Fiera Letteraria - Anno I - n. 17 - 1 agosto 1946

FIERA LETI'EHAHI,\ RITORNO IN EUROPA .- •\udiamo :1 mangiare. Ilo (::une - di=e \ 1010, !ornata al ,uo forc , olubilc. - Vuoi di,• andiam,, a 11:anginre tlo, e io vado di i:-0li10? Ma tu ·- M:IJH;;iun~c, ~oggu11 rdat 11JC\– lo l'On ed1erzo-.a timiclezz:1 - tu i.ci un de~anl?ne, un raOù:iato, fort'e li 1ro,ere:ili u d 1Nlg10 nel )orale della << Marinella ». Tu prcfcn--ci j resl(turant:s internazionali per r~ndun"i !e lue aman1i. Pen:-.a IM'rÒ el1'e og– g.1,_ raro, 10 ti farei fore una bn.it1a figura; rl11 Nt t.•hc belle donne 1i !>Cguono... Tut1f) P-On1111ato.oggi, N i tu che M'gui mc e noi ,mdn•mo alla I< ì\larinclla ». Ot"<'i--o? .- Deci-.o. - Giuliano :-i --enti,a r: 0 unct (K _,1uellc r_are di-.1>o~izioni in cui lllllo è '?•'ile ~ fc.lice, pcrrhè lullo è nel fii11o eh,! "' 1 r~~m1. nel moto Elos.,.--0 dcJ n<>ctro oni– mo. E_ la cr_c~tura che ~li .i,la\a , icino, non g.11era _neuta da pochi 111inu1i, ma da '°cm~re e gh ie-.1n:bbe J).tr~ in1J)o::-..ibil.c l'l,e le v11a f~t-e tm'ohra. che fosse ma.i 61al:i e mai_ pote..--ee <lhenire uu·oltra dalla ,ila che \IVC\ano in <1uel momento. Entrundo nel loc.ale, Giuliano fu riOr• prc..::o, come i,C <111alchc ro'-:1 di a~:-ai t·aro e. lont_nno gli veni .. •<: inconlro alJ·impro,. \.'ISO, 1113l,J)ellato. Viola rhe .:-1>ia, a il <-uo ,olto, ne fu lici.i. . - i\la qui !-ianio in EuroJ)a. anzi in J1a– l1a. "\on auei umi credulo che i•i fo ... • un angolo come <1ue--.to. Racconto di CIANI STUP ARICH -i< 1 na: \:1 --ento, quu, da j)Cr 1uuo; In ti– , ihi1 dci:li uomini ..-on lullc •111-::-lc loro co ..lruzjoni amhi7;o-.c. 1p1e--t<, <.farzo di (•0111oditi1e di lm·i. mi pure tanto ~racilc, che basterebbe un col(>O di zampa della forc.:,la, non ridere dell'11111n:1~ine barocca, ve• di~truiigcrla .. E il mare qua è da,,e– ro pauroi-11111cnte l1dlo. Ti piacerci.be .il. lorn che ..i re:dizz11-.~e il 1uo i:oino'? - S'è i;;iì, reuliu:110. Giuli.1110. Ed è pe,– <1ue:.to d1c ora 1>rdl·rirei ... - Prefcrire-:ti"! Hilornarc , on te iu E11rop:1. ··itnrnarc nUa 110: i.tn, ,ecd1ia umile ('11-.a Giuliano le afferrò tulle t. due le 11rn11i r(m gioi:i e gli("le b:it·iò runu-,roi-an1c11tc. i\fa Giulinnu, ..ai che ~iamo in un lo– t"ale publ,lit·o - di~e Viola ,,chcrz:ualu, lit-la e :,J)lcndcnlc - l:1 tun di:--i11volturri gal:inte, in (1ue,1i unni, ha follo molli pru– gr~si. ì\lani;.iamo prt',lo dh-.c Giuli:1110. t·ome agitato d a u.1 1'in,1uie1udinc inlcrna. - l:lo \O!;lia d· and.ir al nrnre con te. E tu? - Anch'io, sì, ..- crl:1111cnte.Ma che co ..a hai, Giulinoo? d1c cosa l i prende impro,– \ i-.amente? - Nulla. Cioè: ei:co, ·no.o chiedermi 11ul. la, finchè ... io .