Fiera Letteraria - Anno II - n. 9 - 27 febbraio 1947

4 Il quadrato della verità S E ~i piaces.sero le frasi ad effetto .scrit>e· re, questa senza .slnzzarc gli occhi: · Uio l,a,, c1ca10 l u,:we,so - l 'uc.mo I na r.nmma lo . /-a,ci un b~~ P,unto e una lunga pausa. e ag!,'1un3e1c1: t. sono due 11ni,,crsi di– sfidi ''_ Po; mi darci una f1c1alina alle mani. I nvccc prc}etisco "fas_ia,e quc.slo lon 0 al suo /egittuno p,01e:L,e V 1clor 1111~0, il , 1 ua le ~c. z11 duvb10 .si .s:ucb e lc_caio , bafj, .se gli / v.s.se .s:appata una b_utadc pari a qucstll. 1:. anc.he <1 cù a/ire co.sc 1u.scw a ,.,u ,i~ vo– glia di ra-..r . 11la1 i : , .sOI/.A.,CtMie so;,rns– icn.si etici e moraii che una .~imi/e fra:ic pn– lrcoJc sug.~ct,re, limi.'andvmi •a tcnc,mi i/ pura scn.10 lettera/e (fisico) di c.s.sa . zior.e provata dal pocla di f,onle atf'ogRcllo nomim:Jto) hanno tuttavia quesl inf•niio pote· re: di "generare'' un'emoz.ionr., .sia pme lu,'t'aJ pii, .simile a quella dei poeta e ogni volta diocr.sa nei gradi e per/no nella (jUO· lilà re/otioamcnte alfa cultura, al/ cd11::az10 ne, dfo sensibilità di cioJcun.:> che asco!fa. l:, in qucJfo, appunto, risiede la dignità del linguaggio poelic<>: in questa su:i potenza non r.d lrasmcl/ere idenli"a bemi nel l(cn~– ,a,c una ,ealtà - qu~ll'aJ.'rore:2l;àdi cui di– .::e,10 dooe fo parola, rollo l' inva/oc,o enti ccffualc (la convenzione) e girai) tu:ta il ..:ir~olodella cul.ura, si rilrotJ!J all'origine e all'o,igffia:lilà ((li/a prim!J pr"l11mcia). Ics· 1<'nd(I pi1ì che un dis::ouo logico, un ruggito dolce di beloo. il mug,Jhio di quel( nima.e cshemamenle dotalo e comp'.cuo ch'è I uo mo: cioè qualcoM di ben più " cl!nvinccn· le " di qual.siasi cJoqui~. II che a/fine non so/tanto non aiuta a ne– gare che /~ poesia è documento, bensì porla proprio alla con_lusionc opposta: cioè al· l'affermazicne che pi,i mi sia a cuore: che FIER,1 LETTEHAlllA la poesia, .1Ì, non è documento, ma in quan– to è addi11tlura, come aveva dello pompoM– menie in principio. realtà. Lioè proprio cO mc io stesso sono il documento di me .s /e3.so o meglio ancora. pc, non aver l' atia d" e.s scrmi troppo dt"ve,tito coi sillogismi, ccmc non può non c:isc,lo que/1' a/Ira realtà che, per essere anch' cs.s:i dcli' u,mo. non pu:, non essere Ics.sula di ciò che non pe,ticne al· l'uomo (naluralmenle inteso anche come so– ~ictà) . r'crchè (poi Vi giuro che basta) il poeta (/o .scrillore) è non soltanto un ponte lr-i le due realtà para//efc bemì nello stesso tempo è anche il re_go/alore del lraJ]lco ~u la!,e panie: per cui sia a lui. in mezzo alla ressa. farvi pa.s.sarc l'c11orc an:.ichè la ve,i/à. L'cr– ·o·r {i/ fa:.snl eh,. is a •a1c mc-..,/~ 111 11 ,.·1 be l'altra realtà, la quale vive all'unica con– di:ìone di c.ste1e Ocra. V1 cnere addiril/ura il quadralo delfo Verità: la poten:a. :ie fa natura e già uno potenza, di una potenza. C1onc10 CAPHON1 scritta: "Sitpo11ct1a e.,·1ra ". Esclamò fu· rcn:c: •· Questo è troppo!" Spaccò il ve– tro_ Indi, cluasst1UJ, sca11d1~lo, clerwnc1ri, gua ... i. <111alia loro vo,(!a invecchiano e che. pl)i, dovrc111110cedere le '1rmj acl altri gitwar1i, è una catena Ora si r:orrcbbe che gt1 ,mcl• li che .11 c~mpor1go·,,o avc,scro tro loro wc, t,mghc::.a