Fiera Letteraria - Anno I - n. 27 - 10 ottobre 1946

LA MISERIA {Continuazione ve<li numeri prcced~nti) · 1 t>r<>prio a ragion tli <1ueJ mio atroce pre• . . . . :.ente, cosi, mcaso col mio viso e con i Una tol parentela con tutta I oompru.on, miei occhiuli f1a la donna spollota e i fi– improvvi o, a1)-,$lrofa.i con ,u to ut C(;U t, t !~· gli, io d1c non l.cstcunnia,•o, io cLc non 'Va i:;ma1he u11a madre 10111ana. l.on le o,cc. insubavo, io che non po.e,o ,11fiJurmi al chie aguzze, ferma o. al ton ale di frou~~ gergo, io che uon J>O evo abb:1ssormi di 0 ~da lcrrnata della ctrcol:i.re un poco piu più Ji <iuan O mi ero a.:,bass:,.o. Ed e_o in t.à, non sfuggi,a mai ulla madre, da 1}1l1 lacero J1 qu:rn i mercan.cgg ;l\ono; co• ccum, da ri,•ouc, da gca-1, da ~occllc. tar- , :iJ>nri.o Ji peli diti cr.uho il viso Ja 1·i11rn glie 11cr urlio so1111uc&~o, J~ ragione _di al• a rondo: '-ua•tc le ~uolc quando muovevo taccur coulidcnzc con lUtl1 gli 1uln, fos• 1 il passo, s1..hi1.cLa\ano at&icrne con le ossa. 6 cco s1tJ1i anziana o vecchi a(1d.r1t 1 ura. del 1>iede. i\it.nte da rare. Mi act.c1ta11anù. Ptu.icma,ano un polo, i:,i inchi ..ava!1" mi lOmpativanu, ti in eree~a,ano as!"ai ai perfino t.omc cr:m b<.lite fate in coUcgu~, faui miei; quahuno 11\\i;;ato 8 ca~a mia, con una 1.Jdla rC\Crt.nza, <1uasi t.11~ la SI• tornò in piazza 1..ol dire: u. possiede un gnora IOSiC p.1ragona a alla Madre Supe• pavimrnlo da re \l, Glj ton r nrns1e nella rio.a; ma 1u ti 0 nu.a 1,.-.:lnli. ua,•a a les,narc, casa due usdte, tempre tJuelle, antiche, ■ ,,alu,uie 1a n.erce co L rin e di ~a.,arl~ l'una tuua 1,er lui, l"uhra per .a 11cn•1lù p-0co, ullJra c,i;ç non si h.ne, an l),U e ~ 1 che non c'è». Mu non uno nemmeno che da, ao mono lt..1,e e tre 1.er ri.ballerc senza Otasfe Ien~are ad Olcbi ;hc ulli: « Tu sei pie,a, J..,at..e puo.e 61 pa s ava und1e agli dei nostri; tu fai I arte della no tra ma!a. in:u~ti, u:Le niinac .. e tu.voi o, r1uando la ,11a innocenle ». No; io e10 il tignore de• cl1Cl1 le non lasciava Li>nr.o nè si o:1endevu: caduio, 1.hc l)i divcr1iva n comn e..ciare in coi.ne per dille: « Ln~cgnare a noi_ se la 1>inu11, alla c erca di un ulii>i C(.ntunque. tal t.osa è buona o l &t.ha? Con chi c~cJ~ • • • di pudJre? 11 p1um ca..e sa come lei s1 I . . taglia e 1,.0n.e ti tene, eh? Vuoli;:. inse· Uno. fo~fe, s1 1 uno solo, un. ~x-pav,- 1 110· e· dila di bel sù? » Lu ma· menrntor(' dt 1,nolcum mi stava v cmo, 1111 ~~ =: fi,t~r.e~•e.i~o, uc.cva di ~ot~ r m etter ascoha\a, mi risi citavo come tiC rodi 5,010 pu1..e, mu a ,vco.va al.ora la riv I.tu sisle• dell_u fUll stessa ICtuJ)rU, ..come un cnpo_ban– niatica e vi. la.'ì.ai ll-Dche 1.om ·cra no, !il>Or· da 111•omnrn mo_ralc;_ uno,_ Ferna.ido ~«tir• che, 1>ciat.e, polverose, le (.glie ti ribella• r~mbllto~e 11. Cl~ _nhu tul.1 1 tah•oltn, 11 se~– vano, con luttr i. ner, 1 sco,ierlt, alla _madre: 11,ano inorg?&h~1• tal\·(..ha :pae,at•,. 