Fiera Letteraria - Anno II - n. 4 - 23 gennaio 1947

FIEHA LETTERARIA ALLA GALl,ERIA D'ARTE MODERNA A IWMA Pittura inglese contemporanea \VALTER HICI-IAHD Sl<.:KEHT: I e11,~1•1 Quando apprendemmo, circa un anno fa, 1 11:\ qu11lc altu as:,e1t1 parllcolo11 vorremmo che la Tt1te Gal\ery si muovev.i da Londra notare nelle tenebrose sccnogrnfie del 1-'ryde e in attcsn che rosscro ricostruite le ~le bui- ncl!a romantica whi:1tlcrinna u Casa di bam: ';aie giù dalla guc.r~a partiv:i e_er un _viaggi~ boia 1J_ d~I Rothers1ci11, n~llc pitture dt si in Europa, la vmone dei Constab1e, det (quanti su ha avuto la felice pittura inglese) Bonington dei Turner dei Blake dei \V!, s• \Villiam Nichols.on. pcrfc!tamente 1( comfor tler e anche dei Ros.s~tti e dei Millais che table II come un ricco salotto bOJghcse della vi avevamo cono1e.iuto. insieme al ricordo di Londra vittoriana, nei frngili paesaggi neoim– un'eccellerle mostra della pitturo in'{lese ve- prenionisti in cui Lucien Pissarro anemizza duta a Parigi nel 1938 ci brillò dinanzi e l'arte del padre: m:- più c'interessa Augu.stus pu.. -guslammo la gioia di rivedere dopo tantn John, posteriore di U'la generazione agl'im– tempo almeno alcuni di quei capolt1vori che prcssin11ist1, artista mclto dotato ma molto molto ami,,mo. Sapemmo in scguitQ che si disuguale nt Ila qualità e nel gusto delle ope– tratlava della parte contemporanea delle rac- re, capace com 'è di dipingere il ritratto,1e di ooltc di quella Galleria, gli artisti più vec.- ◄1Madame Suggia11 (dove diventa ancor più eh.i, lo Steer e il s;ckert. ess-t:ndo nati nel superficiale la ritrattistica mondana dì un Sar- 1860, il più giovane, Albert Richards, nel geni, già scaduta rispello alla grande tradi- 1919: E tullav1a, pur cons•rvando la spc!an- zione -aulica del ritratto inglese) e la piccola za dt vedere n Roma anche la maggiore freschiss,mn 11 Ciorn1ta d< I bucalo ,1 di ch1a– arte in~lc:'C, qu~\la notizia non fu proprio ra strullura pcsnmprcssioni.stic,, nelle nitide una delusione, sia perchè quello che cono· commettiture dd colore; è veio che essa è ~evamo del111 recente pittura inglese ci as- .onteriore al primo di più di un decennio e la s1cur~va che 111"!ostr.-. sa!e~be stai~ comun _ pitturn del Jo1 111 non h11migliora, 0 col tempo. que 1_ntercs sante , Sia perchè •~ tcm_pi_c~e ! Più chiaramente che in quest"eclettico, il n~slu. un . t.al _m1:ssa~g•o degli .atl\Sh in~l~i mutamento avvenuto nella pittura inglese Jo– d oggi agi 1taham _d ~gi acqui st a un .s_ign!