Fiera Letteraria - Anno I - n. 17 - 1 agosto 1946

Fll::ll I LETTEIURIA Influenze italiane sulla letteratura croata {C(.mi,11wziom• e fi,1e, e;ec/i "· 15} uuo,i: mode, il 11uo,o linguaggio lirico. l,11 anno primu. con una pr{'fozionc A malurare la co,cien,rn del rinnoHum:11 di Mirko Car, u.,t•i,J a Belgrado una oui- to contribuirono i puntunli riferimenti al mu antoloi;ia lt.-OJlnrdiana di pro:.u e flOC· mondo irnliano nelln critica cront3., come r-i:..i, curala da un ahr(, J>Oeta croato, Sibe ci ('On(ermrt un infor111:.1ti:,,irno rapporto l\lilicic. Qu~h: duo impr~o i)tjllQ le mai;• ncllu trilit'a mo,lcrn.1 di Bara<•. L'opcrn di }fiori del no~lro 1wriodo; ma non però lo c~Jomil Jaki,:.1, ~•-sf'n1.ialc per l 'i11i1.io di un ~ole. Pen .. i:1mo :11whe che 1":intologia della gu-.tc; moderno rrn i Croa1i, na: ice anch ·c,.,,, lirica fu ~1am1>ala a ,·oron:1111cn10 di una -0110 -.<•gni italiani, ull'ombra del Bonglu ,ullanu I La Biblioh.'ra .\mena u Zaha,n:1 e d,...l Cardur(·1; mentre 111 dirc1tiH1 del De Bibliotcka) do,c ben 1renta l!-OOO le opere .3-anrli~ e del Croce è già c~pli1·ita nella Ìlalfone tradolle in poehi anni: e teniamo 1r:i11aziune e--te1iaante di .\ntc Pctr:nic nei prc,enle clic il metterci sulle tnu.:-.:e di ù· :,uoi rin<1ue volumi Ji « Studi e ritratti \I; eni traduzione, di 01wi ero delle 11'0:.lre per non 1•arlare poi (iella critica d1 llall'r ld1ere in Cronzia nnehc nel giro ddl'ult.i- d.i dircll.u ed intelligente tlcn,aZlOlh:: oo· mo lustro, - .a.rd• hc impre,n di,perntu, .in- t·i,rnn e che cos1itni,cc rc... prc~,w,e 1,il• rar– rhe re fcnidn di -.punti. finata e pili e::teticante,llc wilup, ..11,1tiella Ognwrn <1ua-i dei maggiori poeli croa:i nitica letteraria juco•l:t, n. :• eil\aUo frn i due i;ecoli pai.:,Ò ,·erto per Anche il conlatto J)-'r-onalc, le ,i .. itc, i falone di <.:ardurri e D'Annunzio. ,iaui dei Croali in Italia, le 1>aginc della D'Annunzio. ru nalur.:tlmtnlc meno ac• 110&1ra~toria scu1>ertc o \'il!--.ule :,,Ono pre• <'f'èsibile e. ~orlc ~1rana, undò atl alimenta- senti ud .nccendere e stimolaro una :.ugs•:• ,·e 11011 Mio l'eroti~mo di BcgO\'ic (Xerf::i -li\.1 !>Oliduric1ù. Chi ha, fra i Croati dt:1- dc l11 l\'lngm1nn}, ma il più (U'rc.. o m1ziona- l"nhra gt•ncraz.ionc, dimculic:110 il ,, l.,ibro li~mo (and1e unti, e11eto e antitaliano) del· di IJoecalioro » di Bcgo, ic, la l< MlUlot11UJcli 1, 1 lirica pntrio11ir11--::torira di '\11zor, rÌ\Cr• Gi,m Uclli11i » del Fran Calo, ic, le inuu.1- lu:ntln di fo-.to,o 11rrni-.1110la rinata e.-.1,re-.- gini fiorentine dt Z,anko \lilkovic o le ..iunt" lellernria del suo dialetto natio. Per ..J)lcndidc pngine di Malo~ !>U Firenze o i ..l1l• proprio <'Ofio l:t ,pinla dellt (( Laudi ll 1 .. aggi e, le lelle:e italiane di Janko Polic– '\azor, 1mr U:1?.