1alal– c lhe ne ~u 1 tu? '1u sei uuoua a r1111oner- 1 tra moles!all calla pres nza n11a, ma, tene 111 p:e ,i tu lo il f>nnto fi!)rnO e bJtita. quando s1 pre:entov_a _una cnu~_n a !Ur~.t Che t-osa vuoi d, rci? 'fu !ci qu..:du chd da sostenere, n n~e _1111volgeva11~; o se 10 tiene 10 roba iu te.bo a che ihn ce 1a c~o. lon~ano, comi cunano ad ur.~re a pc~• por.ino via e bas :a; tu Eei la la&&:1for1e, d1r 1a10, .a 6Qua c.ai; ol11,.. surnn:1cc1ando, ~•· b 1 ~t ttc nchc tu con noi dicci tu1>erundo, auall ando I m crlocutore, ch1a• ~~: 3 ° 1 C:;nb: lr!l:e c~n quesi'i nuovi. ; gnori nu11_1domipoi_ a ICfilimone, cd io (!avo loro e ioi por' .c.ai! E ,uoi oare ra~ionc nl r~g•o~e. Ma 111.t'uor_hro, ~essono :nr~bb~ r. .? E d. I Jlorti di questi nuovi nusr110 a l,c,,•H1111cd1d1e 10 non fossi te• Fl.EIIA LETI'EllAIIIA tlicu\.11, Era una iagazza 90(0, o Lnle seni· I i 1· br3\D, nei Limi11di un lungo treno rermo. I e ' Fl • l'iù ,olle i purtigian;, ,he foce.ano ,.,. U11lpl, egre1, di MARCJ~'LLO GALLJAN viiio, l'ave\ono Ult.cia,a; edu era sempre tornat:i. ~i ,et/eqJ, dal fondo uella l>an• -------------– china, od uh certo punto una ru"ndria di bimbi scalzi, di bamb.ne t1.11cre e 1rascu• Il fatto nuovo ultro regno e di aht a cla•se. Non si. accor• rate mandale avanli u furia di fi!)intoni e delJa censura SOV ietica bevano che io 1.on a1)par1c1C\O a neesunu di carid1e di moschetto e di l ridi e cli d,1.,~e ~pcciolc co6Ì 1.ome tESi non vi a1>· berci ver~o l'uslitn; ba~1ovo l'nv;èr,imcnlo I giornnli •u,olinni riporlnrono ,ircn u1\8 1 ,11ncnc,ano. ' di .r\ngel:1, 1 crchè la mandria sbundu~c, sctt.imana fa questa no~izin proven1cn{e da (.iò lhe mi torlttrO\'a d'odio era proprio taltasi:.e il treno, si r:iggomilo'.us.:-e fra i Mo,sca .allrnvtrso una agenzia tvìz.zeia: ~ ttuel silenzio d~po un arrcn,bo I u11uo,io: fieni, si ge_lil&SeJi. l)eso 8tllo. il g:-admo toposle or è poco ad esnme le opere d1 ta• sì, Jice,ano quanto avevan procu.alo, nm I della banc ..ma,_ e 1 1>ers~tuton ccde1~uo luni acnttor. ru~i contemporanei, i diriaen. luce, ano il luogo e le !lCrtonc; 11.j mo• t' torna~rnro 6111 loro pasu. . ti del partito comun,liola vi hanno ri,conlra• SIIR\trno, i.i, t.On una punta lii vanagloria An1,e_la n~n 1>imuo~~,a mn 1 • Se aba,,ai~o to, carnltcriatrcnrnenle, I.a meno 1oderabile actade1111ca 1>e.r,i110,11 bot,ino, la p1cda, 11 le 1110111, sntlu,•:i: t< Ciu con I.e zampe l>. ::,e tendenza, Propi'.o quella che consi 1te nel t'urlo Ju truLo; 111u mai e 1-.oi mai apri- urlu\'a1:o, unche ei!sa ur,uvu. Se .la cnc• r•fiutnre obbedienza ai dettami dell'autorità \Ullo,l'unimo loro tul mot'.o lOl ,1uale ave- "iuvan con le mani o con le armi, lei non politica nelle questioni dell'arte. che poi s'l– ,ono 111011011.esso, e.:..orto, angaria.o, e La· 1>imuove,a: « via, .';,1a, via II e le! « no, gnifiC!l trallar la vita tollo l"a 1petlo purn– ~1a110 io au:~si rnpropensi.cro d.,mandato no~ no•: « E J)e.ctie. ···• ». _« Perche 11 ~ ». mente art.etico. lnnltre fece subito eco, a ta• dove era accaJulo il \allo e a quale ora Ca E lC li arrcs ano. ~- « (.lu, :urestar_,o. ": le voce lo stessa assoc &Zione degl 1 scrittori e in quo) mo<lo, 11t:rchè opparhse l>lli volli l!na \'olta, ~cdula i;n qud J>U~oi o111n_n~1 I sovietici riunirnti opposto in seduto plenar:a. la confe11ua del t'eterno ~c;ep_cllo ll(erbo. (~ a;.'J_ spelalo!, alh-a_ll foor dt.:1 f111~str1111, I E cinsc~no dei suo, membri, dee se dunque non 1ote10. non ckcre il 61111bolo, mug?r~ JD_r·a.,a.fra I rn1elh_ c_on un ,e'? d1 Cllll· l'astemblca •i conformerà in tutto da oti· 6 norario 1..h un monJo u-ompauo per fm1 uuse anone, un pc1trn1no sparu o, una ma• · • Il . d U S • - per~onali. ' 111110 dJ\'D, di acqua ghiaccia, alle labbra; g1 in poi, a e cs1_ienze e o tnto sov10 QuaiiJo es@i si accorr_cvano della mio 1.h un, com1r11i:1\u a ,ioni n:1re i legacci dei lco._ •NcNu~n.artc, qualunque casa • 1 •j ~ , · d 1 ~uoi t-andali 1>lrumorti llCr tlur loro una •pec1fica anZJ 1I comunicato, - può a lo Jl!C.cnu, t!~I mao urn\'O r. 11_ lor~• cl a i,oncnzu di clcganta. tanusi dalla fJOlitica: lo scrittore 1ovic11co, '~~ 1 t 1~:;zu :;~~•/ 11~ 0 dfr "::t~t!,~:~~: 111 \(/l~C~~~ Camminare su quei ~elci micid ~]j d_(l\'3 per_ render.s: degno di ques!o nome. ?evo ~iuta.e fa cop., 0 fondo. C6QCll:r parole il mal di c_uore; lo siomaro ne n~<'nll\ll. ded1~nre Lop~rn sua a favore dcli~ difesa di lal 1000 e di tal rirk 8 0 ; da crededi Poi Nminc1a,·a a compera~e, quando pro- degli \nterus1 dello Stato, tcnza d1 ch_e 1~ 0 tori prov 111 iali che ma n!sero di regi• vrio l11òi-pcra7ione com,n~1ava a posseder• !ue ope.re non potranno eucre pubb.1cat. Ha n ciclo fo C\'O da rirl.ettore t-Cmpre tiU 111 i da lei, anche dn lei d11 >ende\'a la no- m Ruuaa •· . . . . eu~lla l:r, Ji >iaua malcdclln; 1110 non Etra vita o la nostra mor.te. . . Ora, g.(\ quest. clah sommari e.i detterg la al; enu ~rr~:avo : 0 anche strucciu o, unche .Non guar~lnva null a. Pot. SI. d,~tra~va J>C~ 1ensa7.1cne che quolco~a fosse avvenuto d~ 1 p r d I ' b · 1 per un @.IOCO am1111111n.1o r.el o I auone t selci veramente nuovo e importante; ad "601 '-'~ 11 :{'0r t ~ 0 lJrC, ~\ne e zo~>l)ltan e . 1 pas Ul{UIZÌ i freni dei ,ag oni gli s1antufti 1 le modo la scn1uione di qualcosn non ceilo !1t : :r\~rè;;:~11:a ~n"c:r"p~Ù.:a;u· s~uarcli gocre 'd·acqua. clic. pio, ~;·•~o dogli 111g~u- 1.:rn:1ot~ all'interea,e l_ettcr~rio o cu11urnle er!~ rimandati II le tempie, le oiecchie fo. !1orgi dei_ 11~111, o I P.f'ZZl ~I ~•rta S(racc111, m g~nere. E _b)~gna infatti pensare,.• r.en .. . a d >n O chi ,imilcsi hi una voce 1 borcom d, rane dupero, 1 cocc, delle dcrs 1 conto d1 c10., che tonto poco il mon• r:1~11:~inil:Jfi~i\~ pc~ QV\'Crtire:' : Ecco fai• b_o11iglie, le frasi di ul.t-une lc!lere tlrac• d? è ormai i.nforr:nato, do <ln~. circa le con• 10 lui ta tulio». ernie, ~n ~go t'Ddu_to, una fibbia pe!dula; d 1 ~oni ~elio •P 111~r_usao n~I interno. Senon.. • ,. , . 