· Po la famosa espcsiiione dei postimpre.ss1oni– ficato morale che ci_p,a~e ~pprcuarc. C! 1 .d•- sii francesi pa1rocina1a da Rogcr Fry nel 1910 ceva John Rothenstein, 11 d11cttore della ate è documenlalo in opere rnccolte nella sccon- ~al~~yn;t\i~a ~el~h~e i;p~rceu:n~e c:ci~:Ì~ da ~la: le conlamina~ioni più evidenti_ dell11 ~•È a d ggl • , 1 t I' p · , nuova tendenza con 11 temperamento 1ngle,e _urop,a. ove a_ mnstta e s a 11 eg I s, e sono nei pittori del gruppo di tt Camden =~~~:Ìatacn~~oS:~d~onilto \ 1~ 1 :~:si•1~aj 1 iaprh; ~•ow~ll, nel modo e.o~ cui il çilman indu· nel camP<, dell'arte. No; pensiamo che la mc~ ti s~gno e spegne 11c~lore d, ~a,1 G~. pittura dcll'lnghihcna contemporanea c_ome nell effus1or.c 1vman1_1c~ de, paes~gg1 del Lao– dclrantica è de gnissim a di essere ospitala rt:: nel gusto ~cscuthvo_ del çinner. ~alto fraternamente nei no.st ·i musei : basterebbe uri p1u abbandonali al I ascino d~1 lrancc~, ap– arti,ta come Henry Moore per rendere pre- p.?iqno Ounc_an G!ant c~let1_1c~ C: abile, ~ ziosa la sua partecipazione ali' arte del nostro Mallhew Sm1th artista dei migliori ma cosi tempo. _ sciolto nell_a !orma e così opulento nel color~ La Tate Gallery si è notevolmente ;.mc· sulla traccia dei II fauvcs II da sembrare qu1 chita in questi ultimi anni, ha fatto alcu_n~ spaesato. Un isolato àppare anche_ Stanle~ acquisti. ha avuto moltissimi doni e_ lasciti Spen<;er ma per la ra~1one co~tratta che_ e {ttl'inglesi amano molto le loro ga\lf'ne puh- cullo tng:lese (con. cuucs! rapporti _non~pp1a– bliche.'; le opere per la mos.tra sono state mo quanto casuali con 11 nostro r_ma~!mcnlo) 1eelte in modo da presentare i nomi più vivi sia qunndo s impegna in una met1colts1tà che della pittura contemporanea anche se con criteri piunosto _ larghi e con qualche conces– sione alla notorietà che non sempre, è Mio, c.orrispol)de al valore: tuttavia per_ un~ pre· scntazione che è .-nchc documentaria c1 scm– "bra che siano abbastanza nspcttale I" pro– pcrzioni se per un Orpen ci snno ~ci S!ckert, per un C.wvnne• J~nes o un Gowmg c.1 sono selle Sutherfand O ol'o Moore. In questa ras• segna dei valori moderni dell' artt' in((lesc ha tar~~11:';n;r~:~~:e d~\,~1:i !~n~o:nr,i:ie a!e~l suoi c.ar- alleri costanti non tanto come presen– za co sciente di una tradizione quanto come aspetti dr Ila nalura di quel popolo_: .car~t– tcri meglio notllbili enelle generazioni g10• vani. molto più originali rispetto al\'~rte francese di qu<'I che foHero le generazioni che ooeravano alla fine del secolo se.orso e agl'inizi di questo In soecial modo ncgl"impressioni.sli, cui è dedicata quasi tutta la prima s.3la della mo· stra, l'influenza francese ap93rc preponde– ranti- e speno quasi ass.~luta: trap1~n1ato •~ Inghilterra attraverso \Vh1stler d11ppr_ima, Po! {'et contatti dirt:tti con Pangi de1\1 nrt1s.1J maggio,i, non si può dire che !"impressionismo lrancese non abbia dato buoni risuhatl sla com'!' movimento rivoluzionario eh~ ccn– ctetandosi nel New English Art Club si oppose al conservatorismo della Royal Aca: ~::fr~n1ii\o~clll;57,~adij~~e sir:~ie tr~t'ivende~ par q.uasi ironia come nella uFottoua di Rickctt» sta quando, con una vena .straor· dinaria di narratore di favole invr.nta scene tra infantili e