Fiera Letteraria - Anno I - n. 17 - 1 agosto 1946

FIERA LETTERAR A. N N O I · N. Il ESCE IL GIOVEDI SOMMARIO ROMA - I Agooto 1946 UNA COPIA L. 20 Dinellor<>: G. B. \nt!ioletti I nire::.io11e • 1 lm111i11htr11.:io,1'-' e Pubb/icit,ì Piazz:1 L\bdama, 8 - Tt'I. 50919 Il o ~I A I Spediaionl la abboo111a,a10 po1tala (Gruppo Il) Fra11cesco De Sa,wis: Lezioni di grammatica (inediti con note di L. Si11isgalli ,. F. Ulivi) - Guido Pio..e11e: Autobiografia - Ciani S111parich: Ritorno in Europa - Poesie di Sergio Ortolani e Alesscwdro Parronchi - Alfredo Gargiulo: Campi Flegrei - Gabriele Pepe: Il poeta e la rivoluzione - Libero De Libero: Julicn Green - Note cli L. Sufoi11i, G. Mesirca, /,. Gi11sso, L. Colacicchi, R. Mu.wtti, ecc. ll,b01wme111i .,1;111111 L· 9111 - -cme-.trnlc L. 190 . 1rime~1r:1I(' L. 2S0 · E.~IC'ro: annuo L. 2000 - 111·i,j ,wmomici: al rigo L. 50 l'ubblicitù: ul 111111. L. 20 fino :i 500; I.... 18 501 e lllil0; I.. 15 da 1001 a 2000 LEZIONI INEDITE di Francesco De Sanctis Il quadernetlo L' /orse vero che un libro .s'inconlro con noi al momenlo g~usto. Ci cerca, ci lrotJa. Un libro partilo da Lione, o da Vene::.ia, o da 1\apoli, o da Bas.s:!no (i Remond,'ni anelli!) uno, due, e p.ù sccol; /a, arri~a puntualiasi. mo sotto i nostri' occhi o nelle mani quando proprin ne avevamo bisogno. Quei se, mesi c/1'10 trascorsi laggiù, 11covando Puoli r.ci /i. ni, Soa0e nelle botti, Concl llac n'ei granai, stroppando/, dalla bocca dei topi {• U)Cco/e » graoide come coniglie,, quei ao: mesi ch'i.> ~iui tra il Re e l'lndooino, Ot'lnno interoal– lati da queate giostre. lo mi appauionai>o al. le ,potesi dei Metafi ...d da Linguaggio, io• ccoc, progetti di Pu::::le urù,cr.ali, quando un caro amico d'in/an::ia, l'ingegner Mario RaRona, mi /ece trovare .olio un piatto cli fichi - nen o troiani, colombi o grattaruoli, non ricordo - un quadernello qua•i cente– nario: trenta pagine scrr'tte ddlla destra di Leonardo Imperatrice, noUoo di Monlemur- Grammatica !..a tl-oria e la storia della lcltleratum lllvohc dal De Sanctìs nella sua • fiorit\ui,ro licucla.1 napoletana a pllrtirc dal 1839 ve:nne. 10, com"è noto, ampiamente raccolte e do. cumentale sulle Critica, tra il '15 e il '19 :--. cu,a di Benedetto Croce: successivnme;1te 1accoltc in volume, sempre n cura del Cro:-c. Dalle not.z'c fomite dal De Snnctis stesso nel fuunmento autobiografico pubblicato dal Villar1, doi Frammenti di «:uola iMeriti da lui nrì Nuovi sa~g, critici, dalla corrisp0!1• dcnza, dai documentari e dalle testimonianze rnc::cuhc o compu:113.tc dal Croce. non è dif. ficJc ogJ: ricostTuire un quadro quMi in'e. arale del novennio d1 insegnamento privato desanclitliano. sollo ai mnrgmi dcli-, Kuola d•I Puoti, e • dOtto il suo patronato» ro, e poco più d1c ocnlenne: q.uando ascolta oa a .