-.tt:,.:-.onon 1j tlirtÒ tuUo - e ri~e. U:--cili. Giui,iuno infilò il braccio ~otto queUo d'i Viol:1 e ..,u ....urr::indole di J:uci:1r tulla nuo,:i di quel mondo d1c ~a,ano per la:,.eirirc. La leggerezza che il'.'CJ1livn 1lentro ,li M: Giuliano, era J>aragonal,ile solo a t111dl;1 che pro, a un mala10 ~r.l\ r 11t·l rial'quit-lare all'imJH"O\, i~o la certezza dcUa guuri~ionc. Gli pareva di e..... cr:,i fi. nalm{'ntc libcrnto tfol ,·elt•no che ngi,a ro, i110::-:11nentc e le111:ime11tc i,ulle 1:,uo , e– ne, ,1ualunquc coi-a egli f~u-~ .. c, o, un,111,! si reca•:--c. Volle che .andaSM!ro a ,.••!ere la c.1hina. prima d1c \ iola ritorna::, .. ,e alrull,cr go a fore i pr-eparati,•i per la par1c11zu. Sali11 .in 1l'<u·d1ina, eg.li le C"'!>Oil'.'t: i -.uoi l'i:mi e .i i,UOi 1>rOQ:Clli con UJln felh:1IÌ1 :i 111.:laJ)Cll/1 contenul.1 1 che tli ..punll'J,:gwv:i dagli i:guordi accesi e ttallu fi,1n.:ntc p:1rl:11a, mcnlre tenc, 1 11 1>lrullu ·1elle -uc Jo m:mi d1 lei. Riflettori i1wro,•i.11i 1,cl 1·11·10dn,antj un a... pcllo f:111!;1-.111:igorico al porlo tullo bri). lanle di luci. La m1ve cr:1 i11 ft:..lo~a 1m.:• parnzioue con lulli ~li occhi u11crli l 61' 1 •1· tilltmti. in uno sfarzo di lu.m.i, col re!.piro ~iì1 pronto alla grande lraverl't'llu, in uno nnimaL.ionc di 1)11sseggeri e d'uffic.inli, di focchini e di nrnrinai che 6Cende, ano o "alivano con bauJi e valige. Le donne ll:I· rt vano dei fiori t">Cmovenli, <1ua e lit ddi– zio:--nme11te mot-tniosi, e gli uomini er.mo allegri, romo eccitat·i. Anche Giuliano f u pre~ dall'agitazione e domandò a ull uffi– ciale di bordo, fermo r-ul ponte, se la nave l;1111c111c nella finzione e che dalla fìnzio• 11e ritorna,a intalla, ,h:1 alfa ,ira, ..c111- pljce come In piÌI templice crc:1tura. Pa~ò d:1 1111 fiornio e scehc dei r:1111i di gd ..omino e molte rOl!ICro:,i1:e. Rimai.e al– l':1Lbergo il 1e1111>0 nccc.s.ariu J)er chiude– re le ,alige e .. i fct:e 1ra-.portnre tubito al– h1 11101011a,e. Dalla t"Ubina ri~:ili :,ui ponti, 11a•. e.cg: giò ~ull'uno e ~ulVnltro, girò per tutto, ma non lro,an<lo paee ... e non nd– la :-0liLudint.. 1 idi,,ee~e nella cuLina. Quel ('1111d:.Ore1.uccnto lo l<'nc, a un poco ll•eo dentro. d:1\a u11·11cu1ez;,,a ~ingoiare 11llc euc :,ensizioni. li profumo dei fiori .:-i ~puncle,•a volulluo--o t·u111e in un'aria ili ghia<"cio: <1ucl tepore di ,oluttù pcnctrn– vn :uwhe nel t,LIO sm11,:ue. 1:1111,•.. ;1 comin– cia, n u serrnrg_li fa goln. Er:i, ::1Ì, l:1 dol,·czza del hmKo \ iag~i,,, delle ore lutle l·hiu ..<' lii in q11ell.1 cahin,1 ron Viola, dcli\· notti ~ul murt·. d1e trc1Ji• cl11\11 in lui; ma era anche un :w\'enirc di poec. il porto raggiunto, che i,i profihn a• no, di l:'a dal viaggio, con le im.m3g_ini delln terra ferma '1!10110 le sue 1:,t:igioni. llu~•:1rono. << Vieni, , icni » gridò Giu– liano 6J>,.1htnt·1111do le braecia. Sulf1L--t·io un i ameriere a,anzò un va, ..oio d'aqtcnlo f'On una husta azz.u.rra. 11 Per ,oi ~ignorc », di-:,e, "'dcndo d1c l:iuliano, abhaudonnl<' fo braccia, rimu– ne\:t immobile e ~~eote, come r,.e nulla 1>il1 J.o riguardasse. Lo ~guardo 8h1pi10 del ..-:,mcrierc in :illcs., lo fo1·e muovere 111111·• chirud,uenll' e 1>rendcre la lcllcr.1. La 11:1• ve .;u-.:--ull:a\n. Pa-..sò 1110)10 !