Fiera Letteraria - Anno II - n. 6 - 6 febbraio 1947

r flERA LITl"ERARIA 3 Panorami delle lettere spagnole Classicismo di Eugenio d'Ors :-ignorc rlie J>~a mor1rr •. Però io que&1i stci sr;/lu t,o«xa d1, t11tl1 ... Ebbr,rr, Bl• -crini rapidi. ro ti qua,i nell'aruio ano ueclrtto Croce non t rrn proJC:!>S0rr d• drlla c-on\cr~nione, f: 1>0ci.ibllr mrnire ctr• _filosl>Jia. ,e tr,, i franc-rs, qua i /r,r("lv T1:.0R1c.o, dell'a,rudzia e del dialoso, c'è tlt"" rh!, in un radiralt 1...ri11ohiL1 e duali• ti ~ricoH propri all'indole dtl d'Or--: ('tr,. 111 O Ors , 1 ualcho tra1to ironico di ar-, ~rno. t- ini~a come 1.hresa ('Oniro a , 110 10 gu.,10 dtl preL0•1-.mo un J'I0° ■U11·n• rudicali dalla J~ma un1w.:rsule cum, fobi_le divertimento nel frequente. tic , 0 • ('~me l'ordine che ridiianm • l'unità 001 ; rnro; ceno piarcre nel concedere lr0l)J>0 portatori d1 un pensiero cht·, ,i tul t•• c:.ratico. Ci 1> 1 ace a11eggiar11 ad una ma- d1-1>en;i,•a; rl1e ~aranti-cc ('ll:11ro l'l11titu10, all'c•tetu·a del ~io('(); certo affidarti a'l'iro- tolo, sta brilltwJo qui? Gabr1el .\lar– gailr~Je &r<tvi.s i4:vfta1. E se gli lii dice-,c la "\nrnra, la "\cce-.,11ù, ci.,e <"On ro l'onda nia in un <"•Cr <'izio cbt, ~ non è mai h- cel, cun le a11dt1crn del gfo·::atlt' es,– che 11 11uo eberc1z10 nella cuhura europea. per-u·oloea dell'irru.ionulc. tr1 cui l'uomo ~i e-i t, i,iullo-lu qu:a che ' 0113 r' 8 ratuito strnzial.smo e Julic,i Benda cou le ,e. dopo_ ilergson e , pragmatisti, è srnto un 1>erdc e rischia di onnu.1',rti. Qu~ta lolla Lt1tera10 d1 edur110 cinhà. liloaofo di e~crc1z10, a1>pu1110,wcraifro ne.r la r,nno- <'0nlmua tra la \O oruò umunJ, • he .o .. ,rui. • gaia Brienw » e ferli'c di h~re Ttriii, sistcn:c del 1 1 rcchio rn;.ona}ismo: 11è v 3 1a,.fede nella ragione contro il JH·riro'o ~,.e, nell'ordine pitagorico e ge-ometri('o, e 1roriro dtlt',rtc e dc lo ,1ile, cri1ico d'arai l'1'nO ,u\ l'altro lanciauo la lor,> dot• d_e!l ~n-a:uonalc, è lu m111 -,.:rnrua ~urio-1 la mO.:repi<iti, e la nm,t poUl.r,tà del a ,i1a di <"alegorit tricutameni, fi~urale in emble- trina cx t:athedrn. S, trcr..•a nuche fra ~•ha intellcnuale, ct.-r1nmcn1r aHebhe ,,uni. che dis..ohe tulle '•· f.tn11111rt• i· il 1110.1,:0mi, d'Ors i.· ~empre Uni\ &l>ellacoln d"mtcl• noi i,i spirito M'lurice Blon,lrl, la cu1 ~~•1 e.; 0 101~ 00 Ji compiacdi1~1~nto_av_ver1i10 in <lella retonda e Cl\1le all1\ità dello 1piri10 air~e;:-;'a,:h,.:~r:1'rn:ax~~1 e"," 0 1 ~•m du!i,~aerr~thoi~,gir;~~ atth•itli filosofica 11'1 m•uto, nd corso . . • ro_ pn,u10 1 1n1er1on J)t'llJ1eri. e della cu iura; t' non , 'è rH non ,cda •~gli a1)purt1e.11e J urtu gcneru,one euro- rome in , 1 u~ta leaae ai facci.a in qualche to e franro dtl o •pin10: il ,uo 1,,u ,<!ro di uno lunga -.