Fiera Letteraria - Anno II - n. 9 - 27 febbraio 1947

)2 rLER.I LEITERARJA Otto Volante ~:-~)f~.tfa t\&;i.-:~~~lf.l-~,1~ ·~~ i~ • t'~~~I i \ L'n.'onrlata di ,norlestia O I lrontc alla persistente indifferenza d. una parte degli italiani veno le opere dcl1'1ng1:gno, un gruppa d1 sc,i1101i e di ar· listi nostri ha deciso, richiamar d, si al mo nito d1 Leopardi (n O io m'ingon 10 o 1010 è nd no$fto .,eco/o quella per,on,, iodata ge nc,a/mcn/e, /e 1..ui lodi non siam, comincio/e dalla $UO p,op,io bocca 11), di iniLme una v1• go,osa campagna d1 stampa per ~or lcrm.ne agli 111conven1cllli lamentati. Ec.:o i primi f,uui: u ha questi racconti - alcur.i dei quali tono assieme con alcuni ,acconlt d1 G,odu1 ad Po,nosrnm e con alcurii ,ace• nti di ColO u La V ila " i racconti più 110\!iolarie p,o– londi che siano stati scritti in linlun italiana, e non soltanto in questa lingu·,... u (A\berlo Savinio, nella p1('1cntaL1onc dd prcpr10 libro « 'f'utla la vita u}. 11 ••• è pure. indiicutibile che io sono il mi– g\ioe pittocc i1aliano vin•:ntc, ciò che è alillto detto più volte: io non ho < he da ag· giungere <i e di sran lunga/"•. fnne che 1 c1111cimiplaori dicono e non 1cnvc:no per ov– vie ragirni u. (Filippo de Pisi1, nell'.4u10· biog,afoa pubblicala l'anno sccrso d<1lla !I Fi"• ra U"lleraria ,,). u Non 1ono panati molti me,i da qu, ndo La lua Casa ha pubblicato Scorcial,.ie e Rac– conlini, il libro più i< buono II e più 14 ~uo– vo w acritto in italiano da alcuni 1tco\1 a questa p,.,rle u (Umberto S'.lba, nt~lla c1 L~t· tera all'Edi1ore II preme,sa al suo rccenl11· ,uno volume di liriche Mediteuanc•e). Terremo al corrente i nostri letto, i sugli ,e ulteriori ,viluppi 11. Ordini di servizio p ER la preperazione di un numero cli / emps modernes interamente dedicato all'llnlia, alcuni scrinori italiani incaricati di predi· ,porre il matr-rialc hanno diramato una ci,co– larc per esporre ai collaboratori i ç1ilerj ai quali quesli debbono attenersi nc;I compii.are Jli arllcol_i. Rìpo~ tia.mo una parie di quelli dittatura dell'idtali,mo. Veni•e alle consc· 1 dis.npprov.i la protesta dell'autore delle guenze di questa di11.a1uradell 'idtalismo èo- Flcurs J,. I arbts (Paulhan' contro il ~ante• po che il frs::1smo si è dissolto. Analizzare n'.mento Ji un certo numero d! sc.11tto11sul~a che cosha siin;ficato di disastroso d crocia- lista nera compilata dal C.N.E.. dcPo la L 1- ne,imo pc, il Partito d"Azione. IJnc come. be1dzione. D'altra parie la replica di Ver· non si sia potuto fermare in 11.dlia un movi• c,~rs - t• Svincolateli, e saranno III t~lli ~ mento pol1t1co della borghesia per via del g1ornal1. Così sarrmo nui ad essere 11dot11 crociancsimo. Spiegare come mai in ltolia 1i al silenzic, 11 - ncn è s mpre st.:.ta trovala ,ia rimasli a Bergscn. lusislere su un altro molto co11vi11cente. nè moho le'.ice. ~om_u11• punto: c'è anche un rar,>0110 della c"ltura que s 1 cred,• che Jean r'aulhan abbia I 1n– ide.alis1ica in halia con l'abitudine dclredu- teni.ione d, manifestare, in modo pos1hvo, 11 cazione scola11ica me.