('IIIJ)O primu che i s.uoi 01•rhi .?"ipo-.u,-.cro -.ull:i hu-.la i·he tenevo in 11111111). L'11N)ur1ln l'Jleran.m lo foce sorridere. 1·u111epuò ..orridcrc un cond:innato, rhc, 1>rima di ,,lire il pali. 1,olo, ~i gunrd, inlorno ncll";llu~ionc di 3 f Campi Flegrei J Un mondo cli figure E" ovvio che gli accadimenti storrici di gran rilievo, lu<.ino la memoria dea•: uo– mini a ,lunzo i:; opol.it. .'l delle loro caratleri. si che figure. Se.no il qual nome d! figure. dolJbiamo intendere cotì i pcrsonagg'I iso!n. li o gli aggrupJ)<lment~ umani fino alle mas– se, come gt ambienti o i luoghi (inlcmi, e~ sten-i. pecs.a.1gi), cd anche i acmp!ici og. ;gclli. Inoltre è qui in giuoco una memmia tutt"altro che rauiva: con verrebbe anzi par. lare di una ver,;,. e propr~a atlr.v.tà fnntast'icn. E lll.!ommu la sroria dà III ceno modo l'ul- 1im<1 e perfezicnatricc mnno alle suç por– vem:c, .:llravcr90 questa creativa memoria nelle generazioni più o meno prOMime ,u suoi maggiori cv<.nti. -:::- Allora_ ho folto bene a condurti ,1ui. ~1 ~cambrnrono uno sguardo di tenera inte~a. Tullo l:1 denlro l'ambiomc i clit"111i, l'odore ..ICN-O dell\1ria, le voe\ e I<: pa~le che ..i coglie\:1110. erano hali.1. S1. un l1ali,1 un po' europeizzala, con qual. l Ile 10110 di Fran('ia. - Che buon odore di p... 1st.a asciuua - d.i~e \ iola annu-.ando con ,ibranli narh:i, t:"\~'"? come un.:t bamhin:i. - Ilo fom" ... DUE PO ET I Ora, flC rifcrilc alla stona uh:ma, alla sto– ria che 1Ìmrncdtt1lamcnte ci sovrnsla, queS:e considcra.z.ionj ,iguardano 11 mondo non è C'>ll c,.ò detto che lo riguard:no tu1Ì.o a un lcguol grado. Jntanto riguardano a un grndo nltissuno noi Italiani, carich: in i-spe. ci~ del nostro SC:.nguraio ventennio: sciagu. ralo ohrechè. 1>ppun10, vist080. E dallo scon. &0ifllO sorriso nU-amarena satirica. con quan1e sfum a1urc del disgu sto susciteremo dunque e accompagnert.mo l 0 abbondanzr. ~e.Ue sue figure. A dir poco, subito il pon- 111ero vola a1 gerar1.;hi. voln alJ.e adunale- I Mentre senza dubbio contribuiremo do un'altra mano nJl1opera com\;ne: alla forma. z1one c"oè di una superlore C08Cienza dello sconvol.11mento mondiale nel suo insieme. L·hali,,, si sa. vi è chio.ma1a da rag om vi– t~li ~n questo ~u. moto, essa obbcd~ ad– Cmlturn a un istinto. Nè poi è verosimile ehe tal lavoro di riAess:one non s1 rinfo:rn con quello delln plastica fantas·a. Il libro di r:flessioni che scriveremo. sarà un libro fì. g~rnto. Così Dio voglia, ad esempio ehe i p1.J profondi tocchi al ritratto di q~eslo o quell uomo rappresen(at:vo tra i v·1ncitori o oHo ~sionomia d"un convegno di e grandi 11, r1sult1110 d.'.l.tida penna italiana Ai ra,olini, con le lovaa.lie bianche e j fia-chi di Chianti nel mez.:io, la genie ern frnnca e n1rnoro&i: molli m:irinai. donne come "C ne nxlono a ~apoli e in alLri poni i1alia11i. L.a cucina romunira\: 1 f'OII la. -.1.I:' ~ ~'e \Cll!\ano i l)iÌI buoni profu· m1 d1 ('1b1 uo,,1n, 1r:1di:tionali · e Ml tulli quel I,, ddle bi.:tecd1e ai ferri' e dt•i maf'• ch~·ron_i ('_Onla ..,al-,.11 di pomodoro, hunanli n_':• p1a111 porlnli in giro dai camerieri. \ rol.