•ita, solJanto due mo. pea c~•c, nelle iue e&preMion1 ultim1> e Jliù modo realtà logica una 6iiuu,onc criuca cd e,em1>larc allo n noi p11re ii lro\·j nella mcut, : rmo prima clu fosse profcsso– ('Omp1u1c, ha rno~tratu il 1e111imc1110 di un propria del o epirito rontt-mporanto pron• fi o~olia del gmlo e ne la ~ua 1>oetira: e re: l'altro quaru/o ,ion lo rrll più. /)'al• 1:n: 1 • colaru 10110 clP'l8ic0 C:ella cuhura: e 10 •d a"enare il J>eru·olo dt-l lrionro di Hd1 in Diario Europeo il Vu0to (f:.Morso t.1.at· •un_roche, quundo a proposilo d1 E ,01, certu fed-e nf'.'I',rrnz nnale, au ru1 ,..i ,,mar• ,u,·/o ~ile e quello ioul'a leue di Cra1·1ta• Ira p"rte tlOU ho q1i1lcl1c sigmfit·ato 11 d, \ a'cry, di taluni 11oe1ri critici, lloeti, •~w del"e c:rt,. e tanti ahri ~,,,~rrimtn•i. /alto che siao 1..•c11utidal pt1sst1to a JHlll)n ., di tulto un ordine tlico dclii ,,.,..._.-.,, t'lpeeie di ~ti i&1ira e di ci,•ihi letteraria, ocr11fmr buon(J parte dei uostri /w:.>ori uvilià tra le_ due ,;1•f'rre, ci n~cudc di l>•r• ro1ì prer.io- .i enlro la mi•ur11 gtome1rica }A;_;l,uio, uo,: profcsson·. e .\/un, a_ I- lare di ci'Us 1 c11mo, è e\id<Cnte che il aen• di que'l'1n1e,, 1 c11uali-.mn cbt "0~1i u fa,.,. la •o in c1uei.1i t'Mii anribuito all'aniica cale• I ligura 1>erpetu11 Jd iu•1o or--iano nel rischio tro uou professore." In q1'nnto a Sau. POESIE goria è, in 11uulclw 1n0Jo, di veno da flue>( ro1111nuo che In t.cienu 8a di.,l-Oha in giu~ taya,u,., • che g 1 i dàun 0 quunlj sono di11l)Ofi1 1 a con- co, in ,n1>ori, in arg1u:1e. Co~i fe, fon;e, ·Sautayana. lo a:vc:io t•isitnto io lo cederle il dirillo di indicare 30l0 le ~•· ad uno anali"1 rigoro.a, la do.trina dc! 1,,;·g·ilia, urJ suo ospcdnle. li rcso,onw g1011i perfrlle dc lu civih!I e a r1durln a d'Or., Ki di.-o \e romc 1enrn11v0 d1 rico- di. codesto visita ,ncrtta uu ,·apilol• di F. GARCTA LORCA MALAGUENA 111111 meru <1uci;tiorw grommnticale. I illrUz1011cdella verità de'ln ra~ione, e!"a ~i Vissulj in un 1,eriodo della cultura in ri,c-1111 c omt' u na pura 1n1ui.tiont• ei•lema- " parte. Oggi riportcr/J soltanto UN .,ui la crhi e l'ungo~cia Jdlo 11pir110curo- 1i<"t1 del gu.io del c-Jai,eif'.'i"-mo dd nos1ro tratto e/ella COrl'l.'crsazionr che si rift'· peo minacciavano la con1inui1i d1 un di- -.e"olo, rome fi o..olia de l'uomo di gu,10 n·scc al tema del pro/cssionali.w 10 fi· l>C-01'60 ""e è il discOrlO IICMQ della umn- ~:~i:e 1 dT:11~:~1i!