allucin111e, m1st1chc e ~rollesche dove strane folle si agllano in una luce im– mobile. Qualcosa d1 men 0 tra il futurismo e 11cu– bismo fu il II vorticismo II movimen!o sorto anch'esso poco av11nli l'altra guerra e inizia– lo da \Vyudham Lewis le cui opere mostra– no però tali compromessi con la realtà che quel suo modo di afaccellare la forma con un segno durQ e metallico appare piuttosto artificioso. Con lui era il Wads\Vorth che shocca nel surrealismo, qui doeumen1at 0 an– che da opere del Hillier, dcll'Armstrong. d1 Ceri R,chards (più vicino alla maniera d1 Ma~ Em!I) nt-lle quali il gusto disegnativo dcli arte inglese ha modo di es.primersi in nitide composizioni. Ma per la tendenza fon• damentale di quel!' arte a rappresentare e ad illustrare, una pillura veramente aslralla non è molto diflus.., 111fn~hiltcrra: il solo p11torc che sia un pu1111a in questo senso è Ben N1cholson che nelle sue rigorose composi· z1011i d, ferme geometriche s1 serve quasi sol- 111n10 di bianchi e di grigi per non ammettere una possibile seduzione sensuale del colore. Anche un john 1'unnord che oiembra solo 111tentqa comporre linee e piani non pc.rde !:~o lu~t: \a~\fae:,\~;nl~=iJ:nrea!~ra~~o. è r,i:~i Nash s·accosta al surrealismo ma di quello non ha la lucidità spietata, an1.1 la sua pit– tura è morbida, talvolta lirica e perfino ro– mantica. ~esso tendente all'clegania orna– mentale:. D'.ahra parte anche ce1ti ritorni al realismo proclamati dal gruppo di giovani dell'c1 Euston Road School 11. sia pure con un•aggraziata nostalgia dell'impressionismo di un Pasmore, non sembrano avere molto ,uc• cesso. Tra le due tendenze, gli artisti che oggi hanno più seguito tro. i giovani e anche, ,11- conQ gl' in~lesi e di ciò un ooco s.i mera- .5 vigliano - t.ra il pubblico, sono I pittori che Ioniche d1 accento romanticamente dramm:'.1• son stati definiti neoromantici per quella co• tico, Frances Hodgkins nella sua produz1vn(! munc indinaLione a considerare la natura stile comune pur in cempe,amt:nti così diversi, intimamente legata agli affetti umani. La lo- più recente. ed ahri minori c'è veramente u1,• ro immaginazione. almeno per quanto riguar- c.omune, pur in temperamenti così diversi, da i maggiori. Moore e Suthcrland, anche ~he nasce dal!' mconfro della tradizione in(.Jle quando sembra più as.tratta è sempre eccita· se con Picasso e con la pittura surreal,s:a ta da una viva partecipazio_ne alla realtà: e QStralta; lradizione che non è quella aulica solo cosi essi hanno potuto lare opera d'arte felice e lussuosa dei Reynold.s dei Ga1nsbo– anche degli spettacoli della guerra. Nei disc• rough dei Romney, della scena di ge1e,e e gni del Moerc, la cui opera di scultore e.ra del paesaggio lieto e decorativo, ma quella già noia come una delle geniali manifesta• della in1magmazione romantica ouessionat1.1 z:1oni dcll'arle contemporanea, i gruppi di fi- da problemi