rllgio11cv.:,."e, propor;io1.1ata: uluni 11or1s'all1111gassero alC111fi11110a ,.m,~ rro d gl, ll ,ri. Le gc11era::.io11iurgono. t\ on è questo il 111omc111gdi' esigere che segni– '° ,l ,,, ~s.o. ::,llrci bo,c p 111tos.,) che ~li r1t1empclli facccler.",w orule c1•iwrc gli in– gorghi. T(lmporwre la C(lrricn, ci le vitfi– ,11e ,It urw ge11crll:.011e in/e:ice, 11ggilm• ~endo (lllri cir1<rue m111i ti, • 11$iC ai loro lllOri. m1;ichè cercare di abbr('1,,ar11e l't1t· tew. è semplicemente .11u11u1tw. lo. per me. se riflello che hQ <mcora drwllf1li d:cci anrii o'itisrgm1111u110. tm1to la11to w,a rngio11e me l'I ,laccio. Ve11t1, 110! Marco v1.silc, mo 10 JHW//1. Lu1c1 PASQUINJ Pr('cisazioni Caro A111:;iole1ti, 1., i, µu,o .s1..1,SJ ,,._,,,.,,a,c d1 1..ssa. per mr -----------------------------– che l'ho .sc,,t:a, è uni<.amcmC questo: che La }orma p,ù alla c liocra ,tc1 lmòuag~io. (la poc.siò:. è uno rea/là diJ!inla dalla no/ma - una ~ero e propria altra rco/fò di\' pur e.ssc1 . Jo mdott:J da quc.fo ,orivinalc {o, 1111·· f(j!' originarw) è dcslrnala a mnanerc parOl– Cc,,1 la legge attuale i professrri i:a11110 ir1 JKll:)W/IC a 65 m111i. oppure dopo 40 mw, di scrvi:.o_ A mc scmbrnv 110 troppi 1111c I/i. e aspettavo /.'-r C(l(/1110 ci.e/ regw1c r1t·rchè i1 tù11,tc fosse por1<1lo c,; ~C)s<mw: e Ù giu~u, per f11r sce11dcrc chi.la cnttedrr. l·uloro che 011or(l·ame11te J'ha,1110 tenuta per trP11ta,trc11lac11u1ue cm,i,. I ,L'"fWlr!W, ecco qua Cl/110 <.he VlJlJ/c f}OTlorme.o O :e llllhCI! lle/C,,Oare! Ma, fo vede Lei. s:g11or O.r<l– tor<:, l'i.st.usto ;/,c:111 ge,rnr:o col parlC11co - s, llll'rgerwrio SJµrovvis~uw, .•e è riu– .,cllo o supcretrli, ai d.sagi di , 111estc1 dcw– uata guerro: ci uiole (1 bme11a ve, por– tnrlu (I ,\Cll(Jfo! - lo t.·cde (. le J)lt:!SC CO/I 1111arm11a strcripwlli tra i t."o•lic: e i dico!• 10 1.11111? Potrebbe essere u11 ,,reo di scen· :.fl, mu i. suo, g1on11 sarc111110cmrnrc~,;:gwti .rrepurab1i111 rilc da,le i11C1iar,1b!/i mur:o~ .l.·r,e ai COSIOro. /,e 1~11ern11de,, C 11i;ie so– l/O (ldtr!I(' mi,, muc 1111,v<:r:.1wne, 11011 e, ,1uel e svagato 1.idlc scuole mccl. e, U110 110.u, g·wai alla l.J11it1ersitcì i giovrmi <.O· m:1ic:m10 Il c/irKnlt,re 1>e11sQsi.co111prc11si- 1·i./t1JJ."sco1,o tli trovarsi d c-3speltQ c/'110- 111f11idi sapere, cli 11omi illustri. de, r11wli ,·u111i11c.·mw a co11oscere e a valuU:rl! le rwr1 so quali .~itmo le corrisvo11,!e11:c,, dro Pr"Jl" d,a cui IQ •· Ficrn ' lrn att111tii I~ 1/0- 1,::..c .~11t parossisnn, ,w:.011mi~1,co cero rmbblicatc nel 11. 8 del 20 fcbbrn:n. V wo dll ICmpu a f'rng'1 e posso smc.ntirc tu:te e due le ult.me 110S,;--0 rmlJbllcate: sia <1uelw refotiva alf ·· epun1::.w11e" di Alo– :urt e /Jec1lwvrn, pcrcl,è /,o ,isrnllato di rcocnte Mo:,art e Beethove11 in 111rn Sola cli l'rnga; sia qiwlla s11IJ'ol.Jbligo clic l'IIJ{J,;Ct; 1:vo "ceco" puceda 11ucllo rclatir;o al• ,'altra 11fl:.011c. 11e, 1101111 de,ui a.,)h1.J :1tmi miste, :11 <1mmto cho anche f ''lstituiu di ,.,, Uura iiau,ma " riel t.esto reco ~lel .iuo ~/.frtu/u, è detto •• flssnc.a.z.iunc cccoslvvot.:• ca - it11limw ·• e sul testo italit.110 (vol,do /('galme11te <11U111t.'l C,utrn) " A.1sacia:iio11e ita.'o-cccoslov11cca ". E' 11110 co11vcnzio,u, rii <.