~ <-ra ~Inia nrf'Ohn da ogni parte da Hrlut1 t• da ~~uanli fnmiliari. <1 Il \O"lro tm11lo, '-ÌEtJlorino, 11i.e110"ul,ito un altro toi,erlo ». L:n cameriere giO\ane. clall'ac– re1110 to,cano, ment Ja.. riato di ecrvire, 1>cr a('co1111>.1gn11rli al la,olino d 0 1111golo, ron lu 10,aldia piÌI candida. un ,a.:o di fiori biand1i e auurri nel mezzo. -.imili a NON C' E' PIO' VIA SE GRIDO NELLA NOTTE ,\011 c'è piri rin per te, M' ,io,i lii q11estc parole. Un ci<•lo i111w11:i ci rh,p,u110 S,• gridu uelln notte la .. mia voce le strode iu couto al 111 J fionco tro-,cor:w ,wlht t·itn /e/ire. A/tu ln~.-:(1 11ou .-mo,w. Più nemt1,c110 alla L"oltatt, que//',•,·o di lnggitì non ~i sn c/oi:e. pergola amica ,,;,11/ sereurJ orrii·o. E sulla .'ttruda,/rt(·rinw non pio1.,e '/X'COfo ai golfi. O e~t<Mi dornte, tJltltnd,,. esausta ,fu:,:.urru. al JWllo mio /"amato peso aùb,,mlommdo. i11 q11dfo /11mi,w.-:u i:oraµin,• spt1,·ì,·i. o luw,, spenta tra le morte cime di paurosi 1xtla:::ri. Da t,e (1mica Di nu• pilÌ 11111/n era. ,ion fu:.;.-:,• l'ul'ido runto, che dalle nOe1t11usctu<' tulio il freddo dPl vc11t() mi divide. .,Pi con (ombre lo.sciate al(altra rive, 1111·0111bra più I-Onta11a. orrhirlce. · Giuliano parletip,ma 1>it"1rnmc11lf':ill"u. m,on.• rc,...,.._10-.0 di \ iula; -.i "l'nti, a 1•0111eun ~:~=~zo 111 ,acanza e lullo gli foce,a pia- fibre mi trnsolivo n Of!,tli senso di vita. A onde in noi dei polpiuwri eliui sommesso ìl plauso soliva ('lllmo, infinito, e il lut.'i~lo delirio •.. con1t~ q1u111do i.:a e 1,·ie11<' e tra le nuvole si muoi.:e " primtwera una verde parete -: Sai che non ricordo d"a,er ui;.ingiato rii tJue/ ~o/e sul marP. Generosa. e sulle antiche spuntano le ,wovt• farfalle, colte da un subito gelo ma, ('On _lanto n1>pcti10 di,-e Giuliano, forb_endo .., ~on molo ~apido /a IJot·cu. n mP materna, tua feliciti,. IP mani, gli ocrhi per~i 1u•l!<1 IPm~bra. \ 1ola alzo gli O("clll, col-.e il 111010di c1udla mano •en-ibile e non potè impedi– re che nd ..uo -igunrdo •i manifet-1.a,-c un a111•ri•-io11;110 richiamo. 1945 SEHGIO OHTOLANJ . . Da molti anni in <Jun -i c-orre&>t>C: Giuliano. Dopo e••e~i fi~ati -.ino II per– der--i uno nell'allro, abba ....aron 0 ronicm· poranea1~1tnte tli t-guardi. l\el ,ilenzio, '"~C"C_ne~ loro animi il pe:,o di dolri rie11r– d1. G1ulrnno accarezzò )a mano di Viola e le tru!:mii..c la propria emozione. là la ma('cl1i11a. la trascinò H1lla \ ia, lr.l I 11011 fo~i,e per r~artire t.uhi10 . .