religiosi e mistici (che oggi sono gure ammucchiate o dormienti in lunghe file sociali e umani). che s'affida all"esprcssivilà spelltali, umiliate in una polvere grigia. della linea e al rigore del segno e che ha il sono In lrasfiguraz:ione liricamenle commossa su~ m11ggior esponente nel Blake. Così che di rifugi anti11cre1: del Sutherland più che le que.slt arti.sii, in apparenza mollo più inglesi o(ficin..: a; le case bomba.rd1.1te11velano una d, quella d elle generaz1on1 precedenti, c1 natura di v1sio1111rio gl"(( interni II di paesag- sembra che di.mo il contributo più valido al– gi di cu 1 è qui un solo esempio nello str~o~- l"artc figurntiva dell'Europa c;ontemporanea. dill.lrio 1< Tronco d'albero )I. In questi arllst1_. cui ,i unisce il Piper con le vedute arch1tel· i'ALMA l:JUCAREU.I ARTI E SPETTACOLI LO SCULTORE CECO-SLOVACCO I. \VEIHlCl-1 (! stato com11w111oruto all'Asso– cù:z.~0116 tldfo Sllllllp(I Estera di Uoma in occasiono dr/ trentesimo m111ivcrsario ,/elfo morte-. S1m., 111tervct1ut1 i tl1w mi11istri ce· co-slovm.:<'l1i 111 ltalfo e ;,, I t1ticar10, la L·c-· do11a dcliv .)r.ultore, ver.w11a?iHÌ i.! adiletli culturt1li ,!i Amba;o.cia:e ,. l.ega,:io11i 11eU11 Capiwlc. Il 1110!. Uem:gio Stri11ati lia tenu• to fo ('011/Crl'tl:a u/fici1,lc, IICC0/11/HllfllllllJ dn proie:io11i. J:ucuta dism11im1 lw vnlso al– l' ortuorc .i consc11si dei numerosi ascolt,1- tori: svc.citifmente lt, sm, vro11osltt perd1è il 110111('1/(,/ W ciricli vt>ngt1ricordato co,1 una fo1,itl1• t:1Jmmcmorwi11t1 (I/ suo :,;111.diu di Pt1fo::o I' t•11e:i11. * Ut\ C ll'ùLAVOHO DEL GIIE:CO i, stato .~coprrt11 tra i <11wdr1th•'ln colle::.1011,• Alberto Domi11guc: di Siviglit1. A giudi• :io ,h:gfi c.~,~rti clie lwmw ovuto il pri• vilcgio di rico11oscerlo, sembr" si tralti di uno tlei ,,;;, sig11i/ic.,1li vi <.'Opolavorj.del Theo1Q/..·ò1w11lw. l.a tc!t1 misuro m. 2,40 per 1.80 e ri,/figuru San Francesco d'Assisi in ut1eg1i11111Mlo di ispirata preghiera rwendo <1I .<uo fianco u,1 oltro moriaco, e sul OOf)o 111111 .uili::t1Io figura tl'ongelo ad oli SJJieglllt>. * .. L'ULTIMA CE!\A, .. or LEONARDO E' PEHDUT;\ '! Noti:io cm11rmMitorie C-Oll• tiruumo a circolare sulla sorte e le reati condi:ioni ,lei /<lfnoso affresco di Leom:,r– do. Nel 19·'7, co1n°è ,w~o, il Governo ave· va i11trn11rcso i restnuri d1•/f11 chiesa delle Cr11:io tlovt> .<i trova lo celebre viuura e l.e ,,,,rti 1>.Ìl fragili vc1111ero allora rin• forzate ,lt, colale di cement o. O ra .secondo 11uove i11/ormt1:io11i, ne/ JQ.IJ i continui bomburdamc11ti aerei su Mila,io fecero crollare tre muri dell'edificio. cosicchè, a detta dei competenti, il superbo cupolm,-0• ro vi11ci<1110 deve cow~idcrani- 1mrtroppo lotlllml'fllC 11ortluto. * JL MUSEO DI PALAZZO VENEZIA <' una Mostra temporanea di ore/iceri~ greche. ,c1rusche, roma11e e barbarie~ sono state inaugurate a Roma alla prcse11za del Ministro della l'ubbfic,1 htruxione. E' così rilonwta rld!. Vaticano lll Palazzo Ve. nezia .i.I t.csoro di quadri, .