\'ap0I; tra i/ 1847 e il '48, le lezioni dì grarnmG1ico di Francesco De Sancii•. Fu ur.a doccia emozionante Qualcc»a di simile mi er; oc..:c.dula rcgo::;o quando, oppasa:onalo /ilalel1co, inlrat,vid, sopra una busta due ro– sette borboniche 1 Le Lez.ioni s'interruppero a causa dei moti lnsurre;;ionali. De Sanctis fuggì rn Soi::::eta. li pdtriola Leonardo /m– perofricc, doctor in utrumquc, morì al mio roe•c aotto il terremoto del 1857. li testo che qui o:ene pubblicalo è una troscriz~ne di. p/omahco deg/1 appunli raccolti dalla oioa ooce del Mae•lro. Credo d'mferprelore anche ;f desiderio dl Cosa Ragona, erede paniate dei beni della Casu /mperolrice, •ugge,endo a qualcuno dei segretar, d Don Bc.ncc/eHo Croce di rit>olgc.r. si al Comm, Antonio Ragon,', pr,mo procu. rolore generale dr Corte J• A ppel!o, a Mon– temurro (Potenza): il quodt;rnelto sorebbe oolcn!lc,i rimes,o in dono alla l31blioteca del Senatore. LEONAHDO S1~'l!'C.ALI.I ''metafisica,, la l:ngun universale ... •· dov'è in:erua.,n. le anche l'attacco frontale al not.tro gJam. malico raz.onahdta: il padre Soave., (In queste colonne, e dict,o la presentazione di un rinv('nitore a cui non attengono - per quanto ne abbiamo saputo finora - scopi precettistici o di erudi~one. noi ere. di.imo d11vvcro che le lezioni del De Sonc– t's così bcllamenle der'vate, dall'étaJ me– tophis;que della g'rammat1ca, come ben t!ll Sinisgalh. a p0rtc il loro intereue intT1n. S('co, poMOno toccare qualche corda della nostro inqu1('ta e, incurios:ta filologia di con. 1rmporone11. · I. lezione (J~~i parler4emo d('i tre ,j~lt'mi i:,ram– matir:ili, Ma 11011entreremo nei ,,ar1ic-n– lari. d1l• noi potremmo fare primu di e~ --porre i principi g.rammatic-ali: ma in\e· ce ci -.iarc-1110 l'OJllO-oti a 1'fo4trnre tllHII !rlano i 1>rinr11>i fi:.Cnerali cht'" regolano de11.i J,i-.1c111i. Ed i11.-0111inoiando cl:il --i. '-tcnrn lntino o a111ioo, 01:;~rveremo t"he in <'--...O ,i tro, a l'iot·l'hè ;. romune a lulle li' di•d1>line nn--,·cnti: e-.~ infatti e-i nrre..'"-la affc-,lcrno all'a1lp:1n.-n.7.a, os.,iu alle forme 5cnza penclrare fino all"idcu, e -i,·c-omc lt.' formi' .-.orli) tulli indi\·idui, 1>erò tro,erc. mo ~an nini in ral.'togliere i foui 1-tt.ri– eolari, ma non lro,•cremo alcun prinripio gerH'rale. E di <1ui a,"·em1(' rhe <rue,ti ~rammatiei O"•Cnando c-he l"aggellivo <-d il t10--rnn1i,o a,e,ano la ,1e----a fonua n~ ,·vmhiu--cro eh,· fo---.nv la ,le•....:.:1 l'o~a: co· j,.. Ì 1mrc ,,i diranno i pronomi t( rni. h., ci. 1:-i.,, i » ccc. ~re delle 1>11r1in·lle \H;ono• p1ir.:aU, ed al contrario ilirunno )'inf'inill\ e---,ere di,·cr~o daJ gerundio, la pr~1>o•l. z.ionc cfogli a\\erbi 1><:rchè hanno divcrtn forma. Il prirH'ipio aclun<1ue del --i!>tema FRANCESCO DE SANCTIS ~alino ~no le Jlure fonne. Oopo il ,-:i.