La Difesa delle Lavoratrici - Anno VII - n. 9 - 19 maggio 19

~A BIF~H4 8BLLB LAVORATRICI 3 Le uarmaft_ tmnminill;, L'otti.Iu...'t. Brian za si O<'CUpn nr~tnm~ dell'ult~ma trornta di cert~. s:ignore , 1'0- mane: Un [)aio. dl femmine intellettuali mena• no da un po' di tempo per le attonite· eon– trnde it:alic!Je un baccano incliaYolato che è p,ersin giunto a dist11rbare il multicolo– re « ruon<l:o, tirflcta le » dl guerra. Sono esse dl quelle signore, o ,;ignoriue, democrn tielle, ben s'intende - giacchè de– mocTazia è' l'odierna mo<b politica - elle nel nome e per l'am ore della patria e del– Ila famiglfo. hnuno costituito le « Armnte ... femminili ,, ed ora - siC<'omemolto proba– bilmente alle « Armate ,, manca.no le fen,– mine - ree-la.mano con sufficente rumore dal Gow~·rno democratico una legge per lt\ ooscri:io11c obbligatoria· fc111mini1e. Anche le donne... vanlon-, Je femmine, ,imbisco.no un ,posto nl· fuoco l'('r difendere ool fucile e hl baionetta, .sia ,pure sotto i1 pondo c-ruento cle!Je foni offensive, I., li· bertà, In .;patria, fa famifJ/ia. Questo per l'immedinto presente 1na •n seguito si propongono ~(Itrest di inCTel.llen– tare all'interno un serio movimento s1(/fra– gista per conquistare i pubblici poteri. Dil'atti, J'Elma Yerc-elloui, la presidentes– sa del.te glorio::,e <' Armate !cmminili >> oonoociut.a orma.i in ogni re.motp nngolo elci globo, ùioe frnnciunenle « c-lle non di– "J)era .ne1la, P~S-'•ibilitil di e;;__o;>re e,·en,tnnl– mentc e.letta tl eputatcssa. eon RPPOS!taclrcolare un 81iudizio sull'in– troprooo m01·imento. E fra questi 1111dici . .parlamentari elle li.In creduto opportuno - chis.sit per qhn le... ardente rngloue - prentlere sul s-,rio il n0&tro .U:1D:-t3wui:.~O &'Uffr.agismo: un 11ome elle torna ,i pix,po!<i to. I:'erdinando ~1;1.t·V11i, a cl.li cliv~si rnni f.:\ g;li :ayera· chie&-to-tur gh.1c.lhi'l f-ul .ww,•i– t111?nto suffragistico seriamenh• 1ninr 1 <·cio– so-, ri~I.>OSe00,1 ·lìn saggio ,_~( n:Si~iio cli tre i;-:1.r-0Ie: « <fate loro mnrito; ,\. l ,llora 11011 e 0ra ·1a g1.v1'l':1 1,1:- a.do ,so e·~ lfl guerra. r 1n:1.riti. i ,·e– ri ma~,;hi_,son U.ttti .a battt•r.31 e Fi.!rcllnau– d,1 :Hr;rtiui alJe <.e~arce sn:rrag;_\t.'e nost1·e llUll 11..'l <lflYYero l"i'T>O~to, f':'P(•~~a vdtà, csauricntemt>'nte. Dobùinmo però ric-on(r se-ere <:he il ,vrol.llPmn l· tro11po <;.•vino~r.o .:i ~rolger~l lì sui duP 11iedi e che qnind.1 non lln fatto lllille il M-nrtini rispondendo che non 'i.rnanC'Ornp,ot.uto aJ1vro_fol1tlire 7a questione, · Per('hè è ,·ero - [)?nserù l'illustre 1e-t ... terato e- parlamentare - C'l1eoggi non ~i può cìir lc•ro prendete mrtnto, (~il momen – to che all'interno non ve n'è e qtùndi bi– sogna oonyenire. c.