~tatue, mobili, ceramiche. armi, tappeti, t1rc1z.ziacquistali m?gli ultimi decen11i daUo Stmo e /orman• te parre dei lasciti Wurts, RuOo. Bagna– rlt, 1-lert.1. Armc11ise. Frnscara o appart.e- 11e11ti alla c(JIIC:ione Brrrsmlli di bronz.i del Ri11f1Scimcmo. EHIC JO'\H'\ST()'\. 11rcs.de11te del a ,1lotio11 />.cturc ls;o.ocw'io,1 d'Amerit'tt. lw ,licl1foruto davw,ti rr 1111u Comm.iss.011e dei Co11gr'-'~Sòdi Wltsl,i11g·o11 clii' sorebbe '' un RrtWi<sim 0 errore _ç1•r,,ir.,1dclibcr'1ta111c111e del ci11cm'1 como di 11110 str11111~11to /H•r lt1 f>rOJJlfgmula politica". Oell<t Commi.<• .,io11<• :.to J,,cc11do i11da1itii sul problc,w, del cinema nmericu11 0 alfestero. }J Jol111- S1011 ha tll!tto clie il J>ÌIÌ pcmicioso tipo di /"l'(tri:ionc. i11 vigorP 1.lfc,.tcro è ,foto dol'a comp!eta proibi:w11c di im1wrrazio- 11e ili film strm1ieri. !:5/ort1111at<1mt>11lf' vi so11u lm11pi 1mesi clovc oggi, i film strn• 11icri wm f)Os-~o,w r_<.•Cr('proicttc,ti. I'a/.i rNtri::im,i :.0110 d11 Otl/Jtttarsi al /atto ciw ·• i fi, 111 < mericcrni 111e11itr1bilme111c ,,;Jlet• 10110 i modi di vita del 1,t1esl' in cui sono t>rodotli. e c11e alc11ui critici .siranjrri 11'· """'" il IIO!ltro ,(ÌS!Plll(I 11mcrit-1110 •. * JL Tl-:A'l'IIO DI llllOADWAV l,o ,eg,. ~,rnro 11ltimamc11te Ire 11ott.voli successi ,lupo tre mesi di Sf>eltacoli poco .1todrl1- sf"cem1 r cioè tre •·prime" applaudilis• sime siti dal pubbl,co che dalla critico: "Joan o/ Lorraine" dì Maxwell Aml<•r• Mm cmi lugrid /Jersmm, 11alla parte dol– iti prot11go11isw; " La FC1taf-0 'Debolezza " tli G,,orge KeUy, 1111t1 commcdit1 sui 11ro• blcmi 111a1rimo11iali,cot1 ltt regia, de/J.'aut-0- re; fr,urice popolare lru, Claire vi reci• '" con iusupcn,bilc 11wc.s1ria la pane del• l,1 muglie ramw1lica; •· L'AUra Pane c!el· la F,>re$ta" di Lilic,11 lldllma11, che ,ac• co11t,1 gf,; i,itr-igl1i della /flmiglia 1-lubbarcl d, Afobamo. * LA CE:LEURE SUITE DELLO « SClilAC<.:lANOCI » di Tchailwv.sky (che c111clie Wa!t Dis11ey lw a;o/uto magnifica– re 11clla sua ultima "Fantasia "J ha Jauo parl<1re di sè l'intera. 3tampa di ~losca i,1 seguito al rit rovamenl 0 deUa parlilura uri· gi11C1/c o ma, ioscrit.ta che era misteriosa• mcmc :icomp<rrsa dalfo Biblioteca, del Co11 scri1a1oriu di Pietroburgo circa una cin• qmmti,u, d'mtni fu. Il manOSCNLto è -"Wu scoperto da un giovane compositortJ. di Le11i11grado, certo Zab/otsky, tra un nauc• claio di curttt da- parati deL suo appar1amct1• to. Il compositore ha re.1tituito il mano– scritto C/lln Stato d1e gli darà un de1110 posto ,w! Museo 1'clwikovsky. * <i SClUSClA' » il noto film italiano pre– sentato per la prima volta in 3era.ta eh gala al Palai.s Chaillot di Parigi h a olte- 1mto Ili& 11ivo successo. Molto ammirata l,z rcgfo e/Cl, laooro e gli attori. La. stampt1 J>urigiwL considera <1ucst., film corno uu · grrmdc avvenimento ci11emalogra{ico. Euo sarà 11roiettato tra breue ,mche a Lomlrn e a New York. * L'AHGE!