Fiera Letteraria - Anno II - n. 16 - 17 aprile 1947

I FIERA LE'M'EHARIA Rassegna della stampa sovietica '.::: Primo tri.tne~tre 1947 alla conclusione dell'attualità di Maiakov· skij come poeta de11'11ttiv1tà e dell'.-.spira· L A u 1 O7~~e;: 1 ud 1 :ii:CDi~~1,i 1 ~~eil ddt'LJ~i:!! ~l:kij 8!1~i 1 tre ~va;/so~~\;t~· ]i ~as~~s~ degli scrittori dell'U.R.S.S. 11, è in un cer Corkij nella sua lotta per rideolog;a d1 lo senso, se se ne esclude il carattere uf· partito 11ella letterat,Jr.:i.. durante gli anni ficiale. la !t Fiera Letternr!a u russo·sov1e. della reazione di Niccla II dopo il 1905: tica e ad -esaa bisogm1 ricorrere come al nel n. IO A. FedOl'ov mette in rilievo la maggicre giornale inlo,mativo di cose lette· grande importanza dell'att;vità di t,nduuore ,arie. Quali sono stati gli avvenimenti più di M. Lozinskij. la cui recente traduzione rilevanli del primo 1rimc11re 1947 rifl~uiai della Dioino commedia è da lui dello u gr.in – nei dodici numeri del giornale eh-e abbiamo dc avvenimento nella vita letteraria sov:e1i· qui davanti a noi~ Prima di tulio le vane ca 11 prima di lutto pcrchè iappresenta t1 un elezioni fine a quelle ultime del Consiglio grande valore per la poesia sovietica ccntem. Supremo. dato che in cne erano cand1dati poranea. come ope~a creala ai nostii giorni molti 1eritteri ch!!l sOno poi stati eletti, afler- nella ling,:ia ruu.n contemporanea; in secon· mando così in pieno il principio, oggi in vi· do luogo perchè è un esempio istruui- d1 gore nelr~R.S.S.. dcli !mpouibilità per come un'opern. creata in •Jna lingua stran.e· uno sc,·uore di eslr!lniarsi dalla vita poli· ra e in un'epoca lontana, grazie all'ispirn· tica; in secondo luogo la celebrazione del zione e alla maestria del traduttore. diventa 23mo. anniversario della morte di Lenin. per noi .icceuibile in tutt9 la sua pienezza nella quale occasione il giornale (n. 3 del 1deologica ed 111tistica 11; nel n. 11 L. Plct 22 gennaio) ho. p:ibblicalo un articolo di U. kin, in un articolo intitolato Lo /orzo del/o !:1:~;:ein •~~llr:piu~~~ 'ì: ieit~ra:io 1:; i~lj~ ~i::j;~;ude1~;/if:~a1:er;i11cl~iora~~'ì"iu :\I~ seduta plenaria del Ccmiuito cenl!ale del smo sociali1ta » 1,ov1rndole nella rispondenza partilo pe, l'aumento dell'eccnom.a agra· d~lla lelleratura all'esperienu. d.ella r'ivolu· ria nel periodo pesbellico. deliberazioni che z1onc e cl.ella . costruz1c~~ socialist~; nello occupano tutte e qu3llro le pagine del n. 9 stesso numero 11_noto_ critico. e slor,co ~ella del I. marzo: in quarto luogo le deliberazioni lcl!crat_ura '! • K1r,eotm dedica ..alcune .mte· dello stesso comitato centrale per la giorna· rc1~nt1 P:-gtnc a F. DostCc~sktJ nc_l 125mo ta femminile internazicnale; in quinto luogo nnn,versa110 .della suo nascita. i!ungcnd? l'auef!1blea degli scrittori giovani alla quale alla, conclus1°nc che se D0s1oevs~•l' non e partec1par~no il 3 m 11 r.1.o 150 gicvnni poeti o:R&tdel tutto attuale è perchè I uo~o che e p1osato11. le cui discussioni ~no riparlate s1 lrova_ a! centro della ~un opera è dt 1trut· nei numeri IO e 11 dell'S e del 15 mano; lu~a ps_1ch1cadel Mio d1ve1&.