Fiera Letteraria - Anno I - n. 31 - 7 novembre 1946

6 FIERA LE'l'H;llAlllA Franco Gentilini CHI ANDRA' NELL'A}'GANIS'l'AN ¾ ~·LJE BELLE ABTI) La pillura di Centilini, ncl'.e sue u\Li– me variazioni, non hu spostalo &0Stanzit1J. La ricliicstn di w1 pittore italiono da prrr• mente il centro di interesse Ji questo ur- le del Governo dell'A/glwnis:a,1 per la di-. LJiaa, cosi disinvolto e rnffinato, di~con,ivo re:ior1e d-dl'Accadcmia cli Belle Arti 1 li .. i1,cces!iibile, nel senso mi~liore. Quando Kabul - e cli c11i per la prima la " Fie- La • t>rerafTaelliii han trovalo graziii agli occhi si contidcri iJ 1>reval.ere delt'elemento nor. ra" ha dato l'amumcio - lw suscitato, t t l, • ng lese dei surrealisti, Un:1 decina d'anni fa Sa, rulivo i:,ug,i altri specie nei primordi della com'era facilmente prcvecl:bi.'e, un gratt P i u r a chcverell Sitwcll ri -offrì un corpus della t.uu rive:azione. Si e invece arricrbitu. di- ferm'-nto ,icl no:.tro mo11do arti~.iico. E pittura di genere in~lcse, sopruttu,to ot· Jataia in uma11ità e riposo. poic/iè ai piuori 11or1manca di certo la /a11- 1orc111.c:'-'<>, nel <;11,1 volume di Narrative Si è llOtuto eITet1ivamen1e o:1rb.r1t di un Lusia, l'Afglrn11istau si è presto tra.~Jurmn• s10; la tipnlogia non è critica d'arte, tcb· Pictures (Lonclra, Batsford, ]937); e c'è mondo di per~onnggi di Gcntil:n~ \ qu?li u, agli occhi di mo.'li i11 ww specie ,li bene possa avere una fonzion,· sussidiar:n o:n;i chi parla ad<l1ri11ura <li far~ all'este- ne attirn\'ano- l':nicresSc di qua ag i et· "term promessa •·, Strtmo dl!S;iuo inveri> non trasr1,rabile. L'dfett-o d'insieme delle ro {e si è nomin:lta Roma come poasi- menti pillorici comiderali in aSlrulto. .,,, 1>cr un JJ"ese che /rn la v<ntura di ro11fi• baie dcJJa Tate, come h.. r1ct.ordiamo. ha pu- bile luogo) una e~pos'.zioue J 1 pittori pre• sue affinità più probubih vennero quiu d i ,wre con la Pcrsiu, l'India f' fo Russia! U l\ TRUESCO sis1ematico, Dngobcrt Fre\', ha voluto moslrare qual1·he anno fu in un lihro che seruhru combinare l'influs~o di Taine con quello di W0lffiin (Engli• schru We:.eta im S1iegel s.einer Kunst. Stoccarda Kohlhammer, 1912: tito:o cho i· nadegu:ltamcnle può rendersi in italiano ton: l l caratlere inglese udlo sp~·cliio de,~ ~" ~ua arte), come cerle lendcnze ta;iziali posM>no seguirsi in tulio lo svolgimento dell'arte inglese, archiie.1ura e scullura 111 ~pecial moclo: Jalle minio1ure ai prcraHael– li1i, dalle f!hie&e ang'o&assoni a quelJe neo– classiche a11:eli1tertu11 di Wren ritro\'cremn fempre la predilezione per la vertiral,e, tu a.senz~ di senso di masso e d.i profondi1i1, la. scari:a t'<>mprcnsionc del tc11or.ico, del costrulli"o, e per contro l'acuta .6ensibili– tà pel bizzarro, pel piltores<'o, in una J>a• rola pel m:lnieri~tico, che è quasi un mo– do calli,;rafìco, d.corat'.vo, an:r.ichè strut– turale. Certi fatti sembrano 'dare ragione al Frey: anz:tuuo in Inghilterra si svi– luppa quel peculiaro 1ipo di gotico- che è il rerJ>endicolare, e non ci vuol molto fatica per persuadersi che l'entusiastica re unu ,ua noia nuzionalc non meno spie- fT tr . Q • I . 