-ome-l'unico mezzo per rélggiungt·rl J) si nbl.Jia nc·iln cascri:::iune (:bp ùtigatoria _femminile. ì\Ia non è meu YerrJ rùt· ~tl <li fuol'i dM gruw,o di qne~t(• ff•uuuh1e l>:·nuw.uti di ricerr, anlcnclo ~c;i::-a M·nlirt' il m(l(c _: La co,oc-rizione femmlu.ilC' ol>\Jli~ttorh1 Y(:>l'l'C'b– l>e .n. ooart:u-e <loloro&:1mentea!lc:lH=-tutte !e donne it:1liane d1e t:t::itonu più di ogni altl'fl C'O!:.-la il d-0,·e-re in~('pn l';t\JilP €'1i inù– E'.:.... UO....'l di quelle signore cosi moclcstf.' bliabile delL'l cas.::t, tkì!a fau...iglin. d<.·!la che bene:hh parlino sempre e soltanto di se_ 9t{>s~c-.. nou perdtm.o un briOC'lolo di scrictcl. 1'\ient-e mernvjglitl., quindi se la signor.1, oggi ,pre.Sictcnte.\·sa forù. buona oarriera – c: ~1ril magn.ri d'lm~11.1i !lf'ì1c·ralc$Sa, (lcpu– talcssa ~ e rn·T:l t.a11te alt.re c:irith0 iu ." ... C-':i$G. 'l'ant<, vii1 c·ltc- l-lE'mlJrn, .rtu1.i ~t'mlirauo animate <.h • uua in11e~aj.l.Jile volont:1. \ '-ùlontil <:Ué que8t(- f-e-mmine, Yot...1.t€' - tl.ffermauo - nlla f~licitù delln famif1lia, sinteti1,znno i11 una ~ornmam(•nte erolic...1 fi:H·mtul:t ar,r-ars:l sul front.espiz!o di un loro numero unico , e:.111it.atocifra_ le runni ùi que.'->ti gio1ni: cc \'ivc·re nrclC'ndo e nou ... sen tire il m..'lle >'. In <létto numero tmi{'O la v,-csidentcssa. pnl>'>lic-a p1:re l(• rispo ~te di undici deim– t:ui ::-itt C'i11quccf"ntootto .n cui :iye,·n elli-e.8to prole e <le1 ln ,·oro. Ed nllorà aùdio sacra compagin<: dell:1 famiglici, che le fern.in, ine demòemtlchè (,' tutti i moralisti ck~l'immorolità hanno cx;, La guerra! Tifi l'oce te-dizione 1mHt.ic_"flJ puùUlioo n~Ì· l°ltltiwu numero una {'5t~1ti ~i.ìe. .t C'h{• do– vrel>bè es,.<.:,erc-~c 'Omk'-·eiut.a d:l rnuìti ik1lianL E' b stut,:!:-ti~l dell(' JK"nlitt· H•)st:.-e nc-Ue gucn-c de! n i~-.,rgimeuto: « Lo. battagli:1 ùi Ot,stCY,a <l~l 13-li' el>be 20 h10rn " 497 fe• riti. - A Cnt'laton;; :fil'eul)(>ro J()G morti e G08 feìit=i. - A No,-nrn. nel 184~1.578 morti e lWcJ feriti. --· Nt--lla cli.f~1 di Vene.zia :a 0._morti e G8G f<'rit.L - La t1·01>[)0 fumo– s-a battaglia <loll..i Cernn in <'l>b<> H (dirou~i quattordici) mo,1:i e :l02 feriti. - A &u 1'1aroino aY,enuno 7Gl morti€' ;:liSl ferjti. - A ·Y;.H'C"'&=e 22 morti e Gl fi:•!·it.i. -_I.~ lxt.tLa- APPENDlCEl 2 Laconvinzione di ValEriano NOVELLA 'Ii f->t0grafo un ins<'gf?