Critica Sociale - XXIV - n. 21 - 1-15 novembre 1924

t CRITICA ,SOCIALE 323 della pohltfoa interna. Oh! ,se ['on. ·Mussoilìini. sLirnJmagina che le elc7.ioni in:gl~si persuadano le Opposizioni a_ scendere dall' Aventi,n-0, per– C•hiè ill mondo ... va a destraJ ~'1.a 11' Aventino non è una .faocenda di destra o dti. sinistra ... · Le elezi-Oni ingl-esi tD.onci ,hanno proprio ,nuila da vedere~ .. E' un'altra cosa. Dalla loro -rivo- 1uzfone i,n !l)Oigli Ingfesi igno['ano ci possa es– sere un Gove_tuo accusato <li -violenta sopra,,f– fazione dei diritti dell' 0.piposizi-One·,anzi di non rioono,s,cere nelle Oppo,siz.ioni che una sor– vive:nz,a,~ toHerata per generosità dalila rivolu– zione !trionfante, di una sbaragliata ma,snada di « antinamfonali )), •pa,ssibili ad ogni tempo deil trat-tamento di nemici in .guerra guerreg,giata. Matteotti ,è Rm fatto itaJiano. Nessun I,nglese, est11emista di qualunque dir,eir.tione, -pensa che, ,sotto Baldwin c,o,n,servatore co:me ~otto Ma,c ponaJd ,soci,aJi,sta, un fatto Matteotti possa da,r:si in Inghilterra. ' E più larg.amente considerando la crisi par– lamenta-re italiama, _nessun Ingl ,e.se concepirie:b– be un •Governo, i1lquale professi dJi. ritenersi in– dipendente così da.ii voti delle Came11e, come .dal .suffraigio universale. Qu~ste stesse .1elezioni a destt·a dell'In.g;hHterra ne ,s,onola prova ,siqni– sita. Battuto i1l Gabiinetto Mac .Donald, non essendoci nel1la Camera la 1po:ssibilità :d•i 'lrn al– tro Ga'binie,tJtodi maigigioranz.a a ,cagiolile del fr1azionamento della Camera stessa, -ricorso è fatto al .po!J)olo .sovrano, <'Oll la più illimitata hl,bertà di azione -eilettorale dei .partiti. E' .il trionfo del claissioo parl-rument:ari,smo demo– cratico. E g1li ,stessi vincitori, nelle loro ipùile– mi.oh.e.contr-0i vinti, in tanto aJlludono alla pos– sibilità cli un regime fa,sdstà in quanto si vantano di essere lì - -essi - p:er.,scon-giurarlo, per .Illfbntenere e difendere il regime democra– tico del consernso. N:ei ·sogni più ,.aIDlbizio.si c,he si viagheg.giano suill' Aventino romllino ,una· si– tuazione qualle qnella nsciita daHe elezioni in– glesi di destra. ,sarebl>e consi< liera.ta come l' e– ·s.tremo di un programma m·assimo di restau– razione fi.berale·e democrati,ca. E veram•ente in essa ,si v,ede 11'-ugu~gli:anzae la, libertà deil tSUf– fragio, ,il ma,s,simo r1spetto all'autorità del Par– kt,mento, [a assoluta pari digruità di tutti i partiti e dì tutti i cittadini, col potere a,ssfourato al maggior numero e col diri t– to tutelato d-el1laMinoranza a div,entar essa il mag,gior nwmero! Che cosa sogna e IS!Pe– ra di più l'Av:entino? L'iinvidia delile civni ele– zioni ing ·le.si, ·nonç.h.èrammolil.ire il cuore dur-0 dei secess.ion.iisti, ci sembra fatta piuttosto 1per incnora.rilo a resitStere. Se 11e «,strainfischia » l'on. Mussolini? E' possibile. L' on. 1 MUlSSOliniè ,sempre -,stato, nel suo più. vero fondo interiore, nella .sua parte ,più sincera, ,un antiparilam-entare. La crisi parlamentare in ciui il Paese nostro. si trova 110 e,._~9,lta, · lo iniebria come un fatto grandi o.so , 1pieno di nuovi fati.. Perciò egli non intende [' Avenbino. Ma neppur Baldwin intendereb.oe 1ui. Bald win ha -i piedi ·snl terreno ,saJdo della centenaria civiltà ,brittannka .come ilo aveva Bonar Law quando al Convegno di Parigi di– ceva a Poinearé, che si affrettava a tenergli bordone, ed a Mussolini ohe si