~ a quella de· infine la commcmc1az1one del IIO mo anni· gli eroi della letteratura 10v1ellca. la quale versa,!o della morte di Pusckin. ·certi ar· può _avere un. modello solo nel, Dost?Cvskij gomenti. come quello dell'economia agrana. p,e? cator.e. d1., fratcl.lanzn e .d armoma,. \Il possono sembrar shani ad un leno,e non w ah11 t.ermm1 prn ncll autore d1 Povera Gen– vie1ico di giornali ·letterari( per un lettore, le, d1 Umiliali ed ~}Jesi e delle, Memorie come per un letterato sovietico, eoi sono da uno c_ 0 sa d, morii che. non nell autore dc invece naturnli; gli 9'1'ÌUori sovietici sono O{!:' I demo111e de./ /ra~ellr Koramo~ov; . nel (l'.i lutti mobilitati per i problemi cardinali n. 12 B. ~os1e~1anec 1~ ~he pa~mc c, ~-à ~ella . 1icost1111,,ione soprattutto per In rea· u,n sugges!1vo ntrat~o d1 t:J1k?la1.<?s1rovsk•1: lizzaz1onc de-I plani. qutnquennale staliniano. I autore d1 ~me s, tempro I ac~1a,o, d(!, lui L'abbondanza di marcriali in q:ieslo senso detto _1110 scrittore della g':nc~1mon.e c101ca11, non esclude che siano lraltnli ampiamente la Cut morte .prematura, d1~1 anru or sono. anche problemi più strctll'mentc letternri: ka una ef.fe~ ltva grave pcrd1t11per In lette· ~f:~ 0 : st Ji;:n~d ~en~fc~h~,i~~ !i;r;~~!ie ti~~ ra_~bbi:; ~elt.fc .~1.dalo (lii articoli di:I settote IOl'maltvo su nucvc pubblicazioni. riunioni di cntJc~ della ~1v1sta te Zvczda !' .,rm~ovata; scrittori. appelli, somm.i,i di ,ivistc e alma- dobbiamo aggiungere .c~e aua1 prn n~a è na':Chi _çcc. anche articoli crilici sui principali la pn_rtc che nella. uv1sta occuP."no I. arie scr,lton e sulle lcro opere più recenti. Rile· nanat1v:1 e la Po.esrn. Da ~ssa noi. ved1?mo viamo nel n. 2 un articolo di Vera lnber su come ~• vadano u_nnovan~o I q1,1adr1d~ll un_a Kataev, oggi uno degli scrittori più popola- I: de!I altra; poch_r sano I nom.1a no, noti: ri dcll'U.R.5.5., così di\·crso ·nelle sue nuo- 11trov1~moV. ?31anov .. E. Crm. V, Vasi· ve opere (// }iglio del reggimento. Lo mo-- levska1a. K. S1mon0v (11 dr:"mma Il p~oble; glie ecc.) dall'autore de / diuipolori, il ro- mo ~ u.uo ); . ace.ani? nd. cui . n:tmc!osiu1m1 manzo che subilo dopo la rivoluzione fece quell.1 nuovi. alcum, ~c1 quali nuOv1 anche conoscere il suo nome çltre i confini delrU per 11 i>_abb[1cosov1el1co. a! qu~le vengono R.5.5.; nel n. 6 un a,ticclo del la Pa: pre~ntat1 ~ppunto cem_c II g1ovan~ i\.. • Te! Antolcolskij sul poeta gecr~ia~ Ciko- . L a<_:e~l~enza che vien f.at !a a1 g1ovan1 e vani; nel n. 7 un bell'articolo di D. lUa 0 , giovamurm1 è una carattei1st1ca . del mo– lU Pusckin (Sempre uivo) ne\ quale !~ mento e serve a da~ la f1sono~ia dell!l re· molta acutezza seno messi .in rilievo li cle- cen~e lett~1alura. des)matn a realizzar.e 1. 