-!1ante delle formuie, 1uo d,,..'\ccordo col C.N.E., pubblicando nei senza e1pc11mcnti prdtiQI... Nel compilare Cahif',s dc la Pléiade testi d1 Montherlant, que1to articolo tener conto del'.a reazio'.le C,on 0 e Jouhandeau 11. della genie che nr,n ha mai letto un libro d1 Non spetta a noi entrare nel merilo di Cr~e e dcll"irf!uc.nza del_ crocianerimo su questa ducusm,ne, per quanto in eu.a s1 po– c,I~•no_n sa chi 11a Cr~t, _m_ un paese dove tt.e~berc., 11uvl!rC utili _1allronti con quauto di I 1doalismo non era mci e1,st1to, dove Hegel simile avviene 111 halia: do\•e d1 11 hste r,,... non è mai slato lel 1 \l 11. re 11 non si parla pii da un pezzo. e ooz.1 11 La dittatura del callolicesimo - Dire non 1i è mai veramente parlato. come la dittatura faicista abbia permesso una dittoh:m cattolica in Italia. Tenersi sul– lo sle!so piano dell"articolo sull'idealismo. Anche per qu,;sto articolo dire quali sono sta– te !e conittsuenze della dittatura del catto– !icesimo dopo il disfacimento del foscismo, i &uoi inrJu,si nella 1011.1 politica attuale e la sua influenza 1u gente che non è cattn• J;c.,. Dire come quc1t,1 influenza su f'.wnle che ne;n 11 sogna nemmeno d'andare a me1sa la storiél/a di moda o di confessarsi, si traduce nel fatto che que• sta (!'f'llle 1•a a votare per i democristiani ,,. u S10,io del 1oldato italiano - Questa sto– ria privl'lfa del soldato italiano deve partire dal 1922, dallo scioglimento cioè delrcser· cito vili• rioso. Fare la storia privata del po· -vero ,.,.1 \00.to italiano attraverso le guene d'Etionia, di Spagna, ecc. Parlare del cosid– dello ,, mito del (orlino,, che c"è nel 10lda– lo italio1 o, il mito cioè del buscarle (Ci.ara· bub, ere .•) A.:cennare alla presenza continua de! 1 fl:i.1:ov/:r,~:,a;i:I ~'r!:,i i•dtia;~i/:~ri vivi e che noi M::ntiamovivi, poesie e prose, pos• sibilme• te inedite 1>. (Per i curiosi, ecco !"elenco degli acri1101i ,,fvi: \ ;ttorini, Montale, Bilench1, Landolti. So.ba. Moravia, Gallo, Pavese, l3enedetti). LJ N am~:;cano e un russo discutono di li· ~c:rtà. 14 ·Soltanto noi americani - dice il primo - si1mo ve,amente liberi. Guarda– te, 10 sto a San Francisco; un bel giorno ~nilr:~;~ ta:.:ag~l:~c:.1ti~i f Ac::s~:::~~~; dal Presidente e gli dico in facci; : 11 Lei, signor Truman, è un pciletto imbecille I w. E non mi succede niente ►1. 11 E non avviene foue da noi esattamente la stessa cosa} - ribatte il russo - lo sto a Vladivostok, un bel giorno mi metto m viaggio, arrivo a Mosca, cnlro al Cremlino, mi faccio ricevere dal comeagno Stalm e gli dico in faccia: 11 Il signor 1 ruman è Uf\ per· (etio imbecille I 11. E no,1 mi succede nienteu. 