1 •a•• la, ~ul.a _1nana. O \'Oral a alla fine 11 po che arnvarono poi m hai~-., dopo ,mcor■ . An.,ela sol.1 m! co!'fortava come al a 8 • I che era rimasto dentro una mezza latta gel• qualche giorno, alcune copie della Prooda, z1onc, quando nus, avo a filar ~ola, '"0 J. a Inia t!al finctt mo e J>Ortala sulla ! iazu, dove ci ai preatnlò la faccenda tutta c,r~ sru a che era slnnca, e 1 Eedc\•~ rnl gra mo dinam:i al 1>odre che l'aveva messa al mon- 111 tanz'tata e culminante nei due se.1uenli ca– ~=llcao1~1~1~~::,~:• a eb:~: d: ~ 1 ~ 11 tuf:t:h: :~~: clo per un'ullra fame e per un'altra. v'.tn. pitali fattori. ~rimo: g_li acrittor: ~olp11i da , i,•a alle macchine: Allora rorie mi ve,1• F1N1 ::~n 5~:~i:°::e';: ':~~r:h:;::s:~:o 11~: c;;~ ~dlllll: 1 JHCD I e I stirnonf' pericoloso, in11uso. straniero inJi. ~::~~- ;~bbia rnrda, che le ii.\'ata\'a, gel• vicluo, di cuore bah.ano, 1cmp1c uomo di ta, ano ne le bra, e a della madre il loro lar ..cllo e iii cctlis•P\Pno. Cur11e nrngola- --------------------------------------------- vano. En:raHmo, 1111.aver&o il coiridoio cupo, nel.o 11ccchia tlDT.ionc, si rifo_giavuno Ira le braccia dello bide,la, 1e 1>1ravu110 alquanto, éant!o una bolla a lolla la .,er• 6 ona. Hicompari\ 1 11no, poco dopo, ltl)IJenn calme. non hanno ma,: cam.;1ato tipo di produzione. Secondo: le requisitorle tanto dei dirisenti poi otici qunnlo dell"os:fOC-uu:.onedegli tcrit. lori, .sono più che severe e dure: vi dom.i. nn un'acerba violenza di lìnguagg10 e CO. mc un (mmedialo riar-ntimcnto vendicativo. Una \'olla ccnscgnato il deaaro, il con– to """ 10.na, a m ai, 111.on so l.unto a'.le bam• bine, m a ,uu .be u n oi, che c i ste,-,vdlavam~ di <.on1in uo se nza i:.01:e, <"On ., 11.cubo . J 1 non cc.s1.or1>ratad nemmeno in ma ematica e romt,ut.s.uia. lo tenevo nelle tasch~ sporche di tabacco, di cerini, di spunti d1 pipu e di mol i.:l.e di pane, certa ~art_a 6traccia da una 1ia1te ,ergalD a noie 1ml1• riui rico rdi llt omemcr:a, dall altra coo <iuald1c ,er.act.io t:I e mi die1rae,a nt'lfr lunghe s ste e ton quathe _fiu e ~una:~ là per lii s<nLa te1vCJlo, ~cn.lD c01 1ens1 wll11n10. Cli. oct..hi tllln fiE1i pc1c.nnemen:c ludùo, e av,,cni,•a il tr.1ffi1-<l; laddove la roba pa~sava di 11111110 in mano; ludllove, anche nelle giornate J;iù frtdde, ardeva certo solleone ùl u:1ti spurie e tli c:OIH· merci insa.amli i r_li ate ti vcchi pOÌ do• ,e ano ,ornt:re tulla ca1ta nel rare i conti più \Ol:e, ,·i.e rou 1ornav;ino _mai. Av,•e· ni\'a d1c, tirardo 1 c ~0111me, rrnp1,un1a.alo le cifre, ci si av.edr!vu che nel Hndcr <1ucl• le Knndy GLnna ti era ten.itu male; ~be Ant,e!a aveu sba~liato i 1csti i,,?llo I a~• l)illo clc'.111 <1uesura j che Lilli 61 era ,d1• ,;trulla al punto da tiare una cosa l)tr ~ al- 11a. Ci ~i 111rabbat:a\'U nss·eme nel voler ud ogni cvi:.lo