·oloritn di1,!umflt:ci> in cm 11011 so vede– ,~ del J)flrO.Ssi.smu 11azio11alistico · .!olo da /Hl/I p<rtc. , -.h.l ad es.s:i - a non c.ilhmarc f.11a1, r-tm– mcno un punto del linguaggio (una paro– laJ, con un sulo p•• n/o de,Ia nafurn ~una C0.1rJJ. Non ptopongo mica un giu.,co di ou.s.m– lu!ti <? {io . così paco t11iilizioso) il prinripio d, un cslet,ca che }orse c.~i.stc già: VORlio 1òltanto Jupcra,e questa ~011 ·fus.onc: cnc u.na p,a.ofa csscndlo 1'n p,,c.sia un oggcllo e in una realtà a 3è ( anche se in,/otla dalla natu,a eh' è la sua cond,z1cnc) è c.s.sa .s/cs.~ un oggcllo a .sè - cioè e.si.sic tra un nome colloca{<> nel finsuaggio e l'o:1cetto nriturolr da e.no normn'1/0 la slc:m1 lei1c d'imp nc– lrabilità Vigente Ira ogget!o e oggeflo. Un }otto clic si può sperimentare pc.'" Jinr, col metodo galileano, e proprio in corpore di <1uella e 1• è comunem-...n.e 111e,,u,.J iu 1 or,,a 1--w ,..d 1,.,n,e di Ll! tera.urn: quella dc.scriltiva. eh' è inoecc la più impo) sib1.c dr.ile /orme leltu.:ne po .sibili. JJc,chè mj om pcrfano t,oppo evidente che confron &indo " quel ram:> del lago di Lomo che volge a mezzogiorno " co.!Ì come io lJ veao sulla paginu ( io che nJn l'ho mai oi.slo ,n natura) con quello c'ie· Vedrei in Ice.o, mi tru.,ctci app~nlo di j1onlc a due P'-IC.S!l:.'_L: che non collimano - che mm son:> la .sl.:s– ,a co.sa e che con,unquc do e è 11n.1 non puù ,: s.se, e I' Oflro lenza una .!Oslituzionc. Intanto po.,so appigliarmi a quesla preci– sazione: che fogscllo naturale è di per 3C inc,lc, anche .se capavc a vo:tc di .suscitar.. un!! violenta imprcssio .. c: un'imp,e•jione che resta aneli' essa nella natura e qu.nr/i scn;:a alcun potere nor.- conlin3ente su/l'uomo ( sul· /'humanitas delt'uomo); mentre i{ ccrrispon– denlc nome nel fin ua•gio (/'ogr-elh d.•/la realtà poetica) è un'energia pote.,temenle aff,va - un polente empiio di vila oltre la contingenza e o/llc un in/e1r.,se lul.'o an(m 1- luco. J alchè pot,ei anelli! dir così: che nel /in ·uo<Mi'l p-.efico nAn .sAl 1 anto le parole. non 1ono più nolura ma nemmeno come nel fin· 1,.,11qg10 lo!(l0:>, con citi: ;JJno 1\1ic11n pie po/le d'emrzione, cioè .segni, se a questo .si vo:;lfono ridurtF, che pur non ,, (rayne1lcn– da ·• prop,iamenle nul!.a (nemmeno remo- Protocollo privato Limiti di età per gli i1.1scgnanli Signor Direttore, a proposi/o d, ww iutcrpella11::.a nfL'As– scmb,cll t..ostitue111e, fosso sw g{urmu• <Jflu11.osegue: « oi:lllllò.,; 1 lsouoscgrctario al:a f'ubblica lstruziou-..41 l.1,,ce uLi 011. 1~cli,;zc1n c1w è sUrto prorogMO ,, l,1111te di COl.,•OC~IIICl•to u r.poso <1eg11 i11scg1101a~ d 4 llc :,c,wle me– uie rn vari casi, 11lll che /11wra mm si è cl.spo:ito per la proroga dei col.ocumc11li li ripuso Juw ai (U urun. (< /.,,'011. Pellizzari 11ou C !ioclclisf(I/Lu cd m.s.s,e perchè un provv..1..1;,:111e11/0 ligi..~tc1- tivu p:,rt 1 per gfi1!M!gna111i i i1111ili di ew a (0 wu1i,». .S:c1 co11.sc11titoanche c1me di rio11 essere sotJ<tisfauo, lnsotlcfo)C1tto della richiesta ~ tlcaa 1.•1s1stc11zadctl'on. /'<,(l,z:llri che, 1.li– co •ubilu, ,o 11011 conosco e ,w11. so u <11wl p"rtiu, uppartc11ga_ Lo 0011cos.sw11e 1lP. io "'proroga" fllttfl clal min.stero nei ·•·van casi" è già molto. v:rci cm;i clic è tuttu. Non bisog11u gwerci!i:.;ure. Simi,·e. i111er. pcllm1:.u 11011m.e lo sc,rvi mai ,1spcttata ... Fciccrnmo il c,uc, mio, che é poi qm.:llo di ,,uasi tutti g~'i11S(!g11a111i ml!di dell11 mJn c:à. Ormai sor, 0 .sullcl cir1,1uu11tirw. 111.