1qtereu.an11 u eon11eh 11: 11 La di!,alura dc/l'idealismo - Partirè da lista nera quella p,niziooe: sia Crr)('C che Gc ntile han· • ~,.:, 0 ornc.. J?u•,n 10 1o cdoiòp,cn1~tecn2èn d 1 ~: 10 11br 0 ;,·v'o"lul ,'!',o"n'•· l N Francia esiste una tt lista ne,-a u di wn– .,. r .... tori c.,Haborazionisti, ai quali è vietato di A OBEH.AMMCHGAU. lo st.nricn .,,Un1t• pio alp~1w, i mdi abita11ti ., lnblici., ile.'\. li, f,mwsc1 />auione sono sempre o/Jli1ti tli 11011poter più rt11111rt!sc11t.1Ja. L'ultimo vallo avve1111c 11d 1934, e fu la 300• rap IJrl!.'(IHlto::io11e.. Ver tJW',l 0 •·•lllll• rASi ~'"" 110 prc1>arcmdo "Il Figliol JJrod1go" e ,perm10 di riwc,1<lae la l'assieme uei 1950. I suoi famosi i11ter,ne1i sot10 or,11111 dispcr$Ì o itu./i::iar1'. di na:i•mo: la " !tfad– daie11a ". fra gli altri, è omlata sposa a u11 professort> 1lclla Ccorgetowu U11ivern• ,,. ,ieg/; ~l<Jti U,wi. co,lurale è alato fJtto operando un certo di• scri\'erc I 1i giornali e di pubblicore libri. A llacco di una leoria dal corPo vivo di una questo prnpo11to si è accesa uria polcrn1Cd lloria, il che ba permesso di creare le cale- ,ccenlemtnte tra Jean t-'aulhan e Verco11, e gorie croeinae. Due come la d1ttatcra ldsc1-1 la Ga.:e,1e des Letlres del 15 febbraio cos.ì Il.a ha permesso che veni1s.e esercitata questa ne ,iicu...:e: 11 Oa varie parti sì approva o TEATllO S t.TTll\lANA vuow per /li crmwca. Il Cnr. Ut,vale rivcrS(J sii SJ~IIUWri lii CU· baretto, "i labarins, ui duncings - tutta ruba che 11011 lrn c111cor(I lrOIJ(lfO111111ome ilrdw111J, 11011 llVe11do fmcvni trovato 1111'1 fi.~.o,wmrn italitma - e lt1 prosa 5i cort· lNIW di r1m1lcl1eraro misuvulgo, clte o· di-<111do la 1>a111ha l! i1 boogic-\\'OOgiC', 1 pctcri~.,i e le .ser,1c,ui,1c, I.e lrombeuo cl,e tu5ordmw &li orccc/11, lo spuma11tc clic bo,/u.:t111el ,wsu e l'ollegr;,, co11rn11dt1Ut tfol cwc11d11rw. ;mò m~coro ritrovare q1wlcl1e st1puro al le commedie ,wvulct,me r/~ 1 i de fil-JJP ,, a quelle 0111ericm1e delfo comJ>3'-. •s11io Visco,ui. e ,,Ile francesi cui. 0~111a1 s'è ,ied:cato Ci11wrc1, con prcd1/e::io11c .sp:ccc11aper lJirabc1111.Ultima recitt1ta da Gil{etto. e d, 0 rwn vr,le ,:rcm c/ie: 11 co– lore del i.cno. 1~c.rcl1è11011 si lonw. se urn., al 81rnbwu pr:m~tiuo? Yc,u'arrni fa c1 1H!SW tw1ore era vera111e11te parigino: a· v<tu"1 brio, m• rtluue, gus.'o; versrno ,lei/e s/umawro d'cfogt111::a,d~i soupçons t!i p 0 e• sit1, 0>:gi è provwcialc. e .~rrivc pei pro• vi11cfoli: a,1::i Uo11ello Fiumi 1111 ,L·cc,·a che le sue commtY:iie (ÌJ,:11r 1w. oddiri//11• rn. m,:li elenchi del re11crtorio "JJOfllJJie– re", di cui 110,1 voglw,w p',i sapere 11e111• meno i fiiodram,,rntici. Sono cose che 511<> cet/0110. 1111:ecc/11c111do, anche oi commedw– ((ra/i biric/1i11i. Ala se C111wra, ~0111~5Cm• bra i11le11deavere sem11rc 11c11t u111u, non clev~ mettcr5i c1ueste pm110/o'e. I QUATTRO VEN.TI U11'allr11os5erv1.::io11e, in merito al con• 5erva·1Jris1110 ,ti cui wire dar prova. da qualche tempo in ,,110, Luc/1,110 Vi.