'd . bbe rintracciate eia nel magico dcscriu1vit.mo Chi riuscirà a partire per il gran 1Jif1K- rt! ae ili.. ucM .u tnna 1 .a. m~~llc_re . dei primi1ivi alla Breui;:hel, che nel (.;uyu gw? Numerose souo le ,lo: 11am.le degli a· cata di quello delle salo i1alianc o d.lla d es~ere mcoraggl:lta; a parte I md1scull• delle iìlcisioni, 0 ne.I sardonico dei Uau- sp,,.anli, e non è facile prei;edere clu Sflrà ..pagnoln alla National Gallery. Le sale vit• bile valore di alcuni di quei p'ttori (il •tJiicr, (.;avurni, tnsor. l'cr JJOChi imommo ,t prescelto, anche pcrchè la se!e:io,ie _ 1orianc iOprnllutto presentano un aspetto va- primo i\lillais, certe cose di Uolmau Hum, si uve\'U come in <iucs10 ca:.o l'imprei.~w- comrariamente a quarllo si era ira un primo riopilllO che è p,Ù arf'ìnc a qu~llo dei rica- ad esempio), lo scuola pr. ralTaelli1a ha ne di sfogliare, con lentcu:a consum:.ita, un tt:mi,o imt1W"i1Htto _ 11011 verrà fotta dal mi a 1mnto in croce dell'ep_oca,. t.Liea q~iel- avu10 larga eco tra noi: all'cpoco della album di impre!lbioni hguralive. che pote- 0 lo di <Jualsiasi scuola p1ltor1ca classica Croriacil bi:anti,ia mandavu in visibilio i vu ~ellare ,iu <Juclla plt,ura Per i uon a.Y. ,wsiro Ministero della Pubblica l:.Jru:~o,a<' Pas~to è il temp_o in. cui s.i di~prezzav.a nostri etìteti, nè le mancaron seguaci tra visali un ~ospctto di culturalii.mo eclctti• ,l'a,cnrdo co11 tJuello degli A/lari Esteri, I~ lendtnza narrall\'a rl_1 quNI~ p11tura: il I i noi.lri pillori (Sartorio, i decoratori Jcl- eu. Andava mvece FOpra11u110notalo, e fu mo t!al Governo dell'Afghar1isw11, .,;entila, rrnnovato gusto pel B1ederme1er ba fatto I le opere di <l'Annunzio, ecc.) e I nostri fotto cl.ii criiici più inielligcnti, clic t,en- brrwtteso, la nostr<1 Lc;a:.ione e Kabul. IMvar gui.losi i quad;i Ji Frith e perfi- critici (Thovez tra gJi altri). tiJinj gioc.1va fan d'alJora di <lisinleresse, C'1· purp. da lelll r pre.seme dte 11 e!la scel- no le mornlità (quanto più tclre delle ho- • più sost:mz.ia 1e che Lrillanle, ne.i ri1:::uord1 t" dc/initiua, oltre alle qutilittÌ ortistichP. e sarthinae!\ <li un Augustus Egg menlre. i, 'MARIO 1 1 r.A-:- di quei i;;uoi esemi,'ari, rimnsli nel novero dirlallirlte dei singoli a~pirmui~ .<aramw 1 111 • ' delle let1ure; e i-i chiariva assurda anche gliat,, le loro co11osccr1z.? li11guisiicl1e; è, NOTIZIARIO per il Gentilini più pungente l'imJJre,a di i11/atti, ric/1ies:n la "pie,1: omoscenzn" ricavame un commento del costume. Ve. di 1111a o pi,ì lingue, scelte /r" l'ingl~M?. la demmo aUoru nei suoi lavori, come gli /ra11cese e la icducu. adozione, d:i narte degl'lnglesi, dcll'urcbi- LA MARGHERITA artasuco brainde,ise; e già si può trarre lettura di Palla..::'\. 11 i risolv.lle in poco Complernmente rimwvata si riapre la ~icuro auspicio per la pro,sima completa più '"he in una 1radu~:.,ne rlel perpendico• Galleria d'Arte "La Margherita" ,liretta riaperturn della vécchia gloriosa Pi11a• lare nel linguaggio del i!!nascimento. Di da Pederico Valli. Oltre le mos!re ,fAr- CflfPCn. vera e propria architeltura ri::.-.