\o. a,·eHmo la folJa. anc-orn selle ore a Ji-.po~izionc. Per i inp– M:-~11011 '.ui avc_,i dello rhe .mtla\:<1110 peli _delJe c-ort-ie il Jlll'-~o era irreale, ~ii, a~ 111 _~re. V1101form, rare lull:a la srrada a :illul1to come t-u uu lrampolino che prcp:t• . l_,a lendina a -.lri•ce gialle e 111rd1inc, I odore del mare J>Orlalo oi:ni t.an10 dtilla hrena ckntro I.a ::1lUnza: il ta\ol 0 prt'JJa• rato con due loH1gliette colora1e· da una p.1rte e dall'altra, le due J)Oltro,;e di , j. min~; le '-lovi~lie, la frulla nel p iallo. la bo1L1gha del , 1110, tulio in u.na raid.a ar– monia di C():,e che corri ..1>ondono ai gc-.ti e Eono i·orue e_,prcissioni deU 1 i,ui111o Un <'~r<'hio d1i~-:o, do\.'e i colori. la tfi;po.,i– z.wne dcglJ oggt.lli, i mO\-intenli fanno una sola 11rn.Jc3 <'On g.Ji "guardi e le pa– rnle. Unu lie1ezza dentro e fuori. in un ••11111inuo pu llular -ereno. E <1ucll"aJ7,.1r-i cli lei e quell' a.nd" r e ,enire d:-Jb cuC'ina alla 6lanza, con l 'offerta dei cibi leggera e rno,.,a come nel rinnO\":irsi ,ponlanr 0 <Yun antichissimo rito. - Quanto è mag.ica la , ila Giulia.no - <l!,•c .\ iola, rial.zando g(j occ 0 hi rideuli '-li d1 lu,, - non Li pare? Allora, 1>Ì, allora fJuand era,amo nella noslra 61:'1117,afu di lù, io di <1ua del ta\.'olo, sogna, o' f'he a· uenuno , ia_ggia•o in paesi lon1,rni,;,,.o;i111i, che 63/"enuno flati insierne Mtlo una ten– da, viC'ini all(' foresl(' vergini o sulla "Piag. p:iri di un niare poderoso, J>auro.,:uncnte bdlo. Tu ~orride, i ali.e mie « Elrambe idee dj bamhin:1 ». 1\\·resri mai pensato <"he ci t'!arcuuno tro,ati qui? fo lo sapevo. - Ma Ju tua vit:1, Viola? - Una t:fuma– rura di lri'-lez7.a r,auò nello "guardo e nel tiorriso di Giu.U:ino. La mia ,ifa, c1uale? Quella c·lw ho \ i-.'-ulc, io <JUe--ti.. :inni, 6enz..i di 1e"? lo non f'O, non mi par nPJ)pure (·fu• ci o;ia l'lala. DiHnli !)('n'-ino~t>, mio e;aro? - Fu \'iqfa ad accarnzare ora la mano di CiulUlno. So. .,o f"l1e t~ .... immagini; ni.a non po .. ('1cd1• r;i-...:e il di-.laceo dalln terra Prima, ,mdin1110. ecco. qua. a vorlll lutrot!olli nella cubina, Viola e Giulin- 1,11~~i. no i. i gu ardarono con la 61C., .n cmoziom.· Viola l< osservt;t ila.re e so-pe11osa nei , ol.ti, <1uasi trasparenLi al r:.q>imenlo e stringCJ1doJo al fianco, face,•a scor- del ~angue. Il biancore appena ,cnato di rere lo !guarcJo ~ul suo profiJo, sul a1.Z1lrro della cabina, il luccichio dei mc• l"Ollo, ~ullc spalle l:a.nto c:ire e nOI('. Egli talli e dei velri subli11rn\ 1 ano in un sen~ aveva 111 <1uel mome1110 l'aria d'un ragaz1.o pred~o di· re:ihà rristnlJina il loro sogno. chr 1,reJ).lri una wrpre-a. Oh, quel , i:ip;gio fos..•e du.rato J>cr sem1>r,•. Sohanto <1uando fu deulro, \'iol,a ••a..-. Di•oesi da.Ila na,-e, s'accordarono pun- cor,c,e che Giuliano l'a,•e,a falla enlrare tu:1lme.n1e, con linguaggio dim~, pro:..1i• 1 1 cll'Agenzia d'u(la grande soriclf1 di 11a• co, su tulio q11ello che dovev:ino faro nel– \ igl.'zionc. Lo seguì docile un pr>co im- le ore prima della partenza. Giuliano l'a– llrCN.ionat:1. ,en,o il banco' vel.ralo, dietro wcbUC attesn nelJa cabina, osse<"ondando al ,1uale gl"impiegati arginavuno con gf". il d~i.dcrio di Jui. , !!li lenti l"i111pazic117,adel pubblico. Giulio• L'ncc,Hnpagnò all'albcr&o, non si salul:t• 110 -.i rh ol-.e ad un impiegato imponente rono iTl'.!mmeno, Je baciò fuggevolmente 1·he ..emJ)ruva gli fo.,',{! oonOS("Ìuto. t: gli la mano e la guardò salire 6\Clta Jo ~e•· 1·hie--c Lrepidanle <;e fo,,,se aJ1cora li hera Ione; d~ su ella ~i voltò per fargli 1111 qulla rabi1111. Nel ra..