~conli: cJme mai, ,wn tenta J'n.oflggio d'wm com• mcd~a ·"ov1t>1 ca? Uua delle d11e: o il ge• ,1io bolsccv.'co 11011 ne /on1isce oppu~ re i comJ1ag11i itoliani /cmno /orto ag\ aut ri mo ... coviti. A (meno t1I Tl'atro del– l"Opera l,a,1110 me.,so s11 il Bori5 GodunofT, che in un cl!rlo .tC'11so è f<'fJQJl"fl. 11111 r.11- rhe l'e1,icrdio dello :arismo. (5o che a Nuova York. vicevrna, lu111110 e51111into Ln "iia per lo ,:nr di G/i11ka: 5art>bbe1111'altrc1 s/idn a Stn!i,1?). L11clii110Vi5conti, delto a\!r:menti il Conte /?osso, in ma11cm1:a d'mttori 5lnli,1io11i1>otrebbc ritlare o/111P110 Gorld. o Ct>cow: o c11,el/'O.<trowski ch'è /or:1e il pilÌ import,mte. es."emlo il pi1i di• mt>11ticflto da tulli, e di cui avrò s<'mvre 11elft, memnrln il 1leli:io50 Uragano. Q11a11. 10 acf A11drejeff, poi, si dommula che .,e . ca 1no dello Spettacolo u'è f(l/lO. Q1Jimlici, vcnt'mrni (li, i CflpO· co1111c: ,w11 p<,re()(11W v11Jcreche pcsL oc• ,.,Ji, suoi. At.e.-.so t'/1 .•rrnu rimesso 111 solaw ,rJSieme atee &0111g/.e roue d1 Anfi~sa e m ",opi che s1 r111corrorw e si mordo,w fra \uro" dc/w Vi1u ocli'uumo. l:,cf io ero l'u– mco, odon1, u proLcsu,re, co11t-ru gli smtl• 11ws1 I Ogg, vorrei <11111si r1sc/11(1r1111 a diro che A11fi:.~u. dupo iuao, 11011 ern una. brut• lu cu1111110..i.a . J<e.-.w,J11wime,11e t'cten10 miSlero: per• chè 11esw110tiei ,wsui (llluri, 11ess111U1 de(,. ,e 110.-.1ru <1llrtc1si vrotm, alme,w a tilolo d, vMiu11te, w quc,/c/1e d1:::011edi 1wesi<i? AJ i 5j OJJ/1 rrù che il, COS!J 11011 Ò facile. dello che w trad1::io11e dei cfossici è 04'r• d1,tu, e che 11em111e110 Ricci, 11eppure '/'11• 111:mi,11ea11che forse Rupgeri, si putreblu• irmai r.scl,wre con 1111 IJetrurct1 o 1111 Po· lizUmo, Q11m110 ,, Foscolo, ,1essww I /111 mai sa11u:o recitc,re (salvo Andrea Maggi, dicono, al tempo elci 1101111i); Leo,,c1r,/i ii 1wre difficilissimo; D'Ar11111n::io è giù di 111 Jdt1 e 11011 garba a M,,r:o llors1; Carduc– ci è s/rullfllO; P"sco/1 11011si imo decJ,,.. mare fld afta voce. Resttmo gli ermetici. Mt1 si fnrebbe a11corapiù b .ccano d1e vci /11t11r15ti: e poi ci l!orrcbbe lo prcse,1:a degli autori, Mo,1tnle o Q,u,simoclo o U11- gt1rc1ti, che per co111bi,w::io11e s1.110 dei ti• muli tutti e tre, e nuu <wrcbbero s1c11r"• mente, lll'-ll riballa, l'imp .vHfo /<lccia ,1'1111 Muri,1eUi. lt, sere11issima d'u11 Pol.oz=escl1i, la s1rafot1ente c/'1111 Ca,·c,cc/1ioli. E cos.i 11011 se rie fu 11ic:11te. Afo J,spwce. Leggevr, però di Mciry Mt.r<111et, che " Parigi 11011 lrn es11C1Lu li leggere cfolh rib(lftn pers.110 1111( 1 wrgi11<1o~ Proust - intcrpré',.J.ion è ourd:~snn1e. 6uccCs fou ! - Oltre Cl 111w serie ,li p•,e.~ie ave,ai tutt.c J>"r(lr~omento I, ciltà di Parigi: Brwdelairc, Verlw,rn. Paul ,,.ort; JJer j'I pubblico JÙ°Jalla mam>, lfostcuul. Lccoute dc IJide, Victor Jfogo; rirj "rnffi,rnt{ e curio.~i ", Nwfoud, De.<ar,. gicr, Alovttius, Bert.rmul. Adesso a voi, Ruggero Ruggeri. Perc/1è 11011 dctlicl,ere– .~,e w1che 11oi m,a seratn poetic•, a Xomn çramlc: ,w111r11lme11te col vermc5so del· l'Unitù e/,,,. 11.011 ci VC(fo 1111/Jer·colo di. "nostaÌgia ''? CI EMA S ~~:IT~:,,ii';:;;:Ìe °::,;ili 1 1 :~=~~du:~m;;:i ~J: ~µra::ic1del Regime, 11011 ap11c,ia wr,11110 ,fol confine immaginò la più nobile del~ . 1an o vcndeue: tJuetlcrdi produlle ~,,. fi.lm /111at. mente senu, ocwcaliuo, motore, rive/mo• re, Un film, ll88•UngtJ, se,i:.a tfo1111elt(', ~e,1::C1rnharin~, sc11:a Aml"(feo J\'o::::ari nè t(osscmo llr~:::i: ma cori u11 uccc/1.0 ottn• re - d buon Uosm1110 - i11 wrn P"rte di s1111to, al cfmtro d'ww ba11du tli r<ign:::iin 11cu·t, d 1 d,sco:i. 1\nsce così Oon lloseo, tl/JI)IIIIL<J i11111e1111,,rrn e gloriti t..e Jfo grarufo bo,u/icJ uma,w i11trt1prc.)(1dal sacerdott> p.emu11tcse. t: !'op-ere, è bella: ta111'èvero che J1tJSs11 t'oceano e sto::io,w. ad 1/ol/y– wood. per c111011to III lwl.t1 si facci!, fi11ln ti; 11011 llCCorger5e11e. Co.)Ì ~lfo che dcuni w1111 dopo, da J/uUyu.,ood, l'utflc, l'alc,cre. t' orig,',wlc pellicola ci rilOrn(I co11 lo stei– .-.o t1rgome11to - 1111 vrete che rnccugt:e e r ggwsta, con i,1fi11iti s/vrzi, dei rag,1::%, ,ravimi, al.ermi dei c111ali r.ollosi al (li lui .acr./1cw - 1,ns/ormma i.ti 1m /i ·m s11clln• cofore. retorico, quo e Jì bol50 e tlll com• 1,lc.<1so nie11te simpM.co. Ma <illoru il 1m1)>. blico iWliano va in delirio, gri<lnnclo "' ca- 110:.tworo. J:: 11011 è clic nello spwnmll" p1emtullc.-.~. <Lvenl<UO caa.vo champnJ:nC. per c·Ueuo d'un pi::.::ico di bicMbonoto! Hwuunlo così il successo del l'.I Cit.à d1!i ragazzi, in cui Spencer Tracy nu11 mi co11- v:11C<l. e M>ve Ili it.key /fonty. eJ{ icaciss.mo nelle sce11edi 11wri11oluia, è 1issolu1a111e11LP. ,wllo in <111elte idi ra1;vcdm1e11W),11011 vor– rei gettare 1ro1111i [,ori 11ef)f1urc al Lupo dei mari (m1 "',mbroglio" <iliaLorulon, P"· ~ucc ci.'.o citi M.clwe1 Curti:. con fo Jmrte• cipn::io11e cli q11tll'Edwarcl Hob:11so11a c11i, malgrlldo la bravurn. 11011 r:e~co Cl perdo- 1wre fo faccia) e 11e1>pure a Fra le tuf! l,raccia, uhima fa1:ca di Lubit:,,c/1. men c/10 meno a l\'lontcc.iSEino, girnto fra le ra• vine del cl:.slrutlo co11ve11to.Ai molti arri.– miratori di Je,111:JerJo11es. e alle trop11e ammiratrici di Clwr'les Boyer, p05SO tifi· cora accorciare di estasiarsi ver il primo. Ma cfol secontlo, Jra11come11te, disio/go lo sguordo:•/inwdo r>oi co11 l'accorgermi che (lnche gli llltri spellatori. J:i<Ì poro 1111111r• rosi, fw1110(lltretta11to. Ma lo5cKtc/a stare, ir1sommt1. <1uest(Iguerra! E sopratullo, .se volete JJrOprio scl1er:are coi fanti, lasciate stare i stmti. Quelli di J\1011tcctusi11a, o di carne o di p:etra, .(0110 e1a11i ne:Ua me• mor:o. E' i1111tile f(trci vedere come la mi• lraglia, o americana o tedesca, si-0 ri1uci• la a /crirli e ad o/Jendt>rli. sen:a J'cr"ltro butlarli giii . ~• .·~",.-~ . I ~ctolm;,~. ? ... ~ cu~n? ~;.11 eo L Lo Q u I I P1)011dc1ein 60 1:,e<:Ondind ognuna di (jUC• con ; let·tor; r-te dournnde: . i., i., J. Quri i sono le maggiori opere di Sibil– la Alernmo? 