~TINA ha /arto richiesta tli nuove comm.edie di rwlori ital:.aiai. Co.~i ha dmo 11otizia il Centro di SI.udi a11glo• /rm1co•t1meri.ca110 di f>,i!ormo alla cui .ç,,. gretcria gli inlcressat,i che intendano in– viare i loro lavori 11otrcu1110rivolgc:rsi. * JL Clt\EMA SOVIETICO ACCUSATO DI CIUMINOSO SCIUPfO FlNANZIA– HIO. Il periodico del Partilo comm1istc1 •• Culture, e Vi1a" lw dcrumciato il "cri. 111i11oso sperpero di beni e quallrini ,/elio Swto tl,1 parte delfiml11.$tria ct11emC/lOgrtt· /ic,1 sovietica. Ha inoltre viv,1ceme11tc i.I• tC/ccalo il Ministero per la Cirumrnto;;m~ fio 11er fo sua mcmca11:u di capC1cità e i,1e1- 1itwli11c. J>assa11do i11 rtlsscg,rn l'au:vità r/(•i teatri tii posa nel 19 1 16, fo rivista fomc11r11 clic U 1eulri di poso /umno COmJJ:P.L•uo solta11u, 12 films invece dei 21 prevc1111- 1 fili. E sollllrtto cim1110 cl, questi sono .l>Wll Jrroiclt(lti lii pubblico. Lt1 media di reu/,z. w:io11e è stata di 1111 solo Ji.lm i,1 11 mN, i11 co11/ro1110 rlclht media eh 11110 ogni 111•• dici mesi e me::o fJrima tl,c/la g11errn. Il perimfico lrn pure rivcfoto clic il Con• sig!io dei Ministri dell'Unione Sovictic,, /u, cmcuo un ,Jecreto ~ul " crimi,wso SfJCrpcro dei beni dello Stato•· dt1 parre dei teatri di 110sa i r1uali lw,1110 " deli– ber(ltame11te prevc,11ivato ,l costo di pro– d11:io11e con ci/re iJH!rbolielic, co11 con• .~t•guc111e 1>J1reco di .~oldi e materiale ••. Jn. fì,u, il Mi11istero vcr la Ci11c1111110gr"fi" ìi simo fllXIIS<Uodi i, co11111le1a itlCll/J'/C:rir 11el dirigere e correggere il. vrocessu rr"''· tit>o e 11rodutti110 dei film••. .;,: tra i quadri d~llo Steer quanto siano qustos1 quelli chinramente ligi ai modi degli impres– sionisti francesi, Monet in is:>ecie, talvolta anche tradotti in elegante inglese e come scadenti, qui almeno. opere ceme 1( La to– letta di Venere u O u Chepto"' Castle 11 (190;) che rivelano la prescnz.a di Constabl, cui il pillore si riacccstò al suo ritorno in Inghilterra. A !unto durò l'influenza di quel movimento nella pittura inglese: Sicke,t. che fu forse il più importante pittore della sun generazione e ha qui un bel ritratto d~ C Moore che potrebbe chiamarsi alla \Vh1stler ~variaz.ione in verde e azzurro11, ancora nel 1924 nell' 11 Armoire à giace II adatta il ri cOJdo del suo amico Dcgas di cui egli fu /I grande imporl11torc in ln~hiltcrra all'interpre– lazione di una patetica piccola vit.1 borghese cui non è estraneo il gusto per l'aneddoto c~– ro alla tradizione della pittura inglese. Dc!- FHA '\CJS IIODGKINS: 0111• du1111c r-011 1111 ce,çto cli fiori I TU'l'rl I TEATRI DI AMIIUllGO e di altr<' cilt<Ì tedesche so,w .~1<,tichiusi per mmw,111::.adi combustibile. So,w stali 1m• r<' cliiusi t1lcu11j ci11cnw. neo

RkJQdWJsaXNoZXIy