dividere le merci Ja le figlie, le s1ea elle Jalle mani gelJlte che le u,•e• vanu \ endute il sollucchero del e gole a1na• re dal gioro ~egli intuel)!i , ari; atl. un bel pun O <i uai uno ~ ,au ..,•a tu col ~lare che noi non crnvn.ro tugl1ati a quell 1111preta, che tu110 1wre1111110 1.0.uto rure r_n?rcbè la bor1>u nera, tino n Jichiarare e pl1l'l_11u11cnh.: the, 1>el ,ango <!o,e io e,a,o, era 1gnob11_e hr lu,oru,c le baml,i e e lu mog.l.e 111ng.111. Jo al1ora nella fliria n.nn da,o alla ro• 6ticceriu i ,mci, 11rcnd~,"<> tu.te _ le robe in mano e coc1111t.i,wo a ,cn <lerc 10 ~tC:,SO le mt.rci; ,e..1C\O le u-..nne lun1~1111re1m ..~o pasto in una ~ò1-u di dvlore 1u11es10, d1 abluu,d no 111giustif1calo, ,1110 a cl e ecom• parhano ,otto a i nr chi, legale as 1cme 1,cr le l,.a ..cia. 1 \11act.or ;e,o da urlare _1rop1>0. J 1 dare i:.pe1acolo g10.uito! di ra_rc il g101..o dei 101111.,e~i.e l!clle nome ,une d1e lor– milol.1, nno J.,, un, 1 ue io ! 8•t3"'111; 1111 n· du ..c., 0 111 un lilnto deUu piana, toliturio, abbratc.oto alla mt.nan. iu; 11111a, o i.ppc· na, E-011, me ..,o, il nome, il li olo, la gloria de 8 ii u1c11s1li da Libo e ~1011.aco. Qu ..11uno t,,Ì 11 ,vic,na,a; ultri lo imitava ..Oi do1lo r, <>co -"'ti r no a me, ciarl:.tano, i.n cere.li o si formt.va di [Cntc tla diH:rso stile e 1em • J) eJ:llllllllo; olfrl\O la mt:rcanzia lletanlan• done le ,1ua.1t,J 1 1 frulli, cH~\•o_ t111ald1e mas-imo autore 11ali:miJ, mi e~JJnme,•o 111 ,eu, toholtu, fu e,o ritlcrc. I 1c-1ir1.oni èi tu'c roUia mi gun:dlf",nno a11c11.umt.nte, mi a col,a, ano con energia ~ omore. 111110 ll l he, a-lanco, baHa, Il ccr_ta..~ 1 e di mellere, ncl!o pr11na mano t'l1e 1111 ca• ( pi,a, 3, o un paccl etio o una ..<aiola o ':'na Ja.ta, pc.chè l.n mJno si ritrac ..:.e 6ub1ta• menle e la 1110110acr1.mpogn:1<.se lontano tutto 11 coqlO. A ro<'o .1 poco il rerrhio •i d_iradava: e Andi mo a cu111>crarc quanto lu1 hJ de– cantato, <!e,c c~1cre be.Ilo». lo 11111:inc\O to:o, luribondo c<n me deh , cuno ell me s1e..~o carid10 le braccia di 1110JcUi 60 1.zano, lÌi a.Imi h e da e p.e are altro,•~· Se altri p ega,ano al la\•oro 111o~lie e r1- 1cli e I a enti e nipoll, ~on. I<' ln, ..~c ma• gari, qucUi a\e,aoo rar:10111_da ,~Md_erc; fc un ,ccehìo anziono, ben 1111pcl~ 1 cciato, ben cop r o ml ra1 o. ben rcmun 1~lo nei i·uanli tpct~i delle mani, mo ro! v11:o llel pOJ olo, riusri,•a o tener in 1>ied1 !·o':' •ol· tanto le due irogl.i e i <!uattro (1Jl1, ma anrht la ma Ire pa1al lira, anche il "0F-na10 dero. riò era rius Q ne• uno 1,0,11\·a da ridi~e; me turi, <!al' primo all'ultimo. mt tutli ron lonna,ano all'ignominia, nl mala( fare al disdoro lenza ra~ione. Non pel pa.:;.1 0 mio, no~ I er il mjo a"cnire, ma D UE Rosario Puro azzurro monte coronato di ulivi nella sera dolce d"acque e di pro/umi, tu conosci la voce del vento breve, la carezza della nube candida, erme lu fronte <lei Saggio che hnpido u,nto