Fiera Letteraria - Anno I - n. 27 - 10 ottobre 1946

2 FIERA LETTEllAHIA l<ICOIWO 01 A. F. FOR.HICCINI no 1n grado di a,,o/1>ere nobi.'men e comp:• 11onoret.oli e di c/fi'a,e le armi p<r un co– u:n re 1n cui la libertl risorl.1 avrebbe a,. /u,ion.i egli prcpugna uno ,erte d, ,,·forme d cali al c:n co diHa!orc e Che co.a ~ il fa- o umpl,,li.caz1om dd cu'L> e!>roico, ot.-r.n/r ,cumo} - Tu alcuo fha1 /oJt 0 tu .olo L'editore di per b4K il cOncdto in,,! e-abile dello un,- non /'od, - Poirc•ti Mtpe.rlo .o/tanto pcn- • cura o an..:he a lu, .una Il uJl.a ,ipa1a:1one citò e della ;neffabil tò d1 D10 t e man /estt1 sando a c;Ò che d1te,t 1 _ •= un altro lo del to~o •ubito e una ,·JelJle rio.ncito nel la ,ua ri!u tan:a oer.so il, ·onismo, inleao non ove .se creo o - Se non /oui i/ capo I ,!a campo de.Ila col u o 1la/iana 1 che ,~. a~- come un mou.mcn!o un-:am!or o, a lu.cla - tu sarc.st 1 anti 1 ,aòsta, I A,j si ~Jrd mo1 va di, odalo per un frcntc:inio con 1nnca-a degli opp,t.u1, ma come .un'aspi o:one ah, riconoxere fc/ficoc.a po/cm co d,d scgucn- sette cotte Con la pì;,a oorla nel a dc,tra e il magni• fico ber,eUone di uel uto ne,o, al o Rem– b,andl, che coronaoa la •ua te.ala barbuta di pro/eta ma .•ue/alfo .un pò • m gl ante a quatta del ,emp e t.e..,eto .", J.aw, ma r11c/1112• ,a a da un lume di bonc.m a ,ollaz:.euo e, tu Jo •ua. I aie è l'unmog1ne che con,e,o"' d1 A ngclo 1-orluna.o J·Grm·gg n1, ,uJ., •fondo oetle due ,i/cn:ic.a;, oJJ,one edilo– no 1, da lui oliment..le e Jluidale, qui in Homo, cGn quel mode,.o regime, a.iaflo do mc.t,c.o, del qua e ., oo perd.:ndo lo •!ampo. 29 nooembre 1938 La scntlura non era d1 mono del J.orm rgini eJ appmioa , p,oJol– ta con un mezzo meccano co Dir:eua aempli– cemcnte: • A. F. FormiRR ni ed.tore mae– dro obbondo,ia lo terio la~iando UC<Jrdo mpcr1luro di •P•'rto libera. profondamente l.i e merito e •ucccuo} I "uoou Gcruso'emmc semifiC4 e dom na1riC4, te giambo 0 ,ch lochco: • Co/u, c11e conce. * ben per1uo10 c-he erma, • la 1;l0--a d'Israele de ae slesn, è un so.:.:o malato: - p,etd/ è nd pas,afo e n<>n ndi'ai;11er:ue •· D1 prù: Mo eh, fa p,oslit u a la Ptr.ria - la ,to,-a l:. la ,upoda è t.enu a. dopo la conc!u.,:c~ cgfi oorrebbe add.rittura che i' mondo ,em • lo ccc,u6o e lo k.ia - per /'etemild • ne dellu Lmn:one gucn-a, da lu, pre1,,11'0, ta cx-niue au rbito da quello c1rcosfonle <!: Infine le lettere pc».reme: alla moglie, o 1 con la c-omP<,.raa dej/li u~mi .SUO'. xr t1i termina l'appe lo di con,:>il• nella pcr~ccu modenesi, agl'ila.'ian-. e I comm·ah dc 1 let. ine.d1t1, racco,L- ck.Jla p1dò dtlla wdor.,o, la .::1 ne cOn le parole. • Vunque l' ne1.11lobdo ton d.:./. lo e dell'ull'mo libro d, cui cu– çro/ea oru.kJ l:. m1.ia l·ormiggr.'ni Sanl ..ma·u dettino, e ti più augurab le destino 1-'0Jlro, rò la atampa: Apo) g'.o del Catrohceaimo, 1A. F. Fo,-m,gg ni: Par.o.e m libertà, l:.Ji., è que lo