~<'imen1ale ,e (prob11bilme11te subilo una mostra di * o barorra non può parlarsi in Inghilterra; quadri di GUlmso) ,a Galleria prese11ter1ì UNA -MOSTRA 01 ç~.T'OlAVO\H flEL ei, c'è Vonbrugh, ma, come il nome ,H:-e ,,Jurt11tutt1} ogge.ti ,,-, rle es guih ua, m,· RINASCD1ENTO ITALIANO (Al 11tei;11a, chiaramente, egli era d'origine 6ammin- gl:iori artisti moderni: Savi11io, Tamburi, Luca della Robbia, 41.Moli.io da Pw,icalc, ,n. Seniono invtce gl'in((le&i il rococò. eh~ Leouçi:Jo, Ge11ti,mi, ecc. ecc.) è .~tata aper'a i,a <1uesligiorni a l\'uo &ignifìra dissoluzione della forma in mo- Alla uuova dire:io,ie i noslri migliori York. J giornali americani si sono viva• llllutri modici o le non meno note Ma- T,ile requisi,o 119n sembra nbbin preoc• scherate dei 1ent::itivi di giostrare f'On una cu]lalo i nostri arti.sii, i quali, ricchi C-O· materia macabra, 1>ur eEEend-0n.: ben edot• mp sempre di ... immagina:iorie, hanno di- 10; un tentati\'O di 1eatralizzare le pai..c:io- chiartrlO, st'n:a mollo pensarci su, di par• ni, -eenza po1tr rinunziare mai nè all'ele- l.nre assai b1 11 e lingr,e pre.~11ochèdimentica• mento 6ceuico in sè nè u quello umano. ,~ se non ,lel tutto sconosciute. E' cosi oc– Gentilini si atteggiava quasi a figurinaio cr-duto che it1 alcune Accademie - sccon• <li dolorosi fantocci, _e _in quell:a110 _se _ne do qua 1110 ri/cri$c 0110 voci svlitanumle taO'I poh-:vtt Mrprcntl~re . 1_ru.1eweali applic~zio- 1 troppo b",u vole - .~i sono svolti veri e nt ope~orn dell a1·t_1g!ano,. 1a m~deruz,one propri esami di lingue straniere co 11 so• e Jn <l1screteua. S.111.1is_gall1 ha n_le,•1tto tn lPnni bocciature per i trapp" audaci po– pro1,os110 de!Je :11li1111a evo Lona e ton li;t.'otti ... vimento e colore: e <love, se non in ln- auguri. metile i11teressati " que.ita Mostra. e fra pli ghilterrn, sarebbe potuto sorgere quel pit• aliri il NeW York Rcrald Tribune ha co11. l0resco :briJo roeocò-g-01ico che fl- Straw- INCORAGGIARE GLI ARTISTI sacrato t1ll'avvenime11to una pagina -intera. berry Hill, fotto ro3truire d:ll dilettante Con provvedimento del Ministero della Esso scrive che arte e la110ro wno /onli Hor:t('e Walpole? Due pittori atranitri in- Publnica Jstru;;io11e sonu stale stab;lile le ir,esauribili ,lcila slirpe ital1~11a e flssicu· rluirono .soprallutto eullo svol,;imento <lei- seguemi nuove disposi:iom per la eo11ce.s- rermrno all'lzalia nuovi primflti che le per– la pillura inglese, e riceveucro in un cer- si-0,ie di aiuti e di premi d'iucoraggiomen- mettcra1111o la piit degna J"ivit1cila su. tatlle to l!emo alla loro voh:. l'influsso dell'am• lo agli art.i.aii e agli $ludimi di arli figu• incompre,uioni p ingùt.~ti::.ir del mnme11to bi.nte inglese: Holbe:n, con la s"a. ten• ,az,ve: a1tuale. denza al piallo e al lineare. e Van Dyck. J) Agli artisti, piuori, .scultori e ar• * la cui maniera Renovce.e il Frey cootrn- t.hiteiii, e agli studwsi di arti figurati_ve U GRANDE u>OGEO BIZANTINO è ita con <Ju~lla dei ritratti eseguiti in In- po10"00110 essere concessi aiuti fino a tu-e stillo scoperto a Gerusalemme~ secondo ,ma ghilt.rra, ove il tipo umano, l'ambiente, 1,· avo.,,,,.,,,a della •ovven:ione e· stabilito, segr1ala::.io11edel corrispondente d,i lomli- e il aus1 0 dei committenti han finito per .., "' conferire al Van Oyck carotieri bidimen• insidacabilmeute dal Ministero secondo il nese Daily