<;e• ;5110 tlct vcnti.~ei armi. Sono scl1ieuo: s:n,• ai 11uarwtta lio insegnato con vcrv 11rdu.-~ Mi rectwn n ,(cu11lt, ilare. I:: rrHUlf! ver:zi– ca11te. lri classe 11011 "" 1,•la,:iavo sui J-ibri di testo. Porttwo, come 31101 dirai. il tw/– fin ,letta vita ~ 1 cc,si e/i.e cli quejta, mi ccrpirnvano .~c1povo trcu/ormcre i11 [R:io111 1mlpiw,ui_ C; prendevo susto. l.. a pacotez;– :a, 11ccnssaria aU'e,(pbrre, era alìme111t1t11 ,la! !e11111si .smc, contt!1111to, clic vcriJ gli 11l11ra11i ser1tiva110 così bene: g'i alunni. i qmili sono sem11re 11uovi e del nuovo .si 1111tro110. Dop 0 i ,,m,rcmta 110 co11tìr111ato e t,01111• 11110 (I i11scgJHUC, sì. Ma. Oll~St!)IIICIII<", ror,/P.(M di ,1011 m«terc1 Cimprgno di pri– t11(r, Ve11t'mrni e p.'IÌ 1.li cose ripellllc 1ruo– tidfo,.,m,c11tc mi lw11110 star1c tn. mj pP!in- 110. No,1 lo vorrei, ma sento che. drntrn. il d:sco fonogrnfic.:, gira e m'arwoia mor• talmente. S0110 divcntato una nwcchina. Il opere l.,c1 l-•:."011c di '"li Maestri è musa balcmo dr.gli occlu 11or1 i111crvi_cnc pili ud ,, seg;1Ìt'l, F.11 che .~i rcggo110, nsrirw ;/,111/ll ccc tare l'i11tercsse dei ~l!scer1~1. fl, .b~uu-1 c!1ttc•lru i celebri profcs~ori 1111ivcrs1wri. ru fervida Jw ce(W!O cl 1ll11marnre 1 .oro Essi sono ima bandiera. Per il loro SCIJ>e• volti, Tutto procede bene. s'i11te111le. Nun re. ia c11lwrc, itulu.mu r:spl• ,uie sul m1 11• per 11ic11te c'~ In l.lisci1,'i11a. _l<i ,,ual~ ~ dv: e clic. a11cl1c se <J11trlc11110 s'c1ffatica buo11t1 compf1cc de, JJrofe•son svoglwti. per vecchitri(l, t: 11011 r.(scc c/1:aro ,.cl o Jlri l!li scolari sono lfistralli. Vien fotto ~,,iecwre, p'1rla11o cloque,llcmen'e i suoi di dire la .,ohta frase: "No11 sono viii i libri per· )1i ••• Nei/e scuole medie. i111>ect• ragc:.:i. studiosi 1.li 111111 volw''. /11vcce sfo- occorre elle Ci11.scgm111te sfo sorretto da·- 1110 11oi che 11011su.scitfomo più il. loro ,r.~ l', 11crgic1. ohre clic dal sapcrl.l, cifll vlgor tcre.isc. 1 (011w1.le , da b11011i polmoni e da 1111 mi- Dopo i d11qmmtc1 l'mse1rnat1te di sr.w :":a 11:mo d'critusia.smo. (1/trime,Hi co 11 roB"=~i mc'1ia s'av11ia rupidame11te "I declino: il $/rc11<ui cc,mc c:,mportcr /'etti loro. 11011 c'è r110 IJ di nrnf•ehic11:i />Cr gli 1ilw111i scar1:o· 11:cnte ,fo fare. 11crt1. è beffe apJ)areccl,j .lo. l.. 111. il pro- &_çs1111w: trng1umlo logicò. Oggi, poi, fcs1Jore, 11Q11 se n'ciccorg~. Alet, d"l co ,sue• codesto limiti' s'i111po11c- f111che per o,ue :o mocl,, rn,1 cui ~, atteggia. dal solitv ~cr- imvortt1111:.~simc rng:oni. Ci so110 mi[!IWrn gn, ù1I come vorta ombrello e copi, l''-0, i d1 gto1·tu1j ltJt11ctr:i. rim11sti pf>r oltre un JJÌtÌ discoli tr11ggo11n f'a11pPl/nti110 rh,. fa il quirique,wio .sotto le r.rm ,. 1 ,11w'i a11~111- J(1ro delle ""le. ,IPi corridoj, pMsa,wo JJO· sm11e111c 11spctt11110 ltt vflc 11:e delle caUP• (fili r1c'L'e .~trrntl,e_ /o 11011 so 111wlc sopra11- drc e i r~•lativi co11corsi. e 1.rc, 1te11eregli nome m'abbim,o nf/ìbbi"to i miPi 1ill,1111i. flflmili titolari si110 ai se1.u111t'lt111ivorreb- 1'uui noi no crbl,iflmo uno. /{icordo 1111 be dire i1ws11rirf'. .. RC1cco!']o /11 gius II m.