à ~~:u:,u~r;: =è.c~~r .. '~'.' i:~~I~: lolofico. Lu mort, mt rtJ ed ,:sce ,lallr,, taverna. /Jassano cavalU neri • fig11re sinistre pei profondi mc,andri dt'-lla chitarra. E v' ~ odore di sai, e di ScHlgu-c di /emina enl ro i nord i febbrili del/1.1 marina. La morte entra ed esce, esce cd uJtra la morte dulia taveroo. CLAMORE Sulle torri g,.,11, SIWnario campa;,e. Sopra i -ve,,ti gialli si ap,0110 i rintocchi. Per tui sentiero 11a. la morte, inghif'laridata di ctlga,.e apptJssite. Canta e cm1ta. •11t1 ca11eonc su/la chitarra bianca, e canta e cm1ta e canta, Sopra le torri· gial~ laccio,io le campar,e. Dalla polvere il vento leva prore di argc,ito. IL PIANTO Ilo serrato il mio balcone perchè non voglio udire i'l pianto,· però al di là dc'lle g-rigic pa,cti non si ode altra cosa cito il pianto. Ce n'è pochi di ange/J" che c,rntirio, ce n'~ pochi di cani elle tibbaù10, mille violini stmmo ,wl cavo d'una mono:· il piar1to, però, è 1m angelo immenso, il pianJo ~ mi ca11e immenso, Il pianto ~ un ,,ioliw:, immenso; le lacrime imbavaglùwo il vento • non si ode altra cosa che pianto. E DOPO: I labirir1ti che crea il tempo IVllniscono. (Solo resta il deserto) Così anche il cuor,, /1>nte del desiderio, n_iantsce. (Solo rcsla iJ deserto) 1./illusicue di nurortt, "' i baci svaniscono. Solo ,,,esta ìl deserto. Un deserto ondi,J.ato. (11.dui. di Kaffae!c Spinello) ::!~;,eq~~l~i u~:'~~~:~:1:n::~•:i,•;o~~co~:.rbu;\a~ pa~ahi'e. prr J,. renera1ioni ,!dia nonra - • 1 ttualmcnte vi1.,o contento, mi ..ull'Olunpo fo111d111re do~li euro 1 >ei, ~1 i>ro- chilti: • Qui,;il'.'ramoi 1-.. •r Cot1hc •: • Vor- dichiarò r/ gfn,ioso ·vecchio. Da tJeut. posero il compilo diffici'e e 1uezit.1~0. e rcmmo e•~er Coc1ht •· anni ,·ivo cout,·nto. Pr,1rua non lo ero. nuche nobilmente mu'anconico di 1l0r1t1re, -....-- .,..,,,,,. &co: die1ro quc~:11 lcucratura, d'etro Mi vedevo obbligato a trasci,uirc c~u uhre la 1orbida tem1,&1a, un ordine eivi• quf'.'-to neo•c u-~iri~mo europeo c'è'.-come la mc unn parte, clic era una finzione,. li(&imo di \Il ori 1,cr la rel1ci1à degli uomi. no~1a gia di Goethe c::hc è nocta-ttia di un '' ·, cl,o v••rrn,,no. I 1 . • r O clic mi pcsa,,a come se mi facrsser• " · t" a~111c1'monrmoruco e aper-.o. orr.a m • lngcp;oo t1avvcr 0 rcrtilu ed Mrgulo, f.ugf'.'• i mie e c-om1> e10 ullegp;inmcnt 0 t1ell'1•01110, di t•io/en:n. Voglio dire lo parte d1 pro• nio d'0r8 è uno J 1 <iucsti 8pir11i d1c por• un 111111me~imo ,11torio~o f'.'senr.a dmori che frssore di filn.H>(Ìa. Ma io no,i sono tano in l'è l'in,inribi'e 1111•mor1.1 1d•·•le di con lu ..un .,,f'~'- 3 pre ..tnu ,. 5 pondc all'm• proff!SSOre di filosofia, sono filosofo. · ·· · d I'' I · .. idio"a domanda de Jfio,ar:e "\iq,. eh~: tt Il dfl ~~:11~> 1 ~ 1 ~:::;~~~:, 1:a11z: e~~:::~,!eede~~}~:ii;;; \. 1ocr111i1m0 della mora'e, la dialetliu, il l('- t~a. gua gn.umi fo 1.