l\tail da quella città. Truuasi iionali e manierinici propri dell'arle in• criterio del merito e· delle c0,11di:W11i cco- 1 1 di im'l scoperta importcmt!ssimn. /atta ,lpl glese. Si è d. fini lo il Turner p.::dre del- ,wmiche del richiedente. tutto casualmente da opera, arab, rhc era• l 'impression:smo, ma si ve<la, .osserva 1 J Gli aiuti vengono asM!gnati in seguito a no i11te11t,a lavorare in una atrada ll"1la critirn terlei:co, come nelle 6 ue tele i co- i.stanza in carta semplice diretra at Mmi- ci1tà, proprio di fronte alla tom~a doi;, la lori fluiscono e dilagano informi, laddo- Itero e corredata di qualche fotografia o tr,rdizione vuole che sia $!ala ~epult.i la ve in un impres.!'ionista france~e come Mo- saggio dei lavori eseguiti. Vergine Af(Jria. net c'è unu irupalcoiura souesa. i valori 2) Premi d'incoraggiame·,to souo con- Rimossa una grande pietra c-lic si movc• Il disegno e i fregi di questo ce.ssi a piltori, .scultori, archite1ti e stu· va. trii scavatori si sono trovati dava"tt ari numero sono di 1onali trovun sempre rb,contro negli og- diosi di arti fiGurativ-e la cui attività meri•, un- locale sotterraneo tanto vasto che bc,1 t"fli, e ogni impressione di colore cor- ti di CJsere pariicolarmettte sostenuta e .sc• 1 trerurici 1" 1ue colorm.e ma(sicce ne rrl(tm 1 0 I ., ris1 1 onde a una r_eahà obiettiva. gnalala. la volta. Il pavimento è coperto da'"1mo V~ ~ Neanrhe a forlo aJlposta, Je caratteriSli• Gli interessati devono presentare dommi- .'1.rato di argilla bagnata. A quanlo sembra che s1udia1e dal Frev non si ri~contrano da in carta legale non oltre il 31 dicembre l'"sislen:.a del sot'Prurnco è rima.;t-: iJ!IIO r.el primo dei quadri ri1n-ldot1i nel ma- ,li ogni a,rno direll~mC','te al Mini:dero <J rate da tutti per 1400 anni. Palazzcschi; vorre.i:nn!o aggi~nge~e che ~ ghi!ì1·0 ,•olume illustralo tlelln piuura in• iramit(' le Accade1111e dt Belfe Ari. corre- * confronto del superiore tl1vcrumento d1 ,;le11e alla Tn1e Gallery di Londra (Tate damlola della necessUTia documenrn:.ionc quei.ti , o al gusto splendente e sensual- Gall.ry, lllmtrations: Drilish Sc.hool, Lon- arti.s1ica O scientifica. L'EX COLLEZIONE D'ARTE GUA- mente crudo tli Loria, il 1>i1tore ha riscr- dra, Publisbed by Or<ler of the Trustees, 3) / premi da c011/erirc i11 ogni eser- UNO e/re era stata tra~p?na·a dat"•J,,gt,F. baio semtJre di Euo qualcosa come una SC'l:l· 1916). Quel Miracolo di San Francesco at- cizi.o fi,1at1:iario sono <tl mnssi111.o 20 e """ terra in Italia ,:~l 1940, elio .<coppio d,Ua nogrufica ironia che potrebbe ritrovare af– trihnito al Thornh:11 è piuma barocèa se possono .superare la somma di J.,. :l0.000 flUerm. ,,evasi tu!tora O Roma in dep"5ito fine, letture per letture, piutluHo certi in• mai <'e ne ru; ma purtroppo non è alle cuucu110. provvisorio presso /la GalLeria Borghese. terni gugolia111. Ap(>untl ••culturali .. • co• l!palle del Frcy rhe bisogna ridere, hensì Il Ministero clecitle l'asseg11a:io11e de, l.,a Galleria d'Arte di Torino ha chU'sto me 6 i vede, che Ecrvono a fìi-sare flueUu a <iuclle dei Truslecs della Tale, voichè premi in seguito a motiv(llO parer'-' di wm la restiw:ione di que1ti impor:anti clipi11ti. ,·he