11al– menti s1cui della pceiia pl~ckmiana, 8 anche fa .ideologia n. dt CUI rrla A. Egolm tn on se. in parte piegai: alle necessità ,i~uali. Pa,. articolo pubblicato ne n. IO. ticolare rilie~o c_rcd~am~di d:::v~r d3r.e an· Sul nuo"o piano quinquennale 51.a~ j.l()uc:\de~~:ol~ ~~~ ì!lJ.rf.S~S, ~ :~: Manifeslazioni analoghe alle prccedentj merica: nel n. 5 un articolo di VI. Rubin troviamo anche nella rivista II Oktiabr ►►, tu aie.une pubblicazioni antisovietidle ameri· più ricca forse d'articoli n pubblicistici u ,: cane (Lo U6ertà di mentire e di ca!unnioret di rassegne scientifiche e divulgative, ma nel ~- IO una relazione di A. Leites alrl: come « Zvezda n apcrla a innumerevoli :~:~ j~g1 1 t::;:t:~ m:1iid~~1aii 11 l 1 r~:~:~ ~- lf°d~1 e1946$3~~rB:be~!~an~f"~c~i alla letteratura sov:etica. relazione aspramen· delle pcesie di Ljudmila Tatjaniceva. N. t~ polct,:iica. come del resto IUtto quanto Sido,enk.o di quelle d'Ivan Baukov, nomi v!en ~nito e. detto c~gi sull'argomento (da completamente nucvi ma non del tutto indc citare 1n particolar modo il dramma Il pr<r gni d'essere conosciuti. Nello stesw n-:.imcrc tl:1~u~u;;roK. d;/m 0 1946 pd~~l~cal~v.j~l ~~~ii/i~rt. sc'1idli:~t ~cli: rucb~~~er:, st t ""Z~e.ida )► ed es:iminato ampiamente da V. &eienza e la vita u intitolato Racconti delle E,m,lov nel n. 5 della "Li1erat,:.i1naia ga• grandi tr0uote, d'argomento medico biologi· zeta u). c,in,·:/L,'!l'·l!,.,duo, 0 11a .. ~.i~t~~~e_,· ~M,.a 0 , 0 :,v11,:0 Scp,i 0 a~ Non polemiche ma largamente esposiu ...e .. ................. " .... .. J?no state le relazioni sulla prosa e In poe· p:ignata I idea che II la scienza. la conv1· sia nel 1946 p,e.entate alla stessa riunione venza della problematica scientif:ca. la cn· dell'lstituto da L. Suboc~ij e da V. Per pac.hà di servirsi delle K.operte rivoluziona· còv, e pu~b!ic.ate ~el n. 8 del gioinalc. rie della scienza sono un -aiuto ind:spensa· Tra le notme segnaliamo quella particolar bile J>CI' l'arte sovietica. aiuto del qualr mc,te. commovente per noi italiani. della non p0&sOno fare a meno gli scrittori so· traduuone dell'/n/erno di Dante in ling,:ia vietic1 che desiderano studiare p,ofondamcn uzbeka per opera del poeta Hafur Hulinm. te Più d:;tc~~~~8;e~~~e 1!~ter~e~~tà è 5 ~~:'i~ri:• Due riviste riabilitate t~ :'~~o~i d!!s;"uN~roM~~ii~·u~~~ 11 ~cl 1 :?e;~ Di altri Ile org:ani delrUnione degli scr,it· di Nikolnj Ostrovskij n, in occasione de 1 tori sovietici dell'U.R.S.S .. le ,;viste u Ot· decimo nnniveua,.io della morte dell'origina· 1obre11 (Oktjabrf, •La .stella 11. (Zvezda) e le e promettente autore d, Come si lemp,i n Lo stendardo u (Znam1a) abbiamo davanti !'o~ciofr?: in <Unse~ondO N. Stepanov studi.? a noi parecchi fasciccli. alcuni dei quali 1, nfless! ~ella pCes1a di Nekrasov nella poe. ricchissimi di ' !ia.te, i~li intereJY:nti. sa sov1et1ca, trovandoli in Majakovskij. j, Il gruppo det fascicoli di II Zvezdà II va A. T:,-ardo~skj, in fyt. lsakovskij. degni_di dal luglio al dicembre 1946. Il pr:mo di scepoli dcli autore d1 Clii è felice in Rus Nii,. 