-ncndo lo linea sloricn e pa• 1-.amo,? I-~ &0110 btnll i Croati, in..ieme con triolli<::t di Senon, e,adc, per 11ecet-sità, in laluni Serbi di DaJ ,m.zi :i, come il ,cgliar– un lingungttio piÌJ den-.o, più :1r('aic·o. piìt do Mirl...o Car, c. i i;io,a ni:,,:,irni Cettinco e (1 1 •,·orati, o, rh!" <..i ric-hiama ad u11a tradi- T:1r1agliu, a J)Orlarc fra i Serbi un più , ho 1ione di nohih:1 11."llcraria e ci, ile; torna jnLcrc»~ J)Cr le JIQf3trc lc.1tere moderne ~• tlUè all'ormai di,-u-.ah, dialclh.1 del litorali." t1cl accendere un inlcre~:.e che, allr;n·er-.o dalmata. a ,1uel c.: c-ict'a\O ,> in tui era :,lut.J 01>ert~ e ,er~ioni 1101c,'!Ji..sime di Bartulo– i-t'I iHa la le11cr.11t1ra prc,alentcmenle amo- , i<', di Ma.noi lo, i1•, di S1d::1110,,ie, s'è dìmo– ro . ..a dell'ari~lot'rJ/Ìa tlalmaln e rugut,f:a. t-U ,-Irato rn1ttuo.:o. modelli italinni e l111ini. '\cl primo dc•·ennio del nuO\'O :.ecolo ,,i Cosi O'A11111111,do, anche O"Annunzio, JÌ u1Tcr111a110 J)OÌ in Croazia il foturismo e nffermò: ,, E non dc,c :-lupire - nota Na- 1'111lini. Del h11uri~mo è 111.11,unlo :1111c~ig11n- 1or c.te ... ~o -.e infine ci incontr.111u110; in no Polie-Kumo,. 1•rocla1111110 « primo fulu• rùndo era,amo amlwduc Mediterranei, fi- ri::fa autort• di ,cr~i liberi, batti.:,trada di gli dcli' \drbtico ». <.:iur(·in fra i Serbi» J>Oela « ri,oluziona- ,1ti J"irrntliai-ioue italian,1 UMI -.itrnifi('a rio JlCr t>l>irilo e per tradi~ione » e antesi– "olla.nto a~,i1udi11e e predile:rione di lellu- !!11:1110 in-.omma ciel I\larfoelli~rno fra gii r. 1, o fre<r111•11:,a di ,er,ioni, pili o meno ~la, i del Sud, natura liricu t'd e-.lro~. nar. iin<;dle; ma piu11os10 un no~lro rhca-herur- rntu for,,c mcll:lio dallu bllll a\\cntura !,io• ~i nella. pila in1i111'.I"(•ri11ura d,·llu •,it.l lcl- graficu. 1crari::i c.roat:1; u1111ro-.rnnte inOuenzu a \ l':1pini im ct·c ,i :11'l'O-.la, ladimir Le· oricnlare ciuella letteralu.ra. a delcrminnr- rina. ammiratore e cli~t'CllOlo anch'egli, a ne il dima: t•... ,:1 ('ntrn nei fottori \'h i, 1>t- 11roprio modo, di Polie-Kamo,: o) Papini rc.nni. formath i dello ~1,irito na:r.ionale. lmllal!liero e un po· lwl'cro delle i)Olcmi– "\el di::tacro r•a la poetil'u e,-.cnzialmcnte 1'11.-: a qudlo lidi'" Lvmo /i11i10 », prcpo- 1·roica ed cpieiJ.io.:inle dell'01toee11to eroolo lente. irri-.pc110 ..o e dw lo ricorderà poi nel– ~ il 'o,ecento alla Mntos e alla Vidrif' c't! l'in1ro1lu1.ione di e,Cug ». Cerina s'ambicn– ,:cn,a duhhio. 11011 , ,,lutnt:i :uwor,, .1ppi-.·11t). 1:, lunlo fr11 noi da .:rri, ere :1nchc in ila• l'ininterrulla t•nlena dei 1>oe1i adriatici. li:1110; t• :-i lci;ò and1c 1111 ahri scrillori ila• L"inno\"alort' ..i~nif1'°:ito rlei <• i;;;C11"lli t'rrpu. liani: a Mo-.tardelli. Jli'r t•-cmpio. che Il" ._colari » di Tre"ir P:.,icic o delle "Poe• f,111,cr,:1 alcune ,·are e curio-.e 1e,,1imo• .,it » di ,rii.o, il '\il.olic (un◄-11e di fronte 1 1,ianz,·. <rt·om t!r:.ione » e la <' Storia d, Cri~to ». ~toria olluali-~i,11.1. <·01111llica1a, VO.!!la, in piena fioritura. d1e ,a dnl Samic :1 P:l\clic, l.,:ndic, K:orncr, Oujn-. e, 11 tutta la corrCJt, le rcligio:.o-c::1ttolicu. In Oranko S1a11ojc,i1·, un r1ltro 1,oc1a 1roppu tr:i ..cur:110 finor:1, 1 i– ritorna im eco l'ntl'Cllto del crcpu-eol1~ri– ..mo Corazziniauo. L II più ampiu di,cor ..o meritt-rcbhc poi il primo do1,0·1,:uerra. O,, ia