d. a. , m.la ui c0I ,,, o dc.I a na • scritta d:J un eminente teologo rla/,ano e z1oni Roma, komu, 1945, pa gg. 14 ). .:ione con cui t,s.t• oc, (ncuuno esc'uso, appro11a!a dalla Censura Ecc'eso.shco •. Il l bro • compc,ne d, tre p.ut, che cosli· nemmeno quei pochi eh hanno le noslal Scn • leggono 1en.:a s,cnt,,,i in,uuì da una tuiscono l'c,pru.ione, in /o, m a dll)crsa ma gie nazionali.fiche Ge o:a m bnc eh:= tu la comm,sera::-1one /,atc,na I: righe locon che, ap,c160 c0n ce;ncelti ? den.io, del pensiero e via depreco) L 1 Vde. pc,/c!famente al1'un, ocrammte ,'o.che, indiri.;..::ate da Moaena dello alato d'onimo d1 eh, era oo.ato a l LO- ,ono.11. alfa sua degno compagna, poch: ore p,.ma cnficio per il t io /o d· un ideale di ,:: il.da I La ,~onda parte del oolumetto com- d. a.scendere il calca,io presce to. Pa,o'e in• r,elà umana, IJcramer:te totalitaria, band1t(I prende una sere d, cpi~rra/i, b tH,'i ccrrp, d ment1cabi/1, ehc ce lo /a'lno r d1,-e,e rnle- J-u, p~r pareccl1i anni, dapprma ,n uno xanlina o cre,p1. aco:c.re del •o.1fuo10 pal.iz– zo Uor a e r.eg I ul. m1 lem p1 /J Jrc,no le ca– merdte • l e11s1ate di una e.sa IJecchio' a di ,ua prop ie d, oi magni de ll'a ce cap•– lol n a, c on il •emina e • o giardino /.,C • le in n.in a'uro da cui lo o i,,la 1pa..1a;a ,ul'e a.: uc.en a e on icagl e e oegeL.:.ion ,pa,a~ del J.oro, {ir.o cll'arco di ·no e al Co!o,aeo: uno prop ielà 1J11 tJ3 e ,petlacofarc ,empre a porlo. a del e ,ue pupi/ e e del •uo ,p·r1,o, ,per:o ai ri~hiam del pa•solo e del'o bellcuo •! nsibi:e, I:. co– me lo van atla, 01 / req.uenlal.of\ . del auo atu– di lo, quel pca,edimcn . .;) 1dco:e,' Proprio Id, in U'n rodio,o pomerigg 1 o d' autunn:>, m,n.,e •i d1,co,reoa del a bur– ra,ca ,a:z a!e, aca ena'.a conlro gli ebrei da{ Ja,;bmo a d1e inve, ÌIJo en!rambi, eg/ ebbe a rioo'ge,m que• o 1mpro&1011a do– manda: fin dal lontano e /une.sto 1914 meJ a'lt..: le "'menl1 ep 1ramma i:1, talLo b nma,h, nrn re,, con la .rua crgu.:ia d gol ardo O vi.a e parole e L Euro,:,a nuooo rJie doorà •or-, P•~ •Pt-Uo n /erma d1 prca, ntnuca 1n- con la .sua ,al.cala, Jondamenta'e serield Rere Jalle roune de,i.J vecch a Europa do- te I Le, e/or•~·• t/:>lt Iure ccn /req.Jen I di , 1 udi'oso e d1 o,g.1nu.:atore: , Finora a ,,,,a u.e,e c10,/c e J,a:erna; non 1,;1 po.rà gioch, d, paro.<', 1HS" /icalu>i c;uas tu h ie• stato propro come bere urt uovo e spero o,. e, ere j,a e,n Id se o ta à agg e, one di u 1 1 b_ &1alu 1 arone della per, nali.d /orm1g,:1 ma, che ,arà coal •ino alla fine .mminenri .. popolo ,ufl'al.,o, ma nemmeno ,e non 11, ma n o, nel perrcdo •n disco,,v, ,ima .. Ettrema r,c-cman::bzione: ,iole ,a.. .arà com.unione d1 collura /ra 1 "?po/1 • Quanta del1cale:za offe hoo 1n quel r~n, , .,egnat1 a/1 0 mia ,:,rle non Ja~e rec,Ìm•no– • La pr ma parie Jc/ volume.t_o , in,.:.a. con memororc } ~ecc#Y cn <Cn-11e , pa,e,h a r cn1. Non gua,.o emi le uoca nel pa- 1 Uh ma tcon.a (c1.1me certo , le.tori n<Or-, lui p,ù V;C n, nd lc.mp3f E quale acu'a nicre/ •· dcranno, Fornnggi n 1 1cri.1se, ne, pnmi on- • nte11 ddl a11urdo pcrn,nal •mo iu cui 11 n1 dc/l'èra muu lmic.no. un:> F'1ccz.u hlo Jond(Il)a il ,eg me l:ttorio ,n que.s'i oc,.. de AL.BERTO Nr-PPI &06c.a del fa.sci•m3 cont,o G11.>1JanniGenti le e i .suoi odepli, che ebbe largh u•ma ~cc) e •i t, a.ta d 1 uno sfogo d~II'animo Mli' TA e -ind1'gnato dalia compagna raz.: a!e, ali 1n• - E •e .uno ,para1,a u., eclpo d, riool– lel a in piazza Venezia, cl1e cow ,uccede– rebbe} d1riuo del C.:uce mede,mo; mo lo ,c,i.tore L'uomo d; Arles d1cht0ro nel,amenlc, alla fine, eh.e egl ha e; 1·1al1ano, d 1 dedizione asso.futa alta c0.'1ura voluto con queste r,ag•ne non g d esprime– palrio ,. re /'eaa.spero.::ione di un c.sponcnle di u-ia La diprita, ,oolta•i nel imodo tragico a razza, ma quella d .un ,oJitario che Sera tutti nolo, commo,se profondamente italia- 110110 p.11te per ae •tc..uo e che ,.; augura di n 1 d'ogni calegoria, oltre la ccrch a non on· ,1chiamore la ,..1a Pallia immcnsomcnte d1- su,1a desii ami::i di lui e eone la voce che letta, e pou.b /mente la uman Id inlera, da eua ero ata.a dcci~ dal bencmef' to eJito- un /al~o ,en~iero che la condurrebbe nel– re dei C.aHic.i del ridere cOn premedilozio- l'abisso •. Cic-rn' fa, nel corso di unn d,s"u• ione, ~lntii rovescia.re d.- un rmc> il faino o •– daa:i0 popo!nre: Si vive di sol· pa"lc., d re– "·a, e oocusava COd-Ì la proare~tva ,valu111. z.une dell'arte e del:n letter11tum 1.:on1cm– porn.ncn. Oasi, d,c:evo, ai corre veuo rim– pou bi!e della creazt0ne Mti&tica, e prello le Cil·a;enze delln -oita port~ra.nno al tramon. lo ddle c,ia;enze •p1r,tual, per ridurre I' uo-. 1no olla macchina, o alle •uc propon.ioni :r.ooloa:che, c11ne tra i coni, differenzi.tto &0I• tanto delrrntelli,enza della 11ocie1à.dc.la d1. fe•n collcttiv11. e del comodo. l ndubb1umen. le, concludeva lo steNo l'lm'1co l'antenato di Aria, tracciando pu la prin~ volta con mano .,curiHim.a il ceTYo e ,1 bisonte, tradì il ttuo stes.30 dc,tmo e quello dei •ucccwo– ri, violentando inulilmente la natura. - Non auc-cede,ebbe men 'e, 1-'orm llll ni r:on ri!>a.t~ ,=ar:>lo, I raacon1c– ro o/Ire •=/limane anRo•close e duranle uno mo 1.,i,ita oll'ed1lore unico, &.1er10 la melcl di nooemb,e, cbb.t il delore di ve– clerlo non acca,cia!o, na, tanlo meno, ,conoolto ma ce/pilo in uno dei raru aOeUi pièJ lcg llimi, s,a_cha era •lata alroneata d•autorid, in quei ,.orni, :a pubblicazione della ,-.t;Ì.Slo bìbliogra/ica L'Italia che scri– ve, Quando io lasdai la ca.a capildina, ,u/l'imbr-ur.ire, egli uol!o occcmpognar1m per un trailo di ,I.rada e, g u 'lii che fum– mo alr<ingo/ 0 di gelido marmo d1e ~, V1t– lcriano /a con l'aforo via dell'/m ero, m disse tra nqu U amenle: - A ddìo Neppino, riceuerol pre.to una m,a le.t'ero. Lungo la ouo'a arleria pa"orcrni~ inoo. •,a dalla caligine noL><mb ina, rimug no pen, ·eri e ,uppo,iiioni inforno o q.uella pro– meua epi'lola, in cui /iuta11o ara di mi•.e– ro, e ai prim.i del metfa •ucceuiuo, ricet1e• t.lo un l;,glieHo, li,talo a lutto, con la data ne d. mesi e me.ti cd in per/etto !ucidi1a Maggiore importanza, ~riJ, ,op,a1tutto d'intclletlo, Ma anche coloro cl1e non du- per le idee eh:= l'animano, r"&:e1/e l'Ep alV" bilaLJano di ciò afenfal)Qno a comprendere i la agli el:rei d'Italia, dove • cerco di mel– molit>i •I',. tuoli (ltiacchè non doveva lrat• !ere .n rappor!o le due d:>lt,.:ne etiche del. tar•l ,o/lan~o di aenturten.o offeso) che aoe• l'Antico ed I Nuooo Te:;la~e..,to con I= etiJ ~ono ,pinlo a getta,.i a copo/ilto dall'atto/ che /e videro na11cero e quindi· con l'eia al· della modenue to,re della Ghir'andina. Rri-1 tua/e, al /ìne • di una inie~ unfoer,ale de, dando tre oo!le ìl nome d'l.ali'a, un uomo cuort •· L'auto,e non nascc.nde il •uo agn~ equJ brato e aa,cnnolo come Fo,migghi, ,1ic,amo relig 0,0 1 ma p,oJes:.o una ,incero ,/ quale non era quel che ai dico comune- oenerarione per la figura •Ot>rumana del mente un buontempone e nemn.eno J1n epi- Cris(o, da lui conii derato • il pro/o~ po tlf'• cureo, ne/ unu •picciolo de'l'ep feto, m:J Sognatori del Ghetlo •• cd A cono1n~o che so;:wa;a cogl ere dall"esit'en:a i fiori piìl J,a~ • il I.imi /enatio d1ud o fra la minu•cola granti e ì }rutti meno e/J:m=ri, d. cui l'Gn- re/1Rione madre e la ,ua gigantetca fi11l1uo– to razzi,•a non aore!>be po'ulo defraud4tl.J. la '" on/ante •i pui, d re 1compar110 per c10 l'crcha, dunque, a&:eoa ri/ìu'a'o 'a vita A. che risulta ìl loro /ondamen!o •;tiritua!e ,. E o;:gi il ciclo a. •tar~bbc chiudendo d1 nuovo: l'evaaione c:om.nciata ad Arie, a!a rilorcendoe.i in ac 91essa, e ellr1tver.t0 il loto• lf' foll mento dell'umanolimo (croilo della filosofia come possibilità di fil0$0lnre: eroi. lo della p:,l1t;c.n come at11vilà direttiva d,– smtercaanta), l'uomo ,i stecca progrewiva– mente ddia non fisic1IÀ e •· riduce o vege- J,. Form KBÌni: quando ancora la tempra del A Ilo .capo, perdò, di aoo cinartt ,empre /ao3rolore e I ingegno delt umon •la era•P..~ le cos<ienze dei praticanti /o due etn• I L NUOVO tare. Se doves,1mo 11rrc.s1arci a quello che e; d1.n. no l"arte e la lotteretura contemporanea. non potr~bbe esistere che unn r •posta. E in el– OTTO VOLANTE feui le dure ri11ultanzc del troppo umano, si .fanno a:n1i1e. La compcuzione ttcondo una pietà, 8t11 d.ventando la compctiz onc tcrrib le seco ndo la crudeltà, nel nostro se– col0 in c.ui tuUe le br,mchie della e•"' llà SCRITTORI allo specchio Sono 111110 a Cu::irdio'fiera (MoJi(c) il 9 ottobre 1902. Ilo rn•uto uno lieto in– fomdo e un::i odol ·s("cnut e gi ,incz.o ,lif• firili. Ilo follo .-ottivi :tudi, in collegi di provint"ia, inadatti al mio 1empenunen10. Da I oi;ano I tudiavo pochissimo ma ll'g• gevo inin:errol amcr1e: .i;irrome a rn .. ,1 mi::i non c'erano che libri unlichi mi l• c•opi- 1:llo di leggere Marhìavelli, Gui,.riardi111, To!lso, Me asla8io t" la (e S1orio unhenale • del ConlÙ Jlrimn cli Gabriele O-Annunzio t> Guido Coz7ano. Fino II vcn i anni non h I a, u1 0 nes– ~una nolizin de lo lrtlcro·ura contc11111or:i• neo: non può 1>erciò de'-l:1re me~av:gl o il fallo che durrn e l'ida11zia 1::i mia prepo• 1cn1e , ocnzione lclt(•rario Jl cndcs e a mo– dello 11uh1ri ,ccrhi tli almeno un :ecolo. A ro, t" turni ..rriHi i prim dieri rn1>i1oli di u.n. r-?111011.70 i:.loriro (Lodri~'o Vi-oon1i) a und1r1· 11 J r'1••0 r111110 di 1111 , orma in !er– ra dma ,u Enelino eia Romono. Ilo inC"Omi'"c·a o a l:lvorore !'Cr \Ì\•ere a NCdi("i tTJUli ed ho ro·10 gli (òludi ~lii c-·(lfÌ di ri·o~ofi11 nei mn"~ini c 1 dl 11 111·0 fotira di ·11 e,;r,nnte puhh 1 ,i,'<> e pri, 1 010 e di com– pilatore di tc~i di laurea a 1>agamrn10. Ilo a pubblicalo finora cinque vo'umi: Cf. Un ucmo provdso1io • (rorranzo) 1934; « La– dro di gttlline » (rPct'onti) 19,10; « Signora 1h11 {romom:o) 1942: « L' 111 ero in pro• vincia • (rnrt'onti) ]9,15 e « Il p::iHore llt• polio• (r11cccnti) 19-15. Uo &ciimo recen:e- 111en1eun lu,•oro di 1eatro (l~abel\a Con– tini) e ho inhi:1 10 un nuovo romanzo « I.a cnpra del dio\•Olo ». Da dicri nnni mi porlo in mente un ro– m11nzo di ,a111i!a·me prop 11zioni ~cnu li– tolo, per ora, ma l'On una tlierin1 di J>er– sonuggi che mi fanno giù 0111111 crm1>a• gnia. I o Eòcrhc-ò, 1,c,1.i;o,te gli agi at– le<.i in,aro in gio,incua, all eleronno 'o mia merita i.ssim11 , ce• hiai•. Un giuch• 1io .i;ull.n mia otcrn? Bo r llo Fcmpre quant.o <li meglio l•o potulo e s..-ipu10; promelto sol men e di montene:mi vole1- ter11110 e Hggio. [,'nANCESCO J OVIN>; Funghi letterari _, Sorgono di questi tempi in ,.,tea lt,lia, i /ung/ii lime,ari. /nJ,e1 dutn1.q p,arl1rrd di quei pico/i cer,acoli clic si P•prir,wnc, at.raterso /ogli clic 110n pagano la collabo– Ni:.1011e (di <111cs1i /,rremc pre;)lo attruv('t~ gli scrini dei loro d'irctt-ori, una raueg11a), e 1wi centri di cultura, riunio,ii settimanali co11 co11/ere•1:e e Ct'Jrl esposi:ioni: lutto w1 .~uJlui<ue insomm.,'1, tli margi11a1i e 1,il)M•i– m1J ma11i 1 eMa:ioni di arte c f/i attacr..amen(Q leuerario 'i cui frutti .•o oggi non è t1ncora µ0,1.ifiile sUrbilirli, certo .sararuw, buoni 0 colltta, quelli di una maggior diffwio110 d, Ila cultura, e t/i un appurto di er11?rgie ru ove u 11u-<1fa di,uangu.ata arte italiun'r, A mn10 che il circolo 11011 • dùe,1go circolct- 1u: ? men.1 cl!c il gruppo non ../frcr~a ro- 111antla e le rw11io-11i 1w11 si lru.,Jormino in t:ctrir,c, 11enorrnle cfr•/fo propria t.•a,,i.1{1, Punto di vista '' r.i uuolc mol10 coraggio per non cssc– ro rivolu.:io1wrio.,. (Eugenio D'Ors • Diario Europeo) Questo tagli<mdo, i11collato 3/l leuera o curtoli11a, ~ utili::abile, cr scelw, sia per il e Concorro Premio Verulcmmh,,. si.a per i giuoc/,i. Nel primo CMO biwguerd unire le ri-1po.tto (I/le domamle pubblicato nel rwmero 17 della e ,.~ioro >, 11el S(!co11do fo solu– :.io11i dei giuocl,i, ~on IC~li•odo, •itnl cu1olio• o leuco I' r•enurcd Hri cuoul1■1 •• FIERA LETTERARIA: Concorsi - XV a l\..,U Riempire lo se l:ema nel quale il dise– gnatore lrn giiì in osell lo <1ua!d1e lettcro indic~li\a, t'On i cognomi di no,c seri:t ri e poeii i1ali:111i ~e lo ,,<:du7iol1e snrù c!!atto, lcggerdo dal– l'alo '-Ctt-0 il I asso, nell'ordine, I.e leuere conlcnu e nelle <asellc eoniru•eg ate dal regno !iiù ( +). cj 011c:-1 à il 1i10!0 di un rornonzo di I oti-simo nutore i uliano. C~ì ture lcgge.,do dal IHi•so ,cr&o l.'n!10, nell'ordine, le le:tcre contrnu1c ncl– lt• ('O el:e contras•c~nnte dal tegno meno s O L - p L - N I - yA M - E _T T A E G R T .I ,,_. ~ j,.._ §_ ,-e - N D N .I I B L M I .li I mc-cronica pro;:rod «ano spavenloaamente e di pari J)ll&SO (fenomeno un.ico questo nella storia del mondo) e l'uomo proprio per un imp~gno con fr.llll partenza ( l'eaaerc uomo fino in fondo, con lulle le respon.abil.ità e tut!c le crcaz.on in proprio po•scuo, ,en• za d "1 nità e lrucendenze) •i è !rovaio improvvisamente di fronte oi auo: ia:tin:i con la coscienza dj poterli realiuare ,econdo un predicato bene: la libertà, J'inte.letto: men– tre ero c.b,tuato ad inib nc:li come male I Il aeMQ e 'Il torbido an1maleaco ha~no trovato in Freud In danificoz.icne di motori finali e dcte1mma1. dall'uom.,: la conle&Sio– ne (e non più l'esame d1 cO&Cienza e il ftc– no dell,1 volon1à) diventata la liberazione, Dove tt va d questo pa•ao> E. necessario, n_~z..i è fat•:ile aocioliuare, ,-nettere \n piaua I 1sun10 per l.bcrarsene> l:.d è pro.,rio vero che c.e ne I ber.amo quando è divenuto d1 pubblico dominio> Noi dobb'.amo v:ncere l'istinto sfogandolo, secondo queate teorie. ed ab.b.nmo ogg tutti i mezz.i p;Ù disJrn– ziat • m soprap ù, per rar.o. , .Vai a leUo uomo malvag o e /urna in pace la tua p:pa senza paure. A1a di que11to rmgra.::ia Fn':.ud • e coaì p:ano pinno scornJ){lre .I sentimento più esatto deU-euere uom.1ni: la pietà e t.on ln pietà l'arte, ' Dove inlaui non c'è dolore (amore) prr 11 1~ross1mo, non c'è p.ù arie, proprio perchè n.on _c'è senllrnento dell'uomo, Veni'f1nni ta ti p iangeva per dieci ragaue annegnte nel lago M\lggiore, e ci •i componeva soprn una canzone. Cent 0 anni fo c·era ancora lo eroe nella guen-a, e oggi la guerra è l21tto Ionio collett vo da non dar più r ,alto al sacr fi_cio: s: <.elebra il Mi;i1e Ignoto. OJ– g,, bisogna rac-c-ontarle in eerle sere ven– tose le lugubri storie di Maidanek, per sus. •~!:are, e a stenlo la morie d'un cono,c.i1.110 e, 1mprcs,- ona, Prosegu.r~. nllora !'~man cà per questa . . , . . I t!trada, •egu1ra a lare d ogni evento un ancl I ), -1 otlerrn il l110lo J1 un al.tro romau- I lo meschin d, a~ioni e · · zo ,tlello ~~esso uutore. . a c:c:gl,r-re k) iernbile ,m~~~t~~\r:c;t:.;~ . 'l_ru _1u11,.ro/010 i he unanno 1ndovin1110 cadimento> 8 c 1 111011dei. due ronrnn7i 1 •arà -o 1ergi.JIO I Se 11, il progcnilorc scon09ciuto d. A I c~rue prcm.10 l!ll , aumcnt..1. fe~~cstrale alla I essendo aco-:>erla al mondo la ma I r ca, f1cr~1. S~ ,I ~ mt·ttore '-3nt. grn abbonato, fissare le epoche e i aen1= nera per 1>01ru ch1eder("1 romc al solito 500 Lire in nare ner·· bT à .menti, per ete,. libri editi ~'alla Bussolo. ' solo uomo• ~:t:0~1~ ' d~eriterà veramente Le sol,i171oni pot1nnno e"sere inviale en- il nostr d I d" 0 esacr n:ialedeuo pe1 lro il (l:iOrno 20 ottobre O O ore oSa'l. per no. che andui- Auguri. • mo sc~ntando nella disperazione d·esscr SOLUZIONI ;t:~:1~:~i~Ue:1:~lastrofe, il tuo in,1(\nuo e Mohe ri,;;poste nnd1e que~ta ,olla ma in com11en•o, qua-i 1u·1e •hacliole. Sohan10 selle o 0110 rnlutori I unno climos1ra:o di s~11ere ("hc. Goffredo Beli nei ~cri~e per il c111cm11 Tri .. ,a o e l~otta, , l1e Cellini e Ca– ni\ n;gio fu 0110 pro e ~a i per omicidio, che fo Conicsca Laro perì di morie v:olen- 1~ e .d•e ~orlo Bo è il cri il'."o più corto d ltnl1a (r1,cuordo al nome s·i111cn<l .. ). La !:Orle ha prcS('tl o: Mario Ferlerici, via Cato110 3 · R ma, che è preiato di forci 53. pere quali libri delle edizioni della Bu~– "ola de idera, J1er un 10.ale di L. 500. ENNIO DE' CONCINJ EDIZIONI DELLA BUSSOLA Roma • Piana Madama, 8 NO\'IT,I, 1 Collana UN!VE!ISALE (VIII Hl.) CHANTEI.OU BERNJl'II IN FR'ANCIA l... ■.-- .. u•r•, IJII "'f'Ìllr,,,. .. {, I COlllf'flflf e.I c.,a, .. ,. • Per, .. i,, d■I c•i..b,c ■rei\/• ''""" ••or• co. ,-,.~,u '• do/ C.■oli•r-• ,ti c1o.,.,.,. . cli,. 1Jll , .. co•p"IJ"O Cl l'urllJI• l'•I• IH - U 1n, (. t, l'reuo L. Ut, • Collana /E/Il E OGGI (lt •Ili.,./.) T. NAPOI..ITANO LA FAMIGLIA. SOVIETICA I.a ••ori-, d■/1■ f•,.;llt,• ... 1.-1,e•, ,1.,. ,.,,... 111 •l■••1111 ......... ..:11, d I d,n .. •■ '■I "-'•~• "-• ..,.8'•'" d"ppri•n. 9■,,.df , ..,.. 1n1■, di/••11 llt ■..0,,,10. l.,br■ d, •orno,. din••-■ in, ..reu• 1JÌ11r,d1eo, ,oeial■ 0 ,., .. ic. * I, DE FISO ANTOLOGIA MAllX • ENGELS La ~•ido p/(1 <"jf,coc• p•r- lo rop/rlo i111■llÌIJCIU., di 1..110 il p•111N•• co"''"''-••· l'rea■o L. S00. * Collana LA R010NDA {I .. I,) G. GIOVANNONI IL QUAllTIERE ROMANO DEL HINASCIME TO . L,. rin■""'""" ,1 ..1G,• .,0.,.,0111, l',u:r11,n- ;::}~:..:c~.~:,,,.~~~ .. 1:: ::•~:, ••!•:;:,;~c; ollu c11/uora r,11,ur•• ..••·•'• ,.,,._ d, 'i'"~•r. ••,.._ .... ,1,,c.,_.,, . 111,,.,,. .... , ... il. ,. ..,. u11Poo,I • appoul.,11.,,i d•ll'or1■ • d■II■ ■Iorio di R•••• P,e ... L. ue, FIERA LETTERARIA CONCORSO l'ElllllANENTE N. 2 li aouo,critto ....................... dichiara di voler parteci1>arc al concono N. 2 per indetto dalla Fiera Letteraria, e, di accettare tutte le norme rcgo– lauti il concouo steuo. I

RkJQdWJsaXNoZXIy