•:,:-ta i.a,ci:_,&.'JUO f'0n eaiti BPébio vittorio,i, egli tende ad ------ ll<'r$i C"onte,110 e a ~er~nilà oell'u< mo teo• nelle UJI/JJ.t:rsitll aPJ1cricauc. Contrat- unu 6 cri11urn pro1a11ica, sran,a d'ini·i~, e di ri•ce l'idea della ri\ilià educairicr O libe- r_ico: thbene per l'■1>punio cod_c-1~ @?era• lavo cori esse la mi(J prcstncionc per 1mbordinn1e, ad un periodare veloce <"hc dà rairice ddl'uomo I 11-.1110 non 1rn1rebbc c~er 1>ro~rto _ 1 I 1mto• u,i certo uumcro di amii di insegnn- 11ell'nforism11, in rui un gioco ariuon1o,i 0 e . ·.. . I mo del 1r11monlo, dc la lass11udme, del mcuto. Finalmente potei liberarmi di I I . 1 d . ·b·t Il Glo.1.mrw, g111ul \'t'lllt'•111•0 ~"l"nt". b d Il d , . 1 . d li re ic-e di (lgUI eutc, ricc ie ì rneGauri. • e ho pagine argute e &P<'560 ::avvincenti per ~nor ~; e a 1110,u:r.ione auar(' ucn eg tt.tto ciù, Orn 1ii1•0 in pace cori n,e ... 111010di risoni(' imagiuo~c ed intellelluali, il leuo,--c •t1cnto allo ~,>irito del ttro'o: in Mmli. ». I è 8 ostenu10 d11 un vigoro'O ,11i:11cm11 men• I . 1 , • d O pensai a 10, SocMlc the si foss• qucl!li 5 uoi larghi « ralcJJ ni I) il d'On vien Socrale è già per noi un a lrn i:ca la n l bb/° f ln'e the g11ran1iece t·ocrenr.a e uni1à nll'or• rntcog'iendo, ('()me in un lniro Zibulclo,1l', que1ln che appariva ul gio,•nne N1e1zcrhe: ns o o ,gato a atJ.OTUrda ,çofisto ~ui.~:: t 1i :ucc";ìe:lir~roi':~~\:~!:at:er~:à e::~: i pensieri, i suggcrimcuti, 1 .en1m,enu del I è la EJ>ertnza di una 11ng1one <favvero Pili durant; molt,fa"."i• • b':rn·i raz.ion;I~ t· d;voto piullosto ai modi tempo con 1111 'ìUO Jt1UU12'.10 ,em,~rt! 1>re- amp1:a e più com1>IC1a,d1 una 1,ag1one 111 - ..n con l~S1oue 1ra 1/_ fi!osofo ti Keomelrici che O <iuclli mnsicali della pn• ,enlc che, i,n un~ ..i111~i ,,elocf'.' di un r.,- ru1 81 &f'.'nlavcramenle lo _rag1o~e come la I 1 l fJYofcss~rc_ di filosofia, dus,_ a SaH• rola (d'Ors reagisce eon dichiarala inlen• gurare 1ror11co, 1111e1u;o. r. ruccorc1ato. e poleu7o eicsaa del a v110 1111101 e 1:a vita tayana, c., v1cnr dal pedrrgog1smo ro- sione ol'a poelica della fine Ml ~o/'!) I~ 'ì0~lenuto 5emprc dai principi •t1!v1 dcL I come l'a110 "ivente de la raz.ional!,à. m,mticu tedesco. che, durante 111 olto •ua do1trin1t toi aHermo come volonta d1, • nov•~~;um o,::nt~i:.'i:; dal a venia d, un LUCJAì\O ANCE~CHI tempo, h(J voluto dar titolo di dottori energica ri,•11lutuzio110 auiva della Ragio- uomo h 11 or i\on ~rvire un e professori finanche aj pittori e ai co. Dcll'csjs1euziulismo Se /a parola ·• csistcnc1al,smo " non i. stata pro,wuciata mille volte nl g1or• no per fo durafo del congresso di fi· Diario lui u,1 germe, il seme racchiuso ,rel/'o. .scuritb