gloriava. che _ effllfffl'ErcM ~· Uf3if31lrc~U avanti di decide-. _re doveva rendere conto alle Camere del sno Paese . .Se cotali avvicinamenti fossero da fa,r– ,si, Baldwin ,spiritualmente ,è più prossimo al- 1' Av,entin-0. che aJl Viminale. E 1-'e.vento di tmonfo che oggi •si noma da [ ui, oonserv-aitor,e, è più ,grande au.s,pido per le Opposiz;ioni che per il Goverrno. P-ro1prio: le elezioni inglesi dlioono che tutte 1]era-gioni dell'Aventino ·sono .salve. Nessuno ne è.iferita. Riaprendosi la Ca– •mera italiana nelila ,sola Maggioranza, ,scelta dalla famosa Commissione di Mussolini ed eletta oon la legge di MUiSsolini ~ coi metodi .propri del fasci:smo, ognuno avvertirà con mortmcazione profonda, anche dopo ile elezioni bri 1 ttanniche di destra) dov,e è più nobille e puro ed effiicace il frunzionamento p:1:rllamentare, e più !sincera e libera· la sovranità, del popolo ·e la cri.1Viltà del co,s.tmme democrrutico - che è tntto ,ciò che dalil' Aventino \'SIÌ vaol dimo,strare, r31gionando, come conv:ieusi, per v-iadi e,s,em.pii. CLAUDIO TREVES, SEQUESTRATI ! Il fisco ci rinqfovanisce. La Critica Sociale è stata seqiiestratr.i nelFultimo nwrnero per un tra;filetto ,che rcwcomanclava i nostri opitScoli cl-i propar1andct! Sicvmo rnort·ificciti. davanti ai lettor-i. Questa piccola avvMit,urn,) che c,i ri– vorta -iriilietro cli trenta a·nni (corne v0la -il tempo) amici!), non ha-propr·io mtlla, cli pic– cante e neppure di inedito. Siss-i.crnori, d.i ine- .dito. Perchè -il trafiletto peccçim'i'noso era _c/ià stato pu,bblicato clile volte allo stesso posto, ed i nostri lettori che tengono la niccoltci se lo possono frat:t,qil/illarnente_ri,le.cmere -in barùa wl s~cru,estro di qiiesto nosfro prefetto Per·icoW Ri– le_q_qendolo, g,i1J,clfohenm-noclel seq,uestro con viena cogn,izione di causa. Non niancherà tra ,essi clti mal iziosam e ni e osservi che fa,1;ere all-ineato tntt-i gli articoli clel Cod. Pen., 154, 155, 156, 1G7, 178, 180, 246, W,2~.~,~.~.2M,~.~'~'~' 424, 425 con lct violazione dei quali si era ri– ta.rdcita ecl ostacolata la distdbu,zione deu(i o– vuscoU pitbbl-icctt-i dalla Dir~zione clel Partito Socialista Unitario, era una, verci provocazione e che il sequestro qiut,si qiut,si ce ·lo siamo me– ritato! Nitlla, ·infatti cli più ini.vertinente per questa « antorità >> deWarb·itrio che citarle l'« aiitorità della le_qge ))·. Come la dialctticci cl el contrasto è -insupera1File; il bavaglio ne è il 1·isultafo ·inel'/.lttabile. Mci ai bei tempi dei sequestri della nostra _.c1iovinezzadietro -il libello c'erci wn rnagistrcrto e c'era im g,iud'izio. C)era ·una contestazione di reato, da c·ni cii cUfende,i'amo cl·i solito aq.c1re– denclo con ta forza delle .nostre iclee le idee dPl fisc.o. Adesso., per risparmio di fosforo e di fa– t-ica, a Pcilazzo Manforte na-n c'è che una fot– m-1,1,la 1,1,wica, itn «considerando» buono per t1itti _qli1,1,si,e cioè « che Fc//rticolo a pa_c1. 320 ·intitolato: Pic,bbl·icazioni di propcigarida con– tiene estremi : 0 mlipéMlio (trascriricrnw con le r1ra,mrriaticali concqrdcni.'e:edel testo) a i poteri dello Stato e notiziè ]'~) falsr> e tende11zio.se atte a turbare l1ordnt11· pubblica» e pertanto 't1isto gli a'rticoli del fa.mir1ercito decreto, che non è legge,· abolitii-o dello. Stntuto e dello FJa.1·ttoS'ltlla stam1Ja, si mmi'd(J, il Questore ad interessarsi della roba n~ra·, anz-i clella roba . ..... -

RkJQdWJsaXNoZXIy