2. Quo~ è l'editore cli Alberto So, inia? 3. 011e il no1ne relutivo ad ognuno di <1uc~1i cognomi: Uontcm1>c li, Gargiu– lo, Bello1•ci, Benda, Hu)i.ley. 4. Chi è l'autore dc:) « Ponte di S. Louis Re>»? 5. Dole un <'Ognome di letterato o seril– tore ita inno \ i, cnle ud ognuno di <1uc:-.tiuom : Ignazio, All>a, Slcfono, U1rieo. E:nulio, Salvatore. 6. Che giornale dirigono: Renato Ang10- lillo, Mario Pannunz.io, !\brio Alica,a? 7. Che genere dì libro è « I \ iv; e i ruur• 11? » H.omauzo, poesie, prose? Di cho autore? 8. Quale è l':111ributo (narrotOl'IC, cruico, p111oro, ecc.) di <1ues1eperl!>One: Enrico Peo, Mnsl,imo Compigli, Lionello Ven– turi, Adri::1110Cra.nde, Pielro Puncrui? 9. Cbi è l'omore del:e <t Leuenc- non spe– dile»? 10. Tn rhe riltit \'ivono: Trilussn, Sibilla Aleramo. Giovanni Pa1>ini, Arrigo Be– nedotti. Giovnn1!,.i Comisso? INCASTRO tXXOOOOOOX.XX) Lamenti di una mudre obl>andonn10. X) GAì duri ft1rde/'i, viluppi op11rima,11idi sp:ne affliggono l'i1111oce11:n del frullo tc11ere/lo d1fl è ii.I s.e.110. 01 Clii sl{irrì, <Jlic/ giomo. olla porta, g:ra11do e rigirm,do nc/1.'altesa che 3'apra e si sap1>io -,:e è maschio 0111mrc è femmi11n? Tot.\ I miei voti son ,,11es1icli'! 1111 signore . il 1i110de! " pnnci,1,-e" classico • pre11de11dosipremurri del mio SltllO for:a o ,,stu::ia 11e 11rofrmda a Javore. Trn tutli coloro che invieranno entro il giorno 6 marzo, l'esaun soluzione, @ori.iag– giud:cato ij solito premio di 500 Jir~ in li– bri dellu tt Bus,c;ola »~ SOLUZIONE La soluzione dcll'arrngramma propOElo nel n. 7 è: Do PUis. E' risu!l.ato vincilo– re il 1,ig. Furio Ucllauo, J'.\.1,rolnnc111110 (C;:1mpobasso), cho 1mò chiedcrd i volumi che preferisce de.le Ed zioni della Ous• sola. entro il limite di lire 500. MUSICA S. dclii Ponti, Bolog:a: L'l rubr ca di ri– chieste e offerte d1 libri e m is.e , <.-echi e è stata già ist1tU1tae, qu ndo lo spazio lo per· m,t1e, trova pesto appunto dopo queste et 11· sposle brevi 11. Se lei hn qua!che p1cco~.o in– serzicne, la ill\•ii pure. Ho pass:i.t~ nl dnet– lore la sua proposh'l. - E. A/h,tano, Nap,li: lm•ii pure quel manos.:.ritto e no, iri.:;:1reremo. Certo sarebbe stnto molto più oppo luno ehie lt"i rarlnsse di personh con que.l'atiore. R,obe,to Lcydi: La ,ingrazio delle opportu· ne csscn.iz1cn1, che ho passato aUa duezio– ne. - R. L. M., Hari: Le ossc.rv.uoni e le proposte su~ e d1 altri lettori sulla Cot· tc,in n.lZionale dell".::ule vt,in~.