7 - 8. fu il primo pubblicato dopo la ,io , considera/o dal critico soprattutto com· dec1s1~ne, del comitato centrale del partilo pro~ugnatore da i:ces1a ideologica; in un ter comun1,ta che sospendeva la ,ivi,ta, insic· zo infine V. Kirpo1in esamina il tema dcli: me alla s1,1aconscrclla u Lcn;nll'.rad 11, pc· natura nel romanzo Il placido Don di Scio aver pubblicato racconti di Zoscenko l'una lochov. Di II Oktjabr n abbiamo davanti 1 e poesie dell'Achmatova l'altra, non rispon· noi anche il primo fascicolo del 1947. in c'Ji denti per spirito e tono alle direttive genera. ancora una veha la Sciaginjan accenna a· 1 laad!~lo~i~it:c a1~la d!:i:f~~~ra;ic!~dai~esl~ :t~l:'~ra:di 1 ::ne~~\~;: edclien~~ov/ar~i:~~ pubblicato un a,ticolo di L. Pl::1kin su Z.o· quinquennale: ma problemi più spcc.ifica 1CCnko. che sotto il titolo Un p,edicofore mente lellerari traila M. Ciarnyj nel saggi: dello mdnconza d'idee, contiene una ,cvi· Su alcuni /raffi dello lcfterol11,a sovietica 11 sione generale del famoso um0rista e sa.ti - cui ai giovani &erittori de5:inati a seguir~ I, ,Jco per ben venticinq:ie anni edito ed am· norme del u realisl"l)o socialista u viem'.'!add1 miralo nella Ruuia sovietica come un ccn· lato come modello Mauim~ Corkij. ~;it~;cu:i~ J~:~;:};ne fu::{ir~c:11:us;:and~ Polemiche s11lla poesia Q trau:~i;n: 11 ?at,c°',c~~·.,,,s. ahy.kAò:hm',,Cec ..',h. ov 1 ~ Nei due fuc.icoli di t1 Znamja 1► (IO e 11 .... I' .... • .. 12.~el 1946, che abbiamo davanti, il settore sua poesia è e5aminata da I. Sergievsk'j cutrco ~ "!eno ampio di quello u belletrisl nel n. 9 della slessa rivista e ricondotta al· ~ n: ulevmmo nel n. 10 un articolo pole· le sue fonti per essere bollata d'u ani nazio m1co sul poema Aleluondr Matrosov di S nale ►I e re reazionar!a 11. ~i.rsanov, apparso nel n. 5 del 1946 del!r ~agato qu~s~ de~ito alla propria riabili- 11v1sta u Ok.1jabr ••· Il pcema è u ded~catc taz1one. la 11v1sta. 11condo11asui binari del alla vila e gesta immortali di •'Jn famo5<' l'Jdeologia, ci dà nel settore crit:cc vari ar- eroe del. Komsomol >i. la pclemica invece 51 ticoli degni di rilievo: nel n. 7·8 N Masi in muove mtorno alla forma III cm è se.nito parla ~ella pèe-sia di Majakovslcij ·conside· mirando jl K11sancv a ndare ;:,Ila poesia eroi rando 11 poe!-9 _nei suoi rappqrti ~ol pc• ca, concepita, modernamente un u tono II piu polo, 5?Plll I ampio sfondo della ~Jra ,_us.. allo d1 quello ab11ualc nelle i, celebumon, la ~ell anlelfJCr.ra '_lf:lled~e conent1 d~I s1m· poetiche » odierne, opp0:nendosi cioè alla bol1smo e dcli an11s1mbol.1mo per g1ungl"1e maniera • sentimentalislica ,, e a quella "semplillcatrice ,, che le carnltcrizza. Il cu– tico dopo averlo per ciò lodnto gli rimpro· vera di cadere a volte in r.in errore- oppo· sto, quello dcll'ecceu:va complicatczza del· l'eroe conscio di tulle le sue qunlità eroiche e perciò in fendo reso astratlamente come figuia simbolica dell'eroismo. Prescindendo dal caso particolare del Kirsanov, la pole– mica mer:ta rilie\·c perchè intereua la poe– sia •{contenutistica II o.:lierna di t:itti i paesi. E d' ah,.