-ante eh~ Yalc per ruilk A,,e,·o nn professore d1 filo,ofia creti<Jc ii: J all' inrnr osimilc. Egli pl'eten– dE'va ~1!:c :-i ri~onde,se a.Ue sue domar;– ùe Uii ,e, nente e pappag.allescnmente n– peten<lo quanto ~ra sc:itto sul te:•to da. lui sccllo, compilato <la un rrote ssoi~e del suo ;tampo. Una cos,i umihant~. U– mili1nte, intendo, per chi a,·e,·a un bri: oiolo di cern,llo suo proprio, e non s, ra•scgn.ava a friggerlo per ser\'irsi di qu ello d'altri. In tnzo anno di Liceo, il mio int el– iiuente -professore ne ideò uFia, che e,n– ,-~>be incredibile .._.s~ non f~se vem. Vislo che le lez10m .a.nnual: ammcmta– ' ano a un numero X, eglt <:1 fece com– prnre ,un testo m formato: < otta,·o >, compren.dente un numero di pagme che corrispondeva es_attamente a quello del– le lezi oni. E ogni !l?agm;t formava un oa– pit1)\o a sè. E -0gm capit?lo 5vol!;eva un argomento. Tant e lezioD;1, tan~ e pa$u_ie, tanti argc,rnenti, tante ngh_e <l1sp<mibih. _-on nna cli ,più, non n_na ?1 meno. . . Una cosa, come ,-edt, di _una gen_rnlità sorprendente. :Mi spiace d1 aYer d,men• ticato il norne .dell'autore del libro,_ ohe merìterebbe <l'esser tra -man.dato a1 P?· &teri e mi spi.ace di 11.verlo di ~trutto in un ~omento di ra,b"òia, Non _s1 deve,.!'– questo riguardo, tra"?"'rarè 11 lato PI~ grave della cosa, e cioè <;he, que stJ> !!– oro era compreso fra, quelli di te st_ouffi– cialmente riconogciuti =ed a,ppr0'1rati._ dallo ineffabile- Ministero della P-ub'blic~ 1- atru,:,ione. Non è da,v ;ve.ro ,per fare una ~p-irit,:;!>tl~·3i~1t.' h 1.n:1.\c, ,di _ba~so toni<:. che mer~,.rt-"rebbi.· < t.sie r oh1:J•nato !\111 ;1- stero deHa Puhhlica Tgni)ro..nza ! Verò è che il •professol'e r.on pQt.~ in– cretinir1Cinol 1nodo da lui <livi:>alo.P~r– chè il libro finl male. Spulci1ndo nel 1-e– sto, noi studer.Li &copri:nrno, in une dr– gli ultimi C8,pitoli, alcu!le fra.si Il,)n d el tutto ortQliosse intorno ali,,, legil timitii della hl'eecia di Polla Pia . In~cenammo un po' di .chia •~o. tron,mmo un profes– sore masso~ che ~i a5soci0 a. noi, e il libro fu, prC1scritto. , Altra caratl crislic.a del pro[es,o,·c · di cui parlo, era il suo odio cMlro lé dot – trine E>YOluzioni,tiohe. Qu esto odio aye. va tutte le amenità dell'ignoranza di fronte ,alla coltura. Ma 'il pon.•r'aomo era 1rn fossile antidiluviano, il quale non ca– piva che i fossili sono appunto una pro– Ya della verilÌL delle dottri!lc c,o!uzioni– stichc, e li prel'léleva ,per gli sta-rroi e·1i 9.uali aYeva fatto le sue ,pro·;e il Padt~ J:';lerQD ! Del ,no modo di , di~eutrre >, ti dò un e,empio che mi è T;ma sto impre~so: « Ce ,;taya, 'n -elefante. Ha tirato in -den– tro 'a probl;,ospide e 'a coda, e è 'ctiven· ato 'n 'omo. De stava 'na giraffa, ha allungato '<> collo, peoohè 'e rpiantc bt..a- v&no colle fogne alte, E se :facciamo de qu'e.ste teorie, . dove andi,i,mo a finire 7 >·. Così raJ,ionava un professore di Liceo. Co.sl, sa i! Esirttamen~. Testualmente. Non muto, ne.ppure uni virgola . Potr:ei