~lcfla camere/lo ticni'uo d.:. lt!ta Olimpiado: allt1 /alito J/ ricuocare era 01,era è più intcrnn a un nmbic.nlc, il piò finilit!cmcnlc chiulO sul 11iola incombente del· p,cmio propria la riappad:.ionc: più f,equen• u lombnrdo I fro tutti, I viaggi nell'as10luto la no/te e le uoci in.sis!cuano quasi ca,nalj e te e ccle,c, .1er.:.oabbandoni alla gioia. che a.Itri cercarono lii eo1icludono in 1tc11e· cJp,imcre fa cantilena Je!J'CJilio e la noi/e Pc, quasi un n1e.1c. men/re l'utatc sa1wa, re, qui. neTi.mpotenzn t" dimoMrano di non crt1 di /,onte compatta e scn.::o /rallwo con anche Juon' dcll'oJpedafc è continuala que aver lucialo in rcalrà ~e mura domctlichc. la sua minaccio incombente sulla t,emebonda 1lt1 concitala risso di siJ 1 abc mute, finchè sJ Era ncl:o spirito di un'epoca di lrapMIIO in.fOnnia umont1, che calcolauo se potc"c compì ogni sfilato di atleti: o /11TOno rictJOca qucslo dcMino. C.nmi:lo Boito la cui vena sii· bastare: ol suo commt'no lo sct1,m pc/rollo su/ fi allori nelle lo,o intcrprcta:ion'i p/ 1 j cclc:brl: .ucinatl'l parrebbe tanto 1po11llllle•, diede unn fonda della /uccmo, un nuovo 1(r0co occupa• o Ju,ono mentalmente riesaminale le vota::lo· toln volla una su!ficicnle mi,ura di &è nel 0a la men/e. Un gioco cupo, senza ritorni, ni della mia carrlc,a scolastica, sul fonda' Vcmonio Muto che a noi acmbru tra i mi• uno oolta int,ap,cso, se ingaggiava la mc· dc/le pagcl/o,! di colore 110,ian/c, inlcrcalatd g-liori pezzi della raccoltn: e fu quando lcn· mon'a o sb,ogliaui e " ricrmrgerc dal mci d;;,i dio/ami ampi, .w catla /obriano, i cui ne con Jiù cura il contatto con un luogo torpore molata - più di una dei JOidall era mcdog/;ont' n'producc11ano l'r/fiflc di Omc,o de:erm:nnto anche in geogra1ia. Bàuero frc• uscita ,li asJ><dolcsmemorato, incosdcn/c. o A/o:.::ini, Dante o Cooour. Crc.sccoa fa lu· qucnlò con un do'orOIIO ec:111o di timore il Che il Ufo mi !aJcias.1c con la mente sul- na, o ,idmc sopore aflli Jcamloflli, nel vano proprio i,tin10 d'intimità e di trufigumzio· go1ila e olla mia .1opravoiucn.::ofisica man• dello fineJtro rrllangolare e alftalbo,c:, inoo• ne, 11nwra qu11lchc CON non rispondeva al– ca.U(l 1a pres.!n.::a dei nomi o delle: imfflCl'ginidente dopo il tocco, riprcnrlcuano conto,no e la ricerca del soprHcnaibilc. Non trovnva e che la mo,tr deluso ,i /onc uc:ndicala ab· tona i passttfll(i, oltre lo scinti/no del Ictio 11i: duraln e libcrtà it suo mov.imcnto. E' 111111 bondonondomi ,impiccto/lto dopo ouermi /al· t,ea. que1tonc da porre dentro la storia degli :n• lo il dominio w~ mio poJ!IOlo. ln/atli c,a sia" Cc,to pii', lontani di quei nomi erano dolio dividui? Sì, ma anche 11hro. Il ciclo su quc· lo fino t11lora un mio oo,ito la copocitù