Fiera Letteraria - Anno II - n. 16 - 17 aprile 1947

c:~truzione .oeialistica 11 misero vi,ibilmentc e decisa.mente dalla parte del proletariil!o in marcia. • L'unilA sodai-politica col prole1.irin1o _ ha scritto uno !!torico e critico letterario IO· Yiciico - il riconoscimento della fun-zionc direlliva del proletoriato neU-epoca dello •r11.. dicamento delle radici del upitalismo, In partecipa-zione alla costruzione d'una cultura ,(! letleratura nuova nel suo aenere, l'orsanica inclu,ione nella pratica del proletariato, la rcvi1ionc crilica delle poaizionì creative della precedente couente dei compaani di strada - tali furono i !ralli fondamentali del nuovo tipo di 1cri1tore sovietico fuo,i del parlito ne• gli anni del primo pi11no ,,uinquennale •· L'nlleato lcttcrnrio Sol'ljC c:o,ì i~tomo al 1931 111 Potlo d1 • com, po.ano di .trada • il lernune di • allealo le!• tcrario •· li termine ebbe Htai minor fortu– na del precedente, sebbene aveue 11 vant8-i– aio di abbracciare oltre ai • compagni di 11n1da• vera e propri la maaa1or parie dei r.01idde11i indipendenti, sui quali la ricostru• zione pro1pe1Latadal primo piano qumquen. nale, avevo ea.ercitaro IJla.nde influenza (ca. ralleristico il caso di Erenbura; fino ad allora il più indipendente, e forse 1I più 1ce11ico degli acrittori SO\·ietici),Se il termine non eb– be fortuna lo si dovette 111fotto che. come già • comp•gno di strada • 11ncht- • 11lloa10 letterario• continuava a indicare) unn dupli– cità di ;iruppi e quc1ta nppunto doveva gra• dualmcnce acomparue per da, luoJO al 1ipo -dello .crillore k>viellco fuori di oani d.:ine. dello sc:rillore soci•lista per eccellenza. E' interessante rilevare come il proce110 1i aia andato compiendo per eliminazione di prevenzioni li corrispondente llmpliamento della sfera d'intereui dello scrittore • compa. gno di 11roda • o • indipendenle •· I.,., criti. ca aovietic:a ha giustamente rilevalo come ,i sia rivelata infonda1a 111prevenzione che la qu11lità arti.tic, della erezione dei • comp.1- ani di 11,ada • dovesse abba1Nr1i a misura del loro avvicinamenlo alle posizioni idrolo• aiche del proletariafo, e come elcune delle opere .:r1i,1icamente migliori dei • compn· gni di stradn • {ad es. •Sol• di Leonov, Ul centrale iJn·ca dellA Scjfullina. Il aecoado ,riorno di Erenbur,1, Le ot>oe-nlure di un Ja. cliiro di V,. lvonov. Pietro primo di A. Tol- 1toj, cc.e.) 1i11nonllle proprio da quello avvi– cinamentd La letteratura come testimonianza delJa storia Si aaaiunp. che -e: non vi foue slale la 1 llli \ U.I l.EH \Hl\ 9 I popoli dell'Unione amano dono a quel!, delle avventu,e d, Nid: Car– tcr. Lo stesso dicasi dei luoghi segreti ccn– botole e tiaboccheui in oui cui 1pari1eono senza lasciar lri1cc:1a. La Pictroa11do d1 le trame poliziesche e L I f d I d Il J s«.ooda metà dell'Ottocento, aveva valote A v 1 ~C: ncei :: 0in 1 ;,imi can~ (~e~~~::a ~ 1 cÒmico, anche come parcdia della lirica pu· generi 1t baui 11 rinnovano quelli II alti 11• Ne ra di F et. perde in Ma111lr.ovsk11 la sua c~· erano convinti 1oprattutto j formalisti. Nella micità. Superate le vecchie forme. per 11 storia dei generi s, con1lata che quelli nlti 1 j p1occaso di i, canoniuazione dei 1~'Jovigc11e- R~;:l.:C0n11el ~~d;~~;:•i:e;h~·er~c:~od~ :~b;nt~:nlet:.:!