-cogljcrc il suo e, e11110ccn.no. aflermati,o, come ~c. !Ì rrat1ai,5c, oYun te- In un"ora egli po1c,a esser pronto. A,•e• ,.oro lasci:1IQ c-adere dall'.11lt0, Giuliano tii ,·a tulio preparalo fin daUa mallina, <iuan- !::~ {..°";:cct ~f;: 1 i 1 1\:ui~~:''~C~<:f:ta a u~:,~!~ do a,ev:. preso la decisione di pari ire.. Poi, mo insieme? _ di~ come l~a!lcnulo eia una forza misterio~.-., a\.'C\'U rmtandalo il :,UO ritorno in Europa - Partiamo? Per dove? a du(" gforni dopo, con ),'altro pirosc:ifo - Rito:-uiamo i.n Europa. olandet,c. E ad~ pen::,..,va alla mngia e : 1 Quando'! tulle le ,,oJte rhè con Viola era corne cn• 11 piro~fo 1>arte Jonmllina ''<'ro"! Irato iJl u11'111111oJera rHugica. Una i'ìCra, chie-.c Giuliano :1U'im1>0ne111/ impie- menlre Viol:, si ve-tiva p r uscire e-on lui. g.ito. i lo~o sguardi, da.Ile due J>Osizioni ditTc- Do111a1tina all"alba. rcnl1, eon,•er.?"t.>roa 11 11 punto dello ., 11cc- Gi11lia110 fì.,.,,wa Viol.1, dw me\'a abh.,..,. (')_,io. dove s'era formnto 1111pcnnacchir, ,ato g.Ji O('d1i: ... uJ , oho lcggcnnenlc rhi- d 1. luce fo,,forescenlc, e imro\, i~amie."ltc nalo le era •('e..<,a una dolce c:--J>r~ionc udirono ('Ome le, -,.·hianlo d"un cri.-.lall•) d1 trhrezza. Egli se111h•n dcnlro di sè Lr,n• cl_ie i,! fenda. (( S'è rollo 10 s 1,cc-1•liio)) Kri– dcr-.i un:i 1•onla i.ino a fargli male; 1,;li do Viola. 1\011 s'era rollo lo :-.!}l'l'dii,o mtJ 1►:ircva (·li<• dal/:i ri-.1,0,;;ta di lei di1JC11de-- J)Ot·o piì1 in là &'era inerinato il \:I.So ~inp– l't· la forma del monÒ'o, la ...o-.lanza ste,~1 !Jflllt."'-0: l'incrinatura di, idc\a in due la d 1 •lla Iure. F:fdi a,e,a JJUnt.ato 111110 t-ul "ì bdl:i nn,e e-on le ,cl,, p;onfìc.... 1-'en·I,;. :i– o 'lii 110 c-lie i-,tn,a per U•("irt· d:illc lal,han t'ùrd:wa qucU'<'pi;..odio? F, far nulfo per di,perder<' le Lue imma– ,c-iua.-ioni ll<'••UJ13 mia parola rie"rircbbe a d.--rti il "''n'-<, \'f ro di <1ut'll:1 rhe (· -.tata '" r,•altii .. Tu clul1iter,~1i allfhe •f' fi rar- 1·,J11l;_•~"-i p r filo e Of'r '-f>,:nc, la m1:1 v1ln rii que-li anni. \on imp')rlll. E' 1·0-i b, JJo r1111·-10 ('••f'rt'i ri1ro,a1i. ro111e ~,. fo•'-imo 11110, i uno J)Cr l':illio. t'0111r- -.e f••• ,. fa prima \Olla ... '-"on 1i J)an:! In fondo uul• la ci Jc,-1. di Viola. Fi~..a,a <JU(•I,olio del rol•Jr na- l.::ro ('311110.Gli era 1>.1<,.0:1110 andic , 111 c1 turalr, <11H·llc labbra -.enz.a ro'-•e:to, di lt·gF,<•ro i-cn~o di febhri• rhc aH•,a pro,alo p:.llido rornllo: gli mellf'\a un tlol<'e trr- nel f'nlire a hord,, t'fJII \ iola. lndugin,a a miro dcnlro, la vi-.ra di <111ella crealurn ritornare al prorwio all,,·rgo. Glj piarc,a co-.