più preme nella con1emporunea, rapida quel ciuodro è nè più nè meno che un npposita Commissione. »::; tlecompoiuz1one da codcs1e a1ti1udini imel- Luca Giordano, e non ha r1ui111inull:1 d'in- RIAPERTURA A RRERA. LA •• DANAE., TORNERA' A NAPOLJ lii;enli della pillura di (;en1ilini, dove or- I I I mai )'acuto linearismo delle 1>rime fasi ce• I gLH:. Ecco Joseph Righnrore col a sua i· l . Eçcco una ,wtiiia che rallegrerà lutti gli dP a un impegno focoso di colorien11. lustrazione alla Pume/11 del ~ichardson: Si è inrwguratn alla presenza de .sin- 1 omalort di cose d'arte: la "Da11ae,. del 1 lavori pili recenti ,e;ono dncora troppo effettivamente .,.Pamela » r:entra in tullo e daco Greppi e d1 un numeroso pubblico I Ta:wuo è stata fi11alme111er,lrovata. Ce ne aflF:orti in <iuestu diversa, se non ev1:r,iivn per tulio nel tipo ,•ertirole e ndlo ,,che-. di persorialuà delln rult1m1 e dell'artl' lr, ha doto J'anruwc10 l'Ujficio Rea.,peru Ope• dimensione perehè 61 posi:ano uarre giù ma 111auieri-.1iro. Ma subilo dopo viene Pi11acoecn di Bre,'à, dopo h. distruzione re d'Arte. E' stato di rece11te rintracc... delle conclusioni. Al cami,o pittorico dcli~ Hop:arth ... Ho1;nrth l•a una 1ecnieu ben di. operata dai disastro~i bombardamenti del e recuperato in Germania il pre::.ioso 1. camere ,pellrali, delle fanlasmagorie ,tc- ,,er:.a, FenOn('bè il Frey ci ha fatto avver• 19.IJ ora riordinata parzinlme11Le in sette dro di cu.i si era peri.Aula og,u traccia dal cornllve eop,ra s-pellri di zono in apparen• iiti: le ine caraueristiche pennelln1e arric- sale con l'e~posi:iane ,li centocinquanta giorno che abba11do11ò la Pinacoteca Na:io- za aperte, eono venuli isostltucndo&i ohri, e'ate ,radiscono origine celtica. Gli alberi np,.re. di ·cui parecchie veri e autentici nale di Na1>0li per i Musei Vat.içm1i, sollo ron la rappreaentnzione di marine e ~i I i,;(aui, bnmb:112;iosidel pae.!òaggio della Mu- capnlavori, Non volendo soffermarci md- ltt visiJ,. scorta di uri reparto della Divi- n· •1 I I n 3jdora del Gaim,borough offrono effettiva- l'aridità ,li w1 elenco, ci limitiamo a ri- .sioue •• Goering" ;:~::1~nefuo:t:s~~n r:1:f1~~~n~i~: q::1~:rn,:~ / mcntt•, romc ha notato il Fr~f, pci paesag- coniare la bellissima e tragicn Pietà di Tra le tante benemeren:e che i bravi sol- nort è <"hc Ei verifichi in forza di un Jm– gi di queslo pillorr& un nello contrac:to Gio,,a,rni Bellini. ,I Cri~lo deposto tlel f~ati. di llitlc~ si so11u acquist.ate. dura!ile J>egnu diretto e stimolato da <iuel tnnto con gli albr ri arehitettonici di un 1'l':1go- Mar1teg,w. im,,,m.o .•u un audacissimo 1 , ult,m~ co~i/ltlto non <lovre':,o dwrcnt,ca. di real.inno particolarlst1co che comincia nard. 11 Blakc ci apJ)are doppiumente m:i• scorcio. In Madonna col Bambino di la- re <1ue,ladi. aver " !e.ss?. ol sicur? per ~em• già ad impoverire, oui, più di una rnvu– nieriu:co. e per l'eredi1à michelangiole- copo Bellini, la Pr~sen1azione al Tempio P_0 ,. '!ella lor~ pnt~•a s lflte"'le, ' tesori ur· Jozza. E: indubbio che Gcn1ilini hn oltrr– -,t'n. e per le tcn<fenze native: ne le sue e/i Vitwrc C"rf>tfCcUJ,lo Spornlizio di Ra/. li..mc~··· _del{ti "Itri. pa!lsato In fose dei paerngp:i