-.te· ma latino \'enne il rititem.i francese o lo. giro, il <1uale pre&e una dire-i1:ione tulla 01>potrp aJt..a t>rtima, llOichè t.rnN111d,ò Jc formo, e ridu:-.~e lullo alla purn afferma. zione. all'idea. Nè ,·iò de,e fa.r mNa,·i. glia, ,,crchè qunnte \Ohe toi paiò'--a dn un 1n11110 :11l' a1t.ro ~le! l>C'nì-ii.c'ro'un~mo '\'l'è it.crupre reazi.one. '\cl si-.1:ma francc--c ~l"U.IHJUC le formo non --0110f'hc, la diveri.a manife~1azione della -.le"'!>a idea, e l'ana– )ii•i è il mez.7,0 che -.j 0•11 1~r rid\1rTe lut- 1.<tall'unità, ed in <1ue-.10 cammino 6i mi– toero il De!>tun Trac>, il Condmac eicc. OecomJ)Orre le forme, ll'l'ioglit•rle nei 1oi.. ro clementi ecc-o cio<'chè è l"n.nalisi, mn co•i le forme ,parirono, e non rima~cro 1·hc pochi:-.i;ime idee. Ma toit:come <1uesti grammatici non -,empre in fondo alle for– mo JlOlevnno trovare J>Cr mezzo dell'ona– ~l.;.i il giudizio log.:ico, di ..scro f'he 1Jlc1111e \Ohe l'ordjoe <lelle parole co.nlrnddicc a.I. l'ord.inc losico, il c-hc chiamarono irrego– loril:i. Qufodi mii-ero in meuo l'EIJissi, il I Pleon::,1,rno e \'lpcrl,:110 e <on C5~i ~a mulando, ora ag~iungenclo ed ora levan– do fec-.cro di ridurre luno al giudizio lo- J!~l"O t· rlictl~ro rJu~:t•~ fi~m:-e. f'Olltc mc 7 -1 'Il Lezione 7.1 per 10~1crc .I 1rrc.,."'Olar11a, ln<-omnrn ~ • <111e-1igr:unmatic: --ouo analitici di mch,. E . . . e --l:ilHli,nuo 1!0: _e . -i sen ~no 1>oi <1un-i t-er_np~c- <k+ ,ri,::;:·•~ 1':' 0 111~~• i.: 11 ,,:::::~~;:~ fond:im("ll!ale I tlh~•l l)<'r ridurre tulio al g1ud1z10, e àc11:i Granuualica E....a (·on~iclcrat:t come 1·iì1 può ,ctlcr,.i nelln gra1111111111cad1..•. 1·1..·prc--•irme d.cll:ununio 1 ,cn"it:ro -.uppo• ,, anr.io cd in <1uelln del Bingioli. Ora ~<'- ne 11er prirun 1Jt1l'-lio11c: in 1'11c. mollo In t'Ol'i ~ì1111ti :1\1,1 terza 1x1rtc 1lclb l1"zio11t1. Gr.1mm:l1il'a 1•-11rirue il 11c11--icro? Due ~o– ,. •111i,i do111:111dcremo i-e (J11~1'11l111110 ~i no i moti i 1>er ri-.pondcrc, modo ~c-ic111ifì– ~1c11111 i:,iu 1111 lullo d'ap1>rn,11ro. In •1ue..-..to eo 1..· modo ~,ori1·0. Col modo :-t·ienlifiro t-1.-.tcmn :-i tro,ano Lre ••r,'Ori Jtrin •ii,:ili . ..,j ,dom:111<1:., i.n .-lit· modo :-i de,e a-1JT'i11:e- fa11i inco1111liu1i, mezzi gramm111i,·ali ur ~~i,,:~i 1 ;,:~~~::/ .. ;.::JJ~: 11 :\ c~~::~ 1:~~ll~u~ ! :: bilr11rii. i111erna tna:-eura!:gine d··llt• fnrmc. _..'inronlrnrono nrni: noi tlieiamo che qut'I Falli grammaticali incompiuti; e di ve ic-h"c è lo -.le-~., tli quel d1e de,e c~cre. ro la uln logica non bai,la alla J:;r:unnrnli- Quindi (.a W 1 101,o ,·he ►ioi ,p!l(lrt·mo 1.-. ca. 1,oich(" <1ue-.1a non e~prime :-olo I 1111cl- J:r.,'Jrjntalic:i -.in nd modo (iJ~fi,·o o ligc,•z.1, m.:.1tulio il peni,ier(l 1111111110. t.~oè -ric-J 1 1i:fìf'o, .di poi nel modo -tori(·o, r fi. l'in1ellii,:;e111.a, la fnnta--ia ~ In ,010111:1 .'\è 1mlmente ,..:drerno l'hc tutti e thie tcmlo– qu,·~10 hn.