• colleg,. fl::imnto o pro/umato. ribattPz::.n:o servfl:ione: "C(lro'ei: ci sono i e si pie• Sa1>one11a. Su' 11r.'rtcipio non ci fl'cP caso tosi. Se molli r1ro/cMori fo.~.,cro mamlmi 111 sci:u·to, 1rrlc111loln r•11a " f,ì 11 11.~,..., ,·l1r i11 pensione <'011 ciò che oggi oOrll ,,110-~ta, 'Ìiccomc mi \c1111e1110 .~em11re con gli nmi– r.1 cechi <111a111lo nei giortwfi di Praga c~cc qualche noti:.iti inesatta o poc.u cor– tese s11ll'ltmia. mi lduol.c che si o/frn 11i t.:1."'" c.:lii di rivolgermi 1iegwdi fomc-11 /e.le. E: ,,c1rlo in vri1111 verso11a perchè u1110 in ,,·c110 fo ro.~1>011$ubilittì del compito che a,ic/ie a m<? SfK,:ta come preside11•e dcli'"/. .(tiwto di ,;ulwro i•aliflnu ·• di Pra5a 11· Ila lnboriosci riwesa dei rapporti cullurali trn l'Jt1,lia e il resto clc[ mondo. ETTORE Lo GATTO fo pnrola vole.sse alluclcre nl b11011 odori:, morirebbero cli f(ll11c! ". <.:omprelHio: il t1JJJ>1111to di su(J011ctla, che In .(1a1 per!"n1111vroble11111 ,:ientra nelle gencnrf: co11di:;·nr11 ,---------------, mnndavo, ,,,rsi co11111iaccriclmP11e, Mt1 di l,u/.ge11:<t i11 c11i la11g110110llltlc le C'1· ,,muulo cavi cl,e. i,isis:cnte. il topra1111I',j- ugorio ,ic:di statC1li, e vfl ri.,nltn. Ma i me accomJJ(l§1111va fo s1111<111al"fict1 di clo- casi, pietosi, degli i11segrw11ti. va11110r:so"ci. Cl'nte . . ,i rattristò n.uai. nniu• nmh1n, •111- µ ·rt.iu11111J11te. per 110,i f(lr sì che Ll~ta la clic fuori di scunlc,. 1111i'nml'11t1! ,,, vr<>/11- ~cuoia clii;c111:pietosa. Del rC,(l<> ml uri <k• mo. il r1omig1wln lo .~eg11i1:n_Uomo di coro.rn trum,111e11w di. <111iescc11:a verso pnco .,p'rito. cnme mn'ti ,,rnJe.(tOri, Ci .~i r11wsti suoi benemorili In S1a1n nnn do– fi.,(ò . . ~icrome 11011rwtcvtr far piti::C1tn v{l11i vrcbbe sottrarsi. Tog"iemloli alle /11uche volta cl1e q11alc11110 lo chiamai:a cn~i. fii- e/elfo catteclra JJCr temJJO, l'erario ci Jc• ,ro .sè fr"mel!'l. Nrn c'è co.~a JJCggiorc ,li 1111 gmuletg110, 11erchè i [Jrofessori S('ttan rcrtn rodime11to interno. sen:n pMsiliilir,ì te1J11i, "cci cc111issimi. 11011fa1111a 11rni tutl-0 (I; sfogo. r,er a11rire fo st.rad,<1of"a 11evra- ·111ero l'crr111a .~cclastico: i mesi invcrrrnli .,lf'nin. Le sue 1-:iornntc. ormc,i inodore . . :i r1er/omc11h li. pcissm10 (1 letto: e 11sost,tuir-' •.,,~,•1!11 ,,,,v •1f'r('I 1 \ln,,, 1 ,è p10l11mnr~i. ,1011 li ·i voglio110 · ~11p1,le11ti s11ese 1111 I ,i lavr.va viti: maleo<lorC1v11. Ma Sapol'IC' • e/ice $C mal pa~a;i_ Aggiu11; ·che u;; ,.,.; la gli ,rsrò. so~•if11e1ul 0 pnri pnri fl n,n ·liio it1$Cg1ta11te rr11mi !.em11rc f1Cri fi;:linli. riome ,,roprin. Uria tera i/ rn~o 'b ferr {:rmuli e />Otrcbbo à,rsi be11is,imo che 111 1nf]ermarc d(/va11ti 11lln 1:Plri,1n l/11mi11n•n certe fw11igf"c ci s:11 U 11rimogc11ito lr u– ,fm1 11ego::ie1•0 nve. in cPntrn. er'1 eswt- rcmlf, i11 11t'eso che il ge11:tore so ne vadtt (In ,ma .~rato'a c,pcrrc, cm, mlagir,•e n,ltn r,er lasciargli il fJO~lo. cc111a mcrlettcrln tre .mpr,11; rose,. Sotto. la l..'cw11icr11df1r.~i11e!le cC1lledre dPi giovani I I Vittorini LA ·GUERRA 01 LIBIA nce~una delle <1uuli cm compiuta, ma tut– ,,, inizi:i:c "1vidamcn1e o J1uh'.o spcllle, 1-.crf'hè la folla delle altre spingevano rc• damando imper.osc la vi1a, u loro volta moriti d.".l e, altre che in fu.ria sopra.