-. parte è interessante anche il fallo in sé della possib;Jità di una pclemica po:!– tica in un momento in cui si fa appello alla letlcratma eerchè sia al sc1vizio delle gra11d1 realizzazioni pratiche della rico,truzicne. Ta– le polemica del reslo d'Jra già da alcuni mesi (cominciò nell'cttobre 1946 nelle u L1· teraturnaja gnzeta n con un articolo contro la malinconia nella poesia dei giovani) e duro· rà probabilmente ancora a lungo. f\ questa continuità sembra accennare D. Danin nel s:io articolo Conveua::ionc con conlinua:W ne, dal sot101i1oloNot.e sulla pqesia dd dir Pl> guerra, ,ul .sentimento del fe/11po e su Mojakov ,k.lj nel numero 11·12 della stem rivisfa. Anche nelle Note sullo Poe.sia di A. Tuardovskij di N. Viljam·Bilmont nello sle,. •~ numero 11·12. le bau,:ite polemiche sono frequenti. '.CALZE A. T vaidovsk;j è certamente uno dei m.· gliori ooeti nuovi della Russia sovietica e i suoi due poemi V asili; Terkin e La casa Are.\JO la strada seno cose molto notevoi'. T va,dvoskij è ind'.lbbiamente un discepolo d1 Puscli:in, del Pusc.kin di Evgenij Uncg,n (spe cialmenle nelle diarusion~ liriche in Vosilij Terkin) ma anche evidenti 10110altre dew vazioni come quella messa in luce d.i.1 cii tico &0vic1:co. dagli autcri inglesi di hallate (a tal p1oposito è da r:leva,e che le 0aliate inglesi hanno avuto di recente n:tcva difl.i· sione nella Russia sovietica nelle trad•11.;,m· del Poeta 5. M.irsciakJ. Qualunque siano in ogni modo le derivazioni parziali. T var dovskij è poeta originale e di ricca ispira– zione e .il s:io nome ,i101ne-1ànelle cronache di poesia svietica. .\LL',\SSOCI,\7.10:-.:t. PU,'. I RAPl'ORTI CUI.· 'I lJRAI.I CON I..\ l'RRS, it1 Roma, 11(1 corJO di 11110 llrn1a coH/ocntll namptJ In Dclr,:adouc /tmmi11i/t so:.;trica d1( Ira c<J111r,iuto Hri gior"i Jcorsi u111:i•o "' llalfo, lw a..,piamcotfc illustrato /'alli:~•1ù. In t•ila c /a d(//i"CiOHt ,/r//r da,111cSO· viclfrht t1I Il co111ributoda rsu duto po la ri– costruionc dtl lo,o parst. Quasi lullr lt donne str.,icu'chc /01-or,mo, rd ;,. lu//r /r profusiotti cd i muliai, ,su llan110 ,ma f'(J•tc impor10111r. 1'i sotto attrwlmrnlr ntll'Clorio'I( ,lr.'i,tica, ;!.!,O mila do""' laureate ;,. i11g(gt1nia,ciM il -12 /'(r u,rto ,1, 1ut11't:li i,g,1ntri 11,I PatJt, t l!-0 mila dottorcsu ili mcdic,',w. Le pcrcr11t11ali so"o a/lrtlla,rfo a/lt: i11 t►o(didna. Le f>trCC/11110/i SOIIOallrtl/a,r/,;, alte iH tullt lt p,ofasioni , wrslitri. I,~ ospiti l,a,"'o a11- cl1c parlato a JuU&O Ju/ (OtllrWuto da/O dalle 1lo11,re ,rt//a 1unra co111,o il 11a:iJmo. l/.ispo11dc,rdo alla doma,rcta 111 u"a ,,0,110/ura amtr1ra11a, che cl1ied('VQ. clre cosa /)()ssono fa,t le da11,rc amtri• tant ptr nu',:/ima,r j ,apparti fra Sroti Uttili e Russia. u,ro dtllt osp;a ha risposta che "le ,/11,.. uc s(r.Jicl,'chcnoH dimc11titt1110chr t:li S1ali U11it, e la URRS ho11110,mito dura11rr la .rutrra i loro sfani td hamw ,omballulo pr, il trio11/o dtlla ;:.:: E~~:':f~;;:~:11~~:1:d~~:ra;1;1:~i~:,•P:~a1" \ ~:'.· :;: miglforc••. u; TR.\S~ll.S5IO:-.I l'l:.R \..\ RrSSJ.\ IJE • I.A \'O('E DEl.l.'A.\11:.RICA •· Il Sotl{)Srf•clririo llgg,·umu a1li r:sttri amcr,ca110, Il f//ta,ri »c1110,,, l,a reso ,,oro c/ie '"' (1111di sabota1gio si ~ :ic• riji(AtO t('tc111nuc>1lt a .\f1J111lco, in Gtrmmria, P,n• so /a /t,i;alc c11iittcu1cdi collrgamtmo pr, lc tra• sulissio11{ ad 011,le corte 11irrtlc alla iJ11ss,a. Bt"· 1'eatro e dra111m.awrgia ~ 0 ~~,:;: :~";~ 1 • 1 :ro~:~,.,~';t r~·di!,:,;1;-;1't;~~;.u:~0;; Jfosca to11 thiartuo, Nello stesse numero 11·12 di 11Znamia" Suo,,do u/trr noti:/" pr,:H "11r.rr 11/ Dipo,trn1('11t1J è da scgnnlnre un ams,:o studio di I. Altman ~:,,;.:; 10 d/•,, 0 ~::~~;~! 1 :,u,i • :::,a?,~,:':!' d:i~•"~.,:;; <> ;;~. 1 P~~b!:::e:d°;/anel{:"R.~:it:o:i;~~ ':~ ddl'Amc,ita .. d,'rmi datti Sfati Un,ti all'Uniouc rie riviste teatrali, ai problemi del teatro si ~t:t:c:~:,:r::~ ; 11(1~,~;nr~o .\::;;:•~ 11 :":!!~: rivolgono anch·e le riviste più slrellamente ;,, Ucruim1. 11cllu Runiu Bfo11c11.(d fo alcu"t lettcrar!c. Abbiamo ,icordato il dramma // d11d di p,,r.,i,.rio della Frdrratia11e 1ovitlfro. ,,, problema russo di K. Simonov pubblicato 1e11c,c qursti p,at•a11,.,,; i,itrrtuu,ro u,i 111,mtro nel n. 12 di u ZveLda n. Nel n. IO della stmP,t 11wi•i:ior,di 'pt,sout: rssi i•r11go110 a loro stc~sa rivista A. Burlncenko tocca un lema volro dfrulpti doi:/1 stusi 11sco/t11ror,' e co,r/,i. &eottante: Il teatro e fo vita con.'cmp::ronea, buiscono a far ro>10,arr ,.., 1<11ssia illi Sta/i Unili, nel n. 12 E. Kuznecov esanimt1 invece 11 problema del teatro come spellacolo: Gli spelfoco/i e le opere lco/1ali. QrJes1'uh!mO argomento invade del resto tutti gli articoli s4 cose teatrali e accenni ad esso 11 lettore polri hOvare in molti de~li atudi raccolti nel volume «Teatro u pubblicalo ~ Mosca nel 1945 dalla • Società leatrale panrussa " e g~:intoci con ritardo. Sono in esso, tra l'al· ha !'altre. uno studio di A. Roskin Sullo drammaturgia di Cechov, uno di S. Durylin s'.I Gli ,lampi Jel dramma slorico·pafriofficù e, uno di Ju. Osnos su La figura di Ivan il Terribile nel quale vengono esaminati ~ dram· mi di A. K. Tolstoj. di V. SolovCv, di A. N. Tolstoj dedicati al grande zar oggi in gran voga nella Russia sov.ic1icn(tra le opere non esaminate dall'Osno1 r:cordiamo q:iclla d~l poela I. Selvinskij). Tra le cose più spe– c16camente teatrafi anzichè storico-ieatrali segnaliamo le note di Ju. Luk,in Gli spello– coli dei Vachtongoucy. quelle di M. Crigo· rev su la mena in scena del H.e-oizo, go· goliano nel ci Te .i.ho del d,amma 1► e quelle di K. Lomunov s-:ille mene in scena di Ce– chov nei teatri periferici. Contro l'ari.e pt!ra Tra le riviste che non figurano ccme orga· ni urficiali dell'Unione degli scrittori sovie· tici è da segnalare ,r NovyJ mir •► (Il mon· do nuovo), anch ·essa. come u Oktjabr u e 11Zvezda ►• tra le più vecch'e dell'Unione sovìetica risalendo tutte e tre al 1923. Nel n. 9 del 1946 rileviamo un articolo di A. Volkov S'J G-orkij in lolla contro il noturoli.smo, intereuanl;uima rievocazione de· !