ì diHr:--a d:i "Ol('i 1·l1e"i pn•-e11lava allf' la folla udln i,;rnu hu·e, le ,e1rinc dei O('• folle: e.ra, wa, nella &emplicilit della llro- gozi f-frirzo~i. Gurirda\a le donne rome se pria natura, t·ome l'a,(',a ,olula lui. OrJ I.e ,crle--~e Jl('r la prima ,olta, le do 1111r– cr:1 ferlo rl1c, in tulli quegli mm.i Viola dd piÌI ,:ari p:ie::,i d1c !-Cmbra,ann COll\r.- 11011 t·ra ,;f:1l:I di 11e:-.o,1111 altr,J. Certo? 11ule li, .-olo n forc mo-Ira di ~t• ,. tic) loro \'iola alzò gli. Ofchi ed ciii hi épa,einò lu•~o. e le mi~un1,a :i 1111:1 a una ron Viola UJflll di (jualrho eo,1 che ,ortica'-..e lon- e ,i co1111110\e,a :1J llen-.iero d1e ne--'-un. 1 h,no, nel J)rofondo di lei; ma ~uLilo tJ'tJJ ,ale\n /('I, la JJic-cola Viola nella t-ua mu· gorgo "curo i::ffio-rò una di~1e-.a di lufc, e dc:-.lia lumino!(n, !oCIIZn bcllcllo, nel suo i11-ieruc 1!1 \O,·o eareue,ole o deci!,,.I chc- semplice vci.1i10. Quelle d'onne rhe facc– i~ ri1>or1arono qua-.i da un n~ufragio nll.1 , ano della , it:i 1111 volgare tt'alro, dH· \·ulla? cliie~e Giulimo 1Ì-•and1 la ron uno .,,,,aul.-. inlen..:o, in , ui ..:\illl·rna– \(tnl) fulmincamcnle lumino•u meraviglia e omhra di pena. \'ulla ... o h1ll0. rhe ;. lo El~'°- rna. - In <1uauro ore tiOn pronta, GiuJ;uno, 1,artiamo aljp,,ieme. LES ANDRO PARRONCHI rom1>erc rinc:1111c,,imo u•e gli i:o-.lerà la v11a. \o, la ecriltura er:1 ,,roprio quelJa d'i Viola. Le dita non ~li !remarono, non gli Lre- 11una i) cuore, il fatto era eor1-.u.nrn10; il h:nore di quclln lcllera gli era inditTere11- tc. L'a1>crse, prima <li leggerlu guardò le rose ros5c e i gebomini c1111d·idi: erano eem1>l;ccmente dei fiori. Arrivarono i rin– tocchi della campana di bordo. Viola can– tavo sulla scena i 11 fondo; gli 1>.-irevnd'en– trare proprio in qucJ morncnlo nel locale. <<La no,,-tra vita non &1rebbe &trila clic uno penosa ricerca di noi nel vuolo di tutti <1ueg_ljanoi che non abbi:imo ,·i~uto in· sieme, l>C110€.a e umarep;giatn d:il ,..ospello:o. Fu la 601a frnSe. di lullll la lunga lellern ch'egli ril~.:e. Dall'oblò "ide muo,ersi i grandi silos t,el J>Ol'to, le luci velale dal primo noscer del gionio. Nei prossimi numeri EMILIO CECCHI Carlo Levi GIUSEPPc UNGARETTI Poesie MARCELLO GALLIAN Miseria Uno scrillore racconta la sua "ila di "borsaro nero". - E allora, la lf'nd:1 virino a'La forC-•la ,ergine? dis,;e Giuliano con un sorri:,o e, di,·ent.ando '-uhito serio. è proprio la fore•la "he in queqi giorni mi ,-t:~• U'"Cirono tra I.a folla con w1a curio&i1.à 111eUC\a110 tulln la loro raffinatezza 1wl f)as..--on.,da 1111lnicco nll'allro, d1c :l\reb– bero ot,,pulc,o Viola daUa loro ,·erehia, p{'r- d1è indegna! E\ iola che ~i hu11a,a aper- ---------------' e a o tjlanco Qui abbiamo, del resro. le fonne belre pronte. Il saggio e il cosiddetto frammento sono forme che da noi solo dJ rado tra~ po..<isanoin giuochi cL pens:eri. d"immagini o di effetti decorativi. La loro tradizione. da noi è invece eolitarncnte dirella nel sensc– di u_no scavo nelln realtà, al fine di acopr'ir– vi .irgnifìcati easenzialì. Aliena sempre dal– l"incoerenza e arbitr:o _del mero fotto, della mera cronaca, nell'ultimo tempo la nostra letteratura ha c08Cien1cmentc perseguito C/~Cste_form: a preferenza di qua~i.asi altr,1_ Non d1mcnLchererno di over avuto un' am– pi~ let1c~atura d1 viaggi: d: viaggi pe.r6n..