-.ta, m:1 si cle\'e lcner e-0n1v ~#·i no ;ilio t1L:!~~ofir1••. ('rolondi 1· 1 1mbi:1111,·11ti,cht! In S,>t·ie1i1 np. Arh,1.0,il)· fe,·c t·il1 ,·ltt! molti l'fCdjOno ~ 0 \\:,':~I\J;a•,\ 1 1 1 1: 11 \\\ca;cl!:~;~::t :;;i~:;;~i \ :: h1tt'or.1 culopin. Lu lingu: 1 non è ~1: 1 111 iui,,,i. fonn:11:1 d:1 un·a:-..-.cmblca di filosofi, ma :0-t·tundo dift'll-0 t--Ono i falli gra111111111ic.i– li mh'11rarii, .. ·)Oi.·hè cerio non ,. rat'.if"nc. vole ,oler :rn1111ellcre •olo l'anali,i tra ..cu. rorn(li la :-intc.-.i, che {'"co-.ì ncl"c~.. aria 11J.. la p:1--.:.ione l.'<I alla 1>0ei, i,1. A rbitr.1ri11 (IJl– d 1,~\• piii !"clic-i, e<l in d.ir ,. iò 1110111ti:t'– liamo ddl'clli-. ..i c-ome. irreiol11ri1:1, la qunlu l't'TIO dc, e trovar,,,.i e si trova nel di8eON,-O; ma dfriamo dcll'Elli.-.!>i ,•ome r~11cmlo110 (•..i,i, e di (JUCI ,·ol,•rla lr:arrc in mczz,; ::d ogni trallt.,. [ l1'1i O"' .. CrvNc. mo d1e -.aria ~•-mpre 1.'.0Sa, :11,a il ,·oler ri• durre la poC-!-ia al.la :n:uen1:111ea rlel l•<'.Jl- 1,~n\O, ed il pa----ionato. lo •p,tnl11111•0•Jb e-almo della r:-q:ione, '.llb lui,:ic-:i, Finnl111c111c e pure 1111err,,rt• 11 , 11ler al,hattere lulle le 101·111.! p..r,1111111:.li1:,li. co .. ì C'-l-i dicono che ff fortNlll'lllC t1 (.' 1.. 011 .f.<')\leu.. , li :-..ia la Slf'~~a C•ì•:i, t'()!-Ì 1-..,rt o.a. mando " e t< con .imare li; (< ~ere :11111111• le» (·d ,, :n11:1re » valere lo -.1e--.o: ma .-ioi ,ri~crhando(·i .id ahro luogo il for rih•, ari· (col fotto lo di\·cr-:-i1i1 di <1ue-.1e forme. ili– ,·1..;1110 ~10ln111cnte che !òe , i f,.. ~e 1•crlclla ìdcnlitì1 nel 1>ensic1·0 i,,arcbhc i,, poi,:il,ilc o 11er lo mcuo \'ll!la la vnri.:=tù cl, Ile forme, e_ che !òC ,i ,uol dare ,::lorc L.I Fu-.to ~I ~Ilo Etile -.i de,•e clar v.,lnre olle fornroe. ~oi perii '-cnza sego.ire ne~uno di que– Mi ttuc 0111,o·ti i,is1cmi, dei qu:111 Ulh> I.i Ot'c-111ma ruc-C'Og]icr fonnc •enza a, er 1eo- 1ri~. e l'altro riduce tulto alla 1>ur:1 affdr– mnzione. Ira-andando le for111 .... , ,·onside· rerf'JUO la gr:1nuna1 ica c•ome la 111:111 ifc-.ta. zion~· di lullo !"uomo e delle -,uc, l"'Ondi2.io. ni ~1tc-i11li,o J)crò 1crrcmo conio dei lin– gua~ttio IOAÌM, poclif'o cd ornlorio. Leggete in 2• pagina le nor– me di un GRANDE CONCORSO abbinato al PREMIO DELLA VENDEMMIA 11:1 1111 popolo inticro. (1uindi non s-i LH1ò i111era111enl<"formare. S'iu,enlò beniòÌ un modt• Jtar1i,·olarc cli 11arlarc, che ritennero tutti g.li 1'-Cicnzinli t.li ogni JX>l>Olo. Aristo,. ili 1 pre•e ad è_-.:1111inarc!"umano p}tir1:,,iero in lulla In :-ua e-.ten-.ionc, di 1JOi le fonne " l:1 loro oorrii-rM:.ndt"ll7,a con quel.lo e <1ue• ,10 modo di 11-Urlare n1>1H111to ru la lingua Jnrin:1. Or quando qnt•e;tn ce"'-SÒdi c~scrc la lin– ~ua 11.ni\ >·rwlc, un"ahra cutopia risplc-n– dc davtmli a filo.:ofi, c fu quella d'inven. I.are mi'altr::i lingua per :;ervirc a lu.Ue '•e nazion;i. Ouf.'