con,latazione, i; di.e, do1lo 1111,1 brt~,~• 1>nrcntt6i di poes.in i,.oriale \5'.rlczu. ~imi1·J ed e:-o:ica (Ba1usi1. :1n1ore, fra l'altro, di ulruue frlici 1>:1gine,li rieordi i1nli.111i)),rermeti:-1110 free irru✓.ione in e, oazi::1: dn pili J):lrli ror~e, pur rcst:111- do la prc-.,t·ntnzione itnliana del renomeno più proboliil~·. L.'l .. en ... ibile, pre-.cnz.a di Un– Jtarelli nella nuo, a ()t)C::-ianottla , iene CO· 111unc1ueco,olidatn da una ùttima an1ologiu di Drago h:111i-.e,it (I /I mio l.,11guretli ». :-('operlo molti :umi fa da \. i\ize1co nella li llr1mhkll He,, ju » Ung:an·tti. tr:1do110 da Alfi re, ic, poeta originale, offre affiui1i1 di lingunttttio 11011solo col ~uo prc~enlatore, ma con un altro moderni~iruo inno,otore, co.a \ntun Bonifo,•ie. il quale polrebbe .1d. rlurrc alcune pruio .. c liriche nate tu ~lret• ta , 1ci11am ..:1 ron il tlima delle più not6 pue ..ir ungareltianl!. \nche gli :1hri poeti Alfi re, ic, , idn, Tadijano, ie. :,Op, cia:,cur;o a proprio modo, ri:,enlono lc1turo o am– hic.nti italiaui; of'C ri,::c<:ndiumo 1h11 fra i gio, ani-.-.i111ipoe1i come Ern·~o, ic. Kn1ale– nic, ,.·a,,erte I cr-ino una inflm:nzn cli Bel– li e della hiblica 1uuatic:1 di lt (;omo e donr~, »; t·o-.i pu.re non -.embra rim a~ta HIIZ.l eOwa('i:1 ,ull'impro,, i..:1 -.co1>erta d.el – la poe:,iu :-J)a!tnoln moderna eia 1H1rte dei gio,!mi rro:tli l"anlologia -.p11JtnOla col le– ,-1(1 a froute di Carlo Bo. al leopardiano dolore e alla rh•oha tulio Co,i, Polic-K111110, -.egnu l'inizio deUJ moderna ,li un Krnnjrevic) allende ancora l1re,e for111n:t del fu1uri-.1110fra i Croali cli uno t,p;1 ....io11ato i;:iudizio. I 1>0eli rroali i Serbi, prc-. ..o i <1ualj però apriri, le porle. ddl'Aclri 11 1ic,, ;wl',,gliendo A1>pt111l0 l'ultima ndl'immcdialo cl<-.l'oguerra, del :,llrrcali– c..perienz.1 (',1nlu,•l'Ìnr1a e In i,rim;1 afferma· -.1110; Ccri1111"c-gna, imerc, <111cllociel ;1Pa. -..ione del o· \nnurwio t'hc ('oi1wi1-lono pmil!-mo »; il quale M1rà un fon<1111enuas– f'OII J'ultimo Seno::i. col Kr:mjct•,·ic: e rol :-ai più duraturo poichè ~i legherà J>Oi 1rl \"ojno,ic iniziano -o-.rnm.ialmcnlc c,,-i le nllri 11mbienti. <iuclli <·allolici, dopo l,1 IL .\EGOZIO DEI CA\ ILLI (Diseg110 di. Ciroui) 5 All"intere:.:.e per i moderni poeti it.1lh1• ni in C1oazia, l:.i IC•,ti.rOmolle anche Mon. tJle, Cardarelli e !>aba) a'accom1>agnò poi una rirrn~cita di curiosil:Ì per Je ~t>resaw· ni cla.%iehe ed an1iche della lirica jtaliana; curi<>~it:i che s"nccomJ>agnò ad una ri,alu– t.vione e:-tetiea di lutta Ja Jirica dalmato• rai;;u~ea nel una ripre~u di ela&.iciti1 nella i,o~in croala moderna, dalJ'(( Euterpc. ad– do/or(llll » di Odorko .!llc~so alJe poc-.ie re– Jigio:,~ e arca.icheggiu111i di Tine Uje,ie. t lie , iene con:-ideruto il m.aggiore 1:>0ela ('roato , h-eule, al ,1uale la n<k,lra lctterJ– lurn del due Ire-cento è di una sbalorditi,a fo111iliari1à. Per la 1lr0:,11,dopo la ,.unpata, un 1,0• scnnda.li- .lit'a, di Mora,,ia (Gl'i imli/– /cr('11ti), i; Pirandello che, prcsenrnlo clnl• !'1\Jfìre,·ic e tradollo 1>iù \'Ohe, ha avulo la più e-ignifìcativa :,ccoglicnza ed ha già ,•-.t·rcitalo qualche inOueni-... 