citarti, altrj •cM i, ma basti que – st: u.no a dirti ·qua,ie · .ir,a,io .a.W,ìa finito glia di OaJatafìm.l ebbe 80 morti. - Del I y n;mo ne moliron.o in tutta ' J'lmpre$11,', tra , Onù1ta.fimi ed 'il Volturno, 68: .Il& bà'tfll· . glia del Volturno oostò 506 morti'. e •~2097 feiit.i. --'Cnstcfficht~lo eb\J(, 61 m<Yrtie 140 E ' solamente da un quarto di secolo fer1t1. - nczzecc;;: 1:ll morti e 2GG feriti. che ;i moYlmento operaio ha preso il - C~-~ioz:'. (18ùG). 736 morti _e ~189 feriti. suo ,sLancio presso gli ebrei. Appena 20 -: Li, ,'., _G.'0 ~ort1_e_ 40 fent1. - AientnRa anni sono !Jrascor&i da qt,a .ndo ,i làyo- 150 mo, t, e ,'.!O(, fent1. .Le g-iwrre.d mdipen- ratori ebrei si oono costittùti .in l:'ar– denzn. 11"'1 11 1-~4~ e il 1870. llnuuo nrnto. ·tito au tutto, G21,~ mol't.i e 19.981 feriti. La so- ·" · . - . la ootra1slia <li GrnYellotte C1)$lònlla .Ger- "'uanto ali operaia ei:>1:çn,essa aderl m<tnlu, nel 1870, nowmila morti e 18 mila al monmento_ so.ciale <!eillorgw1zzaziona fel'itl. L'int;,ro R.i.sorgim 0 nto italiano è di quel Part,t-o, La . (J.onna venne deh– oostato :ii uostri 11f1dri u1rn miseria: è eo- bcratamr.nte nei ra ,ngh.1 d-eJ pro.Jetanato 6t.' l.to <Jnelc·J1p ro~tn. 0/!gi una bntt.nglin di a-ssumendo l~ stesse responsabilit .à.. in– medi<l: 1·e importnw~1. Il Risoi-gim~nt-0 ita· correndo neJ.le .stesse pene zariste : in h.. 'ln~ e st..lto u11terno nl lotto gu,ulngnato 1:na parola, ,,:i compì La ·stessa. mis.sjone oon lllO!ta fortùnn ,,. . <lell'uomo. Quali sono i moti,·i di que,. In_ (Jnl~~ttro D c~nqu~ ~.rnpngne, _1~ vcntl- 5ta spinta yerso l'en1~nci •J)<1.z~onc _p-re&so dne. Il_ '·. rooo r>tù di senuJ!n rnoi1, ~ nep- Ja larnrntncc ~1·ea 7 Non si ,·e.cte. do- pur t Pntuuda fcntJ. A~"-i11meno c.h quel . cl. 1 . I d · I' che e-il· oor.:k,toJ'l1Jritr€'.ft <' <li quel c.-he !:)i \Unque ~ tr~m e. a onn~ poco- mc,1- è perduto in Lil.)fa. Non pnrliamo della n~ a contn~~ure .allo :s?On\·0•1g:,._me-nto- so– i;u-err:1 i)i".....,,~·=-nte. Un.ttag·Ue oome quelle. 91ale ~ Fatti uref~tlab1h. s~abt!-~scono ?be pur co.,l memorablli e sante 0 ,,reUbt-ro e stato nece~s.ano fare p1u 01 una. vol- OpP-@n:1 l'oao:·l' di un ('()!.llunlc.n'to. ti\, delle oonce,s.sioni f>llnr"ht>' ìil ~o,ciaJt-= ________ ,..________ smo dornva essere pro-ix1gato fra l'ele- mento fem111inile. ll.fC:HE llG CENSDHATE. Il prjmo tenbli·:o <li un movimcnw operaio pre ,so gli ebrei ·rimonta all'in– •circa verso il 1880. Per reclutare u11 element.o di donne militanti ebree· si è ò.0vut-0 ric0i.nere a.Ué operaie casaling -he e alle pic co,e fab– briche senza forz.a motrice (calzet.taie., ~pazz.oJaie, operaie pe'l· sigarette, fia,m– mife.ri , bu ste) e nella