~g•u 11 -1 6°C\':tllU. IL SEMPIONE STRIZZA L'OCCHIO AL FREJUS Racconto di MARTO TOBTlvO (Cmuir11w:.io11c 1iedi ,wmero precede11te) Avr"hbno potuto invel'e ~emp ieemc 1 1lt: do111110Jare: - è vero t'he il i:;ij,!llOfeapi– lano oice la nu-ssu ,:11n1a1a? è \'Cro f·he cgl. ruba gli occhiali? è vero che l}f ~rttt.tu il giorno farnetica e a terna l'abhrarcio fr.,tcrnv alla minaccia di fuc·l:1zionc 'f è vero r.he i 11-uoilu!J.!..i,.diarri,ati t;enu-vuoti 1H&nno riempicndo!li dcK!J oggclli p:ù im– l}Clhllli? Invece c1uc.s1cdo111:llld1:non sor~c,o ,lr.11 tro di loro. I due roln11ne li iJ;11ezionaro11n 1iC c'era la polnre sopra il mobile, n,rn curondosi afl"a110 Se il mobi"c era 111orto, tarlo,0 1 inscn·ibih.•, o .;e anclrn t.ra un mv– bilt>. Vino che polve!c _non cc ,,'era. irri1a1i. il col;:ir.ncl o f'nn Ji:li nc·1•hi f'hiari, nrn:-hi– <lo di cornr. 1 col suo ampio e bianco i:;e– dcre, ,;ij Jire:;sc. menlre l-'1lli era inh'rro• i. J ,lah'a 1ro co1on11c lo, ,•erso c!l.i noi ~fficioli rhc ft•rmavamo un p.rcolo ~rup– po, 111 altern. da un lato. Con voce solli e e 11.hi :•c«ia ,!om11ndò chi rra f'ht• era lllnln ali.a Direzionr ,11 Sani1;J a raccon:art' c1ucl– lc uorie_ Co•lui si foce ava111i_ Egli Jo guardò molig11umc11te, rome O\'CStP.~COf)l'r– to un picco! 0 Indro. e g i d.ESC die Hl· r1·lohc 11.010 pun In. che rru .-hi:1ro .. Ji" ei;li aveva in tal modo agi.o per eliminare Pii.i e me\lcrsi lui al comando. * 111!fJnc,e, imparntala, 11er ,;'orian,i cli quel. l'acume, egli, come era .Slato previsto. a tuvola, (1u:111dotuHi gli ufficiali medici rra• 110 piacevolmente e ron spavaldcrio riu, 111.i_ r.1}c.è quei rap;iom:mellli e di nUO\'<> t;li astanti si divertircno e <1ues1a vo Hl irnche com1}re~ero e i colonnell.i lenianwn– •e anch'eisi capirono e nuovamente .;nr~f! ,n loro !a 611'-i•~apreccdenle r.onrlusionc: - che se insomma Pilli combinava (!UO!– "he grO!J 8 0 pasticcio loro sarebbero i,.tali , respousnbili, e .s<;>hanto loro, e ,1ua cht'i <•osu do, e,•uno fare. * Pilli ricevclle l'onlint, di prei.cntarsi a fripoli per la visita medica, l>trcbè era 11a,a10, 1 co!onnclh gli avevano, -senza che lui o :.:-.p,..:o:iC, 10110 ,·h1c(kr,! vhirn. Arrivò ne, sole 1111mo1ocicl.tota ron un biii.c.io . PiU1, <lavt.1111alla tenda. lo h:i.– ~c. - lnrrndito - pronunciò, C'era scri110 che il giorno do1>0 f;j flU\'t:Va 11rc"!H:ntare .11i'o-1le11aJc mi.1,a1e d1 'tripoli per e•r,1:ro v.si1a10. - Ma io sto bc111s,:111iu, carliillimo - cl s.sc al mo1ocidi.:ol:1, che si o.-:cingeva o t-1,111irc. - Aspetta -- lH;giuu:.c. - C'f'l uno sha– g io - e, mentre rilcgl!:Cva il higlie110, mormorò: - f\cr _il bene che ti vogl.o; :, in;:mdi o - e 1'0 inaudi10 » gli mori sul- Questo era il nostro recando insurccsso. te !abbra. Lo suo gro~a testa avevo r.am - 11 pri'llo tn. già crpi.ato rol capo da hiuto i! colore della JJellc che 11i era ir- 61a,o maggiore deila nos,:-.;: divisione, Uno rorata di roEa. ~ome un necna10 t~_h? <bi ,1. 1101 nei pruni ICll'l}i na andalo da iui i>agn•l: 'llP.lllbrn 111 <111e1 111ome1110 J 1lh _i.or· e avevn riferi.o su le s1rancne di Pi'li. I .o allor_a al mond~, stup_ef~IIO; e aggiun– Egli avt·Ya ascol,a10 iu silenzio e i:on ij1:- ec: ~ e ur_io sbog .'