di ciuù che pi1ture e nei suoi disegni la famosa linea /aello, il Cris10 depo~10 di Tin:drctto, il />orche oltre alla ,. Damw,. molt<' ope• hanno fatto, e continuano ad eu~re la mo– • !lerpentina o trova illustrazioni così evi• San Gerolamo di Tizim10, il Rirallo di re mancat1o aticora dai musei ,wpoletani, da. E• ind1pc11tlcn1e allre,i da ogni iJlum1• <lenii da Jlarcr <1uasi caricawrar. e la piat• gcn1iluomo di /.,oren:o /.,otto e la Madon- ::ri:;:~: ct:~ 0 ;,'eU/::,ti:ecu1><!ro ci dU/ Pr"· nozione fauvista, <1ui do"e il co 1 ore isi in- t,i:za delle sue figuruzioni, <itrnle preuo na ron !ìglio..._ar\gcli e snnti di Piero <lella E poichè ci troviamo in ,ema di ritro- ~e~i!i:~ d;rr:t~:~f,:er~it:• 15 ;:egunnam':~c 1 ~:~ i piuori dell'E•tremo Oriente. salta agli Francesca. vamenti, possiamo assicurare i 11o&tri let• occhi. n Turnrr mal si giudica da foto• Quasi spettrale e ricco dei più vari rie- tori che III questi giorni è partita per la ~eg~~il~:i~~e ~~~l:~ 1 i:;:n~/i~C:~o ste~r~~ 1 i;:: .ç.rafie, ma se nel suo Battello in una len►., me,1ti aiuici1,a11ti molti problemi pit"!ri• Germ<mia dal nostro p<(f!.se una i1J>eciaJ.e ,1i una <1peciedi int"rda mondana di fron1e pcsw di ,:eve i colori non Hrllripnuo dar ci moderni è il San France~co in medtlll• Commissione con l'incarico di recuperare a un 1>iùdcci!O giudiido, ma "<1unsidel r.er pcrtutto, <'Omt 11os11eneil Frey, anche ne. xione del Greco, i;io!c11to e co11:,.mpora- alcune prPgevoti opere ,l'ano di cui è sta· go nlluslvo di chi vuole ev1wre ),e lJllrole re, idcru::a fotogra.f!.-n, allora gli occh! non nenme11tc corue11uto, certo uno dei quadri ta recentemente acoertaza la presenza. ison fani per vedere. Perfino l'italiano pi,ì interessanti della rarcolta. M1cl1ela11- •-;e;======='=='=='==========='==iil groese. Ro~c:etli ri!lente dell'amb1cn1r., e null:11 sa- gelo da Carava;?gio. ultimo acquisto del- 1\1 ~e qui inohre le effut<ioni hanno un Cli· prebbe e•Eere più incorporeo. àeliqucsc~n- fa Pit1acMtJca .. •i c<mfcrmfl precursore del ratiere di n11uali1à e 1alvohu _provvisorio te e nrnnier:s1ico della sua 1ropix, divuJ- realismo rembra11tim10 per la ricerca del INSEGNANTI ~is~-::;!: 11 ~e i;.ta~:or~fi ~~r~:::o c:~:c~~ll1~~ gaia Bea·a Beatrix. Burn -Jonc~. colb H1a volum~ nella Iure. aus1ero i1clla compo· S TU D ..,N TI lini non ha mai mancato, malgrado In ·su11 l,nca .snpentinata. è bene illustrato <jUi in si:ione pittoricamente prodigiosa. Bu, E politPssc. di unn autentica n,narcz?tt), que- c·erk S 11 w1tlcrs e soprallutto nella Scala rappre.,eutati Vi11cc11:o Foppa e Bernnrdi- Ho non limita I.a piene:r.:r.a ra!'Jpre,eruati• ,l'oro: l.,ord R1bblc.sdnle di Serg.nt è un 'lO f.,uini P. iu generale. la pittura lom- La « Fiera Letteraria.,, ,•a dell'opera. Forse il fnli, unico m: 1 rgrnc da.s.sico esempio di allungamento vertica: barda del '\·Do con CeStrrc da SeMo. A 11• d. r · è da ritrovarsi in una certa fovolo~ilà no- ie; lo "•"• può di,si della Tomba d1 drea Sola,io, il Bergog,umc. Boltraffio. certa l ,arv1 cosa !!;ra- iurnle. che ,i di,chbe ,i ,in oni,innlo pro- Pr~·de, con qi;el baldacchino allampanato, Cre.