1 sul gio,ane e promellente narralore Kaleb. L'elzevirl) alla Cecehi, che Olin.ko Oelorko ha da due :mni or t.0110 affronlalO folicemcnte rol suo primo volume di prosa, n Vrnrure. di itito,-. hidtrla /l'ficillì », pare non trovi nn<.'orn pie- 1111 ri-.oniirw.a nel pubblico; ciò spiega for:,c f)l'rchè il Delorko non abbia ancorn trndot, lo 1'01-.ern di questo nostro scr-illore. a cui ha dedicato un brillanie ,;;ag;:::io. Pure lecito dunque concludere che la let– rer:itura della 1>oe~ia e della critica italia• na con1empor::mea, le <1uali coniano fra Jc piÌI al.te e.-.pre~ion.i di ri, illù lct1crt1ri:i in ~uropa, ~'(' foun in <111e-.10 t-Corrio cli i,t•– eolo llllt'Or piÌI fomilinre ,ii m:1ggiori e rm• f(liori ingt.'1,:ni di Cro:1zi:i. La tlOttra Jingu:i e In no-.lra cultura. non F<!mpre ,•i~il,ili o n1.11n11i ..c-en1i. :is-.i~•ono e 1>arteri1>an 0 ancor.i og:~i come ,empre, al formenlo rrcalh ,.1 della h•llcralura croata. l.u1c1 AL\'INI CORSI DI STUDI CRISTIANI AD ASSISI /)fil 25 ,,/ 31 agosto pro.~11110, promos.~o lfoila "Pro Civi.Jate Chrislimw " -Si svolg••~ rrì iri Assi.si il JY Corso di Studi Cr isti<mi, 1'rollasi dem, ripJ'CS(l di 1111abel.la i11i:ÌII• liva cl;. car(l.tlCrc 11a:::.io1 1nle sempre coro11ata <111 f!rurl(l!! 511coc.sso e che la gul'.rra avei 11 i11terJ'OIIO. lf tem11 ciel Carso f.': " Cristo A mo,-e •·. A soolgerlo sono sl<lli i11ui.wti: Armw,Jn C,,rli11i 1 A11to11io Baldi11i, Francesco Cnr11e• lutti. JJielro />nre11te. Giu.sl'pf>c U11gareu'i, Aldo Fcrrf1bino, l'Abb,,,e IUccioui, Federi• co M. Sciacca, Giovanni Soru11;0, Ludovico de' Simone. Mr.rin.o Gemile. Gianni Vaguet– ti. Giusl'ppc Ermi11i. Si svolgc.rn11110 nb, -e.ti iJ1terl'ssa11ti 1crnlc lt!tteruric, mrrsicnli <' art istiche. OHGANIZZAZIO 'E EDUCATIVA DELLE NAZIONI UNITE Ouindici Nu::0 11i lu111110 acceuato la rn, $itm1:icnie ,lei.al Orgw1i;:r;zio11e Educ, tit:u ::-Cie11ti/ica e Culturale delle Na::.ioni U11ilt.• l UNJ-;SCOl. E~-e SOII(? le &eguenti: Atulra• fin, IJr~i/(. Cina. Uepubblica Domi11icw1,1. frm1r:n, /r1c/icr, lrm1, Nuovcr Zelwula. Mt•\• sico, l)animurca, Ambin <wdila, 1'11rcl,i,1, 511~/ A/nw. Rcg110 Unito e Sirin. f:• ~lalo inoltre fir11111to lo scliemn di •w flt'CfJJ'dO J>er lt, colfobnrnzione tm l'UNE- 5CO e ,L Co,uiglio Eco,iomico e Socfofo JelfONU. --------------------------------------- I L titolo 1n copertina, e con qu.ellc dat" trarrà in ing.. 1nno qualche lettore che ac. qu;sterà questo diario (I), s<:umbiandolo ì:'~r uno dei l'(Ulli d~arii di uomini pohli– ci o di dcponat1 o di part g om. on so pcrc'lò quale for1una potrà avere prcM<> il lettore italiano che non 1.onosca almeno un romanzo di julicn Green, questo suo dia. ;,o ogp che la gente s'è messa a vivd'e :n ' fretta. Non vorrà perder tempo con uno scrittore che. invece di .narrar etorie. a un certo momento r. dà a narrar Aè stea!t<> m nutamente, dichiarando unz1: , J' a, ré• solu de vfore lenlemenl. .. je ue,ux juaqu','lU bout po.uoo•r écf".re mes livrc. auHi lente– ment qu'if mc