~to concello sublime n.el Lcilmj1z di,ermc J><'t.lanlcria nel P. Sami e nel Soa,c. E' f·hi1111111ta da noi utopia, e le lingue i·reute 11:ii filo--ofi, 1>erchè \i,, ;1>_opol,o che ,·rea un 1>arlare lm un bi.i,0g110 <11\1:r!>o, tla.l lìlo~ofo, che :,piega il parlare. JI l)(lJffilO 1ro,:1 i mezzi per comun.icaro ..:\lrui il ~no pen-.i<·ro. e quc:-10 é 3Jll)UIJ"III) quel dio noi d1i:11nin1110 d1iarczza ap1lli~ ,·at:1 :dio stile. Ma ~i doman,ln, ò egli necessario che noi esprimiamo tutte Jc idee inlernu .. -dii, nt'I 1·omu11.icarc ahrui un 110,,1ro J>ensicro·~ Il 1101>010 t>C.nlc il pensiero ma nou lo ~J>rimo. Egli l'ho parla non è uso a m.o– ,trare di-.1in1n111enle le idee, e trai,,porlan• dori t·o~ JX,.'11-.icroad un po1,olo primo, o 1,arl:1rgli di ar>t!li,i, -.intc,,i ecc. è \'Olcr :indare e-oniro la -.1ori:1 dei 1>011oli, L(fuo~ mo priai ,'ede in gruppo. di 1>oi IlCr frecl– d:i o~enazione ne vede le 1,:1rt.i, per ciò ndla condizio11c in f'UÌ :-i tro,·a una lin– gua . .-.i trova il linJ:;u:iggio parlato di\'or. ~ dalla i-pic.g.a tlel fìlo1--0fu. Il popolo 1,ar– la .. i111e1icamcnte, cd il fìlo~o( 0 spiega :ina. lit.icarncnte. E lo lillgue 1>ii1analitic-he sa· ron110 ancor Jlil1 -.intetichc. Uno dei foui notnbili è Ja differenza che l.()a.!"-.a ira b lin[ l.ua Ialina madre o le l.in– gut' dcri\'ate. ~n <lUC'<le !"analisi J>revule ia einre,,i, in quell:1 la --intc.:,i è 1>rel\a]entc l'analisi. Ed eccone r~cmpio: noi abbia– mo t,:c-iolto oi;ni , oha d1c i Jati:ni han pre~enlllto firme unile Di Pietro, Pc1ri; 1a cosa. rC!I; - l~ .... i in turn parola e~pri·. mono due iclec u noi le di"idiomo - :1- •mor, ,sono amato -. Le lingue mo:d.c,i-n•I ciniv:ile analiznmo. e 1:i Ialina t>inlctizza. •E di qui si c-a1>i~ooil J)Crchè la lingua lu– Li-na ha le 1>arole compren-!>ive, cioè che rac-chiudono pili idee. Vi fu dapprima un corso di gr amNl atica, doppiato nell"onno succeuivo, per c.ui il Dc Sanct:s •; trovava jn attitudini di' speciale preparazione, avt.ndo collaborato alln grnm. mohca del Puoti. già U8Cita quando aveva iniziato a pr'.mo cono: 8C1Juì tQl terzo anno d1 linli(Ua, reUoric:a e poetica: un quarto di f"atct ca; un qu"nto. sembra, di• j'.enere nar. rativo »: 11sesto ~ il settimo furono dedicati alla storia dello c:rit ca. La cr:ai della scuola cominciò verarner,te nell'ottavo. '46.'47, in cui il maestro tenne un corso sulla leueratu,a dr.