(pi detto il Cerarw, Procaccini f' Da- dita, ha stabilito per VOI gressivnmcnte alla «realtà t, e depositi sul e il pae~anio gallHe (Are11ig) di ln~e 5 è nie/e Crespi. I · d" · · Il fresco lc1to de 1 1e impressioni giornulmeute uno curio•n iroduzioac di sccno owden- Abbiamn pure notato due oostissim, e seguenti con tZIOlll ,,i,•ute il ,uo tonalismo. Fino a conciliare tale nel Jinp:uonio della pinura giappo• Paolo llerone.'ie nei quali il pittore V(>II(· di abbonamento: in chi osiservi l,1 senc:nzione di un r:lcconto ncec. llamm4?rsmil/ 1 8 .. itf,e del Greaves, 10 sfoggia tutta lo sua meravi~liosa abili- tciolto e pacato, intimamente at1ivo. 1n con <iuella sua folla avpollaiata sulla ca- tir di colori,ta e di /iguratore, tm R<'m- Annuo L. 900 con pa- due peni sopra1tu110, dei piii rcrenti, iena del ponle, cor.1e U<'f"clli cinesi su ra- brandt, un Rube11s, due tele di r.orrtggio. ~ufla collirw e Paesaggio alltt •"e,.i/eri.a rui di tapindo, e il Cristo che porta la un avo/do di cui /a verame,1te molla im• gamento rateale mensile tutto ciò si conferma e rafforta;, nel J>rimo cro~e di Sr:-nley Si>encer, ove le figure pre&~1one il particolare del paesaggio la· 1 di L. 7 j i1 colore, 5c-ioho e alTasrinD:10, &i ipiega d custre fino ai limiti di una pos5Ìbi'e avventurn; umnne, P_ari 11 O"tie_bianche_ su ~no don ° Nelia RTUtt Predica da an Marco d1 Gen- in questo, dagli impres~ionabili verdecupi lunare. ,1 ~on~ qu111te~ienz1ate _in u? m~- tile e G1ovamu Bell111i al gruppo centra- Semestre L. 400 COD pa~ della campagna e d:'.11 giolJo-chiari de'ln ro gioco d1 linee. Jlos5rn 5enire dt olll• le ,le'le fitture femminili real,:::.a magn,- gamento rateale mensile &lruda fino allo schema pun~cnte della ca- mc J>cue cl'appogg'.o alla IC!i del FrPy. /icamente In e:·onei meta/i.sica e p~astaca I di 111, il 6entimento dell'ambiente ,i sviluJ>pa Ln <1u11Je poi, come tulle le ltorie, val più di Pit>ro della Francesca. L. 80 H'nu sfiorare mai la malinconia, <'On una pe.l divertimenlo che ne cava l'ingef,OO che I Abbiamo <111ind1 uno ristretta e abba• I 4!qu.isiLa, leggiadrissima coerenza 111ilis1ica. per la ,uida eITeui,a eh.e ne ricevt il gu• s1w1:a accuratrr sell':ione del palrimonio laSS==e==e============'==,i) FERRUCCIO Uuv1 Biblioteca Gino Bianco /,a 11astr11Le,m:inue a Kubul hn di recera– tr preci.~, to che al pittore prescello ver• rù cot1ces.~ 11::a re:r1b1uio11e men~ile ,li 70-100 stcrlirio. No11 è cepto. que,:o. rm ,,.,,mie stipenrlin se si co,M:dera che ìf co– n .. clellu vira in qu<'l lonta·10 P""se (cata, cibo e articoli di prima necer,i.à), per u– na famiglia di media cond1::.ione, si aggira, me11.<ilme11tc,sulle 55-70 st:.rl:"ne. Mu 110·1 snra11110 di ce1to le 70 s:erli,1e a distogliere i 11osiri artisti da!l'intraprrnclc– rc il gran viaggio verso l'Afghanistan, so– prallutlo ,,oi quando si t:-aui di po,.:arc il nome d'lra!i·r o'tre i no:.tri a11gm;!i, trop• P<> a11gu.s1i,confini. Sr.nuT,\Ton ERRATA-CORRIGE Nell"artirolo di Gabriele Armandi eu Er– colani, uscito nel N. 29 do:b « Fie,a •• <love si legge: "Il suo non è un linguag– g;•o fortt ••. o, va letto: ù li suo è uu lin– guaggio forte •.. », Installazioni Elettriche e Telefoniche A. L A M o N A e A ROMA · Via Saluzzo, 4-8 Telef. 77 J-7,SJ

RkJQdWJsaXNoZXIy