~coj1:izkrx'k~a: 1 nch~ 1 ·:1t:~e ~~=n~o pu~;l nel nome di Corkij della differenza tra rea· liffllo e natur.ilismo nella lette1atura ruu:i nell'epoca fndicata per intendere .il valore del cc realismo &oeialisla "· affermato nella Ruuia sovietica nel 1932-34 pc, opera anche e ione sopratt::itto di ~orkii. A tal ,iguardC> nOn sarà fuon luogo ncorda,e qui che nel 1935 e nel 1937 ru,ono pubblicati due vO~'J· n_ii teorici di Co,kij Sullo lefteraluro e A r– tu,o/i. crilico·leUc,ar,' cl.i primaria importanza per Intendere non soltanto la pe1sonali1à d1 Cork.ii. ma di tuttn l'epoca che fa sua. 01 ~on. mm<>reimportanza storicc-teorica è anche I art1c~lo. dj A. Lcjtes (critico che abbia– mo grn 11cordatc) che col titolò Gli oouacoli dcli' 11 a~te puro )1 e- la loro n<>npuro co.1cicn· z~ troviamo nel numcrc 10·1 I di "Novyj ~lii n. L'a~ticolo è dìretto contro alcune crr !!che s~ra.mcre dell'attuale sit:.iaz'one let1era· qa sovietica. * ,\I. Tlc:,\TRO ORA.\L\IATICO Dl :\!OSCA JI s10 rapp,ar.,,a,,,/o "li tane d(I gia,rlinicrr'' che s1 ,cp/ica da ltmpa i,m11tmorab1lc: al Trat,o Komso 1110/si ropprtse11ta "La· ~'l'rlat"Dd,' l'alc11da" e il Ttat,o ,cc.,rn,tc de/l'arn,ata soi•itlito ;app,cse..:a ..Il OflOUlradi ballo". Ire /rr,t,l moswdti. 1rc cammcd,'c rii Lopt dr !'(fa. p,;,,,,, 1lt//o guc,r,1 so11u stali ,upprcsc,i/atì a .Houa "Lc awemurc di l'ick-.Dick" di Dickttts, "" 11da11an1(11to suni(o d(/1' "Eu11(11ioG•a>1dr1••di Ba/wc t .. La 1.ocD11- dicra.. di Culdo,ii. Sono spesso ,opprtstNlati ; ckiui,:i Jra>1usi. Racine, Mo!ilrt (' al,u11i COII• lr.,,poro,iei, 111ct1rrr f,11 f{li uiotori rng/rsi rtllflO"o r11uolmc11te il car1(1/0>1e Oua, Wi/d(, J. B. Pricsl• U'y t G. B. Shaw. Qutslo pr, dimostrare cl,c >1011 so11adr/ rutto rsa11~cr•tr uDrrma:io"i scco,r,lo /t q11alfdai tca1r,' sor,i(tit, su,rbbr•o sistrmutitamtntr (Sclus1 tU a1110,, s1rau1tn. * LA PRODUZJONt: Cl:-SE:\IATOCRAFICA SO– VIETICA NEI. 19-17 io,11p,rudtrd)br eirto ISOO docrm,r111a,i, 250 fi/1111scit.,lifici, ,.,,a :•(,.t/>1ad• "pcre il ,li ppr,rll( rd ~na ,1ua,anfi"a di Jllms " ~:~l{':a,;;;~;?~':,:"si:..~r; Q:~;,:i c:~,:: 1 :::10"~v;t;sc~~ cito 1,r.•itlico t t/Utlla co11saua1a a qua/cl,c aoe 11ado,ialr. Fra lc p,iiur alcu11r poruran>10 titoli r::ocntori comr ''La .v~o:·11 Ju;;oslavia... '"li Jt•• f:";~ri,,°~~:~;uo;.~:• ~a,::~;;'J,,/~r;: 1 •~• i,;1:• L1 ! ' ~::: gtr.·" (il cc/rbri: chlru,jlo ruuo), ro,a -:,ita ,uusi– ca/( di Rfoukij.>,:o,sako:, rd u11ad, Gliuko. i tl11c ~:.;;f;·:~:·.z:~~;\ ~:;~:;i j ,;:Ei~•~::·:E,~0.~ sara,rno doppinli i" J,a"crs~, i,rg/rsc (' trdcsco. olcu"i soran110 1top1,fori ouchr m 5/>lll'lOIO td ;~ i.'11/ia,,o. * t•:-. :-.l'O\'O BL'S10 01 Lt~:--1:,.;: ~ARA' CRET– TO A LQ:,.;:-DRA orrlla Hogo,d Squo,c, Qu{ Li:1111 VUSt pu qualche tempo. Il :-ttc,110 QUSfO / 011110 sco,so Ju prwt110 Ot/ 11010, lltg1,· ortcc,,, e //ella Jpi1/lo tltJl•a ad Q/Jr,a lii i&>IO/j c•lladurr. __ J: '->•<-.