plaira.... ,. Menlrc i tecnici delle lcu·ura 31\ contenteranno d' 01'8Crvare eh<! cggi è quasi normale per uno ecrittore dare alle stampe, lui v:vcndo, il proprio dia. rio: un po' con la speranza d'eNCr cono. .M:.iulo qual egli è dai suoi abituali lettori, e un po' per fai d'. &è stesso u.n personag– gio non diven.o do! personaggi d1 sua crca– z.one. M1 dispiace per cui. D1 dia.rii pubblicati da s<:rittori viventi ne~J; uhim.1 anni n on ai con09C.ono che alcuni degni d 'intere.se: almeno quello di Cide che del rc.. to da anni ne andava pubblioondo estratti •u per le ri. 'Vl8lc e questo di Green che fu inco,aggi' <1.to dallo stc880 Gide a pubbLcar'.o. C'è da e re. dcre però che non aar~no pochi gli scrit– tori e non 11er:u011che oggi tengono il loro diario. e forse per I poster: la n~tra epoca passerà per quella dei d1ari1: forse cono– sc=amo qualcuno e non sappiamo che lu1 rnorto sarà celebre per il suo diario. 51 dirà eh 'è hl moda. Ma, per uno .scrit• tore o per un artista, annotare alla gior– nata i propr: umori ,ripulse. abbandoni . .: la jgcntc e le cose, non sarà mai una quo. 111iont' d, moda; e nemmeno k. ap:Cciola c1eaz1onc d1 un alibi dinan:t.i alla propria coscienza. sempre la ncceu tà d1 reg·im--11e i moti del cuore. gli avvenimenti impondc. rabili. d1 attenuare o di acccntuorr le cru– dt'zzc quo11dumc Ho !etio d1ari1 -:l'ogni epoca e d'ogni qua. li1b. Sarebbe lun;-10 !"elenco: p<:-ttegoli, di– •perat.:, van.itO'li. profondi, mal·gni, amoro– 'JÌ, uggiosi, inft'rvorendomi per quelL dov..., più forte è l 'cserciz.io dell"arùnn nelle pas– s=oni e nelle t1pcranzc , nelle angustie e n,., timori, anche quando la cronaca ticmbra eh,- sLat1 un grido, ma&che11 tennc1 scot- 1:tture An~i or s.ono, un dt".lr:o mi stupì: quello d1 W. 8:trbellion naturalis1a inglese, che lo •crj,se da tredici anni sino a qualche mese prima dt'lb morte, in cm ne aveva nntotto {19171. Conclude con due parole (I) LJui1è11 Creen: Drnr:o 1928.1943 3 voli. prc»o Mordadori Ed torel. vu JULIEN GREEN IN EMMAUS rtll.i data del 21 ottobre: • D:.gustato di mc steuo •; e a sedici aveva acrilto: • Pcn.O d'es•ere in ogni sen.a un uomo scontento della propr"'ia .sorle •. Lo stupore veniva dol fauo che, 111 cinquecento e più pagine (ovt scarsi avvenimenti ò: malauie, ktvor'1, incoa. tri, un amore e il matrimonio s'1 contendono rifics!!l:Or\l e note e .giud:z,) quello acono &e•ut.o a"imponcva con la sua vita di pu– hCfgcro che aveva avuto lanlo fretta a per. rorrcrc )n lungo e in largo il mondo del sentimento; una v:ta com.e tante altre vite, eppure cosi prepotente da insediarsi ncll.a nostra come a Ci:9rt"l propria. f..ra la prim:l volta che ascolt.ivo d>scors.1 trtlmcnte peren– tori aulla morte: , Non la m9rlc è cos-l op.. primcnle, ma le tern'hili pou~hilità dctloJ vila •· .- Eccom·i libero dal/' oue»ionantc de.,der¾> di t1iQere•· E.ppo.i quel suo an• druc !11:nòin fondo a s.