> sui noetn stessi luoghi. E allora come trc1- scurercmmo le figure che con ranta ricchcz. Zd ci &i offrono oggi scn.Jlionate allchc nel tempo~ Questo vorrebbe dare contentarci. melliomo. di un documentario. in luogo di andare a fondo nel sign"ificato di un campo dJ concenlramento o di una camera di tonu. ra. P~oprio quello cui siamo per natura p'.ù negah. Nessuno s~ arrogo di far profezie. Natural. •nente il ver'1ficarai in lutto o in parte dello possibili1à qu.i prospeltate, resta in funzio– ne di '.nnumcrcoh e imprevcdib'Ji circos•an. ze. Si è volu10 rohanto definire una eaisten. te tendenza, che potreb be ben costitu'rc un elemcnlo fra gli altri di giudiz.io o di norma. in certi cas:. Comunque u na t endenza che è bene aio pretienlc ogJi in ltaEa. all'atten. z1one di ogni v:vo periodico letternr\ 0 o di cultura. Un •hFHEDO GARGIULO premio letterario italo-svizzero 11_ giornale « Libera Stampa» di Lugano lm rnde110 '!-" p~emio Jcltcrario per il 1941), del qual.e riportiamo .il regolamento: _ 1._ 11 Pr~mi~ C aperto a tulli gli Hrit1ori di ~111g11:1 1talrnnn 1rnti non prima dcJ ]YJ I. 2. ~aranno pr~f" in considerazione solo o– !>cr.. cre:1Lhe. 3. Le opere - da iuoltrarEi ~11l~e copie da11ilosni1te - de,•o,.o ~re 111ed11c, nuche in rivisle (salvo evl•ntual. ~llt'1_11~ l!r:111id_i SCllr.:,aentitù) e <1.9e<liteafli 111d1nn1: {~L1hcrn Slam1>.1 •>, Via Canonj– ca _3, Lug11110,J>Cr i eoncorrcmi ru,idi•nti in ~' •zzcrn '! fuori d'Italia; Prof. Gi,mfiro !'errala, Cor~ llucr~s Aires g' Aliltino, p('r 1 _concorr?ull rei,id;•nli in Italia, al 11il 1 tar– da entro il ~O no,cmbre 1916.. ,. Ogni i•,n. corrente, a1 d.ittiloserilli, ,lovr:ì u11irc il nome e. l'indfrizi.o esatti. Chi prosentus~e t'J)Crt> fir111:1lecon 11seudl'nimo O Een 7 .a le f?rnmli_1ì1 ricl1i~to non ''Crr:i preso in con• bHleraz1011e. 5. Il Premio, tli fr.indii "' iz– ~cri _mille_. è iodh ii:iibilc. 6. L:1 t;iu1 ia .si 1111·ar1cheru di pro11orre a divcrl'i cdirorj le_ 01~rc :>e~nalale t)Cr una eventuale pub. l~lirnz1_one. 7. La Giuria sar:ì compo.,ru dai ~,g,)on: <? 11- Piero Pellegrini, clircttoro di '( L,_hcra S t ampa», prc-.idcnte Piero Bian- 1:0111• C~rl_o B?, 1~ldo ~Borlen~hi, Ginnfran. to Conh.111, G1an-1ro l•errnta, Pietro Salali. 8: La i.>r~c·l:1111:1zionc del vi11citore i-nrù f:it. r., pul1bl11·:uncn1c entro il, 3l gennaio J9l7. SCRITTORI DI TUTTO IL MONDO A ROMA Il Comit,,to foterna.zouafe del Pen Club ~in de<"i,odi cm1rocare J){'i· il J9 l9 0 Romn ,t Cu11gres.io 1llo111liale de~li scri11ori. Nel rf'~e111e_cot1i.;rc5so cli Siocrolma sot1o $lati rlu!1111a~1ft)tJre parte di dello Com toto gl, ~~nllor~ E. Al. Forster per l"/11,cliilterra, l-rw1çois MauTU.u; per Ul Frw1ci<1, ]olm St(!.i 11- beck ,11er gli Stati U11i.tie Ignazio Sifone per l ltol,o.

RkJQdWJsaXNoZXIy