della terra, nell'interno di f'a– m.i, fiori e frutti elle debbono aprirsi a/VI foce del sole. miei ... Ma dalla stessa Germania oi 'l.iicnc anche l'auton·;crrciouc a distirL. g-uerc. Ness1mo co-n p, 1 ù rigore, e per~ fino con pi,i_ acrimonia .li Schopt11• lvwcr ha insistito nel fatto che esser professo,,c di filosofia non era egual~ a esser jìlosofo. losofia a Ronw, non se ,ic è promrn· r o m a Il o Cfit.Jta uessurw. In cambio, la parola Semplice riflCMiouc Qui !!'ii occhi ,le/ filosofo nordame- n'carw si accesero 11ellt, asim.mctn·a dd sun profilo, m.9 nello splendore della sua v:,mcità. Si accesero come di m~ licia e di sorprela. ,, fcuomcnologio." si t potuto c:o- Lo studio semantico del vocabolar.'o glicrla al volo solo una volta, E 11011 di EUGENIO D' ORS filosofico potrebbe dimostrarsi 11011 occorronu doni profetici per prc:,1cde- ta nulla cli.._• ci n'p11g·ni3 ,m, neppure I n~cno sovversi-vo per le !e~rie_ mctafi– f'C clic sorte eg-unlc a qucst 'ultima ff}C• ,wlln che non. sapcssm10. li dissenso siche cl,e ia storia degli idoli per le cJrnrà al vocabolario esistenzialista comincit, con la noviuì. D'altra parte, supcrst1ciom couispondc11O. Si ~ pen• fm qualche aww: il prezzo d1:1/lain- questa no1.ntà è anche molto relativa. salo di an.aliczare cosi la stessa nozio– tcnsil<l t l'etemità ... E fo lo 1,redrai, Nella storia del pensiero universale ne dcil' "essere '.!.•.• - " Esser-e" è lcltore. ogni nomiua/ismo nori riduce, forle, l'lrifi,dto di un verbo. Ora elle cosci Il pi,; rispett.abile degli csistcnciali- rJ couoscibile ,,il'iudividualc? Quando indi! hiamo nell'usare 11n verbo al n10- sti cowvcnuti , 1 Roma _ Jaspers not1. gli esistenzial,sli (e priuw, e:.,idcnJe- do infinito? lndichimuo che nbbiamo potè c.ucr presente e su Jaspers ci sa- mente, }(ierkcganrd; e poi il nostro corn.1enzio11almcvtc, e per un momen• f'cbbe molto da dire - era Gabrid U11amuno) oppougono l'uomo, l'uomo lo, spogliala l'aç.011e csprcsSfJ dal ve,. Marce/. Si,i dal primo momcuto egli aneddotico, q,u.llo che può morire, che bo di O!fni ottualilt't . ., Mangiare ,, al– coufessò: ,, Ho esitato un poco per morirà, Dlla umanitfl, aJl!.uQmo-cat,·- l':1Jfinilo ~ riou iugerirc alc1,111cibo. ma,itt:ncre uua tcrmiuoloz,ici, che ul• gor'ia e ,,. t11tlc le sue rletcrmina~oni "Amare u, all' infin.to è non a-zrcrmai tir,urn,entc ha assunto in Francia dcs costa,1ti, fam,o forse qualcosa di di- nmato. ,, Esscle ,, all'infinito è non tournurcl'I régrcttables "... Qwndi ,,erso dal ripetere ciò che dice tanti, esistere ... Se a questrr iua11ità deWùi– spit·gò lp s11n mnniera, del resto giu- gente, resa scettica i,1 fato di mcdi-ci finito si aggiunge l'arbitrarietà di SO· sta, tfi intc,ui.crc ;,, prim;ipio fo cose. e di Jarmflcie, q1u111do mor 111 ora che! starit.