di mcrno,la le ore in cui stalla f)<!rmos/rorsi lo 111c pagine rimane il c.ielo che Demetrio riuscire e ricordare luoghi, pcr,onc e }ritti: morie: fa :serri che l't1s.sap1'mcnla incipìen/c Pianelli contemplava un ,Jiomo del accendo e di esso mi 1e,11icJo per riuscire o tcne,c t1I· ml ero slafo b,uscomcntc: interrotto della c:Onr Oltoccnlo vertio '.e guglie del Duomo un c:e– tioo o/meno /o schema del poSJala. prirso dclf'in/crmie,e munito dell'appart!cchio '.a co,l vicino ai fiochi lumi della città, d11 E oro. mentre il soffio del compagno ac• per l'ipoddrmocli.1i (fa seconda, quel giorno). 11embrnre velarli col suo ll"igio ... Ci ~ono crinlo allungaiJa ,'/ rilmo fino a ulcnderlo ne'~ Ne/' buto gid diOUJ() - 10 lnJistcoo petchè giorn~ od nnni nei quali è simile n quc5I0 respiro del dorrnicn/c, poreoa alla mente on· mi lascia~cro do,mi',c, cht! tornoucro lo mal· 11 c•cln della fantasia. co,ri slordito che solo lo uolonfà capcrbio di fino succcnico ( e mi avrebbero probabifmcn• ripetere e di riferirsi potcuc impcdiic il con· le trovato si.cechi/o) - mi cercriuano le carrri JO!idt1mcnlo ,li quello macchia minaccio.sa di P<!rinfilo,oi l'ago, /accf\do a interrriillen:a buio. Con la 110cc smorto che allcndev" 14 luce con l'accendisigaro e c:On fiommri/c di cicca suggestione di u" fono in me sepolto cario st,accia: /inchè, come JOngue caldo, cc.• f.X'r Jorm11/a,si, tentavo alio,a il gioco sbiadi· minciò a colarmi adtloJ.JO foc,1ua del cilindro lo delle ripe/i.::ioni: guai però, unt1 oofto in- male a11vilato: e fu nccCJ!l.(lrioche si p,epa, /,aprcso/o, .~e mi /ossi dic!M·a,ato oinlo: la ra:rsc: un'a1t,a siringa e t,ascottcuc: un altro den.•ità dcllt1 macchio si .sarebbe /t1tla inJon- quarto d'ora prima che, a quella luce sussuf· dabi/e. Ionie di lucciole - fuori il grano veramente Nel sole mollulino mi era apparso qualche matu:" 110 , - si. potc.:s.sefi~olmente. "!'!to,e a 11e,so di Eluord, oagamcnle di.sadorno. Mo lcrmi?e lop~ta.::1on~ fhc rrdaoa um1d1ta c Hrr alle soglie della prova per mc più (cmuta _ fa ai teuu/r bruc1al1 J~l!a Jr~qoc:n:a inccs· i/ buio viaggio 11cuo /a luce ricspt1nso e qui .sante. e,.velcnoso_ delle 1n1c:,0~1. 11icla/a - /iòelic fo,Gt .1cn;:a imp,onla ,I 3 chic• Po, l indomani, aspettando il do/lo,c, a11,d r,wa, 10 su/la pclouse ombreggiato Je[l,a re scorl~ 3u/la mano ~inislra, dccfsrimt.'Tltc inci• uici.scen.::a le squadre di calcio pii, accia- JO, il solco dc:/1,a l1neo del!a vlla: ,accordata male. nella /o,o stesura a vt.ntaglio, scn.::a al ,~sto. della suo 1ugo la 1~lcrru.::1oncche. a, p10/ili precisi di otlcti C'l1oco!i so'tantJ, nel mela di essa, lo parlava prima " sperdeui a segno o"ente dc/ /o,o nome. Una gitanrlola: a con//uùc in, alt,i wlc?t, E,a il ,os/egno. ~lr' e nessuno si /crmal.lo più del lempo ncccssu• la spcran.::a d, .10P/Ol1111Vt.re: solo a guo11g 1 o· rio al srJO transt'/o: Jiucnta11a impor/onte quel ne aooenula ho s~opcrlo che que! segno erd nome che rifiutava di disp,icga,si per essere proo~co!a .1cmpl1.cemc~t~ dal drmogramento inserito ordinalomcn/e.. al srro posto II wfdarc che 1nc//lc110o,ma, agm 1111camcnlo. la disposi.::ione degli undici occuprindo un G1osui't BO"'\'F\NTI punto nel triangolo stew a ue,ficc uc,so il bianco limifr della po,ta spalancata. All'epoca dc, faui qui e,po5ti rautore Lo ,icerca cresctlla fin quasi all'affanna. si llovava, convalescente di tifo e>elccchi11le. Jt!TUcndosi di suggerimcn/i provocati dall'ac· nell'infc1me1ia del ,cchuorio di Zcnica (Bo· coslumento di vocali e consonanti: oppure sniti), adibito dai tedcsch·i a c,,mpo di snfr 1pcrauo clr" un nome richlamrissc ,1ucllo rld stamcnlo di:1 p11g1oneu d1 gucn.n 1t:!l1t1n1 compagno ancora ,enifenfc, qut1nda si l,atkr deltil Divisione 1, Canb11ld1 ,,, GIANSIRO FERRAT,\ I CAlnEGGl DEI. CO~TE DI CA \'OOR la ,,.; pwbblfto:io11t t 101110 ollCJ(I dritU 1tt'k, r dottlt Jlwtlfo1i :•rdro><110 lo h•ct 4 '"'°' di e,ur Spttittld Ct1mmiisia1u thr t ilota ritoslituilo tll" Drtrtta del Cripo dtlta Stotto, Dctlri Conm1iuW11r 1ono thfomriti ot fo, JKJrtc: ""· /w11~ 80110,ui; prof Cfon Carlo Buratri; prof. Ftdcrkt1 Chllboll: prof. CUJta:-oColon11ctrl:prof. G,.ido dt: R"/1• tino; prof, Lwigi Hinot11di: p,af. Alberto ltri,1ot Cltfsotlbtrtl; prof. Frotncuto Gomn,i; p,o/. Wotltt• .\fo(uri; pro/. Cotrlo ll0f'011di; JWO/. Giacomo f'c,. tkt111t; dotti, HniUia Rt; prof. r..,.,·,; S~.!Clotrr//i; Praf. GiONJ1111i Sorot,uo; <1011. GJa-,nrnni f'ls,0111/ !'ro10sta; ,foti, Frot11trsro l'irodr111ini; do//, Bit111i11 Abbalr. * LA sc1.:0LA 1:-.TERNAZIO~ALt DI LIUTF· RI.\ DI CRE'.\tO:--,\ lia tost(1uitt1 1111 comiluto p,o,notorr dtfk 111ot11i/nturio><l da indi,,; nrl \91, f><'• ulrb,a•t i/ l.-ict11tr11ri,ia della "riscita di AII• ta11lo Strodirori. Il comillllt1 csr,u1i:,o i11,itot 11,111 roloro rh, i,, og11i potrlc ,r,roua e •/dl'eJltro cri,,. Ul':.'rJ>10 il tultt1 pr, i rrlrbrl 11u1ulri lfrlfrmtita st,.ola Crt1traneu, otd otffrirt il loro to11t1ibuto µ, 1" miglio,t riuJtila 1lcllr 111ast,r r dri coor,oui ;,. f,rog,a111mo, nontlit f'n /a c,ra:ionr di "" ruo– uwmr11tt1 drpa dtl 10,mt10 u .. ialo crnuonc11, ,frl suo mllt'st,o r tiri 1woi di#rf:'0/i, r <1 1lotiJ!cotd11- 1tt dt! l(rtllldt nuuitiJlo crrm01tl'Jt Clotw1/(a llnor• fr:'C'fdi al Qwalr si dr.·r la ronct=ìo11r modr11HI dr/ 1,1,/tod,11111111,i clrr rsigrlfdo ,.,. fr(;Jf IIIHIICto rii ,r,uu,rulf a rn,olrl , p,rrtlrnlo,m(•1tr ad rirto, /ti• 1nrl Il fiorir, drlfr bt;,11rrhr dr/ 1/utn,· r,r111on,J1

RkJQdWJsaXNoZXIy