~• rar1J161mo. - 11 mo– Hlitii !:ii pen~O che i::vrcbbe agiio_ Uopo .oc.clis:a _si cm g1a ?llon1a'.1~10. _ un n;r~n come risposta c'era ancora •I 9,i !rovo ad aver eh esto v1s11~, 111 n~cz7:o si cnz·o. al jiolc, mentre era in splondula a111v1ui. P<'r <ill~Slu avt>vamo pl'n.rnlo ,li porlarr Col hi,clie,10 in mano ri,•nlrÒ nP.lb tt:n- lo c·o-a direllamcn.c alla Oirez one ~cne• da <li meòlcazione e :w\'i1•111a106i al ,ol• raie <li Sunilà. ,utu d1c uudo aspew1,•11 ,·bo lui ritornu., Il risulloto fu ncga1ivo. •e per fursi vi&itare gli dis~c: - ecco, Però qualcunn, os1ina10, continuò a pun- guarda - 1>orgcnd~gli il bigliet10 - lr-g– µ-crl. Ri,ornò co•tui dd_o sl~-o i::,.i;reta- gi. raro; ma leggi. E' innudi10 - E alrOJl– rio dd 1 a Direzione e gli espose ine<1uivo• pandogliclo di mono, a 1111che i;:upito si 1 aLilmen e. gli il ustrò ron precisione <love accinge\'a a leggere d1 66:Ì che. e porgen– (u Jo i:;baglio della ,•i~ila dei Fignori co- tlo il bigi.elio, cioè l'ordine di prcsen.or – Jonnclli e quale (. <1ui a'lnc solirnlo) 'u •i a TriJ}Oli, agli ECrillurali, diS6C a uno loro pcvertii logi.-a e morale. ad in lal di queati: - leggi, guardo, ti dico d1 guur– modn eoélui che il segretario iml)arò ,c-;•n- dare - f' agitava ncP'aria il biglicltino za av\·cdcracne lo ni:t1cmatica della <1ui- ormai avviato a 6piegozzarsi, senza con6e• ca ino Bianco gnar'(> a nessuno, ;;i che il so'dato nudo •: gli 1.,:ritturali guardavano P,lli, in al· ,c•a, non J1ape11d(>ehc mdo,,inare e, cono– .rendo P.l i, non stupendoei. Ma iniz:ò quul,chc banume poichè allorn Pii.i di~r.: - i() sto beniesimo. I!:' mau– d.to! Mi fanno chiedere "isi.a. Guarda, leggi. - E finalmcn1e delle nelle di1a di uno scr.nurol'e il b'gliuto pc,chè In leg– ge-se. Ed egli leggenuolo co.:oi nc:la frc.ia e tra quc:le escla11i:1z1011ipilliane r.api hcn poco, 1\{a Pii i glielo aveva già ripreso di mano, r. l!:ià, 1'01111• .lu ragiizza rol llia1- t1no, al~cnla a quello rh" ::,nona l'ol'sa– ncl.o, v:i in giro perchè gellino dei dc– n:1ri, cosi P.111 andò iu giro 1>cr l'accmn– pamcn.o pcrd1è as::.cn1hsero al a sua ra– i;:,onc: che era una cosa moHruosu mandar• lo, al.'impro\'visio, a Tripoli. do,•cr:1i lui Jll'CM::111:11,• 111:11.110 i11 qudl'u111>cdale, lui Os1·ar Pilli, che 111:11 co.:.Ì bene era statn, mai pili di ora d1c eru Co111a11dan.e asso- 1u10, proprio a lui g• 1 -€i mandava un fo– g1ic110 <l.cendogl1 che era m:ilalo. !\la n.:, serpeggiare cltllri(·o di comuni– Cttre a tu.ti <1ues1a no,izia, con la !<Olita sub'.taneitì1 ~li t1i inframmirn il pen ... icrv d1e Qu:ilcuno era -s1111n,qualcuno avc,•a comunicnto, <1ualcuno <l1 qui dentro 1wcva 1,-t1i;uw, e _cosi pur continuando ntl giro, ebbe de"Je cur"c .su se s1csso, fermò A più rip1ese le sue p:1role. inJCiJCan1cndogli cmprc più )I sospetto. E UH'ominciò, nel e pnusc di-pendenti da ialo folgorazi11nc: - 1n. nii rapi~d chi i:. 11,n10 - e muo,•cvn il pollice nell'aria in dirrzion,: dcUc tende dr~ i 11rlil'iali. E c·nclde, in questa noliziu che tweva impadronito tulio l'arcampamcnto, l'or!l r!cl pranzo, e PilJi \'i si trovò a sedere col viso rosso come una luna, col foglic1tn ancora in mano. con le parole che cli 1111civanodal"a bocru .