~arla, se "essere II si con:icrte Secondo lui la ba5c delJ.!csi,tcnziol,- n no,i. vi sono maltittic, ma malati " in " L'essere "; e se. operando con smo sarebbe ;,i uua distim:iouc attcu- 0 clic II ogni malato i'> un caso "; ,111_ tale elemento, con codesto sostantivo 1,, tra Ili oggettività e l'esistenza. le a dire quando esclude l'ideale dalla sen.oa sostanr;a, costruiamo .~pccula– Quando io affer111-0l'cJistcn:" di qual- rcoltà? ... Ma (;abricl Marce/ così co• zion; mctnfisiche, non dobbit11110 sor– cosa come oggetto, come entità che mc insiste nel distiu![ucre 1 ' oggetto " preuderci che siff11tte specula:ioni sia– sta dinanzi 3 mc, clic mi oppor1e. d" "realtù ", potrebbe p11re fermarsi no condamiatc a uria imma,ienr;n. che E iu'Veco stmo stato costretto a entra- un poco r, disl,inguere "i11divid1,o '' impedisce loro di trascendere 11 reale. re ira certo modo nell'ogzctto, a co- da "personn ". E ricordare che l'uo. E' come se 'Volessimo che dal'a <.•oce m.unicare, a st.abilire cori lui ,m rap. 1 mo basco d,iamato Mig11el o quello " amare " sta.mpa.•o nel di:::ionario na• porto di simpatia ... Qui il modello è francese chiamato c;,,b,iel, oltre a e11- scessero crcalrl1'c umane, o volessm10 la conoscen:;a che l'uomo ha del suo trarc nella clttsse di i11dh,itl,,i· (la gal- spegner la scie incidendo nella nost,,, steuo corpo. H Entra q11cslo nell'io, licità perà, come la c11skaldi11ità non memo rin lr, formula I12 O. fa, pr1rte dcli(, potenza, o appartirnt• sono forse giù gcncraJiz;;.a~io,,i?) en• Ili n10,vfo esteriore, alla rcsistcn1a? " tra.no eg1w/111c11tc ,u:lla CDlcgoria di Filosofi e professor i si donu111da11n circa quarant'anni fa persone; 1.mle t1 dire che poss,'elono Non fu~· io il prime a percepirfo. l'autore di " Rcligio ost Libcrtas ". l'elrmento ,wgeUco nel q1,1alc irid1v1- Qualcuno, duraute una p' l1i.sa nei. cor– Afa ogni couosccur;a della realtà pre• duo e spee1·f.lsi riuuisconu. E' t.11tta1ia ri'doi, mi ci fece arri11rrre. senta la. stessa nota. Il resln r o scn. l' A ngclo, non l'indi~t.foo quello clic - Faccia caso· all'aspttto f'1'0fes– sacio,1e - e qufodi apparenza - op- nell'atto de/ pensare si sposa con rn sionnle che vn assumcntlo 111 filosofia puri astrnr;ion(.; - e q11,Ù1di convcn. realtà. In ciò il pensiero :lltivo diffe- contemporanea, cosi come appare dal– zionc. Co,, cii,, vediamo f/uml11osamen• n·sce dall11 c<moscc"~" passiva. E rin le sue più visibili espressioni nel Con– i,: spu11turc la risposta della Sfirzgc ciò In metafisica dei germi supera la gresso. Chi, sebbene l'età e altre cif'– al/6 domarzde che lt ,-ivolgono oggi metafisica drp-li esseri ... Per esempio costanze d.ia, 10 Tagione aria s,,a as– tlmti uor,,i,u; di scienea, turbati. dalle non si comprende ,rn/l1J dell'uomo se senza, potrebbe oggi ostentare con conclulioni della {i.sica nucltnre, comr, i.o si c011sidern m1icamente come un I pii', autoriJà il primato uelln JìloJofia fra ti.o; julio Palacios e .