~ra fc~~:. 1 60;: 1!"~ 1 :i:i:~:: tee~g:J;~1 bassi si vanno gradualmente af ;:~i ~,~~~e P~lic~Ì:i;:o t•:-::gu;iyjL·;~; Con I cubofutumt1, ad esempio, la te,cni. •:ioi romanzi neri. Il romanzo commcia a e.a della ~•ia umomtica. pcnet,a. nella la slac:cais1 in novelle: 11 tende a1 racconti con rica alta. E' noto che Majalr.oukiJ collebir unità d'eroe. 01 qu, l'interesse per il romarr rava alla rivista • Nuovo Satiricon i> di 1.0 pcl,ziesco e per quello d·avventure. Avèrcenlr.o. Analogamente il cinema si ser· ,·,,onlo 0 q"i,"'cl; 1 .,,~,nndi ..·,'"v1ti i 1 !, "'.:,•,~,~,.• 1 rn•,~,m' bo"'I~,: viva di generi bau·. utilizzando le 110,ie .. ecch "' .. popolari di Nat Pinlr.erton e di Tarzan. Lo sii non si er;mo OCC'JP.,.ti del problema dei stcno avvenne nel campo teatrale con le jened nuovi, ma solo di stile e p10JO<tìa. aahitsccne di Majakonkij e c:on La Pulce La questione de, generi è a~lala dai fotma- di Zamjàtin, fondata su uno n 1lr.a1. n nu· ~t~jài~ov~pec~t;e•~,c~:io;!c de~;b:~:"eree da ~::Ol~~e ~lr.:~t:~i ~~ci~l:;à':, ~ir e 1 :e~~ acrive que1t'ultimo è impoflante. Senza ~;ane~i ~:ij:· i.i::~o adattati ad 'Jna comme· f.~z ~i: ~i !':i'i:':p:i'°note~;~ve :~lcj:nat:li~ L'Arte marginale e ncn riconOKiuta II d1· cieca "· mottra tpeuo prezJos.a. Non ,i ouò mf.a 11 Sebbene Belyj aveue concep11a la IU3 intendere Hlot senu la romanza ,:1i,3a,e1e,, Epopea in dieci tomi e Aleksèj Tol11òj Via nè tenta i versi schcn:01i di Vladlmir So crucis c:ome trilogia, in compleuo ii nota la lov'Cv, cd è certo che I dodici sono ispirati decadenza della (01m:i epica. Cri scrittori a cr>ur,lelJ popolari. Cc,ì nell'opera di Maja. mirano alla cronaca, ni gcneti epistolari, al· kov1lr.ij la marcia, l'agh:tlr.a, il le:.ijlleton le memorie. Epjwdi, aneddc1i, deuaili de· poetico penetrano dai generi bnui. Un fes· scrittivi 5algono in primo piano. Ne 10no 1ico eJCtraletterario (giornal stico, p0litico) si esempi caratteristici le lettere di Zoo e il 101titui1ee a quello della lirica tradizionale. Viaggio xnli~nld/c di Sc.klovsli1, e persi· ~lr::ik!te j~~sd~ a~~!gi:lla ';f:~:ia"':~; bl; :t::11:~;v~at: (u.J:~~h: (992~~ije~; ~=g~ie,i!~~dat ,1~ti~~,i-~r:;hr ~~a 1 I~~: Tt%~idi f~:~=~ ;~\i=.•i~rv~tdi':~: mc equivalenti dei ~ l'.nkerton II c-ntempo geun umana, non aveuno più nulla delle ranei, al loro tempo. non erano al\C.ora11ilc mem0rie nel KIIIO trad!Zionalc. aho. 11 romanzo d'11vventure. co111tuito su mo- Con la penctralione dei generi baui, acc:a- dclii oecidenlali e con l'inU:.i110 del cine· de speNO che i metodi UJati sinora per de· matografo, è cCH11ideratodai formalisti un siate effetti comici ricevano una diversa fun·, genere nuovo per la Ruuia. Gli stampi del zione estetica. In &eme il denudamento del romanzo d 0 avventure vengono applic..ati al la strult:.ire del IOIJQelloè ancora un metodo materiale dell'epoca. Alla prota ornamenla· trcdi11ico. mentre nejli 1terniani, come le di Pil'njàlr. e di Vaèvolod lvànov si vuole Kavèrin somi9h11 al111 San Francisco d1 Carter. avventurose O"oh,oode ;, 1o11; , ,om,rn,; di e,; ,, parlato, e spcc.ialmenle in quelli di E.ren burg e di Aldtsèj Tol11òJ. prende 11lievo, ~I model:o delle 1to11c popolar1. una s,m• 1924, 11 011ent.i~.-\erso 11romanzo d·avven· balogia degli ambienti internazionali con (i. ture con f-1ghe. naufragi e ahn lrucch, La aure costanti e stilizzate come ma1ehere: crn~poellca s1 presentav_,1al!orn, nonOSlantc lo spione giapponese, la guardia bianca e· c~rlt e11>cr1mcnl\e1prcw1vms1 1 • ccme la ~- migrata a Parigi, il re dell;1 nafta o dell'nc· !t8av~i!v:u~:1t:sr.ciir~ne~at~roqu~•:~d;'l~ 1 ci ci;1io, gli ag~nti prezzolati dall'lnt~sa. Mol– cl•uici enerva Sclr.lonlc:ij in l..clteralura lo .•~so gli er~ del, ro~anzo. d a~venlure e cinematoara/o (1923! - 1000 Oumas e sov1ehco 10no gl, steu:. de, ma111feat1 e del· Ste\enson, Lo stesso Dostoevslc:11era inter· le ca,icature politiche. In lutto ciò è adom. prelato neU-111adel romanzo polr1.ie1eo. brata la condizine psicologiu, della Ruu1a In <.mprimo tempo il cinema aveva auin- che in quegli 11nni ,i tentiva minacciala lo all'arsenale del rom~nzp pol!1.,e~o. pot dalle 1pie straniere e guardava con diffiden· la 1e_cn1cadel film_~ommcrò a 1nfluue sufi~ za l'occidente. Ed è appunlo quella la ra– cr!l'•• \"ecch1a trad1uo!1e delle nov~lle di gione per cui il romanzo pc:>liziesco,scbbc· ~:f cTirr~:· 1~" a~~~t 1 uraennd. 1 ~r1.~::~'.a I elfbri ne aia-. come h11nO:ato la Sciaghinjàn in un To,:.an fia{io adoltivo di una !CÌmmia O Il ~n ~gg10. su Sher_lock Holmet ~1934) - ritorno di rari.on f:Jrooo pubbl1cat 1 dal Co- 11 p1u bnllanle dei toggclt1 e1eat1 dal ca• s.izdat. Scklovskij Klivcve: e, Mai probab1I- pitalismo, 1i rjsolvc in parodia della tlrut· mente, d1u tempi del giovane Gor 'kii. il tura capitalistica dcli' America e in pom– paese. 11 è tanto invaghi10 d'un racconto Id· phfc1 contro l'Europn borghe11e. terario u. Questo perchè il lett01e del popo. lo ama la r!petizio:ie delle av\cnture di un dato eroe in ,ituazioni diverte sempre con lo 1teuo procedimento mma1ivo. E ancora Scklovù:11 racconla in Ter:a Jabbr{cc, die a Riga fu una voha invitato a 1erivere la eon· tinaazione di Tarzan. L'eroe delta boscaglia avrebbe d,..vuto ave~e unn fig!.11di naz ona– lità lc11011e. (a. m. r.) Perchè il romanzo d'avvcnture si svolges· se su fonde sociale, si pensa\a anche ad un Pinlterton comunista. In questo senso è con– cepito Mc» Mend ouuer9 fili Yanltce1 o PielrosraJo (1924) di Jim Della,, pseudo– ,;mo d; M,n,11, Sci,gh;,;,,. Q"' lo oche· NOTIZIEDI MOSTRE ma polizie1eo è applicato a una vicenda so– ciale, a un episodio immagi11a1iodella lotta Ira In Ruwi11 scvjetica e il fatcitmo alleato ALL.\ Ci.-\LU.RIA c'o11to11Uo in -:,ia Clcno>fe c:ol capilale americano. come del reato in '"· 28 .,,. o~rto """' .llo",a Pt,u,1101, d('//a ~I• lutti i yecchi romanzi sovietici, Non solo le trite .-(do A:-011.,td c.isat-1a rd 11J10 Alo11,o Col. coperlinc senll'zionali dei d1v,ui fa1ecoli. ltttito0 Mili trrtim Ctna ,hno, Ce•o Gobrltle, ma anche i titoli (Lo m~uche,o della Vendet– ta, II cadavere nella specchiua, /..o mano l)'A1<Jdo Giwlio, K,11111111 Lwitl, Jlirabdla So,o, PlrcoU Do,.1t11ito, Pico11I 11J,,i/W, Q1U1tt,odoc,,.I DonstHU:O, RNbl110 l\'tcolo, Salt:odorf Wa11da, Sol• ne,o) ci riparlano alle avventure di Pinker• ton. Il roman1.o. a ncvelle 1laccate che se· g:iono un rap:dc ritmo cinematografico, è t>c1to,i C1utr1/t1cci Ada ch! 1 i~~;~; ~i!a~~- ~t/:-~i~i::~; 101 l ~f~~~f i\tci~~':c:S1a~~~rt:, il 1923 e il :'~:ct:;~d~~~i: C::t;!:i ad~,:~= :a~id:~~ -------------------------- COiii viva e preziosa 1e11imonianza d1 quelle che furono le fui spirituali e morali oltre che sociali dello trasformazione della RuNia. del trava,ilio che h11portato alla • coslru-:ione dello ,1a10 10ciali1t11 •· Si è ,oliti dire che l'intere11e rivolto da • compagni d1 strada • e •indipendenti• al problema delle (unzio• ni e del posto dcli'• intelliyent1i}II • e della da.ste dei contadini nella rivoluzione, non sia ,taro accompagnato da una reale compren1io ne del contenuto sociali.iu della 11voluzionc. ai rilcva che • compagni d1 1tr11d.-• e • indi pendenti • hanno dedicato nelle loro opere troppo 1pnio al desiino dcli'• uomo meschi– no• in arcmbo alle rivoluzione, alle 11ue esperienze, pcn1ieri e aen11m<"nll1ullo sfon– do delle a;rs.ndiose 1CCf!MC slorico•mondiali della ,ivoluzione, arrivando lino ad unt, to– tale perdita di pro•pcttive durante il periodo della • Nep" quando il problcm11 dcli • in. 1el!igent1ija • tornò in primo piano (e _ co– me è alato detto - opere qunli Il c>icolo Pro lacngj di Erenbura, laoloto di V,. IVt1nov. Tron,woo} di F"edin aherarono addirillura i rapporti delle forze di cla111e1;ma, preacin den~o da fenomr:nt riprovevoli com"" qudlo della lc1tcra1ura 1ui problemi 1euuali che an. dò oltre il 1ignifica10 .oeiale e morale dei problemi 1te.11i; biso,ina riconoscere che se.n t:t tutte queste esperienze - ché tra l'al– tro diedero luogo anche ~ piccoli capolavori aal punlo di visln arti.iico - rntercbbc del IUl!0 inspiea;alo e in1piegabile quell'amplia. mento della • temaric., • dei • compagni di .tnd• • e deali , indipendenli ► che è let· terari~men1c il fenomeno più notevole del– l'epoca della rko11ruzione. Non basla dire, come •pe,ao vien deuo - aia pure non IC-n• -z.nqualche b111eper alcuni momenti e alcuni acrit1ori - che vi fu una pre11ior,e dall'al·o; il fello è che trascinato tulio il paese nella ru iua-z1onr. gigantesca dei piani quinquen• 1 nc11i.a.uebbc ,tato a'8urdo per tih acriuori res'arne fuori: comunque fone non tono aol tanto a-!i acrillori della 1iovaniuima a-ene~ :ione proletaria ;a occuparti dell11 T1co,1nizio. ne del c,c,.iali11mo, ma .a.nche lutti i iPà r;efj~~a:eccd'~n:a:=!~,~:::~va~elG~1r!~ ,, •• ,.,\ GALLEtU.\ .'i1u,1'A10Jti110 1'l 1,m,111,alo duzionc è detto die Jim DoH.ir conaidera •no Jlostnr l>ffso•olt di .llfiNo Co1>~/ll°ni i11 i-la IUOprccurlOf'e Ponscn du Terrai I, e ciò av- drllo S~o/o lii • compaani di strada• e • alle1111 ar1i,ti • e • irffl. endtnli •- Al posto \~I part1ainno an21chiuan1e, delr • uozpo meachino • e del. I'• uomc:i 1upcrf'.uo •· dell'in1ellet11.nle aolita– rio e isolaro. •ubentra il coshuflore della nuo v• eocielà. l'ardiro inc:laprore, Il> scienzi11lo sovielico, il comunista, l'operaio. E cor,ela- 1iv11mrn1e,come ho ripetute volte oucrvnto la critica, -.ovi..tico. e straniera, mu111noi trai• 1i fondamcn1ali della pratic11 brri11ica dei • comp"IZlli di 11,ada I e • indii;>endenli • _:a) pos•o della det1aa;~iat.. anali11 ps1colog1ca, del 1c cosll'u7ioni :ulralfe. dello rile orna– mentale di valore per U: 1tet«), dcll'1n1uilivi, wno arli!lico e aopr11ttut10df'lle limi111zioni del campo d'o~serv~zione o determina•i lipi di dettagli a fini alili,tici o più 1e11erelment,– arti1tici 11uben1111no le g:cnerahzzazioni. l,1 crc~zio~e di car111tcri ripici, la penetrazione nelln vila in lulle le sue manife11tazioni ,olo del pun10 di vi.ra del realismo 111fua!e. I 1 compa;ni di strada• e gli • indipenden1: • di una volia divenreno non mer,o d("o-1 i 11c1i• tori niù strct1am,.n1e proleteri, ali artefici del– la gronde corrente del reali,mo .oei111i,1aco1 qu11le •i aore uno nuova epoca nell11 lel!era– lura aovi..tic-a. La 1lori11let1cr111iaavrà Anche i 1uoi diri11i nel ri•rabilire un aiorno pro•• simo o lonr~no le fasi. i momenti e gli ele, menti poaiiivi e nezativi di runo il proceseo · non potrà tuftavia non rencr con•o che on. cf.te quei movirnenli e qu"'_lleesperienze. rh~ ebbero la loro classifica 1n • c:omp11izn1dr ,trnda • e di • indi~ndenti • contribuirono e in IMga misura alle re111iu1u:ionidella vi• 111sociale e spiri1u11I,-«tvie•ica ETTORE LO CAlTO Disegni di Majakovskij ;;' 1 dd, ~~~::io~~rrt~~d~:•lr~llec~o!efk:c~: ALl.'ASSOC?AZIONt. lrtJJtieo hctc,no~iai,a/, 111 lizieache contemporanee. Il re-manzo con de na Jl<l,,,.,,a s~ 1'1 i1ta11111,a10 1u,a .ltt1Jtro dtl tective infatti non è altro che un romanzo Pillori C1°uo Spnlmach e /1.ttrctdc, P,n,,11 S/101- di mi,teri con diverse soluzioni oouibili. mach r tfrllo m1llorr 6d1ardo .\fan1u1c<i Le~. ~h;' :;cntu :tb:iuf:. 11 :ui~ 8 ui:. L~~~ l."ACC\DGII \ IJd Tmo11I a1111wntia tJ1r al ~ ~ o temazionale per il predominio nel campo C,a11dt Albr,ço /l<Ula d( Ca1011ia s'i. i,ca..,w,o1a met&!lurg:co. Carallere avventuroso ha sn- fa Most,a Ptuo11'1ft di Pirtw,o dtll'ArcalltJlltco che un ah,o romanzo della Sciaghinjàn. prof. Gi,mJJ>r Jfa,lttro. U110 lim;,otka p,a,11I0 K;J,· (19291, nel quale si menifeata d'altra doocc 11r /a il c,,.uolr P,ovf,ccWt dffrArn,drn,i,1 patte l'influuo della teoria del fallo prop1r drl Ttmuti prof. l,wliano Ataw1rri. re~! ~e.da~ ;:F.div~i::n:i'/1::andu:':~k>~~~: \l,l..\ GAI.I.F.RI \ IIORROMl'-1 di Mi/arto ,·t feuilleton, 1n \ersi. annunzi pJbbhcitar1, inaw,iual'I ,,,,a .1t0Jt,a di 1fiir111i r di/'i..11 di lesti di telct1rammi, piotocoll1 d1 comiii del. Uolliilfan, Nella lettera/uro ruSJQ non sono ,ari ; pocli•pillori. IJerzhàvin copiava fii eroi delle stampe popolari, molt diseanaua , 1Ja11cclfidi Vielroburgo. mi~l~:,im,:~:u~:jo':°;,~~. qu;nta,J:rì fa" Mosca dafld <..corgia, dOIJefle cota,are, per llillcre, u0t.•apasquali di fegrw, Ccn dcndole a dieci, quindici CO~che /'urio, E11l11tudiò pittura da S. Zhuk01Jsif.iJ e da l', Kclin, e poi nefl'islilulo mosc(>l'i. la di pitturo, scuflur6, orchifcl'u,a. E,a il tempo del cubo/ulwiimo. N,•f 1910 uppariJe10 i gruppi di ",.ante di quadri ' cu, apparlencllano Unu11: llu,– lju°' Konciafavsl(.'j LCntulou, In 1:.1.·,tc,, Kul'hin, e di ·· C.:oda d'asino··, con LarionotJ, ,\1a/c()ic, l atfin, la ~oncia 1orJa. In questo clima laooraca Majakoo1Jt.11 Le sue prime pouie bude1chc rhenbno della pillura defl' epoca. In quelle rocco!- :tI le nell'almanacco Il meu -le dei lle (1913), ari esempio, le immagim 1ono JO t•raccarichc di co/lJri. La critica rwso, ab:tuatc alle 1lifi::a· :ioni dccadcnli, accoglieva cOn ironia ,. disp1cU(; I quadii dei cubo/ufuri1ti. Nel– la rioista satirica ·• Lo sCejlia" un'inle ro posino d; caricature Ju dedicai:, alla mostra di ., Panie di quad,i ". I dlsegn, di Majakou1ltij erano 10/ta l'in/luuo di quelli di IJau'd Hurljùk, il padre del futurismo m~u,. Que,ti creava irecj!j! bta s:~:;:~:~;:! ~~r ":~;p,;;~~: la,c la co,.,a d'un calJal/o ,i doveucro di,f!:'~:1~1.1:n:u:;:::a uJ;~:b~:~~ 0 %cl· /e doone di pietra 1dllchc, nel/e bambole di legno dipinto che si' llendono nelle Jw re la GonciorolJa lledeùa delle tJpcrc cu biste. l'l1polkòn1 e rnanoscrirti ritrovnti. Majal.·ooslt(i kndeiJa alla cariC<Jluri,. Questll .suo gu,to .si accentuò Mi g,omi La tecnica del manoscritto nlrovato era adoitala spc110 in quegli anni: 11 pensi al ManOJcrlllo lrO(}ato301/o il /cito di Alek· 1i:j T olstl>j il quale- cedette anche lui alla ~:.iegcslicne del rcmanzo poliziesco con I ;~:::i:bo~~1c i/~~~B'J:c~n ~:~~:,!~:2~.àrt;: figura d1 avventuriero cimc:o, smanioso d auoggellare il mondo. il quale, in c:Ombun, c:ol re della chimica, l'americano Rofl.ng. e con I runi cmi51ratia Parigi, occupa qn'iso– la dcserlo nel Pacifico e col suo apparec ch 0 0 inff'mnle distrugge le nnvi che si .ivvi. dcl/d gucua C'iu1le, quando egli cominciò o comporre c;a1tcllonid'agrlazionc per fa RVS I A (Aacn:ia T clegrafica Runa•. Vel mani/e1lo politico /ccc un 1encre nuOiJO. Il roo "plal.·at ". dilli.IO spcuo in vignellc, è ccnhuito coi proc:cdi111cnli del "lubòk '', la stampa ~polare. Ne sono pcrsOnaaxl le •· m.1.schcre•• della guerra cillile: Vranahcf', la gua,dia bian– co, il pan polocco, il pope, lo lzo,. emano, mentre con altre moccl1i11criesce a far 1p:01gn,e dalle \'rsccre delle lena l'oro, come nafta. Viene eletlo di1tat01e degh Stati UnitiJ ma nell'isda gli oper,;_ guida li do Se.cl gà, un bolscevico DRente del• I',, UIOOZ)&k », inJOrgono conii<. gli drulla tcri in nome del prole·a11ato, 1mpa~ronencfo. In quegli anni Maja "ou.slt.ij , non solo redaue, ne/ dileanl'> e nd(d d.