di luminosa donna riposa e fresca mano acqueta nel pensiero profondo. Vergine fonte di antiche mura pupilla soave, dove ne/ tempo vennero, ora perdulo, silvane adolescenti a Ignudo specchio, tu conosci giovinezza che ignora irutti del bene e del mate. Padre, procuraci il Tuo pane come ai passeri dei campi che s'assembrano in meraviglia al magico dono dell'ignoto, e pur noi nutrisci di miracolo si che non cerchiamo cibo ma spazio libero infinito adoriamo, -Padre, in letizia. ANTO 10 COllPOUA: Dioegno u l,é::t \..:J Irl u Bian CO di MARIO ALESSANDRO PAULUCCI Pavana per Cristo defunto Avanzano i neri tamburi a passo di solenni montagne, s'innalza il coro degli stendardi rosso nel cielo grigio portalo dalle bocche della l'lebe. /O dolce corpo bianco sui prati violetti della Morte, mani tenere di cortigiane ti trapunsero di rubini). Tremenda è l'ira de//"Uomo oggi, urlante parlo della terra: nasconde nelle viscere fùmide ogni uomo il suo Di'o. /O Angelo fuggito in noie d"oro, fu breve il Tuo apparire, allo nelle volte celesti Tu guardi il vuoto dell'Essere) - Egli era in noi, era noi, ed ora aon è più, non è più/ Tripudia, inno del Sangue, Dio è una cosa come lutte - (O figlio, ma Tu sei nato, vaghi per miti pasture, ascolti vergini preghiere di acque che si perdono). Il libro americano a Roma Una Moslrn del libro americano n Roma I naugurcrA il 26 ottobre in una ,ola del Palnz.zo Anlioi Motlei. sede del Centro haliano d1 Studi Americani e dcll'AMoc.1az.ionc italo– ;imerict.no . Trallasi di un miglia o d1 libri " carattere, culturr.le e sc1en~'fico pub– H'octi 'nea1i Stati Un 1lÌ durante il periodo b-llico e pere ò non pcrve– null primo in Eu1opa, che 1uanno allestiti a mostra dall'Ulf cio mnte• rie: arie, tcienza, lelleratura. filo,o– f ia, economia. ccc.; e indubhinmén• to.= p1cgevoi~ per il loro valore intrin– seco e per l"intert•sc culturale eh'!. presenbno. Tuili i libri cspo•ti ,·er. n.nno poi donali n varie b blotechr italfone dove rimnrranno a dispo,i, 21one degli. &tudioei. Nella tic.sa ,,..,la MU3 alleatila una Moetra foto.. grafion dedicata alla 1: Lib,a1y ot Congycu > che illu1trerl con una ,e. rie di una cinquanlina di fotogral:e quell'importatne b:bl oteca a.meri• C&n& S1cchè più ur.1entemente ci •ì domando: che roea ,ucce<le} Abb~mo forse ragione dt &cor,ere in qucsl 0 avven n1ento un t!IJTIO fra gli nitri della inquietudine che •'. no. tu oggi in mohe rnonife1laz oni dello Stelo tov'letico} lnsornmn s1 vorrebbe raaionaro coa•: perchè lo cen,;ura ruaaa, via1JantiH1.. ma, ritorna d'un tratto sopra molte dello sue ,tesse ommiasioni} Se tollerò &er!llori che w1 m0t1trorono non conform sii eolo tn quanto nlieni da ogni intcre•JC che non loe. ac artistico, perchè d'un trullo vuol colpirli per questa aolo mancanza} A sent,rai proprio 1icura, I" aulorilà politica ruN.'l ha for~ b._ sogno <>a'Ji, d'un tratto, di ot.c.nere daali ecriltor: che e.. i