\ligucl Afas-1 " essere " - -"aie " dire come ciò italiana di BcJJctletto Croce? Nel çon• 1'icra. che si definisce "un a11ima1e raeiona- gressn il suo r,wg·ist1.•ro pcrtlurc1, la Fiu qui V'esistens:ialismu 0011 d por- le '' - e n1m si girmga r, di1. 1 inar, i11 sua influcn,;u ; l'Vidcut,. il suo nome - Le confesserò clic Schope11lrnuer è stato ~-l '1/fle.ttro che ha più influito sw mc ... Sarà una 'l.1en1i,1ad'anni eh• non fo leggo, ma cont,nuo a 1?,e11sare a /rii ogni momento. . C:irca sci mesi /a wi. agente di po– /1•1a portogbesc, nell'esa,,iinare in trt• no i passaporti, colse il momento dt:J.– la mia ident.ificazlcme pc, dirn11, eh• anche lui si dilctta1,a di filosofia e chr, il suo maestro era Schopenl11Jucr. E cioè un altro per il q1mle, rwi ma• ,ruali dc/ mio tempo, si discuteva la qua/fica di filosofo pcrchè t1on er• professore di filosofia. E perchè "Pa– rcrf!a e Poralip__omena '' it molto at– traente. Manuel Macha-1o ~i è &pento a Madrid il 20 gc11naio t. .,:cnttorc Monucl Macliado Jra'Pl'.o di An– ton,."o. cd m1c/1'c~so 11oetf!'o.1.1ainoto e ,,r. prc:.:aio. Il Maclwclo era quasi sconosciu• lo in Italia malgr;;dt1 i11 StH1g11a T":ve&li..ss• 1111 po .Jo r; 11rimonline 11eUa ,/eu.e-oturn na:io11a'e. r.reditimn pf'rtanta ooportun• ,lare aj noYri /cuori u11a sommari-O indi· ca::;i ne dei suoi pr.11cipa 0 i lat:o,i. M nucl ~faclrndu ~ra natQ 11et 1874. Tra I, sue pi 1 ì "" fJ rta1111 c-perc di poesi(I) figurano: <:a– prire,~. Fcstu Nazionale, Trofo,, Canzoni e dcd1C"he, Ara morendi, Alma. e nume. rose oltre composl.:io11i poe:iche pubblica.– re iri rivute e gforna i. Attun!mNit'I col– faborat10 u'l'A. 8. C. di J\l{IJ(/rid,. e alla Ra,f"o na:io11alo. Varia /u (,nc/ic la .sua at• tività di not-cl!ista e particolarml"nte, im– portanti i vo·umi: Amore e morie, R11r• colla di novelle bre\•i. Per il teatro, seri~. u in.~ieme al /rotelJo Antonio: Lola higga al porlo, cli cui /u inurprel~ i•nialc lo /amo:ro allricc arg4111rina 1.-o'a Mcmbrivf',. Era attualmc11tl' direttore dcfl'EmtrotN;a municipal.e cli Madrid e membro 'rfolt'Ac– eademin di lin~ua spagno-'a. Il f)0.1to di Moch-:,1 0 /così ,d esprimono i gfornal, lo– cali) sarà di//icilme111e t"'impia.=z.obil• n•I• ,~ lcftere 1pag110/o. eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy