Fiera Letteraria - Anno I - n. 27 - 10 ottobre 1946

8 LO SPETTATORE I ALIANO FIERA LITl'ERARIA una Ge~la!·Ml, presunta infoll1bile, , •er.so I tulio il rci,to dell'onesto •cthcre e del di,,– Eimilc pt.n:,are. La <( 11-radu:tloriu» \'iarcggi :, del giudi– t:a.orc di ~iudici? Ebbene; si ,cnlirebhe, rcx pre .. ide che mi onora di lllla ,•cnicn• 1 milc inclemenza, di pub})licare su Oggi - tolto dal mio ullimo libro con l'(( Ultra». COLLOQUI~ con i lettori )I J/ • • ,,0Ju1a ,commis;,ionc del i-acro e del profo- J' iar egP~LO no - uno quallllHJllC dei 6uOi J)CZ'l.iseri, L) ud Ct.Clll!lio U11 cl.e/cm le, d1e schiuse, un V. Bonelli: Le abbiamo rispo 9ln privala• 11 giorno, alla l,étteratura gionwJi-Lica ila· mento. - F. C.:aggiu!a: La rivi 5 la di ~u• Postumi del Premio Rice1 1 i(lt110 e, per debit-o di imJH1r:w,- Ebbene, si: egli lo cOtJ>etrn. La critica, liana tulio un panorama di cscrcirnzioni Jj. chiede ìnfo1m.-izioni è cLe vie dello spir:- litù', pubblic/1it1mo, in terra, t} lui, E ;.11l'infuori di lui, 11011 ric 0 •7 ,oofilo:.ofoli? lo•· - Gino Nogara: Naturalmente_ anche (.uro Angioletti i esilir.ito in Zena di Car• avremo nitro Signore. Vano ~pcrnre. Il mio c~:11nint11ore~cola- le opere pubblicate. per conto ~ropno ~n- punci.o, anfratto epcrduiisf-imo della pia• Donde i\ suo dirillo n far t, S◄·iopcrnre u Flico vedn.Lbe, for6e, la •sua dccrelalomi za che una casa cd1tr ce ne abbia acqu 1s10· nurn padana, mi raggiunge (iui, t.olo ades• la veritìi. pagell,a tali re di <111alche1rnnto verto la la la proprietà sono considerate e~ite e c 0 • so, un numero di Oggi tic\ 3 settembre, Il <<Premio Viareggio» gérllrc/d::atO via della redenzione: ccme - a pu.bblica- mc tali non possono C<'ncorrere a1 eone.or• col massello d'tll'guzie di G. VigMelLi sul dal Minrulpo1l'! e~sun obbligo del chiaro zione unalogn di loro 1>ez7egiu:.tificiuivo - ' si riservati agli inedin. In quanto alla dnta JJiù recente « Premio Viareggio». lncapa- uomo di agµ:iungcrc, pure SUJlCIHiolo,che u potrebbe :1vvenirc J>Cr i miei compugni di della scadenza del primo nostro concorso, i:e di E-Offrire J)iù u lungo il cilicio dcli.a gerarchiz~:1zionc aHenu1a, i 1>rimi ad e3-.!>ere((conio». lnfortunio, insonun11, fiUi lavori siamo stati costretti a spostarla d1 cinque b Il · estromc3-si J>er arti - gcrorclùmo co:.titu• e.lidemolizione. _E la Ge~ta1>1 non arri~chia I giorn:, ma questo n,on influirà affatto !'ul 1e~:;~ 0 na~:c 0 :u1· IC~:,t:: 11 :~~o 11 ~1 acrr~:o 11 ~:~l~~ zionale, fu,0110, dOJ)O He-puci, Salsa e C-0- bucce sul proprio andare . suo meconio: passera al secondo concorso bardo deporre 1.a i·orda della morlifÌc'nzio. lantuoni. « Sl'iopcro » dei giurnli di mag· Mal.e. cd i le nuguro che ineriti ·,I premio del ne per paS6are, d'urgen?".a, ud armi più sue: gior nome - ad esempio Bontemi,elli - Cho si può essere tocd1i d:illu grazia ce• sec.o:do. _ G. Lusan;: Non posso ripetere il forcone del rurule e il baculo dei tCm• ~er disdc~no di accommrnr.::~ ~ou Sal:.n. e l1:51e, es~crc risterne ambulanti di crudi- 1 ogni numero le norme dei 111~tri co?corsi pi forti che 116 concimarono le fortune. Colantuon1? t'iC!:-l:!llll dovere d1 rtrordnre che z1one trascendentale i;cmm cessurc, per que• permanenti· richieda unendo lire 20, 11 nu- Contro le iliadi del Premio. risorto quc• coi. medc:.imi (:(ll~ntuoni e :n!~",'. il me• I s10, di rnpprc:cntarc, per tulli i valcmuo- 1 mero 17 de.Ila • Fie~ •, che le co11tiene. - st'anno dopo i trin'UKli noti. 11 tuUi, egli cl.esimo 8on_ten.1pell1- con Lu1g1 l 1rnndello mini e lOlantuomini (li questo urioso Librer:a Internazionale Ri:::oli: Non abbi.1- oontiene. duJ>i>rimn, a sufficeuu:i la ,·onge• u _a~comuno, 111. P~~ato frntcr,,rnmente; in~· mondo, .. i modelli, di maggior ~(portata u, mo potuto pubblicare lo ,scnllo della dott. nìtn eat1ivcria che i 6UOi compogni di scuo• s1>1c1al--'.:1co11b1t~~1~nc, J>Cr 1 uno, un l1- della J~IU ~1rabocchevole cafoncrrn. G. A. non ovendolo trovato ndntto nl nostro la ricordano rabbri, id ili. Gli bastono, io b.ro 1~1cmorunrl.o! 1 r111c<!e,. salutato, per vcn• Grazie~. enro Angioletti. della tua e-orte• ciornale. _ Walt. Ga/1:: Sono un modesto un primo 1em1rn, tre cose: scompisciarsi dal 1 0 ! 1111 . ~lal.la cntica n~n giocor~da, come 1 ~n_o se accogliun::i. giudice di poesia, md mi sembra che i s,uoi ride1c 11ulle allcgre~.ze d'ur.11 fc:.la da ballo, dei piu _rncan,~e~cculi apporti .alla narrati• At.HEHTO CoLANTUONI vers·, possiedano un'nrmonio che è segno rorollario mondano indis;u.nrnhile - per- va iuerncrn. d E.l!ropa, ~~onelh, Bcm:ir~uc certo di poesia Però mo· creda, a traiti (e A chè fonto. del.la 110lllllHI iu ()1tlio dcll'e• e Barbu~se mclus•; !>Cr . 1 aLI~~• noi) flos~ ul• ,~= _ un tratto è gil\ mattino: nel queto chiaro vento versilieee; deformare le vicende pro• tro,. un «pezzo» :.cenico < 1 qua e ie et·· dei c:anali accesi, r'itrovato) c·è anche bi!K>- priamcn1c letterarie cdll l'affe.rmare cezionc, a n llato, bene O male, per le terre I d. · li h ·1 poetn ha vohrto « 6Cioperanti » nlcuni dei giuruli che - (e ancora oggi 11odis1n eòergico) do,,un<1uc • _.· f J gn~ i capue queh.o ba e i d come fu stam1>ali:.6in10-. votarono, invece, inserito Lrn i suggi niù scapestr:11i d'ua • , ~i, _==1f, scn.vere; e .• poc er » no~ eve ~e~c rcgolarmenle, a mezzo posiale, come ne• fiurrealismo uttualissimo di' in1b111tibilc es:i• ~ _-_· -_-.__ ;.._.,._---;-. mni et'r1."t~. d· un v.~rs~a;er_ .e~e. R ano . •li anni .I.out.uni JJarimenti avveniva; at• spcrazione. I' burini tiella giuria compre• __ Maref 1: . e 1tor~ m1 ris:e e ~ ~1.m 1 . " so Colantuoni che è triestino - , 1 dovei• Il I bro d1 Com~so • I sentim~1 1. n~ a~- lribuiro l un <<_n~_»,eo;. conat di v~rni;o, tero domaiuforsi: Ma e/ii è q11es.10 S(lba? ;;--....,. - - te• è stato pubb11cato dalle edizioni e Il lr:'" :cc~~~ò~ t[.~vc~~:<•:~ g~:•::, i~:;:~:az~i :~~ l1m1ile J>Cr il Hibbcntropp di pinzznJe Er- dente•, f{i,·a Carbon 4090, Ve~~im_. Indi. rali, 1n missione orfcrtagli, solo formulan• b; riferir~ eiò .eh' egli fil: d1e :n_to~l11 fra VE 'TIQUATTRO SONE1vl'I DEL BELL~ ~:zzo d_iCom1ssc;: Zero Br~nco ( I r~v .so). 1-. do alcune esplicito riserve ,mlL'entit.à deJ Colantuoni e Grncomo Debenedett1, il sag• SONO STATI RITROVATI nei di,uomi. d, .. ro/. F. Br~mb Ila Agcn,. l:c no.mc re n •uo tempo dedicabile uU'impegno, tempo gisla potente :.abofilo acceso, una scom• 1 Marino (/fonrnJ in M•guUo tigli 11 J!; 111 j bom• t1ve. al. codice delle la~d1 d1 Jr:coi><me d~ che, infotti, vc.nutog"li meno, lo imlus.,e a D>CSSD c.irca un voeah~l~ d"una ~lct~rnainn• bc,rchu11criti del 1943 che JrnJ1rwco11sewito c~i !odi ci ~no state fom1t~ d·:i un agenz10 d1 lealmente, e daccapo in forma signoresca, a la. poe~~u del ,•nte giuliano! t'h1. v~nsc .1.e /t1rli venire tt!lti luce. Il. /fJrlwWIO sc~pr1- mfNmaz1om: '.10~ 11cor~1a~o qu~le tm le ritirarsi, conforme la coscienziorn premeslia, ?1ille h~e. della pos1a fu il q11111t ordmc I tore si è subilo fJfl.'O(.'CIIIHIIO, cli deJ>OS~tare ta~I~. Le cons-1gliomo d1 rivolger-si alla B • Tutto <1ueslo gli basta nella, pure cara• ignoranlhSmio. i(, refotivt1 docume,ua:io11e. e un ecluore blio,ea. Estense ~ 1 Modena, alla quo.le pa- collnute, euforia della dolce stagione, che E così vigorcllcp:ginndo.. romarw !,f.arcl,be già tra1•a•1flo lii pubblica• re che il cod_ioe 818 st ato .d~ato. -:- . 8 • Me- ne impron(a di <iualche indulgenza il, pri• Con l,ardutura di 11rguz1e. ::iorte di qut>sto i,uer<'ssautc gruvpo di so· rell.: Non lll.l pare .che ~1 sumo e~12.~on1re• mo « @ervizjo SJJecialc ». A un momento, Ira i più i... pira1i, di netti• centi dcli', Uomo d1 gen10 • e • L uomo de. Ma i }lrif(li pallori uulunnali ricondu- suo 8al,c anti-burino, l'uomo incinmpa nd * l'inquente » di CeJare Lombro!IO; ma per- cendolo alla sua più verace natura, e una discorso sulla e< statura» dei giudici• chè non rivolgersi a una libreria o al nostro valanga di smentilo uJJe fi"Uegiocondità di. schiap1>e. Ma lo addenta il tlubhio di J)(I• JL PHOF. GUIDO DE RUGGERO HA $Crv1z'o di commissioni librarie) Da parte etrulti,•e essendogli i>iovuta da ogni par• ter essere frainteso. lnte11dian1oci - si 11f• PARLATO ALL'UNlVERSITA' DI BUE- mia posso pubblicare il suo mdiriz.zo (Brn. te, non facilmente eludil,ile 8 colpi di bi• f~cll~ a scriv~re - :ili.udo alla ~tal~ra .. fi. NOS AYRES i11i:fo11tlo CO,(Ì fa11r11111zi(lla no Merelli, via Pnrmiganin~ 7'3 .. J:1arma): dente, ceco il Nostro J>erdere ogni rite• .s•ca. i<_Infatti -:" pr_ec.Jsa - Grrpp1 e.~; ~erie delle sue l"1t11re nclh, sede della Fu- se. qunlcun? vol~sse ce~erle 1 hbn m que. gno e, 8 distanza di quasi un mese ,fall'e• laolu~ni sono a~lanlJ. come due c_ora?zz1cn. coltà cli filosofia di quell'ot.rneO. Il titol«· bUone po:ra 11cr1verledire:tam~ntc. ~ An• vento e dal tema farsi 80110 con lo 608 Cb1 lo batte m cluarczz.a atonucu. re tiella cane,lra di Fi!osofia deU'U11iver- gelo Fate.ola: No, .caro, non sinm::, d accor, tnateriu da 15purgo: E più. avanti, circa_ il rapporto Borg~• silti <li Roma ha 1ratteggillt11 sinoro il peri• do con lei nel ç.r~der~, come lei dice, che Il Premio di cui fii tratta _ scrive _ sc-Repac1: « Da Rube a Rupe ... » Punll• siero dei filosofi italicmi. e In nostra arte- d oggi ha da prendere. ad « fallosi osgi di poruua nu.ionale e che ha o.i &O!JJensivi 1~111\ suoi. Non ha. fii_1i10. Pili * erompere \n ques1'ombra ki. velocità che vi rambizione di averla internazionale non avano ancor11 fìl rioccupa dello giuria. Cre:i• impegni per ,sentimento e rucca passiona. può consacrare degli f3critlori di quint'or• ture che la ~~n1>0ngono? t< Vnlenll~mini STALIN SCRITTORE E' UN GRANDE lità delle anime•· Resti pure in ntleM di dine del conio Colantuoni Sai.sa Perri e... 1·olan1uom1111 » ! Macario, butt:1to m ter• SUCCESSO scco,v/o Radio Mosca, la qua,• nostre comunica.i1on'.• riguardo al suo • p 0 ,. ecc.» ' ' ' ra, M11rk Twain e Campanile, fregali nei le- ha rifeiil(J che il libro ciel Capo della In mnledetlo 1 (autobiografico)) e ttlla su.i 1 A parie H nuovo d'un Premio che, anzi. secoli. . . . . . Russia sullti SWrill del b<l~cevismo. 11. C,walleria rusticona >. S:>ddisfi intanto ché i vincitori eh'« e!!so precinge dei suoi ('-11uno scr,11106er10. d1 mes, pru1;1a, U· pubbl.icato nell'ouobro 1938, l,a avuto il una noslra curios-ità: la •Fiera• lo leg;Je lauri con aefegno bancario, con.sacra, in• veva D~ctto ; 1 un Andil.et~ dal? .a .Milano; ,'~':C:,'eim 3 ·t 3 d 1 fl 0 e 00 ticr;p'l!erc;rt["qf::~fr/:;:olir~~~:: da solo o se lo !a legg'ird - Luc:ano Lan: vece, i propri giudici (giudice, a JJN>priu «.•••. 1 un ( ramma I mcrocrntassime pus• 0 di: Lei m.i mette in un impiccio singolar,:, voha d'altri cimenti libreschi conviene s1om se 11e ,•uol fnre un monofpgo ». Apo· r11sst1 ,, quelle tr,uloue. E' <111esto 1111 p,i. Nell'npp0Sita rubrica io dò, come vede, de. bno 'al nudoUo, ~ll 'ammu.za -~oncorren1.1: teos~ d'una più svincolata sinta~si. Basilio mmo chf' 11C/J011re C·rrfo ~forx (' riuscito a gli indirizz.i richi~st'i; tn.."t posso, accanto trarne un brevello per la consncraz.ione Puoi). . . . . rn~giutlbO""-• od Ungaretti1, Moravia., Savin~o, mettere il propria) il reslo è ietessnmente sugoso. Ora, mulgraùo iah veriiCJ Giancarlo c~tl• * nome di Tolò) Mi -,i gnranlisse ~Imeno che Riflellere che se l'istiluzione è assurla gera lo glesso. j) barone de Curtis se ne s~mtirebbe 0110 • aUu « ponala » - cavalli 8, uomini 40 - Se l'afferuutrsi d'un mondo ideale p:ll UN AUTOGRAFO 01 DAi\TE DIETRO rato; ma scommetto che no. E 1 , 01 che idea d_j cui ei:;li parla, <1ualche cascame di mc• radioso suU'altro che indugia or>nco, l'af• UNA MINIATURA? Pubblichi<u110 con ri• è mai la sua dJ farlo collaborare ad una rito dovrebbe, J>Ur sempre, srendere su.i (ermarsi, cioè, dell"oggi su.ll' icri, è nel· .serva h, r1Qlizia tcfo Perugia seco,ufo la <JIW· pionieri che la idearono, guidandol.-i po• l'ordine immutahil,e delle cose, non è del- le uno stmlioso d'(lrlc, il Dr. A11gelo di iivi st a) 1 pez..zi recitnti dn Totò fanno piu, &eia alla nomèa odierna, appunlo col sa• 10, in nessuna parte, e.be nl più rercnte oc• Costa. specializ:~o in. ricerche d'autogrn{i, te, è verO, d1 rivis1.e, m•.J.teatrali, e sono piente chiamare al collegio ~iudicanle i cupnnlo spelli di svillaneggiare l'antico. ha messo, con u11a sua recente dic/,illra.:io• depos.tati ed hanno diritti d"nutore che im. più eletti per altezza s1>iriluule e oneslà Sep1>urc più nuovo del suo maestro semi• ne, i,i allarme il momlo dei collezio11~ti pediscono In pubblicazione, specialmente in di sentenza? Giancarlo non ha tempo per accecato, Ev1111gcliE1aTorricelli non rom~ di cose arti.stiche. Il Dou. cli CQlsla ctvreb· pubblicilzioni edite da un • Gruppo Cultu le qois<1uiglie; e In facezia esplosiva gli I pe. 11er questo, il suo termometro, sulla te• be scoperw in seguito a lu11gl,e e /Xl:;emi rnle Giov.1nile •· Per 'Il resto ecco qua: prende Jn mano. Chiodo fiEsOdel grumma- sia di Gulilcoi in Germnqia, se la Scuola imfogit1i l'es;ste11::tt ,Ii un di.stico lmi110, lcgJerà molto presto i risuhati del nostro tico di « porlata » è In pingue i1moranu,. di Slesia è contro il mnrini~mo - lo scrh./o personalmente da Dante, sul retro di primo concorso pcrmanen1e e vedremo di espressa in «gusti» 1ihe1iani, de• fìlislei Sc.hwulst -· dei predecessori, non J)Cr tanto wur minia·nra d11ec~1tesca, provc11ie11te <111• pubblicare il bando di concorso che le in. ch'egl,i addita allo 43degnò deUa quinta ha• l'Hoffmannswaldau e il Lohens:ein pren• 'gli ar1tifo11ari che era110 comervati 11ella teressa. - P.'etro Ferrari, Lori, Andreini: lia. dono a pedale Andrea Gryphius e l'Opitz; biblioteca comunale cli Gubbio e che fu• Gli •ind.riz.zi li pubblichiorno, come avrà v1. Eletto all'alto uflìcio - diritto di mun• ee l'eooteri~mo csi~tènziali:.tico 1n1ò ren• ro,w (ISportati e venduti da poco scrupolosi sto, a porte con nftri. · Due amici labronici. dio e vilipendio - da olte:z:zadi opere pro• dcre re\'ercnti per l'ardire dell'assunto e mercanti a ricchi collezioriis1.i per lo più ~ No, !"attuale attg,_riamento della critica prie. O convinto d'una inveBtilura del OeJ• la rispeuabilità di qualche suo risultato, i11glesi o america11i, Il di Costa ,1ffcrm(I che I nel confronti di Pa,pini non è determ'mato ttino, per un logos senza ricorsi o ballol• non, in conscgucnzn, si rivcrs.a ~u Vigore!• ,:ul, rovescio di t:,11a. di. q~1est.e 111;11iat11re v1 1;1inimumente da !ag:oni poli~iche. P.apmi è 111ggio? li e annessi ::!>Ortivi il diritto di s1a1uire e l autogretfo dell Al1gl11en. I esponente maggiore del primo ventennio Rassegn~ del~a stampa Il romanzo americano non esiste? Un'imprevedibile, certamcn:e Ìn8olita, domanda si pone Edouard L:.vergne nel numero 20 della « Gazctte dc:. Lellrcs }I: esib e un romanzo americano? E conclude ool rispondere nei:;ati,aulente. So1;,o iofo1- ti, -ccondo J'ar1icolisia, l'eeotifimo e una certa « puissance de choc» che danno a chi non ha famili:irilà con l'Amel'ir:1 l'i_l. lusione che csi3-ta uu vero e proprio e ben dis.inlo « romanzo americano»; mentre non .sarebbe, questa, che una conclusione dena1n dalla nostra mania d.i clussifica· zione. Lo proverebbero Je fiOS!Onzialidiffc. renze di temi, di ambienti, di atmosfere tra gli scriuori d'Americn, tanto che si dc,·e dietinguere il <'aliforniano S1einbeck dallo newyorchese Dos Passos, l'Heming· way europeizu1lo del 1\1.iddle Wes1 dni Faulkner e Caldwe)I del sud; così come si usa distinguere il romanzo di Mauriac da <rueUo di Coleuc. Come confronlarc l'ollimismo di Hcmingway con, il pessimi- 81110di F:mlkner, i temi urn:ini di un Dos Passos con <1ueUi di uno Stci 1beck, lq u~sso S1cinbeck di C< Furo:e » e quello di (( Pian della Tortilla», Jc donne di Foulk• ner e qucl1c di Elemingway? Abbiamo raccolto <1ues1'opinio:-e pii1, in ,•eri1à, per l'arditezz::i <lei titolo (« 11 n'y a !l!IS de roman americain ») rho per la importanza dc!Je 11,sser2ioni. Dovremo J)U• re continuare a clnEsifìcnrc in vario modo lellc:-alure e romanzi, e dire senz'altro « romauoo amcrir:mo » 1·i può far eomo• do: vuol dire rlte, !'e nr ricon<J:.ccrcn10 I.a ca~ necessità, In con,.idercrcmo un'cq1res<;=one goografica. Coltura come esigenzµ di popolo Co111me111iamo ,solo ora un orticolo {<( Per unn cultura it:iliann :o) .t!lparso il S set· tembre suJI'« A,•anli » a ~eguito della nos:rn inchiesta .!iUl,lacultura all""e~tcro u1,erta :1 suo tempo dall':1r1icolo di Angiolc:ti. E ci tlOrprendiamo nello scoprirci pii, populisti dell'organo socialista, il quale soi:1iene In necessità di f,worirc i,, og11i po."sil1i{ie modo gli ingegni che .fa11110 pro 1essio11e di c·1h1• rt1, pr>11erido es~i nella co11di:io11e di poter det.licare per 1'.111ero a ude professio,:e le proprie cn<'r,ric. il proprio tempo, o/fru11• cnmloli eia og11i vreocc11!J(lz;or1e co11tir1ge11- te che a!lar1aglia, imp&11criscc, fiacca lo spi. rii.o. Se ,r1ialcuno Je, e gridnre la propria approvazione a proponimcn:j del genere siamo proprio noi, profcs;;ionisri della ('lii.' tura; 11111 sincer:11nfnle non rrediamo 1>iÙa questo come a vent'anni non 8i crede 11ll11 fa a 1ur,·hi1u; il, 110•1ro :-cc tici;,1110forza:C' si ron1enta di chiedere garanzia d'altro genere. Ci basta il riconoscimento della culturn, la rullura slessa, e in q11e~10,sin• mo J>iÙ populiHi di chi ba rrriuo l'nr– ticolo dell'1c Avunti » 1 » percl1è vorremmo, come e:.Si - pc11sh1110 - vogliono, che cultura ~ia u11a rondizione e I on una pro• fcssionc, sia, nella nazione, un'csigenrn e un modo di ,•irn, e in ne~su'I modo u a imposizione. Il fine è ap1,un10 lì, dove lo addita nndie rnrlirolisto: ricre,1re 111w c11l• tur(I italia11•r che portcr(Ì fo t1Qjfr(I 11 rtzio11e 1a l,;U ;11 li11ca co,i le grandi na:i<mi produ:trici dei v(l/ori 1/Cl/a civilui. E se gli uomini della politica riusciranno a dare ai mag• giori esponenti de 1 Ja cultura delle garan– zie economiche, lanto meglio. Ma curino che queste ~:1ranzie :.iano, se è possibile, delle e:.igell7e di llopol.o e non dellò com• pi:icem;e governative, e non ripe1ano l'e• '1periem::i dei premi Cremona, dei premi Mussolini e dei Premi Stalin. * Memre André Gide fJr,1clamo che Simc- 11un deve ,,ssere co111,1dernto il primo ro• 111,111:ierc francese co11temporcme:,, Fra11• çois Afo11ri(lc t1ffer1m1 che À mlré Gide è, scl/:fl lema di cont1adclizio,w. il maggiore critico fe;llerario ciel "1,o~ro tempo. Si (lllCIHlc co11 impo:ic11:a che Sime,wn faccfo conoscere fo 11rr pr.'a opi11io11p su Frm1çois Mauri(lc, Da t< Spéclaleur », Parigi, SEGNALAZIONI * E' uscila reccn:cmenle una rivista men• ::,ile internazionale per i giovuni, Junior, che si propone di swbilire sa:di· ropporti di (lmici:::ia tra lct generazione 1111ova che si <1/fm:ci.t1, "li" vii" e <1uellache della vita Jrn ormai compi1110 l,, prima dura CS/Jerie11:a. Ecco quel f•be .!>ipronone di es-ere Ju,iior: Un g1omalc i11 cui, al pOSlt, delle solite auue,i!ure f"Ù o me110 emo:io11anti. ormai. fritlc e rifriUe. scrittori. d<1l limpido ingc>• [;no r1arri110 vice11de, reali o i11111"'gi,wrie, mli certo a~sai più auvi11cC11li di q11ell.e mt• te <lallll sta11ca /a11tasia di mediocri fabbri. canti cli. brividi: in cui l'arte. la let!eratu– rn, lt, scie11:a si preser11i110 libere tltt og11i sa11orc :;colas1ko; in cui /impllri tul (IIIU/• re lo svort, il mare. lr, 1110111ag1ia, la 1Jit.a llfl.'aria libera. la co11q11is1" del cielo tdfra, verso i 1110<.fo!li volanti; i,, c11i si. apf}n 11 do110 giuochi origi,w!i e diver1e,11i. LL pri• 1110 n11111erorcra urtiroli ecienlifìd, biol,!ra, fici, cinematografici, di , i~ggi, giod1i, re• ccn~ioni di librì, tuuo in ~om.na <1uanro promette il programma Ji Lui SOJHa. * A somiglianza di quunto ha già fatlo la <1Fiera» qualche temyo fu, 11r.che il (t Cit– tadino» di Forlì ha dcdjcato il numero di agosto-sellcmbre alla lellcratu1a e all'arte della Venezia Giulia e del Friuli, JJ, nu mero reca scrilti di Apollonio Benco Bu– digna, Carrù, Do Cillia, DalÌa Pori~ Xi. diui:,. Fl,c:zer, Fro&ini, Gialli, Guardama• g~a, Marussi, Masd1erini, .Meng, Menicbi 111, ~o~ovich, Perizi, Pica, Pittino, Piuoni, Pasolm1, quaran1otti Gnmbini, B.ados 1 Sa b:i, Stupar1rh. * Rice,,iomo soltanto ora i primi numeri di << J.\'li::iurn», lu rivisLa internaZsionale di lellere ccl arti dirella da l,ioncllo Fiumi. I primi fascicoli, in \'Olumi c!i tina otrnnta pagine, ~ono messi in vendita a li1e 120 e sono ricd1i di poesie, nr:icoli. saggi di seri(. lori i1al'ani e di !!tr:mieri a volte anche f3conosciuti in J1alb. Ciliarno alln rin(usa Ira i n~mi dei coll.nbo,alori: Valéry Max Jncob, Eluard, C:1rc1u Lo:<a Laur:1no Bnr to,IJni, .T?z1.i_.,Ve.rlaine. Duni,el Ro1n1, 1 Elio1, Lq)par1111, I• 1(11111, G:unbeui. * Articoli. seg11alllti: C. G. Jung, J>icas. so lilla luci, del!ll p.~icvlogiu (lr,,a/itfcll in « Lct1ere cd •~rii» !w111ero 6 - Gius~))J>e C,i-.el\'.I: .Cu11s.d"ra:w11i .~11 t·egiia,dio,i:a in << Humu1111:1:-» numero 9. · L1 ripN:tduiooe degli 1cri1ti • di-cgai eoo111nuli ;11 queti, giora1le ili •i111111. G. D. ANGIOU,"'M'I Oir1111or,r, re•ponubil11 Aatoriunloae a. 6U9•ll•S•IU8 del ?8-U•4S EDIZIONI DELLA BUSSOLA ~P· Òt'III Bo-1, • L•agoteHr• Tar di Noo 1, J • Row• letterar·o del secolo {• periodo furioso - so– no parole del Pdlizzi - di una letterotu– ro a sfondo inlrospcttivo. a sfondo critico h!osohca, riformntrice, d'1 contenuto ...) che ha dimostrato d~ riservare più attenzione appunto al contenuto e .ai problemi che non ali' arte. M. Paglia no - Lei stesso r'l.conoscc d'es3ere stato un pò troppo lungo per In pubblcazione. Nondimeno la sua lettera 1a spediremo direttamente a Saba. LEPOl{ELLO Indirizzi richiesti '.'