>no riauu.nle nello spaiio dedicato n quelrardomen.o. - Dott. :,1efono Capone: Lei avrà nJlt\lo che. entro i limiti delle nostre compe1eme spe– cifiche, noi ci occupiamo -anche di_ interessi. italiani che uorbitano dalla pol111cn pura. Lo spazio e il timore di sfiorare il po~i1icnJ1- tirmo ci impediscono di (are di più. - Enea Luna,di: Cercherò di vede.e se po!so essere d'accordo con lei sul fatto che uoi italiMi siamo inferiori agli altri nel livello sociale, quando mi avrà COrr!'llnÌcato la d~· finizione che lei attribuisce alle p::uo\e ii h· vello sociale n. Ho una gran paura che lei lo scambi col n livello economico 11. Si spie– ghi comunque e ne .riparlere~o. - H. I-.. Mila no: Le "\'crrà ns1~sto pnvatame•1te dal nostro servizio di commiS!ioni librarie. - F. Rocco. Livo,no: Per 1iJ)Ol'ttue brani on· cl\.e lunghi di un libro nella su;:1r:eens~one non ha bis~no di chiederne I 'autor1nnz.1nno all'autore. E' cosa normalissima, che tutti l recensori usano fare. - Sergio Villi. Forlì: ..:\.sp•tti auche lei una risposla privata. J..EPORELLO OFFERTE E RICHIESTE Il 1ignor Giuseppe Selvaggi. che pte· para pe, le edizioni del II Genio lati~o II un epillolar'io di Ernesto Buonaiuti, pre-ra quan– ti siano in ponesso di lettere ritenute adallo alla pubblicazione di voler~liele inviare in originale o in copia .alrindniuo di Lun(to– tevere Fl.aminio, 70, int. 2. tel. 391103 Homa. A~>·•<-.~>~<-.~>·•<-:..,__>··<........__>-<-.•->- .j f B F, L ., A G OR 1 ,\ ll:~;:~:•J~I I.~;;;, ~l: ;~A '( i J SAGGI E ~'l'U/J/ "ti Som,.,arUI d•l n. I (anno Il, JS.J,1941 i. " J S U1 111w11/es1i del co11certo che compren. Al' L. Rn~o: l.,a letteratura ha· ..( de, /rti l'altro. }Jcewo11e11, J<oss.111,1l lia11a e la 5lOriogra/in co11tem110• ,. 1Vag11er d,c 1 Macsiri caulori e il dolce, fle- ! rc111ca -- G. ~uh·cm1111: Storiogra. t bi le ll."rulu11uh, ,i ,wmc (1et /tJ(IC.)/ro /Jn.,,,_ • '/ia e mornl.5;110 (con 1-'osti{,(I di \ vitali sp~cco " 1i:rm,d1, cnrCllted; 1 m po' 1,,U t C. Morantli) - E. BottoS60: 'I\, 111 p,ccolo quclw Jet .)Ol,Sla"-li vwli,w, U ,$. Mr111::u11j sen::a pari - A. Noi- t russu Vclsvpo,wff, pui ir1 p.ccolo tmcorll, , ta: Sul "Happ rio" di F. Lo• . , 1uasi imper«::1t1uile, , 1ucllo di IJP.eth.,t.11--II..., t mo11c1co - A. Pcrctti: Struttura i dei suoi compagru tf, pro1;rcmmw. t,d ceco \' e JJO<-shi 11ello "Scudo" 11scu- At' 1111 utzro seg110 ,h qucst, tempi. 111 cui per Y do-e5iodeo (con />ostil'o di C. m:ccssilÙ. rivoiu:io11ar1c IUl/e k gerorchie ! F. Hue-So). ~ si capovolgo110, Ai/a prOIJ(I dei JCLtl, si i J? J 'f J< A 'f' 'J' J C R [ 'J' I C / t ~~lwt:::~, 0 ,w~ie~:!,,::~ì c!~;: 1 :e ,~J:: 111 f~: t 01 COVTEltJJOl<ANEl + .;r 11 t1e:::a dc,/ viol,111.)L(I c.)cc1.c1, ,rc.al cui ! F. AL.on 0 g~ _ 1 b 1 '.. r~i. 0 :,,cD:. ,~f_"'F",•,•,• 1 t [ltliuo sta11110 soltanto alc1111ipc::.;i d1 bru.- J.. _ .. ..,. ,, . • vMa; e il JJ.Ù piccino ,t Moes.ro direflO• } wiù1slcr. J,. re, che verame11le 11011 g:ust,/icll l'autorità i_· t occordawgl-i tu opogr"fi.i. 'iutwvw, l'VdMJ· MISCEl~LANl:,'A E VAHl!i'f'A' 1101wU è molto app1wmito: CJueMi.U.ussi t V. Urnnca: Dei/e pretese f"L- $, #sm.>11w10 come buL ""o, co,i uu'ogilllcÌ acro• $ s'/icazi:mi tlel Cluric,o ai da1111i t bat..c,1 a cu~ buog,w scm1,re bairerc le A_; det U cct1ccw (con />0Hii1" di l "'"iii. .l V. Pernico1H) - H.. Assun10: Su v Con un .,suo "Concerto ver violoncello e $ urio i11tl'rpreta::io11edi Dostojev• t 0 ;: 1 ~;:'r:~• t!