Critica Sociale - anno XXIV - n. 7 - 1-15 aprile 1924

CRITrCA SOOI.A:UID 99 siero delila « dittatura, nazionale», i cui rap·- 1p:rosentrun ti si ,sono rivelati a11prooesso Hitler. in tutta la loro ,nullità, i ,partiti debbono. con– centrar-si per il mantenimento- della valuta, p1e1r oppug1nare ogni n'll.ova inflazione. lil Rern– tenm,arck sarà dii Helforich o di Rilfording, comie -si vuole; ma la ,stabilità della mone– ta è del Gov,erno che chiuse 11afistola della - « resistenza passiva». E' la via. O.coorre ,una coalizion,e· di tutti i partiti ch,e vogliono attuare \l,e R_i.para– zfoni all' 1eistero ed · al\l',int,erino; rivendiicare· le nostve 1Ub.ertà ,e ri.oostruire la nostra ,eco– nomia. Il resto ,è f.ras:.e .. E' m.i:racolismo · ·cli guerra e IIIl'iracolismo di !'liv0luiione, funesti ugualmente. E Paul Kampfmleye'l' illustra le , lin,ee di WJ.a « ,democraziia creatrioe >>, .che ri– . fiuta 1g11i a.ttacchi al parlamentarismo di tutti - qnelli eh-e, da1la destra alla ,estrema slni,s.tr81, credono ad uno ,stato onndipotente chei pos~a crea.re dal ,nulla,· dal c.ao, s, una nuova so.ci, età. « Nè ,il putsch di Monaco su Berlino, 01è ia mareia di Mo.sicaa Berlino possono far rifio– rire Ila Germania. Ed è una semplice ipocrisia, a;ccus-are !il Par131mento da parte di quei capii che n-0n oercano chieidi :minare la democrazia politica e cH ·1saibota!'le ogni azione 1parilamen– tar,e e éhe hatnno tSap'llto creal'le dentro lo -Stato parlamentare uno S 1 tato 1segr-etodi violenza)). Ma la saviezza di questi principiii 010n sembra avere ragione delle ,pa,sslion.i,sfvena,te. Ludo– vico Qu,essel, un critico ardénte della pollitica dA non esecnzione propugnata daiila volkisohe Partei) •un autore_ <lectso d 1 e1Ha·po\litica 'dii ac– cordi con la Francia, dice -esser-e·unanime lc1. prev.iisi<me che la ,sooialdennocra,zia, la quale nel Reichr.3tag precedente contava ,sopra, 173 mandati, perderà dei ,s~gi a favore dei co · mun:iisti. Ugualmente, non si contesta ch,e il piccolo ,grupipo ted,esco-popolar,e (deutschvol= lc.ische.Gruppe), ,staccatosi dalla frazio'.Il!eite desco-nazionale dopo l' aissassinio di Ra.the– nau, guadagnierrà, mandati a ,spe,se Q.ei tedesco– naziionali, del partito tedesco popolar-e e, for,s,e anche, dei ,socialdisti. In ogni caso sii attende dalle nuov,e elezioni non ,solo un r,ihforzo dei ipartiti di de.str3:!a' danni del1e, 1sinistre, ma. a1ltresì un forte 'SpOiStaimentodentro }e destre e le sini,stre ver,so gli ,estremi. Mia a ciò ~4 deve iagg ,iungè.re eh.e, mentre 1l'accrescimento dell'intluenza d,e,i comunisti dentro le .sinistre si limiterà al numero dei !loro mandati, ~i viene creando una destra la quale sarà tutta sotto l'influen~à della volk-ische Partei. Ora il caposaldo della politica estera volkische è fa non esec:m;ione; Ulll iGove.1:nosotto tale in– fluenza .dovrà, magari contro 1iil vo.to degli esperti, per,si,stere tllella politica di non esecu– zione (Niohterfullung PoUtik) dei Mtnistel'li Cuno, :Stresemann e 1Marx. Queste previ,s,ioni del Quesisel, mentre !Sc:niviaimo,sono te.rribil~ mente confermate dal' voltrufaccia d·el ministro B .