-lmmatica, con un eltro parallelo su!ld srammat ca; mentre • per J"ultimo anno (1847.48), ossia per il nono della acuo/,1 •, constata il Croce. • monca qui:il;iMi noti. zia•· Si sa inveù:' che iniziatosi già nel no. vembre d;I ·47, r.ell'ap~ilc era sospeso: • per mancanza di giov&f\Ì •, come '8Criveva. il De Sanct'.s al podrc • mohiuim1 essendo pat.rtiti per la Lombardia o per la provincia»: per gli avvcntmcnll po)<t"ci, cioè, E ai sa pÙrc che nell'ultimo anno si era acntito stan. co e oppreASO dal lovoro intellettuale. • c 1 uando i moti poi tiCl ci giunsero mo!to a propo3ito per liberarlo da quella prigi:-i. niti • (D"Ov1dio). Non eemhra perC:ò, con– clude Croce. che qucll'ulùno anno di cor– so • avesse speciale importanza, e niente ae ne acrba tm i quadern; di scuola». Concorsi . permanenti della '' Fiera Letteraria,, E.' vero, come 08SCrva altrove lo alCSS.}, cht> gb KOlari del De Sanctia. concorrendo a t\apoli da tutte le p,&rti del regno, riJ)OI'. tavano in provinC:a i loro quaderni, valen– da.cne sovente per fore acuoln. o prr49'an. doli a maestri di ecuola che li cop' ava.no per loro uto. Non eembra quest'ultimo il caAO dell'allievo Leonardo lmpcratl'tcc, che mccolsc e seppellì diligentemente le propri~ annotazioni scolastiche. Che anche questi appun•/; avrebbero pot~to scmhrarc aMa,i 1 palhd1 dirimpetto a quelle lezioni nelle quali compar:va tutto l'anima», al Dc Sancti,, non pare dubbio: ma non è da mortificarsi eccessivamente la docilità con la quale l'annotatore acola.stico reJistr0 11 linguaggio e certe indub tabili espressioni del Maestro. D"accordo che quei aunt u,mbrueero a iui • ma.gr' l e ple,l:,ci "• quui il cadavere dello sua peuonafità. Ma qui si tratta di grammatca; e lo sviluppo alo– gic11tico dello • 8Chizzo 1t grammaticale de. ,ancùiano qui, più che altrove, si rileva. Nelln robusta chiarezza dell'espreaeione, in un certo vichiano respiro di concetti-. Più ucn:. c.he e pedestri, forse, di quelle par. 7jn)mente riportate dal Croce - ed cv:. dcntemente più 1in~ ad una ld~ttatura. p,;cdlliticn che ad una riCO'ltruz1one sto– r:c stica - queste lezion.i hanno più d1 un m('tito dal punto d1 villa inrormativo: • procurare d.i cavare da ~quei quaderni il cost,uUo che si può >, &criveva già Croce. l Una gemma, di puro dcsancOsismo, si vuol segnalare in quell'inciso della lezione se. conda: • Or qu0ndo quee-m cenò di essere ca Gino Lu "Fieru Letterario,, istiluisce un Concorso f>Crmuncnte 1>er: u RACCONTO - UNA POESIA - UN DISEGNO I. - Possono pt1r1,,riparc 11/ Concorso d.ella « Fiera Lettera– ri.i» lfllli i IPtlori clie 111m .,i,wu gUì colfobonilori regofo'ri ~ef ginnwl,•. 2. Tn, commi:,,,;in11i son11rno prPpO~le all'a,ssPg,wzione dei prc~mi per le Ire singo/,, .:e:io11i. lf'VpJ. prossimo r111~11,~ro dtrremo i nomi. (/t•i c<m1po11,m1i)- 3. - /.,p commiS."Jioni J.