cuoitura. In tutto m1e,2te industrie la <lon"~· e– brea occup:ini un post-o prep01\derante. La calza: era con.fezionaln.. escl-Ùsiv1.meri– te dalla donna: nel!,1 fabbricazione ci,·i fiammiferi e delle ~iga!'ett~ l'elemento 1naschile era. infimo. L~ stc"~-;,l - nor.ma nella confezi-0ne ,dei vestimenti. Fin ne,l còm1nercio la donna era per tango e nu 1nC'ro egua.le .all"uomo. · A Vil na come a Var sa1·ia., a i:krd,t– cheff come a D,·insk 1e i,mpieg!ttC'F>rano allo ste.,30 Ji,,ello <legli impiegati. Qne st-o ~tato di cose a,·ern •per fata.le conseguMza che qnaudo i pionieri . del mo, ·i1uento operaio ebreo dov'e\·,1no fare appello [ti proletari. e~.si \'>.! indirizi .:i,– vauo ta.nto alle donne qunnt.o ,gli ope– rai. , lri' molt\ -casi furono anche le ·prim e rtli si in.dirizznrono. Ed i primi fondi p<·r il -~o[•co.rso profcssiortak furon,::irnccoll-L tra. le ln.,· or3.t.ri.ci in R1r;-;_sia. Elia Men/. E poichè nle-nt,e del movirn,ento org;L– nizz.atv re&t,-:J.:,;8e loro e.~r,ra..Tie.), ess(' or– f.{anizza.rono u.no scio pero, aJ. principio del no.:,tro sec01o. che ·Fu, condotto oon ta,nto n,etodo e sangue freddo da da.re nn ,s.nccèsso st.repiLÒso. Era questa ·l'n- j oern ,delle cncicrici e del!{> berrett.,ie di V i-lna e cl, Bielost -ock p,e.) con-t~Mre ~rintn• l'in~e~n. -mento uf – ficiai,_,. T e1nta. r!,r- dopo ,! Ltee0 non ho nil1 \Dlut 1 J ;,tud ~a.re queùlo 0bt ~ era uffi. ~ialr:ente pri:-~tritto. Tu.nt,a, ohe mi :,o– n o ,t,iuso 'i:t quecl1, bi·bliotec,.,, doYe pas– .so il tempo [1. iri•~uieta~i -- ;pur >ken.z:t gu·l~la.r1.11i l s.n,u~uc - contro i libri inn– tdi, cd a gioirè delle .mie Iettu .re p1f1 t'1n-r, a Yirere n rDnl:t.tto .. sp 1ntu.a.le con gli un.imi n.perti, nobili, sert>-n-i, con le pill :iJt.t·c iut-clligl.'111.e. _ H o qui, r,omc v0cii, un g1yP1~o_dipoel1. 1" 1 ~·0·-:i. a·cc-ant0 .a Dante, 1e- hnch~ con~ tt:"nrr nei tre \Olurr.l delle <"Ll ,Ut:.?i >' di (Ltbriele D'Annt,nzio, ]-è qu:ili insieme all:1 ' France .sc.1 ,Jn, Rim.in.i ,,. rappre– s':'nl-:1.110 le sue c~~f! 1 buone, -ahe tutto il rr!:il0 della sua nrv'tlnzio-n.e è roba da dozzin:,. Ed ho· qui L~op,, r.di , l:'a,riui,, Pctr 1rc1. Ario•l-o. Il T1sso l'ho relegato llell ',1ngolo piì1 !';posto dèllo scaffaJe dc' libri 11,gio,i. lo s,fidv chm;1qt1c ad a,·ere il cor~g: io di ,I~ggt·:·e _per,1111\Jra senza ~liarlig har e. E nure- 1 p1u ti dicono: (.Oh. j_l Ta:-~o '.,, ·c,Jn qi1ell'aria stupida– mi::-ntelanguià.t c(,n cui la sig norina ~ratimentalc l che 11011 sa, distinguere l(Jl 1c andante ;1 cla un H allcgr-0 > 1 • nè un <. n1Jggiore » d:i na i: mi11c-re~. ti escla• 111,1 face nd oti ndcre il bianco degli oc- chi: < Oh , Bcelh o.