--eme fla uno stròl111>0 t.'.cl $acca I.a candida fnr,na. * La mattina dO!lO .:oli l'autorarr.:trn ~ui- 1!:1:a dol fedele Capone si avviò a TriJJo'i Si 1>rcscntò ni Superior-i che que•la voha erano per di 1>ii1superiori dtrclli r11- scndo medici, si mi~c mille vohc sull'at- 1cn.i, frenò le sue fraterne frasi che però, ri11rns1 0 tolo con g'j scritturali, si ruppero come un diga, mo innanzilutto si inco,i– tr~nono, innanzitulto si fraosero nello ~ua me.nlc h.: più Juccnli rapidissime immagini, I.o v1f.1taro110 tu110 1 h11, che r1pe1evu- 1< subordinalmncntc » che stava benis~ mo. d1c mai rosi hcne come ulloni non era -. ato; i;li fpccro passare i raggi, gli c~pto– rarono la gola. gli fecero l'esame del e orine, l'esainc del Eiangue, l'esumo ntu.ro • loi; CO, E ri1on;ò la Eero oll'acnuupamcn~o, la 11•11lu coloruta di rosa per le tempc:..o men• .u!j rhe c'erano state dentru. D ~se: - m'hanno dc110 che sono un po' •'i.auri10 - e, Lei, .t-ignor 1·api1ano è un po' c~auri,o, ha hisoi;?:no di un po' di riporn » - Còlrissimi, cosa a,•r:mno ,•oluto dire? I nicnt'ahro, non hanno dello n ent'altro - 1< Lei, s.gnor capi\ano, è un po' esam ito., -- Il colonne lu, (: :-lato il rolonnello, se– vcris,.imo: - 1, ~pogliate,•1 >). - Per i ri– (Je~si. non potevo ~1u1c qusnJo 111. h:11,~• ~:1 -.:uJlo ii:ino1·chia, rtdivo, :ui d t·c: « on ridete >>,ridevo, eon quel martclJcuo, ero ,L1110mHlo - <l Spogli:uevi nuLO 1) - Un colnnnel!o scvcristimo. Sc,•crtt6imo_ Cosa a,•rà volmo dire? 11sic1e un po' .:sauri10 ,,, carissimi... Sis~.gno1c. mu ,•crorncnlc to,O hcnissuno ... Un co.onncllo, gli occhi 6e\'c- 1·i~simi. - I E Pilli, come una macch:no!la in folle. come una :-.,eia lumino:,a, conlinuO. I 1.a mallino dopo nrr,vò un motociclii:;ta .--on un biglic11i:10 nel (tuu1'· era :;cd110 lnaudi.o! - che l'i!Ji uveva avolo due mesi dj licenza <li c:walc,cfUza. I Ao:1lizzi:uno <1ucsti due mesi di conva- 1 Breve, stra.no racconlo in cui non echeg5iano colpi di pistula, ma solo colpi di affetti Ltm.ani, di tri– stezza e di or gnglù,. di u11sio e di serenit ì. Un di– scurso socratico sulla ,nor. te~che è tur.'esaltu:;ione cli vita a dispetto cli tutto. Pagine, ~60 L. 170 * BOMPIANI lcc~~\7a;ra succr.sso ne'le te.sie dei due 1n-1 ~11or1 colonne!li? :·•--------------, A\'cvano _ra~ionuto co~i: - ~nnai 1ut1i ..an110 di Pilli, Se cMtu1 combrna <1un!rhc ,:Ma di grosso, noi non po::.:i111110dire di non av{rlO saputo prima, Allora a\Jonto-1 uiamolo. Che pesi sulle .ep:d i: di qut111hc– dun a 1 1ro. l\'landinmolo in hai.:,. In Luli:t ~e lo sbrighino loro, · Prcglriumo un momento di u:tcnzione su questo iag ona111cnto dei due lO onne Ili: I llliziatiYlt Sor·.iali,ta Rivi11tu po'iticn <1uin1licinalc Vm Q.. ,,u,., f,'.,,u m~ 147 Nrl n. 4: Teslo inlegrale dt:l pr,,gello di cos1iw,.ione e c,immeuto. Le couse• guenze e,;onomiche del rl.k– tJt. Trip.irtismo corruuore ecc. Un numero L, 30 A rkhiut11 e avessero voluto fare il bene dc l'cscr– ci10 U\'rcbbcro dovuto e iminnrc c·n nplcta– mcnte Pilli, avrebbero dovulo r:tdiurlo clni quadri <lel:'e~ercilo_ Essi EOpevnno con .as– ~ohua cericzza che era matto. Come può I un mullO (•oman<lurc una Sezione di S:111t– à o un'allrn qualsiasi cosu°! (Coritinua) ~~~~~~~~~~~~~~-·

RkJQdWJsaXNoZXIy