~egli Este.ti Str~émann, il .qu,a,le, se ancora 1ùlloteca ljlnO ts1anco . . p,eirun certo istiinto prof-essiona1e di •prudenza non· :s.i è ,scoperto ·sulla questione ,es 1 teira, al .Congresso della volkisch:e Pnrtei ha pveso netta posizione cont110 lia costituzione repub- . blicana ·passando _a ,r.mi e bagagli ai naziona– listi, monarchici. Così la Francia di Poinc~ré raccogli-e i f.rutti che ha seminati. -M,entr,e,e1ssacorve 0,f– fanuosament1ei di,etr-o ai iprog,etti d 1 i garanzia territoriale .sul· Reno e di al1lea!Ilzedifensive 1 va distr-UJg,gendo1a prim..a e la più naturale delle igaraIDzi~: una Germania d.emocratica e ,pa,cifica p,erchè pa0ificata. · Bi,smark, che ·fa· vorì la repubbllioo fr ,anoe.se , appal'lei ben più a,c,corto di P.oin~ré c,b.e demoUsoe la r~puh– bliica -tedesca. n più doloroso a pensare è che-,· .se le ,eJ1ezi-Oni :ge:r,m,a,llliche, che precederanno di otto .gi9rni q{!.•elle !francesi, non ,saranno fa– vo:r,evoli aii socialissti ed ai democratici, anche la prospettiva della vittoria francese del1e {Ì_– nistl'le contro iQ bloc ·national perderà una parte della ,sua e.:fficacia. Le idee di acco:r,do con la Germania ;sopra linee ragfonevoti di pagamen– to deHe ,Riparazioni .e p,er un riavvicinamento franico-ted.es, co 3ittrav-er,so l',entrata della Ger– mania ,nelil'8iSocietà deUe Nazioni, ,sup,pongo– no che dall'altra parte non triot1ifi.uno· spirito di in:tran.s-ig,enza ,e di !'livin.cita. Ma anche per -la politica :interna della F'rancia le elezioni si;gnidìcano dtf.esa r•epubb'licana o assalto della dittatura. La' stampa francese di 1sin:iistra ha davanti a 1 sè Io iStp,ettrod~lila veaziooe fa,soiista. L' ul tim:a crisi ha :messo in evidenza la riscossa del capo dello ·Stato Mi\lleranid, armfoù de.ii nazionalisti, per •un'aècrescimento del p9ter-e esecutivo ·pr·esidenz.iale su quello iparlamen-– tar.e. Ulna voQta che ci ,si mette sul pia,no iin– clinato ... Entrando diirettamente in battaglia, Mill.eramd, dal suo ,seggi() di. accademico, ha trovato ,modo di 1sostenere che il Presid~ntn, ipossa sciogliere la_ Camera, ,senza n coD.Jsènso del Senato - come prescrive la costituzione r,epubblicana. L' atmo,sf.era, a ,miemo di due mesi daJ1e ~l,ezioni, è gravida di proMemi cli.e partono dall',e,ssere o non ,esser-e·<tella ,pacie e che isbo-ciC,3,no alil'essere.· o noo ,essere della re– pu1bbllica. ·Anche :im Francia ii termini po1itica 1 e1Stera e ,politica in terna si ,intvecoiano .indistricabil ID1eip.te. Poincaré, che :fino all'ultimo cercò di concordare il .suo -nazionalismo focoso con un repubbldcanisano ,spe,ç,chiato, onde parve a u.n certo .momento còntmppovsi al ·M1iUera,nd, è caduto con •l'ultima cr.isi sotto la p.rotezionc d~ ,a,ssa,idubbia costituzionallità 9-,elMi!llerand ,stesso. Palazzo Eliseo contro Palazzo Borbon(.>. No! Un'iinsaziata· bramo.sìa di hn!p,ero non 5'i àieeonda a. d,emocrazia. Chi vuole la libertà di– fende la paoe •e chi vuol,e 11aipace dif.ende la libertà. Ineluttabilimente. La ,primavera delle elezioni che :sta davanti a noi è tutta rinvestita dal .grande 1prohlemà. che è unico nelle due faccie. Chi .mostra di irntenderlo appieno è il

RkJQdWJsaXNoZXIy