(i11d1<·Mrici atlribuiranno ogni due mesi i pn•mi [H!r og11i $i11gola se:.io,w, consislrnlL ,wl/a pubblicaziom' d(;/ lurmo sull<L "Fiera /..,el1f'raria ». e nel twrs,wtt'lllo al/',u,lorc,4 di """ somma rii I... . :;ooo per il 1-<rcco,uo, L. 3000 t'<'r la 'poesU,, {..,. :-H>OO per il ciises110. I. - Tonio i maJioscritti , hr i disPgni doi-ra,1110 <•ssere assolu– lam(•nl<> i11edi1i, e tmchP SP non dic/1,ima1i d11rn11i, 11011 11errtumo re.,1i111i1i. 5. - I 11HU10,;cri1ti, d,c 11..011 cl,Jl'n111110 sup,>rare per i~ M1ccd11to: I<> 1 cartelle da11iloscrit1,• (.i/Hlzinte, 32 riglu•), sarm1110 h1,via1,: iw lr,~ <opie alla 1( Sezione rn11cuni flp/h, Fiera IA•llerarin », Pimzz,, l/rul11mo 8, Roma. Non Lcrrawu, tw1t11essi ,,. par1ecipore allo stes..:9 ro11ror~o bi mesi raie piil nu conti o più poesie e/elio stesso aulorP. I conrorr(•nti al pemio per il di.,<'f!IIO, invece, p<>trcu1110 prese,U<tre ,,iu di IIJL'opera, (iu. <>semp{me origi,wle), invimulohL al/o stesso iwliri::zo. 6. - IA1 commi~sio11<» gi,ulu·carice assPgner<Ì per hr. prima uo/ta, i ,,n•mi il giorrw 15 St>/IPmbn 1916. / suc<,·essiui premi, ·inizitwd,> (1/llomalicflm<>nle ,,. dPcorren• i l<•rmi11i dalla, ilSSPgua:::ione prece• dr•111e, M1rc111110 ass,:,g,wti d, r/111> mesi in due mPsi. . ,anca j. '/'uuo il materiale ru11cu,-,.e111e <UI ,,,. premi-0 '1ime .. ~,raie, verrei cwtonw.t,ramente amw//aJo alla tlicl,iornzione 'LI~/ vin– ci/On~ ciel prPmio ste.~so. I uincilori di un prPmio. 1>0trm1110 nuo, ... 1·<1m('tllc partecipare al concor.~o ~olo do110 1111 1111110, co,i.teggihto dal gi,,rno tlell'assefaw:.ione. 8. - I lavori presce.'ri verr<wno pubblicoti i11 1uu, dei ,numeri" dc4fct <( Fiern f.Auteraria » succf!s~ivi a/1(1 date, del gi1Ulizio. 9. - Ogni manoscritto o cli.,eg,10 clo11nì ,~ssen, nccomp,1gua10 dfll w~liw1,do ,wrneralo 1wbblica10 ne.ll' olf<1t1<1 1><1giua dc-//a 1« Flen, /.('/fCraria. >> <Lcom.inciilrC. dal 11. 18, debilllmente demJJilo i:,11mu– tila t·upiati•va (ca/ligrC1jia chi"rc" o stmnpwello). I fol'ori privi di 1op.li( l11du, anche se ritenuti meritevoli, s<1rmmo <11urtdl<rti. 10. - I lermini ./i 1xir1ec1pa:.io11e snn111no ,;;eg11c1li Ualla ifou• d,,J limhro poslale. f'Pr il 1•rimo concorso essi sono stnl'i fissnt:i i111pro1ogabilme,ue il l{"ior110 .1. ~etlem.bre 19-16. Per i s1,ccessit-i, 11e ,·,•rrà rlMa di uolta ;,, Vl'lto romunica.zio11<'. ll. - Q,.wJora In commÌ3sio11e cli 1111<1. o più ::-,e:.io11i del Oot1- ,·ors•J ritenesse impossif1ile l'allribuzione dei 1n·,•111i JWr quef bi- 111,,:,:1,-,_~, ('SSi verranno as~mnuwti llf'/ bimestre SUl'Cf•.'<,.:Ìt•n, c-/1(• aVr,l cosi due 1:incitori. ]2. -- Cli maori eh,, lw,1110 in, giaccnz<L pre,Sjo la reda:.io,w de/Ili, cc /i'ierc,, Letterarin )> propri Jnuori. e che t1011 hm1t10 r111corn rie< ruta su ,li essi lltlil ,·is1K);,,t<1 nr•gali-i:a, JJOlrm,,w. mr~dinnte s<•– gnala::.itmf' scritla, Jcirli i,uwrin> nei concorsi. 13. - II:' permesso cnncnrn•re co11temporan('(1111e111<, " due O più M•:;ioui dello stesso coucor.,o bimestrci!e. me,li<rnl(• l'i111·io ~,,p<1ratcit (buste disti111e e si11golnr11u'utc muni.te di tag/iw1<lu) ,lei l11i·ori. in·-i dtriz::.cuulo alle com,uissivu, spcci{ìcmm?'ntf' add<•II<' alle di,·<•rse mu- 1erie.

RkJQdWJsaXNoZXIy