rifuggano nnche dnl con• sidcrare od csc.mpio un albero secondo UD loro •entimento, e lo aua.rdino invece in fun. z.ione bo:acevioo} Ci • a IN:1to almeno osservare, .forzando_ ci di comprendere quonlo più è pos1ibilo, che da molti 11nni ormai lo Staio tuNO ala 1t0prnttullo 11v'lluppando1~ cd affermnndo•i nelle sue rog1on. esterne: potenza fr11 le potenze. E in questo uhim ... imo tempo in i,pecie. d opo aver combat,. Iulo un.a (l'uerra c.he fu vinta in tor– zo di ideai, non auo i, anz! opposli ai suoi, euo è venuto u trovarsi \n cond zioni dehcoli1111me che ben po111iamo chiamare di cri, . Donde nnquieludine cui ,i accen. nava, ~ cui d·ultronde non ai .aprebhe ne> gare, come ft cosa v11ale qua'.e è, anche un simpatico riconoec:imento d1 valore. Perfino le p ù e1:r03c ed acrobotichc mos~e della polìlicn russo odierno nel a-1uoco 111lttna'tio.. noie, rive!nno dn uitimo una loro bcnehca capacilà: non fotse che ne.I oppo·s: aali c-– vcnlu.ili comp.ecimenti euforici, a:J.a, lentcz.. UI e ftÌ tcnlennnmenti della parte avvcran. AuREUO GAnCIULO 81mkcspcaro cm c1Lttolico 'I Abel l..e/ranc, del Co,li!gc dc F, u11co lw d!IJ puco 1mbblicato il wm10 volume dei suoi sud, su S1&akcs1'ct11c: "A la ucctiuvcrlo dc ShukcspC(Jre"• Come è nolo il Le/rune lrn /ormufo10 una delle vrmc,pU:i 1putc~i sul grull(le tragico: Slwlf.cspcare 11011 .sareb• be più l'wuorC•'1llore di Suat/urd • m• A.uou, mcsclii110 1uurl1io di provincia mo w1 gra,1 .signore, 11ot"1 Frt111cesco Bllctme, come ulcur1i s11ggerir0t10 nè William Stati,• lcy. sr.sw Come di Derby, che per poca 1w,1 por1ò la coroua 1l'foghilJcrra. S1anhy. a11µ,;,SJio11a;u ,lei teatro avr<"bbe ut1luww, come vrcsirmomc, per prutle11za, il povc• rO littore. Una simile tesi, dat )919 ba /atto scorrer<" molw incliioslrO. M11 il Le– /rnnc è tenace: da all ora 1 10n lia smesso di dissodare in lutti , .soi.si il cam110 .sha· }rCJpeanano t,l/ oggi ci pr e.sc ,ua il wo rncc<Jlto clw è di prim'ordine. Egli è intÌ• mfl1111•11te 1icrsuuso clic il suo Slrn}rcsvct1re 110,1 crn l'irHlivicluo chill,muo Slrnkcs11carn. m,, che era al co11trar10 ,,ualcl1c "gran– de'' 11cl sc11so loto del 1crmi11c. Questo 11un!cw10 Pra Frcmcesco Baco,1e o IPil– liam S1m1lcy? />rope11de 1>cr Stm1/('y. t: lo lffu<lio !fi l'rr:hi n p;rczi0'$C <i.1scrim:ioni sul Jc,uicr,, religioso di lwke1vC(1rc- Sì os.,ervn i11/atli. e wuai /acilme111c, che 11clle ,mc opere numerosi sono i bro,u •• fXJpitti ". JJc,1 p csto, 11ella smr •· C.m,r. media desii equivoci" ci aveva mosrrato unn .-anta bmlcssa. Poi, nelle ,me "Pene d'Amor ,,crrlute" raccomanda le sue ope– re, 1>cr bocc,, tli llyro,1, al ragionatorr, scn– ia contc11ran1i della /cd~. e crrfra a celc• brare l'tl.3cetismo. Nel "Maclibct'' cgft lo– da la madre cli Malcolm di CJJere "mor– ta al momlo" e iu/inc, paJjamlo alln pro– va inversa, clic il ,,ro:estmrlcsimo è 1cm, vre pote111cm<nlc tlr,1iirato ,1eUe sue op• , ..

RkJQdWJsaXNoZXIy