-en' », . Accidenli .ai conse!'rntorr. e non solo in qttesto c1mpo' Pcichè, da tratbto a tratta to, ti hanno stampato ohe i gran– di poe ti sono qunttro, non troYi un c_ane che si ribelli , pe t· l'amo _re. <le! q~ieto ":i,·<'re spinto fino ~!la ,·1gllaochenn., -0 per iL timore, che rnpp,·e,se nta un _.dolo– roso e umiliante st1to di fatto, d, per– der• .il posto nell'in se11:namento. I,, almeno, ho .la ,od disfa.zione di fa:re l'er ,~tico. Dico: D~nte, Petrarca, An6- sto. E il Tasso stia laggiù confinato, con le sue ,due e Gernsaleimme- •, uua più scema dell' ,ait ra '. - Diede un'ooohbt.n •irosa allo scalfale lont,~no, e continub: - ·Dei roo,rerni, oltre a D'Annunzio, non fut ~ltro che le poooie di Guid-OGoE• zano, GHC'lledi f-.\eba~tia,no S,1tt.9.,e qac-1- le <lei-Carducci. Ho la.sciri.to _per ultm10 il [lOeta ci\'ile <le,lla Térz:1· Italia, p~r dirti che il su.o vohrn~c. prii~~a d'e-6~:.•r::– accettato, merlt,ercbbe- t.na . spieta,bl- o– perazion~. Or.c:orrebbr <'ioè t::ig!iar vi1. i < 'Omponi:ne.ntin ..ipoetici àa, stntl::>nte dt Liceo, le eia.nfrusaglie, il -ciarpame, i· ri– boboìi, e ru1mre tutto di due terzi al– meno. Avresti allora un r.1era.viglio::::o ed eJe,-ato s-olume di liriche, ora perduf;{' in mezzo n. tant a rvba da . ~trap,1220: l o che ho gètt -ato r!.elmio ee-stino- u11.:1 quan-. tità di iogli, amo ore1.Cardncci 1,ièt ,ti p-rim:t. Ma va, tu. a Ù!n? C'o:;~(li QL!t?::,to g~-– nere a un editore, ·pe1· !!1 q_uale non ;i1 conLenuto -di nn'op er.a ha Yalore, ma ìa, fi.nnn.; ,·als.. . . ii. dire al pubblico educ~.t'l e istruito nella 11rnniel'a che ti diceyo prima, al pubblico abituato a crc<lere a qt,ello che. sta.rr.patc, e rist :,,mpato su p,:,r le ga~;;,ettc o fel' i rncl'i testi sco la– stici, diventa. indiscutibile Vangoln '. Quanto alla pr os a, 110 .una -scdta pit, .rn.sta, anC'hc perchè amo molto ,la S~oria e la FlosMra. Ma qui il clbcor~-0 ,arebho troppo lungo. fo sostnnzn, io pn,rto dal ri·iterio eh~ gli autori non solo non debbano -~cri– ,·ere per amore del denaro. ma non de-1.r bano scri,·ere neppure unicament -~ pe-r segui.re i gusti del pubblico ·. Se una \'Ol– ta ernno pochi quelli che a.gira.no o::csì, oggi sono tutti, tutti, tulti ! I libri do– vrebbero ess<:re seJ;Dpre scritti -per com– battere vere e proprie b:i.ttaglie, 1·irnlte ad elevare gli animi, a pcrfezio.nare le intelligenze, ,'.l, ·condurle verso quello sta. to superio~e che tanto bene ha add itato il i;,overo Nietzsche_. cosi mnlcompreso, c<\Si· falsato, •per dtr meglio. Quando penso che quel mascalzone di Corrado B.rando dovrebbe rap,p,re.sentare · un.a qaintessenza sublimata ,delle dottrine nietzschiane, ammazzerei Gabrie,l.e ))'Annunzio! (Continua)

RkJQdWJsaXNoZXIy