è ateMO, non 1raL1- ~andosi nella confut't'iOJle e nel dubbio, non \'Olcndo credere alla propria solitudine. '• Mi piace tenermi a fuoco del microsco• pio, e di guardarmi uivcrc co•l con tutto il J,,tacco pouib:t~, poi di riporlare le nu•o oucruaz~on1 au quello che dico. sento e pen. !IO ••• Mi lu,ngo a sapere che ;f/meno uno pcr•ona s'interessi coalanlcmen,c a lulto quello che mi riguarda .. , Quanti eHeri che l1ann(• llisto lanle cene e turtau:a non ,i.Jc– ro moi sé si.cui altraucrwre la x-eno della vita .. • * Non a caso ho ricordalo &rbell.on. l..cg. ~endo il diKl r:O di J ulicn Gr ccn spe:880 mi tornnvano alla mcr.te talune giornate di Bar. bclJ;on: l~ap parfrc d'un phCMqgio, la !et. tura d'un libro, una conversazione. un poa. i,,;rntc. D10, IA morte, l'amore, il peccato, In spocriaia cattolicd. E..: vero, J'uno è rrnlurnlisu e sa d'ogni p..lpito deil'unive:-so e d'ogni ruga tcrre..1rt– l.:i g:usta ragione (, lo mia vita s'è liberala d'un sran peso, poichè poco m'importa di e~~erc un micro,gan•smo; l'onore di far pt:Jr te dcll'unil)Cr.a, d'un sì vasto universo, di un 11islcma talmente grand•'o•o, mi ba.sta ...• j; mentre l'altro, votato al mestiere d: scriHQ. re, pare vogìia capac1tar11 dt:) mestiere ciel. l'auima giorno per g'orno, mellcndo in mo lo gli ingranaggi del dubbio e della Spi:". ranz.1, .- E' in mc un gran dc11ider:o d: CO· no111ccrc la verità, ma è auocnlura che ,i. chiede molto coraggio. Sc mai io pervenga a cGno,ccre questa vcr tà, lo Jr.,ò cond·ui– dcrc da coloro clic omo... Noi sapremo fi– ralmenle che la morte non esi.sle, cl,e la m()rte è un incubo inventato dal/'igno– r,,n;:a . •· ...., E non imporla che l"uno voglia ncg,uc I di Creen è squnli,do tuUavia, nella sua tra. con ogni mezzo la propriu solitudine e che boccanlc vcgelazionc, è àl regno della pau. l'altro l'accetti per timore del pegg.o; l'uoo rd, un and;nviem di visiont, un incubo dd. e l'ahro a.i s,entono foglie d'uno stcs.&oalbe- la sera che attucca alle giornale (• il sole ro, dentro il quale ora lo furia del ven10 cerchiato di nero,) il colore umidiccio cli ora il fuoco del sole ,innovano le linfe lnn. certi muni altorno ogii ori.i. Il suo è l'isola. g:ucnti. mento definitivo dell'uomo e voyagcur sur * Ciò è detto per liberarmi della conc,1tal<1. prehCU%a di Barbelhon che s'introme1tcva a torte, o a ragione lm G,een e mc, e forse er~no sollec:taz.:oni di uno che non vuol deciderai a vivere da spettro per I corridoi del Museo di Storia Naturale a South Ken. s,;ngton ,prima di ri-entrarc nella mrttr'1cc atei. lare. Allo stcs::IOmodo non è meno 089C&si– vo la presenza d1 Grccn, CA»Ì come ai leva da quesle pag)ne, per infilare una ahada, andar<· '" visita da G:de, alfaco:arsi a una finc:.tm, entrare in un teatro o in una aal.-i di esposizione, ch;udersi nello studio a ,i. scr'i..cre parecduc volte !"inizio d'un ,o. manzo, ~vegliars= urlando da un incubo noi. turno oppure per ridere da solo a c.iuaa di ullil felicità inspiegabile. * •• Iersera, t>euo le undic i e mCZ".ta, 1favo lc{:gendo nella m ·a slan.td chç è in fondo llll'appa,tameruo. Er o sol o. Tutto od un trailo un gran pugno Jia scosso lo .mia por– la, Ho ape,-to, non c'era nessuno". E noi fi napctla che la notua porta si spalanchi e