.i.\{4 UMBERTO SABA via Andrea Dof'.111 7. Milano - EUCEN10 MONTALE. vinle Duca di Genova 38, Firenz.e - NICOLA LISI. via Giambologna 11, Firenz.c - REJ',./. 20 LAURANO, San Remo - RICCARIJO BACCHEU..1, Corso Porla Nuova 18, Mi. !ano - C. E. CADDA. Via Repett~ 21, f,_ renzc - CURZIO MALAPAKTE., Cnpri - VITALIANO BRANCA 11, via Pastore 25. Cru:ania - SILVIO BE.NCO, via Aqui• leia 21, Turriaeo n-rieste) .- ANTONIO BALDI 1 1, Lun;Jolevcre Michelangelo 9, H.o., n><>- VIRGILIO BROCCHI, La Serene~ ta, Nervi (Cene.va) - VINCENZO CAH· DARELLI. Principessa Clotilde 7. Roma -– E!VJIUO. CECCHI. Corso Italia 11, Roma - GIOVANNI COMJSSO, Lero Bronco (T,e,n,o) - CARLO LINA 11, Rebbio !Como) - MARINO MORI:: ITI, Ceaena– tioo - VINC8'/ZO E.R.RANTE. Riva (Trento). = VALLECCHI _ EDITORE= FIRENZE. Via doi Mili• 90 • FIRE,VZE .MONTECASSINO d; TOMMASO LECCISOT1'1 In 9u••IO 1·0/unr• ,i narra '""' ,urenlll indosin• e• .»mmoua 1/oq"e~•a la 11 ira ,lolla ro«a b1ne,le1dna, nanchl la 1ua ~;!:~,iEt::t::~:~~;~i::~::.~:: il:X~ monionae di coloro eh,, come I"Aulorfl, 11iuero il 1orrib1/e in11e,no JSl43.J9,14 n•I• l' Abb,u,a, la uagica 11icen,la che do.,.1111 por1ar•. al bo~l1tudumenro /Male. La pro• fot1da rmprfu1one che 1coue l',n1era Hffl<1• , itd il 15 f•bbroio 1944. ,.Ilo no,izia del• ~;~;:::,:" p:~::::•~::,:;,;:~;:•;;:~ol:8~:;: 1u1wo, do,,. I• r"lpotuabi/ild ,/1i belli&•· ranri p• r l'innttl• •cempio re,ran,:, chiaro, ,...,u. fa•a••• Il ""'"'"• ,I arricchifo d11 ttumero,e i/li,. Hroaioni / ..ori tu/O ,ohe mourano ul leuora vbioni d.,o/are ,/i rovina accanlO ,.110 ap/o,.,loro on1ico. eh• l'omore d..$1• ira/Ioni fard. rUor&•r• 9"'«/'ero. Que11" Ubr• ,,.,oli .,.,.,.,, appu,110, •opra11u110 un auo di Jet/e in "l""i 110/ori • pirilùo.li che in Mon1oc«•· •ino <11>61>ono """ delle loro rocch<t pi,l :f;I::::s~:::;j~;fo:~ft:::: l-'1gin11,%%8 I., U0 * Il, l-'ILM SU MONTECASSINO l'J<tSEN. TATO IJALLA socu:TA' .. PASTOR •• ALLA MANIF'f."STAZIOl:'o'E nvn:RNAZIO– NALE IJ'ARTE CINEMATOCIIAFICA 1946, E' TRATTO DA QUESTO L1DRO PEH LA PARTE Clii-: HJGUARI)A LA GUERl<A E LA IJIS1'RUZIONF.. ANTOLOGIA DELLA POESIA l'l'ALlA NA CON'l'EMPOIUNEA CIACll\'TO SPACNOLETTJ llue Yoluml, quaei mille 11agioe. Si eowioda euo Pasc:oll t: d"Annuugio, ,1 giunge 6no el più gio ..1ni pDt'ti dd noo;lrl i;tlurnl, i.. cOH11n·tcnu. cri1ic1 ., Il gu110 arllallco di S11~uulclli hMnno aYulo la.rgo c•mpo di e1r.,cllar8i ,;a nella ..-cli• d,·I tco;II ,la ndl'1mpla inlrotlu~ionc. (Juc"I• Anrolo&ill puà dcgnMmcnu: •~piure • una tu• chi1ra (uni.ione di letto dMulco. la e,cclt• cldle opere di cl•&eur, pud1 l, prti• Cl'!duta da •ttunle noli~ic bloblbliogntid,e Tutto lo poesia ilnliuna d'oggi uclln suo @torio mni finora scritto CIASCUN VOI,U/tfE /,. JQO CLLLY Pastelli italiani Pochi copi• in Clrnmercio L, 200.- * F. jON GAN IA ASCENSIONE . VENEZIA LIBRERIA Scienze e Lettere i libri eh e vi occorrono ...

RkJQdWJsaXNoZXIy