-daacalìa, mani/e.sii sulla (iquida:ionc ddl analja· bcli!mo, sulle l!1Hor/e dello classe ope– raia, contro l'alcoolbmo e le diserzioni, ma curò anche la redarne per la produ– zione del Moucfprom e dell'U80at1ia· chim. Eali diede una chford proua di come i generi '' baui' '' rinnovino lo leffc•afurn e l'arte. I carlcllon,· della HUS'l'A hanno u, lo~ pojlo nella si ori a della cari.a/uro po· lilicll, e il nome di Ma]Ol(ouskij, in que· .slo campo, è deano di stare oceani o a quelli di GrO.s: e di Ma,erecl. A. M. R. 11 deRI, ,pe,bolidi. L'elememo poliliesco è più accenl:.aato ~IJ'in:zio d?ve si nl\emano delit11, indagini, 1n1egmmenti e le azioni parallele sono tron– cate, come nei modelli pcpolari, sul punto p·ù emczionance; ma. del re1to qui. come nel romttnzo Aefita, le awcnture prendono una piego utooistica: laboratori ~icntifici. ricerche atomiche, vjag@'~su Marte. form ,le eh miche, l'ingegnere nella parte d'c oc. Romanzo ulcpist•co si può dcfin re an~h.! Tru~ID. E. di E·enbur~. s·bLene l'u1.p·a con(1n1 con la satira. Il protagonilla J:::ns Boot, a\venlu11ero 1oman1ico, lurb.110 d.:il– l'orrore dell'Europa borghese. dtt1de di d,. it1~,~:;'ao~ lt'(o:~:sJ:;ti}t1r ,.::: o~re~-:~ Boot in ( ndo non è che un di1eepolo C{•l grande p1ovocrto e Julio Jurcnito I g:.ira centrale dd ,omanzo omonimo. nel· quale in una trim.i d1 ilvvcnture sono· ~i •rill come in Lesage. motivi filosofici, d v.iga1.i'oni li· 11che, parodie, momenti sn1i11cì. I tran, d,– stinl'ivi di questi due romanzi e dei S,Ci racconti a litio /inc, della. 11cssa. epoca, 10110il movimcnlo esteriore, la le111ionc li· pica della novello poliziesca e 111sequem.a di q:.iadri come nelle pellicole. Ma il te· ma. 11 può due. è sempre lo 1tt:110: deri– sione dell'EIITopa farisaica, crit'.ca della borghesia ipocrila e della sua fnlsa morale che vuol na1eonderc con vuote p11r0lo la dcJOlezione e la miseria. I rcman11 d 0 avventure apparii .in quegli anni 10110 numerosi: basterà rico,darc per ultimo quello d1 Kavérm intitolato Nove decimi. di Je,llno, che 1-mbra ar:lana,e lo stile d1 Oumas al materiale sovietico: qui il documento storico (le g:ornale della rivo· luLione) v!cne sopraffatto dalla te~denza al genere poli7.iesco, e prevalg::no dei tipici schemi, c:ome il 1,:onfo finale dell'cree sui mnHattori. Nei racconti. r.intastici di Kavèun •i m· contrano dei cinesi misteriosi che corri1pon- Par I i • SI o no di DAMON RUNYON Voluruc di 316 psgiue lire 100 Ragazze, banditi e bassifondi di New York dcscri tti dal più celebre 11manista americano Piove a Cincinnati di RING LARDNER Volume di 310 pagiut lire 300 ,. 1 suoi personaggi amari e brutali 11011, apparten.– go,w soltanto alta lette-– ratura 11u1 alla storia della cioiltà,, LEIVTNSOHN LONGANESI&C MILA tO, Via Borghetto 5

RkJQdWJsaXNoZXIy