Daniel O' Donovon • voyageur sur la ler– re , s,j prcscnll con la peaanlc valiin. Grc'"n è 1alrncnle i suoi personaggi (• io aono tUJli i miei personaggi''), afferma d 5 ottobre ~92.8, mentre sta acrivcndo la pagin.1 178 ld'1 Léi:iallum) che non è possib:le a chi cono. se,, i suo· rorn.'lnzi, dis1ogliersi dal ricordo di quei pcrsonoggi che au ra.verso frct10l0111 c;1rr.mini vanno n rins.sctt.ar ;;1dcnlro l'imm,. gine umana d1 Grccn. che, seduto elio Krit– toio, a: prtrla: e pare davvero che uno d'esli jli abbia mormornto, quella sera del 17 set– tembre 1928: , Che /oi, povçr'uorno,l Che :sogni} Che atlendi? Sci così dimcnl-co delle tue miserie o non li ricordi d'essere mor– tale}, (11. mentre lui si ac~1ngc o scrivere le prime pagine del suo diario che orm 11 lo arcompagncrft ovunque. la terre , , nonoslrtnlc gli incanti, i richiatni ardenti: e Come dire lo beil<".t..:a del mon. do} Certi giorni ne ,Ono oppreuo come da un peso enorme. Sr,tto ogni aspelk> eua m1 affascino ... ": mo la neccasitit. che hanno i peraonagai di Grcen a fare il vuoto ~nlorno a sè ( ai pensi invece come diversamente i personaggi d: Dostojewski siano in perpe– tui.I lotta senza riuacirc ad i-:wlnu,i) non è un atroce condanna all'esilio, s·bbene un infer. no accet1a10 con rabliosa fierezza m attesa della partenza fir.ale per Colono. Forse Crccn e ,ti solo degli acriuori con. lemporanei che, senza polemica, ci abbia dato una definizione convmccntc de!ln realtà umana che non è soli.anta unn condizione; di società o di dramma, ma aopmttutto un 1:. mite imposto do D'.o alle terribili poasib1l1là dello ":,a. Sta qui la chiavt' del mistero (ks dc/• dc la Mort) che fa incomporibi.11 gli uomini tra di loro. e aggresaivi e ~nut1li spesso così incapaci dt god'mcnto e tuttavi~ convinti d'cais1erc come padroni: e l'omore non è l'eterna questione, ma la 8010 po3si. b:lità di uacita dal c:crchio, il ricordo di D10. * Cidc notava, a un certo punlo, che il suo diario per casere scrit10 soltanto irJ <.erti pc. nodi d; dcprcs.s'.one e non in quelli asiiai lunghi di equihbrio e d; felici.1à, avrebbl! fi111tocol dorc di lu,i una idea falM. Creeu :nvecc non potrebbe affermare altrettanto. poichè non perde mai di visla &e stesso, an. che quaodo pii, lo occupano la vita e jJ la. \'Oro: e quelle date che sono rfl'llastc m pa. rentcsi, 1.:1lvolta, tra un periodo e l'altro del roman:z.o incompiuto (Lc.s pay, lointains) di. mostrano che ouel giorno e quell'altro g1or. no lui era pre &er.lc a sè stcaso, fd:ce o :10, dcprc"° o nttivo, impegnato & vivere lenta. mente, senza lasciare un varco, un respiro tro sè slcaso e I suo, personaggi, trn sè stei– so e la nuturn e il ricordo. Per Grccn il caso è una costante certez– za. una condizione del suo es1slerc: • C.:h, * non ao l'angoscia d'andare pe:T una .slrorla •, La vita non mi è mo, apparso com~ pcn:rondo con Ji.spcrarione a lutte le strade una cOSd veramcnlc rcalç '•. E' questa an- ove non ui trocatc, le .strade ove coloro clic che In vcr:tà dei suoi personaggi che, usciti t1orrcbbcro conoscc:rv1, vi oltcndono e