·➔•<-.·-t ..-E-->'->•~'->• <->•·<--. f t t t lnternational f + Research s, i t ,i; Service ' t V i 2i6 Viftlr Ave111rn-Ne111 York/,\'. Y. t J: è l'agenzia lelt era ria i degli autori ed editori italiani in Amcrica 1Jii11e Aclzi, "OLDGOLD " il te~oro frn tutto Lie,,i come l1~ s11irn delle sigarette TRITTICO U e Triltico di calze Mille Aghi , e Old Gold ,, è una geniale trovata del maestro calzettaio Pilade l'ranccschi che pensa sempre alla feli– cità delle donne. Esso si. compor,e di tre calze. ossia di tre 11.nitcì, vale a dire u.,1, paio e mezzo, per provvedere le signore di una calza di riserva nell'eve,1,– tualiià di wia smagliatura Il fanutico successo del «Trittico, è principalmente dovuto al vantaggio econo~ mico che questo ha so tutte le altre cal1.e, in quauto co– sta poco più di un paio ed ha la durata effeuiva di due. La concezione di vendere le calze a e Triuico ,. an– zicbè a paio, custodite in uu artislico cofanello fac– simile di un volume cin– quecentesco di poesie, ba re- so famoso in tulto il mondo ~ il nome del calzellaio mila- ....· uese di via Manzoni . l'll.EZZO " 1 J'rittico,, di Seta untu– rnlc "Atomico,, L. l500 "'l'ritti(;O,, di Seta g-r:u11L• <liue '· Oltl Gold,, I,. :JOOO Per riceverli a domicilio franco di porlo, in tutta Italia, o farli giungere di sorpresa all'indirizzo di una donna, contenuti nell'arti– stico cofanetto, inviare l'im- porto dei "Trittici., a mez ,o vaglia postale o bancario oppure servirsi del c. c. po– stale o. 3132295. aggiungen– do (da uno a sei) L. 25 per le spese postali. I "Trittici,, di calze e Mille Aghi• sono un opera d'arle fuori commercio e per questa ragione si pos– sono acquistare soltanto a Milano presso la Uouega– Ceuaeolo del MaCstro Cal- zellaio Pilade .F'ranceschi iu via Manzoni, 16. ' La pOlemica è generalmente nota e d'altra ~i:te, fond~ta com'è sulla solita contrappo· st.t10ne Ila mdividuo e società formul111atr.i l'altro. da Corkij. nel IQ14 nelle parole: u J seguaci. d~ll~ ?ls1ddcnu arie per /'arie sor.o tendenz10s:u!m1. nonosfonte il ]oro atteggia· ~ento negativo ed avverso alla tendenza so– crale )), non f-a fare alcun passo avanti o/ problema; tanto _più c~e le par?le di Corkij ~no essere nvolte III senso inverso ai se· guac1 dell'arte co11ten:.iris1·ca,che se vuol es· sere arte non può essei.: solt11n10di tcnden 1.11 •• Ma, ripe1inmo, si tratta di posiz.ioni po· lem!ch~ s1,1problemi ,ecolari che non sono stati. 11sclt1 111ff!odo dcfinilivo da ,ben altre fl,le_nt1. eh~ n.o~ smna. quelle dCi!,liodierni cri· l1c1 e. sov1ellc1 e occidentali. lmpcrtanle ;. tuttavia che eue vengano tenute vive crc~n– d? :i!1'atmosfera in cui forse alculle 0 posi;10· nt prima o dopo dovranno avvicinarsi. 1 y Chiunque desideri couo- r Scrivere per i11forma:.io11i scere gli nitri tipi di« Calze f J\•Jille Aghi> domandi il li- J: OIHETTOHE: etino generale, che si spe- . <lisce grntis. I F.,u.,o H. Pill&I;.,,.; f -,-,-.-,.,-.-? . ,~,--,-,~->-<~ f '~>(

RkJQdWJsaXNoZXIy