~/'1,~;,:';1 5:1~,~~:~e~/''~,~1 11e~ - t ;,~i :o~ <~~ll~{ac~T:~~: 11 :/a,';;~b,e- $, 1)€Tt, pur esso fatlo seg110 a molle acclu- .,\:. 1• urn::.oni, Il pez::o è clei.cc ,w, wc,mw10, e • NOTEUELJ.,E E :iCl/t:H.UACI ..IE ,rnt11rolme11te docil.e (1 1,me le allil1aliui ! A. C. Jemolo: Risorgimento e .e w s!r1w1<111·sia: clic po, abbw aure (10· ,l: A11tiris rgw 1 e 11, 0 - 1\1. AnJrcis: t li di qualitcì superiore. 11011potrei giurai· Al 1 • Post.Ila "' c!ucvrso di Th. Ma11 11 .j: o; e rn/att_ gli a5cotl1tori llJ)/)re:::cuo 10, "La Cermmi.a e i redesc/ 11 " - , vri11w dctJ'nutore, l'interprete. Noto a11co- J. F. M:tr irrnzzoli: E:uro 11 u: po~ia .. j' rc, al(El:seo, un concCrlo de'icalo delle Al 1 - A. Cento: Come viene tradot. S,. H1M.cl1c di De Plll1t1 (composi.ore giusw. l Lo Sll1e11dnl - Mm1ife5to per lo • me11tc ricvocoto: 111ftc,mrndo, ver rimane- v di/csa e /o svilufll)O de'/a scuola j' re in lsp<1grw, ci ricorderemo anc/ie di ; 1 \. rw::ìo11ale - O l'ierncc oli• Pro- $. /.,llparre?), e all'Opern mili 8u11<rfly, di- blcmì u11:vers.iorj - L Rmeo: ·('ltOrt, Antor1i11Q Votto, cl; cui Mercede.1 J.,'lsrituto storico Croce ·a NapY-- t For1mw10 è i11·ervrete ecceUc:;ue. "Chi Jc A]• li. \' farfn\'e cercu sotto l'arco di T:to? ". In v ueri,à, tltlti ancora cercano la farf11/a .i. RECF:N lON.l t g'appouese clic si bruci,, le ali al fuoco t A. J. Whyte: The ,volution of ,l.. ddl'tu11orc: 011::i mi <L·cono che wm 5era. l IWI)' (P. Trevès) --.. F. lluonor- • sia Stflt.o l'e.\ Presidente 1/oower a dare I~ roti: Congiura per l'eguagl:On::~ j j/ .~egno degli applmm. Ma for.,t) CIO si t (S. Romognol1) - F. Ven uri: r dovette a"l~c1rrivo, 11ell'ulti1110<1110, d'una I f /.,e or:gi11i dell'e11ciclo1,cdit1 (E. X twve 11111er1ca11a. v Bonoro) - M. Fub!ni: iii.e e J RADJO t 11111w1itù di G. 8. Y,co (R. Spon. .f $ .gauo). f I popoli /etici 11011 /ianuo st.oria. E così le trcumiss:oni d,cllt1 rodio che. t1lter11a11- rlo l"adagio di Boc/1 al'a cmr.zonertu (! Raba– ~Yrlli, v::1sa110 la loro esistenw 11ellt1stessa, olimJ)ict1, imlifferenrissima serer1itcì ... "'l. D t ~~: F.I.F ,\GOR è la più autnrevole 4 ! rivista italiana di ttlta cultura .l t Eoo, bi••m•<••"'• dol 15 8'"""'• 19'6 i !\f. R. 1 bon••n n10 annuu (6 f•oci<:"li ,Il ol,ca 800 .$, Un rucico\o di 1411 l'I'• ln Il : L. l•lO • Ab· J..l _ :,,_]' 11p.): L. 650. t-•• 1ero: il dop,iio. 1 ,.• f ~::":'.t:i; ::~(uiotte: Vi•le Pr • .\lughe- , ... A'"'"'ni,rr111Wne1 Viale dei Mille 90, l-"iren 1c Autorizzazione n. 6-129 B·J-1338 del 28-12-45 J ------- -- - X i, ,, ALLECCUJ. ElIl I'" Ol'.E'. 1 Concf'681onarln per li\ distribuzione: I.. " .. AGENZIA LA BUSSOLA - Via del Corridori Al ~• J lt F! N 'i. E Tip. d<'lln Bussola - Lung. T~Nona, ROMA . '-)••~t..->-<--.'-)-~'->-<--.'-►-~'->•·(--. t G. B. ANGIOL~'"TTI Direttore responsabile

RkJQdWJsaXNoZXIy