se ne da una zona di a,lenzio, corrono la y'ta d'un t:anno non uedendo arrivare neHunoì, S1 fia10 per raggiungere l'opposto confine oltre p.."lrlad'allucinazione e di ,incubo per volersi il quale comincia l'altro via.s;g·o. L'u111verY>, spiegare il tenlennamento, l'indec1eionc dei peraonag..1: d.i Green e di Creen stesso; ba– sterebbe osscrvaie quaoto pesi queH'cxact1. ludc ab10lue di cui parla Crcen nel 8U() diario, ove conta di m.ettcrc con franchez– Li la aua v:ta intera, per capire corno tta naturale Pindcc1sionc d'unrt esistcnz.a sul. l'orlo dell'abisso. quanta nllucinaz:one poj– sa scatur~r,r; da una. p..irola detta a cc.so , di\ un ~nconlro fortuito per poco che non c i si lasci ingannare dalle apparcnx.e, Voirci dire che queslc pagine rcaJ'.zx.ano i rapporri assoluti che kmno combaciare ali oppoati, v.1a e lct1crntura, aicchè quel dcli– r ·,e,, qu~I furore di vita e di letteratura ai placano dentro la pagina affiorando, è vero, do un'acqua stagt\ante, ma quanlo precaria, ac ai pensa che da quel t orbi do man m,rno lit aciolgono le scale invi ~b.lj che;: porta110 la vita fuori de!Ìa lettcmt ura. Perciò quel– l'apprensione. quelle presenze fantomatiche chi~ s'nttoccano alle V:cende quotidiane di Grccn non potrebbero avere altra luce, altra voce che quella del passato, e si sa, o chH. Nt da Quali rapid, fiumi risalga il pa89RtO. * Hn pnrl ..to d'un m.c:alìicrc dcll'an:rna 1n Julien Green, volendo epiegarc quel suo 0- pewre lcn10, fatkoso eppure fecondo di ri– velaz.'.oni. Perchè eah a.a che • ncll'Euangclo .sono molte parole o.cure, e quanto noi comprendiamo con lulto il cuore .si riduce probabilmente a qualche versetto. Ma credo pure che molte chiese 1upposte eterne du. vranno sparire e /arai dimenr."care prima che lut/r, le parole di Cristo lrooino il loro com, p1menlo ... , . e io mi domando quale catt o– l~o> oggi ,quaìe dei frogoroai convertii.ti o dei facili apologel; abbia parlato del dealin o ci~~ tiano e della vcnlà con parole finalmcn– lt' :nqu clanti. Di certo il castello d1 Emmaus non spa– lanca le -sue porte a coloro che schiavi del dosma, presentano Cri&10 m due opposte semhir111zc: ora croc 1 fisso per amore dcll'uo. mo, ora in veste di giustix.iere in~sorabilc. Perciò, alla fine dr. questo dia.zio, vedian,o C.rcen che si egg11a nelle foretite di Savon. nah e non 8a d'essere nei d'inlorni di Em. maus, là do\'e il d vino amico non è stancn cl nttendcre. Non fu avvertilo forse di mcl lc-r8.i m cammino, quella notte del IO ACI· tcmbre 1931, con quel grnn pugno alla por. la della sua stanza} !Vk1lo ,:vedo anche al– l'm1golo di piana Snnll Apostoli un nuv,'). IO"lo 1>0me11ggio dell'aprile 1935. 'mentre TOi 'preMYnf.ino a lui che, grnseocc'lo e a hrac– ,::ia JCOn.'Scrtee la cravatta sciupata, mi ha kunrda10 con grandi occhi bianchi e non ha parhto. E m1 fermo ai punl'.ni che spC'l'fO ~01.1pt<ndono·1 suo discorso, contro un muro "l_t,,-. il quale continua invece quella parte d1 du,corso che ogg.i è nctnla a noi contem. pou111e1. Crccn pnrln di forb'ci oncs1c. LrnFttO D.: L1uERO

RkJQdWJsaXNoZXIy